IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 | 0 2 XVI(437)| Dio entrando nel mondo (10,5); che si mette al posto 3 X(263)| vi percepiscono da 4200 a 10000 sterline, cioè da 105 a 4 IV | Tal fu Lanfranco di Pavia (1005-89), divenuto abate di Bec 5 | 101 6 IV | arcivescovo di Milano dal 1018 al 1045, seppe che alcuni 7 IV | successore, Anselmo d'Aosta (1033-1109), con dolce calma e 8 IV | arcivescovo di Milano dal 1018 al 1045, seppe che alcuni eretici 9 III(56) | Il concilio di Melfi nel 1059 limitò il matrimonio de' 10 III | all'imperatore Enrico IV (1061) perchè desse egli un papa, 11 III(56) | dopo il concilio romano del 1072 fu proibito. Nelle consacrazioni 12 III | Mantova.~ ~Com'egli morì (1073), il popolo tumultuariamente 13 III | popolo onorato come martire (1075); culto riconosciuto dalla 14 III | i popoli dall'obbedirlo (1076). Oggigiorno in simili emergenti 15 III(62) | Italia: a tal segno che nel 1085 il cardinale Otto, il quale 16 III | perciò finisco in esiglio» (1089).~ ~Matilde, contessa di 17 | 109 18 III(60) | L'agosto 1098 tenevasi un concilio a Roma, 19 IV(79) | vorrebbero supporre del 1100, cioè anteriore ad esso 20 XVII(493)| literarum est interitus. Ep. 1101 del 1528). Evangelicos istos, 21 I | antipapa Silvestro (dal 956 al 1102) i tirannelli e gli imperatori 22 IV | successore, Anselmo d'Aosta (1033-1109), con dolce calma e fermezza, 23 III(56) | arcivescovo di Sorrento, nel 1110 ordinando Gregorio vescovo 24 VII | molto diffusa in Firenze nel 1115 e 1117, sotto i quali anni 25 VII | diffusa in Firenze nel 1115 e 1117, sotto i quali anni Ricordano 26 | 112 27 IV(77) | delle valli subalpine del 1120 porta: Fermament tenèn tot 28 III | Calistina (23 settembre 1122), ove l'imperatore rinunziava 29 III | il concilio lateranese (1123), ch'è il primo universale 30 III | ebbe capiglie Innocenzo II (1130), che costretto andar fuggiasco 31 III | fortificavasi in Vaticano (1133). Ma ben presto i Normanni 32 I | all'antipapa Vittore nel 1138. Allora il diritto elettorale 33 III | poi il secondo lateranese (1139) rinnovò la scomunica contro 34 III | riuscì a ribellare la città (1141), che gridò la repubblica, 35 III | In Francia Abelardo (1079-1142), noto ancor più pe' suoi 36 III | nuovo papa Eugenio III (1145), il quale dovette coll' 37 | 115 38 III | prerogativa imperiale. Pertanto (1153) avuto nelle mani Arnaldo, 39 III | cardinale di santa Prudenziana (1154), il nuovo papa Adriano 40 IV | assunto di Pietro Lombardo (1160), povero fanciullo novarese, 41 IV(83) | sermoni di Ecberto (verso il 1165) contro i Catari, stampati 42 III(68) | Venetia occultamente nel 1177 del papa Alessandro III 43 VI(139)| libro. Vedi Mattia Paris al 1179, e ci serva di prova de' 44 VI | fervorosissima pietà. Rimpatriato (1183), si vestì cistercense nel 45 V | Verona con papa Lucio III nel 1184, ordinò ai vescovi104 d' 46 | 119 47 V | imperatore Enrico VI nel 1194128, confiscandone i beni, 48 I(27) | sommare a 683 libbre d'oro e 12,943 d'argento, oltre la doratura 49 IV(83) | insigne teologo (morto il 1202) contro gli eretici e valdesi, 50 V | gli eretici. E vescovo dal 1205 al 1230 vi fu Giovanni da 51 IX(237)| Rerum Ital. Scr. XXII, p. 1206, e dice il Marzio fosse 52 IV | l'Ordine de' Predicatori (1216), obbligato esso pure alla 53 XV(384)| Santa Sabina in Roma nel 1218, e parte del palazzo pontifizio 54 IV | inquisitore della fede a Milano il 1220, tamquam leo rugiens si 55 V(110)| delle Alpi Marittime al 1229.~ ~ 56 V(126)| S. Germani Chron. ad ann. 1232.~ ~ 57 III | Gregorio lo convoca a Roma (1241), poi Innocenzo IV un altro 58 V | trasferitosi a Firenze nel 1244, predicava nella piazza 59 III | famosa bolla 8 dicembre 1248, che tendeva ad assorbir 60 IX | cattolica»221.~ ~Pietro d'Abano (1250-1316) aveva introdotto Averroè 61 V | Innocenzo IV, con editto del 1251 da Brescia, ripartì le provincie 62 IX | su Alberto Magno, che nel 1255, per ordine di papa Alessandro 63 X | de' Francescani, già nel 1257 querelavasi co' provinciali 64 | 127 65 VIII(197)| Nello Statuto di Ferrara del 1270, la rubrica xii è quod nullus 66 III | concilio ecumenico IV di Lione (1274) comparve un messo di Rodolfo 67 I | nell'elezione d'Innocenzo V (1276) si regolarizzò il conclave 68 III(53) | storia de' papi fino al 1277. Oltre ch'egli è tardivo, 69 V | Valtellina, e così altri. Nel 1279, avendo gl'inquisitori condannata 70 V | popolo la venerò; morta nel 1282, fu tumulata splendidamente 71 VI(148)| poterono tornarvi fino al 1287.~ ~ 72 VII(158)| Ap. Raynaldi al 1293, n. 55.~ ~ 73 VII | surrogato Bonifazio VIII (1294). N'ebbero gran dispiacere 74 VII | rinfacciatagli Clericis laicos (1296), dove, lagnandosi che i 75 V | litanie; e la Pasqua del 1299, vestitasi d'abiti pontificali 76 VII | favorendo Carlo di Valois (1301), avea cagionato la cacciata 77 VII | famosa Bolla Unam sanctam (1302), ove pronunzia che la Chiesa, 78 VII | ed è vero che il papa nel 1307 scriveva agli arcivescovi 79 VII | settembre al 23 ottobre 1308. Il processo contro i Templari 80 VI | la pentecoste 26 maggio 1315150. Nell'archivio di Stato 81 IX | Pietro d'Abano (1250-1316) aveva introdotto Averroè 82 VII | Osservanti, a 17 luglio 1327, il quale citatolo, lo pronunciò 83 | 134 84 VI | supplizio in Ascoli nel 1344.~ ~Il Garampi, nelle Memorie 85 VIII | prestezza abbandonatone (1347), dopo repressi i nobili, 86 XV | Clemente VI pel giubileo del 1350 le stabiliva, ma non quanto 87 VIII | Egidio Albornos spagnuolo (1353) per «ispegnere l'eresia, 88 IX | Pletone di Costantinopoli (1355-1452), venuto a Firenze 89 VIII | deputati di tutti essi Comuni (1357), d'accordo con loro dettò 90 VI | inquisizione di Napoli il 1362 contro Lodovico di Durazzo, 91 VIII(199)| Gregorio XI nel 1372 ordina inquisitoribus ut 92 X | Terrasanta, morì a Roma il 1373, ebbe e scrisse rivelazioni, 93 VIII(200)| Raynaldi, al 1376, n. 26.~ ~ 94 | 138 95 VIII | Bartolino da Piacenza verso il 1385 pubblicò alquante tesi legali 96 VI | Firenze la quaresima del 1389 accusato e processato, fu 97 XV(378)| tal bolla, del 12 febbraio 1391, e dice espresso che sieno 98 VIII | divozione rinfervorò nel 1399, d'Irlanda varcando in Inghilterra, 99 VIII | vennero indotti a rinunziare (1417) terminando così uno scisma, 100 IX | morendo a Padova il 17 luglio 1418 lasciò per testamento che 101 XVI(415)| frate fanatico annunziò, nel 1420, che da tre anni era nato 102 IX | seguente. Paolo di Venezia ( - 1429) agostiniano, soprannomato 103 | 143 104 X | nella carità, nel 1431 e 1432 visitando i varj conventi 105 VIII | trasferiva il concilio a Ferrara (1438). Ma dei Padri solo due 106 VIII | antipapa col nome di Felice V (1439). Così rinnovavasi lo scisma.~ ~ 107 IX | Michele Savonarola nel 1440 lo chiama ingenio divinus 108 VIII | Il nuovo papa Nicola V (1447) mostrossi tutto disposto 109 XI | rilasciò tutti i prigionieri (1450). Era domenicano, come Costante 110 IX | di Costantinopoli (1355-1452), venuto a Firenze per contrariare 111 IX | in Firenze, che morì il 1455, dopo dimorato quarantacinque 112 | 146 113 IX | da Pio II scomunicato nel 1461, fra gli altri delitti apponendogli 114 X | predicando a Brescia nel 1462, affermò che il sangue, 115 VI | massime a Fabriano. Nel 1466 Paolo II li vedeva ripullulare 116 XIV | onorare Erasmo di Rotterdam (1467-1536). Talento universale; 117 X | cui sermoni, stampati nel 1476, poi nel 1510, sono piuttosto 118 XV(394)| Venezia per Antonio Bolognese, 1477: e dell'anno e luogo stesso 119 | 148 120 XV | Salterio greco: a Milano nel 1481, a Venezia nel 1486; poi 121 XV | del 1494 a Brescia. Nel 1482 stampossi a Bologna il Targum 122 XV(394)| Pietro Trevisano: e del 1484 per Andrea Paltafichio di 123 IX | Della scienza del mondo (1485): a Venezia stamparonsi 124 XX | illustre famiglia di Roma il 1490 in Marino, feudo domestico, 125 IX(213)| contra Averroem. Padova 1493. De intellectu possibili, 126 XV(393)| premessa al salterio greco del 1495 prometteva pubblicare l' 127 XVII | nome che mutò in Muzio (1496-1576), aggiungendo justinopolitano 128 XI | nelle pesti del 1497 e del 1501; consolata da superne illustrazioni, 129 X(270)| A Lione 1502, 1505, 1507, 1536, 1571, 130 X(270)| A Lione 1502, 1505, 1507, 1536, 1571, 1573, 131 XII | censure pontifizie (settembre 1511).~ ~Accordatisi anche con 132 XVIII(543)| sacrifier. Vedi Théod. Beza, al 1534, e Sismondi, Hist. des Français 133 XVI | e da Ostia l'11 novembre 1538 scriveva al cardinale Polo: « 134 XV | un'introduzione (Pavia, 1539) coi caratteri di quaranta 135 XIX(547)| from the italian edition of 1543, together with a french 136 IV(95) | Ivrea, che fu usato fino al 1545, in una copia del 1488 riporta 137 XX | Roma uscente il febbrajo 1547, e udimmo come la compiangesse 138 XIV(336)| tollendis malis libris, 1549.~ ~ 139 XIX(547)| french translation printed in 1551, to which is added an english 140 XIX(553)| cardinale Morene, fatto dopo il 1555, del quale molto avremo 141 XVII | Morto che questo fu nel 1557, il Muzio passò ajo del 142 XX(577)| Il Polo morì nel 1558, ed oltre il citato Pro 143 XVI | Contarini, veneziano (1483-1562), entrato ne' Pregadi della 144 XIX | traduzione in croato, edita il 1563, era stata dal celebre filologo 145 XIX(549)| fiorentino, vescovo di Chioggia (-1569), carissimo a Paolo III, 146 XV(389)| dell'edizione di Wittenberg, 1572, tom. vii, fol. 18, si legge: « 147 XVII(469)| parigino Francesco Véron (1575-1649), nella Regula Fidei, 148 XVII | che mutò in Muzio (1496-1576), aggiungendo justinopolitano 149 X(270)| 1507, 1536, 1571, 1573, 1577, 1594; a Agen 1508, 1510, 150 X(270)| a Agen 1508, 1510, 1514, 1578; a Parigi 1518, 1521; ad 151 X | ne' Grimani dal 1457 al 1593: il vescovado di Vercelli 152 X(270)| 1536, 1571, 1573, 1577, 1594; a Agen 1508, 1510, 1514, 153 XVI(453)| Tischreden, p. 292. Jena 1603.~ ~ 154 IV(83) | valdesi, stampata a Parigi il 1612.~ ~ 155 X | Brigitæ, l. 1, c. 41, ed. Romæ 1628.~ ~Ben però discernete come 156 III(68) | da Sebastiano Ziani doge. 1629. Ripigliò questo assunto 157 XIII(326)| contra Italiam (Amsterdam 1637) avea detto che epistolas 158 XVII(469)| parigino Francesco Véron (1575-1649), nella Regula Fidei, e 159 | 165 160 XI(284)| dell'ediz. di Amsterdam 1670.~ ~ 161 XV(409)| contre les Calvinistes (1671), toglie a mostrare che « 162 XVI(423)| fondatore de' Pietisti, nel 1686 era confessore dell'elettor 163 | 169 164 XIV(354)| ad eum epistolæ. Utrecht 1697.~ ~ 165 XVI(441)| maxima pontificia. Roma 1698. Ad Paulum III P. M. de 166 XIX(547)| bibliotecario della Vaticana (1620-1700). I Domenicani di quel convento 167 XIX(547)| unici. Clemente XI, nel 1701, avea pubblicato regole 168 IV(83) | Nel suddetto Thesaurus (v. 1703) vedasi pure una Dissertatio 169 IV(83) | Martene e Durand. Parigi 1717, tom. v. In questa Summa 170 XX(588)| in Padova dal Comino, il 1718.~ ~ 171 III(56) | vi, p. 609, ediz. Venezia 1721. Tutto ciò poteva riferirsi 172 IV(83) | Achery, tom. i, p. 208 del 1723. Nel suddetto Thesaurus ( 173 VII | paradossista padre Hardouin nel 1727 asserì che l'autore della 174 V(104)| Concilia, tom. x, pag. 1737.~ ~ 175 XI(286)| suo legato di Bologna nel 1740, gli manifestò l'intenzione 176 XI(286)| Alberoni di Bologna, 25 ottobre 1741). Il papa lesse, forse con 177 XV(384)| apostolici, libri duo. Roma 1751.~ ~ 178 Lett(2) | Acceptissimum munus del 22 dicembre 1753.~ ~ 179 I(20) | Romanis objecto. Coburgo 1755.~ ~ 180 XIX | irreparabilmente perduto. Ma nel 1774 un tal dottore Antonio Ferrario 181 XVI(441)| compositionibus, duæ epistolæ, pag. 179-183 del vol. xiii.~ ~ 182 IV(102)| fontibus sacræ theologiæ. Pavia 1790, vol. iii, diss. 10. La 183 III(58) | in Francia diceva: «Nel 1793 le persone della mia età 184 XIV(335)| calcolo ragionato. Roma 1800) asseriscono che, pei bisogni 185 VIII | sacro romano impero nel 1804 era cessato, e tutte le 186 XIII | Catinari, che esistette fino al 1805, quando, nelle vicende consumato 187 VI(149)| entusiasta e d'un filosofo. Gota 1807. - G. Baggiolini, Dolcino 188 Lett(1) | Martyr Vermili. Heidelberg 1809.~ ~ Edv. Bridge, vicario 189 VIII | poi la restaurazione del 1814 li ripristinò. Gli avversarj 190 VIII | autorità; ne' congressi del 1815 si convenne che ogni signoria 191 VII(172)| Discorso sulla D. C. Londra 1823.~ ~ 192 XIV(367)| Erasmo di Rotterdam. Amburgo 1828.~ ~ Lieberkuen, De Erasmi 193 XVI(441)| duæ epistolæ, pag. 179-183 del vol. xiii.~ ~ 194 X(273)| Ed. del Moreni 1831, I, 187, 232. Declamò novamente ( 195 VII(173)| produsse la riforma. Londra 1832, 3 vol. Già l'Aconzio (Stratagematum 196 VII(175)| sur le moyen age. Paris 1834.~ ~ La Comédie de Dante 197 Lett(1) | Faustus Socin. Heidelberg 1839, 2 vol.~ ~ Inoltre molte 198 XX(567)| den Niederlanden. Amburgo 1841. Sono teologi tedeschi, 199 VII(175)| hérétique, par Ferjus Boissard, 1850.~ ~ 200 III(66) | Brescia und seine Zeit. Zurigo 1852.~ ~ 201 IV(82) | XIX Jahrhundert. Parigi 1854.~ ~ 202 XX(563)| pubblicate da C. Guasti. Firenze 1863.~ ~ 203 X(273)| Ed. del Moreni 1831, I, 187, 232. Declamò novamente ( 204 VIII(203)| Hist. eccles., tom. xxi, p. 191.~ ~ 205 VII(188)| en Italie, tom. ii, pag. 195 e 200.~ ~ 206 VI(153)| l'heresie. Vol. iv, pag. 198. Quest'autore, declamatorio 207 | 1a 208 IX(217)| demonstrationem. Opp. Tom. v, pag. 218, 226, 380.~ ~ 209 II(42) | Mescolanze, p. 221, 269.~ ~ 210 XVI(430)| agosto 1532, nel vol. v, 224 delle lettere della legazione 211 X(263)| sterline, cioè da 105 a 230 mila franchi, oltre un palazzo 212 I(27) | beni fondi da rendere L. 230,000 l'anno, e l'annuo tributo 213 XV(402)| Schnurrer, Bibl. Arabica, pag. 231-34.~ ~ 214 VI(148)| Salimbene; Parma 1857, pag. 233 e seg. Esso frà Salimbeni, 215 XI(301)| Predica iv, p. 237. Pr. v, p. 246. Pr. xii, 216 I(19) | si trova ne' sermoni 240, 241, 242, posti in appendice 217 I(19) | trova ne' sermoni 240, 241, 242, posti in appendice ai sermoni 218 III(64) | Epistola 243.~ ~ 219 XVIII(518)| Gachard, ubi supra, p. 245.~ ~ 220 XI(301)| Predica iv, p. 237. Pr. v, p. 246. Pr. xii, p. 373.~ ~ 221 VI(150)| vescovado di Siena, pag. 253.~ ~ 222 XVI(444)| Reginaldi Poli, tom. iii, pag. 254.~ ~ 223 VI(155)| Calixti, Lib. xiv, pag. 255.~ ~ 224 XX(587)| Specimen Italiæ reformatæ, pag. 262.~ ~ 225 XVI(451)| V, 114. - IX, 1310. - X, 2666. - VI, 620. - VIII, 564 226 II(42) | Mescolanze, p. 221, 269.~ ~ 227 X(263)| gratificazione di quasi 273 fr. Nel settembre 1865 morì 228 XX(558)| comit. Aug., tom. ii, p. 274, tom. iii, p. 18.~ ~ 229 XII(310)| Della famiglia Sforza, 283.~ ~ 230 XV(375)| Hist. de France, T. i, p. 286) lesse che «se un monaco 231 VI(139)| ecclesiastica, Tom. vi, pag. 287.~ ~ 232 XVIII | erasi fatto un abito di 300,000 scudi535. All'imperatore 233 IV(81) | addiz. alla parte ii, pag. 313. Anche frà Ranerio Saccone 234 XVII(484)| Vedi il Discorso xvi, pag. 314.~ ~ 235 I | abitato»; papa Ormisda nel 318 stese un formulario, che 236 | 32 237 II | vescovi raccolti a Nicea (an. 325), dopo lungo contendere 238 V(111)| Labbé, T. xi, p. 334, 335.~ ~ 239 V(111)| Labbé, T. xi, p. 334, 335.~ ~ 240 | 35 241 XVI(446)| del De Wette, tom. v, pag. 353, 377.~ ~ 242 XIV(351)| Epistol., pag. 357.~ ~ 243 II | quattrocento vescovi (an. 358), e lo stesso papa Liberio, 244 | 36 245 XI(297)| Magliabecchiana (MSS. G. 3. 368) si ha una lunga lettera 246 | 37 247 XI(301)| v, p. 246. Pr. xii, p. 373.~ ~ 248 XVI(446)| Wette, tom. v, pag. 353, 377.~ ~ 249 | 38 250 IX(217)| Tom. v, pag. 218, 226, 380.~ ~ 251 II | il II a Costantinopoli (381), il III a Efeso (431), 252 I(32) | Ep. 91, nell'anno 382.~ ~ 253 XI(282)| Fabroni, Vita di Lorenzo, ii, 390.~ ~ 254 III(61) | patriarca che comprò per 400,000 lire l'alto suo seggio, 255 X(278)| Sadoleti, Opera ii, p. 401.~ ~ 256 XV(403)| Id. pag. 402. Le Long, Ediz. Masch., 257 XX(558)| Schriften, tom. xxi, p. 4092 (ediz. Walch). Melancton, 258 XX(557)| Lutheranismi, tom. i, pag. 415.~ ~ 259 VII(171)| Mystéres d'iniquité, pag. 419.~ ~ 260 X(263)| vescovi vi percepiscono da 4200 a 10000 sterline, cioè da 261 II | Costantinopoli (381), il III a Efeso (431), il IV a Calcedonia (451), 262 XI(302)| Predica xvi, 443.~ ~ 263 II | 431), il IV a Calcedonia (451), importantissimi per la 264 XVIII(544)| Journal d'un Bourgeois, pag. 458.~ ~ 265 | 46 266 I | ma il decreto non tenne (482). Gelasio, papa in quel 267 V(120)| Antiquitates Italicæ, T. iii, p. 499, 507, 143, ecc.~ ~ 268 III(61) | rivende i vescovati fin per 50,000; questi fan mercato coi 269 V(120)| Italicæ, T. iii, p. 499, 507, 143, ecc.~ ~ 270 | 51 271 IV(78) | Borbon ap. Giesler, pag. 510.~ ~ 272 | 52 273 I | formò dodici conventi (529), ove sperimentò quella 274 | 53 275 II | deve entrambe favorire» (a. 534).~ ~Pertanto gli ecclesiastici 276 II | e ve li fece condannare (542). I nostri non sapeano molto 277 | 55 278 II | dal papa si segregarono (553) i vescovi dell'Istria, 279 II | in un sinodo provinciale (556) ripudiò il concilio di 280 XVI(451)| 2666. - VI, 620. - VIII, 564 ecc.~ ~ 281 III(56) | Italia sacra, tom. vii, p. 571. Barbato arcivescovo di 282 XX(558)| Walch). Melancton, Opp. col. 598, 835 ecc. Celestini, Acta 283 XVII(497)| Ep. 601.~ ~ 284 XV(371)| Tischreden, pag. 464, 607. Dopo le tante vite di Lutero, 285 III(56) | ascendere. Id., tom. vi, p. 609, ediz. Venezia 1721. Tutto 286 | 61 287 XX(561)| Eccl. sæc. XVI, tom. ii, p. 611. De Porta, Ref. Eccl. ræticarum, 288 XVI(451)| 1310. - X, 2666. - VI, 620. - VIII, 564 ecc.~ ~ 289 | 65 290 IX(221)| latrat. Ep. sine titulo 656.~ ~ 291 I(27) | fine; tanto da sommare a 683 libbre d'oro e 12,943 d' 292 XVI(437)| cessa d'intercedere per noi (7,25); senza che con ciò l'apostolo 293 XX | ignoranza de' mortali (698-704).~ ~ ~ ~Da questi versi, 294 II | divenuto imperatore d'Oriente (717), pensò levar appiglio a 295 | 72 296 II | il papa.~ ~Gregorio III (731) ripudiò gli editti iconoclastici, 297 XVII(494)| Ep. 736.~ ~ 298 | 74 299 XVII(485)| della Magliabecchiana, D. 743, è una raccolta di sonetti 300 XX(578)| Grotii Opera, t. iv, p. 744.~ ~ 301 X(263)| durante la sua vita ne traesse 753 mila sterline, cioè più 302 II(49) | dieta di Quiersy 14 aprile 754 statuisce con Pepino un' 303 | 77 304 XV(369)| di Walch, tom. xxii, pag. 786 e seg.~ ~ 305 III(55) | concubinarj e simoniaci. Nel 790 girò attorno a Brescia un 306 XV(377)| molti lasciti, anteriori all'800, per far dire messe anche 307 IV | vescovo di Torino verso l'820. Quivi cominciò dal solito 308 III | venne a invadere la Sicilia (827), e vi piantò lo stendardo 309 | 83 310 IV | congregationem asinorum. Morì del 830, e quanto riprovata dai 311 III(62) | Magonza Autcario, verso l'834.~ ~ Quanto al fondo, le 312 XX(558)| Melancton, Opp. col. 598, 835 ecc. Celestini, Acta comit. 313 | 84 314 VI(147)| Corp. hist. Tom. ii, pag. 849.~ ~ 315 | 86 316 I | papi fino ad Adriano II nel 867, quando l'elezione fu restituita 317 | 87 318 XVI(437)| che a lui non piacquero (9,24); che continua a comparire 319 XVI(437)| comparire per noi davanti a Dio (9,26), e non cessa d'intercedere 320 XVII(501)| cum pietate. Erasmi ep. 902 del 1527.~ ~ 321 III(52) | pontificum scripti. (Ad ann. 912, n. XII) Così dice il Baronio, 322 | 92 323 | 94 324 XVII(493)| vestro contubernio. Ep. 946 dell'anno stesso.~ ~ 325 | 95 326 I | l'antipapa Silvestro (dal 956 al 1102) i tirannelli e 327 IX(222)| quod quidem circa finem 960 contigit annorum, totus 328 III | l'investitura ai vescovi (964). Così il romano impero, 329 | 97 330 | 98 331 III(66) | victoriæ læti discessimus (p. 989 dell'edizione del Muratori).~ ~ 332 II(48) | τερος Ρώμης, με?ρος ου`κ ά`σημον ώ̃ν ὰ?‘νευ, ουδε` 333 X | omnes ferme πορνας ειναι; un'abadessa gli confessò τεκνον ποιησαι: 334 IX | Padova. Nella quale, e all'abadia di San Giovanni in Verdara 335 IV(84) | vaut autant comme chose abandonnée à soufrir passion en l'essemble 336 IX | cattolica»221.~ ~Pietro d'Abano (1250-1316) aveva introdotto 337 VI(139)| opera B. Joannis Joachim abatis apologetica, sive mirabilium 338 II(49) | voluntatem omnium infrascriptorum abatum, ducum, comitum Francorum, 339 IV | credibile in uomini che abbadavano a tutto, i loro errori erano, 340 XX | per passione degli studj e abbagliamento de' classici, attribuivano 341 IX | splendore dell'antichità abbagliava per modo, da adombrare il 342 IX | pensano esser da nulla se non abbajano contro di Cristo e della 343 IX | Averroè, che non cessa d'abbajare contro Cristo e la religione 344 XX | Dio non ci ha creati per abbandonarci». E quando stava per gittare 345 XIX | il Valdes stimò prudente abbandonare la Spagna, ricoverandosi 346 VII | esercizio di loro attività, e abbandonaronsi alle tentazioni della giovinezza 347 I(29) | appunto che gl'imperatori abbandonassero Roma perchè era destinata 348 XVII | religione per la più parte abbandonaste; stavate alle leggi, che 349 VIII | con altrettanta prestezza abbandonatone (1347), dopo repressi i 350 X | sollecitare posti a Roma, abbandonavano le diocesi a vicarj spirituali, 351 XVI | nobiltà, di lettere, le quali abbandonino le patrie per sottoporsi 352 X(280)| toccar tutto, tramutò l'abbandono in una donazione formale; 353 X | furono causa di lunghi abbaruffamenti fra Domenicani e Francescani. 354 XIV | mendicanti e il curato, i quali s'abbaruffano finchè rimangano soli due 355 XVII | vedendo eresie dapertutto, s'abbaruffò anche co' teologanti cattolici; 356 XIX | quale esalta Gesù Cristo ed abbassa la superbia umana, fu e 357 XVII(472)| confondasi con quelli, che, abbassando il Creatore alla propria 358 XI | Dio, o li confinano, o li abbassano che e' non hanno uffizj 359 VIII | gli altri, e a grado suo abbassarlo: a lui solo spetta l'istituire 360 X | torto? che cotesti occhi abbassati, coteste finte di integrità 361 II | spiritualizzarli, Audio ed Epifane abbassavano la divinità sino alla figura 362 XX | cioè l'umiltà, perchè s'abbasserà molto a insegnarmi, e la 363 V | vescovo di Rimini, il quale abbattè molte chiese da essi contaminate, 364 XII | vasta chiesa del mondo, abbattendo l'antica basilica piena 365 XVIII(526)| legittimano i regni; e chi tenta abbatterlo piglia il coltello per la 366 II | simpatie nazionali, facilmente abbatterono i Longobardi, e ne distrussero 367 XIV(337)| buffone per abbattere, od abbattesse per far il buffone sapendo 368 XVI | scandalo»451.~ ~Per verità, abbattuta l'autorità ecclesiastica, 369 X | Romagna e di Bologna, le abbazie di san Vittore a Marsiglia 370 IV | raziocinio serrato, senza abbellimenti nè svaghi, valendosi solo 371 VII | ed altri nuovi pittori ad abbellire la sua basilica di pitture, 372 XII | suntuoso nello spendere? Abbellisce la chiesa de' Santi Apostoli; 373 III | allietavano i suoi riposi abbelliti da rarità orientali e dalle 374 XII | popoli! o terra sitibonda, abbeverata da un rivo fumante di cristiano 375 XVIII | colle bolle papali, gli abbiadavano ne' battisteri, ungevansi 376 | abbian 377 IV | Annunziate la pace a tutti; ma abbiatela voi nel cuore non men che 378 XVI | proprie leggi: e che per farle abbisogna ch'essa possieda la certezza 379 XI | era superiore agli altri, abbisognavano profezie e miracoli; or 380 XV | e in pochi anni raccolse abbondanti limosine, che l'infedeltà 381 I | cattolico; ma che è provato da abbondantissimi argomenti. I nostri videro 382 IX | floridezza; che gl'Italiani, per abbondanza d'ingegno e di forze furono 383 XI | all'immoralità.~ ~Più si abbondava nelle opere di carità; faceasi 384 XIV | nell'insegnamento ufficiale abbondavano pregiudizj, errori, superstizioni, 385 XVII | Girolamo da Fossano, che abbondevoli frutti coglieva nelle valli 386 XI | superstizione, di genio, abbondò di carità; credette all' 387 IX | pochissima critica di questo abborracciatore passionato. Per esempio, 388 VIII | cardinale Consalvi, non abborrente dalle idee nuove, fece dettare 389 XI | nostro: per fare denari non abborrì da strani mezzi; creò nuovi 390 I | per questo staccarsene ed abborrirlo, come Cristo sedeva alla 391 II | sprezzati come deboli, abborriti come eretici, ed eleggono 392 VIII | contendevano la medesima sede; abborrivansi le messe degli uni o degli 393 XVI | esclusività; come ispirati, abborrono il ragionamento. Calvino 394 IV | ne sbucarono, e dai loro abbracciamenti vennero gli uomini, mescolanza 395 XVII(472)| e l'intelletto capace di abbracciar d'un colpo tutte le combinazioni 396 XVII | vede la verità, ma non osa abbracciarla, come Pilato dondolandosi 397 III | probabilmente alcuni avranno abbracciata la religione de' vincitori. 398 XX | consolazione, finchè sia abbracciato dalla vera e eterna in quella 399 IV | spegneansi i lumi: e ciascuno abbracciava la prima donna che gli capitasse88. 400 IV | presto congiungersi nel suo abbraccio. In Lombardia serbarono 401 XV | tempi indulgenza indicava un'abbreviamento di quelle penitenze, che 402 VI | se ne scostò alcuno.»~ ~Abbreviammo assai questa turpe scena 403 IX | un collegio di sessanta abbreviatori, tutti letterati. Abusarono 404 XIX | dalla fiamma che per se sola abbrucia, così le buone opere non 405 XV | serba o legge, volendo siano abbruciati. Martino, più volte ammonito 406 X(261)| diceva aver egli stesso abbruciato il privilegio che aveva 407 XV | vedendo trecento uomini abbrunati accompagnare una bara fra 408 XV | malmenandola troppo la insucidano e abbruniscono, tra' quali i Fiorentini 409 XVI(456)| capo vi di Daniele, dice: Abdicant se potestate terreni principes 410 XVIII(510)| Deúm vis hæc: Deúm~ ~ Deúm abditum hoc arbitrium est...~ ~ ~ 411 IX | lectionem, atque a nobis abduxit247.~ ~Nel 1526 essendo presa 412 X | indugiasse per istrada; non Abele, perchè andando non fosse 413 XVII(506)| voll heyligen. Der Papst aber füllet die Höll mit eitel 414 XIV(338)| Julius est Romæ; quis abest? date, numina, Brutum:~ ~ 415 XV | rozzamente da un tronco di abete forato, dei Cristi e delle 416 X | lettera di Cristo al re Abgaro; falsa la donazione di Costantino 417 XX | di Coritio Pogelio, o di Abideno Corallo; così Postel s'intitolava 418 Lett | nè convenire ai figli d'Abinadab stendere la mano a sorreggere 419 X(279)| usate dai classici, come abintus, ascella, maletracto, prendo, 420 X | fate l'opera di Natan e Abiron, si conviene egli al vicario 421 I | costumi, arrivando fino agli abissi della colpa o della virtù, 422 XV | diede la prima grammatica abissina404; Teseo Ambrogio dei conti 423 XIII | scisma i Maroniti e gli Abissini; fondava nuove chiese in 424 IV | vagherebbero sulla terra, abitando corpi d'uomini e di bruti, 425 XV | pontifizio ridurre in modo, che v'abitassero tutti i cardinali, quasi 426 I | Pietro «in tutto il mondo abitato»; papa Ormisda nel 318 stese 427 VI | quale Chiesa, o Cristo ci è abitatore o no. Se Cristo ci abita, 428 VIII | monaci vestivano sfoggiato, abitavano comodi, riservavansi peculj 429 XVII | demolitrici asserzioni, s'abitua ad accettarle, rinnega la 430 XX | Induzione assurda, eppure abituale.~ ~Ci tornerà occasione 431 Lett | coloro che dall'infanzia abituaronsi a non vedere la verità che 432 X | dell'uomo il facilmente abituarsi alle ingiustizie, i pontefici 433 XIII | mercadante, ricchissima, abituata allo spendere largo, alle 434 XVII | le pie tradizioni di età abituate a vivere di fede; registrate 435 IV(102)| Pietro Tamburini, che abituò i Lombardi al servilismo 436 XII | non s'adoprino a ministeri abjetti. A quei che vengono a sollecitare 437 IX | classiche, e Gesù Cristo che abjettì gli uomini predicando l' 438 IX | questa, tutta umiltà ed abjezione253, negligente dei proprj 439 XVII | disordini, gli eccessi, le abjezioni.~ ~A queste illusioni lo 440 V | riceveva al pentimento chiunque abjurasse, e spesso contentavasi di 441 V | i quali ricevessero le abjure di qualunque eresia o credenza, 442 XVII | lui in un'epistola: e così abnegat Christum minimæ gloriolæ 443 II(38) | est totius fidei omnimoda abnegatio.~ ~ 444 III | Chiesa, recuperata colle abnegazioni del clero e col suo sottomettersi 445 XVI(423)| ecclesia confessio et absolutio abolenda est, præsertim propter teneras 446 V(104)| Ad abolendam diversarum hæresum pravitatem 447 XV | nostra santificazione, così, abolendo ancora ogni intervento della 448 VII | assedio, che l'indusse ad abolir l'Ordine dei Templari, e 449 XVI | d'unioni clandestine; l'abolirsi della confessione, del digiuno, 450 VII | ricchezze, domandò al papa abolisse quell'Ordine. Arrestati 451 V | che la legge d'amore aveva abolita quella fiera legalità. L' 452 VI | perchè poco poi furono anche aboliti i Templari, giudicò taluno 453 III | anche sulle loro persone; abolivano il prefetto della città; 454 XVIII | molti anni avvennero cose abominande, abuso delle cose spirituali, 455 XIV(348)| auribus audivi quosdam, abominandis blasphemis debaccantes in 456 XV | lupi, e ricantando tutte le abominazioni che di Roma si dicevano. « 457 XVII | la confessione da pratica abominevole; le espressioni di merito, 458 XVII | valeva a mettere il freno; aborrendo la scostumatezza e i disordini 459 IV | santo come tutti i suoi, aborrente dalle sensualità, dalle 460 II | Cristiani, ricchi di spirito e aborrenti d'ogni idolatria, ben presto 461 VIII | prendevano colore politico d'aborrimento ai Tedeschi e d'aspirazioni 462 XV | battè la moglie in modo che abortisse, otto carlini; di padre 463 VI | Chieti, principalmente negli Abruzzi e nella Marca d'Ancona. 464 XIII(327)| confeceris, easque conductis abs te impressoribus ac librariis 465 XX | et potentiam Dei, quæ est abscondita in Christo, il quale sia 466 XX | costituirmele serva in modo, che, absente da loro, senta consolazione 467 Front | eorum fidem Dei evacuabit? Absit.~ ~ ~ ~Ep. B. Pauli ad Romanos, 468 XVI(423)| in ecclesia confessio et absolutio abolenda est, præsertim 469 XVI(423)| prohibitionem superioris absolvat, vere nihilominus absolvere 470 XVI(423)| absolvat, vere nihilominus absolvere a culpa, et coram Deo. Lutero 471 XVII(499)| non tam atrociter, quodque abstinui quibusdam ænigmatibus et 472 X(279)| exies, perient, scrutaberis, abstulitum est, prævarico e demolient 473 III | civiltà pagana, usava e abusava dei titoli divini che l' 474 XI | Firenze: ma quando essi abusavano della vittoria, affacciossi 475 XVIII | acciocchè questi non usino e abusino verso secolari e verso ecclesiastici. 476 XVII | loro dottrina confusione ed abusione; e accintosi a combattere 477 XVII | ripudiare la verità perchè se n'abusò?~ ~Nella Chiesa accanto 478 IX(244)| e Pantagathus sacerdos academiæ romanæ; titoli che farebbero 479 XVI | rannodare le varie Chiese acattoliche, o per condannare quelle 480 XIII | ribellasi alle tradizioni accademiche, e vuol ogn'opera sua riesca 481 I | allo scetticismo degli Accademici, alle raffinate voluttà, 482 IX | veniva applaudito dalle accademie e dalla Corte de' Medici 483 XVI | quel che sarebbe potuto accadere in circostanze ipotetiche.~ ~ 484 IV | redenzione, i miracoli erano accaduti in un mondo diverso dal 485 IX | sempre li trova in torto, gli accagiona di tutti i mali d'allora; 486 VII | per la persona che n'era accagionata, nè dovendosi lasciarlo 487 XVIII | jatture della cristianità, ne accagionava le discordie de' principi 488 III | più cerca fuggire, più s'accalappia. Intenzion mia fu sempre 489 X | perchè nè costavano spesa, nè accampavano pretensioni; il Sant'Uffizio 490 IX | mostrandosi animale. Più uno accannisce contro la religione, più 491 IV | eretici facevano guerra accannita alla Chiesa esterna, e pur 492 VIII | traslocarli205.~ ~Allora, accannitisi alla riforma della Chiesa, 493 XX | questo Lutero, il quale accanniva le genti germaniche contro 494 XIII | rispettarle come matrone, le accarezza come bagasce; dichiara arcipoeta 495 XI | proprie famiglie, da un lato accarezzando i potentati per averli conniventi 496 XX | città; Comander li chiamava accattabrighe, insofferenti dell'istruzione 497 V(121)| hæreditatis successionem accedat. Nullus præterea ipsi super 498 III(56) | sacrum ordinem permittat accedere: et si quos hujusmodi forte 499 XI | la mia morte non farà che accelerarla».~ ~Esultarono i tristi 500 XX(571)| mi rinnovi, mi mondi, m'accenda». C. 3.~ ~ E quanto all' 501 IX | Marsilio Ficino, sino ad accendergli una lampada; nol discompagnava 502 XX | vuol che ne ragioni per accendermi e consolarmi».~ ~Chi ha 503 XX | riscaldati, non si saziano d'accendersi l'uno l'altro: ed io sola 504 IV | non devono venerarsi nè accendervi candele, giacchè Dio solo 505 IX | ebbe qualche filosofo che accendeva il lumicino all'immagine 506 XI | griderebbe, Lazare, veni foras; accennando al concilio, a cui s'appellava, 507 IV | ma postille in margine accennano ch'egli fu bruciato, e così 508 I(18) | fede nè de' traviamenti, ma accennar solamente i punti, sui quali 509 II(46) | primi eretici, sarà bene accennarne il significato.~ ~ Paolinisti 510 III(53) | collocherebbe all'855; non è accennata che da Mariano Scoto, cronista 511 VII | vittime della tirannide.~ ~L'accenno che abbiamo fatto de' Templari, 512 XI(296)| zelo veritatis et justitiæ accensi, ac pro nostro, et hujus 513 XIII | avesse cercato ostarvi coll'accentrare i suoi poteri.~ ~Ora sulla 514 X | farlo col rendersi forti, accentrarsi ne' proprj possessi, ritrarre 515 XX(591)| auctoritas; 3, Alliciant accepta munera; 4, Premat divinæ 516 XX(571)| tuus est fructuosus fletus acceptabilis, gemitus exaudibilis, dolor 517 Lett(2) | Breve Acceptissimum munus del 22 dicembre 1753.~ ~ 518 XI(296)| et acceptum ut gratius et acceptius esse non possit. Hortamur 519 XI(296)| ipsi sedi ita gratum et acceptum ut gratius et acceptius 520 XVI | che hanno sempre pugnato accerrimi contro gli eretici per mantenere 521 XVII | ostinarci alla storia, all'accertamento de' fatti: eresia intendiamo 522 IX | carbonari alpini. Neppur potemmo accertare che cosa fosse la setta 523 XV(409)| studj occorrono per essere accertati delle verità cattoliche. 524 VI | oltre la disputa sempre accesa sull'immacolata concezione 525 XVI | vi concorrea con i lumi accesi a dire la Salve Regina; 526 XIII(324)| Accesserat et Bibienæ cardinalis ingenium, 527 V(125)| personaliter ad apostolorum sedem accesserit, excepto mortis articulo, 528 XV | asserirono che essa è facile, accessibile a tutti. E così? Ma tutto 529 IV | elemento mutabile, quasi accessorio, che è lo sviluppo scientifico 530 VII | vicario fiorentino, presente e accettante dell'ill.mo Cecco, per punirlo 531 XVI | disgradiva, e designavano gli accettanti col nome di rilassati, adiaforisti, 532 IV | parziali, a vedere in che modo accettar la rivelazione e conoscere 533 XVII | asserzioni, s'abitua ad accettarle, rinnega la propria ragione 534 XV | lasciati a luoghi incapaci d'accettarli, o che non si soddisfacessero 535 XIV | 1515). Di più fece coll'accettarne la dedica della tradizione 536 XIV | Cicerone, tutte le diverse accettazioni di ciascuna, tutti i piedi 537 III | l'impero e la Chiesa; non accetterebbe tenute ecclesiastiche nè 538 XIII | coi detrattori, ma neppure accettiamo certe apologie333, di cui 539 X | anzi le eccitate da altri accheterà colla censura apostolica 540 XVIII | con esso la parca cibaria. Acchiocciolatosi in una cameretta a tetto, 541 I | vino, sotto le quali si acchiude l'incarnata divinità (se 542 XIV | medioevo cadente, con cuor d'acciaio e mano di ferro difende 543 XX | ancora del ferro ma non dell'acciajo; chi gli ha veduti, dico, 544 I | fra tanto avvicendare di accidenti.~ ~Quando Pietro fu ucciso, 545 XX | nelle loro immaginazioni, acciecati dalla superbia che si nasconde 546 XVI | eccita i re cristiani ad accingersi d'armi e assisterlo, e massime 547 V(107)| Ecclesie ultore gladio potenter accingi. Dat. Tarenti xxviii febr. 548 II | immagini. Leone Isaurico s'accinse a ripristinar l'obbedienza 549 VIII | riformare la Chiesa. I Padri s'accinsero a quest'ultim'opera senza 550 XV | racconta come egli erasi accinto a voltare dall'ebraico in 551 XVII | confusione ed abusione; e accintosi a combattere la comunione 552 IX(217)| philosophiam... tantum ea accipientes quæ per syllogismum accipiunt 553 XIII(321)| ministrantes sunt, ex consuetudine accipientibus, unius anni emolumenta non 554 IX(217)| accipientes quæ per syllogismum accipiunt demonstrationem. Opp. Tom. 555 XIII | contente, e udire da tutti acclamare la beatitudine del suo tempo. 556 I | Una due volte l'anno accoglieansi i vescovi a concilio sotto 557 VII | al cielo non si va se non accogliendosi «dove l'acqua di Tevere 558 V | le città ebbe lietissime accoglienze; e «a Clemona, città celebratissima 559 XII | conciliabolo; il popolo pisano accoglieva a fischi i prelati; i Fiorentini 560 XI | proibiti: la sera i giovani accoglievansi al focolare paterno a recitare 561 XVI | volessero prestarsi a un accomodamento, il quale per altri rispetti 562 XVI(457)| di fede mutar sovente e accomodarli ai tempi e alle circostanze». 563 XIII(324)| maxime ad movendos jocos accomodatum. Poeticæ enim et etruscæ 564 XVIII | vede che cerei e frati ad accompagnar morti: e vi concludo ch' 565 XVIII | mandò l'aspettasse, volendo accompagnarlo a Roma; ma esso gli rispose: « 566 XIV(350)| Il figlio cardinale ve l'accompagnò, sorreggendone la persona 567 I | sino il nome di famiglia, e accomuna i possessi, come Cristo 568 XX | quistioni supreme, e di accomunar le melanconie della gioja 569 V | al nuovo acquisto volle accomunare i provedimenti che vegliavano 570 IX | aristocratiche, ma sempre accomunate a tutto il paese. La casa 571 I | Non è dunque il sacerdozio accomunato a tutti i fedeli. Negli 572 XV | violentando la lettera per acconciarla al loro intento morale.~ ~ 573 XX | ma i nostri mal sapeano acconciarsi a quel dogma che annichila 574 III | preti, e lo persuadeva a non acconsentire alla riunione della Chiesa 575 XI | regolarità monastica, d'una mula accontentandosi per tutti i servigi, mentre 576 III | ogni podestà temporale, e s'accontentasse del regno che non è di questo 577 XIX | in Napoli, la più parte s'accontentavano d'accettare il dogma della 578 VIII | visitano, impone ai cardinali s'accontentino di quaranta o cinquanta 579 III | l'ardimento filosofico, accoppiando la dialettica colla teologia, 580 XVII | dove gran dottrina fosse accoppiata con tanta prudenza e vera 581 III | entusiasmo dell'applauso si accoppii l'entusiasmo dell'ira. Mentre 582 XVII | superiori e inferiori, non accordandosi che nel vituperare il sacerdozio 583 XX | odierni de' Puseisti di accordar l'anglicana colla Chiesa 584 IX | religione, sotto pretesto d'accordarla. Anche Cartesio presunse 585 Lett(1) | gli scrittori cattolici s'accordarono a dissimulare un soggetto 586 XII | pontifizie (settembre 1511).~ ~Accordatisi anche con Massimiliano, 587 IX | le due opposte scuole s'accordavano contro la rivelazione, non 588 XVI | principi protestanti che non si accordino in alcun modo, e che lui 589 XVI | una generazione di rado s'accorge dell'opera che essa intraprende 590 V | Sia quel che vogliono, s'accorgeranno ch'io farò contro loro dopo 591 XVIII | del temporale; ed anzichè accorgersi che questo non era mai stato 592 III | desiderio di pace non s'accorgeva ch'era impossibile spogliar 593 XX | e di potere, i nostri s'accorgevano che esso conservava all' 594 XIII | irruente scetticismo, nè accorgevasi di scavare l'abisso sotto 595 XVIII | riscatto. Chiamano un prete che accorra col viatico, e il menano 596 IV | una folla innumerevole accorre tuttora da quei fortunati 597 VII(168)| come feudatarj aveano di accorrer a difesa del papa, ch'era 598 V | onde da tutte le plaghe s'accorrerebbe a Chiaravalle, ma i seguaci 599 XIII | e seppe servirsene cogli accorsi al concilio di Laterano; 600 XV | bara fra tutto il popolo accorso, domandò chi fosse morto, 601 XVI | quel gravoso onore, e «non accortigianato nelle cose di Roma», insisteva 602 IV | dopo centinaja di secoli accortosi d'una screpolatura in quello, 603 XIX | sacramento augustissimo. Chi s'accosta a questo senza fede nè carità, 604 I | alla natura corrotta, ed accostarsi alla perfezione cristiana. 605 XI | sacramento sia Cristo, cioè l'accostarvisi indegnamente. «Fatti in 606 I | perchè, anche dopo diacono, s'accostasse alla moglie30. Con ciò formossi 607 III | misurati col metro comune.~ ~Accostatosi ai papi eletti dagli imperatori, 608 XX | concetto sì eretico, che non s'accostava a qualsivoglia religione, 609 XX | contenzioso talmente ci accosteremo ad una delle parti ed odieremo 610 III | quando due altre volte vi si accostò.~ ~Vinto sul terreno politico, 611 VI | bolle si prevaleva onde accreditare alcune sue eresie154. Calisto 612 XX | nostro padre eterno che ci accresca la fede, e faccia produrre 613 XVIII | evitare l'avaro e ambizioso accumulamento di benefizj; reprimere l' 614 VIII | a denaro permetteva di accumular benefizj; Giovanni XXIII 615 III(61) | papassi o curati, che possono accumulare fin 15 o 20 cure. Così tutto 616 VIII | mantenere questo fasto profano accumulavansi fin quaranta o cinquanta 617 Lett | nella Storia degli Italiani accurai le vicende del cattolicesimo, 618 X(261)| bisogna dire che n'abbiano ben accuratamente distrutti gli atti, giacchè 619 VII | libero arbitrio dell'uomo, e accusandolo d'aver amato con desio una 620 IX(229)| homines ad virtutem; neque accusandus est politicus. De immortalitate 621 XIX | santità. È gran cecità l'accusare i Cristiani di presuntuosi 622 XI | la quale porse titolo d'accusarlo al pontefice, ch'era Alessandro 623 I | furono gli stessi che gli accusarono; ammessa la colpa, li dichiararono 624 XX | meraviglierà che allora si accusassero di eresia i nemici. A tacere 625 V | loro delegati delle persone accusate d'eresia, distinguendo i 626 VII | et tormentis. Inoltre gli accusati non doveano temere, confessando, 627 V(113)| De Simonia; cap. xxiv De Accusationibus.~ ~ 628 VII | pieno concistoro disputarono accusatori e difensori, imputando Bonifazio 629 XVII | introduzione alla dogmatica, accusava i nostri di adoprare contra 630 XI | angeli, i buoni, i cattivi ti accuseranno, e non vi sarà persona per 631 XIII | comunicarmi dalle vostre mani, m'accuserò in pubblico d'avere combattuto 632 XVI(437)| senza che con ciò l'apostolo accusi d'insufficienza l'oblazione 633 XV | Huet e Touron, è criticata acerbamente da Richard Simon; ma qui 634 XVII | comune, diviene pretesto d'acerbe contese: e sembra che ciascuna 635 XX | nelle falsità, e diventano acerbissimi censori del prossimo, condannando 636 XX | del mondo, ma il tormento acerbissimo della croce, perchè non 637 XV(377)| quidem, quorum alia pœnali acerbitate, alia vero purgatoria clementia 638 XIX | essendo il nostro ordine acerbo persecutor dell'eresie, 639 VII | Acerba, volendo indicare un acervo o mucchio di cognizioni 640 V(125)| licentia speciali, sed in acervos lapidum ad memoriam et testimonium 641 VII | vicario suo, e rinnovellati l'aceto e il fiele»166. Morto Clemente 642 IX | Tartara, et erectis fugiant Acheronta tenebris, Immanemque ululatum 643 XX(590)| Subjecit pedibus, strepitumque Acherontis avari.~ ~ 644 IV(83) | nello Spicilegio del padre D'Achery, tom. i, p. 208 del 1723. 645 XVII | ad eccessi maggiori. È un Achille, la cui collera è indomita. 646 IX(234)| idee pagane.~ ~ ~ Hospes Achillinum tumulo qui quæris in isto~ ~ 647 IX | per conoscer di primo achito come vedesse nelle quistioni 648 VII(173)| Londra 1832, 3 vol. Già l'Aconzio (Stratagematum Satanæ, Lib. 649 VI | Bartolomeo da Buggiano, Antonio d'Acquacanina ed altri mandati al supplizio. 650 V | Casale, Benvenuto Malyen d'Acquapendente, Migliorata sua moglie, 651 XVIII(521)| acque sui colli di Roma. Gli acquedotti furono o spezzati o negletti 652 I | modo che la ragione vi si acqueta. Tutto poi fa in pubblico, 653 XVI(423)| disputa, e Spener riuscì ad acquetarla, facendo decidere fosse 654 VII | Rimproverato ai Cristiani di non acquetarsi alle ragioni, giacchè, se 655 XVII | sè, e invece dell'umile acquiescenza alle definizioni dogmatiche 656 V(121)| nunc privamus beneficiis acquisitis, volentes ut tales et habitis 657 XX | giustizia che quella, che si acquista per Cristo, entra nel regno 658 XI | onde bisogna sforzarsi d'acquistarla, e quando s'è avuta, d'accrescerla... 659 XI | papi poteano adoprarsi ad acquistarlo come gli altri, e contro 660 IV | quale venera un'indipendenza acquistata con sacrifizj volontarj: 661 XVI | liberarsi per le virtù morali acquistate coll'abito delle opere buone, 662 III | scelta de' papi; la tiara acquistavasi per intrighi di donne, cabale 663 XIX | oltre al servizio di Dio acquisterà ancora nel mondo gloria 664 XII(312)| et pulsa induxit bella acria pace,~ ~ Tranquillumque 665 XI(288)| denari, li fe bruciare. Act. apost. cap. xix.~ ~ 666 III(66) | vel ejus necis perperam actæ videar assensum prœbere.~ ~ 667 VIII(207)| tibi gloria, tibi gratiarum actio, Christe, fons misericordiarum, 668 XIX(549)| auctoritate Papæ et concilj. De actis concilj approbandis per 669 V(106)| exterminium, et vindictam actorum sceleris tam nefandi, complicum 670 Lett(1) | cose pubblicate nei Fox's Acts and Monuments (1838); nel 671 V(121)| admittantur; quod si secus actum fuerit, decernimus irritum 672 XIV | vicende italiane era stata acuita la naturale antipatia delle 673 X | per santità, disinteresse, acume, le città chiamavano que' 674 VII | processo fu mandato a frate Acursio fiorentino de' Minori Osservanti, 675 XV | felicissimamente, ma in varj luoghi più acutamente che felicemente. Poco tenace 676 VI | fasciare come un bambino, e adagiare in un presepio al modo di 677 VIII | nè di tracotanti baroni: adagiatisi colà come in domicilio stabile, 678 Lett | non alla coazione, ma s'adagino alla morale persuasiva; 679 IX | altrimenti che il paganesimo, adattandolo a religione civile, siccome 680 XI | il frate avea composte, adattandovi arie dedicate già alla frivolezza 681 I | sola e d'una sola speranza, adattate alla capacità d'una plebe, 682 XVII(495)| alcuno sarebbe di te più adatto a tale offizio, al quale 683 XV(393)| quanto di virtù adornato, adciochè qui rivedesse e ad arbitrio 684 XVII | avvocata de' peccatori; si addatta alle miserie della vita 685 XIX(547)| printed in 1551, to which is added an english version made 686 I | mondo, in tempo che vi si addensavano tutte le sciagure.~ ~Più 687 XV | la filologia, la critica, addestrata sopra autori profani, volgeasi 688 IV | Francia da suo padre, s'addestrò sì bene in quella lingua, 689 XV(384)| morale e nella religione gli addetti a questo palazzo, e il papa 690 XIV(349)| che io non dirò quanto s'addicano a pontefice. Ben dirò che 691 IX | quel tenore di vita che s'addice alla sua natura e alla sua 692 XVII(491)| tantum non mendicum, pene addideram sycophantem.~ ~ 693 XX | servile a concetti altrui, s'addiede anche alla Bibbia, ed «ha 694 VI | Signore mio,~ ~Mercè t'addimand'io~ ~Ch'io t'ho molto fallato.~ ~ 695 VII | Cristo e l'Italia», e così additando un ascendente illustre alla 696 I | l'azione del nocchiero, additandogli il nord, e impedendogli 697 XI | asteneano, per paura d'essere additati dai fanciulli, come le donne 698 IV(81) | Bibliotheca historica, addiz. alla parte ii, pag. 313. 699 XIII | spendono centomila scudi in addobbare le vie; altrettanti in sussidj 700 XI | fanciulli, come le donne addobbate in foggie disoneste. Voleano 701 XVI | pompe per la struttura e gli addobbi de' tempj, questi certo 702 XVII | delle lettere e delle arti addolcirebbe i costumi, e schiarirebbe 703 XIV | fiducia delle indulgenze, addormentano la coscienza, e quasi con 704 XX | Come svegliar le coscienze addormentate con un credo vago ed oscillante? 705 XI | minaccie di Basilea e Costanza addormentavansi nella sicurezza del possesso, 706 I(19) | communionem, vitam æternam, dappoi addottate nel simbolo comune, qual 707 XI | Aveva anzi in gioventù addottato questo motto: «Tanto sa 708 XX(574)| vedere dalle carte da noi addotte come tale fosse la consuetudine 709 XVII(472)| lungo, dopo il quale essa n'addotterebbe un'altra, impostagli dall' 710 V | ecclesiastici, gente più addottrinata e meno fiera; ammoniva due 711 XX | raffinarsi, e i nostri che s'addottrinavano nelle Università germaniche, 712 XVIII | per ragione o pretesto adducendo la sua condotta verso Roma; 713 IX(231)| nullæ rationes naturales adduci possunt cogentes animam 714 XX | ajuto adopra invano.~ ~ ~ ~Adduconsi principalmente il Pianto 715 XI | Savonarola continua: «Chi addurrà un peccatore, sia pur grandissimo, 716 VIII | quali disordini potesse addurre questa incondita pietà, 717 VII | papa de' Calvinisti, ne addusse molte opinioni171 non conformi 718 VIII | l'altro; pruove in favore addussero questi e quelli, per modo 719 XVI | incompetente a darne soluzione adeguata, e perciò si richiedea la 720 III | da 70 anni. Giurò dunque adempier le promesse d'Ottone IV 721 I | cristianesimo, del quale vogliono adempire non solo i precetti, ma 722 X | godono pingui benefizj senza adempirne gli obblighi di limosine 723 VII | religione, di cui era non solo adepto, ma apostolo178. Era cioè 724 XVII | intelligenza nostra non è adequata a tutta la natura.~ ~Oggi 725 XVI | proscrisse Lutero e i suoi aderenti. Ma la Riforma erasi ingrandita 726 XVIII | tirannide e gli altri peccati; aderire a buoni consiglieri; reprimere 727 II | fiaccato dalla prigionia, parve aderirvi, ma appena fattone accorto 728 XX | onde provare come ella aderisse alle dottrine nuove. Noi 729 II | Oriente, decretò poi che tutti aderissero alla religione insegnata 730 IX | cui in quarantatre punti aderiva Platone.~ ~Ma se quello 731 XVIII | molti di retta intenzione v'aderivano. Ma il cardinale Francesco 732 IX(245)| reges, ad principes, eosque adhortabimur ut tibi concilium indicant, 733 | adhuc 734 XVI | accettanti col nome di rilassati, adiaforisti, indifferenti.~ ~Ed ecco, 735 XX | Giovanni; del beato Ubaldo gli Adimari; i della Rena di Certaldo 736 X | molte volte si tenzonano e adirano, e con l'oste e co' compagni; 737 VI(146)| copritura~ ~ Ch'io nol veggia adirato.~ ~ ~ E altrove:~ ~ ~ Non 738 II(49) | hostiliter Longobardiam adissemus; sub hoc, quod pro pactionis 739 XVII(503)| impellique Germanos vobis adjecimus, idque inficias ire verecundia 740 XII(318)| contrarium aut dissonum adjiciant, sed illis semper insistant 741 IX | exceptio! o vertigo rerum admirabilis! o italica vel sopita ingenia, 742 V(106)| non absque justa cordis admiratione perpendimus, quod hostilis 743 XVI(413)| pistillo contuderunt, et admixto melle ac pipere et aliis 744 II(49) | specialiter inferius per adnotatos fines fuerit declaratum, 745 I | pensano, pensan per essi, e adocchiano l'istante in cui richiamare 746 IV(100)| Veritas intellectus est adœquatio intellectus et rei, secundum 747 X | che fu poi Leone X, appena adolescente si trovava canonico delle 748 XX(579)| vero in voi non copre o adombra~ ~ Lo sdegno, pur di quei 749 VI | Università di Parigi. Se n'adombrarono i vecchi maestri, come suole, 750 VI | aveano valore, i teologici, adombrò i dottori dell'Università 751 XVII | chiamavano noi papisti, poi s'adontavano se noi li chiamavamo luterani; 752 XV | valore è infinito; onde venne adoperata più che le altre commutazioni.~ ~ 753 XX | relazioni e per la lingua che adoperò, il Polo è degno d'essere 754 XVII(495)| offizio, al quale pur s'adoprano molti in fama di pietà e 755 VII | e gli fe giurare di non adoprar più questo libro, ma esso 756 XI | diceva ancora) bisogna adoprarle per dimostrare la fede, 757 XII | vigore, di genio, non sapeano adoprarli che a sovvertire il mondo 758 XVIII | del pontefice, e quindi adoprarvi il consiglio d'uomini, integri 759 VII | privarneli esso, bensì che gli adoprassero per Terrasanta e per l'Italia, 760 XVIII | di sciogliere e legare fu adoprata a vantaggio degli uomini 761 XIV | registrate tutte le parole adoprate da Cicerone, tutte le diverse 762 XIII | i sommi artisti venivano adoprati a fare santi e madonne, 763 XII | sacerdoti in servizio non s'adoprino a ministeri abjetti. A quei 764 II | differenti maniere d'intendere e adorar Dio fossero, non essenziali 765 II | coll'autor dell'universo, l'adorarlo è idolatria; più non esiste 766 IV | peccato l'usura; che deva adorarsi la croce, e venerare i santi, 767 VII | peccati, sebbene laico; adorassero la testa di Bafomet, idolo 768 XI(288)| talismani della Dea colà adorata, e i libri de' misteri, 769 XI | Santissima Trinità sono adorati dai Cristiani. Nè di rado 770 XII | uccisioni d'innumerevoli adoratori di Cristo. «O cuori affamati 771 II | la copia coll'originale, adoravano le effigie di Dio o dell' 772 XV(393)| lettere quanto di virtù adornato, adciochè qui rivedesse 773 XI | costretta a sposare un Adorno qual pegno di riconciliazione 774 IV | sistematiche esclusioni, adottando tutto ciò ch'è vero, approvando 775 XI | nell'Ordine dei Domenicani, adottandone il vero spirito nell'astinenza, 776 XX | sono in ogni età coloro che adottano un principio, e non ne tirano 777 IV | tutto, fin alla famiglia, fa adottarsi da un pitocco, e non serbando 778 XV(412)| originale che non furono mai adottate dalla Chiesa come dottrina 779 XVII | del Credo, che pure sono adottati da tutta la Chiesa.~ ~Male 780 IV | per cittadino chiunque ne adottava le rigide virtù: scalzi, 781 XVI | coscienza e pietà; sicchè adottavano, senza troppo analizzarli, 782 XVIII(523)| hostium conjurationem, ni Adrianus, tum cardinalis, postea 783 XVII | conquistate le coste dell'Adriatico e alcune isole, minacciavano 784 XX(569)| veræque pietatis studiosis adscribere. In præcipuis fidei christianæ 785 VIII(207)| multi, cum valde cupierint, adspicere nequiverunt. Convenientes 786 XI(294)| Se io volessi andare adulando, non sarei oggi a Firenze, 787 III | dei titoli divini che l'adulazione del basso impero aveva attribuiti 788 III | vivo; e dalle stesse loro adulazioni traspare come, senza innovar 789 XVI | Vangelo, Cristo dice all'adultera: «Va in pace e non peccar 790 XV | screditava le indulgenze, e ne adulterava il senso. Il vulgo facilmente 791 IV | essi sovratutto carnali, adulteri e incestuosi in qualsiasi 792 I | gelosia, o contaminate coll'adulterio, tutte le cose confuse, 793 XVII(470)| s'assomiglia, e «in cui s'aduna quanto in creatura è di 794 X(274)| soggetto di predica, si adunano le autorità della santa 795 XVII | che non fosse necessario adunare un Concilio; dissuase Lucrezia 796 XX | espugnatone l'ordine di adunarlo. Noi potremmo opporre che 797 XI | addotti, ben altri potrebbero adunarsi, e per darne uno, quello 798 VII | sui Templari, ma non che s'adunasse per ciò un concilio a Pisa, 799 XIV(366)| meraviglia ancora che la Chiesa adunata in concilio non abbia deposto 800 XVIII | convocati erasi visto che, adunato che fosse, il Concilio si 801 IV | da quello alla divinità; adunatosi un sinodo, Claudio ricusò 802 IV(100)| vel non esse quod non est. Adv. gent. I, 49, i.~ ~ 803 IX | castis infunde calores~ ~Adveniens pater, atque animis te te 804 X(279)| satullus, retia per rete, advenit per accade, martulus per 805 XII(313)| dispiacere tutti i pii. Qua in re adversos pene habuit cunctorum ordinum 806 XIV(346)| prodisset ingens illud opus adversum Averroem, impium και` τρι` 807 XVIII(544)| juings 1535 que le pape Paul, adverty de l'éxécrable justice et 808 XIV(340)| Manch Advocat und Auditor~ ~ Notarius, 809 V(121)| audiantur. Item judices, advocati et notarii, nulli eorum 810 V(121)| audientiam perferantur. Si fuerit advocatus, ejus patrocinium nullatenus 811 XIV(341)| cuncti sollicitantur pro æde Petri, in qua duo tantum 812 XVII(479)| Petrus, et super hanc petram ædificabo Ecclesiam meam. Matt. xvi.~ ~ 813 VIII | e colle Constitutiones Ægidianæ garantiva molti privilegi, 814 Lett(1) | dargestellt nach den besten ältern und neuen Hülfsmitteln. 815 IX(243)| quæ nostram juventutem æmulatione ad virtutem incitarent. 816 XVII(499)| quodque abstinui quibusdam ænigmatibus et paradoxis. Ep. a Zuinglio.~ ~ 817 IV(94) | Prædicatorum, sancto patri Dominico æqualis, adversus Catharos et Valdenses 818 IX | propria che v'ha spiriti aerei, i quali domesticamente 819 IV(96) | camporum, terramque et ignem, aerem et ventum, ad divinum movebat 820 I(19) | dovessimo risorgere con un corpo aereo e celeste.~ ~ Gli esegeti 821 XIII(324)| mirus artifex hominibus ætate vel professione gravibus 822 IX(233)| uno eodemque immutabilis æternæque veritatis fonte Deo 0. M. 823 II(49) | vicariis sub omne integritate æternaliter concedimus, nullam nobis 824 IX(231)| problema, sicut etiam de mundi æternitate: mihi autem videtur quod 825 XV(377)| delle Antiquitates medii ævi, reca molti lasciti, anteriori 826 XIV | Al carattere di Erasmo si affà meglio la satira generale, 827 II(50) | tutti benigno, mansueto, affabile secondo la regia dignità; 828 Lett | qualunque libro che gliene affacci diviene pericoloso, qualunque 829 IX | che il chiama a nome. Si affaccia, e il cavaliere gli grida: « 830 IV | e lusingò gli angeli ad affacciarvisi, ed osservare le bellezze 831 II | da un esercito vincitore, affacciava esempj d'ordine, di pace, 832 XI | abusavano della vittoria, affacciossi a Carlo, e gli indirizzò 833 XII | adoratori di Cristo. «O cuori affamati dei re, non mai satolli 834 XII | pontefice romano. Ma mi affanna il pensiero che non potrò 835 XX | così discordi fra loro, e s'affannavano a conciliarli con quelle 836 VII(168)| corona. E dopo i lunghi affanni la tua immagine fra le stelle 837 XX(580)| acquistar dopo 'l terrestre affanno.~ ~ Non si dee con tal guida 838 XVI | penitenze non potessero affarsi coi tempi445.~ ~Ma le conciliazioni 839 XVII | menti leggiere si lasciano affascinare da frasi, quanto più sono 840 X | novellieri, imitandolo, affastellarono arguzie ed avventure a carico 841 X | principalmente vi dovete affaticare insiememente col padre santo, 842 X | Quand'io vi dissi che v'affaticaste nella Chiesa santa, non 843 XX | nuovo, e chi sopra ciò s'è affaticato», scriveva il Condivi, lui 844 XIV | attorniavano Giulio II.~ ~Roma, che affaticavasi a rigenerare gli spiriti 845 IX(245)| ac tam insigni contumelia affecti, dilabemur passim ad reges, 846 V(107)| beneplacitis vestris devotis affectibus concurrentes; illam diligentiam 847 XVI(454)| contrarj a quelli dalla società affermati. Vi sarà pure un sant'Uffizio, 848 XVI | L'uomo può accettare le affermazioni divine semplicemente, e 849 XV | proprio simbolo, o che si affermi e si neghi la stessa dottrina, 850 XI | suoi manifesti vizj, io affermo ch'egli non è cristiano, 851 III | della notte di Natale, e afferratolo pei capelli, lo trasse al 852 IX | degli uomini e degli eventi, affetta un'imparzialità che in fondo 853 IX | rivelazione, non combattendola, ma affettando di non tenerne conto, quasi 854 IX | troverà che i sentimenti affettuosi vi aveano ricevuto sviluppo, 855 XV | abitudini; laonde i Tedeschi s'affezionano al nuovo Erminio che muove 856 XX(584)| passaggio, ce la conobbi molto affezionato (come mostrava spiritualmente) 857 III | frutti, i pesi negligendo o affidando a qualche frate. Gli uomini 858 V | Pietro per suo vicario, affidandogli da reggere la Chiesa, così 859 XV(384)| perpetuar tale istituzione, affidandola sempre a un domenicano, 860 XVIII | tengono infinite parrocchie, affidandole a qualche prete amovibile 861 III | brigavano le fazioni, indusse ad affidare l'elezione ad un'accolta 862 XII | nella loro diocesi, o se ne affidarono l'amministrazione a persone 863 VII | cardinalato e le nunziature affidarsi a taluni, cui unico titolo 864 XVII | della Chiesa479, a cui sono affidate le chiavi del regno de' 865 II | spiritualmente pascete il gregge affidatovi, nè però potete trascurare 866 XI | opposto di Lutero che tutto affidavasi al raziocinio; e argomenti 867 II(50) | difesa della cristianità; ed affidolle a san Pietro, una pel giudizio 868 XV(409)| di leggerli, la quale ne affievolisca la pruova. Ne trae la conseguenza 869 X | purezza della Chiesa; anzi l'affiggere ciascun fatto particolare 870 XX | inveleniti credono lecito l'affiggersi qualsiasi ingiuria.~ ~«Queste 871 XIV | stoltezza degli uomini che affiggono merito all'uccidere e farsi 872 XV | faceva dai Cattolici stessi affilare le armi che doveano trafiggerli.~ ~ 873 XX | paragone della fede, nè affinarsi al fuoco della vera carità: 874 XI | dalla carne e dal sangue s'affissero a dare opulenza e stato 875 XV | non è saldato al cielo, ma affisso alla porta dell'inferno.... 876 I | esigeano da questi che tenui affitti o moderate retribuzioni, 877 XVII(495)| gregge a noi commesso ne affligge, non potendo non dolerci 878 II | capitoli, e che vietava d'affliggere verun cattolico sotto pretesto 879 IV | vizj e le passioni che ci affliggono; l'anima purgata ha presente 880 I | studj, ricovero d'anime afflitte o disingannate, di grandi 881 XIII | principalmente ad Ancona; per l'aurea affluenza di forestieri. Il papa traeva 882 X | mentre centomila curiosi affluirono a vederli.~ ~Ricchi di privilegi, 883 Lett | forse infruttuoso a tempi affogati negli interessi materiali. 884 IV | farsi illuminare. Quindi affollarsi alle università per udire 885 XV | cristiana; questa significa affrancamento dalla legge morale, che 886 XI | alla fune, egli debole e affranto di corpo, confessa quel 887 V | San Giovanni, due sbiaditi affreschi di Taddeo Gaddi figurano 888 IX | ingenio divinus homo, e affrettaronsi a commentarlo Claudio Betti, 889 XII | elettogli successore (1513), s'affrettò di concertarsi all'uopo 890 III | assenso dell'imperatore, affronta a viso aperto la simonìa 891 IV | piangere essi medesimi; affrontando e provocando sia i tormenti 892 XIII | singolare, originale; nudi che affrontano il pudore, sibille virili, 893 Lett | professare sgradite verità e ad affrontare l'impopolarità; nè sono 894 XX | vecchie, piacendosi di fare affronti agli ecclesiastici, di gravarli 895 XV | nella quistione speciale, affrontò la generale, asserendo che 896 XVIII | accendono fiammate che tutta l'affumicarono: è impiccata una donna per 897 IX | e Averroè ed Alessandro Afrodisio; ma tutto s'era ristretto 898 Lett(1) | from the tomb of P. Martyr against popery, 1840.~ ~ Dr. C. 899 XV | tempo lo insegnava anche Agatia Guidacerio di Catania, chiamato 900 V(106)| nobis, aut sic negligenter agemus, ut contra Christum, et 901 X(270)| 1571, 1573, 1577, 1594; a Agen 1508, 1510, 1514, 1578; 902 V(121)| deprehensi, redire voluerint ad agendam condignam pœnitentiam, in 903 XV | che l'infedeltà d'alcuni agenti mandò a male, pur la reputazione 904 XV | rimane locale. Si credette agevolar il progresso col sopprimere 905 XVIII | degl'ingegni, e che aveva agevolata la fondazione del collegio 906 III | alla loro propria, aveano agevolato la costituzione de' municipj. 907 IX | quel gergo scolastico non è agevole, almeno a me, ricavare un 908 IX | soma, per varj luoghi s'aggira, finchè giunga alla superna 909 Lett | come tutte le meditazioni s'aggiravano sulle massime eterne, misteriose 910 XX(571)| autori, e appoggerebbe chi lo aggiudica al Gersen, abate di Sant' 911 XX | obbligati etiam hoc nomine! ed aggiugne sempre: Oh perchè non è 912 XI(286)| secondare un sì santo pensiero, aggiugnendo che il bisogno di tale riforma 913 X | come oggi all'audacia: aggiugnendovi un ingombro di indigeste 914 XVIII | per avaro e misero528.~ ~Aggiungasi che, trovato l'erario esausto 915 XVI | grazia ha rivelato; e v'aggiungea l'ornamento della virtù.~ ~ 916 IX | parve colpa di stato245; e aggiungendosi il sospetto d'una congiura 917 Lett(1) | Parigi 1860; a cui possono aggiungersi, per la connessione colle 918 II | infallibilità de' primi concilj coll'aggiungervi o togliervi, personaggi 919 III | clero ai tanti vantaggi aggiungesse quello di trasmetterli ereditariamente. 920 XVII | cui collera è indomita. Aggiungetevi la gran riuscita, il favore 921 I | congregazione dei fedeli. Aggiungono che i sacerdoti non possono 922 X(263)| di York e di Cantorbery aggiungonsi per la rappresentanza una 923 XVI(453)| dire: «Noi nobili abbiamo aggiunto i beni de' conventi ai nostri, 924 XIII | nascente cristianesimo; aggradisce le annotazioni d'Erasmo 925 VII | contraria al fatto stesso, e l'aggrava maggiormente. E siccome 926 IX | fossero mutati i tempi e aggravati i pericoli, fu gran sintomo 927 III | IV contrariò Gregorio, lo aggredì tra le affettuose cerimonie 928 VI | Godi o Chiesa meretrice, aggregando a sè chiunque tra i Francescani 929 IV | apostoli suoi. Egli non volle aggregarvisi: e anche a Chieri sollecitato 930 XII | per riparare un'ingiusta aggressione, poteano anche invadere 931 XII | Roma erano quotidiane le aggressioni e gli omicidj, e non rare 932 XVI | col capo nudo, e capelli aggricciati e barba irsuta, e di magrezza 933 X(278)| potestate nostra situm esse, agi nos, non agere a principio 934 IV | Domenico. Il figlio di un agiato negoziante d'Assisi, condotto 935 XX(571)| mundi, quam mirabiliter agis nobiscum, quibus semetipsum 936 XVII(503)| ac multiplici religione agitari impellique Germanos vobis 937 II | Monofisiti, Monoteliti) agitaronsi di preferenza in Oriente; 938 XX | armenti, de' suoi campi; e non agitata dal dubbio, dal forse, dal 939 Lett | brigarono di un fatto, che pure agitava la società fin nelle viscere. 940 XV | perocchè quelle quistioni agitavansi ne' conventi o in adunanze 941 XX | quiete, e con la mente in agitazione per aver pace. E Dio volle 942 XVIII | riuscirebbe d'immensa ruina nelle agitazioni presenti538. Pure alfine 943 XX | come le quistioni religiose agitino profondamente i più gravi 944 XVIII(513)| nulli exploratum. Ira non agitur, jocis non ducitur. Neque 945 III | Africa, la dinastia degli Aglabiti di Cairoan venne a invadere 946 V | Stefano de' Confalonieri di Agliate e Manfredi da Olirone congiurarono, 947 VIII | disordini inseparabili da tanto aglomeramento di persone, convertironsi 948 XI | fanno mezzani per condurre l'agnella in bocca del lupo. Non serve 949 XVII | pascere e di reggere gli agnelli e le pecore, cioè e i fedeli 950 IX | spose veneziane, alla sant'Agnese sconfitti i Torriani dai 951 XI | tremanti ardì alzarsi un Agnolo Pandolfini, e dire che pareagli 952 XVII(481)| Pasce agnos meos ... pasce oves meas. 953 XV(390)| hic sumus - Sufficit quod agnovimus per divitias Dei Agnum qui 954 XV(390)| agnovimus per divitias Dei Agnum qui tollit peccata mundi; 955 II | imperfetti della filosofia, agognando di raggiungere colle forze 956 XIII | degli anni, colto, amabile, agognante alle voluttà dello spirito, 957 I | e di transizione, molti agognavano la solitudine dello spirito, 958 XX(591)| orologio nostro, in campo Agonis, presente infinito popolo, 959 XI | continuo anche dopo entrata agostiniana, la notte imparava da sè 960 XIV | studj classici; Rodolfo Agricola di Friesland, professore 961 I | meritoria. Le loro sollicitudini agricole insegnavano il rispetto 962 I | cui vantaggiano i poveri agricoltori; non esigeano da questi 963 I | ovvero domesticar selve all'agricoltura e alla civiltà, fondare 964 II(45) | suspectus rite dicatus~ ~ Agripinus præsul hoc fabricavit opus.~ ~ 965 XV | rimescolano, con occi e poscia, aguale, pur dianzi, mai, pur sì 966 XIV(360)| ducatorum millia. Nunc hoc agunt ut onerent præposituris 967 IX | dotto e filosofo chi non aguzza la lingua e la penna contro 968 XVII | lotte interne, gl'ingegni s'aguzzavano nello scassinare la fede 969 IV(79) | jurar, ni mentire,~ ~ Ni ahountar, ni ancire, ni prenre de 970 XX | più vecchio~ ~Di pronta aita e di perdono intero~ ~ ~ ~ 971 VI | Dedodicis, frate provenzale, aizzando il popolo contro Bonifazio 972 XIV | distruggere Venezia, lo aizzava contro quel popolo di rane, 973 XVIII | che i Colonna e gli Orsini aizzavano quelle discordie in cui 974 XVII | nel 1557, il Muzio passò ajo del principe Francesco d' 975 IV | suoi doveva riservarsi un'ajuola a' più bei fiori, per lodarne 976 XI(299)| manco quasi guasto). Gesù ajutami. Questa volta tu mi hai 977 XVI | intendono insieme, e si ajutano l'un l'altro più che non 978 VII | rattenuto da moralità.~ ~Lo ajutava la posizione del pontefice, 979 XIV | soggiungeva) per quanto valiamo, ajutiam virilmente l'afflitta fede 980 VII | che dall'imperatore. Gli ajutò il disordine del grande 981 IX | Regiomontano vi dava lezioni sopra Al-Fargani, e ben avanti nel secolo 982 XIX(547)| originale bastava ricorrere ala biblioteca della Minerva 983 VIII(207)| reintegrande gratia, leti alacresque convenerunt, et intentione 984 XX | tal costanza di mente e alacrità, qual poteva aspettarsi 985 XX | astiosissimo contro il clero, l'Alamanni, il Trissino, altri ed altri, 986 IV(83) | Colonia il 1530; l'opera di Alano, insigne teologo (morto 987 III | dei codici di Teodosio e d'Alarico, della regola di san Benedetto, 988 IV | della loro setta, fra cui Alassona la Lauriana di Andezzeno. 989 XV | il clima, disagiati gli alberghi, aspro il vino, micidiale 990 V | Meliorata con suo padre Albese, un'altra fiorentina. Gherardo, 991 IV(82) | Schmidt, Hist. des Cathares ou Albigeois.~ ~ J. Venedey, Die Pataria 992 IX | famosa Imperia, e con un'Albina, una Lucia, una Bona, una 993 V | uccidere mentre il sabato in albis passava da Milano a Como. 994 II | Teodorico e i Longobardi d'Alboino.~ ~Vero è che il genio positivo 995 VI | di vita, a Flora, fra l'Albula e il Neto nei recessi della 996 VII | dichiarasse il libro dell'Alcabizzo, che tratta de' segni e 997 XV | con lui. L'università di Alcala in Spagna, fondata dal cardinale 998 XVI | Roma. Ora è pur distrutta l'alchimia della Corte romana: l'altro 999 IX | Senocrate, Sinesio, Teofrasto, Alcinoo, Zoroastro. Nel trattato 1000 XV(393)| dei LXX comparve per gli Aldi sotto la direzione di Andrea