Capitolo

 1      IV|         divenuta dominante nelle scuole d'Occidente, ne prese il
 2      IV|    sentenze, divenne testo delle scuole, ebbe replicate edizioni
 3      VI|          agli studj, stabilirono scuole, gareggiarono in sapienza
 4     VII|          concetto sarebbe che le scuole patarine non fossero mai
 5     VII|    brutta, dava a leggere per le scuole pubbliche un certo suo eretico
 6     VII|      egli aveva insegnato per le scuole, che l'uomo poteva nascere
 7      IX|        intelletti le deplorabili scuole odierne, v'è questo, che
 8      IX|         dobbiamo abbandonar alle scuole e alla plebe degli scrittori
 9      IX|      mostra che v'avea dottori e scuole dov'era riverito e insegnato;
10      IX|        introdurne le opere nelle scuole fu Michele Scoto nel 1230,
11      IX|   diffuso, ed ebbe credito nelle scuole italiche in tutto il secolo
12      IX|    averroismo, che regnava nelle scuole venete, come il platonismo
13      IX|      Cristo. Così le due opposte scuole s'accordavano contro la
14      XI|       Savonarola cercò istituire scuole o congregazioni, onde ricondurle
15    XVII|      stesso. In tempi dove nelle scuole più non s'insegna su di
16    XVII| controversie sul pulpito e nelle scuole. I Cattolici avevano il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License