IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
3002 XX | quasi non s'avesse per casata insigne quella cui mancasse 3003 XV | al suon d'ogni moneta che casca nella mia cassetta, un'anima 3004 IX | seguitare Carlo VIII in Italia; cascando di cavallo si ruppe la pingue 3005 XII | ecclesiastica ai loro camerata, cascati combattendo.~ ~Fra ciò le 3006 XVIII | emuli astiantisi; l'Italia cascava ancella degli stranieri, 3007 I | raccoglieva i poteri che cascavan di mano alle antiche autorità; 3008 VI | da presso~ ~Ch'io più non caschi nel profondo e basso.~ ~ 3009 X | Carmignano, di Giogoli, di San Casciano, di San Giovanni in Valdarno, 3010 XVII | volersene far mediatore. Cascò in molti errori, contro 3011 XVII | ogniqualvolta s'introduce il casismo.~ ~Il celebre Flaminio, 3012 IX | Tommaso da Vio; la famosa Cassandra Fedele veneziana ottenne 3013 IV | senza? il pontefice potrebbe cassare i decreti degli apostoli, 3014 XV | moneta che casca nella mia cassetta, un'anima immortale esce 3015 IV(93) | satis colorata - In quadam cassina cujusdam tabernarii grassi 3016 VII | Genova, la Lombardia; Bruto e Cassio tormenta nel peggiore fondo 3017 IV | fino a giorno. Bilia la Castagna dava a tutti una bevanda 3018 IV | depose di Feruzasco (?), di Castagnole, di Scalenghe, di Pianezza, 3019 XV(405)| commenti della parabola del castaldo infedele, e centocinquanta 3020 XI | non si può sempre vivere castamente e astenersi dal peccato; 3021 XVII(471)| ignoranza, le favole che sono caste, morali, sublimi. Vero è 3022 XI(286)| conversazioni (Lettera da Castelgandolfo li 18 ottobre di quell'anno). 3023 XX | che ella non è ricca di castella e di beni temporali, acciò 3024 III(56) | ordinando Gregorio vescovo di Castellamare, dicea: eique dedimus in 3025 V | dalla quale si procede e castiga spesso nell'interesse d' 3026 XII | pochi servi e vigilati, castigandone i disordini, ricompensandone 3027 XI(292)| giuste. Nel concilio si castigano li cattivi cherici; si depone 3028 V | quello di farli ricredenti o castigarli. Al priore de' Domenicani 3029 V | al braccio secolare per castigarlo, e i beni divisi fra il 3030 IV | Domenico Gusman, illustre castigliano, assetato di amore e di 3031 XIX | giudizj di Dio, il quale castigò in tal modo le ribalderie 3032 IX | præsens,~ ~Pectoribusque tuos castis infunde calores~ ~Adveniens 3033 XVII | revocarla al costume antico, casto e modesto, furono dal sapientissimo 3034 IV(93) | qui moratur prope plateam castri in quodam palacio seu domo 3035 Lett(1) | du canton de Vaud.~ ~ De Castro, Hist. de los protestantes 3036 XV | titolo Taxe des parties casuelles de la boutique du pape, 3037 XX(569)| Cum casum miseratus ille magnus~ ~ 3038 XV(384)| magistri sacri palatii: Catalani, De magistro S. P. apostolici, 3039 XIV | E in realtà egli non va catalogato fra gli eresiarchi, come 3040 XV | anche Agatia Guidacerio di Catania, chiamato poi da Francesco 3041 IV | credente e fin anche una catara. I due figliuoli coadjuvavano 3042 XI | 1548, il severo Ambrogio Catarino stampò a Venezia un Discorso 3043 IV(79) | Sant'Agostino già denomina Cataristi i Manichei. De hær. Manich. 3044 X | doglie di fianchi, febre, catarri? Non d'altro se non da troppo 3045 XI | del 1498 fu fatta una gran catasta in piazza e postovi fuoco 3046 XIX | Descrivendo poi quell'atroce catastrofe, nelle particolarità rilieva 3047 I(19) | raccoglie fosse proibito a' catecumeni scriverlo, ma imparavasi 3048 XVI | i predicanti rompono la catena storica della tradizione, 3049 IX | per veder ridurre questa caterva di scellerati a' termini 3050 XVII(468)| Veronius, Regula Fidei cath.).~ ~ 3051 XVI | fuora un libretto sub titulo Cathalogi hæreticorum, dove nomina 3052 V(106)| universaliter observandam. Dat. Cathaniæ, anno Dominicæ Incarnationis 3053 IV(82) | M. C. Schmidt, Hist. des Cathares ou Albigeois.~ ~ J. Venedey, 3054 V(120)| che Hæretici, videlicet Cathari, Patareni, Pauperes de Lugduno, 3055 XIX(549)| qua quinquaginta errorum Catharinus insimulabatur; e versano 3056 IV(83) | verso il 1230, la Summa de Catharis et Leonistis, sive Pauperibus 3057 I(14) | una Christi ecclesia, et cathedra una monstretur. Cipr. ib.~ ~ 3058 IV(83) | pure una Dissertatio inter Catholicum et Patarinum; e l'opera 3059 V(107)| christiane, cujus sumus, tamquam catholicus imperator, precipui defensores, 3060 VII(175)| socialiste, revélations d'un catholique sur le moyen age. Paris 3061 VI | e il beato Giovanni da Catignano scriveva a Guido di Neri 3062 XIII | sopra una casa in via de' Catinari, che esistette fino al 1805, 3063 VII(168)| siccome degno luogo della cattedral sede dei successori di Cefas. 3064 IV | la loro setta è ottima, cattiva quella de' Cristiani, e 3065 XI | forse come artifizio a cattivar una plebe, che vuol sempre 3066 VI | Liberatone infatti alla cattura di Bonifazio, visse sino 3067 V | ripararvi seriamente, e fece catturare alcuni che si tenevano celati. 3068 V(121)| quidem habentes diversas, sed caudas ad invicem colligatas, qua 3069 XVII(503)| Fœminæ, pueri in circulis, in cauponis, inter pocula ludosque, 3070 V(121)| obtineat firmitatem: nec causæ aliquæ ad ejus audientiam 3071 V(125)| sint turres quæ sunt ob causam hujusmodi jam destructæ. 3072 IX(234)| et quas rerum hic discere causas~ ~ Vix potuit, plenis nunc 3073 VI | modo e coll'esaltazione causata dal digiuno e dalle discipline, 3074 XVI | annichilamento dell'uomo, che causava una contentezza austera; 3075 XX | e altrove ammonisce «che cautamente leggano gli scritti del 3076 VII | dunque forza circondarlo di cautele e rigori; ed allora eccolo 3077 XVII | poco esatte fino ne' più cauti; ma opinioni e sistemi particolari, 3078 XVIII | il lungo riflettere sia cauzione del buon successo. Pari 3079 XVIII | festeggiandolo in buffonesca cavalcata. Gli archivj palatini sono 3080 X | pompa, e il vestire e le cavalcate? Non s'oda partito della 3081 XVII(507)| Ungaresi e sette compagnie di cavalleggieri, e contribuì non poco a 3082 XVII | si segnalò nella scienza cavalleresca, come chiamavano allora 3083 XV | gesticolano, ciaramellano cavallerescamente di cose sacre: dapertutto 3084 XIII | per cui combattevano i cavallereschi Gastone di Foix e Bajardo 3085 XI(294)| stracciata, e mi saprei cavar fuori di questo pericolo. 3086 X | maligno, dal Valla provocato, cavasse da' costui scritti una sequela 3087 X(279)| Rank, il Vercellone, il Cavedoni notarono della versione 3088 VI | seminudo, carpone, or colla cavezza a guisa di giumento, ora 3089 V | processi di Roma pagana, e il cavillo, e la tortura, e supplizj 3090 II | quell'ostinarsi sopra inezie cavillose e in quistioni di parole, 3091 X(262)| l'ognisanti~ ~ L'oca, il cavretto e' cappon mi rechiate.~ ~ ~ 3092 IX(248)| Ricordi politici, XXVIII e CCCXLVI.~ ~ 3093 IX(249)| Ricordi politici, CCLIII.~ ~ 3094 XVI(449)| Quirini, Diatribæ III, CCLV. Le opere principali del 3095 IX(252)| Ricordi politici, CCXI.~ ~ 3096 IV(84) | francese d'allora: Li vice de ceans son coneu par leur anciens 3097 V | Et verbi gladius, gladio cecidit Catharorum, etc.~ ~ ~ ~D' 3098 XII(312)| promissa per orbem~ ~ Qui cedem et furias, scelerataque 3099 XX | dagli eretici se alla verità ceder volesse: ma non l'otterranno 3100 II | Ambrogio vescovo di Milano cedesse a questi una delle due chiese, 3101 X(280)| il pontefice. Costantino cedette Roma al papa. La coscienza 3102 XVIII | giunto a quel posatojo, cedeva la torcia al cardinale di 3103 XV | paghi la spedizione della cedola assolutoria, nè mai esclude 3104 XV | la Sassonia con casse di cedole di perdono, bell'e firmate, 3105 X(274)| credea dal tetto in su.~ ~ ~ Cedrus Libani. Nella Magliabecchiana 3106 XIII | cantare:~ ~Omnia romanæ cedunt miracula terræ,~ ~Natura 3107 XVI | furono tolti senza scisma, ceduto insomma di buona voglia 3108 VII(168)| cattedral sede dei successori di Cefas. E tu di ciò dentro a te 3109 IV(96) | cinis, soror musca. Tommaso Celano suo discepolo. Acta SS. 3110 V | magistrati; punito chi ne celasse alcuno; distrutta la casa 3111 V | catturare alcuni che si tenevano celati. Costoro vescovo era Filippo 3112 XVI | mai. Se Dio non m'avesse celato l'avvenire, non avrei mai 3113 VI | sotto alle pompose vesti celava per ripararsi dai pericoli, 3114 VII | ma sotto quell'apparenza celavano la ricerca di verità superne, 3115 XII(313)| sepulcris augustissimam, tot celeberrimis in ea gestis insignem, funditus 3116 V(121)| aliquos occulta conventicula celebrantes, seu a communi conversatione 3117 IV | corpo di Cristo; non devono celebrarsi feste di santi, perchè nessuno 3118 VII | al nostro tema, ordinò si celebrasse con rito più solenne la 3119 XVIII(540)| eravi posto espressamente de celebratione universalis concilii. A 3120 V | accoglienze; e «a Clemona, città celebratissima del Friuli, ebbi squisiti 3121 XVI(423)| Occulta confessio, quæ modo celebratur, etsi probari ex Scriptura 3122 X | egli al vicario di Cristo celesta pompa, e il vestire e le 3123 V(107)| inquisizione ereticale:~ ~ Celestis altitudo consilii, que mirabiliter 3124 VIII(207)| representantibus. Letentur celi et exultet terra; sublatus 3125 X | correggere il male, ma per celiarne. Che se in frà Cipolla non 3126 XVII | nome: e Lutero, che prima celiava della costui pretensioni 3127 XIV | dall'ignorarle gli uomini. Celino i re al popolo i misteri 3128 XX | altre; ma e l'Ariosto e i Cellini e tutti gli artisti sentivano 3129 XVII | Milano. Ove udendo predicare Celso Martinengo, lo denunziò 3130 II(45) | cupivit~ ~ Cum potuit mundi celsos habere grados.~ ~ Hic terrenas 3131 XVII(471)| pardon n'est refusé qu'à celui qui ne l'a pas demandé».~ ~ 3132 I | Spirito Santo. Essa nel cenacolo ha la stessa fede come quando 3133 IV | padroneggia il mondo. E cenando, Martino tenevasi accanto 3134 IV | poi tutti bevvero. Tra il cenare, Martino cominciò a dire 3135 VIII | intervennero; si numerarono fino cencinquantamila forestieri, fra cui diciottomila 3136 VIII | donne, fanciulli, vecchi, cenciosi, ricchi, dotti, imbecilli 3137 XVII | Marino Grimani vescovo di Ceneda e patriarca d'Aquileja, 3138 IV | le mosche, e sorella la cenere. Una cicala canta? gli è 3139 VI | che inclinava al viver cenobitico, mandarono Liberato e Pietro 3140 XI | edificò quell'Ordine in cenquindici anni di vita; Sebastiano 3141 IV | rivoluzione francese sommassero a cenquindicimila, in settemila conventi, 3142 XVI(413)| ac publice tradendas esse censebant.~ ~ 3143 VIII(207)| orbem, et qui christiano censentur nomine matri catholice Ecclesie 3144 XVII(490)| Erasmi Roterodami quos censet ab eo recognoscendos et 3145 VIII | stranieri ricusavano pagare i censi che sarebbero caduti a vantaggio 3146 XIX | concilj approvati, nuovo censore de' costumi degli uomini, 3147 V(106)| amodo per imperialis banni censuram ab omnibus universaliter 3148 X | ma viepiù in Italia, si censuravano gli abusi degli ecclesiastici. 3149 XV | sì e berretteggiate».~ ~Censuravasi dunque il modo, non si condannava 3150 XIV(360)| obeunda munia inutilis, ac census tenuis. Ajunt enim esse 3151 IX | Gorgone, Erinni, Arpie, Idre, Centauri, Chimere, spingono gli Ebrei 3152 IV | gonfiava: e se ne prendeva un centellino al principio dell'adunanza, 3153 XV(405)| del castaldo infedele, e centocinquanta di quel testo, Mediator 3154 IX(209)| chussi poteano dire plus de centomillia migliara: e che i siffatti 3155 X | Mantova, famoso pei lubrici centoni, ne fece uno inimitabile 3156 VII(162)| cui raccolgonsi nomi di centosette Templari, spargono gran 3157 XI(285)| di Urbino nell'archivio centrale di Firenze è una lettera 3158 XVII | sono posteriori di almeno centrent'anni a Gesù Cristo, e sarebbe 3159 XVIII | uffizj che consumano l'anno centrentamila ducati delle rendite della 3160 VII | ora chiamiamo centripeta e centrifuga; ma Cecco riprova altamente 3161 VII | e che noi ora chiamiamo centripeta e centrifuga; ma Cecco riprova 3162 Lett(1) | italian reformers in the XVI century; illustrated by original 3163 XII | vescovi, cresciuti poi a cenventi, quasi tutti italiani. Le 3164 VII | Il papa avea trasmesso cenventiquattro e più articoli, sui quali 3165 V(128)| potuerit eum capere et non ceperit, et si nuntio D. Imperatoris 3166 XIII | genti come uscite da un solo ceppo, esponevasi che Dio aveva 3167 III | del paese da Radicofani a Ceprano, oltre l'Emilia, la Marca 3168 V | vini da' Patarini, robiole, ceratia ed altri lachezzi»127. Costoro 3169 Lett | quante incapperemo! Ma sempre cercammo esporre con precisione la 3170 IX | verità ripudiando la verità, cercar la luce volgendo le spalle 3171 XI | di Francia, che mandò a cercarlo nell'ultima sua malattia, 3172 X | riformare il precetto, bensì di cercarne l'adempimento. Infatti, 3173 XV | acquisto, ciascuno volea cercarvi interpretazioni a suo senno. 3174 XX | sollecitassero l'adesione, e cercassero qui divulgare le loro scritture, 3175 XV | della novità, comunque sia cercata e trovata; il dubbio sofistico, 3176 XI | gli emulavano; fra libri cercati di lontanissimo; fra olezzi 3177 XIV | e fra ingenti spese, ma cercherà luogo d'onorarlo e ingrandirlo. 3178 XX | alleerebbero coi dissenzienti, e cercherebbero introdurne le idee in patria. 3179 IV | angeli penetrerebbe nella cerchia celeste, ma vagherebbero 3180 VI | ordine di Clemente V, furono cerchiati e presi, ed egli fatto a 3181 XIX | faccian guerra al corpo, e cerchino quanto più tosto possano 3182 XI | nell'Umbria; Pacifico da Ceredano nel Novarese, Angelo da 3183 XVIII | Genova addio: non si vede che cerei e frati ad accompagnar morti: 3184 IX | viene consacrato fior di Cerere: sulla croce al morente 3185 IX | umor di Bacco (sinceram Cererem - corrupti pocula Bacchi). 3186 III | vide che una questione di cerimoniale, mentre invece implicava 3187 XIII | ecclesiastico: sconcerta il suo cerimoniere uscendo senza rocchetto 3188 XI | tu vai a questi prelati cerimoniosi, essi hanno le migliori 3189 VI | Tra le rozzezze sue è a cernire molto oro, se qui ne fosse 3190 XX | marmaglia di soldati, spesso cerniti da' paesi più infetti della 3191 XX | Adimari; i della Rena di Certaldo della beata Giulia; i Gambacurta 3192 XVII(503)| in Germania et ulla horum certaminum expers. Cum viro uxor, cum 3193 XV(368)| prison criminelle, voyre certes les chiens en votre maison, 3194 IX(231)| sicut Plato, de legibus, certificare de aliquo cum multi ambigunt, 3195 IX(231)| ambigant, nisi per Deum hoc certificari posse existimo. De immortalitate 3196 XVIII | e venenosi; a che siamo certissimi che Vostra Maestà avvertirà, 3197 XX | lettere che gonfiano il cervello, e si convertisse tutto 3198 XIII | talvolta fino in stivali; Cervetri e la villa Magliana sul 3199 XV(368)| en votre maison, que sont ces malautrus au dit collège».~ ~ 3200 V(107)| principes alii super his Cesarem imitentur; rogamus beatitudinem 3201 IX | Violetta, una Ghiera, una Cesarina, una Merimna, una Giulia, 3202 VI | lettera di frà Michelino da Cesena, maestro generale dell'Ordine, 3203 XIII | porpora, un Paolo Emilio Cesio, che diceva essere meglio 3204 XVIII | insubordinatezza, sbalzati da non più cessabili rivoluzioni, non fidenti 3205 XX(583)| ergo, pater, huc venire cessas?~ ~ Num te illa innumerabilis 3206 IX | fondare nuove credenze; cessata l'influenza, cessano i prodigi: 3207 XX(578)| transigere con altre; giacchè cesserebbe di diritto e di fatto d' 3208 IX | dell'universo si fermasse, cesseremmo di misurare il tempo, cioè 3209 XX | scritture e dell'esperienza, cesserieno senza dubbio tutte le controversie574. 3210 XI | nostro esempio, acciocchè cessino e manchino le feste di Dio, 3211 VIII(207)| ordinem traditum in canonibus ceterorum venerabilium Patriarcharum, 3212 IX | dove non famiglia, non ceti, non liberi possessi, non 3213 XVIII(543)| membres maculé ou infecte de cette détestable erreur, non seulement 3214 VI | presero a capo Enrico di Ceva, professando sempre che 3215 XX | Lusignan, di Coislin, di Chabannais, di Clermont-Tonnerre, la 3216 X | del Pin nel Poitou, della Chaise-Dieu presso Clermont. Il cardinale 3217 XVII(472)| la matematica, e dopo che Chalmers ebbe trattato della morale 3218 XI(286)| Il signor Chantrel, nella Storia popolare dei 3219 XI | assunse per divisa la parola charitas; non tacque il vero ai regnanti 3220 II(38) | definisce lo scisma scissio charitatis; l'eresia scissura fidei; 3221 IV | panteismo di Amalrico di Chartres. La Chiesa condannò questi 3222 XVII(471)| chrétienne est toujours chaste, toujours utile, et souvent 3223 XVIII(535)| soy equipper. Poupet de la Chaux, An den Kaiser. Lione 23 3224 XX(588)| Vedi Lettera di Giovanni Checozzi vicentino, nella edizione 3225 XVIII | di Norimberga Francesco Cheregato vescovo di Téramo, nelle 3226 III(62) | probabilmente da Benedetto Levita, cherico dell'arcivescovo di Magonza 3227 XIV | Domenicani di intitolarsi cherubici e i Francescani serafici, 3228 VI | pontifizia decisione si chetarono gli avversarj, ma tra i 3229 VII(175)| Rimini.~ ~ Les mystéres de la chevalerie et de l'amour platonique 3230 XIX | e pittoresca sua casa a Chiaja raccoglieva il fior della 3231 VIII | l'autorità, ai dotti di chiamarla a severo e passionato esame: 3232 XV | mentre Leone persiste a chiamarlo a penitenza, pubblica il 3233 IV | a voi, per confessarmi e chiamarmi in colpa de' peccati che 3234 VII(160)| Francesi «avidi di servitù, chiamarono libertà il diritto di sacrificare 3235 I(30) | Da ciò chiamaronsi Nicolaiti i concubinarj, 3236 XVII | poi s'adontavano se noi li chiamavamo luterani; quelli della Confusione 3237 IX | s'intende di libertà, lo chiamerebbe un libero pensatore.~ ~Ma 3238 VII | coloro che il tempo suo chiamerebbero antico? Non meriterebbe 3239 XVIII | papi nelle loro angustie, chiaminsi Carlo Magno o Napoleone 3240 XX | Flaminio nostro. Utile io la chiamo, perchè la sera monsignor 3241 III | del falso Isidoro. Così chiamossi una raccolta di leggi, che 3242 XVII | testimonianze storiche, chiarendo i fatti, accettando i soprannaturali 3243 XX(571)| umile confessione mondala e chiarificala». E conforta a non tralasciar 3244 I | definizione più esatta e al chiarimento. Dapprima i dogmi sono, 3245 XX | lontane dall'ortodossia, come chiarimmo parlando della scuola di 3246 IV | creatura, per trovarne e chiarirne la relazione, ch'è la fonte 3247 XVI | ortodossia protestante, chiarirono come i dogmi cattolici in 3248 XX | acque, camminando sempre chiarissime, con un rispetto maraviglioso».~ ~ 3249 VII(168)| Il chiarissimo filologo Bartolomeo Sorio 3250 XX | articoli di fede.~ ~Ci siamo chiariti come qui prima che altrove 3251 XVI | Aleandro alla dieta di Germania chiariva quanto si esagerasse intorno 3252 XVIII(510)| suffragio a quest'Adriano per chiasso, e tanto per consumar quella 3253 IX | dall'esattore; non la sua chiassosa allegria dal gendarme; non 3254 I | malevoli, e il vitupero chiassoso, e l'avido urtare di tutti 3255 VI | piè forati~ ~Confitti d'un chiavello,~ ~Sì forte tormentati~ ~ 3256 XI | giorno darebbe volta alla chiavetta, e griderebbe, Lazare, veni 3257 X(280)| Cusa, dal Pocock vescovo di Chicester. Dico dell'atto, perocchè 3258 IV | Francesco si presentò al papa chiedendo riconoscesse il suo Ordine, 3259 VI | Liberato e Pietro da Macerata, chiedendogli licenza di vivere con tutto 3260 III | queste omaggio al papa, chiedendogliene l'investitura; poi radunato 3261 XVI | la riforma della Chiesa; chiedendola gli uni dall'autorità, gli 3262 X | eresie, dal mille in poi, chiedessero la riforma, ben prima che 3263 X | accattare: e uno diceva: «Voi mi chiedete, fratelli carissimi, come 3264 IV | consolazione al moribondo, gli chiedevano: «Vuoi in cielo andare tra 3265 XVI | dagli apostoli in poi. Non chiedevasi dunque, come nelle licenziosità 3266 VI | E con contrito core~ ~Chiegga perdonamento,~ ~Pentuto 3267 XX | e che men cieco viva~ ~Chieggo a voi, alta e diva~ ~Donna, 3268 XV(368)| criminelle, voyre certes les chiens en votre maison, que sont 3269 XVIII(519)| istruzioni date da Adriano al Chieregato, dicendo che han fatto desiderare 3270 IV | colà andarono molt'altri Chieresi ch'e' nomina.~ ~Oltre questa 3271 XI | penitenza i sacerdoti. La chierica mantiene ogni scelleratezza. 3272 XV | egli una sola, «talchè i chierichetti gli ripetevano: passa avanti, 3273 XV | qualunque commesso da un chierico, con dispensa di potere 3274 X | architettura gotica, il latino chiesastico, la servile riverenza all' 3275 Lett | religione, ma come spiegazione, chiesta dal raziocinio avido di 3276 VIII | rinviare d'oggi in domani le chieste riforme, logorando il tempo 3277 XX | qual ora convenimo in una chiesuola domestica, ed insieme cantiamo 3278 VI | perseguitare da frà Matteo di Chieti, principalmente negli Abruzzi 3279 XIII | Marciana di Venezia. Il Chigi, appaltatore delle miniere 3280 IX | Arpie, Idre, Centauri, Chimere, spingono gli Ebrei al deicidio: 3281 XVI | verità rivelata, e perciò china la sua intelligenza per 3282 XI | accettate voi?»~ ~Tutti tre chinarono il capo, e dissero sì. Così 3283 XVII | spirito indipendente, non si chinava all'autorità di san Tommaso 3284 XVII | vescovi imporporati, nè chinavasi ad alcuna maestà, neppure 3285 IX(253)| uno, penzolone da quattro chiodi, alla perfezione estetica 3286 XIX(549)| Nachiante fiorentino, vescovo di Chioggia (-1569), carissimo a Paolo 3287 IV(99) | demonj, stracciantesi le chiome, ecc.~ ~ Sulle dottrine 3288 VI | come pregne d'eresie le sue chiose all'Apocalisse, scritte 3289 XI | vero. E diceva: «Entrai nel chiostro per imparar a patire, e 3290 XV(377)| dalla quale fu cancellato il chirografo a nostro carico; O Signore 3291 IV | principi, e re, e regine. Ciò chiuda la bocca al frivolo beffardo, 3292 XIII | recitava versi l'unico Accolti, chiudeansi le botteghe di Roma: quando 3293 III | sarebbe ai nostri gaudenti il chiuder i teatri od i caffè; e il 3294 XII | cristiani, e promise non chiuderlo finchè l'opera non fosse 3295 IX | sotto Filippo il Bello, o li chiudessero in Castel Sant'Angelo; nè 3296 VIII | una città, libera sì, ma chiusa fra dominj altrui.~ ~Roma 3297 XI | nel Novarese, Angelo da Chivasso, riverito principalmente 3298 I(13) | Epist. I ad Chorint., cap. xl.~ ~ 3299 III(58) | me confluerent, tamquam chorus angelicus et velut conspicuus 3300 XV(391)| Martigny, Dict. des Antiquités chrétiennes. Parigi 1865, principalmente 3301 XVII(506)| füllet die Höll mit eitel Christen... Würd der Türck auf Rom 3302 IV | Benedite, perdonate a noi bon christian», e il maestro risponde « 3303 XX(569)| adscribere. In præcipuis fidei christianæ capitibus eum nobiscum conspirasse 3304 XI(284)| gravius) mollities filialis christianam religionem in præceps trahat. 3305 I(20) | De odio humani generis, Christianis a Romanis objecto. Coburgo 3306 XVII | christiano detestandis et a christianismo penitus eliminandis, ove 3307 XVII(505)| Turcam gladio impeterem quam christianum fratrem. Confut. determinat. 3308 VI(148)| Chronica Fr. Salimbene; Parma 1857, 3309 V(132)| Chronicon Parmense, nei Rerum It. 3310 Lett(1) | Reformation in den Bisthümern Chur und Como, dargestellt nach 3311 XIX(547)| with an introduction by Churchill Babington. Londra 1853.~ ~ 3312 IX(209)| gli eretici, riflette che chussi poteano dire plus de centomillia 3313 IV | chi ha tenga». A Giaveno, Ciaberto predicava le solite cose, 3314 X | stati di Savoja, raccolti a Ciamberì nel febbrajo 1528, faceano 3315 IX | gli storici plebei, che cianciano fosse servile la fede, assoluta 3316 XI | dissiparsi in dissertazioni e ciancie, ma studiare la Bibbia e 3317 X | spacciatori di reliquie, e in ser Ciappelletto le bugiarde conversioni, 3318 XV | sbevazzano, gesticolano, ciaramellano cavallerescamente di cose 3319 Lett | E perchè i frivoli ne ciarlano tuttodì con sfacciataggine 3320 XIII | sagrificò. Non era che una delle ciarlatanerie, ripullulanti ne' grandi 3321 IX | Agostino e cotest'altri ebber ciarle e nulla più; e deh! volessi 3322 IV | processi, vi fu un di cotesti ciarleri, che rinvesciano quel che 3323 III | commentatore Averroé, che tratta di ciarlieri i teologi, e di fantasie 3324 | ciascheduno 3325 XVIII(539)| Nell'originale "ciascúno". [Nota per l'edizione elettronica 3326 XVIII | dividea con esso la parca cibaria. Acchiocciolatosi in una 3327 XVII | altari, dove i padri vostri cibaronsi col pane della vita: non 3328 IV | mentire mai, non mangiare che cibi quaresimali, non toccare 3329 X(265)| Cibrario, Istituzioni della Monarchia 3330 IV | e sorella la cenere. Una cicala canta? gli è stimolo a lodare 3331 XIII | per questo suo mangiare e cicalare il papa avea dato d'entrata 3332 XIV(345)| Vaticana, dictus sui sæculi Cicero; nel quale riconosceva mira 3333 XIV | parlato così romanamente e ciceronianamente345.~ ~Già illustre in Germania, 3334 XIV | romano in un circolo di ciceroniani a Roma344.~ ~Enumerando 3335 III(66) | Metter nè un Lutero nè un Ciciruacchio al xii secolo è anacronismo, 3336 XVII(485)| vasti campi:~ ~ Nelle tue cieche vie piede non stampi,~ ~ 3337 XV(368)| ne morirono, o divennero ciechi, o furon presi dalla lebbra 3338 VI | corpo le si trovò un aspro cilicio, ch'ella sotto alle pompose 3339 IX | li congeda, si veste di cilizio, e prega Dio a palesare 3340 VII | che «percoteva le più alte cime», e d'essere «non timido 3341 XVII(506)| Tutt'altro. Come nella Cina i Tartari furono inciviliti 3342 VIII(207)| dell'imperatore Paleologo in cinabro, e colla bolla imperiale. 3343 X | erudito Bracciolini fa dire da Cincio in un suo dialogo: «Parmi 3344 VIII | gli altri continuarono a cincischiare la giurisdizione di Roma; 3345 XV(391)| farlo, e, per esempio, ai Cinesi fu conceduto l'uso della 3346 XIV | o il differente modo di cingerla. E qui sul vario vestire 3347 XVII | mani in mano davanti al cinghiale che devasta la vigna del 3348 VII | richiesto da frate Lamberto di Cingula, inquisitore nella provincia 3349 I | Stoici, alla grossolanità de' Cinici, alla depravazione degli 3350 IV(96) | nomine nuncupabat frater cinis, soror musca. Tommaso Celano 3351 XX | Il Flaminio morì poi di cinquantadue anni, e Pier Vettori ne 3352 XVII | Savoja scriveva qualmente, in cinquantaquattro anni di servizio, non avesse 3353 XII | micidj umani! Da vent'anni, cinquecentomila cristiani furono sgozzati 3354 VIII(196)| stampa in Roma da Fr. de' Cinquinis, 1479, in 4° gotico.~ ~ 3355 IV | al muro, di cui Dio avea cinta la sua creazione, ronzava 3356 XVIII | occasione sudò la Madonna della Cintola a Prato, e rivolse la faccia 3357 IV | cappuccio e una corda a cintura, nel mondo inebriato di 3358 X | celiarne. Che se in frà Cipolla non fa che canzonare gli 3359 I(14) | cathedra una monstretur. Cipr. ib.~ ~ 3360 I(12) | auctoritate (Christus) disposuit. Ciprian., De Unit. Eccles.~ ~ 3361 V | costituivano una specie di giurati, circolanti al modo delle assisie, e 3362 XII | Massimiliano, il quale mandava circolari querelando che dalla nazione 3363 XV | Romani sovra il prepuzio e la circoncisione e alcuni de' Proverbj408.~ ~ 3364 IV | cantici; e fu una gara di circondarla colla poesia del perdono 3365 VII | contro tiara. Fu dunque forza circondarlo di cautele e rigori; ed 3366 III | obbedienza.~ ~Roma era allora circondata da baroni e da Comuni, che 3367 XII | truppe come un re moderno, circondò il conclave per imporre 3368 XVIII | non meno prudentissima e circospetta, e considerando che, per 3369 XVIII(519)| in lui maggior prudenza e circospezione, e che non solo il regno 3370 XVII(503)| altercantur. Fœminæ, pueri in circulis, in cauponis, inter pocula 3371 V(106)| exterminium firmiter observari, circumspectioni tuæ committimus, quatenus 3372 X | Paolo Attavanti ogni tratto cita Dante e Petrarca, e se ne 3373 XV(393)| dilecto Hieronymo clarissimo citadino fiorentino, non meno erudito 3374 XVI | l'esortò a non vi badare, citandogli quel d'Ovidio, Summa petit 3375 VIII | Padri, non gli badando, citano lui pontefice, incolpandolo 3376 III(69) | Parigi 1865. E per non citare i cattolici, vedasi History 3377 III | ostacolo, e sinodi e papi le citarono, e altri compilatori fondaronsi 3378 XIX | materie religiose. Del Valdes citasi pure un «Avviso sopra gl' 3379 IX | sul serio la religione, e citasse Mosè e san Paolo, e conchiusero 3380 VII | 17 luglio 1327, il quale citatolo, lo pronunciò eretico, e 3381 IV | Monforte presso Asti, e citatone uno di nome Gerardo, l'esaminò 3382 V | altri frati de' principali. Citavano i rei a comparire, sotto 3383 XVII | tanti o sbagli o frodi nelle citazioni: ma se l'opera mancava di 3384 XVII(471)| sublime que je viens de citer, qu'importe? Le grand point 3385 XI | Gladius Domini super terram cito et velociter293.~ ~Intanto 3386 IX | di tutti, e si farà della cittadinanza un medesimo corpo, ove tutti 3387 XI | stimolato dalle nimistà cittadine, dalla gelosia d'altri monaci, 3388 XV | coll'ajuto di Dio. Tu hai ciuffato, estorto il nostro denaro: 3389 VI | Parma gittò il denaro a una ciurmaglia che giocava; ed iva predicando, 3390 X | stromenti d'ostentazione e di ciurmeria. Ipocrito, perchè sì tristo? 3391 XX(573)| Epistolarum R. Poli collectio II, civ. pubblicata dal cardinale 3392 III(66) | idem præfectus a romanis civibus perpessus fuerat; quare 3393 XVIII | medico si sospesero corone civiche ob urbem servatam. E sono 3394 XVII | critica salta in mezzo colle civilità comparate, e colla superiorità 3395 XI | di Gubio, ai Vitelli di Civita di Castello, ai Baglioni 3396 XVII(503)| se dissentiunt? Non modo civitas, aut municipium, sed ne 3397 V(107)| dissipandum de predictis civitatibus pestem heretice pravitatis, 3398 XII | mondo; rifabbrica e munisce Civitavecchia ed Ostia, il castello ornandone 3399 III(66) | servis est. Maximam siquidem cladem ex occasione ejusdem doctrinæ 3400 XVI(413)| magicas Simonis præstigias non clam ut ille, sed palam ac publice 3401 II(49) | Statuimus cum consensu et clamore omnium, ut tertio kalendas 3402 XVIII | clero non potè fra que' clamori intonare altre preghiere, 3403 XII(308)| inimicarseli con un avvelenamento clamoroso: infine il non farne parola 3404 XVI | libertà. L'attrattiva d'unioni clandestine; l'abolirsi della confessione, 3405 XIV(348)| idque in ipsa missa, tam clare, ut ea vox ad multorum aures 3406 VII | dell'autorità del papa, vere clariger regni cœlorum, che secundum 3407 I(4) | Longe clarissima urbium Orientis, non Judeæ 3408 XV(393)| sè «il dilecto Hieronymo clarissimo citadino fiorentino, non 3409 XVII(503)| verecundia non fuit. An potest clarius, an evidentius esse quidquam, 3410 XIV(334)| Qui montre avec tant de clarté~ ~ Le grand mystère,~ ~ ~ 3411 Lett | ecclesiastici che portarono fino a classificare l'odio teologico, ci renderà 3412 XV(409)| Conferenza collo stesso Claude sur la matière de l'Eglise.~ ~ 3413 X | exaudit, non dantibus ostia claudit;~ ~ ~ ~invece di convocare 3414 XV(409)| una parte e dall'altra.~ ~ Claudius pretese confutarlo mostrando 3415 XIV(341)| opifices operantur, et alter claudus.~ ~ 3416 XVII(480)| Tibi dabo claves regni cœlorum. Ib.~ ~ 3417 II(49) | spondemus tibi, beatissimo Petro clavigero regni cœlestis et principi 3418 XVI(441)| potestate pontificis in usu clavium et compositionibus, duæ 3419 X | fosse la Chiesa vera, e Clemengis faceva a Gerson una pittura 3420 XV(400)| Clementine, lib. v, tit. De magistris.~ ~ 3421 V | lietissime accoglienze; e «a Clemona, città celebratissima del 3422 XVI | erat religio. Eximius ille cleri et sacri ordinis decor perierat; 3423 XVI | scrittura, non su dettati clericali, e repudiando i quindici 3424 XIII(321)| c. 16, si legge: Neque clericum cujuscumque gradus dare 3425 V(121)| præcipimus observari. Si vero clericus fuerit, ab omni officio, 3426 X | della Chaise-Dieu presso Clermont. Il cardinale Innocente 3427 XX | Coislin, di Chabannais, di Clermont-Tonnerre, la marescialla di Noailles, 3428 II(45) | sedem.~ ~ Quis laudare valet clerum populumque comensem~ ~ Rectorem 3429 VII | prevalenti in Roma per armi e per clientele. Esse, con emulazioni prorompenti 3430 XX | prendevano per secretarj o clienti. Le classi inferiori non 3431 X | per entro, vedrebbe una cloaca di vizj turpi, e il lupo 3432 III(53) | Lasciam dunque in siffatte cloache l'abate Casti, Bianchi Giovini 3433 III | quelli de' Camaldolesi, de' Cluniacesi e de' Certosini, donde uscirono 3434 VII | servato, eosdem exposuerimus coactionibus et tormentis. Inoltre gli 3435 X | denaro faceansi destinare de' coadjutori, ch'era uno spediente per 3436 V(107)| nostrum si placet efficaciter coadjuvandum propositum, ut de utriusque 3437 V(107)| prestare confidimus, ac vestris coadjuvantibus meritis, nullum in eis vestigium 3438 IV | catara. I due figliuoli coadjuvavano al vescovo, visitavano i 3439 VIII | può infliggere alcuna pena coattiva se l'imperatore non assente. 3440 XVII | accettare le pene, e il potere coattivo interno ed esterno secondo 3441 Lett | cui le volontà non alla coazione, ma s'adagino alla morale 3442 IV | de' varj luoghi, e così di Coazze, di Piossasco, di Pinerolo, 3443 I(20) | Christianis a Romanis objecto. Coburgo 1755.~ ~ 3444 XII | più sacri in balìa alle codarde speculazioni d'una ciurma 3445 XIV | coraggio del virtuoso, o la codardia del calunniatore. Al carattere 3446 II | aveano faccie diverse, ma le code legate insieme46, secondo 3447 VII | conformi al cattolicismo, ma Coeffetau rispondendogli rifletteva 3448 IX(232)| procurantur ab ipsis corporibus cœlestibus. De incant., Lib. xii.~ ~ 3449 II(49) | beatissimo Petro clavigero regni cœlestis et principi apostolorum, 3450 XVII(503)| vestris esse inter vos de tota cœlestium rerum ac divinarum cæremoniarum 3451 IX | Zoroastro. Nel trattato De vita cœlitus comparanda, sull'astrologia 3452 I(19) | Rom. e Aq. Ascendit in cœlos, sedet ad dexteram Patris: 3453 XX(569)| Italiæ decus Carapha,~ ~ Ad cœlum geminas manus tetendit~ ~ 3454 XVII | virgiliano Terras inter cœlumque volabat; troppo esitante 3455 V(104)| mundi partibus modernis cœpit temporibus pullulare, vigor 3456 I | illius venerabilis sedis coerciti sunt; e a papa Giovanni 3457 V(106)| aut, si miserabili vitæ ad coercitionem aliorum elegerint reservandum, 3458 XX | attaccabili, senza autorità nè coerenza, al punto che gli spiriti 3459 II | pensiero eterno di Dio, coesistente coll'eterna sua attività, 3460 XVII | e giuridica della Chiesa coesistono dunque, 1° i battezzati, 3461 XVII | d'applauso a veruno de' coetanei e de' colleghi. Morì settuagenario 3462 XVII(493)| Amant viaticum et uxorem, cœtera pili faciunt. Hos fucos 3463 X(275)| simoniacos, qui ordines sacros cœteraque spiritualia publice vendunt.~ ~ 3464 IV | favoleggiavasi esser Dio e il demonio coeterni, ed eguali in potenza. A 3465 IX(245)| potissimam rationem reddere cogaris cur nos legitima possessione 3466 XIV(356)| tyrannidis, quod tamen non cogat ad impietatem, satius est 3467 V(121)| sed ipse aliis respondere cogatur. Quod si forte judex extiterit, 3468 IX(231)| naturales adduci possunt cogentes animam esse immortalem, 3469 XIII(327)| more, longo tamen studio et cogitatione, multisque vigiliis confeceris, 3470 IX(226)| reddunt... Perpetuis curis et cogitationibus rodi, non sitire, non famescere, 3471 XV | buone scolte, punisce chi coglie, e se ha armi lo appicca 3472 XIV | amorazzando scorre l'Italia, cogliendo un morbo che gli costò spasimi 3473 XVII | che abbondevoli frutti coglieva nelle valli subalpine dei 3474 XX | lago di Como, donde il suo cognome di Minicius, e ch'era stato 3475 IX | aristotelica, e fra i dottori cognominato il Fondatissimo. Or egli 3476 XX | Camaldoli, dove non potevo, per cognoscer me stesso, capitare in luogo 3477 XV(368)| cruaulté et villenie que j'y ai cognue: car trop mieulx sont traicté 3478 XVI(413)| tantum, non generationis coierunt: hanc enim aversati sunt... 3479 XX | marchese di Lusignan, di Coislin, di Chabannais, di Clermont-Tonnerre, 3480 XVI(413)| turpitudine multiplicis coitus polluerunt, comedentes ac 3481 XIII | bisogno, rese possibili dal colarvi rendite d'ogni paese.~ ~ 3482 | Colei 3483 Lett | degli inglesi seguaci di Colenso, e le tante disquisizioni 3484 IV | teneasi in casa d'una beghina Coleta, e il pane era distribuito 3485 XVIII | infradiciano senza che alcuno li colga. Vigevano, buona terra con 3486 XV | Gli studenti di Wittenberg colgono un frate che portava ottocento 3487 III | aspettano che tutto il Giordano coli nelle loro bocche. Quanto 3488 IX | un culto da Dio:~ ~ ~ ~Te colimus, tibi serta damus, tibi 3489 IX(234)| junctus Aristoteli,~ ~ Elisium colit, et quas rerum hic discere 3490 III(58) | Ottocento anni dopo, Royer Collard in Francia diceva: «Nel 3491 V(107)| provisione vobis ac nobis est collata potentia, subsidium non 3492 X(279)| De collatione novi Testamenti. Fu pubblicata 3493 X | lucrare dalla vacanza e dalle collazioni de' benefizj, e moltiplicare 3494 VI | questi era ben lontano da Collazzone, e nulla sapeva: ond'essi 3495 XX(573)| Epistolarum R. Poli collectio II, civ. pubblicata dal 3496 IV(98) | qual fu colui, che degno~ ~ Collega fu a mantener la barca~ ~ 3497 XVII | veruno de' coetanei e de' colleghi. Morì settuagenario nel 3498 VIII(207)| matri catholice Ecclesie colletentur. Ecce enim occidentales 3499 V | prime a dar impulso alle collette apertesi a favore de' poveri 3500 X(280)| ridurle opportune a una collezione legale.~ ~ 3501 III | determinate attribuzioni veniva a collidersi coll'autorità pontifizia, 3502 V(121)| diversas, sed caudas ad invicem colligatas, qua de vanitate conveniunt 3503 XV | più fiori che non tutte le colline d'Italia.~ ~Peggio gli uomini. 3504 VIII | e da per tutto dispute e collisioni fino al sangue; due vescovi, 3505 XII | Vincoli; ingrandisce il Museo, collocandovi capolavori e una stamperia; 3506 IX | nella sacristia di Siena si collocarono le tre Grazie ignude; e 3507 II | nostro popolo romano», e collocaronsi fra i principi della terra.~ ~ 3508 IX | commentatori d'Aristotele: Dante lo collocava coi più famosi antichi, 3509 I | che accanto alla penitenza collocavano le virtù naturali e le civili.~ ~ 3510 III(53) | satirici e protestanti, si collocherebbe all'855; non è accennata 3511 XIII(323)| poteano entrare. Dappoi si collocò sopra un'alta sedia fra 3512 XVI(457)| riprovarono, e in pieno sinodo (Colloq. Altenburg.) dichiararono: 3513 XV(368)| con muri coperti di muffa (Colloquia: Ichthyophagia). Rabelais 3514 XIV(365)| certe plus satis putati. De colloquiorum utilitate.~ ~ 3515 IX(259)| prepararne la ruina col colmarli di odio. Iste Satanæ filius, 3516 VI | solo la letterale. Iddio colmerà di benefizj anche gli Ebrei 3517 II | il mediatore divino che colmi l'abisso fra l'uom peccatore 3518 VI | lui; persin Federico II colmò di beni la sua badia, dove 3519 II(45) | oltre una lettera di san Colombano a Bonifacio IV, appoggiasi 3520 III | di Lione, circondato di colombe, tortore, oche, anitre, 3521 VIII | gli Olivetani; Giovanni Colombino i Gesuati; Pietro Gambacurti 3522 XV(404)| Colomesii, Ital. oratores, ad nomen.~ ~ 3523 II | antica coltivati per mezzo di coloni, sui quali il pontefice 3524 Lett | Grecia e Persia, metropoli e colonie, re e repubblica, papato 3525 III | Persuaso egli che bisognava colpir la testa, si diresse sopra 3526 XIII | possa riuscire un David che colpirà Golia; riconosce l'attitudine 3527 I | gentile: fino artifizio di colpirli appunto colle armi, di cui 3528 XI | entrata; non rimanessero colpiti da censure o scomuniche 3529 V | bestemmia, e l'Inquisizione colse la Mainfreda, il Saramita, 3530 XIX | conoscenza, e perchè vi côlse un mar di errori e di calunnie 3531 XI | sè la pubblica potestà, colsero quel destro, e reluttando 3532 Lett | Quante, anche fra le persone colte, possedono appena nozioni 3533 XIII | Quasi per contrapposto ai colti epicedj de' suoi cortigiani, 3534 X | Anghiari, di San Lorenzo di Coltibuono, di Santa Maria di Montepiano, 3535 XI | cuore famose peccatrici, e coltivare nascenti virtù: catturato 3536 IX(258)| cui i dottori scolastici coltivarono la teologia, non rimangono 3537 XVII | nobile pianta, per essere mal coltivata degeneri, e donde si aspettavano 3538 II | Gallia; possessi, all'antica coltivati per mezzo di coloni, sui 3539 XIX | seme diffuso dall'Ochino fu coltivato da G. A. Mollio di Montalcino, 3540 IV | introdussero o migliorarono la coltivazione in luoghi malsani; gli Umiliati 3541 V | protetto da privilegi od asili. Cólto che fosse, nessuno più comunicava 3542 XIII(323)| balzar quel frate sopra una coltre, e dar un gran colpo sul 3543 IV | tirarono sopra il capo le coltri, in cui giaceva, e il domani 3544 II | Roma, o di Ravenna, o di Comacchio; il nostro popolo romano», 3545 II(45) | della chiesa di Isola nella Comacina, ed è siffatta:~ ~ ~ Degere 3546 XI(292)| è vero, ma Dio e Cristo comandano che si ami il proprio fratello, 3547 XX | percosso, udì il Signore comandargli di visitare Anania e ricevere 3548 XX | della signoria vostra di comandarmi al mezzo di monsignore, 3549 XVII | appunto allora i Turchi, comandati da principi eroi, avendo 3550 VI | ed iniquo, ovvero che lo comandatore, cioè il prelato, fosse 3551 VII | Cecco. E così ordiniamo e comandiamo.~ ~ ~ ~La condanna di Cecco 3552 XX | Porta, d'illustre famiglia comasca e frate agostiniano in patria, 3553 IX | contro la rivelazione, non combattendola, ma affettando di non tenerne 3554 IX(259)| confutato senza leggerlo.~ ~ Lo combatterono pure frà Caterino Politi, 3555 IX | Altrove consigliava: «Non combattete mai con la religione, nè 3556 XIII | re cavalleresco, per cui combattevano i cavallereschi Gastone 3557 V | ulivi e palme, proibì i combattimenti carnevaleschi che finivano 3558 XIV | diritto nuovo la feudalità, combattuta dall'esercito imperiale 3559 II(48) | le immagini sacre, allora combattute da Costantino Copronimo, 3560 XVIII | sostenuti soltanto dalla forza, combattuti dall'esame e dall'insubordinatezza, 3561 XI | l'esamina di un Giovanni Combi, che dice: «Sono giorni 3562 XVII | che le dottrine non si combinano se non coll'indovinare: 3563 XVII(472)| abbracciar d'un colpo tutte le combinazioni possibili, è superiore a 3564 X(279)| altarium per altare, glorio e combino per lodo e congiungo, scamellum 3565 VIII(199)| inquisitoribus ut faciant comburi quosdam libros sermonum 3566 XI(307)| cristiana opera dalle mani de' combustori et persecutori della verità.~ ~ 3567 XVI(413)| multiplicis coitus polluerunt, comedentes ac contingentes tum humanas 3568 IX(226)| famescere, non dormire, non comedere, non expuere, ab omnibus 3569 XVII(503)| Anche il cardinale Comendone veneziano alla dieta germanica 3570 II(45) | valet clerum populumque comensem~ ~ Rectorem tantum qui petiere 3571 VII | disse che aveva fatto un comento sopra detto libro, e che 3572 XVII | scrisse firmandosi Primus Comes mediolanensis. Il dotto 3573 XIII | chiama da Siena la compagnia comica dei Rozzi per rappresentare 3574 XIV | questo accoppiava lo spirito comico, che adoprò a osteggiare 3575 XVI | Lutero, e diceva: «Appena cominciammo a predicare il nostro vangelo, 3576 IV(95) | Maria fu aggiunta solo al cominciar del protestantesimo, e il 3577 IX | drammatizzavano, che ogni funzione cominciavano e finivano coi canti, che 3578 XX | sì buono e sano, che già comincio a conoscere la mia folle 3579 XX(588)| Rucellaj, fatta in Padova dal Comino, il 1718.~ ~ 3580 XX | possano istituire vicarj e comissarj abili, purchè di trent'anni; 3581 IV | Circoncisi, Publicani, Comisti86, Credenti di Milano, di 3582 XX(558)| 835 ecc. Celestini, Acta comit. Aug., tom. ii, p. 274, 3583 IX | sul tipo di Enea; multis comitantibus heros - immobilis heros 3584 V(106)| Magdeburgensi archiepiscopo, comiti Romaniolæ, et totius Lombardiæ 3585 XVII(490)| Alberti Pii Carporum, comitis illustrissimi et viri longe 3586 II(49) | infrascriptorum abatum, ducum, comitum Francorum, quod si Dominus 3587 IV(84) | que Patalins vaut autant comme chose abandonnée à soufrir 3588 VIII | insieme trecenquarantasei commedianti e giullari, settecento cortigiane, 3589 XIII | Rozzi per rappresentare commedie; fa musica, e accompagna 3590 XIV(348)| Ibidem multos novi, qui commemorabant se dicta horrenda audisse 3591 II | vogliam con esse unicamente commemorare coloro di cui esse portano 3592 XV(377)| ella ci raccomandò, ma di commemorarla all'altare tuo, al quale 3593 XVI | pompe private, a Roma si commenda la vita povera, si venerano 3594 XI(296)| qua devotione te plurimum commendamus, monentes et exhortantes 3595 XV(377)| cujus debemus orationibus commendari. Boezio, Della consolazione 3596 X | concedendo gl'interi frutti al commendatario come al titolare; e mentre 3597 X | corruzione dell'ottimo. Commendate le badie ad uno che mai 3598 X | facessero di quella chiesa i commendatori, che vedendovi unicamente 3599 XIX(553)| N e il N grandemente il commendavano a Trento della bella mente 3600 III | indipendenza.~ ~Badie e parrocchie commendavansi a qualche secolare, cioè 3601 XVII(503)| Gratiani, De vita Johannis Fr. Commendoni card. Parigi 1669, pag. 3602 IV | mangerai da solo potendo aver commensali? non ti coricherai senza 3603 IX(247)| hæc scribendi restat aut commentandi locus, ut ipsum quoque horarium 3604 XVIII | Stampò in quel tempo Commentarium de rebus theologicis in 3605 IX(239)| Commentarj di Pio II.~ ~ 3606 XV | differiscono grandemente nel commentarle e svolgerle, secondo il 3607 IX | homo, e affrettaronsi a commentarlo Claudio Betti, Tiberio Cancellieri 3608 XV | non mancava chi la Bibbia commentasse. Pantaleone Giustiniani, 3609 IV | Carlomagno, e predicava, e commentava le divine scritture, onde 3610 VII(175)| vers selon la lettre, et commenté selon l'esprit, suivie de 3611 V | Guglielmina rompesse a vergognoso commercio con Andrea Saramita; che 3612 IV | de' peccati che ho fin ora commessi, e ricevere da voi la perdonanza». 3613 XV(389)| salute neppure volendolo. Commetta peccati gravi quanto vuole, 3614 X | usurpazioni di Cristo; Dio commette la decisione a Salomone; 3615 XVIII | vi si mangerà e berrà e commetterassi ogni sporcizia. Taglierò, 3616 XV | e proposito di non più commetterne; amore del prossimo, perdono 3617 IV | ad atti enormi, e che si commettesse mai da loro, massime tra 3618 XV | ne scrissero al papa, e comminarono pene a simil gentaccia. 3619 Lett | despotismo dei decreti, e con comminatorie, e carceri, e soldati, e 3620 V | Giustinianeo. Diverse pene comminavano agli eretici, di rado la 3621 XI | concittadini, e l'assentirono i commissarj apostolici; e fu posto vivo 3622 V(106)| tranquillitatis statum ex commisso nobis imperii regimine defensores 3623 V(106)| observari, circumspectioni tuæ committimus, quatenus hanc constitutionem 3624 XVIII | Maestà, perchè a me nè per commodità propria, nè per alcun particolar 3625 XX | perpetuità. Anche il suo Common Prayer book, o libro di 3626 II(46) | traduzione francese del Commonitorio di san Vincenzo di Lerins, 3627 XVII(460)| ille fidei, non permutatio. Commonitorium, c. 29.~ ~ 3628 XVII(485)| tuo lago infernale il ciel commova~ ~ L'onde sovra di te chi 3629 IX | unità inflessibile, non commovendosi per veruna passione: del 3630 XIII | usurario; introdusse la commovente liturgia della settimana 3631 XV | libertà cristiana: vindicemus communem libertatem, liberemus oppressam 3632 XVI(413)| Asserisce che uxores habuerunt communes.... impudica fœminarum et 3633 I(19) | mortuus, catholicam, sanctorum communionem, vitam æternam, dappoi addottate 3634 XV | Rafaello e di Michelangelo commuove il gelo dell'anima sua razionatrice. 3635 XI(294)| voce che farà tremare e commuovere il mondo... Se io volessi 3636 XV | assoluzione in vita, si permise di commutarle, e farle eseguire da altri, 3637 XVII(503)| quotannis quamdiu vixit commutatam, diversasque in sententias 3638 IX(222)| annorum, totus mundus inferior commutatur, ita quod non solum regna, 3639 XV | adoperata più che le altre commutazioni.~ ~Indulgenze concedeansi 3640 XX | compimento di questo mio comodissimo stato, non manca altro che 3641 XIII(324)| etruscæ linguæ studiosus, comœdias multo sale, multisque facetiis 3642 XIII(324)| perjucundam per nobiles comœdos agere statuisset, precibus 3643 XV | l'edifizio sacerdotale si compagina sulla credenza che le buone 3644 XV | ben meglio che darlo per compaginare pietre. Quel che dico scompaginerà 3645 XVII | rinunziare a credere, di compaginarsi da sè la propria credenza. 3646 X | esagerate. Della tecnica compagine stomacavansi gli schizzinosi 3647 IV | scompagnato quando puoi avere compagna? non mangerai da solo potendo 3648 XI | cessato attacco; esultarono i Compagnacci che la voce di rimprovero 3649 V | abiti pontificali come altre compagne, celebrò una messa in casa 3650 IV | Francesco. Balioso, vivace, compagnone, poeta, a venticinque anni 3651 XX(571)| consigli di perfezione; dove compajono eminenti la prudenza e la 3652 XV | sonare a morto tutte le compane, e vedendo trecento uomini 3653 IX | trattato De vita cœlitus comparanda, sull'astrologia erige un 3654 XX | Trissino, altri ed altri, mal comparando chi riprova gli abusi con 3655 XVII | messa in discussione; ove compare il dubbio scomparisce la 3656 VI | II morrebbe; l'anticristo comparirebbe, immediato predecessore 3657 I | autorità morale che mai comparisse sulla terra, e la confida 3658 XIV | quanti aneddoti e fatti comparissero in proposito, come testè 3659 X | mai non le vedeva, o vi compariva con treno secolaresco di 3660 IV | il pane, dalla Providenza compartito; e in quegli atti di astinenza 3661 X | e Girolamo da Praga, li compassiona inveendo contro Roma: nelle 3662 XV | scrisse in tono di canzonella, compassionandolo come un agnello fra lupi, 3663 Lett | da museo; e in un passato compassionevole rivangar discussioni dimenticate.~ ~ 3664 VI | VIII, ne parlò con ira: compassionò i Colonnesi come perseguitati, 3665 XI | ai papi più che non fosse compatibile coll'indipendenza de' primi 3666 XVIII | del tempo, mostrano essere compatibili col bene, vi sono verità 3667 III | acciocchè avesse viscere da compatire la fragilità umana. Ed egli 3668 III | patetico fine di questa dee compatirsi da tutti, può deplorarsi 3669 XX | fondamento, e troppo ben compatto e stagionato l'edifizio 3670 XX(591)| in primis Francisci I; 9, Compellat S. R. E. medio caritatis 3671 XV | storia che in poche pagine compendia gli avvenimenti di quattromila 3672 IV | teologia e la filosofia, compendiando in un volume i conflitti 3673 VI | Mare Magnum, in cui eransi compendiati tutti i loro privilegi, 3674 VIII(194)| altri l'impero. Occam, nel Compendium errorum, fu il più vivo 3675 XVIII | gl'investiti medesimi si compensassero con altri benefizj. Si potrebbe 3676 III | i predecessori ne aveano compensata la tutela; volea ridurre 3677 I | la ragione, non conosce i compensi; a risparmiare i gendarmi, 3678 XVIII | cinquecento ducati l'anno, or si comperano a meglio di duemila; come 3679 X | cattività e malizia vendea a chi comperare il volea come cosa propria 3680 VIII | di Provenza, che poi fu comperata dal papa, era preferita 3681 XI | menarsi la cosa in lungo, comperò un asinello, e settuagenario 3682 XIII | stare su qualunque trono più competentemente che su quello di Roma; potea 3683 II | conferma ne è data dai giudici competenti». Teodorico, benchè ariano, 3684 VIII | erasi estesa per modo la competenza del fôro ecclesiastico, 3685 VIII | clero; ai laici in corpo competere il decidere definitivamente; 3686 I | determinato a quali scrittori competesse il titolo di Padri della 3687 I | altri patriarchi talvolta competessero; e se questa supremazia 3688 VIII | al papa, a qual dei due competeva? Si dovette ripiegare con 3689 XVII | mostrate credere che io mi compiaccia a questo spettacolo di religiose 3690 VIII | venerava l'austerità, e compiaceasi del papa e della Corte pontifizia. 3691 XVII | pietà, d'intera ortodossia compiacersi d'averne letto i libri; 3692 XX | gli abusi della Chiesa, compiacevansi d'udirli ripetere dai Protestanti, 3693 X | oscene. Noi ci siamo tanto compiaciuti in lodare i frati, che non 3694 XIII | apologie333, di cui troppo si compiacquero alcuni nostri contemporanei 3695 III | nè alcun contemporaneo lo compiange, o nega gli aberramenti 3696 IX | Il cardinale Bessarione, compiangendo la morte di Gemistio Pletone, 3697 XX | febbrajo 1547, e udimmo come la compiangesse Michelangelo, il quale doleasi 3698 XX | Bologna il 24 agosto 1542, compiangeva perchè~ ~ ~ ~Potean le grazie 3699 XX | Vittoria immortalò con poetici compianti le imprese di lui e il proprio 3700 XIX | sceso».~ ~E generale fu il compianto per la morte di questo bel 3701 XVII | ripugna da que' fatti che Dio compie indipendentemente dalle 3702 XVI | facoltà di far il bene e compier la sua destinazione, mentre 3703 XX | quell'ora cantiamo vespero e compieta; e dappoi il reverendissimo 3704 IV | filosofia, contentandosi di compilare o copiare. Pur v'ebbe taluni 3705 II | avversarj, condannarono Ario, e compilarono il simbolo che precisasse 3706 III | papi le citarono, e altri compilatori fondaronsi su di esse, finchè 3707 XVII | la mala erba luterana», compilò il catalogo degli antichi 3708 XI | Cristo; 5° queste cose si compiranno ai giorni nostri; 6° la 3709 XVI | opera che essa intraprende e compisce; nè i riformatori d'allora 3710 XX(578)| romana, ma vuolsi abbracciare compitamente la fede e la comunione di 3711 XIV | peccati. Nessuno considerava compiti i suoi studj, se non li 3712 IV | degli apostoli, coi quali fu compito e suggellato; l'altro si 3713 XVII | modificato nel triplice suo cómpito, le relazioni colla Chiesa 3714 XI(296)| cardinalium collegio mirifice complacuit. De qua devotione te plurimum 3715 IX(255)| fato d'Italia, o per la complessione degli uomini, temperati 3716 XVI | corpi umani si mutano le complessioni e i bisogni secondo l'età, 3717 VII | l'educazione ricevuta, la complessiva tendenza della mente e dell' 3718 XIII | manuscritto di Tacito, più completo di altro ch'erasi stampato 3719 XX | loro sovrano. Potevano così complicarsi la religiosa colla quistione 3720 XI(296)| reliquias, si quæ supersint, et complicem perseverare velitis, ut 3721 IX | indifferenza che somiglia a complicità. Con questa scienza senza 3722 V(106)| actorum sceleris tam nefandi, complicum et sequacium hæreticæ pravitatis, 3723 XVII | ciceroniano, che a Ferrara aveva complimentato Erasmo in un latino sì puro 3724 XIV | più che la famosa Bibbia Complutense era ancora in lavoro. Certo 3725 XIV(366)| San Pietro. La Chiesa si compone di tutti i cristiani; e 3726 XIII(324)| multisque facetiis refertas componebat, ingenuos juvenes ad histrionicam 3727 II | nella moltitudine de' membri componenti. Così dal sole partono molti 3728 X | nè che gli apostoli componessero ciascuno uno degli articoli 3729 XX | dare esistenza alle cose; compongono libri, anzichè preparare 3730 X | varietà di atti come di componimenti; epicureismo sfacciato a 3731 X | chiamavano que' frati a compor litigi, ad amministrare 3732 IV | inutili: ed anche per via comportatevi umili e modesti, come foste 3733 XVI(441)| pontificis in usu clavium et compositionibus, duæ epistolæ, pag. 179- 3734 II(40) | hæreses et sectas omnes compositus quem si legere volueritis, 3735 XI | laudi che il frate avea composte, adattandovi arie dedicate 3736 VII | ammaestramenti, senza dottrina composti, e dannando diversi, ordiniamo 3737 III | modo per poter con questo comprarsele, poi se ne rifaceano col 3738 XVIII | prigioniero (1525, 24 febbrajo); comprata la libertà, ne violò i patti, 3739 XV | appena un quarto trovò compratori; il resto naufragò con lui. 3740 III | e imperatori, dai quali comprava per rivendere. Il clero 3741 VI | profezie, che san Tommaso comprendea derivar piuttosto da acuto 3742 III | Lucca e immensi territorj, comprendeano Parma, Modena, Reggio, Cremona, 3743 Lett | importanti alla umanità, nè può comprendersi bene in un secolo se non 3744 III | acciocchè anche i laici lo comprendessero, venne ripetuto in spagnuolo, 3745 IV | alla logica quanto di vano comprendevano la grammatica e la geometria, 3746 I | impetri i mezzi di salute, e comprendi che, pei sacramenti e per 3747 XX | ambasce di spirito, che non si comprendono più nell'inintelligente 3748 Lett | prediligemmo le vedute sintetiche e comprensive, qui saremo spesso biografi 3749 XII | rimise al freno i baroni; compresse la plebe; eroe se l'armadura 3750 IX | società fu istituita per comprimere l'anarchia mediante la forza 3751 III(61) | dignità. Il patriarca che comprò per 400,000 lire l'alto 3752 II | ricevuto come ecumenico: onde comprometteasi l'infallibilità della Chiesa. 3753 VIII | aveano in mano il mezzo; e compromettendo un'autorità che si fonda 3754 X | non che Belial preferisce comprometterla in arbitri; e sono Aristotele 3755 XV | riconciliazione, per non compromettersi: morrebbe di morte naturale, 3756 XVIII | attraversarono; l'austerità di papa comprometteva l'opera di sovrano: l'intempestiva 3757 IV | la ragione non prova, ma comprova le verità rivelate; e protestando 3758 XVI | hanno fin qui conservata, comprovando con segni che questa è la 3759 XV(401)| sono migliori, tanto più comprovano la lettione di questa vulgata». 3760 XVII | state fatte, poi accettate e comprovate dall'osservanza di tutti 3761 III | Dio.~ ~Indispettito, non compunto, tese insidie al papa, e 3762 XV | senso; altri che alle comari computavano quanti giorni un'anima resterebbe 3763 IX | evenienze naturali, con freddo computo di mezzi e di fine, con 3764 V | dottrine a proclamare la comunanza de' possessi, l'abolizione 3765 IX | ch'è interpretata e intesa comunemente, ma per veder ridurre questa 3766 XIII | dell'arte, affettuosamente comunicabile, amico della povertà, dell' 3767 XVI | sopra era il Salvatore che, comunicando i suoi apostoli, diceva: « 3768 XIX | stessi per gli altri, ma comunicandosi esso a tutti noi, fare sì 3769 II(46) | ottenerne la facoltà di comunicar lo Spirito Santo, chiamansi 3770 IV | rimettere il peccato mortale, e comunicare lo spirito consolatore; 3771 XVII | tempo più calmo intendeva comunicargli; pure assicurandolo non 3772 XIX(547)| essi libri separatamente, e comunicarli solo a chi n'avesse formale 3773 XVIII | vogliono costringerlo a comunicarlo a un giumento, e perchè 3774 XIII | confessarmi al vostro orecchio, nè comunicarmi dalle vostre mani, m'accuserò 3775 XVI | certezza ch'erale stata comunicata dalla rivelazione, onde 3776 XIX | com'io spero, sarannovi comunicate».~ ~Cominciò di quel tempo 3777 XI | qualche deliziosa postura; e comunicatisi, consumavano la giornata 3778 XX | e se è morto confesso e comunicato con tutte le cose ordinate 3779 IX | gli abusi. Coi Musulmani comunicavasi da un lato per la Spagna, 3780 XV | Vaticano, seminato di palagi, comunicherebbe colla città mediante lunghi 3781 XV | umanità redenta e che non comunicò tal privilegio se non alla 3782 XV(384)| avanti ciascuna delle quattro comunioni generali annue che si fanno 3783 VI | accenniamo alle sètte mistiche e comuniste. Il misticismo, cioè l'apprezzar 3784 V(110)| pravitate in imperio nostro conantur extinguere, imperiali volumus 3785 XIX(549)| e il Reginaldo De mente Conc. trident., P. ii, cap. 77.~ ~ 3786 IX | secondo lui, ogni cosa è concatenata in natura; di guisa che 3787 I | terra, e cominciava quella concatenazione di atti stupendi, ove incontra 3788 XVIII | pregando sempre Dio che le conceda quanto lei desidera. Da 3789 XV | commutazioni.~ ~Indulgenze concedeansi anche per opere civili o 3790 XV | prima di assolvere, e che concedeasi al peccatore quando desse 3791 XVI(413)| immunditias.... Vir quidem concedens alteri uxorem, Surge, dixit, 3792 XI(295)| superbia, e volentieri gliela concederemo quando si sarà umiliato 3793 XIV | tempo animato il papa a concedergli un insigne sacerdozio in 3794 XV(408)| vescovo o dell'inquisitore per concederla a quelli che possano trarne 3795 XIII | rito, e la consuetudine di concederlo l'anno seguente a tutto 3796 XX | bene, che 'l si degna di concederne. O quante volte mi replica 3797 XI | dalle pene del purgatorio, e concedervi l'indulgenza plenaria dei 3798 XV | quanto alla pena eterna. Non concedesi dunque se non a quello cui 3799 I | con cui a papa Silvestro concedeva la sovranità di Roma e dell' 3800 XX | sempre a te raccomandare. Concedimi grazia ancora, santissimo 3801 II(49) | integritate æternaliter concedimus, nullam nobis nostrisque 3802 VIII | privilegi, che loro aveano conceduti e mantenuti da antico. Ma 3803 I | lo spirito alla materia concentrandolo, gli si dava un concetto 3804 XI | questi, che aspiravano a concentrare in sè la pubblica potestà, 3805 I | tradizione orale e viva; era concentrata in alcune parole gravi e 3806 XX | talvolta trae la soverchia concentrazione, sia pure ne' sentimenti 3807 Lett | Per verità, a chi non concepì mai, o mai non intese objezioni 3808 XVI | in modo sì cristiano, che concepii di nuovo la speranza che 3809 XVII | martire, immacolata fin dal concepimento, eppure avvocata de' peccatori; 3810 X | la beatissima vergine fu concepita anch'essa nel peccato originale; 3811 IX | contento, perché208 non concepiva soddisfazioni maggiori, 3812 VII | potere visibile, il quale, concernendo la formale esistenza di 3813 II | Però tutte le eresie, o concernessero Cristo, o la potenza divina, 3814 XVIII | cose e pubbliche, e che concernono il particular mio, io ho 3815 XII | successore (1513), s'affrettò di concertarsi all'uopo colle potenze, 3816 XVII(503)| cæremoniarum ratione dissidiis et concertationibus? Una est vestrum omnium 3817 IV | Bech di Chiari avessero concertato di far quivi una cappella 3818 XIII(323)| molto rideva. Vi furono concerti, moresche, cena: caccia 3819 XI | Chi oserebbe rompere quel concerto di encomj e di gioja? Il 3820 II | garantiva coll'immunità concessa ai possessi ecclesiastici: 3821 X(279)| lignum viridem ecc. Il conchiuderne che la traduzione della 3822 X | de' poveri».~ ~Sempre poi conchiudevasi coll'accattare: e uno diceva: « 3823 XVIII(526)| stesso e i Cristiani. E conchiudono che, come principe temporale, 3824 IX | citasse Mosè e san Paolo, e conchiusero ch'egli era un uomo dabbene, 3825 VI | vostri paperi v'hanno ben conci.... E giungendo in Mercato 3826 IX(247)| expiabile credo, minutatim concidatur. Melancton e Vives dissero 3827 XII(315)| Labbé, Concil., tom. xiv, 232.~ ~ 3828 XVI | richiedono opere buone, conciliabili con sentimenti cattivi, 3829 XX | loro, e s'affannavano a conciliarli con quelle transazioni, 3830 IX | indicifrabile a quei che voleano conciliarlo colla teologia dogmatica.~ ~ 3831 XVI | riforma. Ma una riforma conciliativa sarebb'ella stata possibile? 3832 IX(222)| Nel Conciliator differentiarum f. 15 dell' 3833 XVI | affarsi coi tempi445.~ ~Ma le conciliazioni mal possono sperarsi in 3834 XVIII(540)| celebratione universalis concilii. A queste parole S. M. con 3835 XVI(418)| Bellarmino, Concio XXVIII in dom. Lætare.~ ~ 3836 XVI(417)| et sacerdotibus Dei hæc concionandi et dicendi provincia in 3837 XVI(417)| populum publice, habere conciones, præcipere plebibus quæ 3838 XIV(356)| potestate publica sinistram concipere aut serere suspicionem. 3839 IV | sua decisione in termini concisi, enucleandoli poi dialetticamente, 3840 X | delle antiche repubbliche, concitato anzi dal resistere a coloro 3841 VII | disprezzo, Sciarra Colonna concitò la turba a gridargli morte; 3842 IX | vedeva se non l'illustre concittadino, perseguitato dalla sua 3843 XIII(324)| in Vaticano spatiosis in conclavibus instituebat. Propterea, 3844 XX | quistione nata su tal punto, concludendo di ricevere quei simboli 3845 XVIII | accompagnar morti: e vi concludo ch'è il più grande spavento 3846 IV | di sant'Agostino: quindi (conclusio) pronunzia la sua decisione 3847 XVII(490)| præter præfationem et operis conclusionem, tres et viginti libri in 3848 XV(385)| In præsuntuosas M. Luteri conclusiones de potestate papæ dialogus. 3849 XI(296)| seductionem multis ac veris conclusionibus et argumentis sæpius publice 3850 XVII | abbiano472.~ ~Tutto insomma si concorda, purchè si ami. Caddero 3851 XV | a catene, a compendj, a concordanze di autori che aveano scritto 3852 XVIII | persona tutti i principi onde concordare una pace; fatta la quale, 3853 IV | Ma la colpa, onde più concordemente sono rinfacciati i Patarini, 3854 XVIII | 1523 18 novembre).~ ~Vanno concordi i contemporanei nel dargli 3855 XVI | intempestive editur in ipso puncto concordiæ ineundæ. Similmente Ecchio 3856 I | della tradizione, i Padri concordino con ciò che poco fa22 proclamò 3857 V(112)| da frà Bartolomeo da San Concordio, che serviva ad uso dei 3858 XVI | Duomo, donde molta gente vi concorrea con i lumi accesi a dire 3859 XIII | principi, cortigiane e santi concorreano a porgere occasione di feste. 3860 XVIII | tanta moltitudine, quanta vi concorrerà, e poichè questo Concilio 3861 XV | oggetto, qual era di far concorrere tutta la cristianità a due 3862 XVI | lingua, che tutta Milano vi concorreva. E dopo che avea finito 3863 IX(255)| opposta alla monarchia, io non concorro facilmente essere stata 3864 X | Assisi, immenso numero ne concorse, pel cui sostentamento si 3865 I | convivenza civile, all'elezione concorsero il clero e il popolo; quando 3866 V(106)| auctoritate nostra ignis judicio concremandus, ut vel ultricibus flammis 3867 X | vogliono un curato se non ha la concubina, per così garantire il letto 3868 XV | l'assoluzione d'un prete concubinario, sette carlini; d'un laico, 3869 III | fra gli ecclesiastici il concubinato e la simonìa55. A Milano 3870 IX | dichiarava «onor e gloria delle concubine». S'un sepolcro in San Daniele 3871 XV | letterali della Bibbia, conculca la tradizione e la scuola, 3872 IX | parola e i trattati, il conculcare il diritto delle genti, 3873 IV | cose che da quelli erano conculcate. La compagnia de' Laudesi, 3874 XVII | insofferente di servir da gregario; conculcato, come sogliono essere tutti 3875 XX | crucifiggendola con le sue concupiscenze, acciò che, morendo noi, 3876 V(107)| vestris devotis affectibus concurrentes; illam diligentiam et sollicitudinem 3877 XX | asserire qualche proposizione condannabile, e favorire qualche eretico, 3878 IX | campo neutro, e salvo a condannarne gli abusi. Coi Musulmani 3879 IV | ingiustizia come di chi condannasse la letteratura odierna per 3880 XV | Censuravasi dunque il modo, non si condannava il fatto. L'ascetico autore 3881 XI(295)| tosco-romana. Noi non lo condanniamo delle sue buone opere, ma 3882 V(128)| pro posse non obediverit, condemnamus eum in centum libras pisanorum, 3883 XIII(326)| epistolas omnes Pauli palam condemnavit, easque, deflexo in contumeliam 3884 V(121)| perstiterint, tunc velut hæretici condemnentur. Item proclamationes, aut 3885 XI(296)| et hac sancta sede merita condigna consegui possitis. Dat. 3886 VI | pessima generazione che volea condire la falsa dottrina col mele 3887 XVII | Adriano VI, ch'era stato suo condiscepolo nella famosa scuola di Deventer, 3888 XVI | Greci e cogli Ussiti erasi condisceso in molti riti.~ ~Le spiegazioni 3889 XX | affaticato», scriveva il Condivi, lui vivo. Aveva ascoltato 3890 XVII | numero il decreto fosse condizionale; che i bambini morti senza 3891 III | atti materiali e solenni, e condizionata a patti espressi. Tale natura 3892 IV | di congratulazione, di condoglianza, di preghiera. Maria ispira 3893 XX | Serafina Contarini dirigeva condoglianze, ricordandosi «delle sue 3894 XIX | e delle cose divine. Mi condoglio con monsignor Marcantonio 3895 XIV(349)| gagliardamente o felicemente condotte». Dulce bellum inexpertis. 3896 XI | allora usitato, cioè de' condottieri, per sottomettere le città 3897 I | de' suoi peccati, e non si conduca giusta i precetti di Gesù 3898 XVIII | discernono mai i mezzi, purchè conducano al loro scopo. I Protestanti 3899 VI | virtù: le quali massime conduceano al quietismo.~ ~Tutti costoro 3900 XVII | negarlo; o, se il dovere li conducesse a combatterlo, com'avveniva 3901 IX | nuove costellazioni non conducessero prodigi e taumaturghi nuovi; 3902 XX | tutta Bologna che io la conducessi mai»564.~ ~Ben è vero che, 3903 II | e della Redenzione, che conducono alla salute. Ma il problema 3904 XIII(327)| vigiliis confeceris, easque conductis abs te impressoribus ac 3905 XI | che tu udissi mai; se ti conduoli con essoloro dello stato 3906 Lett | al mondo? come dobbiamo condurci od essere condotti, se quest' 3907 XX | mano~ ~Muove sovente per condurla a porto.~ ~Ma contro 'l 3908 XVII(507)| offrì denaro e truppe, e di condurle egli stesso a Rodi, quando 3909 XX | l'opera buona in voi, la condurrà a perfezione, a laude e 3910 II | persuasa che il suo sposo la condurrebbe alla meta. Per conservare 3911 VIII | la propria.~ ~Vedendolo condursi con quella precipitazione, 3912 II(50) | secondo la regia dignità; e condurti in modo da regnar a utilità 3913 XVIII | ottobre) col pretesto di condurvi sua nipote Caterina, figlia 3914 IV(84) | allora: Li vice de ceans son coneu par leur anciens nons, et 3915 XX | ravvivar quelle sante e dotte confabulazioni, che allora dovettero passare 3916 V | vivo». In fatto Stefano de' Confalonieri di Agliate e Manfredi da 3917 XIII(327)| cogitatione, multisque vigiliis confeceris, easque conductis abs te 3918 V(121)| Si tabellio, instrumenta confecta per ipsum nullius penitus 3919 IX | immobilis heros orabat - curis confectus tristibus heros - ipse etiam ( 3920 XI | Nicolò V tentò un tratto confederar tutti gli Stati d'Italia 3921 X | ricompense a' suoi devoti, conferendole meno per merito di scienza 3922 V(107)| spiritualis et alteri materialis conferens gladii potestatem, ut hominum 3923 VII | tumultuosi. La Chiesa, che, nel conferimento delle dignità, ripudiò sempre 3924 V(110)| omnimodum, et plenam tibi conferimus potestatem, ut, per tuæ 3925 X | ingiustizie, i pontefici stessi conferirono commende, anche a vita, 3926 XX | abbia voluto che insieme conferiscano gli ampli tesori e inestimabili 3927 XV | dispongono alla salute, ma non la conferiscono; che nella santa cena è 3928 XVI | alla podestà pontificia conferitavi da Cristo, sarete potentissimo, 3929 XIX(553)| il N mi andava dicendo e confermando sopra l'articolo della giustificazione.~ ~ « 3930 III | ligio a papa Giovanni XII, confermandogli le donazioni di Pepino, 3931 XIX | de' dottori santi, i quali confermano questa verità». E qui adduce 3932 XX | altri signori, ed ora per confermare ed accrescere questa nostra 3933 III | presedere alle elezioni e confermarle: ma ciò che prima era una 3934 XVII | della fede e l'uffizio di confermarvi i fratelli482; promettendogli 3935 XVII | Esodo, dei Salmi, e stese la Confermazione e stabilimento di tutti 3936 IX | Cristo, più amo Cristo e mi confermo nella sua dottrina, come 3937 III(57) | præsentia scriptis scribenda conferret, rubore perfusum fideliter 3938 XVI(419)| Carlo V escritas por su confesor. Berlino 1848.~ ~ 3939 XV | Trento: sarebbesi potuto confessarlo e toglierlo senza rompere 3940 IV | credente ricadesse, doveva confessarsene, e ricevere di nuovo l'imposizione 3941 XI(304)| Marco, confortandoli che confessassino assai: non per intendere 3942 XIX | una dottrina così nota e confessata»549.~ ~Or bene, questo libretto 3943 XX | essi, e daransi vinti, e confesseranno d'aver essi e i loro antecessori 3944 XV(378)| sieno vere pœnitentes et confessi.~ ~ 3945 XX(578)| conforme ai canoni, per confession di Melantone, il quale anzi 3946 XI(304)| frequente confessarsi e de' confessionali in chiesa, ecc. Nel processo, 3947 XV | posuerit juxta consilium confessoris, plenariam omnium peccatorum 3948 XV | e contrizione: quicumque confessus et contritus eleemosynam 3949 X | mandorle, fichi, uva passa, confetione, et empi questo tuo sacco 3950 XIII(327)| possit, is ad te potius, qui conficiendi laborem tulisti, quam ad 3951 XVII | udite da me come testimonio, confidale a uomini i quali sieno idonei 3952 VI | tentavano Dio, giacchè, pur confidando nella Providenza, non ripudiavano 3953 XI | bello della festa, perchè si confidano troppo sotto questo tetto.~ ~« 3954 I | pecore di Cristo furono confidate al successore di Pietro « 3955 XV | dall'applauso popolare fatto confidente in sè e ne' testi letterali 3956 XI(286)| Benedetto XIV, nel carteggio confidenziale coll'Alberoni, suo legato 3957 XVIII | persuado che Vostra Maestà si confidi che io proceda sempre seco 3958 V(107)| inde obsequium prestare confidimus, ac vestris coadjuvantibus 3959 XVIII | me solo ne deliberassi, confido tanto nell'amore e prudenza 3960 IX | dogmi più reconditi; Cristo confidò arcanamente alcune verità 3961 XI | uomini che temono Dio, o li confinano, o li abbassano che e' non 3962 XVIII | signori Veneti, che sono confinanti per più bande a' Luterani; 3963 XVII(482)| fides tua; et tu conversus confirma fratres tuos. Luca xxii.~ ~ 3964 IV(78) | prædicationis auctoritatem sibi confirmari. San Stefano di Borbon ap. 3965 III | Milano un altro governo, confisca i beni de' preti concubinarj, 3966 V | imperatore Enrico VI nel 1194128, confiscandone i beni, ordinando di disajutarli 3967 V | scomunicato uno, i signori doveano confiscargli i beni e sbandirlo, e far 3968 XVII(500)| postillata dallo stesso, e confiscato uno Svetonio che portava 3969 VI | Risguarda i piè forati~ ~Confitti d'un chiavello,~ ~Sì forte 3970 VI | Risguarda il tuo Signore~ ~Che confitto ti aspetta.~ ~ ~ ~Risguarda 3971 XVII(503)| vobis Augustana formula conflata est, quando sibi, aut in 3972 III(58) | instructi. Qui dum ad me confluerent, tamquam chorus angelicus 3973 III(58) | ordinis, velut jure matrimonii confœderentur uxoribus. Quid est, pater, 3974 XVII(472)| spesso coll'ortodossia, e confondasi con quelli, che, abbassando 3975 XV | verità ne' nostri cuori. Confondeasi così il lettore della Bibbia 3976 II | viepiù dai Gentili, che confondendo la copia coll'originale, 3977 I | ragione e della fede, senza confonderle.~ ~De' quali insegnamenti 3978 XIII | Quando si crede vivamente, confondesi la pietà coll'entusiasmo 3979 XX | traviamenti delle persone non si confondesse la santità delle istituzioni. 3980 II | due, le due nature di Lui confondeva in una, volatilizzando l' 3981 II(46) | di Dio.~ ~ Gli Eutichiani confondevano le due nature di Cristo, 3982 XI | punisci questi cattivi, confondili, umiliali, acciocchè noi 3983 XVII(471)| soit jamais possible de la confondre avec la religion même». 3984 I | coloro che meglio a lui si conformavano. Modelli di virtù parziali, 3985 XVIII | desistano da' loro errori, e si conformino a vivere cattolicamente 3986 IX(233)| 19 dicembre 1512. A ciò conformossi Pio IX nella enciclica ai 3987 XVI | popoli se ne invaghiscano, confortando la ragione coi sensi, la 3988 XI(304)| mettevo molti in San Marco, confortandoli che confessassino assai: 3989 XI | parola or minacciosa, or confortante. Pareva proprio una primitiva 3990 VI | tutto il suo studio era o in confortare il compagno, o in leggere 3991 XI(304)| tenere gli amici nostri confortati all'opera nostra: et anchora 3992 V | secolare.~ ~Il papa, che aveva confortato la Signoria a conservar 3993 XX | pregare sua divina maestà ut confortet quod est operatus alla gloria 3994 VIII | vivere in case secolari.~ ~Ai conforti del pio Marco, parroco in 3995 XX | solitarj, è tuttavia il conforto ed il sostegno anche di 3996 III(57) | ben altrimenti di prima, e confrontando il presente col passato, 3997 XV | possono intendersi se non confrontati con altri e col complesso; 3998 III(57) | vel facta temere indicasse confundi (iv, 43). Col che veramente 3999 XX | ordini l'ore di questa mia confusa vita, fintantochè Dio mi 4000 I | adulterio, tutte le cose confuse, e una gran guerra d'ignoranza 4001 XVI | Evangelici, nella quale si confusero gli Zuingliani. Al 1550 4002 XX | secolo XVI; laonde furono confusi coi Riformati persone di 4003 XVII(505)| quam christianum fratrem. Confut. determinat. doctorum Paris.~ ~ 4004 IX(217)| theologiam. Ed egli stesso confutandolo professa che in hac disputatione 4005 VII | condusse la sua fede poca; e confutandone le dottrine più rette intorno 4006 X(267)| teologo cardinale Torquemada a confutar queste due: che, sebbene 4007 IX | Non sentendosi abile a confutarli, il Petrarca esortava Luigi 4008 IX | esseri a sua voglia. Lo confutarono i monaci, e mal gli sarebbe 4009 IX | spiriti fu trionfalmente confutata da san Tommaso212, e, nel 4010 VII | Il cardinal Bellarmino confutava un libello, che nel secolo 4011 XVII | pruove di cui essa si vale. Confutavasi dialetticamente, anzichè