IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
4012 IX | conclusione, l'imperatore li congeda, si veste di cilizio, e 4013 V | Pietro, fatto testamento e congedatosi dalla desolata famiglia, 4014 XI | stesso, e la creatura finita congiunge al Creatore infinito»305.~ ~ 4015 IV | colla speranza di presto congiungersi nel suo abbraccio. In Lombardia 4016 IV | che a tutte le perfezioni congiungesse l'esistenza. Voi riconoscete 4017 III | greci e dei musulmani, che congiungevano i due poteri; e invidiava 4018 X(279)| glorio e combino per lodo e congiungo, scamellum per scannello, 4019 IV | distinzioni fin di sillabe, congiunzioni, preposizioni, e innestare 4020 VIII | dissimulare e simulare, intrigare, congiurare, promettere, concedere; 4021 V | Agliate e Manfredi da Olirone congiurarono, e lo fecero uccidere mentre 4022 XX | venerandi e carissimi», congratulandosi che ogni giorno avanzassero 4023 XIII | meglio assennati324?. Si congratulava che Giuliano De' Medici 4024 IV | semplice formola di saluto, di congratulazione, di condoglianza, di preghiera. 4025 IV | i superiori d'Italia si congregano ogni anno, e ogni tre quelli 4026 XX | stessa austerità loro, col congregarsi a ragionare di Dio, coll' 4027 XI | desideravo che per opera mia si congregasse il concilio, nel quale speravo 4028 XIII | Vedi se egli è vero che qui congregat merces, ponit eas in sacculum 4029 XV | dottori, non mai dalla Chiesa congregata. La bolla di Clemente VI 4030 IV | intervenirvi, chiamandolo congregationem asinorum. Morì del 830, 4031 XVI | natii, bensì d'ecclesiastici congregativi per elezione da varj paesi 4032 XIII | papa Leone, che s'aveva congregato tante dignitadi, tanti tesori, 4033 V(108)| recepti fuerint, vel se congregaverint, destruantur et ulterius 4034 V(121)| personæ, propriam innocentiam congrua purgatione monstraverint, 4035 XI | il bene coll'esagerarlo, coniarono allora medaglie, ove a Roma 4036 XIV(355)| quæ se in hoc vitæ genus conjecerit, luctetur emergere, ita 4037 III(56) | norme intorno all'ordinare conjugati: e l'arcivescovo Alfano 4038 XVII(501)| monasteriorum, sacerdotibus conjugatis, plerisque famelicis ac 4039 IX(222)| edizione di Venezia, scrive: Ex conjunctione Saturni et Jovis in principio 4040 XVII(503)| discrepare inter se vera, ita conjungi et convenire falsa non possunt 4041 XVIII(523)| phalanx sustinuisset hostium conjurationem, ni Adrianus, tum cardinalis, 4042 IV | rosario; divozione cui fu poi connessa la ricordanza della vittoria 4043 XV | libertà politica, del resto connesse fra loro. E gran bisogno 4044 XX | proprio di Michelangelo, ma se connettasi alle precedenti significa 4045 IX | politeismo, i cui dogmi connette in un sistema filosofico 4046 II | eccitare le antipatie, ma col connettere le nazioni tutte; e al governo 4047 I | già esisteva. Per tal modo connettonsi vescovi e papa.~ ~Damaso, 4048 XI | salito papa col promettere, e connivendo a indegni favoriti che di 4049 XI | accarezzando i potentati per averli conniventi alle loro aspirazioni, dall' 4050 VIII | scialacquavano privilegi, connivevano a traviamenti e usurpazioni, 4051 IV | in qualsiasi grado; con connubj promiscui e contro natura; 4052 I | Non è necessario che tutti conoscano le dimostrazioni e le confutazioni, 4053 IX | Trovadori, appena prodotte, conosceansi in tutta Europa. Abelardo 4054 V | imposizione delle mani; quegli che conoscendoli non li riveli, sia multato 4055 XVIII | piglierà tal forma, che ognuno conoscerà che l'intenzion mia è di 4056 XV | sola può dubitare che il conoscerla modificherebbe l'opinione 4057 III | secolo bestemmia senza pur conoscerli, e a cui vuol sostituire 4058 XX | si gloria, si glorii nel conoscermi; perciocchè io sono il Signore, 4059 IX | vagliarne tutte le carte, conoscerne tutte le famiglie; anzi, 4060 XIX | de' nostri mali, ma non li conoscevamo sin quando non fu data la 4061 I | universalità. Fin allora non si conoscevano che religioni nazionali 4062 XX | siamo vere membra di Cristo, conosciamoci già morti con Cristo, e 4063 I | nascosto passavasi al Dio conoscibile, manifestato e conversante 4064 II | Chiesa lo tiene come la conoscibilità divina, il pensiero eterno 4065 XIII | quanti furono più insigni conoscitori e maestri della scienza 4066 XIV(339)| Christi Lehren. Hutteni Conquæstiones ad Carolum imperatorem et 4067 XX | l'Italia rimaneva ancora conquassata dalle intraprese dei tirannelli 4068 XIII | partiti i missionarj per conquistare al cristianesimo e alla 4069 III | religione colla spada. Così conquistata gran parte dell'Asia e dell' 4070 XVII | da principi eroi, avendo conquistate le coste dell'Adriatico 4071 VII | semenza santa delle stirpi conquistatrici; combatteva insomma pel 4072 XIII | gli affari; e a tutte le conquiste della filologia e delle 4073 IX | esecuzioni sue», perchè conquistò tanti popoli, e per guerra 4074 XVII | Minore, poi arcivescovo di Consa ed uno dei più operosi al 4075 XVI(417)| est, tales eligebant et consacrabant sacerdotes, quos doctrina 4076 III(56) | arcivescovo Alfano nel 1066, consacrando il primo vescovo di Sarno, 4077 XX | maestà in spirito e verità, consacrandole il tempio del nostro cuore, 4078 III | cerimonie religiose che consacrano tutti gli atti solenni della 4079 XX(571)| podestà di celebrare e di consacrar il corpo di Cristo». C. 4080 V | istituzioni che la coscienza avea consacrate, e che difendeansi pel diritto 4081 I | chiamati suffraganei: li consacrava prima che entrassero in 4082 XVII | dello Spirito Santo. La consacrazione ai pastori non è data dalla 4083 VIII | allora che il cardinale Consalvi, non abborrente dalle idee 4084 V | v'erano propense le sue consanguinee. Non appare vi si usasse 4085 XVI(423)| propter teneras et pavidas conscientias, et propter juventutem indomitam 4086 VIII(207)| sanctissimamque unionem consecuti sunt. Quis igitur dignas 4087 V | dodici nobili fiorentini consegna lo stendardo bianco colla 4088 XV | deva ognuno prenderli e consegnarli, o almeno scacciarli, dichiarando 4089 XV | ottenuto dai principi che gli consegnassero Lutero, emana una bolla 4090 V | siano dichiarati eretici, e consegnati al giudice secolare, che 4091 VI | spendere il suo tempo».~ ~Consegnatone il processo ai Signori, 4092 VI | sarebbegli perdonato, se no si consegnerebbe alla Signoria secolare. 4093 III | avuto nelle mani Arnaldo, lo consegnò al prefetto imperiale della 4094 XI(296)| sancta sede merita condigna consegui possitis. Dat. Romæ apud 4095 XVI | dottrina, da cui doveano conseguir tante calamità, tanto scandalo»451.~ ~ 4096 XVI | generale qualunque guadagno per conseguirle; agli altri disordini che 4097 XVIII | sicuro, o conveniente a conseguirlo, giudicando, che sia di 4098 XVII | meschino divulgatore, e non conseguirono effetti durevoli neppure 4099 XVI | coopera alla Grazia, e ne conseguita una nuova vita, giusta l' 4100 II | vescovo o prete a denaro abbia conseguito la dignità, venga deposto 4101 XVII(503)| Una est vestrum omnium consensio et conspiratio adversus 4102 II(49) | usque in finem sæculi, per consensum et voluntatem omnium infrascriptorum 4103 XVIII(540)| bisogna che sufficientemente consentano, perchè per questa principal 4104 XVII(507)| cinque anni: ma Paolo III nol consentì, esibendo invece un milione 4105 VIII(207)| comincia così: Eugenius ecc. Consentiente carissimo filio nostro Johanne 4106 XX | cantoni Elvetici coi Valdesi? Consentiranno essi, e daransi vinti, e 4107 I | la tolleranza, vogliasi consentirla anche a chi pensa che, in 4108 I | mediante un potere ammesso e consentito dalle anime, costituiva 4109 I | d'iniquità, che ad essi consentiva la legge, furono fatti dagli 4110 II | umori, di passioni, eppure consenzienti infallibilmente nell'ordine 4111 XVII | maggiore della consueta, e conservando molti preziosi racconti 4112 V(106)| et omne bonum.~ ~ Cum ad conservandum pariter, et fovendum Ecclesiasticæ 4113 XVII | disgrazie. Alla Magliabecchiana conservansi in cinque grossi volumi 4114 I | maggiori dissidenti poterono conservarlo19.~ ~Ciò che distinse ben 4115 XI(304)| pena grande, et anche per conservarmi la reputatione appresso 4116 IX | sventure di quell'età.~ ~Dove conservaronsi tutti i manuscritti dell' 4117 XX | la libertà, nel mentre i conservatori pretendono combatterlo in 4118 XVII | trasmesso da un'autorità conservatrice, della cui infallibilità 4119 XVI | assoluto distacco. Ancora si conservavano altari e crocifissi: pregavasi 4120 XVII(495)| tuoi scritti stessi, che tu conservi buona volontà verso noi 4121 V | sicuro; i beni fedelmente conservino a utile della curia reale; 4122 XX | credito. Del resto il Flaminio conservossi devoto alla messa; credeva 4123 XVII | vedremo. Anche i nostri, considerandosi unici custodi della verità 4124 XVIII | che ci badiamo alquanto a considerarlo. Erede de' possessi austriaci 4125 Lett(1) | da amor di novità». Può considerarsene continuazione fin ai giorni 4126 XX(567)| xvi secolo, i Riformati considerassero come loro fautori molti, 4127 V(121)| suspicione notabiles, nisi juxta considerationem suspicionis, qualitatemque 4128 XIX | Le cento et dieci divine considerationi del signor Giovanni Valdessa; 4129 V | Come nemici della società consideravansi dunque, e Federico II, nella 4130 XV | ringhiosi de' conventi. Tale la considerò dapprincipio Leone X: allettato 4131 VI | non piglia,~ ~Or m'ajuta e consiglia~ ~Contro i mondani ascosi 4132 XI | esortando, commentando, consigliando, confessando. Venuto nell' 4133 VII | persone e dottori di legge, e consigliandoci doversi procedere alla sentenza, 4134 IX(259)| grandemente i Medici, e consigliandoli a que' delitti, volea prepararne 4135 IX | autorità»248.~ ~Altrove consigliava: «Non combattete mai con 4136 II | pregavano, esortavano, consigliavano, e rendevano ancora riverito 4137 XVI(453)| più poveri. Burcardo Hund, consigliere di Stato dell'elettor di 4138 X | niente, e poche persone ne consiglierei, e radissime volte; chè 4139 V(121)| ad publica officia, seu consilia, nec ad eligendos aliquos 4140 IX(218)| Unum te obsecro ut ab omni consilio mearum rerum tui isti Arabes 4141 IV | anche sotto nuova tortura, consistente nel metterlo supino, e sederglisi 4142 XI | bontà delle istituzioni e la consistenza degli intenti285.~ ~Rinunziando 4143 XV | in voluntate credentium consistit, dice san Tommaso: si conoscono 4144 III | atti solenni della vita, e consolano e rinfrancano l'anima nelle 4145 XVII | E Maria? culto pietoso e consolante, che presentando il tipo 4146 XX | ragioni per accendermi e consolarmi».~ ~Chi ha letto santa Teresa 4147 X | specie di romanzo col titolo Consolatio peccatorum o Belial, dove 4148 III | composto un trattato De consolatione, uno De potestate imperiali, 4149 IV | e comunicare lo spirito consolatore; e fu per opporsi al consolamento 4150 IX | secolo. Il quale ha una consolatoria a Giovanni Camerario per 4151 XIII | riveduto nel secolo v dal console Rufo; del Grimani, il cui 4152 XX | vituperosamente; e per questo mi consolerò e sempre lauderò il tuo 4153 II | DISCORSO II~ ~ ~ ~PRIME ERESIE. CONSOLIDAMENTO DELLA PRIMAZIA PAPALE.~ ~ 4154 XVI | ringiovanire la Chiesa, consolidando l'unità, anzichè distruggerla? 4155 V | i consigli, i comuni per consolidar esso tribunale.~ ~I frati 4156 VIII | propria supremazia, sicchè per consolidarla gettaronsi nella politica, 4157 II | di giustizia, d'amore, e consolidava l'unità e l'indipendenza 4158 XX | cattolici, trovare espressioni consone a quelle de' Protestanti, 4159 V | potere, d'un ministero, d'una consorteria dominante: nè quegli spaventi 4160 II | Costantinopoli la divinità e consostanzialità dello Spirito Santo contro 4161 XIII(324)| impetravit ut ipse pontifex e conspicuo loco despectaret. Erat enim 4162 III(58) | chorus angelicus et velut conspicuus ecclesiæ videbantur eniteres.~ ~ 4163 XX(569)| christianæ capitibus eum nobiscum conspirasse evidentissime probatum dabunt 4164 XVII(503)| vestrum omnium consensio et conspiratio adversus nos, Ecclesiamque 4165 XVI(456)| ideoque in capita potius eorum conspuere oportet quam illis parere.~ ~ 4166 V(107)| Constitutio Inconsutilem: Const. de receptoribus, Lib. i. 4167 IX(228)| celebrata et fere ab omnibus pro constanti habeatur eam esse Aristotelis, 4168 VIII(207)| Patriarcharum, ut Patriarcha Constantinopolitanus secundus sit post sanctissimum 4169 XVIII(513)| visus est exultasse: quinimo constat graviter illum, ad ejus 4170 V(121)| hæreticæ, a via declinasse constiterit veritatis.~ ~ Datum Viterbii, 4171 XVII(503)| quando sibi, aut in quo satis constitit? an istam ipsam formulam 4172 VII(175)| Temple et les Gibelins pour constituer la Franc Maçonnerie,ib.~ ~ 4173 II(49) | regno Longobardorum esse constituerit, omnes civitates atque ducata 4174 I(3) | quæstionibus. Eccles. vii, 30. Deus constituit ab initio hominem, et reliquit 4175 I(36) | asperum, nihil grave nos constituros speramus. Prologo di san 4176 II(49) | fines fuerint ullo modo constituta vel reperta, quæ iniquissima 4177 V(106)| defensores simus a Domino constituti, non absque justa cordis 4178 V(106)| exercentes, præsenti edictali constitutione nostra, in tota Lombardia 4179 V(106)| committimus, quatenus hanc constitutionem nostram per totam Lombardiam 4180 VIII | che a tirannelli; e colle Constitutiones Ægidianæ garantiva molti 4181 XIII | il povero papa, in agonia constituto, a meglio che potea replicando 4182 XVII(503)| miserandum est, de religione constituunt. A vobis denique ipsis, 4183 XX | impugnare le decretali, vedemmo consuetissimo in Italia: e il Trissino 4184 XIII(321)| solas autem præbere eum consuetudines iis qui ordinantium ministrantes 4185 XIII(324)| maxime ridiculos efficere consuevisset. Giovio.~ ~ 4186 I | tutto a tutti, nei doveri consultando unicamente l'interesse spirituale: 4187 I | apostoli e i seniori non consultano tutti i fedeli sull'astinenza 4188 I | vescovo di Roma senza prima consultare il re o il prefetto della 4189 VI | per la crociata, andò a consultarlo; Costanza imperatrice volle 4190 XV(391)| ricorrere a opere pesanti, consultarsi Martigny, Dict. des Antiquités 4191 XX | carne mia e il cuor mio si consuma; o fortezza del mio cuore. 4192 XVIII | creare tanti nuovi uffizj che consumano l'anno centrentamila ducati 4193 XVIII(510)| per chiasso, e tanto per consumar quella mattinata; onde rimasero 4194 VIII | treno sì numeroso, e il consumare in un pranzo l'intera annata 4195 XVIII | risaliva sinchè questa non consumasse le corde. Cominciava l'orribile 4196 IX | l'uffizio come i preti, consumava «giorno e notte in leggere 4197 XI | postura; e comunicatisi, consumavano la giornata cantando salmi, 4198 XX | pei paesi, per le piazze, consumiamo gran tempo in faccende da 4199 XVII(478)| omnibus diebus, usque ad consummationem sæculi. Matt. xxviii.~ ~ 4200 IV | madre, fratelli venivano consunti dalle fiamme, sperando si 4201 IX(222)| sed et leges et prophetæ consurgunt in mundo... sicut apparuit 4202 III | cerimonia, e disputare sulla consustanzialità e sul filioque.~ ~Roma lo 4203 XX | italiani. Ma Bucer repudiava la consustanziazione, accettata da Lutero, sicchè 4204 III(59) | Martino? Ma la santa sede conta da Pietro in poi cento vescovi 4205 IX | tutto il paese. La casa del contadino non era molestata dall'esattore; 4206 XX | ed Ecolampadio, «dottori contagiosi e falsi profeti». Bucer, 4207 V(107)| partes aliquas regni nostri contagium heretice pestis invaserit, 4208 XVI | conciliare le due Chiese, e che contano variasse quattordici volte 4209 XX | titolo di nobiltà che il contare fra gli antenati eroi da 4210 IX(220)| Talento mercante, Zaccaria Contarino nobile, veneziani, e il 4211 XX | il Polo è degno d'essere contato fra' nostri, e può considerarsi 4212 Lett | Or dunque, che crescono i contatti coi dissidenti, importa 4213 XVII(507)| contro i Turchi. I Veneziani contavano imporre ai beni del loro 4214 XIII | campi, male si rassegna al contegno ecclesiastico: sconcerta 4215 Lett | eccellente, sia pel necessario contemperamento della sovranità de' pochi 4216 XX | intendere la proprietà d'elle, contemplando e osservando il moto del 4217 III(59) | il mistero che gli angeli contemplano e le potenze infernali paventano, 4218 XX | meraviglia e la venerazione de' contemplanti. Può anche succedervi squilibrio, 4219 Lett | solo ovile, poi in cielo a contemplar con noi la luce nella luce, 4220 IV | teologia risale a Dio per contemplarlo, e col raggio che ne attinge 4221 XX | rivolta. Massime chi era contemplativo più che indagatore dovea 4222 I | Poi da narratore mutato in contemplatore, nell'Apocalissi manifestò 4223 Lett | materiali. Anzi, più lo contemplavo, più vi trovava somiglianze 4224 V(121)| fuerint denotati, evitare contempserint, excommunicationis sententia 4225 V(121)| notatus, si satisfacere contempserit infra annum, ex tunc ipso 4226 V(107)| insania feriatur, qui in contemtum divine potentie extra matrem 4227 IV(77) | Fermament tenèn tot quant se contèn en li doze articles del 4228 II | Nicea (an. 325), dopo lungo contendere cogli avversarj, condannarono 4229 VII | oggi, che suppongono Dante contendesse al pontefice quel piccolo 4230 VIII | scolastico nominatissimo, contendeva l'infallibilità non solo 4231 VIII | dall'altro pontefice, si contendevano la medesima sede; abborrivansi 4232 XII | che molti imprimano opere, contenenti errori e dogmi perniciosi, 4233 XVII | credendo che la Scrittura contenga un senso unico e preciso, 4234 IV | invenzione e poca filosofia, contentandosi di compilare o copiare. 4235 XVII(472)| meccanismo: lo spirito può contentarsene, il cuore no. Direbbesi 4236 XX | ma intanto persuadeva a contentarsi di tal cognizione secreta, 4237 VII(168)| pervenisti, e molto più. Onde contentati, o Roma, che, siccome per 4238 XX | alla lettera biblica, e contentavansi di sviluppar il sentimento 4239 V | chiunque abjurasse, e spesso contentavasi di castighi morali; col 4240 XIII | a vedersi attorno faccie contente, e udire da tutti acclamare 4241 XVI | dell'uomo, che causava una contentezza austera; che formava dei 4242 XX | Calvinisti, sunt ingenia ad contentionem prona et ad placandum difficilia, 4243 XX | nostri propter italos: nam contentiosi sunt et inquieti: ex quacumque 4244 XVI | che molte delle cose ivi contenute erano del tutto cattoliche; 4245 XVII | del peccato, decide tra le contenzioni, senza lasciare luogo a 4246 XX | Dio, e in questo secolo contenzioso talmente ci accosteremo 4247 VIII | diritti veri per rinforzare i contestati, blandirono il potere laicale 4248 X | quando un potere non è contestato, e agli occhi di tutti serba 4249 I | conferito dagli apostoli. Sorge contestazione sulla necessità o no de' 4250 XVIII | dei Paesi Bassi, avutone contezza, gli mandò legna e trecento 4251 IX(222)| quod quidem circa finem 960 contigit annorum, totus mundus inferior 4252 XX | dedicata la Nice di Luca Contile, opera tutt'altro che casta, 4253 VIII(207)| et in sacris canonibus continetur, Renovantes insuper ordinem 4254 I | Chiesa, perchè nessuna cosa contingente è essenziale a ciò che è 4255 XVI(413)| polluerunt, comedentes ac contingentes tum humanas carnes, tum 4256 XVII(472)| previde tutte le circostanze contingibili che potrebbero reclamar 4257 XVII | CONSEGUENZE DELLA RIFORMA~ ~ ~ ~ ~Continuando queste nostre escursioni, 4258 XVI | distingue; in realtà si continuano l'un l'altro; objettivamente 4259 XX | qual cosa è necessaria la continuanza delle vostre orazioni e 4260 III | contumaci; obbligò altri a continuar alla Chiesa l'omaggio con 4261 VI | alla Signoria secolare. Continuaronsi e variaronsi un pezzo le 4262 XV | tra le pruove della vita, continuata nel luogo della temporaria 4263 XVII | teologanti, le rispose: - Continuate a credere e adorare come 4264 XIII | chiama Borgonuovo; e il continuato concorso indusse ad allungare 4265 XVII | evitare ogni soluzione di continuità, convincere che tale teoria 4266 IV | tuttora da quei fortunati contorni ad implorare l'effusione 4267 XVII(503)| diversasque in sententias contortam edidit? An qui postea ipsum 4268 XVI(413)| impudica fœminarum et virorum contractatio nota fuit ejusdem professionis 4269 XV | non soffrono più ch'e' li contraddica: lusingano le donne e gl' 4270 X | Epicuro allo stoicismo, contraddicendo a Boezio, come fece pure 4271 XVII | i fratelli ai fratelli contraddicevano, le mogli ai mariti; la 4272 XIV | generale, a cui nessuno può contraddire, e da cui nessuno in particolare 4273 XI | più, anzi manifestamente contraddirla e con ragioni e con fatti, 4274 XI(306)| Dio venisse un giorno a contraddirmi, non gli credete, perchè 4275 V | seggio e dalla società.~ ~Contraddisse vivamente all'errore Antonio 4276 IV | chiarisce, è assurdo; è poi contradditorio ne' termini, atteso che 4277 IV | imputati di colpe le più contraddittorie; or proclamando creatore 4278 XI | applausi, il puntiglio delle contraddizioni lo fecero trascendere, ma 4279 IX(233)| Cumque verum vero minime contradicat, omnem assertionem veritati 4280 V(110)| pravitas, quæ fidei catholicæ contradicit, penitus expurgetur. Ap. 4281 XVI | dette fuora un libro De contradictionibus Lutheri, buono ma intempestive 4282 III | mentre in parole ostenta di contradirli e avversarli. Allora la 4283 V(128)| in hac parte aliquo modo contradixerit, vel et pro posse non obediverit, 4284 IV | matrimonio basta il consenso de' contraenti, senza uopo di benedizione, 4285 XIV(344)| modello più perfetto, non già contraffarlo. Quæ stultitia esset, cum 4286 VI(136)| Liebrecht provò ch'essa è una contraffazione cristiana della vita di 4287 XX | solo quasi per inalzare i contrapesi del suo celeste orologio, 4288 VI | ricca, carnale, peccaminosa, contrapponendone una frugale, povera, virtuosa; 4289 XIV | de' santi. Aveva anche a contrapporvi altri passi, ove lodava 4290 XIII | supplicanti.~ ~Quasi per contrapposto ai colti epicedj de' suoi 4291 IX(221)| contra Dominum suum Christum, contraque catholicam fidem latrat. 4292 IX(233)| veritati illuminatæ fidei contrariam, omnino falsam esse definimus. 4293 XVI | discutere la parola di Dio contrariamente alle definizioni di quella, 4294 IX | 1452), venuto a Firenze per contrariare l'unione della Chiesa greca 4295 IV | nelle opere sue può venir contrariato dal principio a sè opposto; 4296 XV | e gli atti del Cristiano contrariava le opinioni sue, ed egli 4297 III | città, in nome di Enrico IV contrariò Gregorio, lo aggredì tra 4298 XII(318)| quidquam ejus proprio sensui contrarium aut dissonum adjiciant, 4299 I(19) | Padre Eterno: l'hujus carnis contrasta a chi teneva che dovessimo 4300 IV | benedicendone il tripudio, contrastando ai tiranni, specchi di bontà 4301 II | di testimonj, scritture, contratti; sicchè fu un grande acquisto 4302 IX | egoismo del principe, come il Contratto Sociale di Rousseau espresse 4303 XII | sia licito le immagini de' contravenienti dipingere sottosopra al 4304 XV(409)| nei Préjugéz légitimes contre les Calvinistes (1671), 4305 V | Pulce, un'Aldobrandesca, una Contrelda, un'Ubaldina erano sempre 4306 XVIII | popoli non si muovano a contribuir qualche somma di denari, 4307 VII | scemarle il rispetto, e a ciò contribuirono grandemente i Fraticelli, 4308 XVII | bello: egli stesso credea contribuirvi col saettare i disordini, 4309 XVI | poco quel che i singoli contribuiscono. - Una volta non aveano 4310 XIV | colla sua conversione aveva contribuito grandemente a consolidare 4311 IV | viaggio in Terrasanta. - Delle contribuzioni della Chiesa romana, e del 4312 XV | quicumque confessus et contritus eleemosynam ad capsam posuerit 4313 XVII | abituati a svolgere l'eterno controsenso, che è il fondo della storia. 4314 XV | portava ottocento copie delle controtesi di Tetzel, gliele tolgono, 4315 X(280)| su questa donazione tanto controversa han discorso i migliori 4316 II | deferivangli le cause più controverse. E a lui ricorsero nella 4317 XVI | impossibile»419.~ ~Sul punto così controverso delle indulgenze, il Concilio 4318 XVII(493)| arcendos censeo a vestro contubernio. Ep. 946 dell'anno stesso.~ ~ 4319 XVI(413)| fœtum in mortario pistillo contuderunt, et admixto melle ac pipere 4320 VIII(207)| sponse tue catholice Ecclesie contulisti, atque in generatione nostra 4321 V(106)| indulsit, et plenitudinem contulit potestatis. Quapropter in 4322 IX(245)| Rejecti a te, ac tam insigni contumelia affecti, dilabemur passim 4323 XIII(326)| condemnavit, easque, deflexo in contumeliam vocabulo, epistolaccias 4324 IX | minaccie dell'altra vita conturbavano questa, deserto arido, esiglio 4325 XV | altrettanto del papa, il quale conturbò il santo del Signore»; e 4326 XVI(413)| participes facti sunt pueri contusi... Animam dixerunt esse 4327 XI | e quindi il bisogno di convalidare e crescere il suo dominio. 4328 III | Queste prerogative furono convalidate dalle decretali del falso 4329 VIII(207)| gratia, leti alacresque convenerunt, et intentione sua nequaquam 4330 IV(77) | qual se discorda e non ès convenient à li doze articles.~ ~ 4331 VIII(207)| adspicere nequiverunt. Convenientes enim Latini ac Greci in 4332 II(48) | niceno. «Fu questo radunato convenientissimamente e con tutta legittimità; 4333 XVII | che fece un'Apologia della convenienza degli istituti cattolici 4334 XX | innanzi pranzo, nella qual ora convenimo in una chiesuola domestica, 4335 XII(308)| l'esser ricchissimo, il convenirgli di tenersi amici i cardinali, 4336 XVIII | promettere, e soggiungeva: «Se convenisse che io da me solo ne deliberassi, 4337 V(121)| colligatas, qua de vanitate conveniunt in idipsum. Damnati vero 4338 XVI | decretò l'interim, pel quale convenivasi che «interinalmente gli 4339 VIII | ne' congressi del 1815 si convenne che ogni signoria mediata 4340 V(121)| sciverit, vel aliquos occulta conventicula celebrantes, seu a communi 4341 XVII(503)| denique ipsis, hoc ipso in conventu, quanto laboratum est opere 4342 VI | concesso ai Francescani conventuali di possedere; ed ecco i 4343 XVIII(536)| altri illustri italiani, convenuti a quella solennità.~ ~ 4344 I | conoscibile, manifestato e conversante fra gli uomini; all'Emanuele, 4345 V(121)| celebrantes, seu a communi conversatione fidelium vita et moribus 4346 XIX(553)| Valdesio, con cui spesso conversava, e con N ed N che ancor 4347 XVII(482)| deficiat fides tua; et tu conversus confirma fratres tuos. Luca 4348 XV | mediante le indulgenze, convertendo il delitto in peccato, il 4349 XX(591)| or rarissimo, ove procura convertir Lutero con questi capi: 4350 XI | prospere; 4° gl'infedeli si convertiranno in Cristo; 5° queste cose 4351 XV(391)| varie lingue delle provincie convertite, può, senza ricorrere a 4352 XV | in apprensione, a cui si convertono gli sguardi di tutta la 4353 V(106)| fuerit de hæresi manifeste convictus, et hæreticus judicatus 4354 XVII(495)| cristiana: il che perfettamente conviensi e all'egregio ingegno che 4355 I | con istraordinarj atti convinceasi che l'uomo, assistito dalla 4356 XI(296)| ipsius Hieronimi pertinacia convincenda, non defuerit ex vobis qui 4357 VII | scorrer l'opera di Cecco per convincersi come a torto e' gli dia 4358 XI | dalla spirituale: ora mi convinco che la virtù senza la forza 4359 V(115)| statim ex quo de hæresi convincuntur, possunt non solum excommunicari, 4360 Lett | cattolica. Anzi lo studio ci convinse che l'attuazione ecclesiastica 4361 VI | insulse parole del Bernino) «convinseli maravigliosamente bene tutti, 4362 IV | brigata, il maggiore fra i convitati sorgeva, e recatosi in mano 4363 XX | e dolci lettere, quando convitava quello amatissimo fratello 4364 XIII | voce le arie: tiene per convivi abituali un figliuolo del 4365 IX | domenicano, racconta come, post convivium magnifice ac splendide factum 4366 VIII | Chiesa all'unità, ottenne si convocasse il concilio a Costanza, 4367 I | nella nomina dei vescovi convocassesi il popolo, non perchè eleggesse, 4368 VIII(194)| suprema autorità del Concilio, convocato dall'imperatore, come mezzo 4369 XVIII | osservino questa condizione, si convocherà il Concilio per quel tempo 4370 XII | accordo che il nuovo papa convocherebbe tra due anni un concilio. 4371 XV | Questa negazione del cooperamento dell'uomo fu intitolato 4372 XV | demolirlo, nega che l'uomo possa cooperare alla propria salvezza; sola 4373 III | sulle acque; egli antistite, cooperatore e vicario di Dio, immagine 4374 XV(373)| Nell'originale "cooporazione". [Nota per l'edizione elettronica 4375 IV | materiali sparsi della scienza, coordinare in sistema compiuto la teologia 4376 XVII | fermamente in tutto il labirinto, coordinarne le parti, mostrarne l'insieme 4377 X | romano facea vagheggiare il coordinato accentramento degli antichi, 4378 XX | ascriverebbero alla loro coorte che il cardinale Reginaldo 4379 XV(368)| latrine puzzolenti, e con muri coperti di muffa (Colloquia: Ichthyophagia). 4380 I | industriavansi a qualche arte; copiar libri, predicare, comporre, 4381 IV | contentandosi di compilare o copiare. Pur v'ebbe taluni che tentarono 4382 IX(247)| uffizio, riportati dal Bayle e copiati da tanti. Ebbene, tutt'al 4383 IV(99) | prosegue: Mirum est quam copiose sanctus Thomas in illam 4384 XX | solitudine, mi fa chiaro il copioso fonte d'ogni grazia non 4385 I(27) | lumiere, altari, patene, coppe, urne, incensieri, d'oro, 4386 XX(579)| Semo, se 'l vero in voi non copre o adombra~ ~ Lo sdegno, 4387 XI | dagli Orsini e dai Colonna, coprenti l'ambizione personale sotto 4388 VI(146)| faccia dura?~ ~ Terra, fa copritura~ ~ Ch'io nol veggia adirato.~ ~ ~ 4389 VII | E se così profondamente coprivano il loro odio contro Roma, 4390 II(48) | combattute da Costantino Copronimo, dice che l'errore degli 4391 X | così le tonache grossolane coprono le vostre malvagità per 4392 I(19) | conosca, quello della Chiesa copta, usato nella Chiesa d'Alessandria. 4393 VIII(207)| perpetue unitatis fœdere copulante ac continente; postque longam 4394 XX | Coritio Pogelio, o di Abideno Corallo; così Postel s'intitolava 4395 | coram 4396 VI | cistercense nel monastero di Corazzo, poi ottenne dispensa dall' 4397 XV | Erasmo, sempre in caccia di corbellerie de' frati; ma è ben lontano 4398 IV | tunica col cappuccio e una corda a cintura, nel mondo inebriato 4399 V(106)| constituti, non absque justa cordis admiratione perpendimus, 4400 XVII | Giovan Genesio Sepulveda di Córdova. Il Pio stese poi un'opera 4401 XVII | veneziano, arcivescovo di Corfù, e famoso per dottrina non 4402 III(55) | distribuì i suoi proseliti in cori di angeli, guidati da arcangeli, 4403 XIII | feste dell'arte, siccome i Coribanti attorno a Giove danzavano 4404 XIII | occasione di feste. Giovanni Coriccio, ogni giorno di sant'Anna 4405 IV | aver commensali? non ti coricherai senza brache e camicia? 4406 XX | Margherita regina di Navarra, corifea de' Riformati in Francia, 4407 II(48) | come trasmessale dai due corifei degli apostoli». Συγκεκροήτο 4408 XVII | dissensi nati tra i fedeli di Corinto, egli chiarisce gli oracoli 4409 XX | Zuinglio sotto quello di Coritio Pogelio, o di Abideno Corallo; 4410 XX(567)| Goch, Giovanni di Wesel, Cornelio Grapheus, Gregorio di Heimburg, 4411 VI | dà il cronico di Ermanno Cornero, domenicano e perciò nemico147. 4412 XV | Il cardinale Adriano di Corneto, adoprato in nunziature 4413 Lett(1) | vicario di Manaccan nella Cornovaglia; A voice from the tomb of 4414 XV | meriti di Cristo; donde qual corollario derivano il servo arbitrio 4415 VIII | Ghibellini, si era fatto coronare a Roma, e avea nominato 4416 XI | queste eccelse montagne coronate di ghiacci, quasi bastite 4417 XIV | i suoi studj, se non li coronava con un viaggio in Italia, 4418 XVIII | suo medico si sospesero corone civiche ob urbem servatam. 4419 VI(147)| Sta in Eccard, Corp. hist. Tom. ii, pag. 849.~ ~ 4420 V(121)| et projiciant hujusmodi corpora damnatorum, et locus ille 4421 VIII(197)| declaratur. E qui impongono pene corporali a chi introducesse la flagellazione, 4422 VI(143)| di Christo visibilmente e corporalmente per li heretici che soprastanno, 4423 XII | siccome nel Veneto; e dove corporazioni di nobili, di borghesi, 4424 I(6) | nequaquam percipiunt de corpore Christi procedentem nitidissimum 4425 IX | Apollo, tipo di bellezza corporea.~ ~Vero è che, sin quando 4426 XX | avvivate da un'anima divina, le corporee come le incorporee, le ragionevoli 4427 IX(232)| possunt, procurantur ab ipsis corporibus cœlestibus. De incant., 4428 XVIII(511)| Tom. i, p. 60. Gachard, Corr. De Carles V et d'Andrien 4429 III | battaglia di Benevento; Corradino, ultimo di quel sangue, 4430 IV | lasciar quella congrega: e correa fama che ella tenesse un 4431 XV | ispirazione di Platone. Perciò correasi ad ascoltarlo, ma egli fuggiva 4432 V(107)| uterque justitie gladius ad correctionem errorum in medio surgeret, 4433 XV(393)| quello ritroverebbe da essere correcto».~ ~ Il Fontanini dimostrò 4434 III | di correggere il mondo, correggendo la Chiesa che n'è il capo. 4435 XVIII | che l'intenzion mia è di corregger le cose che fossero inoneste, 4436 XX | che il mondo ravvedutosi correggerà questo sciagurato governo 4437 XX | quando non si provedeva a correggerli.~ ~E come oggi il liberalismo 4438 XIX | bisognasse, prima di condannarlo, correggersi delle colpe ch'egli rinfacciava. 4439 XVII | Chi il nega? Scopriamoli, correggiamoli, ma è egli giusto ripudiare 4440 IX | di San Paolo a Parma il Correggio eseguì scene più che mondane: 4441 XI | piangere e stupire, ma non correggono nè emendano, ed eccitano 4442 XV | esegesi la lezione del vangelo corrente; l'accettano come i più, 4443 XII | ostilità reciproche, invasioni, correrie, saccheggi, incendj, uccisioni 4444 III(69) | Huillard Bréolles nella Vie et correspondance de Pierre de la Vigne, avec 4445 XVIII(511)| Lanz, Correspondens des Kaisers Karl V. Tom. 4446 XIV | tradotta in tutte le lingue, e corresse nelle mani non solo di Scozzesi 4447 XVI | immediatamente e innanzi tutto corretta la disciplina, la Corte 4448 XIX | nuovo conditor di leggi, correttore de' santissimi concilj approvati, 4449 XV | sant'Agostino dice che ne correvano innumerevoli traduzioni, 4450 X | da Caino; non Noè, perchè correvole al vino; non il Battista 4451 XII(314)| jam nimium invalentia mala corrigere, ac pleraque in pristinam 4452 XI | libri de' letterati e colle corrispondenze dei mercanti di Firenze 4453 XX | Tra gelo e nebbia corro a Dio sovente~ ~Per foco 4454 XVIII | santa fede cattolica. Alla corroborazione della quale nessuno rimedio 4455 IX | non fu generata e non può corrompersi. La serie delle generazioni 4456 IX | comparate; inoculando il dubbio corrompevansi i costumi, e i costumi riagivano 4457 VI | ai necromanti, e alcune corrono finora, credute da coloro 4458 XIV | opere eretiche. Del che fra corrucciato e scherzoso, l'Alciato gli 4459 V(115)| Multo gravius est corrumpere fidem, per quam est animæ 4460 IX | Bacco (sinceram Cererem - corrupti pocula Bacchi). L'uomo soffrente 4461 VI(136)| aggiunsero satire contro la corrutela del tempo e la depravazione 4462 III | apriva l'arena a brogli, a corruzioni, a violenze; disputandosi 4463 IX | riflettendo che l'Italia fu corsa a lor posta dai Barbari 4464 XIX(546)| molestate e depredate da corsari turchi, e talvolta da armate. 4465 XI | nascenti virtù: catturato da un corsaro e ottenutane la libertà, 4466 XVII | minacciavano l'Italia, corseggiavano a baldanza le nostre marine, 4467 XVIII | spada a cavallo e cappa corta e barba. Ed io scrittore 4468 XVIII | matronale sopra le mule, e corteggiate dalle famiglie di prelati; 4469 V | assalito il conte Egidio di Cortenova nel Bergamasco, e smantellatone 4470 XVIII | araldi spagnuoli aprivano il corteo; Bonifazio Paleologo marchese 4471 XIV | Cristo, e non che prodigargli cortesie, pareva prendersi soggezione 4472 IX | le quali appaja a quella cortigiana; ed era prelato.~ ~Ma il 4473 XX | devota marchesa sentono la cortigianeria d'allora, più che un assenso 4474 XIV | prelati e principi colle cortigianerie, e col metter sempre una 4475 XVIII | scabrose e in giravolte cortigianesche e diplomatiche, fatto arcivescovo 4476 IX | come cristiano». Lodovico Cortusio giureconsulto, morendo a 4477 IX | educatore del figlio di Mattia Corvino, ne uscì per seguitare Carlo 4478 III | Francia, la pica i Guelfi, il corvo i Ghibellini; l'aquila l' 4479 VI | sopra tutti Gioachimo da Cosenza in Calabria. Educato alla 4480 VI(152)| Nell'originale "cosi". [Nota per l'edizione elettronica 4481 IX | Barbarossa a Legnano; a san Cosmo e Damiano fu preso Ezelino.~ ~ 4482 VIII | nazionale, ben diversa da quella cosmopolitica che soleva in Roma. Più 4483 XV | solo guardare uno specchio cospersone371.~ ~Altrettanto dispetto 4484 XI | congiura de' Pazzi, prelati cospirarono ad assassinare i Medici 4485 XVI | tutte le potenze dell'errore cospiravano contro la verità, offuscata 4486 IX | diritto delle genti, la cospirazione, l'assassinio, purchè si 4487 XVII | della storia: l'asserire costa sì poco! Guai se il buon 4488 XV | calcola se non quanto denaro costano, e con che modi questo procacciavasi: 4489 I | risedeano sui beni proprj costantemente, il che quanto importi lo 4490 X | dilicate missioni, perchè nè costavano spesa, nè accampavano pretensioni; 4491 VII | poteva nascere sotto tale costellazione, che necessariamente sarebbe 4492 XVI(415)| anticristo in Babilonia, col che costernò i cittadini, finchè lo confutò 4493 XVII(472)| Direbbesi che all'Onnipotente costi il mantener il mondo in 4494 XVI | i diritti della ragione costituendola giudice della parola di 4495 XVII | i vezzi della fantasia, costituenti una mitologia cristiana, 4496 I | espressioni con cui Cristo costituì Pietro fondamento della 4497 III | impossibile.~ ~Tutto ciò sembra costituirlo quel che oggi diremmo un 4498 XX | suoi sì cari amici, e di costituirmele serva in modo, che, absente 4499 XVI | 1550 le credenze già eransi costituite decisamente ostili, e ciò 4500 VIII | padre sopra i figliuoli. Costituitesi, ingrandite, vollero svilupparsi 4501 XVI | dell'uomo interiore) sono costitutivi necessarj la fede e le opere, 4502 XVI | temporale, e il papa non è capo costitutivo, ma ministeriale; e Tommaso, 4503 XIV | cogliendo un morbo che gli costò spasimi e denaro. Fra Roma 4504 III(61) | richiedesi una dispensa costosa, onde non l'ottengono che 4505 VIII | disgustare la loro fazione, erano costretti rassegnarsi a minacce, a 4506 XV | libertà, ma nessuna che la costringa o la sopprima.~ ~Colla giustificazione 4507 VII | certe costellazioni possono costringersi gli spiriti maligni a far 4508 II(50) | gli altri principi devono costringervelo colla proscrizione. Nessuno 4509 II | e nell'isolamento cui li costringeva la persecuzione, molti aveano 4510 VIII | liberamente, ma sotto la costrizione del popolo romano tumultuante, 4511 IV | il dogma col raziocinio, costruendo sistemi di metafisica trascendente, 4512 XVIII | Santissimo, pel quale erano stati costruiti sei altari di riposo; e 4513 XVIII | in Roma; fe sospendere la costruzione d'un arco trionfale, dicendo, « 4514 XIX | misfatti.~ ~«Sant'Agostino costuma chiamare questo divinissimo 4515 III | obbedienza e onore, come costumarono i pii imperatori cattolici 4516 XV | filosofiche e religiose, che molto costumavansi allora, e singolarmente 4517 XVIII | e della curia romana.~ ~Cotali assalirono Roma (1527), 4518 X | volte ito a santo Jacopo, e cotanti viaggi ho fatto. E se vedesse 4519 IX | Paolo, il tuo Agostino e cotest'altri ebber ciarle e nulla 4520 XX | signori; e spesso spesso, anzi cotidianamente desideriamo, e chiamiamo 4521 XX | Tokai, o in balle di panni e cotonerie. Francesco Calvi, di Menaggio 4522 III | e s'intese con Landolfo Cotta e Arialdo d'Alzate, caporioni 4523 XVIII(543)| seulement vous le baillerois à couper, mais davantage, si j'aperçevois 4524 XIX(547)| version made in 1548 by E. Courtenay earl of Devonshire, with 4525 XX | appunta il Flaminio di «covare nella mente tali dottrine, 4526 II | in Sardegna, fra le Alpi Cozie e nella Gallia; possessi, 4527 III | podestà. A tal fine bisognava cozzare coi re che ne scapitavano 4528 III | campeggiavano in Terrasanta, o cozzavano coi papi per le investiture; 4529 III | sua discendenza rinnovò il cozzo coi papi, anche per l'eredità 4530 XX(567)| di Jüterbock, Matteo di Cracovia.~ ~ Bonnechose, Les Reformateurs 4531 XI | abitualmente un piccolo cranio d'avorio, che gli rammentasse 4532 XV | disotterrarono da un giardino seimila cranj di neonati; che Roma possiede 4533 XVII | la formola dell'uomo che crea tutto; è la conseguenza 4534 II | enunciate dalla Chiesa, creando scismi ed eresie38. Già 4535 XVIII | famiglia come straniero, nè creandosene di nuovi perchè esitava 4536 XV | Leone....»; il resto la creanza ci interdice di trascriverlo.~ ~ 4537 XIII | Casa, precettori di belle creanze. Celio Calcagnino scriveva 4538 III | richiamavano i papi, fino a crearne uno di 18 anni (Giovanni 4539 II | bestemmiarli d'aver voluto crearsi un dominio. Il vero è che 4540 XX | tuo; di nulla l'anima mia creasti e incarcerasti quella nel 4541 XVIII(544)| part... néantmoins Dieu le crèateur, luy estant en ce monde, 4542 IV(96) | multum debetis laudare Creatorem.... Sorores meæ hirundines.... 4543 XIV | Falopio, dell'Eustachio, creatori dell'anatomia, fra i concittadini 4544 XVII(476)| prædicate evangelium omni creaturæ. Qui crederit et baptizatus 4545 Lett | Che se è buono che i più credano ingenuamente perchè bevvero 4546 XVI | scienze, munite della stampa, credeansi capaci di edificare da sè; 4547 Lett | vigore alle separazioni.~ ~Credemmo obbligo nostro conoscere 4548 VI(143)| e da li altri prelati», credendoli rei per eresia, per simonia, 4549 III | flagello dei re, il sospetto; e credendosi tradito da amici e parenti, 4550 XVII(468)| ecclesia catholica, fide divina credendum (Veronius, Regula Fidei 4551 XV | volontà: credere in voluntate credentium consistit, dice san Tommaso: 4552 X | noi si manifesta: bentosto crederanno fare opera accetta a Dio 4553 Lett | che non comprendiamo, e crederci disobbligati dal faticare 4554 XVIII | celebri altrove che in Italia, crederei che Roma dovessi satisfare 4555 XVI | domanda: «A quale dei tre crederemo?» Il quadro piacque, e dicono 4556 XVII(476)| evangelium omni creaturæ. Qui crederit et baptizatus fuerit, salvus 4557 XVI | acquistare una tale sicurezza, crederla non fondata su opere od 4558 VII | loro in Francia invitano a crederli innocenti e vittime dell' 4559 IX | trium legum214, donde il crederlo autore del libro dei Tre 4560 XI | e «Non ho mai detto di credermi ispirato; bensì di appoggiarmi 4561 XV | articolo di fede, e bisognava credervi. Lutero anch'esso dilargasi 4562 XX | fondando ogni mia fede, credessi che la signoria vostra reverendissima 4563 XI | unica fonte d'ogni potestà, credevasi avere commesso l'esercizio 4564 XI | nulla, niente di meno io credevo ch'ella fosse vera, e la 4565 IX | Corre voce in Roma che voi crediate assai poco», rispose: «Ho 4566 IV | modestia, il che non mi par credibile in uomini che abbadavano 4567 IX | intenzione di mostrarli del pari credibili, fu côlto dall'inquisizione 4568 Front | enim si quidam illorum non crediderunt? numquid incredulitas eorum 4569 V(107)| semina rediviva, quorum credidimus per penas debitas extirpasse 4570 XIV | fa scrupolo di eludere un creditore con falso giuramento. Nell' 4571 I(6) | est. Hoc enim Ecclesiæ Dei creditum est munus, quemadmodum ad 4572 X | Vanno le genti qua e là, e credonsi pigliare Iddio per li piedi: 4573 VI | e alcune corrono finora, credute da coloro che ne aspettano 4574 XX(571)| Gerson e a Tommaso da Kempen, credutine autori, e appoggerebbe chi 4575 Lett(1) | le seguenti:~ ~ ~ Th. Mac Cree, Storia della riforma in 4576 XX | della grazia sua, la quale creerà in voi un animo tanto generoso, 4577 XX | ricco, la signora oziosa, e creino tanti sistemi quante hanno 4578 VI | di là come dal Veronese, Cremasco, Piacentino, Lodigiano, 4579 III(66) | quare non saltem ab occisi crematione et submersione ejus occisores 4580 IV(94) | Venerabilis patris Monetæ cremonensis ordinis Prædicatorum, sancto 4581 V | muove a farne prova sui Cremonesi e sui Milanesi, i quali, 4582 XVI | giubilasse. A me veramente crepava il cuore, parendomi essere 4583 VII | del medioevo, e irradia i crepuscoli della rinascenza, ci porta 4584 X | aristocrazia e la democrazia, crescea le ingerenze sue fin sulle 4585 XX | a persone diverse, onde crescervi credito. Del resto il Flaminio 4586 XVIII | sportule, le quali sono cresciute a segno, che le cariche 4587 Lett | da fedeli. Or dunque, che crescono i contatti coi dissidenti, 4588 V | pubblici (inter cætera publica crimina); anzi lo giudica più orribile 4589 III | giurisdizione laica, civile o criminale; autorizzando i possessori 4590 II(45) | quisquis amat ullo sine crimine vitam~ ~ Ante diem semper 4591 XV(368)| meurtriers en la prison criminelle, voyre certes les chiens 4592 VII | spesso in guerra civile e in criminosi attentati, s'insinuavano 4593 Lett | più che spettatori d'una crisi consimile, siamo in grado 4594 XVIII | solennità unto del sacro crisma, Carlo ricevette la corona 4595 XVIII | ungevansi gli stivali co' sacri crismi; entro i calici s'ubbriacavano; 4596 I(19) | symboli), di san Pietro Crisologo vescovo di Ravenna (in Symb. 4597 XIV(363)| Nell'originale "cristana". [Nota per l'edizione elettronica 4598 XVII(505)| Ich Martinus bitte alle Cristen wollten helfen Gott bitten, 4599 XV | tronco di abete forato, dei Cristi e delle grossolane Madonnine 4600 XX | coll'effetto sostenga la sua cristianissima vita».~ ~«Avendomi detto 4601 VII | cui erano stati intitolati cristianissimi, e massime dacchè quella 4602 I(18) | peccato originale;~ ~ 3. Cristologia, sulla persona e le opere 4603 XV | lodatissima da Huet e Touron, è criticata acerbamente da Richard Simon; 4604 XV | di diplomazia; altri la criticavano come soverchiamente lunga; 4605 X | benchè il Poggio, altro critico maligno, dal Valla provocato, 4606 IX | misteri più profondi; il Critone pareggiava ad un secondo 4607 XVI | libro De repubblica, dove crivellare tutte le repubbliche del 4608 XIX | biblioteca. Una traduzione in croato, edita il 1563, era stata 4609 V | indulgenze e privilegi a quei che crociavansi tra costoro135.~ ~Inquisizione 4610 V | porre croci e madonne sui crocicchi, onde tosto vedere chi le 4611 VI | La voce del popolo fece crocifiggere Cristo, fe morire san Pietro. 4612 XVII | espressioni che non reggono al crogiuolo della rigorosa teologia? 4613 XV | quali col vulgare bazzesco e crojo la incrudiscono, come sono 4614 XX | vanità mondane, ancorchè il crollare de' venti e la tempesta 4615 XX | sulle sue basi, non per crollarle.~ ~Qualche dotto prendea 4616 IV | di San Giovanni Laterano crollasse, e la sorreggessero due 4617 VII | insomma pel passato che crollava, sempre nell'intento di 4618 III | dalle Vigne ebbe Tommaso Cromwel, e che, al par di Federigo, 4619 VI | dell'estratto che ne dà il cronico di Ermanno Cornero, domenicano 4620 VII | soglie de' santi apostoli. I cronisti non rifinano di stupire 4621 XV | archeologiche, dell'ordine cronologico, del perchè san Giovanni, 4622 XV(368)| saint-Innocent, pour l'énorme cruaulté et villenie que j'y ai cognue: 4623 XIV | dà viver più soave e men cruccioso del loro: e credono aver 4624 IV(99) | in molti altri dipinti, cruciato dai demonj, stracciantesi 4625 XX | carne, mortificandola e crucifiggendola con le sue concupiscenze, 4626 VI | mio~ ~In sulla croce con crudel tormento....~ ~ ~A lui è 4627 XII | sottosopra al modo de' perfidi e crudeli traditori, in faccia del 4628 XI | esercito se non desisti dalla crudeltà». Come Carlo partì, fece 4629 XV | cancelleria romana, che nella sua crudezza sa di stranamente empio. 4630 XVIII(544)| rigeur, et que c'est une cruelle mort de faire brusler vif 4631 XVII(501)| saltatur, editur, bibitur ac cubatur, nec docent, nec discunt; 4632 XIV | socratizzare; trae al fiuto delle cucine, lorda d'infami scritti 4633 XIX | ond'è mal gusto quel suo cuculiare le magnificenze del culto. 4634 IX | esso poeta a Venezia, e lo cuculiava perchè avesse citato quel 4635 III(74) | dice di Federico II: «Les cuers ne hacit à autre chose fors 4636 III(74) | souverains de tout le monde. Il cuidoit bien par lui et par ses 4637 | cuilibet 4638 V(121)| Item firmiter inhibemus, ne cuiquam laicæ personæ liceat publice 4639 XVI(417)| præcipere plebibus quæ facienda cuique essent.., Solis tum presbyteris 4640 IV(93) | colorata - In quadam cassina cujusdam tabernarii grassi et pinguis, 4641 XIV(366)| Dialogus cujuspiam eruditissimi festivus sane 4642 XVI | da qui innanzi la materia culinaria. Non so se tanto poco rispetto 4643 XVII | circostanze della vita, dalla culla al letto di morte. E dopo 4644 XIV | questa forza, benedetta e cullata dai papi, or si voltava 4645 XVI(423)| nihilominus absolvere a culpa, et coram Deo. Lutero dice: 4646 XIII | all'invasione dell'Islam; cultrice della morale eterna, la 4647 XV | proposizioni vi si dichiarassero cumulativamente ereticali o scandalose o 4648 Lett | Perciò dovemmo rifarci alla cuna del cristianesimo, non per 4649 V(107)| mirabiliter in sua sapientia cuncta disposuit, non immerito 4650 II(45) | terrenas opes maluit contemnere cunctas~ ~ Ut sumat melius prœmia 4651 XII(313)| re adversos pene habuit cunctorum ordinum homines, et præsertim 4652 XI | riverito principalmente a Cuneo; Giacomo d'Illiria, frate 4653 III | ecclesiastica di Milano, e a Cuniberto vescovo di quella città, 4654 XIII | naturalisti che celebravano, e cuochi che raffinavano le leccornie 4655 XX | di Dio portano a una vita cupamente austera, scevera d'ogni 4656 XII(313)| cardinales, non quod novam non cuperent basilicam magnificentissimam 4657 XIII(327)| impressoribus ac librariis edere cupias, cum ut cura diligentiaque 4658 X(280)| verissima. L'antichità, cupida di vedere e toccar tutto, 4659 XI | Inoltre le potenze fissavano cupidi occhi sullo Stato romano; 4660 XI | alle scritture sante. Non cupidità delle glorie del mondo mi 4661 XI(284)| verentur namque ne illius cupiditas, ne ambitio, ne (quod gravius) 4662 XII(314)| Cupientes, quatenus nobis ex alto 4663 VIII(207)| ante nos multi, cum valde cupierint, adspicere nequiverunt. 4664 II(45) | humilis militare Deo devote cupivit~ ~ Cum potuit mundi celsos 4665 XVIII | il suo tempo, a vicenda cupo e generoso, tollerante e 4666 XIII | profeti ideali, la maggiore cupola del mondo, la sublimità 4667 XVI | proventuum, majorem quam animarum curam haberent»418.~ ~Erasi dunque 4668 VII | ricevè, della quale non si curando, dice non si ricordare; 4669 IX(229)| animam esse immortalem, non curans de veritate sed tantum de 4670 X | di giovare; non vôlti a curar le infermità dell'animo 4671 XX(563)| Rime di M. A. Bonarroti curate sugli autografi e pubblicate 4672 VIII | potere quelli mettergli de' curatori, al cui parere foss'egli 4673 VIII | risentendone gl'incomodi, poco curavano sopirle. I papi stessi sentivansi 4674 VI | frati dall'imparare: non curent, nescientes literas, literas 4675 XX | Queste sciagure Iddio curerà per tuo mezzo. Scrivi al 4676 XI(296)| veritatis mucrone retundere cures, ita ut majores in dies 4677 XVII | Enunciata un'idea, non si curi di provarla; basta svilupparla, 4678 XX | papali e dell'ingordigia curiale: pure sentivano il bisogno 4679 VIII | assolute vi opponeano i curialisti; e col VI e VII libro delle 4680 XX(583)| librorum~ ~ Tenet copia curiosum? habebis~ ~ Et hic græca 4681 IX | Perchè? - Nol so, nè mi curo sapere se tu il sappi o 4682 XX | vera religione». Il Polo curò fosse sepolto nella chiesa 4683 XIV | paragonava il papa a Decio, a Curzio, ad altri che per la patria 4684 X(280)| privato, dal cardinale di Cusa, dal Pocock vescovo di Chicester. 4685 III(66) | præfecto urbis Romæ, de eorum custodia in qua tenebatur ereptus, 4686 I(6) | fidem ab Ecclesia perceptam custodimus, et quæ semper a Spiritu 4687 V | beni stabili e mobili, e custodirli in luogo sicuro; i beni 4688 IV | paradiso: formole e atti custoditi appunto dalla setta de' 4689 III | coi vescovi; guardie arabe custodivano il suo corpo e le sue fortezze; 4690 IX(251)| Ricordi politici, CXXIV.~ ~ 4691 III(62) | Migne le stampò nel vol. cxxx della sua Patrologia, con 4692 IX | epigramma:~ ~ ~ ~Olim habuit Cypris sua tempora, tempora Mavors~ ~ 4693 IX | Carmina nunc cœli te canere ad cytharam:~ ~ ~ ~eppure i costui versi 4694 III | Cesare; il quale, come il czar o come il sultano, avrebbe 4695 X | fino alle assurdità, per dabbenaggine più che per frode moltiplicando 4696 XX | desidero e voi ed il nostro dabbenissimo vescovo di Fano a questa 4697 I(3) | malum, quod placuerit ei dabitur. Eccli. xv, 14-18.~ ~ 4698 XVII(480)| Tibi dabo claves regni cœlorum. Ib.~ ~ 4699 XX(569)| conspirasse evidentissime probatum dabunt loca, quæ deinde ex ipsis 4700 XX | debolissima; perocchè, se io credo daddovvero che Cristo abbia soddisfatto 4701 IX | sosteneva (De intellectu et dæmonibus, 1492), non esservi altra 4702 XIX | e sarà sempre oppugnata dalli Cristiani, che hanno gli 4703 XI | egli sotto un gran rosajo damasceno, e malgrado la debile voce 4704 IX | a Legnano; a san Cosmo e Damiano fu preso Ezelino.~ ~Gli 4705 XV | nostro denaro. Papa di Roma, dammi ben ascolto: tu non sei 4706 XVI(436)| enim peccata eum possunt damnare, nisi sola incredulitas. 4707 XVIII | christiana religione sentire et damnata falsissimorum deorum numina 4708 V(121)| vanitate conveniunt in idipsum. Damnati vero per Ecclesiam, sæculari 4709 V(125)| permansuræ: atque in eadem damnatione sint turres quæ sunt ob 4710 V(121)| momenti, sed cum auctore damnato damnentur, et in similibus 4711 V(121)| projiciant hujusmodi corpora damnatorum, et locus ille perpetuo 4712 XVII(471)| disait: Pourquoi m'as-tu damné, moi qui ne t'ai offensé 4713 V(121)| sed cum auctore damnato damnentur, et in similibus idem præcipimus 4714 XV(396)| molto più chiare; vi si dan notizie storiche e geografiche, 4715 XVII(504)| regum vult. Oratio de non dandis decimis.~ ~ 4716 XV | laico faceva un sacerdote, dandogli la Bibbia e «Interpretala 4717 IX(220)| si trova fossero Leonardo Dandolo milite, Tommaso Talento 4718 XV(410)| persone superiori al sospetto, dandosi loro licenza di tenerle 4719 XVII | abolire, pensò sistemare, dandovi un'infinità di regole minuziose, 4720 XV | medici; gli spedalinghi dangli a mangiare e bere in vetri 4721 XVI(440)| Lettera di Daniel Barbaro a Domenico Venier 4722 XVII(505)| Türchen und Tattern lèyden, dann dass die Mess solt bleiben. 4723 VII | senza dottrina composti, e dannando diversi, ordiniamo di abbruciare 4724 XV(389)| scredente nessun peccato può dannarlo. Finchè la fede sussiste, 4725 XVIII | ancor state riprovate o dannate. Ma il voler ora mettere 4726 XV | nol credo. Hai tu denaro? Danne a chi ha fame, e varrà ben 4727 XVII | il luteranismo, sol per danneggiare la fede nostra. E che colà, 4728 X | lana;~ ~Dantes exaudit, non dantibus ostia claudit;~ ~ ~ ~invece 4729 IX | ballare coi celesti la mistica danza di Bacco». Il Poliziano, 4730 XIII | Coribanti attorno a Giove danzavano perchè non se n'udissero 4731 XVII | Gregorio Cortese da Modena, dapoi cardinale, deplora la scurrile 4732 VIII | dandole in appalto a persone dappoco, mentre i curati erano fino 4733 XX | perchè, laudandoti tu mi darai grazia di beneficare i prossimi 4734 V | cui uno terranno essi, uno daranno al depositario, un terzo 4735 XX | Valdesi? Consentiranno essi, e daransi vinti, e confesseranno d' 4736 XIX | copie dell'italiano può darci argomento della potenza 4737 III(52) | arbitrio mutarentur sedes, darentur episcopi, et, quod auditu 4738 XVIII(519)| che gli ha fatto natura in darglielo imperscrutabile, e fa comuni 4739 IV(93) | mulieres que morantur ultra Dariam, una prope aliam; quedam 4740 I | col ricever la morte senza darla, e procedere al supplizio 4741 XVI | definizioni di quella, nè darle il senso che voglio; bensì 4742 II(50) | weltichen Gerichtes Schwert darlihet der Papst dem Kaiser); l' 4743 XX | voce viva, come si degna di darmene speranza. E se tanta grazia 4744 XI(296)| gratiam valeas promereri. Datæ Romæ apud S. Petrum 1498, 4745 XVI | del reverendissimo legato, datagli però senza che li nostri 4746 XVIII | restringersi l'uffizio del datario, che smunge il sangue dei 4747 XIII(323)| descrivendogli una comedia datasi giorni prima alla Corte 4748 XV(385)| carte, ove difende sè dalle dategli incolpazioni.~ ~ 4749 XX | la ringrazia delle lodi datele, protestando di ben poco 4750 VII | e le sue confessioni, e datoli il termine per finirle, 4751 V(121)| constiterit veritatis.~ ~ Datum Viterbii, pontificatus nostri 4752 I(14) | proficiscitur, et primatus Petro datur ut una Christi ecclesia, 4753 XVIII(543)| baillerois à couper, mais davantage, si j'aperçevois aucun de 4754 XI | ispirato; pur realmente davasene l'aria, forse come artifizio 4755 X | Abramo, Isacco, Giacobbe, Davide, Virgilio, Ippocrate, Aristotele, 4756 IV | salterio, sulla foggia del davidico; di lei parlarono san Pier 4757 XI | vendere, impose l'esoso dazio sul macinato, decime sui 4758 XIV | chiamano i campi, le borgate, i dazj, le giurisdizioni, e per 4759 XV | biblici, e la sola di Bernardo De-Rossi a Parma ne possiede settecendodici 4760 XIX(547)| The benefit of Christ's death, reprinted in fac-simile 4761 XIV(348)| abominandis blasphemis debaccantes in Christum et in illius 4762 XVII | conservarsi neutrale fra partiti debaccanti era egli possibile a personaggio 4763 IV | se nella Chiesa di Dio vi debbano essere gli ordini e l'unzione. - 4764 V | eglino vanno a casa altrui; debbon essere arsi: e i loro beni 4765 V | hæresis diffidare et exhaurire debeant rectores civitatis, etc. 4766 V(106)| edictalis constitutio nostra debeat in hæreticorum exterminium 4767 IV(96) | Fratres mei aves, multum debetis laudare Creatorem.... Sorores 4768 XI | damasceno, e malgrado la debile voce e l'accento lombardo, 4769 XX | strepiti di fuora, come la mia debilità li sentiva..... Considerando 4770 XI | che rovina. - O frate, tu debiliti la podestà ecclesiastica. - 4771 XI | della romana Chiesa: non la debilito punto, anzi l'aumento. Ma 4772 V(107)| quorum credidimus per penas debitas extirpasse radices, incendio 4773 XVIII | concorrono le circostanze debite, o vi nasca qualche accidente 4774 V(107)| pium opus et officii vestri debitum exequendum diligentem operam 4775 XX | segno d'infedeltà o di fede debolissima; perocchè, se io credo daddovvero 4776 XVII(471)| pendant laquelle il vit Satan debout devant le trône de Dieu, 4777 V | iscrizione perchè Catharos ut debuit uxit123. Nel 1303, al 1 4778 I | potenza, la stirpe umana decadde dall'altezza in cui era 4779 VI | delazione, che si videro al decader dell'impero romano, e che 4780 IX | i prodigi: le religioni decadono, e non lascerebbero che 4781 VI | passò a sofisticare sul decalogo e sul vangelo; ed oltre 4782 XIV | Adriano VI gli offrì un decanato: Clemente VII gli fece altre 4783 XVIII | soccorrere alcun poveretto. Fatto decano, si applicò a riformare 4784 XX | laonde quel re dispotico fe decapitare il fratello di esso, il 4785 XI(296)| ac quale religiosum virum decebat, quod nobis et toti sacro 4786 XX(583)| latina,~ ~ Quæ lassare valent decem otiosos~ ~ Plinios, licet 4787 IX | Omitte has nugas, non enim decent gravem virum tales ineptiæ».~ ~ ~ ~ 4788 III(58) | et literarum studii sint decenter instructi. Qui dum ad me 4789 X | acciocchè tu possa con maggior decenza sostentarti». E poichè costoro 4790 I | loro: Optamus vos, sicut decet ecclesiæ milites, interius 4791 IX | ch'io ci veda illusioni e decezioni piuttosto che soluzioni; 4792 V(103)| Nell'originale "dechino". [Nota per l'edizione elettronica 4793 IX | degli sciocchi»249.~ ~Non decidendosi fra Mosè e Numa, fra Giove 4794 XI(307)| nisi post mortem illius decimi (cioè Leon X), de quo scriptum 4795 XVII(504)| vult. Oratio de non dandis decimis.~ ~ 4796 XIV | e paragonava il papa a Decio, a Curzio, ad altri che 4797 XVI | credenze già eransi costituite decisamente ostili, e ciò ch'è notevole, 4798 XVI | essendo a quel tempo ancora decisi, molti fermaronsi in giudizj 4799 XX(564)| Michelangelo. Al momento decisivo buttaronsi a ginocchi l' 4800 Lett | la ravviva; dove poi si declama in contrario, mal si temerebbe 4801 XIV | cucullati, l'arabbattarsi, il declamar dal pulpito, l'esecrazione 4802 X(280)| ementita Constantini donatione, declamatio. È però a notare che la 4803 X | maestà del papato».~ ~I declamatori, e massime gli odierni, 4804 VI(153)| pag. 198. Quest'autore, declamatorio quanto il Gioberti, par 4805 XV | tampoco fra di loro». Così declamava: poi alla chiesa di Wittenberg, 4806 X(273)| Moreni 1831, I, 187, 232. Declamò novamente (II, 50) contro 4807 IX(231)| sicut quam plures doctores declarant: quapropter dicemus sicut 4808 XII(318)| sanctam scripturam, juxta declarationem, interpretationem et ampliationem 4809 II(49) | per adnotatos fines fuerit declaratum, omnia quæ infra ipsos fines 4810 VIII(197)| secundum quod inferius declaratur. E qui impongono pene corporali 4811 XV | barbose, che non sanno tampoco declinare Musa Musæ?» diceva Reuclin. 4812 V(121)| superstitionis hæreticæ, a via declinasse constiterit veritatis.~ ~ 4813 XVIII | più per i laici, ch'erano declinati dalla vera via; e se nol 4814 VIII | minacciata; ma realmente declinava ne' popoli lo spirito di 4815 IV | riverenza col capo. Anche costui declinò una lunga lista di eretici. 4816 I | perfezione divina, erano quasi decomposizioni dell'unico esemplare, altri 4817 XVI | ille cleri et sacri ordinis decor perierat; gravi diuturnaque 4818 II(45) | quem tanta virum documenta decorant~ ~ Ornat et primæ nobilitatis 4819 XIII | una selva di Viterbo per decorarlo della porpora, un Paolo 4820 VII | illustrarono la Chiesa, la decorarono di virtù, l'educarono ne' 4821 XI | Subito il Savonarola fu decorato del titolo di santo, di 4822 IX(229)| animæ.~ ~ Matter (Hist. des découvertes morales et politiques des 4823 XX | stupito a vederli di quell'età decrepita, la notte per questi ghiacci 4824 III | un senato di 56 membri, decretando in nome di questo e del 4825 XI | Saint-Just.~ ~E morte gli decretarono i concittadini, e l'assentirono 4826 VII | chi creda altrimenti. E decretava che imperatori e re dovessero 4827 II(45) | Hic semel exosum sæclum decrevit habere~ ~ Et solum diliget 4828 XX(569)| magnus~ ~ Carapha, Italiæ decus Carapha,~ ~ Ad cœlum geminas 4829 VI(141)| Fraticellorum sectæ initium dedere Petrus de Macerata et Petrus 4830 V(128)| in verbo vel in facto eis dederit, et si potuerit eum capere 4831 XV(411)| Christo lac vobis potum dedi non escam, nondum enim poteatis: 4832 XX | divine cose, e che proponeasi dedicare il resto di sua vita a meditare 4833 V(107)| potentia, subsidium non dedignatur alternum, hereticorum insania 4834 III(56) | Castellamare, dicea: eique dedimus in mandatis ne nunquam ordinationem 4835 VI | tredici Beghine elessero un Dedodicis, frate provenzale, aizzando 4836 IX | secondo Averroè, benchè non ne deducesse l'unicità delle anime. Anzi 4837 IX | manoscritti.~ ~L'eloquenza sacra deduceva non solo le forme, ma e 4838 II(50) | distribuzione del potere non le deduco da teologi o romanisti; 4839 VI | applicazioni attuali, si dedusse che il 1260 sarebbe predestinato 4840 XVI | Da ciò i Cattolici dedussero che della giustificazione ( 4841 III(66) | facto, quia victualia nobis defecerant, assumpto papa et cardinalibus 4842 XVII(503)| nos, Ecclesiamque a qua defecistis; cætera nihil dissimilius, 4843 XX | me fac, Domine, quoniam defecit sanctus».~ ~inoltre il cardinale 4844 VI(139)| sive mirabilium veritas defensa. Napoli 1560. L'esame delle 4845 XVII | sospendere la stampa del suo Defensorium apostolicæ potestatis contra 4846 XIII(327)| tulisti, quam ad alienos deferatur, volumus et mandamus ne 4847 X(267)| parve mostrare non bastante deferenza per la decisione pontifizia.~ ~ 4848 IX | tredici proposizioni, che deferirono al papa come ereticali. 4849 XIII | altra ne' paesi trovati, fu deferita la gran quistione al papa, 4850 II | ad essi i missionarj, e deferivangli le cause più controverse. 4851 XX | Sadoleto si lagnasse della defezione degli spiriti: e il cardinale 4852 XX | diritto e nel disgusto delle defezioni e delle debolezze; e riconoscere 4853 XIV(349)| di biasimo e di lode, per deficenza nel sentimento della verità.~ ~ 4854 XVII(482)| Ego rogavi pro te ne deficiat fides tua; et tu conversus 4855 XIV | lui già sul declino (jam deficientem) Dio solo potea beare, ravvisava 4856 IX(233)| contrariam, omnino falsam esse definimus. Leon X, bolla Apostolici 4857 II | era il comune consenso, e definisse che cosa credere sopra la 4858 Lett | precisione la verità, quale è definita dalla Chiesa, alle cui decisioni 4859 IV | solo di parole chiaramente definite, eliminando le idee vaghe 4860 VIII | corpo competere il decidere definitivamente; contro il papa potersi 4861 XVII(503)| et quam devios anfractus deflexistis! quibus vos erroribus implicuistis! 4862 XIII(326)| palam condemnavit, easque, deflexo in contumeliam vocabulo, 4863 II | da una fonte molti rivi defluiscono, ma unica è la sorgente. 4864 XX | capitolo per esaminare e deformare, volli dire riformare. Tal 4865 VI | prelato, fosse eretico, o che deformasse o guastasse l'abitazione 4866 X | Tra i vostri grandi e deformi vizj, primeggiano l'orgoglio, 4867 IX | feudatario della Chiesa le defraudava i dovuti soccorsi, fu da 4868 XI(296)| pertinacia convincenda, non defuerit ex vobis qui etiam se in 4869 XV(377)| animarum supplitia post defunctum morte corpus relinquis? 4870 XVII | l'assenso della ragione, degenera presto in superstizione: 4871 IV(101)| gli uomini in servilem degenerant animum et pusillanimes fiunt 4872 XIV | aneddoti bizzarri contro queste degenerate società, i quali accolti 4873 X | mendicanti, ma la costoro degenerazione fu tanto prossima all'istituzione, 4874 XIV | sottraiamo il collo all'Italia, degenere, avvilita»342 e gloriandosi 4875 XVII | per essere mal coltivata degeneri, e donde si aspettavano 4876 II(45) | Comacina, ed è siffatta:~ ~ ~ Degere quisquis amat ullo sine 4877 V(106)| antistitem vel diœcesanum, in qua degit, post condignam examinationem 4878 XX | ringraziando Dio in Lei che si sia degnato legar in tanta unione col 4879 XVII | non porta a credere tutto, degradando le legittime ragioni della 4880 XIX | falsi cristiani, i quali degradano di costumi, che la vera 4881 XI | paese prediletto, e i colli degradanti in limpidi laghi o in pianure 4882 V(121)| clericis prius a suis ordinibus degradatis. Si qui autem de prædictis, 4883 XVII | e l'empirismo è l'ultima degradazione intellettuale.~ ~La storia 4884 IX | Chimere, spingono gli Ebrei al deicidio: all'ultima cena viene consacrato 4885 XI(296)| quid forsitan reliquarum deinceps tanti ac nepharii erroris 4886 | deinde 4887 XVII | può condannare l'ebreo, il deista, l'ateo, se non coll'opporre 4888 XVII(503)| ex Ecclesiæ navi in mare dejecit, a quo jactata a vobis Augustana 4889 V | e i beni divisi fra il delatore, il comune e il tribunale 4890 VI | que' tempi di universale delazione, che si videro al decader 4891 XVII | giurisdizione non ordinaria, ma delegata e varia, che ricevono potenzialmente, 4892 I | figliuoli, che non dipende da delegazione di questi, ma si fonda s' 4893 XX | repubblicana in Svizzera, deleterica in Polonia. Intolleranti 4894 IX | ignorante o vile: dove si delibera della salute della patria, 4895 VIII | inglese, spagnuola, le quali deliberassero distintamente; mirando con 4896 XVIII | convenisse che io da me solo ne deliberassi, confido tanto nell'amore 4897 XV | delle lingue orientali, deliberato a pubblicare la Bibbia in 4898 VIII | i concilj e regolarne le deliberazioni: nè la Chiesa può infliggere 4899 III | indipendenza di costumi? Ildebrando deliberò di rompere il triplice vincolo 4900 IX | cose della fede sono troppo delicate, e non posso tollerarlo: 4901 XX | coscienze più pure.~ ~Ma i delicati, se erano offesi dall'antica 4902 XI | tratti dall'India; fra delicature tributategli da tutto il 4903 III | Normanni eransi provati a delimitare i mutui poteri mediante 4904 XI | sì ingiustamente beffata delimitazione delle terre scoperte prevenne 4905 XV | avrebbe dovuto punire molti delinquenti, se non si fosse ad essi 4906 XVI | suo modo, la sua forma, delirano mostruosamente: la fede 4907 VII | intento di surrogare alla delirante plebe il dominio de' migliori, 4908 V | che sono imputate queste deliranti; che la Guglielmina rompesse 4909 IV | sostanza, faceva invanire e delirare nella presunta onnipotenza 4910 XVII | confutato il Pomponazio, senem delirum, maledicum, patriæ vituperium, 4911 I | avvivando le solitudini colla delizia del canto. In questi centri 4912 XIV | di ciò; malgrado che si deliziasse di que' facili costumi, 4913 XI | venti o trenta, in qualche deliziosa postura; e comunicatisi, 4914 VI | Allora pure compose un delizioso cantico alla Vergine:~ ~ ~ ~ 4915 XVIII | smisurate, che tutte trovavansi deluse; diffidando dei più come 4916 VII | pontifizia, allora oppressa dalla demagogia e dai re, ma pur sempre 4917 VIII | altalenò sempre fra insania demagogica e oligarchica arroganza, 4918 X | contraria. Si appella, e Dio demanda la causa a Giuseppe; se 4919 XVI(417)| templis et sacris locis erat demandata; reliquis omnibus de populo, 4920 I | ma a tutto quel corpo fu demandato l'insegnare e governare; 4921 II | differente, se non per rea demenza e sacrilega empietà. V'è 4922 XI(296)| Savonarole, qui prius suis demeritis excommunicatus, ausu sacrilego 4923 I | lettere di raccomandazione demissorie pei fedeli che dalla propria 4924 XI | miracoli; or le profezie sue democratiche fallirono; quanto ai miracoli, 4925 X(279)| abstulitum est, prævarico e demolient per prævaricor e demolientur, 4926 X(279)| demolient per prævaricor e demolientur, lignum viridem ecc. Il 4927 XV | salute; Lutero, volendo demolirlo, nega che l'uomo possa cooperare 4928 Lett | aperti nuovi orizzonti, e demolirono il diritto antico senza 4929 XVIII | che erige, e per ciò che demolisce, genera perturbamenti e 4930 XVII | sbigottiva davanti a quelle demolitrici asserzioni, s'abitua ad 4931 I(18) | dell'uomo, e di angeli o démoni;~ ~ 2. Antropologia teologica, 4932 XX | David: Vias tuas, Domine, demonstra mihi, et semitas tuas edoce 4933 VIII(207)| nostra tue pietatis miracula demonstrasti, ut enarrent omnes mirabilia 4934 XX | un capitolo di Eusebio De Demonstratione evangelica: si continua, 4935 IX(217)| per syllogismum accipiunt demonstrationem. Opp. Tom. v, pag. 218, 4936 VII(175)| Dante.~ ~ L'Hérésie de Dante démontrée par Francesca da Rimini.~ ~ 4937 VI | periculis novissimorum temporum, denigrando quegli Ordini, fino a negare 4938 VII | fra gli eretici, fosse per denigrarlo, fosse per trovare precursori 4939 XIII | mentre Lutero, suo gran denigratore, non trovava da appuntarli.~ ~ 4940 IV(79) | vita. Sant'Agostino già denomina Cataristi i Manichei. De 4941 II | Spirito Santo: onde da lui è denominata la prima e quella che sarà 4942 IV | opinioni trascorreano taluni, denominati La sètta dello spirito di 4943 III | Vigne suo segretario era denominato suo primo apostolo, nuovo 4944 V | teoriche, le quali allora denominavansi eresie. Domandiamo se ciò 4945 V(121)| postquam ab Ecclesia fuerint denotati, evitare contempserint, 4946 VII(175)| Dante illuminé a giorno; dénouement tout maçonnique de sa Comédie 4947 VII | Carlomagno che, quando il dente longobardo attentò alla 4948 IX | poesia, saranno più da' suoi denti»; malgrado le raccomandazioni 4949 XX(579)| amor che fa soggiorno~ ~ Dentr'al mio cor, ben spesso richiamata,~ ~ 4950 VIII(206)| sono molte storie di marmo, dentrovi uomini vestiti alla greca 4951 XX | buttolla al fuoco dicendo: «Non denudare le vergogne del padre tuo».~ ~ 4952 VI(149)| spirituale, che d'ogni cosa sia denudato. Un vero povero di spirito 4953 X | e che senza pericolo li denunciavano quelli che riferivansi alla 4954 XIX | si credette in dovere di denunziar severamente il Valdes al 4955 VIII | che pensavano restringere; denunziarono un dopo l'altro gli abusi 4956 XVIII | arti che in allora furono denunziate come turpi, venne data la 4957 V | all'interdetto la città. Le denunzie, che non poteano essere 4958 XVII | predicare Celso Martinengo, lo denunziò al Sant'Uffizio, e poichè 4959 III(62) | dissertazione del dottore Denzinger professore a Wurtzburg.~ ~ 4960 VII | Adamo, Celestino lasciava deperire il papato fra gl'intrugli 4961 IV | della maggior costumatezza. Deperisce il sentimento dell'autorità? 4962 XI | un arcivescovo; pruova di deperita religiosità, ancor più della 4963 XX | senza asprezza nè violenza; deplorano i mali, ma con rispetto 4964 III | compatirsi da tutti, può deplorarsi dagli avvocati della monarchia 4965 XVIII | ne' Protestanti, sebbene deplorasse fossero stati spinti alla 4966 XI | loro efficacia. Dopo le deplorate scissure di Basilea e di 4967 I | Girolamo riflette non esser deplorevole il divieto, ma il meritarlo.~ ~ 4968 XVI | nostro leggista Alciato, deplorò i disordini derivati dalla 4969 V(121)| omni officio, et beneficio deponatur. Si qui autem tales, postquam 4970 XI(292)| castigano li cattivi cherici; si depone il vescovo che è stato simoniaco 4971 III | italiana o la tedesca ergeano, deponeano, richiamavano i papi, fino 4972 XI | non ne tengono conto.~ ~Deponiamo l'entusiasmo che simpaticamente 4973 VIII | correggere per peccati pubblici, deporli anche, istituire un re di 4974 VIII(202)| trascendere la sua autorità col deporlo; sicchè negli atti è espresso 4975 I(6) | vase bono eximium quoddam depositum juvenescens et juvenescere 4976 IV | non glorificatolo, anzi depostolo all'ascensione. A tutti 4977 XIII | popolo, dignità fin nel depravamento, e insieme devozione, amor 4978 XVIII | che buoni dapprima, poi depravaronsi; abbia riforma il governo 4979 X | teorico, che rivelavano una depravatezza ben più profonda nella società 4980 XIX | tempo stesso che lo lasciava depredare e oltraggiare in tal guisa, 4981 XIX(546)| Italia erano molestate e depredate da corsari turchi, e talvolta 4982 XVIII(530)| nessun più era vivo dei depredatori di Roma, e le ricchezze 4983 V(121)| prædictis, postquam fuerint deprehensi, redire voluerint ad agendam 4984 VIII | Profittando di questa depressione, Carlo IV emancipò l'impero 4985 XVI | opporlo al papa, egli lo deprime per sottoporlo ai rivoluzionarj456. 4986 V(106)| reservandum, eum linguæ plectro deprivent, quo non est veritus contra 4987 XX | emendazione del clero, al depuramento del culto, pur senza voler 4988 XVI | nella causa della fede si deputano tali, che Lutero non gli 4989 XV(384)| religiosi. Consigliò al papa di deputar alcuno che istruisse nella 4990 XVI | conciliazione, e alla Germania deputaronsi prelati di gran sapere e 4991 XV | Sassonia impetrò che il papa deputasse uno ad esaminarlo in Germania. 4992 XIV(365)| celie è notevole questa: Deputatos appellant Galli, opinor 4993 X | riformare statuti; i papi li deputavano a dilicate missioni, perchè 4994 XIII(323)| Vedi Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le 4995 XVII | come Dante si lamenta, derelitti l'evangelio e i dottori 4996 XIV | indulgenze, e più sui voti, e deridere l'intercessione di Maria 4997 IX | italiani che il fanno, e che deridono o riprovano le crociate 4998 XX(581)| essa, stampatane da Lefevre Derimier a Parigi il 1856 poco s' 4999 VI | che san Tommaso comprendea derivar piuttosto da acuto discernimento 5000 XV | che da un barbaro potesse derivare nulla di straordinario: 5001 IV | predicazione.~ ~Si vorrebbe da loro derivassero i Valdesi79, sopravissuti 5002 III | l'incredulità materiale, derivata dagli Arabi.~ ~L'origine 5003 VIII | ecclesiastici e la corruttela derivatane. Le nazioni eransi formate 5004 XVI | Alciato, deplorò i disordini derivati dalla Riforma, e pensò emendarli 5005 IX(229)| et politiques des trois derniers siècles) alzò a cielo il 5006 XIV(340)| geben, sprechen Recht~ ~ Dero jeder hat sein G'sind und 5007 XVI | attribuito l'ordinare leggi, il derogarle, il dispensarne a capriccio, 5008 XII | conchiudeva un concordato, che derogava molti privilegi che la Corte 5009 XV | della Chiesa? La facoltà di derubarci. Non v'ha che te di eretico, 5010 XIII | simili spassi del papa sono descritti da Paolo Giovio vescovo 5011 XIII(323)| scriveva al duca di Ferrara, descrivendogli una comedia datasi giorni 5012 XIV | costumi, e a Fausto Anderlini descrivesse le voluttà, «per le quali ( 5013 III | in tutto il conflitto che descriviamo, non fu abbastanza distinta