IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1001 XIV | sacri greci: la stamperia Aldina non ci diede quasi altro 1002 V | Teodora moglie del Pulce, un'Aldobrandesca, una Contrelda, un'Ubaldina 1003 V | Frà Ruggero, unito a frate Aldobrandino Cavalcanti, ne fe carcerare 1004 XIV | Mattioli, del Cesalpino, dell'Aldrovandi, esploratori della creazione 1005 XX | Burcardo Scenk, gentiluomo alemanno, scriveva a Spalatino, cappellano 1006 IX(216)| Hermannus Alemannus translator Manfredi, nuper 1007 I | accanto alle altre dell'êra alessandrina.~ ~San Giustino nell'Apologia 1008 IX | egizj, caldaici, arabi, alessandrini, latini, le altre erano 1009 XIII | presentato col poema dell'Alessiade di ventimila versi, e di 1010 IX(224)| stampata nel 1858 da M. Alexandre a Parigi.~ ~ 1011 IX(222)| Nabuchodonosor, Moysis, Alexandri Magni, Nazarei, Machometi. 1012 VIII(207)| Pontificem, tertius vero Alexandrinus, quartus autem Antiochenus, 1013 XI(284)| Spagna) pontificatum ad Alexandrum, quamvis eorum ditionarium, 1014 XV | coi caratteri di quaranta alfabeti.~ ~Risorta la filologia, 1015 III(56) | conjugati: e l'arcivescovo Alfano nel 1066, consacrando il 1016 XIV(334)| Qui soit sur terre.~ ~ ~ ~ Alfred de Musset.~ ~ ~ ~ 1017 XX | scriveva:~ ~ ~ ~Veggio d'alga e di fango omai sì carca,~ ~ 1018 XVII(472)| ribella a tutto ciò che non è algebra, e che fa dipender la rivelazione 1019 XVIII(527)| francese no se intentasse hazer alguna fuerza, que en este caso 1020 | Aliæ 1021 | alias 1022 | alicui 1023 V(110)| falsitatis, et fidem catholicam alicujus erroris seu pravitatis doctrina 1024 III | costituzioni apostoliche, non alienare verun possesso della mensa.~ ~ 1025 II(49) | invasa, subtracta, ullatenus alienata sunt, tibi, tuisque vicariis 1026 XX | fermo a negarla (rescissio alienationum), e revocò il Polo; e subito 1027 XIV | le cose che, sebbene non aliene dalla vera pietà, contraddicono 1028 II | Eutichiani, lasciò correre come alieni dal suo proposito tre punti 1029 XX(578)| tutti i dissidenti ne sono alienissimi, e per non aver quelli alcun 1030 XVIII(528)| reputato avaro, di poca fede, e alieno di natura dal beneficare 1031 XIII(327)| laborem tulisti, quam ad alienos deferatur, volumus et mandamus 1032 IV | riposo eterno; un'ignoranza alimentata da spettacoli strani, da 1033 I | ancor ne serbano il nome; alimentavano anche il sentimento delle 1034 VI(148)| Domenicani fatto bruciar donna Alina per eretica, il popolo di 1035 | alio 1036 V(121)| obtineat firmitatem: nec causæ aliquæ ad ejus audientiam perferantur. 1037 | aliquam 1038 V(107)| manifesta suspicio, partes aliquas regni nostri contagium heretice 1039 | aliquibus 1040 | aliquod 1041 XVII(470)| duce, sine pennis, sine alis tentat volare. E Dante avea 1042 XIX | quali ad illustrarle ed allargarle servir potevano». Soggiunge 1043 XX | questa materia avessi potuto allargarmi, vostra signoria reverendissima 1044 X | fecce. Émpite, sgónfiate, allargate la bottonatura, et dopo 1045 XVI | pontefici han senza dubbio allargato di troppo le braccia, fin 1046 I | vita e natura umana, e l'allatta della sua sostanza, e l' 1047 IX | paganesimo. Le scienze, allattate nel santuario e disciplinate 1048 XVII | precisione e chiarezza, alleando l'argomentare umano colla 1049 XVIII | ministri e creati; non volle allearsi con esso a danni altrui: 1050 XVIII | i principi cristiani si alleassero per resistere, ma Francesco 1051 XVIII | vacillava, cercavasi altri alleati. E prima sperò negli Svizzeri, 1052 XX | sopratutto i profughi, si alleerebbero coi dissenzienti, e cercherebbero 1053 XX | espunte dopo morto l'autore, e allega diciotto stanze, prologo 1054 IX(247)| perdutovi. Son forestieri e non allegano pruova del loro asserto. 1055 XVIII | che potriano dar cagione d'allegar la suspizione de' luoghi, 1056 IX | volesse scusarlo dovrebbe allegare che incertissime dottrine 1057 XV | presumeva dare ragione di tutto, allegarono che il fondo inesauribile 1058 XVIII | ragioni insieme con le altre allegate da cardinali predetti, avrebbono 1059 XV(409)| assicurandosi, 1° se i passi allegati son veramente tratti da 1060 VIII | esiglio d'Avignone viene allegato, nelle odierne controversie, 1061 XX | secolari e religiosi, che allegavano indulti e privilegi per 1062 XIV(360)| eruditos in cardinalium numero allegere, propositum est et de Erasmo. 1063 XVIII | benefizj. Si potrebbe pure alleggerire il debito col riservarsi 1064 XV | e ne' primi Concilj non allegò verun passo scritturale 1065 IX | liberamente Mosè.~ ~E quale allegoria, nell'Heptameron espose 1066 XV | spirituale, la morale, l'allegorica, l'anagogica. A cagion d' 1067 IX | è al di sopra dell'ente. Allegorici credeva i libri di Virgilio, 1068 VII | iniziati soli gustavano queste allegorie; ma a che pro, se già aveano 1069 XX | gloria di Cristo tollerare allegramente le derisioni degli inimici 1070 IX | verde, che cantino arie allegre, e ricevano una dote. Non 1071 XIV(339)| Christo, seinen Apostolen, und allen evangelischen Predigern, 1072 XVIII(535)| fere san voyage: et pour aller jusque a Bouloingne ou la 1073 XII | appena succeduto papa, fece allestire appartamenti in Laterano 1074 IV | superiore ai sacramenti tutti. Allestita la cena, prese un pane, 1075 X | lasciati incompiuti, e che si allestivano per la stampa: come ha pure 1076 XVII | conversioni si operano per l'allettamento del supplizio: - Un pendio 1077 XIX | col dare se stesso a noi, allettarci a dare noi stessi per gli 1078 II | allora dal gentilesimo, sì ad allettare gli occhi de' Barbari, che 1079 XV | considerò dapprincipio Leone X: allettato da quelle arguzie, diceva: « 1080 XI | mondo. Bernardino da Feltre allettava il popolo coll'eloquenza 1081 XI | mondo! guai ai padri che allevano alla peggio i loro figliuoli! 1082 XV | meglio non si potrebbe, allevati, istruiti, tutti in abito 1083 XX | occasione che io non mi alleviassi tanto peso di obbligo che 1084 XV | cui per esse il vescovo alleviava la penitenza; laonde, accanto 1085 V | questi, non che rimanessero allibiti, opponevano la forza; lo 1086 XX(591)| ss. Patrum auctoritas; 3, Alliciant accepta munera; 4, Premat 1087 III | sue fortezze; odalische allietavano i suoi riposi abbelliti 1088 XX | ordinato, avendo avuto oggi la alligata col libretto che vedrà, 1089 XI | reticenze, per cui fu facile allineare coi Protestanti gl'ingegni 1090 III | trovandosi mal distinti i beni allodiali dai feudali, nuove quistioni 1091 VII(168)| immagine fra le stelle sarà allogata, tra le quali co' tuoi antichi 1092 VIII | visitavano le chiese, riceveano alloggio e cibo dalla carità, poi 1093 XI | astenersi dal peccato; e così l'allontana più sempre da Cristo, e 1094 IX | nuove incertezze, sempre allontanandosi d'un passo, finchè riesce 1095 VIII | papa pigliavano esempio per allontanarsi dalle loro diocesi. La contesa 1096 XVI | esporre il pane e il vino; allontanato tutto ciò che era proprio 1097 XIV | portava sopra del morione l'alloro, di cui l'imperatore avealo 1098 XI(307)| un gran democratico, o un allucinato, o un impostore. Furono 1099 XX | santo negozio di Modena», alludendo certo al catechismo che 1100 II(46) | Alludendosi più volte in questi discorsi 1101 VII | Caterina da Siena: pare v'alludesse anche il Boccaccio168: Cola 1102 IX | Alessandro VI le iscrizioni alludevano sempre al nome eroico:~ ~ 1103 XIII | terreni, delle miniere, dell'allume; pel traffico, principalmente 1104 XIII | continuato concorso indusse ad allungare il tempo delle indulgenze. 1105 XVI | senso ereticale.~ ~Per non allungarla, uno de' più zelanti difensori 1106 II(45) | cuncti venerantur quatuor almas,~ ~ Concilium quintum postposuere 1107 XX | col suo lume chiaro.~ ~All'alme umili con secreta chiave~ ~ 1108 IV | Paglieres?), in Villar Almese, in Bubiana (Bobbio Pellice?), 1109 II(49) | apostolorum, et pro te huic almo vicario tuo Stephano egregio 1110 III | alcuno, s'indirizzò al califo almoade Rascid per sapere ove dimorasse 1111 XV | favella maremmana, rusticana, alpigiana l'arrozziscono; e alquanti, 1112 IV | Scalenghe, di Pianezza, di Alpignano: e in Germagnano della Val 1113 IX | que' pastori e carbonari alpini. Neppur potemmo accertare 1114 VIII | tempi di quell'esiglio, Roma altalenò sempre fra insania demagogica 1115 II(45) | che or serve di mensa all'altar maggiore della chiesa di 1116 XX(571)| comunione?»~ ~ In Sacramento altaris, totus præsens es, Deus 1117 X(279)| martello, manna per manata, altarium per altare, glorio e combino 1118 XVI(457)| in pieno sinodo (Colloq. Altenburg.) dichiararono: Cambiando 1119 XI | andamento delle fortune d'Italia alterando per collocare, stabilire, 1120 I | carattere, che più non possa alterarsi. A tal uopo Gesù Cristo 1121 XV | differenti versioni la Bibbia fu alterata, a seconda de' traduttori. 1122 XV | allora come oggidì, spesso ne alteravano il senso, e per trarne edificazione 1123 XVII(503)| literarum intelligentia altercantur. Fœminæ, pueri in circulis, 1124 XX | è avaro~ ~Ad ogni cor d'altere voglie acceso.~ ~ ~ ~Fu 1125 XIII | costumanze e di caratteri, alterezza nel popolo, dignità fin 1126 IV | preghiamo, e i nostri maggiori s'alternano dì e notte nella orazione. 1127 II | venerò come santo; consuete alternative; e fu messo quarto dottore 1128 XX | più laide composizioni ne alternava di sacre, vendereccio nelle 1129 XVIII | di devoti ad ogni istante alternavano Misericordia, Misericordia, 1130 XX | le epistole di san Paolo alternis diebus; ed ha incominciato 1131 V(107)| subsidium non dedignatur alternum, hereticorum insania feriatur, 1132 XVI | Summa petit livor, perflant altissima venti448.~ ~Colla concordia 1133 XIX | quam quod unus sit Deus altissimus Christi Pater: et unus dominus 1134 V(107)| inquisizione ereticale:~ ~ Celestis altitudo consilii, que mirabiliter 1135 | altresì 1136 XI | cielo d'Italia, nella città altrice delle arti, come dovea sorridere 1137 XIII | appaltatore delle miniere d'alume e protettore di Rafaello, 1138 XVIII | Per disposizione del regio alunno e pel decoro della Spagna, 1139 VI | aspettare frà Giovanni d'Alvernia. Or questi era ben lontano 1140 XX | dello spirito elevato a Dio alzandosi per la perfezione, del continuo 1141 XI | minacciosi tremanti ardì alzarsi un Agnolo Pandolfini, e 1142 III | Landolfo Cotta e Arialdo d'Alzate, caporioni degli ortodossi, 1143 VIII | Huss, che già aveva colà alzato la voce contro la depravazione 1144 XV | firmate, e dove arrivasse alzava una croce in piazza, spacciava 1145 XVI | Ginevra; e se i Luterani alzavano il principato per opporlo 1146 IX(229)| trois derniers siècles) alzò a cielo il Pomponazio come 1147 XX | Manetti, Manetto dell'Antella, Amadio Amidei, Uguccione Uguccioni, 1148 III | morì a Salerno esclamando: «Amai la giustizia e odiai l'iniquità; 1149 IV | Abelardo, il panteismo di Amalrico di Chartres. La Chiesa condannò 1150 III(60) | quelli che temono Dio ed amano la salute della repubblica», 1151 XVII(493)| quibus quid est hominum vita? Amant viaticum et uxorem, cœtera 1152 XX | con san Pietro piangere amaramente»562.~ ~Non citerò l'infame 1153 XIX | essa adottò per impresa un amaranto e il motto Non moritura; 1154 XIX | Qual maggiore stimolo ad amarci che il vedere Gesù Cristo, 1155 XX(567)| che con vivacità e fin con amarezza disapprovavano i disordini 1156 XVIII | danni altrui: e fra l'altre amarezze ebbe quella di udir che 1157 VIII(207)| antea in eorum separatione amarissime flebat, ex ipsorum modo 1158 XX | sicchè non serbo la metà dell'amaritudine che sentirei in tutte le 1159 IX | questo mondo qualche boccone amaro»257. Ma della riforma religiosa 1160 IX | cappelle pontifizie. A Isotta, amasia poi moglie di Pandolfo Malatesta 1161 IX | ad ammirare pitturate le amasie de' pittori, e belle di 1162 III(52) | intruderentur in sedem Petri earum amasii pseudo pontifices, qui non 1163 II(45) | siffatta:~ ~ ~ Degere quisquis amat ullo sine crimine vitam~ ~ 1164 XVII | mano, la persona della sua amata; insieme traduceva i testi 1165 XX(579)| da' buoni per lungo uso amati!~ ~ Sotto un sol cielo, 1166 XX | quando convitava quello amatissimo fratello a desiderar di 1167 XI | tessuti lascivi, canzoni amatorie, ritratti di bellezze divulgate, 1168 XX | tenaci. Liberi pensatori, amavano rompere i ceppi che l'autorità 1169 IX(233)| inveniri unquam potest, cum ambæ ab uno eodemque immutabilis 1170 XX | anime elette, e a quelle ambasce di spirito, che non si comprendono 1171 III(57) | nel 1077 intervenne all'ambasceria con cui i Milanesi implorarono 1172 XX | onori e incarichi fin di ambascerie da due papi, nell'Italia 1173 XVIII | Carlo V scriveva al suo ambasciatore che facesse riuscir il Medici, 1174 IX(231)| illustres viri inter se ambigant, nisi per Deum hoc certificari 1175 IX(231)| certificare de aliquo cum multi ambigunt, solius est Dei; cum itaque 1176 IV | di scienza profana, senza ambire suffragi. Un generale eletto 1177 XI(284)| ne illius cupiditas, ne ambitio, ne (quod gravius) mollities 1178 I | quando quel posto divenne ambito, gl'imperatori s'intromisero, 1179 I | disciplina; fra le cupidigie ambiziose, essi soli per istinto rimanevano 1180 II | Ciò non tolse che quei re, ambiziosi di formare un gran regno 1181 XX | tre chiese di regolari ad Amboise.~ ~Gli stessi procedimenti 1182 XIV | costumi di colà sentono d'ambra e di profumo; le anime vi 1183 IX | Latii il sacro concistoro, ambrosia e nettare le sacrosante 1184 V(134)| Esistono nella Biblioteca Ambrosiana, e il Puricelli ne formò 1185 III | Super aspidem et basiliscum ambulabis68, e per sua mediazione 1186 XI | Notam fac mihi viam in qua ambulem, quia ad te levavi animam 1187 XVII | ai reluttanti; Girolamo Amedei, servita senese, spedito 1188 XIII | presto Alessandro Giraldini d'Amelia era inviato primo vescovo 1189 XX | mancherà; egli in luoghi ameni e erbosi mi fa riposare, 1190 XIV | Colombo, del Cabotto, di Americo Vespucci. E tutti, ma principalmente 1191 II | faceva due persone, fra loro amiche ma distinte; in quello di 1192 VII | egli riconosce non solo un'amichevole cortesia nella contraddizione, 1193 XVII | e frustrati i consigli amichevoli, scrisse contro di lui al 1194 VII | gran dotto, e padre del suo amicissimo185. Del primo, il commentatore 1195 XVII | tanti affari coltivava l'amicizia dei dotti, e scrisse egli 1196 VIII(197)| offensionem et periculum amicorum partis ecclesie, et in aliquibus 1197 XX | Manetto dell'Antella, Amadio Amidei, Uguccione Uguccioni, Sostegno 1198 IV(101)| il popolo, e fa che tutti amino e difendano l'ordinamento. 1199 VII | riprovando tutti i suoi ammaestramenti, senza dottrina composti, 1200 XVII | e riverenza, rettamente ammaestrati, fatti partecipi de' sacramenti: 1201 XVIII | Roma (1527), ed essendosi ammalato il Freundsberg, e ucciso 1202 I | grandi decaduti, di violenti ammansiti, di innocenti oppressi, 1203 I | poichè di questo nome si ammanta l'abuso del potere. Ma i 1204 XV | aberrazioni. Quei che s'ammantano col nome di moderati, deploravano 1205 XVIII | turpe vendita di cose sacre, ammantata col titolo di composizioni, 1206 XX | queste ragioni umane si ammantò la grazia che Dio concedette 1207 XV(378)| guerra coi Fiorentini, e ammassar denaro per la fabbrica del 1208 XVIII | esercito regolare, bensì un ammasso di quarantamila venturieri, 1209 XI | fanno i tiranni delle città: ammazzano tutti i buoni uomini che 1210 XX(584)| avvelenare, ed anche per farlo ammazzare, e credo che per questa 1211 XVIII | gittati per terra; saranno ammazzati gli uomini; andrà sossopra 1212 IV | mentirai? non giurerai? non ammazzerai, neppure vitelli? non farai 1213 XI | secolari cadrà sul loro capo, e ammazzeralli tutti in sul bello della 1214 V | se non il corpo; e se t'ammazzeranno, io ti assolvo d'ogni peccato».~ ~ 1215 V | pubblicate le testimonianze, ammesse le difese e il dibattimento. 1216 XV | dappoi i suoi seguaci hanno ammessi.~ ~Come dunque trovarvi 1217 IX | philosophorum monarcha, ammettea francamente l'unicità dell' 1218 IX | del peccato originale, nè ammettendo un mediatore; non cerca 1219 XVII(472)| nostro matematico, può dunque ammettersi che Dio previde tutte le 1220 V | guisa de' Montanisti, non ammetteva Cristo come ultimo termine 1221 VII | tantum.~ ~Delle accuse alcune ammettonsi generalmente; altre solo 1222 XVIII(519)| semplici e riformate, meglio si amministra da una bontà mediocre accompagnata 1223 I | sacerdote che, sede vacante, amministrasse la diocesi; e in presenza 1224 XII | dimentichino che la Chiesa da essi amministrata ha diritto alla loro riconoscenza: 1225 IX | Fossombrone coi sacramenti amministratigli avesse placato gli Dei e 1226 XVIII | soffocare nell'assolutezza amministrativa de' moderni, ma nelle guerre 1227 XVI | despotismo monarchico e amministrativo per distruggere l'ecclesiastico: 1228 X | pure vescovo di Ferrara, amministratore dei vescovadi di Narbona, 1229 XVIII | uomini alle dignità e alle amministrazioni, non queste ad uomini: le 1230 XVIII | altezza non s'avviliscano; 4° amministri la giustizia senza differenze; 1231 XIII | messa, nella quale Leon X amministrò il sacrosanto pane ai francesi 1232 XIII | dire gran padre, tutore, ammirabile, il che durerà per tutti 1233 XVII | comprese inventando quelle ammirabili legende, ove tante conversioni 1234 XIV(350)| Suo padre, ammiraglio veneto, essendo mal riuscito 1235 VII(156)| vituperato da molti, non può non ammirarsi da tutti, come ultimo sostegno 1236 III | delle doti più belle e più ammirate, dotto, poeta, guerriero, 1237 IV | maggiori filosofi, i quali, ammiratori di Dio mentre il mondo dilagava 1238 XX | medesima stanza, non mi ammiro se, da una stessa virtù 1239 III(58) | sostenuta dal terrore, ammogliar alcuni preti. Che preti 1240 XII(320)| Vedete quai mali cagionano? Ammolliscono le anime; spengono ogni 1241 XIV | profumo; le anime vi sono ammollite come i corpi; i libri loro 1242 XV | ingiurie, voleva ancora ammonirlo a desistere dagli errori, 1243 XX | può acquistare»; e altrove ammonisce «che cautamente leggano 1244 XVIII | necessario che Vostra Maestà li ammonisse a restringerli solo a quelli 1245 II | baroni ed elettori dei re, ammonivano i potenti qualora sviassero 1246 X | slancio cavalleresco non era ammortito dalla fredda ragione: metteasi 1247 XVI | son comprese: prima erano ammutinamenti, allora rivoluzione.~ ~Lutero 1248 IX | irrobustendo la ragione, lasciavasi ammutir la coscienza, guastare il 1249 I | dacchè in tanti luoghi essa ammutolì. Tutti inoltre riconoscevano 1250 IV | spirito dell'uomo, cui Dio amò; lo Spirito Santo è l'intelletto 1251 V(106)| Lombardiam facias publicari, amodo per imperialis banni censuram 1252 XIV | Combattendo, cantando, amorazzando scorre l'Italia, cogliendo 1253 IV(96) | ventum, ad divinum movebat amorem... Omnes creaturas fratris 1254 XVIII | tutto ciò che si potrà, agli amorevoli e prudenti ricordi di Vostra 1255 XX | occorsero: e con certi suoi amorosi e dolci modi cristiani ha 1256 XVIII | affidandole a qualche prete amovibile e mal proveduto. La turpe 1257 II(38) | schismaticus est qui non amplectitur catholicam pacem; apostasia 1258 XX | insieme conferiscano gli ampli tesori e inestimabili divizie 1259 I | illegalità.~ ~Ed oggi stesso, ampliando que' precedenti, si sostiene 1260 XVII | vangelo, mentre i razionalisti ampliano i diritti e i limiti della 1261 XVI | costumanze nostre. Coloro che ampliarono in ciò l'autorità del pontefice 1262 IV | re e i ministri fanno per ampliarsi in potenza.~ ~E subito destarono 1263 XII(318)| declarationem, interpretationem et ampliationem doctorum, quos ecclesia 1264 V | editto di Gregorio IX fu poi ampliato da Innocenzo IV e Alessandro 1265 IV | campioni della verità, e ampliatori della civiltà, quali furono 1266 XV | per trarne edificazione amplificavano, esageravano i testi, oltrepassando 1267 XX | sempre mi tira in su a quell'amplitudine di luce, che non mi lascia 1268 XI(288)| ad Efeso si fe cedere gli amuleti e talismani della Dea colà 1269 II(48) | δοκιμασίαν ου` σκοίε`, η` δεξαιτ’ άν ποτε τη`ν περαίωσιν, ώς 1270 XIX | Lutero, di Bucer, degli Anabatisti che avea conosciuti in Germania, 1271 III | Laterano, mentre l'antipapa Anacleto fortificavasi in Vaticano ( 1272 III(66) | Ciciruacchio al xii secolo è anacronismo, quanto il metter all'età 1273 VII | Bonifazio, de' Cajetani d'Anagno, da' suoi studj e dalla 1274 XV | morale, l'allegorica, l'anagogica. A cagion d'esempio, «Dio 1275 XV | e l'imperatore. Il senso anagogico si riporta alla Chiesa trionfante, 1276 XVIII(517)| impune sinitur. Burmann, Analecta hist. de Hadriano VI.~ ~ 1277 XVII | Ma se in tale sviluppo analitico si trascendono i confini 1278 XVII | fomento alle nuove eresie, ed analizza molte opinioni di esso, 1279 XX | reputato autore del libro che analizzammo sul Benefizio di Cristo, 1280 IX(259)| Satanæ redolent. E vien via analizzandolo, in modo da non potersegli 1281 XI | più ortodossi. Perocchè analizzandone le opere, le mutilano, le 1282 XX | e ne viveano senza punto analizzarla, erra chi crede che la Riforma 1283 XVII | religione scandagliata e analizzata cessa di essere fede, e 1284 XI | tutto lo Stato, reprimendo l'anarchico arbitrio de' signorotti 1285 XX | sopra la presenza reale, anatemizzava Zuinglio ed Ecolampadio, « 1286 V(121)| purgatione monstraverint, anathematis gladio feriantur, et usque 1287 V(121)| quod nos excommunicamus et anathematizamus universos hæreticos Catharos, 1288 XIV | Eustachio, creatori dell'anatomia, fra i concittadini del 1289 IX | racconta colla freddezza d'un anatomico; vede o arguisce sottofini 1290 XVIII | astiantisi; l'Italia cascava ancella degli stranieri, e per l' 1291 XI(304)| confortati all'opera nostra: et anchora perchè fossino più uniti».~ ~ 1292 IV(84) | ceans son coneu par leur anciens nons, et ne veulent mie 1293 IV(79) | mentire,~ ~ Ni ahountar, ni ancire, ni prenre de l'autrui,~ ~ 1294 XVI | avvegnachè, mentre i Cattolici si ancorano nell'autorità, noi ci atteniamo 1295 XX | il corpo della luna e gli andamenti del sole; per il che fece 1296 VI | papa risedeva, esitò ad andarvi, poi subito ne fuggì, e 1297 XVII | discepoli di san Girolamo Miani, andato in Germania per opporsi 1298 III | alla crociata, poi mentito; andatovi poi, aver patteggiato co' 1299 VII(182)| la qual tu su per lo mare andavi.Paradiso 24.~ ~ ~ ~ 1300 XIV | facili costumi, e a Fausto Anderlini descrivesse le voluttà, « 1301 XIV(366)| lo attribuissero a Fausto Anderlino, e meglio a Hutten. È certo 1302 VIII | Martino, proferitolo sciolto, andossene a Roma.~ ~I Padri, vedendosi 1303 Lett(1) | riferirsi un articolo di J. Andr. von Sprecher negli «Archivj 1304 IV | libidini nel tuo corpo? non andrai scompagnato quando puoi 1305 XX | cara e grata a Dio, che mi andrei solo ritirando, come si 1306 XIX | Bonfadio scriveva poi550: «Dove andremo noi, poichè il signor Valdes 1307 XX | queste contrade~ ~Chè n'andria 'l sangue suo fin alle stelle,~ ~ 1308 XVIII(511)| Corr. De Carles V et d'Andrien VI, pag. 105, del 27 luglio 1309 Lett | saremo spesso biografi e aneddotici.~ ~Rifuggendo dalla fraseologia 1310 IV(83) | inserita nel Thesaurus novus anedoctorum dei PP. Martene e Durand. 1311 I | dalla borsa, dal telegrafo; anela a qualcosa di più alto e 1312 XVIII | saccheggiare Roma, tutti anelando all'oro di essa, molti essendo 1313 X | foss'anche il papa, perchè anelavano la purezza della Chiesa; 1314 IV | confondere l'ultimo suo coll'anelito de' parenti.~ ~Questo ci 1315 XIV | vendeva libri a Pavia, e che anfanò per diffondervi quelli di 1316 XVII(503)| Deus bone, et quam devios anfractus deflexistis! quibus vos 1317 XX | Michel più che mortale angel divino»: grand'intelligenza 1318 IV | visibile; Cristo fu di natura angelica.~ ~I Bagnolesi facevano 1319 III(58) | confluerent, tamquam chorus angelicus et velut conspicuus ecclesiæ 1320 XI(284)| eletto, Pietro martire d'Angera scriveva al cardinale Sforza: 1321 X | Vajano, di San Bartolomeo d'Anghiari, di San Lorenzo di Coltibuono, 1322 VII(168)| era di esortare i principi Angioini al dovere che come feudatarj 1323 V | Spiritu Santu126. Dal registro angioino a Napoli si trassero dianzi 1324 XX | parso sentir parlare cinque angioli di paradiso; e sono stupito 1325 XVIII(540)| che saria quando Francia, Anglia e Scozia non volessero convenire. 1326 III | della fede; su questa pietra angolare fondasi la nuova Chiesa 1327 XVIII | dalla Riforma. Di qui l'anguillare di Leon X. Adriano VI struggeasi 1328 VIII(207)| atque concordia rediit: illo angulari lapide Christo, qui fuit 1329 V | Novella, la quale trovandosi angusta alla folla accorrente per 1330 XV | alla Vulgata; e se le menti anguste ne riceveano scandalo, Roma 1331 VI | tribolazione e dall'acqua dell'angustia; ma per quanto ammonito 1332 IX(226)| sunt quæ me premunt, quæ me angustiant, quæ me insomnem et insanum 1333 XV | argomentazioni, anzichè angustiarsi nella quistione speciale, 1334 XVIII | volsero i papi nelle loro angustie, chiaminsi Carlo Magno o 1335 XIV(344)| eas velle unius ingenii angustiis astringi et tamquam præfiniri? 1336 XV | cappella al defunto marito Anicio, fino a Tenerani e Pio IX. 1337 XVI(413)| transferentes. Animam enim et in animalibus et in plantis et in hominibus 1338 I(7) | nutrimur, illius spiritu animamur... Hæc nos Deo servat, hæc 1339 IV | predicazione una forma più animata e dotta; tolsero al clero 1340 I | nodriti, del suo spirito animati7, per modo che tutti i Cristiani 1341 IV | in prediche incolte, ma animatissime, e dirette a un uditorio 1342 XIV | ricorda d'aver un tempo animato il papa a concedergli un 1343 IX | Adveniens pater, atque animis te te insere nostris.~ ~ ~ ~ 1344 V | ovibus dulcis, gratissima lux animorum,~ ~Et verbi gladius, gladio 1345 XII | stromenti alla politica ed animosità del re; pure, sempre ligi 1346 III | colombe, tortore, oche, anitre, passeri, rondini, figuranti 1347 V | penultimo di maggio, Carlo d'Anjou scrive ai conti, marchesi, 1348 XIII | Coriccio, ogni giorno di sant'Anna teneva in sua casa una gara 1349 XI | tutti i papi successivi, annaspando una politica non immune 1350 VIII | consumare in un pranzo l'intera annata della Chiesa che visitano, 1351 XV | splendidissimamente, e l'annesso palazzo pontifizio ridurre 1352 I(37) | di san Benedetto a cui si annettono Cistercensi, Camaldolesi, 1353 V(120)| Capitula Annibaldi senatoris et Populi Romani 1354 V | inquisizione, per cura di Annibaldo, capo del senato120; in 1355 XV(394)| Venezia 1483, poi 1487 per Annibale da Parma: Roma 1483: Venezia 1356 III | soluzioni poteano darsi. O annichilar il potere morale e l'elemento 1357 XVI | e nelle membra, ma che s'annichilasse da sè; all'adorazione e 1358 XV | Allora alla libertà morale annichilata si surroga la libertà cristiana; 1359 III | potrebbe fare l'età nostra, annichilatasi in fatto davanti ai monarchi, 1360 XIX | e di sante scritture: s'annidò in Napoli e in Terra di 1361 XV(384)| censura de' libri. Vedi Annio da Viterbo, De dignitate 1362 IX(222)| circa finem 960 contigit annorum, totus mundus inferior commutatur, 1363 II(45) | ipsas multos gessere per annos~ ~ Sed semper mansit insuperata 1364 XVIII(526)| viaggio, ecc. De Lagua suo annotatore. Burmanno, ecc.~ ~ 1365 XX | Eppure i Protestanti lo annoverano fra i loro587, ma per frode, 1366 XVII(507)| milioni di ducati la rendita annua de' beni del clero veneto. 1367 XIV(360)| submoventur ab ea dignitate quibus annui reditus sunt infra tria 1368 XI | proprio dominio su Roma, annullando l'autorità popolare dei 1369 XI(296)| Romæ apud S. Petrum sub annulo Piscatoris XI die aprilis 1370 V | nata un anno dopo quell'annunciazione: era vero Dio e vero uomo 1371 III(55) | attorno a Brescia un monaco, annunziando vicina la fine del mondo, 1372 XVII | dottrine predicate. Eccoli annunziarci l'amor di Dio e del prossimo: 1373 X | offrironsi a Cristo onde annunziare la sua risurrezione alla 1374 I | chiunque conosce la verità, può annunziarla, senza bisogno di carattere 1375 I | redenzione; e i primi apostoli annunziarono la verità a dispetto dello 1376 XIII | colonia di Benedettini, che annunziassero la fede ai popoli nuovi; 1377 V | averla Rafaele arcangelo annunziata a sua madre Costanza, moglie 1378 XVII | Santo.~ ~Il dogma dev'essere annunziato e in parte spiegato: la 1379 XX | appaja solo stromento di Dio, annunziatore della parola del maestro 1380 XVIII | gli giungevano ogni giorno annunzj di altri imperj scoperti 1381 XX | cardinale Polo. Girolamo Muzio, annusatore di eresie, l'appuntò perchè, 1382 XIV | armato, non gli parve solo un'anomalia, ma un tiranno, un sarmato 1383 XX | spiegazione del Pater di Lutero, anonima; i Luoghi comuni di Melantone, 1384 V | che non poteano essere anonime, aveano effetto soltanto 1385 XV | perchè sempre la forza anormale viene ammirata, e trascina 1386 II(48) | ερατικοι̃ς έθεσι νενομισμενον άνωθεν, τη`ν δοκιμασίαν ου` σκοίε`, 1387 XVIII | invidia a' principi, e dà ansa agli eretici; sicchè dovrebbe 1388 XX | vostra signoria, non per ansia nè dubbj nè molestia che 1389 VIII(207)| pacemque rediisse: et que antea in eorum separatione amarissime 1390 XX | Buonagiunta Manetti, Manetto dell'Antella, Amadio Amidei, Uguccione 1391 XIII | combinare le due potestà; antemurale all'invasione dell'Islam; 1392 X | romana: scrisse del Piacere anteponendo Epicuro allo stoicismo, 1393 IX | receptus est. Ne' versi poi anteponeva il piacere di vedere la 1394 III | trombe, latrati e nitriti; anteposta la spada alla virtù e alla 1395 | antequam 1396 XVI | tutte le età; se non che anteriormente limitavasi a punti speciali; 1397 III | Federico II restò fra gli antesignani della riforma: nel secolo 1398 Lett | teodicea de' padri nostri, anticaglia da museo; e in un passato 1399 VII(175)| ib.~ ~ Clef de la Comédie anticatholique de Dante.~ ~ L'Hérésie de 1400 XX | poema intarsiasse dottrine anticattoliche, le quali poi furono espunte 1401 III(66) | nel libro I De investigat. Antichrist. ap. Gretser, Prolegomena 1402 XI(307)| un martire della verità anticipata, se profeta, se un gran 1403 XII | cui censure protestavano anticipatamente. Si pensi in quali furie 1404 III | ricoverarsi a Zurigo. Quivi anticipate le declamazioni di Zuinglio 1405 IX | perciò noverando lui fra gli anticipati testimonj della verità. 1406 VI | epoca religiosa. Federico anticipò di dieci anni la morte, 1407 V | convertita dagli errori anticristiani e antisociali; assolse i 1408 XVII | principi contro il Brenzio. L'Antidoto cristiano, la Selva odorifera, 1409 V | offerto modello di liberalismo antiecclesiastico. Egli stesso fece da papa 1410 I | aveva udita, e così Luca antiocheno, più colto e dignitoso, 1411 VIII(207)| Alexandrinus, quartus autem Antiochenus, et quintus Hierosolymitanus, 1412 VII(173)| Sullo spirito antipapale che produsse la riforma. 1413 III | eleggere a voglia papi e antipapi. Con costoro ebbe capiglie 1414 II | propria, non coll'eccitare le antipatie, ma col connettere le nazioni 1415 II(50) | le sue dignità. Schilter, Antiq. Teuton., T. iii.~ ~ 1416 XII(313)| magnificentissimam extrui, sed quia antiquam toto terraram orbe venerabilem, 1417 VIII(207)| sacratissime unionis, et antique caritatis reintegrande gratia, 1418 XV(401)| ista apostolica bibliotheca antiquissimas tum veteris, tum Novi Testamenti 1419 XV(391)| consultarsi Martigny, Dict. des Antiquités chrétiennes. Parigi 1865, 1420 IX(243)| Amore namque vetustatis, antiquorum præclara nomina repetebam, 1421 V | dagli errori anticristiani e antisociali; assolse i capi dell'insurrezione, 1422 V(106)| quicumque per civitatis antistitem vel diœcesanum, in qua degit, 1423 V(106)| earundem, ad requisitionem antistitis illico capiatur, auctoritate 1424 Lett(1) | Trechsel, Die protestantischen Antitrinitarier vor Faustus Socin. Heidelberg 1425 VII | necessità universale e nell'antivedere; le intelligenze erano le 1426 XVIII | ogni nazione capitanate da Anton de Leyva; paggi e araldi 1427 XX(569)| trattato De religione M. Antonii Flaminii, e vi si legge: 1428 I(18) | di angeli o démoni;~ ~ 2. Antropologia teologica, innocenza primitiva, 1429 VIII | apostoli soltanto per l'anzianità; il primato consistere unicamente 1430 | anzitutto 1431 IV | e successore, Anselmo d'Aosta (1033-1109), con dolce calma 1432 IV(84) | veulent mie qu'il soient apelé par les propres nons, mais 1433 IV(84) | les propres nons, mais s'apellent Patalins par aucune excellence, 1434 XI | d'Arno e le pendici dell'Apennino, affluivano contadini; e 1435 XVIII(543)| couper, mais davantage, si j'aperçevois aucun de mes enfants entachez, 1436 XVII(505)| Ut libere animum meum aperiam, hoc aperte de me prædico, 1437 V | dar impulso alle collette apertesi a favore de' poveri e de' 1438 XII | osservanza de' canoni314. Nell'apertura, frate Egidio Canisio da 1439 XV(393)| Venezia nel 1515 col titolo «Apocalypsis J. C. hoc est revelatione 1440 XV | Perocchè, arrivati all'apogeo della loro grandezza, i 1441 XVIII(508)| autografo di Adriano, parte da apografi.~ ~ 1442 IX | Lorenzo Molino di Rovigo, Apollinare Offredi, Bartolomeo Spina, 1443 I(19) | ad inferna si oppone agli Apollinaristi ed Ariani, che negavano 1444 Lett | sente? Nè tesseremo lavoro apologetico ed encomiastico, ma procederemo 1445 VII | malgrado un potente e sincero apologista156. Questo pontefice assistette 1446 XIV | pontifice; scrisse pure gli Apophtegmata Vadisci et Pasquilli de 1447 XX | un opuscolo del vescovo apostata Vergerio566 dov'è asserito 1448 VI(141)| Forosempronio, Ordinis Minorum apostatæ, etc. Vol. vi, pag. 83.~ ~ 1449 VI | poi subito ne fuggì, e apostatando ricovrossi all'imperatore. 1450 XVII | 1550), e più dopo ch'ebbe apostatato.~ ~Nei Tre testimonj fedeli, 1451 XX | baldanzose speranze di alcuni apostati.~ ~Egidio Della Porta, d' 1452 XX | Bernardino Ochino, che poi apostatò; a tal uopo essere ella 1453 XVI | scrisse un libro «Della apostatrice cacciata e maledetta da 1454 IV(77) | lo qual ès dict de gli apostol; tenèn esser heresia tota 1455 V | d'eretico, davasi attorno apostolando, e spesso tornava in Lombardia, 1456 II | Per sciagura i primi che apostolarono i Barbari settentrionali 1457 XIV(339)| geistlich Christo, seinen Apostolen, und allen evangelischen 1458 V(107)| ultionem... Quia igitur ex apostolice provisionis instantia, qua 1459 II(48) | και` τω̃ν κσρυφαίων ε`ξ αποστόλοις ε`γκεχειριδμένον το`` ὰ 1460 IV(93) | macellum in plano versus apothecas pannorum in penultima banca - 1461 V(118)| Giachi, App. alle ricerche storiche di 1462 IX | concetto; riducesi però ad appaciare Platone con Aristotele, 1463 I | bisogni che non restano appagati dal teatro, dalla borsa, 1464 XVIII(544)| par ses lettres, vouloir appaiser sa fureur et rigeur de justice, 1465 I | indifferenza d'una religione ove si appajano la superstizione e l'incredulità, 1466 XIII | Marciana di Venezia. Il Chigi, appaltatore delle miniere d'alume e 1467 XV | in Germania381; ed esso l'appaltò ai Fugger, banchieri famosi 1468 X | trovavano desiderabilissimi appanaggi ai loro cadetti; la curia 1469 XX | prebende, considerate come appannaggi de' cadetti d'illustri famiglie, 1470 XVIII | Maestà, sono le minaccie e apparati grandissimi di invadere 1471 XI | gratuitamente, noi dobbiamo apparecchiarci a riceverla forzandoci di 1472 XX | sotto. La croce è sempre apparecchiata, e in ogni luogo t'aspetta, 1473 IX(231)| mortalitatem animæ, sunt falsæ et apparentes, cum prima lux et veritas 1474 XVII(472)| geologiche, segnate dall'apparir di nuove specie animali 1475 I(19) | i vivi ed i morti quando apparirà esso e il suo regno?~ ~ « 1476 VII | verosimile, anzi contrario, come apparisce per le proprie lettere dello 1477 IX | nella scienza, rendeasi appariscente nelle arti belle e nella 1478 III | vagheggiava quella che apparivagli ne' libri classici, blandendo 1479 IV | proclamata nell'ora solenne dell'apparizione di Maria, una folla innumerevole 1480 IV | molte riforme.~ ~L'altro apparso in visione a Innocenzo III 1481 XVIII | anco Vostra Maestà, che appartandosi da' loro errori, tornino 1482 IV | maestri, e siano in luogo appartato, genuflettono dicendo: « 1483 XVI | battesimo, i figli degli eletti appartenendo per nascita alla società 1484 V | eretico, e quindi non più appartenente alla Chiesa: da quel punto 1485 IV | chiesa come i preti, non appartenenti a una provincia ad un reame, 1486 Lett | Protestanti! In parte n'è causa l'appartener noi a nazione che, prima 1487 XV | caricano le Bibbie che gli appartennero, o che (noi supponiamo) 1488 XI | e che a S. M. prefata s'apparterrebbe remediare, come si faceva 1489 XII | giacchè il bene che lasciano appartiene ai poveri319.~ ~Fra altri 1490 IX(222)| consurgunt in mundo... sicut apparuit in adventu Nabuchodonosor, 1491 IX | plastica raffinatezza; e l'appassionamento per l'antichità diede a 1492 IX | sono saliti all'impero». L'appassionata sua vista non gli lasciava 1493 VI | di teologia a Parigi, e appassionato dietro alle dottrine dell' 1494 III(66) | anche Dante, che pure si appassionò per Enrico VII; perchè sempre 1495 V(120)| il legato scomunica Cola, appellandolo patarino e fantastico.~ ~ 1496 II | logica esponendo il dogma, ed appellandosi alla lettera scritta e all' 1497 XIV(365)| notevole questa: Deputatos appellant Galli, opinor quod male 1498 V | esecuzioni inumane ed illegali, s'appellarono all'impero: e il podestà 1499 V(121)| Item proclamationes, aut appellationes hujusmodi personarum minime 1500 VI | titoli del sentimento, e appelleremo al bello, non contro il 1501 XVII | forme, i suoi gradi, i suoi appelli; se ne devono accettare 1502 XVIII | Freundsberg, loro capitano, teneva appeso all'arcione un laccio d' 1503 XIX | Napoli...... In Napoli se ne appestarono tanti, e particolarmente 1504 III(59) | menzogna. Quegli rinnega i suoi appetiti, macera il corpo per regnar 1505 IX(255)| anzi sempre naturalmente ha appetito la libertà. Però, se la 1506 III | Pasquale papa, volendo appianar ad ogni costo le differenze, 1507 I | che nascessero restavano appianate dal detto d'un discepolo; 1508 VII | diciannove volte; e il gesuita Appiani ne fece un'insulsa difesa, 1509 XI | e il popolo in vendetta appiccava fino un arcivescovo; pruova 1510 XVI(453)| carne; cadde nel nido: vi appiccò il fuoco; e non sapendo 1511 IV | che era uno de' più forti appigli per gli eretici. Poveri, 1512 XVII | attributi divini; i metafisici s'appigliavano all'ontologia; i teologi 1513 XIV | a quest'ultimo partito s'appigliò Erasmo, con quel genio burlevole 1514 I | qual biasimo non so quanto applauda la plebe, che vivendo giorno 1515 XVI | cardinalato, e tutti ad applaudire; solo Alvise Mocenigo, costante 1516 III | spettacolo; gli scrittori applaudirono; Goffredo di Viterbo canta:~ ~ ~ ~ 1517 XVII | le conseguenze; che non applaudisce all'errore ma lo titilla; 1518 VII | e gli avvocati seduttori applaudivangli del tenerlo prigione: finchè 1519 XV | scrivesse alla carlona, l'applaudivano di prendere pei capelli 1520 XV | santi, formano un tesoro, applicabile a chi pentito partecipi 1521 XVI(452)| dissente dalle altre sètte. Applicando tal denominazione anche 1522 IV | risuscitò l'arte critica, applicandola ai testi che l'eretico Berengario 1523 VII | dalla principesca avidità, applicandoli alla difesa di Terrasanta.~ ~ 1524 I | settimane dalla loro diocesi; e applicandovi le norme del matrimonio, 1525 XVI(454)| le parole d'istituzione s'applicano a' laici: Agostino nega: 1526 XVII(472)| del creato. Più facile è l'applicar tale ragionamento alle epoche 1527 IV | sicchè non rimanesse che d'applicarle nelle varie quistioni. Ma 1528 XV | le morali, limitandosi ad applicarli con argomentazione sottile; 1529 XVI | mezzi che Dio ci ha dati per applicarlo. Or la parola offrire spesso 1530 II(45) | scuse non so quanto possano applicarsi ad Agrippino vescovo di 1531 XV | papi e vescovi potessero applicarvi una parte di questo inesauribile 1532 Lett | desiderava che altri laici vi s'applicassero, come in vecchi tempi ne 1533 XVI | sino il purgatorio e le applicate espiazioni, e nelle tesi 1534 XVII | indipendente per Roma, ove Pasquino applicavagli il virgiliano Terras inter 1535 V | Eresia era titolo che applicavasi a qualunque errore. Si sa 1536 XI | che, nel senso mistico, si applichi non solo ai fatti generali 1537 XX(571)| Kempen, credutine autori, e appoggerebbe chi lo aggiudica al Gersen, 1538 XIII | attingere forza dalla bellezza, appoggiandosi a Rafaello e Michelangelo, 1539 II | coronato. Le due podestà s'appoggiano l'una l'altra, onde non 1540 XVI | ma molti di dimostrare e appoggiar la verità.~ ~Tale l'assunsero 1541 XI | credermi ispirato; bensì di appoggiarmi solo alle scritture sante. 1542 XVI | Romani, così per la seconda appoggiaronsi alla lettera di lui intitolata 1543 VII | questi, i papi aveano dovuto appoggiarsi al perpetuo antagonismo 1544 II(45) | Colombano a Bonifacio IV, appoggiasi a un bellissimo titolo, 1545 VII | attesta con quali arti le appoggiasse re Filippo. Il quale, se 1546 I | richiedesi la coscienza, appoggiata sulla fede, la quale è data 1547 XI | mediante l'arbitrato supremo, appoggiato alla minaccia delle scomuniche; 1548 XI | libro stesso a cui Lutero s'appoggiava lo smentisce, poichè, primamente, 1549 II | lusinghi il sembrare che s'appoggino alle Scritture: anche il 1550 IX | 1461, fra gli altri delitti apponendogli di non credere alla risurrezione 1551 XVII | particolare persuasione. Voi ci apponete che santo abbiamo il precetto, 1552 XIV | della bellezza formale, apponeva ai nostri di cercare il 1553 IV(81) | Drungaria: noi crediamo apporci dicendola Tragurium, cioè 1554 Lett | fra questi pregiudizj è l'apporre a chi tratta materie religiose, 1555 IV | atrocità gratuite sogliono apporsi dall'ignoranza o dalla malignità 1556 XII | quanto più vigilanza vi si apporterà, stabiliamo che nessuna 1557 VII | ch'egli espose in un'opera apposita169. Impero e Chiesa pretendevano 1558 XIV | dalle accuse d'eterodossia, appostegli da Stunica, da Hoogstraten, 1559 XX | frode, avendo fintamente apposto il suo nome all'opuscolo 1560 XV | dei santi Padri, non volle apprender i misteri del libro suggellato 1561 XVIII(540)| domandò dove io l'aveva appreso. Dissi che da un Giudeo, 1562 XVI(457)| ricambiando di continuo, apprestò armi ai papisti, ridusse 1563 VI | comuniste. Il misticismo, cioè l'apprezzar la natura delle cose divine 1564 XIII | altre edizioni oggi ancora apprezzatissime.~ ~L'italiano ormai s'adoprava 1565 XIX(549)| concilj. De actis concilj approbandis per papam. De sacrosanctis 1566 XII(318)| ecclesia vel usus diuturnus approbavit, legendosque hactenus recepit, 1567 IX | viaggio, quod velim Dii approbent; fa Leone X assunto al pontificato 1568 IV | elemosine, indulgenze nulla approdano ai morti. Il diavolo fece 1569 XVIII | de' danni ricevuti»512: approdato poi ad Ostia, ricusò lo 1570 XVI | una conciliazione; anzi approfondano la fossa che divide due 1571 XV | faceano il solito uffizio di approfondare viepiù il frapposto fosso; 1572 XVII | nella Chiesa consista nell'appropriarsi quel senso con sempre maggior 1573 I | forma di reggimento meglio appropriata doveva essere la monarchica14. 1574 IX | credente al pensante, l'uomo s'appropriava col raziocinio le verità, 1575 IV | adottando tutto ciò ch'è vero, approvando tutto ciò ch'è buono. Mentre 1576 XIV | criticare gli abusi equivale ad approvar l'uso: dice d'aver ammonito 1577 XIX | correttore de' santissimi concilj approvati, nuovo censore de' costumi 1578 XV | infallibile in materia di fede, le approvava, e ne davano segno col pubblicarle: 1579 XX | detto libro, cioè che non approvo la via del timore, della 1580 XX | cardinale Sforza Pallavicino appunta il Flaminio di «covare nella 1581 XIII | denigratore, non trovava da appuntarli.~ ~Quando si crede vivamente, 1582 XIV | torto i Tedeschi quando la appuntavano di scostumata, e Puyherbault 1583 XX | annusatore di eresie, l'appuntò perchè, interpretando un 1584 XVI | tradizione non vuol solo appurarla, ma distruggerla.~ ~Ginevra 1585 II | mediante il platonismo, appuravano le teoriche gentilesche. 1586 XII | convocare il sinodo, ma l'aprirebbe a Roma il 1 aprile 1512. 1587 XI(294)| lancia questa scomunica, e apritele le porte. Io voglio rispondere; 1588 XVIII | paggi e araldi spagnuoli aprivano il corteo; Bonifazio Paleologo 1589 X | erano desiderate, non perchè aprono il cielo, ma perchè erano 1590 XI(296)| Dilecto filio Francisco Apuliensi, Ordinis fratrum Minorum 1591 VI | condiscendenze di frà Matteo d'Aquasparta, generale de' Francescani, 1592 IX | Anche Cartesio presunse aquetare l'eterno conflitto tra la 1593 XVIII | lettere stesse, e non voler aquetarsi benchè l'imperatore si mostri 1594 IX | da quella sola sperando l'aquietamento delle fazioni, il Machiavelli 1595 XV | te, se non bastano le tre aquile: Leone....»; il resto la 1596 Lett | Didimo, Latanzio, Prospero d'Aquitania, Severino Boezio, Cassiodoro, 1597 XIV | potenza di questi cucullati, l'arabbattarsi, il declamar dal pulpito, 1598 III | insieme coi vescovi; guardie arabe custodivano il suo corpo 1599 IX(218)| consilio mearum rerum tui isti Arabes arceantur atque exulent: 1600 IX(218)| Vix mihi persuadebitur ab Arabia posse aliquid boni esse. 1601 XV(402)| Schnurrer, Bibl. Arabica, pag. 231-34.~ ~ 1602 III(66) | Frisinga, qui portò pro auro arabico teutonicum ferrum; sic emitur 1603 XVIII | beffarde esequie al cardinale Aracœli; in un beffardo conclave 1604 XVIII | Anton de Leyva; paggi e araldi spagnuoli aprivano il corteo; 1605 IX | damus, tibi thura, tibi aras~ ~Et tibi rite sacrum semper 1606 XVI | suoi lavoranti, lenti all'aratro; fanciulli che all'Epifania 1607 XIII(331)| impegnava le gioje, gli arazzi del papato, e fino gli apostoli ( 1608 XI | principesca quel ch'era tutela e arbitramento, affidato dalle coscienze, 1609 XVII(472)| introdurre anche una legge arbitraria, per un periodo più o men 1610 I(19) | di quelle aggiunte pajono arbitrarie e quasi futili; ma tendevano 1611 XI | spesso le guerre mediante l'arbitrato supremo, appoggiato alla 1612 XVIII(510)| Deúm~ ~ Deúm abditum hoc arbitrium est...~ ~ ~ 1613 II | proteggeano la donna dagli arbitrj brutali; colla tregua di 1614 V | Valentiniano II, dodici Arcadio, diciotto Onorio, dieci 1615 V | Piacenza predicava: Pietro d'Arcagnago, frate Minore, scannato 1616 III(55) | cori di angeli, guidati da arcangeli, e maltrattò i frati sinchè 1617 IX | degli altri istrutto negli arcani, scrisse solo tardissimo, 1618 VII | ricevuta la rivelazione dell'arcano? E se così profondamente 1619 IX(218)| mearum rerum tui isti Arabes arceantur atque exulent: odi genus 1620 XVII(493)| faciunt. Hos fucos longissime arcendos censeo a vestro contubernio. 1621 VII | percosse»: nell'inferno vede le arche infocate piene di eretici. 1622 Lett | sia quella dei fatti (archeologia, storia) o de' simboli.~ ~ 1623 XV | singoli, delle particolarità archeologiche, dell'ordine cronologico, 1624 XVIII | giù le picche, visti gli archibusi.....~ ~«Molto mi meraviglio 1625 XVIII | di Svizzeri ch'avrà più archibusieri, ancor che sia in minor 1626 V(106)| Fredericus Magdeburgensi archiepiscopo, comiti Romaniolæ, et totius 1627 XIII | negletti; pure nel ruolo dell'archiginnasio romano, pubblicato da monsignore 1628 XII(320)| cap. 3) dice che, avendo Archiloco pubblicato poemi che offendeano 1629 IV(97) | semplicità, e per lo più architettate da frati.~ ~ 1630 IV | illustri proseliti, professori, architetti, medici, filosofi, tra i 1631 X | filosofia scolastica, l'architettura gotica, il latino chiesastico, 1632 XV | svolti de' trivj, incontrando architetture e sculture, marmi ed ori 1633 VIII | vescovi di venticinque, gli arcidiaconi di cinque o sette, di due 1634 X | ai così detti nipoti; fin arcidiocesi importantissime lasciavansi 1635 IX | lectisternia le maggiori solennità, arciflamini i vescovi, infula romulea 1636 XV | famosi di Augusta. Giovanni Arcimboldo, diacono d'Arcisate, poi 1637 XVIII | capitano, teneva appeso all'arcione un laccio d'oro e un d'argento, 1638 VII | Alberto Tedesco inforchi gli arcioni di essa; e a questo impreca 1639 VI | ricovrarono in un'isola dell'Arcipelago e in Grecia e in Sicilia, 1640 XIII | accarezza come bagasce; dichiara arcipoeta Camillo Querno improvisatore, 1641 V(123)| arcivescovo Leon da Perego e dell'arciprete di Monza contro gli eretici.~ ~ 1642 XV | Giovanni Arcimboldo, diacono d'Arcisate, poi arcivescovo di Milano, 1643 X | otto vescovadi, quattro arcivescovadi, le legazioni di Romagna 1644 XI | Aragona, appena di sei anni, l'arcivescovado di Saragozza.~ ~Nè più saviamente 1645 XVIII | sospendere la costruzione d'un arco trionfale, dicendo, «Le 1646 XIX | il fuoco dal cielo che v'arda?» E qui, ritorcendo l'argomentazione 1647 V(125)| etiam, jactatis facibus ardentibus ex eisdem, ore blasphemo 1648 XVIII | fede, siamo stati tutti ardentissimi in questa sentenzia, che 1649 III | ribelle, strangolare Arnaldo, ardere in piazza del Popolo, e 1650 V | virtù e i miracoli: e ceri ardevano davanti alla effigie di 1651 XVI | Ai 15 giugno 1540 Nicolò Ardinghelli, a nome del papa scriveva 1652 V | nuovo vescovo di Firenze Ardingo Feraboschi fece contro i 1653 XX | riputare ingratitudine, ardirò, non già di rispondere, 1654 XX | maniera, signor mio, che ardisco dire che me ne ha presa, 1655 XX | nè le foglie degli abeti ardiscono di ragionar co' venti; e 1656 XIV | proposizioni, in verità più che ardite; per esempio, che la confessione 1657 XII | se ne lascia conturbare; ardito ai progetti, cauto nello 1658 XIII(324)| cardinalis ingenium, cum ad arduas res tractandas peracre, 1659 X | qualche volta recondite e ardue materie, riprendono i vizj 1660 XV | di pena, dispensando in arduissimi casi chi portava non solo 1661 XVI | che ammiravano come quell'arduo punto egli avesse sì ben 1662 V(110)| Taurinensis episcopatus area ventiletur, et omnis pravitas, 1663 III | vescovadi e del papato apriva l'arena a brogli, a corruzioni, 1664 XVI | discorso di san Paolo all'Areopago, la Chiesa dovette colla 1665 XX | apparve sotto il nome d'Arezio Felino, le opere di Zuinglio 1666 XIV | de' nostri palazzi, agli argenti delle nostre chiese. Poeta 1667 XX(559)| Argentorati, 10 settembre 1541.~ ~ 1668 Lett | ingrossa, più flagella gli argini dell'autorità: ma il sentimento 1669 I | idee. Uomo della ragione, argomenta ed estende ai varj membri 1670 V | eretici sorsero a turbarla, argomentarono che il reprimere gli errori 1671 III(61) | prevalsa al pastorale, può argomentarsi da quella d'un paese che 1672 XV(387)| Concilio di Basilea erasi argomentato: «Per presedere alla Chiesa 1673 IV | speculativa dalla pratica, l'argomentatrice dalla mistica. La Bibbia 1674 I | persone; bensì dalla fede noi argomentiamo l'autorità delle persone».~ ~ 1675 III | Habsburg, povero conte dell'Argovia che era stato eletto imperatore, 1676 V(107)| evidens criminis participium arguebat; providimus ut per singulas 1677 V(106)| ingratitudinis et negligentiæ nos arguet Dominus, qui contra inimicos 1678 IX | freddezza d'un anatomico; vede o arguisce sottofini e cattive intenzioni 1679 VII | confuta i Guelfi, i quali ne arguivano che le dignità non potessero 1680 XI(296)| vestris veris rectisque argumentationibus, et ipsius Hieronimi pertinacia 1681 XI(296)| veris conclusionibus et argumentis sæpius publice ac privatim 1682 XIV(366)| Hutten. È certo una delle più argute satire. Giulio II s'infuria 1683 XIII(324)| forte Calandram a mollibus argutisque leporibus perjucundam per 1684 XVII(471)| demandé».~ ~ L'osservazione è argutissima; ma perchè fosse del tutto 1685 II | vinto, e con sottigliezze argutissime e variate sedusse altri 1686 XIX | vederla, e mandò il terribile Ariadeno Barbarossa per rapirla, 1687 II | e sua madre favorivano l'arianismo, fino a pretendere che sant' 1688 XV | campagna romana gli si mostra arida e sterile, anzichè ridere 1689 X | evenienze giornaliere. Di quegli aridi tessuti di scolastica e 1690 X | opinioni particolari, ma quell'aridità sconveniva all'eloquenza 1691 VI(146)| Altri versi di frà Jacopone arieggiano al Dies iræ:~ ~ ~ Chi è 1692 XX | duchessa di Bourbon.~ ~Vi arieggiava Vittoria Colonna, che i 1693 IX(222)| Saturni et Jovis in principio arietis, quod quidem circa finem 1694 XVI | via monarchica o per la aristocratica; e già a Basilea e Costanza 1695 X | insieme col vulgo e cogli aristocratici, cogli eruditi e coi parlatori, 1696 XIV | più arguto erasi inteso da Aristofane in poi, al Mallio, che mostrava 1697 IX | contrario e conchiude:~ ~ ~ ~Se Aristotel nol crede lo credo io,~ ~ 1698 IX(234)| Falleris: ille suo junctus Aristoteli,~ ~ Elisium colit, et quas 1699 XIV | Girolamo e Agostino, nè l'aristotelicissimo Tommaso renda cristiano, 1700 IX(228)| constanti habeatur eam esse Aristotelis, asserisce non trovarsi 1701 IX | Italia reso ragione dell'aritmo teologico di Pitagora; l' 1702 XII | compresse la plebe; eroe se l'armadura e la fierezza non disconvenissero 1703 XI | mettere in pace l'Italia per armarla contro i Turchi, sparnazzò 1704 V(125)| vesaniam proruperunt, ut armatis turribus contra catholicos, 1705 XVII | vivacità, con un futile armeggio di sillogistica discutendo 1706 XV | lingue caldaica, siriaca, armena, delle quali e di dieci 1707 XX | de' suoi lavori, de' suoi armenti, de' suoi campi; e non agitata 1708 XX(565)| Dio~ ~ Pel pascol, per l'armento e pel lavoro,~ ~ Con fede, 1709 XX | calunnie e derisioni del mondo armiamoci di una santa superbia, ridendoci 1710 XVII(507)| di Carlo V in Germania, armò del suo ottomila Ungaresi 1711 XVII | sublime spettacolo quell'armonico movimento d'innumerevoli 1712 XVII | Scrittura; i poeti alle armonie del creato. Oggi la storia 1713 XI | scienza profana, frasi armoniose, blandivano a que' popoli, 1714 IX | gli avevano serbata».~ ~Armonizzar la natura col soprannaturale, 1715 III(66) | sane de doctrina et nece Arnaldi idcirco inserere præsenti 1716 V(121)| Passaginos, Josephinos, Arnaldistas, Speronistas, et alios quibuscumque 1717 V(120)| Lugduno, Passagni, Josephini, Arnaldistes, Speronistæ et alii cujuscumque 1718 XI | ville che popolano il Val d'Arno e le pendici dell'Apennino, 1719 Lett | san Giustino, Atenagora, Arnobio, Didimo, Latanzio, Prospero 1720 III(66) | passato, vedi H. Franke, Arnold von Brescia und seine Zeit. 1721 XV | a Venezia per Cristoforo Arnoldo Le epistole e gli evangeli 1722 III(57) | Il cronista Arnolfo da principio mostrasi caldissimo 1723 XVI(413)| pipere et aliis quibusdam aromatis ac unguentis ad avertendam 1724 XVII(485)| a Ginevra:~ ~ ~ Crudele arpia che t'eleggesti in prova~ ~ 1725 IX | stringebat: Gorgone, Erinni, Arpie, Idre, Centauri, Chimere, 1726 XVII(485)| che 'l diavol è quel che t'arranda, ecc.~ ~ ~ ~ 1727 II(51) | Celestino Masetti, Dei vantaggi arrecati alle nazioni cristiane dai 1728 XIII | rivoluzione demolitrice s'arrestano davanti alle eterne sue 1729 XII | le snidasse d'Italia. Fa arrestare il terribile Valentino, 1730 VII | papa abolisse quell'Ordine. Arrestati a un tratto tutti i cavalieri, 1731 XX | disapprovando molto nella Chiesa, arrestavansi davanti alle decisioni e 1732 X | licenza sfrenata, eppure arrestavasi davanti all'albero proibito, 1733 V | Novella, che procurasse l'arresto del Paternon: il quale côlto, 1734 XVII(472)| temporarie. Se il sole s'arrestò alla voce di Giosuè, tal 1735 VIII | contro la regola di Cristo l'arricchire il clero.~ ~«Silvestro papa 1736 IV | luoghi malsani; gli Umiliati arricchironsi coll'industria dei panni; 1737 XIII | schermite da attacchi stranieri, arricchite per la produzione dei terreni, 1738 VII | cadetti di grandi famiglie; ed arricchitisi d'eredità e di commende, 1739 X | trasmodare, una indipendenza arrischiata, un'imitazione imprudente, 1740 I | purificando i costumi, arrivando fino agli abissi della colpa 1741 Lett | del trionfo. Di tal passo arrivasi a reputar merito l'indifferenza, 1742 XX | infervorati del senso morale, arrivavano a supporre che la parola 1743 XVI | volontà dell'operajo che arrivò all'ultima ora. Sempre insomma 1744 III(59) | principe della terra si arroga di riscattare un'anima dall' 1745 V(107)| perverso dogmate sibi gloriam arroganter assumunt. Messine xv jul. 1746 XV | Chiesa; hanno discorsi vani, arroganti, pieni di fiele: camminano 1747 Lett | egoistici; a parole inani arrogare l'autorità di fatti, e a 1748 XV | grossolanità, quasi intendesse arrogarsi il vanto d'aver egli insegnato 1749 III | diritto che i signori laici arrogavansi d'investire i prelati, e 1750 XI | dell'elmo della salute, si arrolò non all'ordine de' Predicatori, 1751 III(57) | il presente col passato, arrossire non già pei barbarismi del 1752 Lett | diceva, che «la verità non arrossisce che del non essere conosciuta», 1753 XVI(453)| rapì un pezzetto di carne arrostita dall'altare di Giove, e 1754 XV | fuoco, odora una buona oca arrosto».~ ~I dotti di qua dalle 1755 XVI | tra loro. Indarno Lutero s'arrovella contro ogni fede diversa 1756 XV | rusticana, alpigiana l'arrozziscono; e alquanti, meno male degli 1757 XX | si sbriga questa matassa arruffata; e scontenti del mondo e 1758 XIV | folta barba, di capelli arruffati, di occhio fiero, di labbra 1759 XX | poesie spirituali, sebbene artefatte e dialettiche più che immaginose 1760 XVI | sono le grandi e divine arterie; la fede dalle buone opere 1761 V(125)| accesserit, excepto mortis articulo, etc. Honor., lib. ix, ep. 1762 IX(231)| Animam esse immortalem articulum est fidei, ut patet per 1763 VIII(207)| sunt, ut, inter alia, etiam articulus ille de divina Spiritus 1764 XII | di nobili, di borghesi, d'artieri si teneano in reciproco 1765 XIII(324)| Erat enim Bibiena mirus artifex hominibus ætate vel professione 1766 VII | costume per mettere gli artigli sulle immense loro ricchezze, 1767 I | diverso, e lo atteggiavano artisticamente nella leggenda, nella poesia, 1768 I | delle bellezze naturali e artistiche, educando fiori, ornando 1769 XVIII | bisogni intellettuali ed artistici della città eterna521.~ ~ 1770 XVIII | per devozione, per senso artistico, per antichità, per tradizione, 1771 XVII | armi di buona tempra, ma arundines longas.~ ~La vera eresia 1772 XVII(471)| malin qui disait: Pourquoi m'as-tu damné, moi qui ne t'ai offensé 1773 X(279)| classici, come abintus, ascella, maletracto, prendo, regalia, 1774 XVI | preghiera dai gradi per cui ascende a Dio mediante gli angeli, 1775 VII | Italia», e così additando un ascendente illustre alla gran negazione. 1776 III(56) | sacrum ordinem permittat ascendere. Id., tom. vi, p. 609, ediz. 1777 VI | Vergine bella~ ~Scala che ascendi e guidi all'alto cielo,~ ~ 1778 I(19) | e mortuis.~ ~ Rom. e Aq. Ascendit in cœlos, sedet ad dexteram 1779 XX | Cristo, e risuscitati, e ascesi in cielo con esso lui, acciò 1780 XVI | particolari negazioni si era asceso a canoni generali: e principalmente 1781 I | del mondo e con eccessi di ascetiche penitenze colpivano l'immaginazione 1782 V | quale, detta messa, non asciugò bene il calice, e al domani 1783 VII | riprova altamente alcuni ascolitani e fiorentini che ciò sostenevano, 1784 XVII | discorsi erano volontieri ascoltati per una certa franchezza, 1785 XX | Condivi, lui vivo. Aveva ascoltato frà Girolamo, e ne trasse 1786 IV | che qualunque vi vedrà o ascolterà, lodi il celeste Padre. 1787 I | altro da fare»; oppure «Vi ascolteremo domani». Quella dottrina, 1788 X | sospetto che sotto quei panni s'asconda qualcosa. Chi potesse guardarvi 1789 VII | a mirar la dottrina che asconde sotto il velame de' suoi 1790 X | avviluppate i corpi onde asconder l'orgoglio sotto l'abito 1791 X | dalle anime vostre, e non asconderli sotto le tonache..... A 1792 XX | preamati, e di quel pane ascondito trovato su quelli monti 1793 VI | consiglia~ ~Contro i mondani ascosi e molti lacci.~ ~Pregoti 1794 IX | degli Ebrei, io inclino ad ascrivere questo fatto alla grande 1795 XX | volentieri gli eterodossi ascriverebbero alla loro coorte che il 1796 XX | e il libro e le apologie ascrivevansi a persone diverse, onde 1797 III(70) | Michele Amari nel Journal Asiatique, 1853, p. 240.~ ~ 1798 V | protetto da privilegi od asili. Cólto che fosse, nessuno 1799 XI | cosa in lungo, comperò un asinello, e settuagenario com'era, 1800 XVI(432)| e dovessero tutti questi asini di papisti impazzirne, non 1801 IV | chiamandolo congregationem asinorum. Morì del 830, e quanto 1802 XI(297)| principalmente intorno ad Asisi, e che aveano preso per 1803 IX | felice stato.~ ~ ~ ~Negli Asolani conforta i giovani ad amare; 1804 XV(393)| sotto la direzione di Andrea Asolo nel 1518, e il paragone 1805 XIV | Spongia Erasmi adversus aspergines Hutteni: fece una Oratio 1806 I(36) | Nihil asperum, nihil grave nos constituros 1807 VIII | volgeano a Dio, da lui solo aspettando il termine a tanti guai. 1808 XV | sicchè a sollievo delle anime aspettanti, noi militanti possiamo 1809 XX | e alacrità, qual poteva aspettarsi da uomo che, come lui, era 1810 XVII | credendo all'antica, stanno ad aspettarvi. Quanto dolore se vi vedessero 1811 III | togliere ai nobili laici l'aspettativa di tanti benefizj. In fatti 1812 XVII | coltivata degeneri, e donde si aspettavano frutti soavissimi ed eccellentissimi, 1813 IX(247)| Qui alcuno aspetterà ch'io metta anche i lamenti 1814 XVII | offerirla sotto i più varj aspetti, come nel caleidoscopio; 1815 IX | dicemus honorem.~ ~ ~ ~Nos aspice præsens,~ ~Pectoribusque 1816 III | papa, che esclamò, Super aspidem et basiliscum ambulabis68, 1817 VI | onde ne' momenti critici si aspira a prevedere una decisione138. 1818 VI | varie opere teologiche. Aspirando a maggior rigore di vita, 1819 XVI | nè i riformatori d'allora aspirarono a quel che, al cospetto 1820 I(37) | predicassero, salmeggiassero, e aspirassero all'evangelica perfezione.]~ ~ 1821 XI | usurpazione dei Medici, ed aspirò all'indipendenza italiana, 1822 XX | sì vivo impresse Gesù l'aspre sue piaghe»: e manda in 1823 XX | molti che il fanno senza asprezza nè violenza; deplorano i 1824 IX | grande scandalo: ma egli, assaggiata la vanità della scienza, 1825 XX | qualch'onda~ ~Di fuor l'assal, d'intorno la circonda,~ ~ 1826 XI | menapopolo, domanda una vittima; assale il convento di San Marco, 1827 V | cattedrale, gli eretici gli assalgono e feriscono: Pietro si pone 1828 XVIII | della curia romana.~ ~Cotali assalirono Roma (1527), ed essendosi 1829 II | Italia, non minacciassero ed assalissero Roma. Questa città dipendeva 1830 Lett | disprezzare l'attacco e maledire l'assalitore: vuolsi conoscere e propugnare 1831 XII | Francesi dalla Romagna e gli assaliva in Lombardia, sicchè i prelati 1832 XX | altamente irritato, Lutero l'assalse con ogni peggiore ingiuria, 1833 XX | prendevano non appena avessero assaporata la libertà di coscienza, 1834 XI | prelati cospirarono ad assassinare i Medici in chiesa, e il 1835 IX | delle altre; che, quando assassinava l'italica indipendenza, 1836 III(59) | rapine, perfidie, violenze, assassinj, esercitarono sopra i loro 1837 X | sino a dire, «Il papa è l'assassino delle anime; disperde e 1838 XIV(352)| scritti, principalmente De asse, si avventa contro la sregolatezza 1839 XIV | lega di Cambrai; Bologna assediata da Giulio II che poi vi 1840 IV | Alla volitiva san Tommaso assegna norme rettissime, giacchè 1841 XIII | tracciò una linea meridiana, assegnando alla Spagna i dominj a ponente, 1842 I | buono l'ha dedotto da noi: assegnano i limiti della ragione e 1843 XVIII | Francesco I. Al colloquio erasi assegnata Nizza, ma il duca di Savoja 1844 VII | e darò al papa un lauto assegno, qual basti al rappresentante 1845 V | guerra, prodigò consolazioni, assegnò il contado Venesino, Beaucaire 1846 XIII | trarre a far pazzie i meglio assennati324?. Si congratulava che 1847 XX | eresiarca, trovava maggiori assensi, ma i nostri mal sapeano 1848 III(66) | necis perperam actæ videar assensum prœbere.~ ~ Del resto, in 1849 I | autorità, non doveano stare assenti più di tre settimane dalla 1850 XI | decretarono i concittadini, e l'assentirono i commissarj apostolici; 1851 XV | la Grazia divina, ma di assentirvi o no, sicchè l'atto di fede 1852 VIII(202)| deputati proposero che «il papa assentisse alla propria deposizione, 1853 VII | delle Gallie il 1311, vi assentissero.~ ~In Italia si operò con 1854 III | nello Stato Romano se non assenziente il papa.~ ~La Chiesa assicuravasi 1855 XX | esamini il complesso, li fa assenzienti agli eretici. Ma dessero 1856 V(125)| absolutionis beneficium assequatur, nisi personaliter ad apostolorum 1857 XVII(503)| præferre possetis? Quod assequi tamen nequivistis; scilicet 1858 XII(312)| Petri~ ~ Vindice se bello asserere, atque ulciscier armis.~ ~ ~ ~ 1859 XI | perfetto cattolico. Il Meyer asserirà che il frate parla ben poco 1860 IV | primazia de' pontefici, nè asserisse la privata interpretazione 1861 XV | predicarli. E poichè quelli sono asseriti ne' libri di frà Martino, 1862 IX(233)| minime contradicat, omnem assertionem veritati illuminatæ fidei 1863 VII | ognun sa che Carlomagno fu l'assertore della sovranità temporale 1864 I | pochi sopra moltitudini asservite, l'eguaglianza di tutti 1865 IV | Gusman, illustre castigliano, assetato di amore e di patimenti, 1866 X | spirituale, dovette essa pure assettarsi a guisa di principato, fino 1867 III | voleano riformare lo statuto, assicurando illimitata autorità al principe. 1868 XVII | intendeva comunicargli; pure assicurandolo non aver letto nulla di 1869 XV(409)| via non è possibile se non assicurandosi, 1° se i passi allegati 1870 II | le quistioni che doveano assicurar le nozioni sull'essenza 1871 IX | una cosa, è solo di Dio l'assicurarla». Vuolsi dunque esaminare 1872 VI | Lucca al pontefice, per assicurarlo che colà il terz'ordine 1873 XVIII | I di Francia, e con ciò assicurata la sua preponderanza di 1874 III | assenziente il papa.~ ~La Chiesa assicuravasi dunque l'indipendenza, e 1875 XV | edifizio cattolico. Anzi, chi assicurerà che la Bibbia è ispirata, 1876 XIII | trova bene ch'e' se n'assicuri il guadagno, e possa altre 1877 XVII | che Ecolampadio a Basilea assicurò aver molti fautori in Fiandra, 1878 VIII | indicare la possibilità di assidere il papa altrove che a Roma. 1879 I(7) | filios regno quos generavit assignat... Habere jam non potest 1880 IV | propose il bene, cioè d'assimilarle a sè. Del qual bene partecipano 1881 IX | empietà espone in tono d'assioma, senza passione, come evenienze 1882 IV(84) | expositos passioni. Ed anche le Assise di Carlo I portano nel francese 1883 V | circolanti al modo delle assisie, e che aveano giurisdizione 1884 XX | non scorretto se non vi assista qualche italiano? Ma lasciamo 1885 XX | che scompiglia.~ ~Ma chi assiste alla turpitudine degli odierni 1886 III | lateranense (1215), dove assisteano quattrocendodici vescovi, 1887 IV | eretici. Poveri, penitenti, assistendo al popolo nelle tribolazioni 1888 V | luogo di Santa Reparata, assistendovi sempre l'inquisitore, il 1889 XVI | cristiani ad accingersi d'armi e assisterlo, e massime esorta i Veneziani 1890 XVI | che vengono chiamati ad assistermi nella direzione della Chiesa»414.~ ~ 1891 III | Altissimo, contenti di poco... Assisteteci contro la superbia di questi 1892 IV | anniversario con esequie assistite da tutti i bacellieri licenziati.~ ~ 1893 Lett | l'Apostolo raccomandava, associando scienza e discussione, esame 1894 XI | avvenire; ma quanto al voler associare la morale colla politica, 1895 XX | alla devozione, fino ad associarla col delitto, e per lo più 1896 X | e un'ingenuità profonda associate senza gusto col buffo e 1897 XVI(454)| lama, volendo che i loro associati professino di «vivere e 1898 XX | trasse l'amor della religione associato a quel della patria: ma 1899 I | della vita superiore.~ ~Associavansi in tal modo la prudenza 1900 IV | oppongono la predica, l'associazione; inoltre l'esempio del massimo 1901 XVI | civile, mentre parevasi assodarlo. Le conseguenze non si conobbero 1902 XX | della Riforma: in Germania assodatrice del principato, in Francia 1903 III | nè opprimer i Comuni, che assodavansi collo spossessare i dinasti 1904 XVI | la libertà religiosa, e assodò il despotismo monarchico 1905 XI | dei capi di rioni.~ ~Quest'assoggettamento bisognava estenderlo a tutto 1906 XX(578)| all'unità. Ciò non è un assoggettar la Chiesa all'arbitrio del 1907 XVIII | altri imperj scoperti e assoggettati, ch'egli mai non vedrebbe, 1908 VIII | altro concilio generale, sia assoggettato a condegna penitenza.~ ~ 1909 XX | però osserveremo come ella assoggetti la sua ragione alla cristiana 1910 XVI | come cappellano di Svizzeri assoldati, insorse (1518) a Zurigo 1911 V | loro fautori, non venissero assolti se non presentandosi alla 1912 XV | spedizione della cedola assolutoria, nè mai esclude la necessità 1913 IX | egoistici e interessati, assolve la menzogna, il perfidiare 1914 V | la pena, poichè i pentiti assolveva, anche i recidivi procurava 1915 V | se t'ammazzeranno, io ti assolvo d'ogni peccato».~ ~E Pietro, 1916 XVII(470)| Colei che a Cristo più s'assomiglia, e «in cui s'aduna quanto 1917 VIII | sentite necessarie, e s'assopirono in una sicurezza che doveva 1918 III | dicembre 1248, che tendeva ad assorbir lo Stato nella Chiesa, escludendo 1919 XX | di quel mistico amore che assorbisce la fede, aspirazioni alla 1920 II | del Redentore, e facendola assorta e consunta dalla divinità. 1921 X | Molti dell'alto clero, assorti in cure secolaresche, investiti 1922 V(107)| exequendum diligentem operam assumatis, nostrum si placet efficaciter 1923 XVII | La polemica e l'apologia assumeranno sempre caratteri diversi 1924 I | chiamasi eucaristia, e non può assumerlo chi non creda la nostra 1925 Lett | men conveniente a laici l'assumerne la difesa? Tanto più imparziali 1926 IX | comparve, benchè Pico si assumesse di rifondere le spese del 1927 VII | Pisa, Ravenna ed altri che assumessero informazioni sui Templari, 1928 XV | attorno al corpo, talora assumevasi di scontare penitenze di 1929 V(107)| precipui defensores, novum opus assumpsimus ad extirpandam de regno 1930 III(66) | victualia nobis defecerant, assumpto papa et cardinalibus cum 1931 V(107)| sibi gloriam arroganter assumunt. Messine xv jul. indict. 1932 XVI | appoggiar la verità.~ ~Tale l'assunsero i Padri, cercando con essa 1933 IX | aveano prestato sentimenti assurdi e sofisterie; che traducendo 1934 IV | elevazione dei primi Padri non assurge egli, ma fedele al sillogismo, 1935 V(107)| ecclesiasticam unitatem gratanter assurgimus, beneplacitis vestris devotis 1936 IV(93) | grossa - Quedam juvenis de Ast, magna que moratur in plano 1937 XI | costume. Gli uomini viziosi s'asteneano, per paura d'essere additati 1938 XII | vivere sobrj, casti, pii, astenendosi non solo dal male, ma dalle 1939 XIII | leccornie della sua mensa, astenevasi da carni il mercordì, al 1940 XX | spirito, e tanta umiltà che s'astenghino dal giudicare temerariamente 1941 XIV | linguaggi; in Italia si astenne dall'imparare nemmanco le 1942 XVIII | principati nazionali, emuli astiantisi; l'Italia cascava ancella 1943 III | ma egli, uom dell'ordine, astiava le rivoluzioni, e questo 1944 XII | Anche Luigi XII, che per astio contro Giulio II aveva accolto 1945 XX | Manzolli pel Zodiacus vitæ, astiosissimo contro il clero, l'Alamanni, 1946 XVII | religiose, per quanto pajano astratte, non può farsi che non penetrino 1947 VII | alcuna volta speculando molto astratto dagli uomini diveniva; e 1948 IX | pubblico protestano di far astrazione dalla fede, cioè di indagare 1949 VI | poco, oziose: se la regola astringesse sotto pena di peccato mortale 1950 XIV(344)| unius ingenii angustiis astringi et tamquam præfiniri? Ep. 1951 VII | domandato se, per scienza astrologica, si potea sapere la fortuna 1952 VII | Stabili di Ascoli, che fu astrologo di Firenze, e compose un 1953 XIV | di Cristo fossero tanto astrusi da rimanerne solo capaci 1954 XX | la devozione a Maria. L'astuto Lodovico il Moro, il Cavour 1955 VII | restringerlo ne' singoli paesi coll'astuzia, scassinando la base prima 1956 XX | pubblicate da M. Dionigi Atanagi (Venezia 1554), opera forse 1957 II | persuasione», come diceva sant'Atanasio, campione dei Cattolici 1958 Lett | dato esempio san Giustino, Atenagora, Arnobio, Didimo, Latanzio, 1959 IX(231)| symbolum apostolorum et Athanasii. Si quæ rationes probare 1960 | Atqui 1961 VIII(207)| nebulam, et dissidii diuturni atram ingratamque caliginem, serenum 1962 XVII(499)| Lutherus, nisi quod non tam atrociter, quodque abstinui quibusdam 1963 VII(168)| subì l'iniqua percossa di Atropos, poi ritornato al padre, 1964 XX | dottrine tutte cangianti, tutte attaccabili, senza autorità nè coerenza, 1965 IV | devozioni; mania del nuovo, con attaccamento al vecchio; ingenuità selvaggia 1966 XVII | Erasmo potè con sicurezza attaccarla: anzi in un dialogo De funebri 1967 I | quella formola battesimale si attaccasse qualche nuovo articolo man 1968 X | mezzi sopra lo scopo. Paolo Attavanti ogni tratto cita Dante e 1969 XX | diverse parti d'Italia avesse attecchito la pestifera eresia di Lutero, 1970 XIV | e di Maria. Nei Funerali atteggia le esequie di un soldato, 1971 III | abitudine del medioevo di atteggiare ogni idea in un fatto, il 1972 IV(99) | popolare, si prova dal vederlo atteggiato dai pittori. In Santa Caterina 1973 I | un ideale diverso, e lo atteggiavano artisticamente nella leggenda, 1974 X | quanto potete, che egli attenda e miri se trova la virtù 1975 XX | reali sue cure differita, attenderò a ragionar di lei col reverendissimo 1976 XVIII | potria generare, mentre si attendesse al Concilio, se urgesse 1977 XI | le tre, le quattr'ore287 attendevano sinchè il frate venisse 1978 XI(285)| volta null'altro se non che attendi a star sana, et a esser 1979 VII | conto, le quali non pareano attendibili, licet, debito modo servato, 1980 XVII | Ripudiamo l'autorità vivente per attenerci unicamente alla Scrittura? 1981 II | la discussione finchè si attenesse ai dogmi sanzionati; frenando 1982 VIII | prerogative, mentre le provincie attenevansi gelose ai proprj statuti: 1983 XIV | Che se Leon X non gli attenne tutto quello che aveagli 1984 II | maestà a quei dibattimenti, attenta a non imporre limiti alle 1985 VII | pratiche riparatrici. Nessuno attentando al patrimonio della Chiesa 1986 IX | raffreddata, la riscalda se ode attentarsi all'onor di sua madre». 1987 XIV | in lettere, dove avverte attento la quantità fallata d'una 1988 XV | facoltà di rimetterle o attenuarle, sull'esempio degli apostoli; 1989 XVI | disaccordi, e voleano negarli o attenuarli; altri invece faceansi belli 1990 III | imperatori in Italia era stata attenuata dal costituirsi de' Comuni. 1991 V | a malgrado del vescovo, atterrarono alcune case d'eretici in 1992 III | leghe Lombarda e Toscana, m'atterrò ai consigli e alle intenzioni 1993 VI | discere; ma essi ben presto attesero agli studj, stabilirono 1994 III | capo posò una corona d'oro, attestandone pubblicamente i miracoli. 1995 V | diverse dalla legale, è attestato non meno dal supplizio di 1996 XVII(472)| tornasse indietro le lancette, attesterebbe un'abilità stupenda, ma 1997 XX(554)| di cui le cronache non attestino le desolazioni.~ ~ 1998 XV | esse.~ ~E abuso v'era; lo attestò il medesimo concilio di 1999 V(107)| remotas quascumque fama partes attigerit, inflicta pena perterreat, 2000 XV | santi apostoli respingono Attila flagello di Dio, dove imperatori