grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |       voce ch'è in te; guarda la bocca che ti risponde. Non è necessario
 2      IV     |    devozione, baciò e si pose in bocca quel pane. Essi le tirarono
 3      IV     |   mettongli l'origliere sopra la bocca, e vel tengono buona pezza
 4      IV     |          cuore non men che nella bocca, anzi più. Non porgete occasione
 5      IV     |          e regine. Ciò chiuda la bocca al frivolo beffardo, provando
 6      IV(98) |     elogio dei due patriarchi in bocca a san Tommaso e a san Bonaventura
 7       V     |         su per la Marecchia, e a bocca aperta collocarsi ad ascoltarlo;
 8     VII     |      quella bizzarria, prima per bocca d'un erudito, poi di Ugo
 9     VII     |      raccoglie la dottrina dalla bocca della filosofia razionale.....~ ~
10    VIII     |       peso quando uscivano dalla bocca de' pontefici stessi, e
11      XI     |        per condurre l'agnella in bocca del lupo. Non serve che
12      XV     |    ricevute immediatamente dalla bocca di Cristo, il quale «sarà
13     XVI     |    parola di Gesù Cristo, la mia bocca è la bocca di Gesù Cristo»438.~ ~
14     XVI     |        Cristo, la mia bocca è la bocca di Gesù Cristo»438.~ ~Anche
15    XVII     |         gli occhi, le guance, la bocca, il collo, il seno, la mano,
16    XVII     | religiose capiglie, standomene a bocca badata e colle mani in mano
17      XX(571)|      mani, prender colla propria bocca, somministrarlo ad altrui!»
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License