0-aldi | aldin-attil | attin-casan | casat-confu | conge-descr | deser-eleva | eleve-foedi | foemi-imbat | imbec-inves | invet-manie | manif-numer | numqu-perme | permi-pronu | propa-ricor | ricos-scele | scelg-sotti | sotto-tient | timeo-victu | videa-zwing
                   grassetto = Testo principale
      Capitolo     grigio = Testo di commento

2001 IV | contemplarlo, e col raggio che ne attinge discende la scala del creato, 2002 XV(368)| e mandavali alla fontana attinger un'acqua fetida, malsana, 2003 XVII | baciamo le reliquie per attingerne una virtù benefica e proponimento 2004 XV | giurisprudenza, di medicina pochi le attinsero alle prime sorgenti: e la 2005 X | le grazie, le reliquie, e attirando al santo prediletto un culto 2006 XVIII | col rimetterselo in dosso, attirare ancora un raggio del diritto 2007 VI | col fingersi imbecille e attirarsi gli scherni plebei, comparendo 2008 XX | conto smarriva, e che qua attirava persone, affari, denaro. 2009 XI | moltiplicaronsi altri atti che attiravano lo scherno de' gaudenti, 2010 XI | buon odore del suo nome, attiri i fedeli alla salute; fedele 2011 VI | cada». Per tal ragione egli attirossi le diatribe di molti scrittori, 2012 XVI | proporzione del sapere e delle attitudini dell'uomo e della società: 2013 VI | vita contemplativa. La vita attiva giovò sino al tempo di Gioachimo, 2014 XV | cardinale da Leon X, si mostrò attivissimo nell'eccitare la Germania, 2015 I | esercito volontario e attivo in favor della Chiesa, ma 2016 XIX | clero; il cortigiano ve lo attizza colle sue suggestioni, e 2017 XVIII(510)| mattinata; onde rimasero attoniti quando riuscì eletto. Di 2018 XIV | che invece n'è il solo attore effettivo.~ ~ ~ ~ 2019 X | dal Poliziano, «predicava attraendo con l'eloquenza sua molto 2020 XV | provocano, che eccitano, che attraggono la libertà, ma nessuna che 2021 IV | nei migliori98, e in folla attrassero pii ed illustri proseliti, 2022 XVI | popolazioni la libertà. L'attrattiva d'unioni clandestine; l' 2023 XIX | e di un parlare soave e attrattivo: faceva professione di lingue 2024 XX | arrivare all'oasi, bisogna attraversare il deserto; assicurarsi 2025 XVIII | predecessori, ma troppi interessi l'attraversarono; l'austerità di papa comprometteva 2026 XI | vedemmo quali ostacoli s'attraversassero, sicchè rimasero male determinati 2027 XVII | speranza, gli si avventarono, attribuendogli occhio d'aquila, cuor di 2028 X | storia ci ricorda, se non attribuendoli al gesto, alla voce, allo 2029 XVII | della Chiesa. Alla quale noi attribuiamo pure il diritto d'interpretare 2030 IX | non essere all'essere le attribuirebbe una disposizione che mai 2031 XVII | autorità alla parola divina per attribuirla all'uomo; il vaso conservò 2032 XIII(332)| sumere, vendiderat.~ ~ ~ L'attribuirono al Sannazzaro.~ ~ ~ ~ 2033 XI(306)| Savonarola. Io non m'attribuisco il falso, ma non mi vergogno 2034 IX | mal s'apporrebbe chi ciò attribuisse principalmente a' Francescani, 2035 VIII | da temute. Alle immunità attribuite ai beni ed alle persone 2036 XI | delitto, infamato dalle lodi attribuitegli dal Machiavello, chiarì 2037 III | per le mal determinate attribuzioni veniva a collidersi coll' 2038 VIII | pecchino abitualmente, non solo attualmente.~ ~«È contro la regola di 2039 I | conseguenza non presentasi come attuamento d'alcuna teorica particolare, 2040 V | interrogavansi coll'assistenza dell'attuaro e di due ecclesiastici. 2041 XVI | presso papa Paolo acciocchè attuasse le riforme; e da Ostia l' 2042 XIV | giuridica, politica, religiosa, attuata anche nell'istituzione dell' 2043 IV | ferocia, nobilissimi concetti attuati selvaggiamente, come nelle 2044 II | sublime, che forse non fu mai attuato pienamente: ma esercitò 2045 IX | despotismo, più robustamente attuatosi nei Turchi, represse la 2046 XVII | frenetico d'armi come Giulio II, attuerebbe la riforma e il trionfo 2047 XI | repubblicani, e mentre non attutì le irrequietudini intestine, 2048 Lett(1) | Molto se ne occupa anche D'Aubigné nella Histoire de la Reformation, 2049 V(107)| et dignam pro meritis in auctores scelerum exerceret ultionem... 2050 IV(84) | s'apellent Patalins par aucune excellence, et entendent 2051 XVIII(544)| justice: et qu'il ne faut aucunes fois user de rigeur, et 2052 XIII | guerra, o che, dietro agli audaci scopritori, agli avidi trafficanti, 2053 V(121)| hujusmodi personarum minime audiantur. Item judices, advocati 2054 XVI(423)| indomitam et petulantem, ut audiatur, examinetur et instituatur 2055 XIV(348)| apostolos; idque multis mecum audientibus, et quidem impune. Ibidem 2056 XIII(333)| Audin, Vie de Leon X.~ ~ 2057 II | fino a spiritualizzarli, Audio ed Epifane abbassavano la 2058 XIV(348)| commemorabant se dicta horrenda audisse a quibusdam sacerdotibus 2059 IX | mihi undique placeo: ipsum audite225. Nel trattato De religione 2060 XIV(340)| Manch Advocat und Auditor~ ~ Notarius, Procurator,~ ~ 2061 III(52) | darentur episcopi, et, quod auditu horrendum et infandum est, 2062 XIV(348)| Ego Romæ his auribus audivi quosdam, abominandis blasphemis 2063 XX(558)| ecc. Celestini, Acta comit. Aug., tom. ii, p. 274, tom. 2064 XIX | Gesù Cristo nostro Signore» augura: «la misericordia, la pace 2065 IX | celeste, del collegio degli auguri, per indicare lo Spirito 2066 XIII | con cerimonie serbate ad auguste reliquie, fra ghirlande 2067 VIII(196)| Augustini de Ancona, Summa de ecclesiastica 2068 IX(219)| nihil credo. Et Paulus et Augustinus tuus, hique omnes alii quos 2069 XII(313)| tot sanctorum sepulcris augustissimam, tot celeberrimis in ea 2070 XIX | l'ombra d'un sacramento augustissimo. Chi s'accosta a questo 2071 XIX | rinvenire; Mac Crie, Mac Aulay, Ranke lo dichiararono irreparabilmente 2072 XX | io. Piaccia al Signore di aumentarli in grazia sua, e favorirli 2073 V | Torino, sgomentato109 dell'aumentarsi de' Valdesi fra le Alpi, 2074 XVI | coll'unità religiosa non s'aumentasse la potenza dell'imperatore; 2075 VIII | Mentre le spese della Corte aumentavano, le rendite d'Italia andavano 2076 XVIII | pericolo tale, facilmente aumenterebbono; perchè gli eretici e maligni 2077 VIII | elevato un momento dall'aura popolare, e con altrettanta 2078 XI | popoli, fortunati di soavi aure, piene di vita, d'una civiltà 2079 XX | spirito evangelico. Ma quell'aureo libricino invoca i santi; 2080 XV | dei raggi che partono dall'aureola di Rafaello e di Michelangelo 2081 XIV(348)| clare, ut ea vox ad multorum aures pervenerit. Ep. xx, lib. 2082 XIV(348)| Ego Romæ his auribus audivi quosdam, abominandis 2083 XV(390)| Lutero, raccolte da Giovanni Aurifabro. Jena 1556, Tom. i, pag. 2084 III(66) | Frisinga, qui portò pro auro arabico teutonicum ferrum; 2085 XX(567)| e seguenti, si pubblicò Aurora, sive Bibliotheca selecta 2086 IX(241)| Non est qui purum aurum non malit habere sub Teutonum 2087 XIV | mentre adesso vi veniva ausiliaria la stampa, e dei Colloquj 2088 XVI | non sentiva più bisogno di ausiliarj contro il dubbio sistematico; 2089 XI(303)| Vorrede über Savonarola's Auslegung des LI psalms.~ ~ 2090 IV | della Mercede sotto gli auspizj di lei, quello s'aggiunge 2091 IX | prossimo: lo spiritualismo era austeramente dolce, sino in que' frati, 2092 VII | leggersi dona re; le verità più austere sulla Trinità, le confessioni 2093 XVIII | considerarlo. Erede de' possessi austriaci per padre, de' Paesi Bassi 2094 XI(296)| demeritis excommunicatus, ausu sacrilego quam plurima scandalosa 2095 XIII(326)| vocabulo, epistolaccias est ausus appellare.~ ~ 2096 Lett(1) | Gemeinde in Locarno; ihre Auswanderung nach Zürich, und ihre weitern 2097 IV(84) | entendent que Patalins vaut autant comme chose abandonnée à 2098 III(62) | dell'arcivescovo di Magonza Autcario, verso l'834.~ ~ Quanto 2099 XX | vere e alle interpretazioni autentiche della Chiesa. Chi non ne 2100 IX | sui Laurentii apud omnes authoritate testimonium perhibeat. E 2101 XX(563)| Bonarroti curate sugli autografi e pubblicate da C. Guasti. 2102 XVIII(508)| desunti parte dal codice autografo di Adriano, parte da apografi.~ ~ 2103 XVII | la storia alle leggi dell'automa umano s'intitola filosofia; 2104 Lett | supplizj e gli eserciti sono autorati dai reprobi istinti; la 2105 XV | assoluta alla Chiesa come unica autorevole in materia di fede: «Il 2106 Lett | qualunque errore o temerità, autorevolmente avvisataci.~ ~Di essere 2107 XX | infettavano altri. Pertanto autorizza gli inquisitori domenicani 2108 III | laica, civile o criminale; autorizzando i possessori di beni ecclesiastici 2109 XVI(439)| istituzione de' concistori per autorizzar alla predicazione è in aperta 2110 XV | mai la Chiesa potè dirsi autorizzata a tale condiscendenza? E 2111 XV | vero è che non ha nessuna autorizzazione della Chiesa, ma moltissime 2112 XVI | Chiesa, aver concistori che autorizzino a predicare439. Vero è bene 2113 VI | contraddizione, ed esso gli autorizzò a costituirsi in nuova congregazione, 2114 III(74) | II: «Les cuers ne hacit à autre chose fors que a estre sires 2115 XVIII(544)| par ce il pourroit plus qu'autrement renoncer la foy et la loy. 2116 IV(79) | ni ancire, ni prenre de l'autrui,~ ~ Ni venjar se de li sio 2117 X | di Lione, d'Orleans, di Autun, di Morienne, a tacere un' 2118 XVIII | di Maddalena de La Tour d'Auvergne, promessa sposa ad Enrico, 2119 V(128)| receperit, consilium vel auxilium in verbo vel in facto eis 2120 VIII | finanziarie; solo delle moderne avanie non si volle imporre la 2121 XX(567)| Bonnechose, Les Reformateurs avant la Reforme. Parigi 1860.~ ~ 2122 XVII | Dio questo poco tempo che avanza, rivolgendosi tutto agli 2123 XVIII | contento quando dal vivere gli avanzasse tanto da soccorrere alcun 2124 XX | congratulandosi che ogni giorno avanzassero nella cognizione di Cristo, 2125 XX(567)| anzi banditori d'idee molto avanzate.~ ~ La conseguenza potrebb' 2126 VIII | Roma, neppure d'un passo s'avanzerebbe la soluzione.~ ~Ma tenendoci 2127 X | cielo sulle treccie dell'avara Babilonia, scuola d'errori, 2128 XX(590)| strepitumque Acherontis avari.~ ~ 2129 XVI | verità, tal altra perchè aveanle negate dapprima.~ ~È però 2130 XII | le contingenze politiche aveanlo impedito dal convocare il 2131 IV | i fedeli. In ogni città aveasi un diacono per ascoltare 2132 XV(390)| peccata mundi; ab hoc non avellet nos peccatum, etiamsi millies, 2133 VII | Riparata: Cavalcante fra gli avelli di Santa Maria Novella cerca 2134 V | porgesse il truogolo dell'avena.~ ~Martello degli eretici 2135 | avendola 2136 | Avendomi 2137 | avendone 2138 | avente 2139 | averci 2140 XVI | ambasciadori della maestà del re avergliene parlato, e avere fatto detta 2141 IV | verso il 1180, venduti gli averi suoi, predicò che la Chiesa 2142 XII(312)| Ad stygias pœnas, et Averni Tartara ditis,~ ~ Et quod 2143 IX(211)| Vedi Renan, Averoè et l'averoisme, 2 édit., p. 112.~ ~ 2144 IX | il panteismo, monstrum ab Averrhoe excogitatum; ma (dice) se 2145 IX(219)| homines fuere. Utinam tu Averroim pati posses, ut videres 2146 IX | nel 1480, sostenendo tesi averroiste: Nicoletto Vernia, che professava 2147 IX(213)| possibili, quæstio aurea contra Averroym. Venezia 1500.~ ~ 2148 XVI(413)| generationis coierunt: hanc enim aversati sunt... Si quæ prægnans 2149 XVI | eresie. E se non fosse la aversione che acceca molti principi 2150 XVI(413)| aromatis ac unguentis ad avertendam nauseam, sic congregati 2151 XI(299)| hai dato la penitenza per averti negato. Io lo merito. Io 2152 X(279)| odiant, odivi, plaudisti, avertuit, sepellibit, eregit, prodiet, 2153 XVI | al ministero pretendono avervi più evidente vocazione; 2154 IV(96) | Santi Padri. - Fratres mei aves, multum debetis laudare 2155 VII | per giovare alla Chiesa, avesselo pregato d'ascoltare alcuni 2156 | avessi 2157 | avevamo 2158 XV(410)| figliuoli nel giudaismo, avezzandoli alle cerimonie mosaiche 2159 VIII | medesime. Il popolo ascoltava avidamente; gli studenti boemi se n' 2160 XVIII | oratore Majo, e m'ha ancor avisato il Legato, che il parer 2161 XIX(546)| piuttosto che rinnegare la fede avita, subirono la morte, e meritarono 2162 XVIII | siniscalco, procuratori, avocati del re di cercare i Luterani, 2163 XX(579)| D'una sola città gli avoli nostri.~ ~ ~ ~ 2164 XVIII(532)| Nell'originale "avor". [Nota per l'edizione elettronica 2165 XI | abitualmente un piccolo cranio d'avorio, che gli rammentasse il 2166 | avranno 2167 III | Reims, Cantorbery e Vienna avrebber preso per sé73 porzione 2168 XVIII | allegate da cardinali predetti, avrebbono forse tenuto dubbio l'animo 2169 | avremmo 2170 XVIII(540)| simili, già o poco o nulla avressimo di gran parte della cristianità.~ ~ « 2171 | avreste 2172 | avrò 2173 | avuti 2174 VI | altra gente si cominciò avvedere del fatto, dicendo: Questi 2175 XX | meriti di Gesù Cristo, senza avvedersi che essa perdea lode col 2176 I | incostanza di matrimonj, avvelenamenti, sangue e omicidj, furti 2177 XII(308)| anzichè inimicarseli con un avvelenamento clamoroso: infine il non 2178 XX(584)| uomini a posta per farlo avvelenare, ed anche per farlo ammazzare, 2179 XIV(353)| avvide della frode, essi lo avvelenarono nell'eucaristia. Riferisco 2180 IV | un'esistenza laboriosa, avvelenata dalle cure materiali, non 2181 XI | l'avviano seco alle fonti avvelenate! guai ai preti che scialacquano 2182 XV | schiuma della sodoma romana, avvelenatrice della Chiesa di Dio? Perchè 2183 XIV | infami come il mio, se tanto avvenga. Non sai, o fingi non sapere 2184 XVII | conducesse a combatterlo, com'avveniva degli ecclesiastici, usavano 2185 XVIII | vi sono verità nuove che, avventando la società sopra un calle 2186 XVI | svergognato: i demonj s'avventano a legioni sugli uomini, 2187 XVII | questa speranza, gli si avventarono, attribuendogli occhio d' 2188 VII | Col sentimento stesso avventasi contro i papi, benchè allora 2189 VIII | della Chiesa.~ ~Urbano VI avventatosi a riformarla di colpo, vietò 2190 VIII | scienza e di celebrata santità avventavansi contro la Babilonia: i malcontenti 2191 X | temere che i laici gli s'avventino al modo degli Ussiti: «Gli 2192 XVII | è scettico, allora gli s'avventò con ingiurie, quali solevano 2193 XI | il Machiavello, che non s'avventurava ad opinioni contrarie alle 2194 XIII | ingegno, comunque applicato. S'avventurò ad una politica di capriccio, 2195 XX | ancor più di essere così avventurosa, che in questo mondo possi 2196 IX | quasi la non fosse mai avvenuta; eliminando la fede e ogni 2197 XIX(545)| puntualmente si trattano le cose avvenute in Roma nell'anno MDXXVII. 2198 V | al magistrato secolare l'avverar il fatto, e dare la sentenza.~ ~ 2199 XIV(353)| mezza l'età sua: e ciò s'era avverato poc'anzi nel cardinale di 2200 XVI(424)| arbitrio di ciascheduno: locchè avverrà certo allorquando il voto 2201 III | superstizione che n'è la peggiore avversaria, come i prelati poteano 2202 III | malgrado le armi e le beffe avversarie, sinchè dai nobili è ucciso, 2203 III | ostenta di contradirli e avversarli. Allora la libertà intendevasi 2204 XII | pure l'opinione popolare lo avversava; se que' prelati entrassero 2205 XVI(424)| tanto vigore, con quanto la avversò~ ~ dopo il secolo xii». § 2206 IV | vi si era opposta; solo avvertì che v'ha dei limiti insuperabili, 2207 V | delle società nuove: intanto avvertiamo come oggi di nuovo si risveglino 2208 XV | sopra le cose terrene. Buoni avvertimenti, ch'egli ripeteva ogni tratto 2209 XVIII | certissimi che Vostra Maestà avvertirà, dalla quale subito che 2210 XI(286)| gennajo 1859. Un amico ci fa avvertire che nelle lettere inedite 2211 X | indebito imperio del papa, e avvertirlo che spontaneamente si tenga 2212 XIX | Carnesecchi. Poco si tardò ad avvertirne gli errori; ma su quel punto 2213 IV(101)| art. 4.~ ~ «Due cose devono avvertirsi intorno al buon ordinamento 2214 XVIII | necessario che Vostra Maestà avvertisca diligentemente, che queste 2215 XVII | verità, non ancora state avvertite, o formolate, o esplicitamente 2216 XVII | la spinge all'estremità. Avvertitone, non che mitigarsi, cacciasi 2217 XI | spiegando autori pericolosi, avvezzano alla lubricità, prima che 2218 VIII | usurpatori, che avevano avvezzati all'incondizionato despotismo. 2219 XIII | altrettanti in sussidj ai poveri. Avvezzato alle Corti e ai campi, male 2220 V | Provenza e la Linguadoca, che avvezze alle romane, repugnavano 2221 XVIII | più gran parte Tedeschi, avvezzi a considerare i papi e gli 2222 XI | pastura intemerata e fresca, l'avviano seco alle fonti avvelenate! 2223 IX | io tacere, o celiare, o avviar tutt'altro discorso, o sorridendo 2224 III | rugiada; egli il Signore a cui avviarsi camminando sulle acque; 2225 XVIII | di preziose spezierie, avviate dall'estremo Oriente e dai 2226 IX | staccando dalle tradizioni, avviavano al pensare indipendente 2227 I | mai interrotta fra tanto avvicendare di accidenti.~ ~Quando Pietro 2228 III | negati i sacramenti all'avvicinar della Pasqua, il popolo 2229 XI | in tutto quello che ci ha avvicinato alla Grazia è il vero e 2230 I | avendo regno in questo mondo, avvicinava più sempre gli uomini al 2231 XVII | aveano maggior virtù, e s'avvicinavano alia purezza evangelica, 2232 XVIII | altalena allorchè il re avvicinavasi, ed egli, giunto a quel 2233 XIV(353)| originale; e quando Jezer si avvide della frode, essi lo avvelenarono 2234 IX | sincretismo manifestavasi, come avvien nelle mode, anche con frivolezze, 2235 XVIII | perciocchè in quell'altezza non s'avviliscano; amministri la giustizia 2236 XV | della sacra scrittura «la avviliscono in molte maniere, e quali 2237 XI | o l'impeto di Demostene; avviluppano Cristo nelle passioni umane; 2238 IV | uniformarsi a certe regole, o per avviluppare gli avversarj; il puntigliarsi 2239 X | cappe e coi cappucci; perciò avviluppate i corpi onde asconder l' 2240 IV | inarrivabile precisione snodando avviluppatissimi problemi; donde passa a 2241 XVII | pace, di pietà; Leone X, avviluppato negli intrighi politici 2242 XVIII | condannati; i quali erano avvinti a una trave in bilico, che 2243 I | esercita potere assoluto, ma avvinto dalla regola e dalle consuetudini, 2244 VIII | Lateranense III, il quale, avvisando i prelati quanto disdica 2245 XVIII | scriver, alli passati, che avvisasse sopra che si desidera riformazione, 2246 Lett | temerità, autorevolmente avvisataci.~ ~Di essere ascetici ne 2247 I | ornando chiese e altari, avvivando le solitudini colla delizia 2248 XX | Pitagora che tutte le cose sian avvivate da un'anima divina, le corporee 2249 XVII | dal concepimento, eppure avvocata de' peccatori; si addatta 2250 XVIII | montava in collera: offeso, avvolgeasi nella dignità del silenzio: 2251 VI | rappresentati gli apostoli avvolti in mantelli, cogli zoccoli 2252 VII | dogmatis expers: dopochè morì avvolto nel sajo di san Francesco, 2253 XVII(471)| devant le trône de Dieu, et ayant prêté l'oreille, il entendit 2254 XV(368)| ne pensez pas que je l'aye mis au collège de pouillerie 2255 XIX | rarità, finchè il reverendo Ayre riprodusse nel 1847 la versione 2256 II(48) | θείους θεσμου`ς προη̃γη κατ’αυτη`ν, και` προήδρευεν, όσον 2257 XVI | πρωτο`τοκον του̃ Βασιλέως αύτου̃ ha fatto feste inaudite... 2258 XVIII(527)| reziamente por nuestra parte; ayudandos para ello de los visorreyes 2259 IV | di vino ed una focaccia d'azimo, diceva: «Preghiamo Dio 2260 IX(259)| scrivere in certo qual modo all'azzardo e senza un disegno ed un 2261 XVII | quale passò in Francia; azzeccò risse con molti letterati, 2262 XIV | la mollezza di cortigiani azzimati e di donne lascive; a stimolare 2263 XV | giurisprudenza quella di Azzone, così per la teologia si 2264 III | Israele dai sacerdoti di Baal; e così sotto pena di morte 2265 XVII(472)| Whewell dell'astronomia ecc., Babbage volle far un Nono trattato 2266 XIX(547)| introduction by Churchill Babington. Londra 1853.~ ~ Conosciamo 2267 XVI(436)| incredulitas. Lutero, De captiv. Babyl.~ ~ 2268 XVI(423)| Christi. De Captivitate Babylonis, tom. ii, pag. 292.~ ~ E 2269 XVI(443)| Contarini per monsignor Lodovico Baccadelli, contemporaneo, fu stampata 2270 VIII | popolo per le capiglie e i baccani a cui prorompeano, e divenuti 2271 IX | Cererem - corrupti pocula Bacchi). L'uomo soffrente sul Calvario 2272 IV | Ma come credere questa bacchica santificazione del libertinaggio, 2273 IX | Bartolomeo da Pisa, Girolamo Bacelliere, Silvestro Prieira.~ ~Perocchè 2274 IV | esequie assistite da tutti i bacellieri licenziati.~ ~Censurare 2275 VII | esso: usassero fra loro baci indecenti; peccassero contro 2276 XIII | letterati.~ ~Che se Leone bacia l'Ariosto e festeggia il 2277 XVII | aspettano la glorificazione; baciamo le reliquie per attingerne 2278 XVI | ventimila persone accorsero baciandogli i piedi come a vicario di 2279 XX | gentiluomini con meco le baciano la mano, pregando con tutto 2280 XVIII | i due più giovani figli baciarongli la mano e i piedi; i soli 2281 IV | distribuì ai presenti, che lo baciarono, poi mangiarono; indi una 2282 XVI | splendore a forza d'esser baciato, e l'autorità mozza ai pontefici 2283 IV | di san Giovanni, poi lo baciava tre volte: così facevano 2284 IV | generale al modo loro, e baciavansi ogni volta che uscissero 2285 III | prima d'essere consacrato, bacierebbe lo scettro col quale eragli 2286 IV | ogni mattina davansi il bacio di pace, e faceano la confessione 2287 V | volta, dice la legenda, non badandogli gli uomini, furono veduti 2288 III | delle delizie terrestri, non badano guari al Signore; uniamoci, 2289 XVI | stesso l'esortò a non vi badare, citandogli quel d'Ovidio, 2290 XIV | ben lo meritava egli se si badasse non al suo pensare e scrivere, 2291 XX(578)| rispondeva loro, affettuosamente, badassero non ingannarsi supponendo 2292 XVII | capiglie, standomene a bocca badata e colle mani in mano davanti 2293 III | vescovi e capitoli più non badavano alle ordinanze pontifizie, 2294 IX | aspiravano. Nel quartiere della badessa di San Paolo a Parma il 2295 X(261)| il diritto perfino alcune badesse.~ ~ 2296 XII | sollecitare impieghi non badino, bensì a quei che chiedono 2297 XVII | interpretazione, non vi si badò. Nate poi le discussioni, 2298 VII | adorassero la testa di Bafomet, idolo sopra il quale assai 2299 VI(149)| filosofo. Gota 1807. - G. Baggiolini, Dolcino e i Patareni. Novara 2300 XV | Chiesa di Dio? Perchè non bagneremo le mani nel loro sangue 2301 XVIII(543)| erreur, non seulement vous le baillerois à couper, mais davantage, 2302 IX | del Morgante, volgeva in baja tali disquisizioni:~ ~ ~ ~ 2303 VIII | unità che n'è l'essenza, Bajazet granturco stringeva Costantinopoli, 2304 IV | tutti quelli del vicino Balangero sono Valdesi e di siffatta 2305 IV | alla prima era vescovo Balansinanza veronese, all'altra Giovanni 2306 XIX | ascolto al Valdes, ma Nicola Balbani553, che fu ministro della 2307 IV | davanti a Giocerino dei Balbi di Chieri, a Pietro Patrizio, 2308 I(27) | di san Giovan Laterano; baldacchini, statue, vasi, croci, candelabri, 2309 XX | Più ancora significano le baldanzose speranze di alcuni apostati.~ ~ 2310 XVII | ai decretali studiandosi. Baldanzosi nei diritti della ragione 2311 XX | pianger e 'l pregar?~ ~ ~ ~Baldanzoso com'era, e smaniato del 2312 XIX | indignarono molti, e il mantovano Baldassar Castiglione, famoso autore 2313 XX | Il qual Lutero scriveva a Baldassare Altieri, veneziano e secretario 2314 XII | come i diritti più sacri in balìa alle codarde speculazioni 2315 V | Coll'altro ai giustizieri, balii, giudici, maestri giurati 2316 XVIII | Fontainebleau ordinava ad ogni balìo o siniscalco, procuratori, 2317 IV | sopranome di Francesco. Balioso, vivace, compagnone, poeta, 2318 XX | Borgogna o di Tokai, o in balle di panni e cotonerie. Francesco 2319 XIII | dimostrazioni, finchè divenga il balocco universale, come avvenne 2320 III | sotto duplice forma: il balsamo della potenza sacerdotale 2321 XVIII | Bruxelles, da Messina al Baltico, potè fantasticare la monarchia 2322 XIII(323)| spiaciuta, il papa fece balzar quel frate sopra una coltre, 2323 X | ci viene specialmente al balzo la novella x, il cui argomento 2324 VIII(194)| colla spada. Il vescovo di Bamberg nega al papa il diritto 2325 IV(93) | apothecas pannorum in penultima banca - Quedam masceria dominorum 2326 XVI | nobili di questa Corte ad un banchetto πρεσβ. τη̃ς Λυσιτανι`ας, 2327 XII | via Giulia e la via de' Banchi colla fontana iscritta « 2328 XV | dannazione: questi stava a banco nelle chiese a scrivere 2329 XVI | povero contro il ricco, bandendo guerra all'ordine come tirannia, 2330 XX | si salvarono colla fuga: bandì cinquantamila scudi a chi 2331 VII(157)| procedere col terrore, di bandir la crociata, e di spodestare 2332 XX(567)| personaggi favorevoli, anzi banditori d'idee molto avanzate.~ ~ 2333 V | poneva Gazari e Patarini al bando dell'impero e a gravi castighi. 2334 V(128)| destrui, ponentes firmum bandum et mandatum ex parte D. 2335 V | hæreticis diffidandis et baniendis; omnes hæreticos cujuscumque 2336 V(106)| publicari, amodo per imperialis banni censuram ab omnibus universaliter 2337 VIII(197)| marchio ... statuunt et bannum imponunt, secundum quod 2338 XX(577)| potestate; De justificatione; De baptismo Constantini.~ ~ 2339 XVII(476)| ergo docete omnes gentes, baptizantes eos, etc. Matt. xxiii. Euntes 2340 XVII(476)| creaturæ. Qui crederit et baptizatus fuerit, salvus erit, etc. 2341 XIII | stravaganti, e finì pazzo. Così il Baraballo abbate di Gaeta a forza 2342 XVII | popolarità, fra Cristo e Barabba.~ ~Pure Erasmo avea toccato 2343 X | portate denaro. Roma è un baratto d'inferno, e il diavolo 2344 XX | e nelle guerre contro i Barbareschi, adoprato in negozj scabrosi, 2345 III(57) | passato, arrossire non già pei barbarismi del suo stile, ma d'avere 2346 III(57) | fideliter erubescere, nec barbarismos in verbis egisse, sed aliorum 2347 III(56) | sacra, tom. vii, p. 571. Barbato arcivescovo di Sorrento, 2348 X(271)| È a vedere anche Barberino, Documenti d'amore, part. 2349 VIII | parroco in Padova, Luigi Barbo tolse a dare a quell'Ordine 2350 XV | purgatorio predicato da bocche barbose, che non sanno tampoco declinare 2351 XVII(462)| Nell'originale "barcoli"~ ~ 2352 Lett | mano a sorreggere l'arca barcollante.~ ~Quando tanti secolari 2353 XVII | lasciò che la nostra stirpe barcolli462 fino al termine tra l' 2354 XVIII | birbi, lascerebbero che il bargello v'entrasse per eseguire 2355 XIII | magnifico Lorenzo, non a Pietro Bariona; vedendo nella santa sede 2356 VI | ellenico. Ivi è nominato Barlaam da Seminara, cioè uno de' 2357 VI(136)| più divulgate è quella di Barlam e Giosafat, della quale 2358 X | Nescit prædicare qui nescit barlettare, dicevasi in onore di Gabriele 2359 XVII | non basta cogliere alcuni barlumi del vero, bisogna seguirlo 2360 XI | appena introdotti da un Barnaba francescano a Perugia, per 2361 V | morenti. Altri caporioni erano Baron del Barone e Pulce di Pulce, 2362 IX | tutta Italia238. Pietro Barozzi, vescovo di Padova, seppe 2363 III | emergenti si fan rivoluzioni, barricate, sangue; allora i re erano 2364 XVIII | Monte che fu poi papa, al Bartolini arcivescovo di Pisa, al 2365 VIII | anche in lingua vulgare199; Bartolino da Piacenza verso il 1385 2366 VIII | sottomessagli per paura. Le baruffe invelenivano ancora più 2367 XIX(553)| giorni prima che andassi a Basignano col N N che era a Napoli; 2368 XVI | δια` τον πρωτο`τοκον του̃ Βασιλέως αύτου̃ ha fatto feste inaudite... 2369 XII(313)| quod novam non cuperent basilicam magnificentissimam extrui, 2370 III | esclamò, Super aspidem et basiliscum ambulabis68, e per sua mediazione 2371 XX | fuorusciti non si trova la bassa piacenteria verso la plebe 2372 X | e ad Eugenio IV scrisse bassamente, confessando aver ingiuriato 2373 XX | grandezza di lassù e la bassezza e nichilità nostra, che, 2374 IX | scolastico, di cristiano, bastardume sterile, e indicifrabile 2375 VIII | a spegnere il quale non bastarono torrenti di sangue204.~ ~ 2376 VIII | della Chiesa. I roghi non bastavano a reprimere gli eretici 2377 XV | sublimi ingegni, uno dei quali basterebbe ad immortalare un paese, 2378 XVIII(526)| quando le spirituali non bastino, può ricorrere alle temporali 2379 XI | Michelangelo, che edificava bastioni per la patria e il maggior 2380 XI | coronate di ghiacci, quasi bastite erette da Dio a difesa di 2381 XIII | applicare solennemente la bastonata per avere fatto de' versi 2382 IV | che l'abito, tampoco il bastone; e se diano ne' ladri, si 2383 XX | de' venti e la tempesta li batta e percuota del continuo, 2384 XVII | distruzione del passato.~ ~Come battagliassero i dissidenti lo vedemmo 2385 XVI | pretensioni curiali, e battagliavano del pari per la rivelazione 2386 X | Lorenzo Valla, uno de' più battaglieri fra quegli eruditi che nel 2387 XII | scellerata309 vita»310. Battagliero come un prelato del Mille, 2388 XV | carlini; d'un marito che battè la moglie in modo che abortisse, 2389 IV | strascinassero per le vie, battendolo, e gridando al ghiottone. 2390 III | del clero; donde passò a battere la potenza ecclesiastica; 2391 I | probabile che a quella formola battesimale si attaccasse qualche nuovo 2392 XIII | che missiona, converte, battezza, incivilisce. E al tempo 2393 XVII | coesistono dunque, i battezzati, semplici credenti: gli 2394 XVI | prelati; predica che egli battezzerà l'impero romano, eccita 2395 V | surrogato dalla Mainfreda, che battezzerebbe le genti ancor sedute nelle 2396 XVIII | papali, gli abbiadavano ne' battisteri, ungevansi gli stivali co' 2397 VI | di dispute ma a forza di battiture, e fattine legare quattordici 2398 XII | e colà la zecca ove si battono i giulj. Dell'antica ricchezza 2399 VI | fosse in torta o in tondo battuta,~ ~Sicuramente allor posson 2400 XIII(323)| montar a cavallo, dove fu battuto in modo, che dovette star 2401 Lett | scuola di Alessandria; di Baur sul Cristianesimo e la Chiesa 2402 XVII | zelo dava ombra; e Andrea Bauria, ferrarese agostiniano, 2403 VIII(194)| Doctrinen unter Ludwig dem Bayern: Landshut 1838, dove si 2404 XV | Inglesi; quali col vulgare bazzesco e crojo la incrudiscono, 2405 XIV | deficientem) Dio solo potea beare, ravvisava in ciò la pietà 2406 XX | Andrea; i Falconieri delle beate Giuliana e Carissima; i 2407 VI | Gioachimo, locchè tolse venisse beatificato, si portò a Parigi a difendere 2408 VII | convertito in desiderio beatifico della somma verità che lo 2409 X | indigeste autorità.~ ~Se la beatissima vergine fu concepita anch' 2410 V(107)| Cesarem imitentur; rogamus beatitudinem vestram quatenus ad vos, 2411 I | godimenti? Eppure anche tra le beatitudini odierne, tra questo ammirato 2412 IX(234)| campos dum nobilis umbra beatos~ ~ Errat, die longum perpetuumque 2413 XII(312)| et possit momento quemque beatum~ ~ Efficere aut contra, 2414 V | assegnò il contado Venesino, Beaucaire e la Provenza, e ripeteva: « 2415 XIII | nelle provincie venete il Beazzano: lodi e privilegi a Francesco 2416 IV | 1005-89), divenuto abate di Bec in Normandia, poi arcivescovo 2417 XI | credesi da Gentile de' Becchi vescovo d'Urbino. Sebbene 2418 XVI(454)| crederete? Lutero dice di sì: Beda di no: a chi crederete? 2419 XVIII | momenti524, levaronsi in fuga beffando e bestemmiando: prorompe 2420 XV | impotenza della loro volontà, beffandoli coll'ingiungere cose, ad 2421 XIV | religiosa in Italia era ironica, beffarda, scettica, negava ma sottometteasi; 2422 XVIII | ricusa lo trucidano. Fecero beffarde esequie al cardinale Aracœli; 2423 XIV | profligatos; sentendo a Roma beffare la Germania da sette giovani, 2424 XI | colla sì ingiustamente beffata delimitazione delle terre 2425 XVII | lepidissimo502. Così era beffato il beffardo; il quale rimarrà 2426 XV | e cattivo gusto385; e lo beffò Erasmo, sempre in caccia 2427 VI | modestissimo con alquanti begardi e beghine, ma inebbriatosi 2428 IV | adunanza teneasi in casa d'una beghina Coleta, e il pane era distribuito 2429 VI | dall'eretica pravità dei Beghini di Narbona.~ ~Conosciamo 2430 XIV | povero frate; gli esaltava i begli orizzonti nostri, il dolce 2431 XV(371)| Schriften der Väter und Begründer der luterischen Kirche, 2432 VI | costoro e le Beghine, e i Beguardi o Bizzoccheri, e gli Zelanti, 2433 IV | nel pronunziare Betlemme belava come un pecorino; e nel 2434 XVIII | civili colla Spagna e col Belgio, nelle generose coi gran 2435 XX | un angelo fa vaticinare a Belisario in quanta corruzione cadrebbe 2436 IV | distribuito da Pietro di Belmonte di Pragelato. Tutto ciò 2437 V | Bigoroso, Bonadio del Regno, Bencivenga di Vecchialana, Verde figlia 2438 III(68) | i tempi! lo sostenne il benedettino Fortunato Olmo in un curioso 2439 IV | ripete tre volte «Dio ti benedica», ad ogni volta più discostandosi 2440 IV | popolo nelle tribolazioni e benedicendone il tripudio, contrastando 2441 III | capo e le tre dita con cui benediceva, poi gittato nel Tevere, 2442 V | svantaggio d'esser passati. Benediciamo Iddio d'averci fatti vivere 2443 IV | inginocchia, e pronuncia il Benedicite; al che il ministro ripete 2444 XX(571)| consacrare con sacre parole, benedir colle labbra, toccar colle 2445 IV | pane di frumento ch'esso benedisse e distribuì ai presenti, 2446 IV | genuflettono dicendo: «Benedite, perdonate a noi bon christian», 2447 III | papi che le intimavano, le benedivano, le dirigevano, e che investivano 2448 XIV | riverenza, di santità, trinciano benedizioni o scagliano anatemi. Padri 2449 XVII | anche dopo la morte del suo benefattore egli ripeteva: «Di questi 2450 I | stabilmente convenendo; sino la beneficenza riducesi a un'istituzione 2451 XVII | condur l'uomo alle azioni più benefiche, quanto a trasformare i 2452 XX | avversità, forti ne' pericoli, benefici verso ognuno, stabili nella 2453 IV(80) | male. Se è creatura del Dio benefico, come mai propende al male? 2454 XIX(547)| The benefit of Christ's death, reprinted 2455 X(263)| Roberto Moore, che godeva sei benefizi senza far nulla, e si calcola 2456 IX(247)| quattordici anni che fu benefiziato nella metropolitana di Firenze, 2457 XIV | all'esser egli promotore benemerito del gusto classico e degli 2458 V(107)| unitatem gratanter assurgimus, beneplacitis vestris devotis affectibus 2459 IX | importa alla morale come al benessere della società.~ ~A Platone 2460 XX | talmente spoverito, che molti benestanti giaciono in miseria: oltre 2461 XX(591)| discorso del padre Cipriano Beneto, lettore di teologia nelle 2462 XV(399)| Nell'originale "bensi"~ ~ 2463 IV | assistette in Chieri, in casa di Berardo Rascherio, il quale diceva 2464 IV | bruciato, e così Giovanni Bergezio e Martino del Prete.~ ~La 2465 XVI | præsente mundo, una comedia ι`βεριστι` και λυσιτανιστι` di una 2466 XI | queste vanità288 il giorno di berlingaccio del 1498 fu fatta una gran 2467 XIV(353)| Domenicani erano stati bruciati a Berna nel 1509, perchè con finte 2468 VI | adopriamo le insulse parole del Bernino) «convinseli maravigliosamente 2469 IX | cielo:~ ~ ~ ~Quæ pietas, Beroalde, fuit tua, credere verum 2470 IX | famoso letterato Filippo Beroaldo egli ne loda la pietà, per 2471 XVIII | e porci: vi si mangerà e berrà e commetterassi ogni sporcizia. 2472 XVI | fingeasi vescovo, ed aveva una berretta cardinalesca in testa, avuta 2473 XV | pur dianzi, mai, pur sì e berretteggiate».~ ~Censuravasi dunque il 2474 IX | voluttà pagana e al lepido bersagliamento contro le virtù domestiche 2475 II | della terra.~ ~Questa tanto bersagliata sovranità temporale de' 2476 VIII | meno che i Ghibellini la bersagliavano, quasi cessasse d'essere 2477 XVII | s'immischia una turba di bersaglieri, che vuol venire alle braccia 2478 XIV | quel popolo di rane, cui bersagliò in due poesie Marcus e De 2479 Lett | secolari si fanno lecito di berteggiare i dogmi e i riti, e dar 2480 IX(242)| Lanfredini fu pubblicato dal Berti nella Rivista Contemporanea, 2481 IX(242)| Karakter seiner Theologie mit besonderer Rücksicht auf Pic von Mirandula 2482 XIV | udito colle proprie orecchie bestemmiare Cristo impunemente, e detti 2483 II | Italia dagli stranieri, o bestemmiarli d'aver voluto crearsi un 2484 II | distruggesse, profanasse, bestemmiasse le immagini. Leone Isaurico 2485 VII | che rinnegassero la fede, bestemmiassero Cristo, Maria e i Santi; 2486 XVI | quali dagli eretici sono bestemmiate, abolisce in generale qualunque 2487 XIII | nel principe della Romagna bestemmiava il capo della Chiesa: poi 2488 Lett(1) | Como, dargestellt nach den besten ältern und neuen Hülfsmitteln. 2489 VI | egli dovea soffrire «le bestianze del popolo, il quale, sotto 2490 VII(184)| istoltissime e vilissime bestiole, che a guisa d'uomo vi pascete, 2491 IV | stalla, e nel pronunziare Betlemme belava come un pecorino; 2492 Lett(1) | Päpstliche Instruction neu betreffend Veltlin aus der Zeit p. 2493 XV(383)| Ein wohl betrunkener Deutscher. Lutero, Opere, 2494 XI | avessero preferito le vie di Betsabea a quelle di Betlem; lo studio 2495 IX | affrettaronsi a commentarlo Claudio Betti, Tiberio Cancellieri di 2496 XVII | Mentite Ochiniane, le Malizie Bettine (1565), la Beata Vergine 2497 VIII | conventi si stabilivano bettole e giuochi; le monache uscivano 2498 XVIII(524)| Dubito che, come beva di questo fiume Leteo, non 2499 IV | cattolica: mangiarono il pane, bevettero, poi spensero i lumi dicendo: « 2500 XIII | lasciava la cena, sempre beveva solo acqua. Ce lo attesta 2501 I | in modo che mangiate e beviate alla mia mensa nel regno 2502 XIII | improvisatore, gran mangiatore, gran bevitore, che gli si era presentato 2503 IV | apparenza, e chi n'avesse bevuta di molto gonfiava: e se 2504 VI | fuggì o si nascose, quando bevve vino e mangiò carni, quando 2505 V(107)| Kaiser Friedrich II, ein Beytrag u. s. w. 1844) alcune nuove 2506 IV | all'asino e al bue; anche biade, vigne, sassi, selve, quanto 2507 XV | medici esperti, letti e biancherie pulite, l'interno degli 2508 IX | intacca la fede nostra; biasima tutte le religioni, non 2509 XI | agli uomini, ma potrebbesi biasimarla di non farlo, e attribuirlo 2510 XVI | pel papa e per la Chiesa, biasimava il Contarini come freddo 2511 XX | si serve. Non già che io biasimi ogni sorta di timore, ma 2512 XIII | l'Ariosto e festeggia il Bibbiena, indica però al vescovo 2513 XIII(324)| Accesserat et Bibienæ cardinalis ingenium, cum 2514 IV | e cacio, per far questa bibita collo sterco di esso, mescolandovi 2515 XVII(501)| aliud quam saltatur, editur, bibitur ac cubatur, nec docent, 2516 XV(402)| Schnurrer, Bibl. Arabica, pag. 231-34.~ ~ 2517 XV | È una delle rarità bibliografiche l'opera in-folio stampata 2518 IX | indifferenza, e lo sdrajarsi col bicchiere in mano e spegnere i lumi. 2519 XVII | solevano suggerirgliele i bicchieri. Anche l'insigne Girolamo 2520 X | magistrati criminali, con bidelli, famigli armati, carceri 2521 V | facciata dell'uffizio del Bigallo, rimpetto a San Giovanni, 2522 XV | Fox feroci delirj; chi la bigamia, chi l'entusiasmo, chi l' 2523 V | Montesano, Giovanni Bictari, Bigoroso, Bonadio del Regno, Bencivenga 2524 X | famosi teologi; i quali si bilanciarono in modo, che esso papa non 2525 XI | definito. La sua fama restò bilanciata tra il cielo e l'inferno, 2526 IX | Più erano coloro che bilanciavansi fra Aristotele e Platone, 2527 XII(312)| Eccitarono la bile di Ulrico di Hutten le imprese 2528 IV | vi stavano fino a giorno. Bilia la Castagna dava a tutti 2529 XVIII | erano avvinti a una trave in bilico, che calava per tuffarli 2530 X | duca Lodovico di Savoja, da bimbo era vescovo di Ginevra, 2531 V | Maratono, Gemma sua donna, Binago di Alifia, maestro Manneto 2532 VII(162)| Lucchese monsignor Telesforo Bini, com'è a vedersi negli Atti 2533 IX | accortamente sopra la torma de' bipedi, che la loro stupidità condanna 2534 XVIII | loro palazzi a sbanditi e birbi, lascerebbero che il bargello 2535 VI | diceano che negasse, alcun birro e altra gente si cominciò 2536 I | Providenza quando egli trasferì a Bisanzio la sede dell'impero, lasciando 2537 III(53) | se fosse stata anche solo bisbigliata la storia della papessa 2538 I | premio e il castigo. Perciò bisognavano tipi, ed erano i santi, 2539 XVII | interpretarla a suo modo, bisognerà conchiudere che non è rivelazione 2540 V | ereticiuomini come donne bisognò venissero ad esibirsi, perchè 2541 I | alla capacità d'una plebe, bisognosa di ragione, d'industria, 2542 Lett(1) | Die Reformation in den Bisthümern Chur und Como, dargestellt 2543 IV | uscissero o rientrassero. Bisticciatosi, andò a stare a Perugia 2544 XVII(505)| doctorum Paris.~ ~ Ich Martinus bitte alle Cristen wollten helfen 2545 XVII(505)| Cristen wollten helfen Gott bitten, für solche elende, vorblendte 2546 XVII | lei; e l'individuo era nel bivio di rinunziare a credere, 2547 XIX | ch'è uno de' libri di più bizzarra fortuna, talchè potrebbe 2548 IV | spettacoli strani, da credenze bizzarre, eppure avida di sapere, 2549 VI | Beghine, e i Beguardi o Bizzoccheri, e gli Zelanti, e i Fanciulli 2550 IX | VII diede privilegio al Blado per istampar le opere del 2551 II | di Ravenna; i papi stessi blandamente procedettero col patriarca 2552 XVI | Lodovico il Bavaro; Carlo VIII blandì il Savonarola; Luigi XII 2553 VIII | rinforzare i contestati, blandirono il potere laicale per averlo 2554 XI | Cristo; ma il malvagio la blandisce e la scusa, e le dice: So 2555 XI | profana, frasi armoniose, blandivano a que' popoli, fortunati 2556 XVIII | nemico dei frati, non ha che blandizie per questo, ne ammira le 2557 V(106)| invehi, et nomen Domini blasphemare. Ut autem præsens hæc edictalis 2558 XIV(348)| audivi quosdam, abominandis blasphemis debaccantes in Christum 2559 XVII(505)| dann dass die Mess solt bleiben. Tisch Reden.~ ~ 2560 IX(256)| IX alla corte di Francia. Blois 9 agosto 1510.~ ~ 2561 XIII | Giovio, al Cavallo, al Blosio, al Molza, al Vida~ ~Potrà 2562 XIV(340)| Teutschen unser Schweiss und Blut;~ ~ Ist das leiden, und 2563 XIV | chi non conosce Giovan Bocaccio, Angelo Poliziano, il Poggio, 2564 XX | romancio fra' Grigioni, del boemo al tempo degli Ussiti, del 2565 VII(175)| non hérétique, par Ferjus Boissard, 1850.~ ~ 2566 XI | gli osceni strappazzi del boja, che schiaffeggiandolo attiravasi 2567 IV(85) | Bougre de' Francesi, il Bolgiron de' Lombardi.~ ~ 2568 XIV | giuristi, di procuratori, di bollisti, che succhiano il sangue 2569 VIII | primi i Perugini: trentamila Bolognesi arrivarono così a Modena; 2570 XIII | Poliziano, del Calcondila, del Bolzani, nel fiore degli anni, colto, 2571 IV | Benedite, perdonate a noi bon christian», e il maestro 2572 V | Giovanni Bictari, Bigoroso, Bonadio del Regno, Bencivenga di 2573 VI | I Minori spedirono frà Bonagrazia di Bergamo per dimostrarla 2574 IX | aderirono Simone Porta, Lazzaro Bonamico, Giulio Cesare Scaligero, 2575 XVIII(523)| hoc edidisset oraculum, Bonas literas non damno, hæreses 2576 XVII(503)| alla riforma. In quos, Deus bone, et quam devios anfractus 2577 XIX | Al qual ultimo, Jacobo Bonfadio scriveva poi550: «Dove andremo 2578 V | Giovanni, il vescovo di Siena Bonfili ricercava gli eretici nella 2579 XIII | latino, che stomacava i bongustai, dacchè eransi studiati 2580 II(45) | lettera di san Colombano a Bonifacio IV, appoggiasi a un bellissimo 2581 XVIII(508)| Reusens pubblicò nel 1862 a Bonn La teologia di Adriano VI 2582 XVIII(544)| pensoit bien qu'il le fist en bonne part... néantmoins Dieu 2583 XX(567)| Matteo di Cracovia.~ ~ Bonnechose, Les Reformateurs avant 2584 V | Guglielmo suo fratello, Giraldo Bonomo di Odoriso, Giacobo Gerardone, 2585 XVII | diabolicum, cum interitu omnium bonorum studiorum.~ ~E nelle lettere: « 2586 XI(295)| Il papa diceva al Bonsi, oratore di Firenze: «Io 2587 XVII(470)| quanto in creatura è di bontade»: simboli, immagini, canti 2588 IX | storie ci sono esibiti come bontemponi, motteggiatori, burleschi, 2589 IV(78) | confirmari. San Stefano di Borbon ap. Giesler, pag. 510.~ ~ 2590 V | a Gerardo arcivescovo di Bordeaux, come, viaggiando in Italia, 2591 XV | cocolla, sposa Caterina Bore smonacata, cangia forma 2592 IV(86) | Como? Anche Concorezzo è borgata vicina a Monza: come Bagnolo 2593 XIV | nome chiamano i campi, le borgate, i dazj, le giurisdizioni, 2594 XII | corporazioni di nobili, di borghesi, d'artieri si teneano in 2595 VI(142)| Borghini, Trattato della Chiesa e 2596 XIII(322)| Nel Museo Borgiano conservasi quella carta 2597 XX | giungevano entro botti di vin di Borgogna o di Tokai, o in balle di 2598 XIII | via che ancor si chiama Borgonuovo; e il continuato concorso 2599 XX | Ugoni, un degli Ottoni, un Bornato, un Massato, che tutti invogliò 2600 X | venite, vuotate le vostre borse, e troverete la perdita 2601 XX | venerazione di essa. Pietro Paolo Boscoli, uno de' siffatti, per congiura 2602 IX(259)| Politi, e il Muzio, e il Bosio De ruinis gentium, e quasi 2603 IV | luogo che dicesi Boxena (Bosnia?), sottoposto a un signore 2604 IX(259)| preti, l'ex-prete Luigi Bossi, nelle note alla traduzione 2605 Lett(1) | and writings of O. Morata. Boston 1846.~ ~ Jules Bonnet, Vie 2606 V(125)| turris filiorum quondam Botatii, de quibus specialius et 2607 X | dopo el mangiare va, et bòttati a dormire come un porco»269. 2608 V | Ugoni, degli Oriani, dei Bottazzi, ch'erano stati i più violenti, 2609 XX | altre opere giungevano entro botti di vin di Borgogna o di 2610 XIV(337)| vaglio, adorava la divina bottiglia, e domandava di legger in 2611 X | sgónfiate, allargate la bottonatura, et dopo el mangiare va, 2612 IV(85) | Da cui il Bougre de' Francesi, il Bolgiron 2613 XVIII(535)| et pour aller jusque a Bouloingne ou la environ, il espere 2614 XX | Noailles, la duchessa di Bourbon.~ ~Vi arieggiava Vittoria 2615 XVIII(544)| et pardon. Journal d'un Bourgeois, pag. 458.~ ~ 2616 XX | Chantal, nella Guyon, nella Bourguignon; e fino ai nostri nella 2617 XV | parties casuelles de la boutique du pape, etc. Non è ben 2618 XIII | superstizione antica, e coronato un bove, e legatogli un sottile 2619 XX | sempiterno vivo.~ ~ ~ ~Il Boverio, annalista de' Cappuccini, 2620 XI | peggio che Turchi, peggio che bovi. Non solamente non vogliono 2621 XI | mi disse: «Io ho visto la bozza della tua lettera allo imperatore: 2622 XVIII | suoi modi da grossolano brabanzone; ma ben contento quando 2623 IV | non ti coricherai senza brache e camicia? non lascerai 2624 XVI | perchè hanno condannato un Brachino, che ha qualche favore d' 2625 IV | conoscendo se stessa, e bramando di trovare un'armonia fra 2626 XVIII | Borbone o Clemente VII. Brandano senese, prima del sacco, 2627 X | morale, rinzeppati di brani e brandelli d'autori sacri e profani, 2628 XIII | del Poggio, un cavaliere Brandini, un frà Mariano che in un 2629 XI | stato eletto iniquamente, e braveggiò la scomunica, dicendo, che 2630 III(69) | documenti raccolti da Huillard Bréolles nella Vie et correspondance 2631 III | che ti sovrasta. Come in brev'ora lo splendore di tua 2632 XX(584)| mi mandò certi rochetti e breviarj, e dopo qualche anno, la 2633 XX | IV: e stampò In psalmis brevis expositio (Aldo, 1515) dedicata 2634 XIV | ove quello è accusato di briacone, omicida, scellerato, simoniaco, 2635 XIV | imbatteva che ignoranti e briaconi, dice avere, davanti a Giulio 2636 IV | mangiano ogni giorno almeno una bricciola. Non è peccato usare colla 2637 VIII | trucidato un inquisitore a Bricherasio, uno a Susa200.~ ~Profittando 2638 XII | cardinali Borgia, Carvajal e Briçonnet, stuzzicarono il re di Francia 2639 Lett(1) | Heidelberg 1809.~ ~ Edv. Bridge, vicario di Manaccan nella 2640 XVII(472)| Bridgewater lasciò una grossa somma 2641 XX | differente dalla parola; si brigano molto di convertire il popolo, 2642 Lett | di Trento, poc'altro si brigarono di un fatto, che pure agitava 2643 XI | carnascialeschi per compiacere alle brigate; e moriva circondato da 2644 XI | divertirsi? Adunavansi a brigatelle di venti o trenta, in qualche 2645 X | vostre anime». Revelatio S. Brigitæ, l. 1, c. 41, ed. Romæ 1628.~ ~ 2646 XIII | tenere la staffa, condurre a briglia il cavallo del papa, e fin 2647 X | vadano errati per istudio di brillare più che di giovare; non 2648 Lett(1) | illustrantia. Friburgo di Brisgovia 1861.~ ~ 2649 XIII | Giovanni Gazzoldo, a Girolamo Britonio poeti, all'ultimo de' quali 2650 V(125)| Quia in civitate Brixiæ, quasi quodam hæreticorum 2651 III(55) | Rodulphi Notarii Hist. rerum brixian., p. 17.~ ~ 2652 XIX | Gonzaga ora detta, donna Maria Brizeño, donna Costanza d'Avalos, 2653 III | papato apriva l'arena a brogli, a corruzioni, a violenze; 2654 XV | ma che importa il loro brontolio? Teste vuote, che non han 2655 XVI | lui e degli ecclesiastici, brontolò: «Codesti preti ci hanno 2656 XIX(545)| suppongono volgarizzati dal Bruccioli. Sono 148 fogli in-8º. Su 2657 IV | tutte le chiese materiali, e bruciando tutte le croci. - Della 2658 VI(148)| avendo i Domenicani fatto bruciar donna Alina per eretica, 2659 XV | chiassosamente a venir vedere bruciarle, e il fanno tra le grida 2660 V | giudice secolare, che deve bruciarli e incamerarne i beni, come 2661 XV | egli stesso le fascine per bruciarlo. Ma l'orgoglio del proprio 2662 XVI(453)| aquilotti ancora volare, bruciarono col nido. Così avviene a 2663 III | da una parte, dall'altra bruciava gli eretici: ma l'opinione 2664 XVIII(544)| Est à scavoir que le bruit fut en juings 1535 que le 2665 II(49) | documento vedi il Troya, e Brunengo, Le origini della sovranità 2666 Lett(1) | geschichtliche Monografie, u. s. w. Brunswich 1856.~ ~ Ferdinand Meyer, 2667 XVIII(544)| une cruelle mort de faire brusler vif un homme, dont par ce 2668 XV | intelligenza sopra la forza brutale; la città che tiene i Turchi 2669 XX | le ragionevoli come le brute, e che da quella provengano 2670 IV | abitando corpi d'uomini e di bruti, fin al giorno del giudizio. 2671 XI | hai fatto vedere la tua bruttezza a tutto il mondo, e il tuo 2672 XIV(338)| quis abest? date, numina, Brutum:~ ~ Nam quoties Romæ est 2673 XVIII | estendevansi da Cadice a Bruxelles, da Messina al Baltico, 2674 VII(169)| recente dell'inglese James Bryce, The holy Roman Empire. 2675 IV | in Villar Almese, in Bubiana (Bobbio Pellice?), Porte, 2676 XV | pappa il grano, a noi la buccia».~ ~Ma il potere che vien 2677 XVI | fede, una la chiesa444: Bucero stesso confessava che la 2678 XVII(472)| morale natura dell'uomo, Buckland della geologia, Whewell 2679 XV | remissionem habebit.~ ~«Farò io un buco in questo tamburo», gridò 2680 XIV | acuto giudizio, come il Buddeo per ingegno. Ma molti vi 2681 IV | nutrimento all'asino e al bue; anche biade, vigne, sassi, 2682 IX | istigassero a buttar giù la buffa, romper con Roma, ed eccitare 2683 VIII | le scene sue, tra fiere e buffe; ripetute poi tante volte 2684 X(274)| che~ ~ ~ ~ Ogni predicator buffoneggiava~ ~ quasi si credea dal 2685 IX | forse peggio in Italia, la buffoneria si esercita col bersagliare 2686 XIX | sguajatezze del Barletta, tutto buffonerie ed empietà.~ ~L'opera capitale 2687 XVIII | Lutero, festeggiandolo in buffonesca cavalcata. Gli archivj palatini 2688 VI | Bartolomeo Greco, Bartolomeo da Buggiano, Antonio d'Acquacanina ed 2689 X | e in ser Ciappelletto le bugiarde conversioni, precipita affatto 2690 XIII | Ivi Paolo Giovio, bugiardo gazzettiere de' fatti contemporanei, 2691 XI(299)| negato Cristo. Io ho detto le bugie. Signori Fiorentini, io 2692 XV | tentone, come chi fra il bujo si orizzonta a poco a poco, 2693 IV | Insavattati, Leonisti, Bulgari85, Circoncisi, Publicani, 2694 XI | pennello, lo scalpello, il bulino a soggetti edificanti.~ ~ 2695 XIV(340)| Notarius, Procurator,~ ~ Die Bullen geben, sprechen Recht~ ~ 2696 XVII | scrisse principalmente il Bullingero riprovato; l'Eretico infuriato 2697 IV(83) | avea deposti i suoi errori. Buonaccorso, già vescovo dei Catari 2698 XX | Buonfigliuolo Monaldi, Buonagiunta Manetti, Manetto dell'Antella, 2699 Lett | recenti il Fiorentini, il Buonarroti, il Sigonio, il Masini, 2700 XIV | Cristoforo Madruzzi, Ugo Buoncompagni, scolari circa quel tempo, 2701 XX | dell'Ordine de' Serviti: Buonfigliuolo Monaldi, Buonagiunta Manetti, 2702 XIII | fino quaranta ova: altri buontemponi che inventano celie e piatti 2703 X(268)| Burlamacchi, Vita del Savonarola.~ ~ 2704 Lett(1) | reforme à Lucques et les Burlamaki.~ ~ Gibbing, Trial and martyrdom 2705 XIV | Ippolito o Ercole in Giorgio: burlava quelli che, se han visto 2706 IX | bontemponi, motteggiatori, burleschi, che le prediche stesse 2707 X | secolo di Leon X270, e pajono burlette. Per Pasqua racconta che 2708 XIV | appigliò Erasmo, con quel genio burlevole che è tanto micidiale alla 2709 XVIII(517)| trahere impune sinitur. Burmann, Analecta hist. de Hadriano 2710 XVIII(526)| De Lagua suo annotatore. Burmanno, ecc.~ ~ 2711 II | decreti tirannici, avida burocrazia, teologastri armati; dalla 2712 IV | vitto; chi no, vada alla busca, ma non di denaro. Neppur 2713 XI | l'innesto.~ ~Francesca di Busso fu esempio delle matrone 2714 XIII(331)| e fino gli apostoli (i busti) per aver denari».~ ~ Curiose 2715 XIV | studio teneva unicamente il busto di Cicerone; sigillava coll' 2716 XVIII | altri Svizzeri temono e buttano giù le picche, visti gli 2717 IX | persone che lo istigassero a buttar giù la buffa, romper con 2718 XX(564)| Michelangelo. Al momento decisivo buttaronsi a ginocchi l'artista e i 2719 XX | generale gli Italiani dal buttarsi alla riforma. E poichè la 2720 IV | consolamento, si fossero buttati al vizio, avrebbero dimostrato 2721 IX(247)| attribuiti a Poliziano pel tempo buttato via nel dir l'uffizio, riportati 2722 XX | giudicò troppo pungente, e buttolla al fuoco dicendo: «Non denudare 2723 III | acquistavasi per intrighi di donne, cabale di politicanti, violenza 2724 IX | genuini, con essi e colla cabalistica interpretava liberamente 2725 II | misto di idee platoniche e cabalistiche colle evangeliche, insinuato 2726 XIV | concittadini del Colombo, del Cabotto, di Americo Vespucci. E 2727 IV | Bobbio Pellice?), Porte, Caburro (Cavour), Campiglione93.~ ~ 2728 X | Casale, di San Marcellino di Cacchiano; priore di Montevarchi, 2729 V | fra gli eretici Guido da Cacciaconte di Cascia in Valdarno; il 2730 XVII | due campi, non bastò più a cacciarli507; le forze doveano logorarsi 2731 XVII | Avvertitone, non che mitigarsi, cacciasi più avanti, e pare non voglia 2732 III | sinchè non l'avesse cacciato; cacciatolo, tornava a volerlo.~ ~A 2733 XIV | cardinali e l'ultimo anche papa; cacciatone dalla peste, vide Padova, 2734 XIII | manda Fausto Sabeo, detto cacciatore di libri, a rintracciarne 2735 IV | nutriva di carne, pane e cacio, per far questa bibita collo 2736 VI | progresso, anzi precipizio si cada». Per tal ragione egli attirossi 2737 V | eretici, e fece bruciare i cadaveri di due loro vescovi, Desiderio 2738 XVI | secondo che nell'animo li cadea, ora in uno ora in un altro 2739 VIII | non giustizia; i palagi cadeano in ruina; le chiese deserte 2740 VI | mondo, quando in una festa cadendo un palco, vi restò morta 2741 X | aveva le lagrime, le quali cadendogli dagli occhi per il viso, 2742 XIV | ciascuna, tutti i piedi e le cadenze con cui cominciano e finiscono 2743 XI | ricorderò delle sue iniquità?... Cadesti? lèvati, e la misericordia 2744 XIX | credere che, se per fragilità cadiamo in peccato, noi diveniamo 2745 X | domestici; sprezzando il lavoro, cadono nell'infingardaggine; e 2746 I(18) | solamente i punti, sui quali cadranno le dissensioni che verremo 2747 XX | Belisario in quanta corruzione cadrebbe la Corte romana, sicchè 2748 I | provvidenziale nell'esser cadute le chiese di Gerusalemme, 2749 XVI(413)| omnibus colligentes, et ad cælestia secum transferentes. Animam 2750 XVII | costui seguaci, scrisse De cælibatu adversus impium Erasmum; 2751 XVII(503)| cœlestium rerum ac divinarum cæremoniarum ratione dissidiis et concertationibus? 2752 IX | sempre al nome eroico:~ ~Cæsare magna fuit, nunc Roma est 2753 IX(231)| inconcussa et stabilis est, cæteræ vero sunt fluctuantes. Ib. 2754 I(14) | disposuit. Hoc erant utique et cæteri apostoli quod fuit Petrus, 2755 XII(320)| poeti: «Vedete quai mali cagionano? Ammolliscono le anime; 2756 XX | soffrì delle sventure che cagionarono i suoi Colonnesi; ricoverò 2757 V | errore sarebbe errore se non cagionasse disordine. In conseguenza 2758 VIII | mentre non riparava a quelli cagionati dalla scissura della Chiesa?~ ~ 2759 XV | di nuovo conio, e che non cagionava spese, pericoli, 2760 X | andando non fosse ucciso da Caino; non Noè, perchè correvole 2761 IX | prodotte a Marocco o al Cairo. Più che all'attività degli 2762 III | dinastia degli Aglabiti di Cairoan venne a invadere la Sicilia ( 2763 VII | Fraticelli.~ ~Bonifazio, de' Cajetani d'Anagno, da' suoi studj 2764 XI | Eustochia dei signori di Calafato a Messina, fondatrice del 2765 VI | carcere, gli si diede penna e calamajo, e fra tre giorni potesse 2766 XIII | Machiavelli e la propria Calandra, alle cui scene da postribolo 2767 XIII(324)| instituebat. Propterea, quum forte Calandram a mollibus argutisque leporibus 2768 XIII(323)| i sostegni de' calzoni e calarli fin a' calcagni, e così 2769 XX | sparsa dai guerrieri, qui calati a straziarci. Carlo V, mentre 2770 XVIII | una trave in bilico, che calava per tuffarli nella fiamma, 2771 XV | purgatorio»; e il popolo a calca versava talleri in cambio 2772 XVII | lode, se ne lagnò con Celio Calcagnini, il quale interrogatone 2773 XII | pace in Europa. Intanto, calcando le orme del concilio di 2774 IX(243)| repetebam, quasi quædam calcaria, quæ nostram juventutem 2775 XVII(500)| furono lavate con acqua di calce per farle scomparire; al 2776 II | unità i nemici del concilio calcedonese, convocò un altro concilio 2777 VI | monti del Vecchiano e di Calci, seguivano vita rigorosissima, 2778 X | satirico, che aveva sempre un calcio pei vinti, pronto a carezzarli 2779 XIV | la durata del purgatorio, calcolandone a minuto i secoli, gli anni, 2780 XIII | italiana. Chi potrà poi calcolare il denaro che a Roma proveniva 2781 VII | vitto e di ricoveri. Se i calcolatori meravigliarono al vedere, 2782 XVIII | Di quel disastro, ove si calcolò che Roma perdesse per dieci 2783 IX | dedotte da filosofi egizj, caldaici, arabi, alessandrini, latini, 2784 XVI | città avesse»440. Solo alle calde preghiere e all'idea del 2785 V | di San Germano, Benedetto calderario, Pietro Malanotte e Maria 2786 XX | assassini, essa il raccomandò caldissimamente al cardinale Morone, e nel 2787 III(57) | Arnolfo da principio mostrasi caldissimo dell'indipendenza della 2788 XVII | più varj aspetti, come nel caleidoscopio; tanto meglio quant'è più 2789 V | novembre, i popolani di Sesto Calende si univano, e nominavano 2790 IX | istante la protezione de' califfi gli diè tale impulso, da 2791 III | da alcuno, s'indirizzò al califo almoade Rascid per sapere 2792 VIII(207)| diuturni atram ingratamque caliginem, serenum omnibus unionis 2793 XVII | scrivendo a messer Luigi Calino di Brescia intorno al fiorire 2794 III | portava. Tal fu la transazione Calistina (23 settembre 1122), ove 2795 VI(155)| Ep. Calixti, Lib. xiv, pag. 255.~ ~ 2796 XVIII | avventando la società sopra un calle diverso, le riescono micidiali: 2797 IX(214)| Il testo dice mot callemin.~ ~ 2798 IX | Marino in Glauco, Marco in Callimaco, Martino in Marzio, e così 2799 XIII | grotteschi che dicemmo, frà Callisto da Piacenza, ch'era de' 2800 IV | risponde l'altro fine di calmare la concupiscenza.~ ~Del 2801 XII | cieca rabbia dei demonj, non calmata dagli innumerevoli micidj 2802 XIV | ma non potea credere in calo l'uomo, di cui i secoli 2803 XIII(326)| scientifici e filologici del Calogerà, tomo xxix, Venezia 1743, 2804 IX | Pectoribusque tuos castis infunde calores~ ~Adveniens pater, atque 2805 XIX | fa Gesù Cristo mentitore, calpesta il figliuolo di Dio, e stima 2806 VII | Cristo, Maria e i Santi; calpestassero e deturpassero le croci; 2807 IV | il verme che può esservi calpestato; porta miele alle api nell' 2808 XV | Lutero, purtroppo franco nel calunniare, Tetzel traversò la Sassonia 2809 Lett | Anche allora le fazioni calunniarsi a vicenda ne' costumi, nella 2810 VII(156)| e gentile, sconosciuto, calunniato da' suoi figli, stanco e 2811 XIII | contemporanei per ricolpo al calunnioso vilipendio dei padri nostri. 2812 XVI | aliquot antequam lutherana et calviniana hæresis oriretur, nulla 2813 XV | imitarono, sicchè v'ebbe Bibbia calvinista, metodista, sociniana, e 2814 XVII | Germaniæ contra hæreticos calvinistas et luteranos, ma non ci 2815 XV(409)| Préjugéz légitimes contre les Calvinistes (1671), toglie a mostrare 2816 XVII(503)| Zuinglius? quot denique Calvinus trahit? quot alii sexcenti, 2817 II | Chiesa coloro che vanno calzati e che hanno due tuniche»42. 2818 IV | sinagoga, con osti, panattieri, calzolaj, sartori, fabbricanti di 2819 V | Gualterio provinciale, Bernardo calzolajo, Bernarda sua moglie, Raimondo 2820 XIII(323)| fece tagliar i sostegni de' calzoni e calarli fin a' calcagni, 2821 XV | Malermi o Manerbi frate camaldolese fu stampata a Venezia nel 2822 III(61) | patriarca punisce, cioè cambia di posto il vescovo: e così 2823 XVII(491)| titolo di Exequiæ seraphicæ, cambiandone il nome in Eusebio, ma lasciando 2824 III | divenir modello all'Europa e cambiarne i destini.~ ~Uomo d'ordine, 2825 XIX | lodato le Considerazioni, cambiaron opinione dopochè le ebbero 2826 IX | sagrificando un capro; e molti cambiavansi il nome di battesimo, quasi 2827 XV | calca versava talleri in cambio delle perdonanze. Così Lutero: 2828 XVIII(509)| Più tardi la cambiò col Plus ultra, suggeritogli 2829 XIV | recata dalla turpe lega di Cambrai; Bologna assediata da Giulio 2830 IV(93) | tingit filum, induta de camelino, et moratur in plano versus 2831 IX | consolatoria a Giovanni Camerario per la perdita di sua madre, 2832 XVIII | Acchiocciolatosi in una cameretta a tetto, fredda, malsana, 2833 X(262)| altro spenditore, l'altro camerlingo: e vanno al vescovo, e gli 2834 XIII | bagasce; dichiara arcipoeta Camillo Querno improvisatore, gran 2835 IV | Salinguerra, gli Estensi, i Da Camino ed altri ammazza uomini.~ ~ 2836 IV | diceva: «In nome del Signore camminate due a due con umiltà e modestia; 2837 XI | amava la solitudine; nelle campagne fin colle lacrime esalava 2838 III | Cardano, all'Ochino, al Campanella, a Giordano Bruno, al Vanino, 2839 III | le disputate elezioni, o campeggiavano in Terrasanta, o cozzavano 2840 XVII | del padre494. Al cardinale Campeggio scrive: «Non lessi dodici 2841 XX | non tu, ma Dio per te mi camperà dai lacci: e spero addur 2842 III | sua bontà e sapienza mi camperebbe dalle loro mani70.~ ~L'eresia 2843 IV | Porte, Caburro (Cavour), Campiglione93.~ ~Fu poi, davanti all' 2844 IV(96) | silvas, et omnia speciosa camporum, terramque et ignem, aerem 2845 IX(234)| oculis.~ ~ Tu modo, per campos dum nobilis umbra beatos~ ~ 2846 VII | Garbo. Anche l'Orgagna, nel Camposanto di Pisa, lo dipinse nell' 2847 IX | farlo, e «ribattere quel can rabbioso d'Averroè, che 2848 V | mastro Rainaldo Scriba, Canapadula di Rieti figlio, Samuele 2849 IX | foggia la nuova civiltà, cancellandone Cristo e il Vangelo. Secondo 2850 VII | che dai registri papali si cancellassero le lettere pontificie avverse 2851 XV(377)| vittima santa dalla quale fu cancellato il chirografo a nostro carico; 2852 IX | commentarlo Claudio Betti, Tiberio Cancellieri di Bologna, il Zimara, lo 2853 IX | dicendo che il giorno della candelara erano state rapite le spose 2854 XIV | santa Barbara; che accendono candelette a sant'Erasmo per far guadagni. 2855 X(262)| E le candele per la candellaja.~ ~ ~ ~ 2856 XI | paramenti, drappelloni e candellieri d'oro e d'argento, e tanti 2857 XVIII | interpretavano in sinistro la sua candidezza, menando trionfo delle sue 2858 IV | pochi per volta. Così a Candiolo, a Podrovarino, a Trana, 2859 IX(221)| Canem illum rabidum Averroem, 2860 I | sorte, ma il torzone e il canepajo poteano diventar guardiani 2861 V(135)| Vedi P. Giovanni Maria Canepano domenicano, Scudo inespugnabile 2862 IX | est~ ~Carmina nunc cœli te canere ad cytharam:~ ~ ~ ~eppure 2863 XVII | formolò, dice agli altri: «Tu cangi, e ciò che si cangia non 2864 XVII | vecchi metodi; le idee non si cangiano che nel complesso e per 2865 XX | succedersi dottrine tutte cangianti, tutte attaccabili, senza 2866 II | ciascuno si crede in diritto di cangiare e di modificare per proprio 2867 X(280)| inventarono, bensì mutilarono o cangiarono per ridurle opportune a 2868 IX | spirto beato~ ~Con ch'io cangiassi il mio felice stato.~ ~ ~ ~ 2869 III(57) | perdono da Gregorio VII, cangiò stile, protestando «non 2870 IX | Immanemque ululatum tergemini canis. Dapertutto insomma arte 2871 XII | stesso sotto al tiro del cannone, comprendiamo di versare 2872 X | aveano trovato la polvere e i cannoni, così il popolo avea trovato 2873 XVIII | conferì una parrocchia, poi un canonicato a San Pietro di Lovanio. 2874 III | allora dottrina comune ai canonisti e ai politici che tutta 2875 X | tradotte in tutte le lingue; fu canonizzata da Bonifazio IX; eppure 2876 X | cardinali, più di cento canonizzati. Venerandoli per santità, 2877 XI | soggiungeva: «Cristo lo canonizzò perchè non appoggiossi sui 2878 XII(314)| pleraque in pristinam sacrorum canonum observantiam reducere. Sessio 2879 XX | luogo t'aspetta, la puoi cansare, dovunque tu corra. Se una 2880 XI | pruova del fuoco, non potè cansarla, e non gli riuscì; donde 2881 XV(377)| Misericordiam et judicium cantabo tibi, Domine. E molti fratelli 2882 X | sanno quel che leggono e cantano. Evvi un fannullone, inetto 2883 IX | e cinquanta sonatori e cantanti procedano insieme col clero, 2884 XVII(470)| tentat volare. E Dante avea cantato:~ ~ ~ Donna, se' tanto grande 2885 XVII | stessi, quasi all'ora stessa cantavano al Signore, e supplicavano 2886 V | da Chiaro di Manetto, da Cante di Lingraccio, da Uguccione 2887 VI | Francescani di possedere granajo e cantina143. Seguirono quelle dottrine 2888 IX | donzelle vestite di verde, che cantino arie allegre, e ricevano 2889 Lett(1) | Tissot, L'Eglise libre du canton de Vaud.~ ~ De Castro, Hist. 2890 XX | Lucca, e i fortissimi otto cantoni Elvetici coi Valdesi? Consentiranno 2891 XI | tante cerimonie e organi e cantori, che tu stai stupefatto; 2892 XX | fino una statua di Tommaso Cantuariense»577.~ ~In fatto la Riforma 2893 XVI(413)| congregati omnes porcorum et canum horum sodales participes 2894 X | in frà Cipolla non fa che canzonare gli spacciatori di reliquie, 2895 XVII | milanese Ortensio Lando, ne canzonava la fine col Dialogo lepidissimo502. 2896 XV | di qua dalle Alpi mal si capacitavano che da un barbaro potesse 2897 IV | nella reggia come nella capanna, senza domicilio fisso, 2898 X | zeladia, fritto, frittole, capari, mandorle, fichi, uva passa, 2899 XVIII | ubbriacavano; nelle devote capelle violavano le vergini devote, 2900 V(128)| dederit, et si potuerit eum capere et non ceperit, et si nuntio 2901 V(106)| requisitionem antistitis illico capiatur, auctoritate nostra ignis 2902 X | leggerezze e alle arguzie. Lelio Capilupo di Mantova, famoso pei lubrici 2903 XVII(472)| dimostrarla ancor meglio. È facile capire come un intelletto che si 2904 XV | dottrine di Cristo; non si capiscono tampoco fra di loro». Così 2905 XVI(456)| hominum censeantur ideoque in capita potius eorum conspuere oportet 2906 XIV | Ah tristo di Calvi! ah capital nemico mio se ciò farai! 2907 XVIII | fosse nel cristianesimo, e capitanare i grandi ingegni, e tenere 2908 XVIII | germanici, genti di ogni nazione capitanate da Anton de Leyva; paggi 2909 XX | per cognoscer me stesso, capitare in luogo nessuno migliore; 2910 IV | abbracciava la prima donna che gli capitasse88. Ma come credere questa 2911 XX(569)| præcipuis fidei christianæ capitibus eum nobiscum conspirasse 2912 VIII(207)| essa città. Nell'archivio capitolare di Milano se ne conserva 2913 V(120)| Capitula Annibaldi senatoris et Populi 2914 VII | Dante volea riforme, ma capiva sarebbero sterili senza 2915 XVII | dimenticatojo. E un altro retore, capoameno, che aveva egli pure fatto 2916 V | Giudice Guarino, Bojano Capocia, Pietro Giannini e Guglielmo 2917 V | opera di Manfredo da Sesto, caporione de' Patarini lombardi, con 2918 Lett | mode, se ne alterò, e fin capovolse il senso. Così ora ci ricorreranno 2919 V | ai riti, e sospendevano capovolti i crocifissi. Cominciò egli 2920 VI | Savonarola. Già chiuso nel cappannuccio, si cercava svolgerlo col 2921 X | ricoprirli colle lunghe cappe e coi cappucci; perciò avviluppate 2922 XIII | lubricità, e domandava il cappel rosso non per le virtù proprie, 2923 VIII(206)| damaschino molto ricca, con uno cappelletto alla greca, che v'era in 2924 X | colle lunghe cappe e coi cappucci; perciò avviluppate i corpi 2925 VIII | negligente, inetto a governare, o capriccioso in modo da ricusare il consiglio 2926 IX | all'antica, sagrificando un capro; e molti cambiavansi il 2927 XV | contritus eleemosynam ad capsam posuerit juxta consilium 2928 IV(99) | sententiam semper inveheretur. Captabat ubique tempora: quærebat 2929 XVI(436)| incredulitas. Lutero, De captiv. Babyl.~ ~ 2930 XVI(423)| in ecclesia Christi. De Captivitate Babylonis, tom. ii, pag. 2931 VII | VIII chiamata a un processo capzioso di che Filippo era maestro: 2932 XV(368)| villenie que j'y ai cognue: car trop mieulx sont traicté 2933 IV | Vanni, Fursci, Romulari, Carantani, e non so che altri.~ ~Fra 2934 XV(410)| Bartolomeo Caranza, arcivescovo di Toledo, 2935 XIII | ilarità, che anch'essa è caratteristica in un prelato; com'è notevole 2936 IX | anni fra que' pastori e carbonari alpini. Neppur potemmo accertare 2937 XVI(453)| cercare altra preda. Ma un carbone ardente era rimaso attaccato 2938 X | Bernardino da Siena, Michele da Carcano, Alberto da Sarzana ed altri, 2939 IV | chiese di Tolosa, di Alby, di Carcassona; cinquanta di quelle di 2940 III | Machiavello, al Pomponazio, al Cardano, all'Ochino, al Campanella, 2941 XVI(417)| Ecclesia, Ad Johannem Salviatum cardinalem.~ ~ .. Majores nostri sapientissimi 2942 XII(313)| ordinum homines, et præsertim cardinales, non quod novam non cuperent 2943 XVI | vescovo, ed aveva una berretta cardinalesca in testa, avuta da casa 2944 III(66) | defecerant, assumpto papa et cardinalibus cum triumpho victoriæ læti 2945 XIV | simbolo della tua presenza cardinalizia, e la gratissima luce del 2946 VII | pur sempre attenendosi al cardine della fede, e mercè la visibilità 2947 V(121)| tales et habitis perpetuo careant, et ad alia similia nequaquam 2948 V(121)| et locus ille perpetuo careat sepultura. Item firmiter 2949 IV | peccati veniali) dicevasi caregare servitium. Il vescovo, avanti 2950 XX | Larga, o nel suburbio di Careggi, s'imbevve di quelle idee 2951 XIII | ecclesiastici erano assai meno careggiati che i letterarj; e lo stesso 2952 XIV | Hoogstraten, da Lee, da Carenza, da Egmont, da altri. Adriano 2953 III(66) | curia ejus necis quæstione careret! Nam, ut ajunt, absque ipsorum 2954 XI | venire grano a sollievo della carestia dominante; si eresse un 2955 III | sua i frati mendicanti, carezzando il loro generale frate Elia, 2956 X | calcio pei vinti, pronto a carezzarli quando tornassero vincitori, 2957 XVI | principi avversi ai papi carezzassero sempre gli eterodossi: così 2958 XIX | riformati italiani. In Napoli fu carezzato, stette segretario del vicerè 2959 XIV | Giulio II offrì ad Erasmo una carica in corte; ed egli in fatti 2960 XX | l'occasion s'offerisce, caricando l'un l'altro da nimici»586.~ ~ 2961 XV | appare dalle postille che caricano le Bibbie che gli appartennero, 2962 XIV | da Cicerone; e mette in caricatura un di costoro, che da sett' 2963 XX | scelleraggine meditata, caricavasi di reliquie; e Vitellozzo, 2964 XX | Falconieri delle beate Giuliana e Carissima; i Pazzi di santa Maddalena; 2965 XVIII | mano scriveva a Carlo V:~ ~«Carissime in Christo fili noster, 2966 VI | Donami fede, speme e caritate,~ ~Notizia di me stesso.~ ~ 2967 I | applicare le istituzioni caritatevoli, educare la classe più numerosa, 2968 XVIII | le chiese ed un sussidio caritativo massime dai monasteri516.~ ~ 2969 I(18) | opere del Salvatore;~ ~ 4. Caritologia, o teorica della Chiesa 2970 XVIII(511)| p. 60. Gachard, Corr. De Carles V et d'Andrien VI, pag. 2971 XV | sebbene scrivesse alla carlona, l'applaudivano di prendere 2972 XVI | dalla sua454: Melantone, Carlostadio, Ecolampadio, Engelhard, 2973 XI | Sette armi spirituali, la carmelitana Giovanna Scopello di Reggio; 2974 X | Domenicani e lo scapolare dei Carmeliti, faceva proclamarle quale 2975 X | Fiesole, d'Arezzo; rettore di Carmignano, di Giogoli, di San Casciano, 2976 IX | tua, credere verum est~ ~Carmina nunc cœli te canere ad cytharam:~ ~ ~ ~ 2977 XIII(327)| libros vernaculo sermone et carmine, quos Orlandi Furiosi titulo 2978 XV(411)| quidem potestis, adhuc enim, carnales estis. I ad Corinthios iii. 2979 XV(411)| spiritualibus, sed quasi carnalibus, tamquam parvulis in Christo 2980 XIX(553)| di me, sapendo che io era carnalissimo, e perciò il detto Valdes 2981 XIII | splendidezze della Corte, ai carnasciali, alle mascherate; persuase 2982 V | proibì i combattimenti carnevaleschi che finivano in sangue; 2983 IX(216)| Manfredi, nuper a D. rege Carolo devicti, dice Rogero Bacone.~ ~ 2984 XIV(339)| Hutteni Conquæstiones ad Carolum imperatorem et principes 2985 XX | il Polo al Contarini da Carpentras scrive della cara compagnia 2986 VII | ai cardinali adunati in Carpentrasso, acciocchè eleggano un papa 2987 VII | Templari, e lasciargliene carpire le facoltà. Poi volle processasse 2988 XVII(490)| Alberti Pii Carporum, comitis illustrissimi et 2989 XVIII | Italia, Medici, Pio, del Carretto, Gonzaga, Pico, Trivulzio, 2990 XI | Pulci, delle giostre, de' carri carnascialeschi, fosse mutata 2991 Lett | strazio della lunga mia carriera letteraria, sempre una gran 2992 XI | uso de' confessori. Matteo Carrieri da Mantova, portentoso per 2993 XVI | Il papa mi menò seco in carrozza a Ostia. Tra via, il nostro 2994 XIV(366)| palazzi, del fasto, delle carrozze, e si mettesse sul trono 2995 XVI(419)| Lettera 19 agosto 1532 nelle Cartas al emperador Carlo V escritas 2996 XX | cardinali Bembo e Sadoleto carteggiavano coll'erudito Melantone, 2997 VI | Campidoglio, con una mitera di cartone in capo per uno, all'improperio 2998 XX(567)| notevolissimo articolo di Cartwright sul Progresso della Riforma 2999 V | mastro Mauro mercante di Casalvere, Matteo Giovanni Golie, 3000 IV(90) | codice della biblioteca Casanatense di Roma. A. iii, 34. Vedi 3001 XIX(547)| riccamente dotata dal cardinale Casanatta, che fu bibliotecario della


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License