grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |              gioja, pace, pazienza, bontà, longanimità, dolcezza,
 2     III     |             non so se Dio colla sua bontà e sapienza mi camperebbe
 3      IV     |             che ognuno inclini alla bontà, alla pace, alla concordia.
 4      IV     | contrastando ai tiranni, specchi di bontà e di dottrina, ecco perchè
 5      IV     |              e sono l'effetto della bontà divina; e concorrono alla
 6      IX     |       despotismo che non insinua la bontà, ma reprime colla forza,
 7      XI     |     malvagità d'un capo abolisce la bontà delle istituzioni e la consistenza
 8    XIII     |           insigne zelo ed esemplare bontà, ma spesso l'ingegno, comunque
 9      XV     |           alla considerazione della bontà di Dio. Allora alla libertà
10     XVI     |           ciò che è prescritto come bontà e verità. Sa che la libertà
11     XVI     |       austeri, dove erano negate la bontà e la libertà dell'uomo,
12   XVIII(519)|         meglio si amministra da una bontà mediocre accompagnata da
13      XX     |          facendovi conoscere la sua bontà, facendovi, di figliuolo
14      XX     |          gran fondo~ ~Dell'alta sua bontà si lascia andare580.~ ~ ~ ~
15      XX     |       acciocchè, piacendole per sua bontà di risonare, a me distingua
16      XX     |             tanta grazia l'infinita bontà mi concederà, sarà compiuto
17      XX     |            abbia o tema d'avere per bontà di colui che mi assicura,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License