grassetto = Testo principale
   Capitolo     grigio = Testo di commento

 1       I     |           degli Apostoli, narrazione sublime per semplicità.~ ~Giovanni
 2       I     |        render testimonianza alla più sublime delle cause, la verità;
 3       I     |              pareagli degno o no del sublime suo ministero: altra insigne
 4       I     | rassegnazione, edificarlo con quella sublime vocazione, che lungi dall'
 5      II     |            in nome di Dio; è un tipo sublime, che forse non fu mai attuato
 6     VII     |             formare un poema, e così sublime, ove dovesse sempre intendersi
 7      XI     |              romano impero. Concetto sublime, che sottraeva il mondo
 8      XI     |            più che agli uomini.~ ~Al sublime divisamento vedemmo quali
 9    XIII     |         quelli a levante di essa322. Sublime immagine, il pontefice che
10      XV     |       semplice racconto fin alla più sublime lirica; collo spirito di
11    XVII     |             non è la verità».~ ~Qual sublime spettacolo quell'armonico
12    XVII(471)|           toujours utile, et souvent sublime, sans que, par un privilège
13    XVII(471)|             n'ait pas entendu le mot sublime que je viens de citer, qu'
14    XVII(472)|        ispirare a una mente colta un sublime concetto della sapienza
15   XVIII     |            un asino a ritroso, nella sublime semplicità della porpora,
16      XX     |            spense, egli scriveva con sublime sconcordanza: «Morte mi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License