IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
5014 VIII | cadeano in ruina; le chiese deserte si sfasciavano; il culto 5015 XVII(501)| Germaniæ implentur erroribus, desertoribus monasteriorum, sacerdotibus 5016 XVII(470)| a te non ricorre,~ ~ Sua desianza vuol volar senz'ali.~ ~ ~ ~ 5017 IV | odiare e fuggire il vizio, desiare e seguir la virtù, ed alcuna 5018 XX(578)| comune si può sperare: ond'è desiderabile sia tolta la scissura, e 5019 X | vigna di Cristo trovavano desiderabilissimi appanaggi ai loro cadetti; 5020 XX(571)| desideri de' devoti, e quei che desiderarono dicesse preghiere e messe 5021 XVI | volontaria, ma tal perfezione può desiderarsi più che sperarsi. Ma se 5022 XX(578)| Grozio diceva «aver sempre desideratissima la riconciliazione dei Cristiani 5023 XX | sull'ali, sicura di volar al desiderato nido; sicchè tanto è per 5024 XVIII | egli facesse quel che essi desideravano. E il desiderio loro era 5025 XVI | dibattimento. Da secoli desideravasi la riforma della Chiesa; 5026 XI | glorie del mondo mi mosse, e desideravo che per opera mia si congregasse 5027 XVIII | rendo certissimo che non desidererà, nè proporrà cosa che non 5028 XVII(495)| tratte in errore, mentre desidereremmo salvi anche gli autori dell' 5029 XX(571)| poche e imperfette; i pii desideri de' devoti, e quei che desiderarono 5030 XX | spesso, anzi cotidianamente desideriamo, e chiamiamo il reverendissimo 5031 XVIII | molti di loro, ancorchè desiderino sommamente questo fine, 5032 XVI | freno, a grado di materiali desiderj. Dacchè noi predichiamo, 5033 XIV(352)| il che garbava al papa, desideroso di tirar in lungo i negozj 5034 X | satire o declamazioni per designare de' precursori alla protesta 5035 II | sussistente. Se udite alcuni designati con altro nome che quel 5036 XVI | fu chi lo disgradiva, e designavano gli accettanti col nome 5037 IX | ventura~ ~Queste due luci desiose in lei~ ~Fermar quant'io 5038 XVIII | condizione, che gli eretici desistano da' loro errori, e si conformino 5039 XI | tutto il tuo esercito se non desisti dalla crudeltà». Come Carlo 5040 Lett | ecclesiastici, col tono querulo e desolato che sembra in essi rituale, 5041 XX(554)| cronache non attestino le desolazioni.~ ~ 5042 XIII(324)| pontifex e conspicuo loco despectaret. Erat enim Bibiena mirus 5043 III(59) | diritto del forte, e fatti despoti dominavano con tirannico 5044 XV | prudenza e di buon senso. Se dessimo fede a Lutero, purtroppo 5045 | desso 5046 IV | drammatica, fino con vulgarità, destando al pianto e al riso col 5047 X | doveano colle nuove idee destarsi bisogni nuovi e lo spirito 5048 XV | maniera, che poca favilla destasse inestinguibile vampa.~ ~ 5049 XVI | scriveva a Roma come avesse destato colà meraviglia «una Bolla, 5050 XV | scetticismo. Ma la Chiesa destina un interprete, se stessa, 5051 X | altri a denaro faceansi destinare de' coadjutori, ch'era uno 5052 XVIII | Giulio II riservò a sè il destinarlo: e sebbene il pochissimo 5053 V | giurati. Le pene odierne sono destinate a far rispettare istituzioni 5054 XVIII | gran verità i due epitafj destinatigli:~ ~Hadrianus VI hic situs 5055 I | vescovo, il metropolita destinava un sacerdote che, sede vacante, 5056 II(45) | His Aquileja ducem illum destinavit in oris~ ~ Ut gerat invictus 5057 VIII | generale le particolari destinazioni.~ ~I tentativi di Bonifazio 5058 III | all'Europa e cambiarne i destini.~ ~Uomo d'ordine, vide negli 5059 X(267)| approvate dal pontefice. Questi destinò l'altro famoso teologo cardinale 5060 X | che minacciava sino di destituzione i parroci che non obbedissero 5061 XVIII | sua, ma questi, ignaro de' destreggiamenti politici, stette fermo contro 5062 V(108)| vel se congregaverint, destruantur et ulterius non liceat alicui 5063 V(128)| eorum fecimus subverti et destrui, ponentes firmum bandum 5064 V(125)| solum ecclesias quasdam destruxerint incendiis et ruinis, verum 5065 III | predicando una religione, desunta dalle credenze ebraiche 5066 XVIII(508)| scritti di esso: e Aneddoti, desunti parte dal codice autografo 5067 V | eretici côlti si devano detenere, e otto giorni dopo condannati 5068 V | intimando si rilasciassero i detenuti. Perciò dagli inquisitori 5069 I | nazionali, universali, nulla determinando se non dopo deliberazione 5070 I | sentimento non trascenda, determinandone l'oggetto e i confini, acciocchè 5071 I | di risolvere ogni dubbio, determinare le credenze, non avendo 5072 XVIII | quello, che per l'avvenire si determinasse, nè si possono persuadere 5073 XVII(505)| christianum fratrem. Confut. determinat. doctorum Paris.~ ~ Ich 5074 III | sociale giustizia, per le mal determinate attribuzioni veniva a collidersi 5075 X | scisma, allorchè non ben determinavasi qual fosse la Chiesa vera, 5076 XVIII | altro modo, all'obedienza e determinazione del quale in tutto e per 5077 XVIII | dottissimi Padri, le sante determinazioni dei quali chi sprezza, non 5078 XVI | mostransi avidi, impudichi, detestabili peggio che non fossero sotto 5079 XVIII(543)| maculé ou infecte de cette détestable erreur, non seulement vous 5080 XVII | trattato De libris a christiano detestandis et a christianismo penitus 5081 XVIII | Lutero, eccitati da questo a detestare e sprezzare gli Italiani.~ ~ 5082 X | in quella: mentre da poi detestaronsi i dottori, e per essi anche 5083 IX | perchè tale politica era detestata dai migliori italiani. E 5084 XIV | esecrazione fra il popolo, le detestazioni e gl'infiniti guaj che ( 5085 XVI(413)| prægnans facta fuit mulier, detractum fœtum in mortario pistillo 5086 V(125)| usque ad terræ pulverem detrahantur; non reædificandæ de cætero 5087 VII | perseguitando Cecco suo detrattore: il che viepiù ci si rende 5088 I(6) | sed effodiunt sibi lacus detritos de fossis terrenis, etc. 5089 V(121)| pœnitentiam, in perpetuo carcere detrudantur. Credentes autem eorum erroribus, 5090 XII(312)| Et vixit bene, si lubeat, detrudere possit~ ~ Ad stygias pœnas, 5091 VII | partito e di vendetta, sono dettate dal desiderio di vedere 5092 XIX | recate, un giovane spagnuolo dettava un dialogo, ove suppone 5093 IX | imperatore Teodosio le ingiurie dettegli dai filosofi, e l'imperatore 5094 XI(307)| morietur, filius Sodomæ ecc.... Detur Adriano VI P. M. ad ciò 5095 XX | o verso i principi, che deturpa gli scritti di Lutero, ma 5096 VII | i Santi; calpestassero e deturpassero le croci; nel consacrare 5097 XI | costumi proprj e de' suoi deturpava una cattedra, onorata da 5098 XX | segnalò per valore e si deturpò per spioneggio nel noto 5099 XV(383)| Ein wohl betrunkener Deutscher. Lutero, Opere, tom. xxii 5100 XX(567)| Reformation, vornemlich in Deutschland, und den Niederlanden. Amburgo 5101 XVII(471)| laquelle il vit Satan debout devant le trône de Dieu, et ayant 5102 XVII | davanti al cinghiale che devasta la vigna del Signore».~ ~ 5103 II(49) | Longobardorum generatione devastata, invasa, subtracta, ullatenus 5104 XX(554)| Lombardia ebbe i ricolti devastati dalle locuste; e non c'è 5105 II | barbari senza fede nè costumi, devastatori che spropriavano i possidenti, 5106 VIII | minacciavano all'Europa le devastazioni che aveano recate all'Asia.~ ~ 5107 XVII | condiscepolo nella famosa scuola di Deventer, Erasmo gli scrisse persuadendolo 5108 XVIII | prelati ed ecclesiastici deviammo dalle rette vie, nè vi fu 5109 II | rampolla; e un ruscello deviato dalla sorgente inaridisce»43.~ ~ 5110 XVII(472)| altre, o che bastassero per deviazioni temporarie. Se il sole s' 5111 IX(216)| nuper a D. rege Carolo devicti, dice Rogero Bacone.~ ~ 5112 XVII(503)| quos, Deus bone, et quam devios anfractus deflexistis! quibus 5113 XIX(547)| by E. Courtenay earl of Devonshire, with an introduction by 5114 Lett | demonj. All'urbanità che devonsi creature decadute e fallibili 5115 XI(296)| mirifice complacuit. De qua devotione te plurimum commendamus, 5116 V(107)| assurgimus, beneplacitis vestris devotis affectibus concurrentes; 5117 XVIII | veramente cattolica, e devotissima della sede apostolica, e 5118 V(107)| tanto magnificentius et devotius obsequamur, et obedientis 5119 I | ecclesiæ milites, interius devotos et exterius doctos esse, 5120 II(48) | δοκιμασίαν ου` σκοίε`, η` δεξαιτ’ άν ποτε τη`ν περαίωσιν, 5121 I(19) | Ascendit in cœlos, sedet ad dexteram Patris: inde venturus est 5122 XX | male, come che si muova o a dextris secondo lo spirito suo, 5123 X | la sua causa con finezza diabolica, pure la decisione esce 5124 IV | di bene divino e di male diabolico. Iddio sdegnato sentenziò 5125 XVII | populum non evangelicum sed diabolicum, cum interitu omnium bonorum 5126 V | non meno dal supplizio di Diagora e Socrate, che dalle migliaja 5127 XV | Martino: laonde il Tetzel che, dialettico robusto al modo degli scolastici, 5128 V | andava attorno gridando nel dialetto patrio: Benedittu, laudatu 5129 XIV(353)| opera di esso (narra il dialogante), quattro Domenicani erano 5130 XIV | e la gratissima luce del diamante mi rappresenterà sempre 5131 XIV | gli regalò un anello con diamanti, pel quale Erasmo gli scriveva: « 5132 IX | Giustina, la quale era Laura Dianti, druda di lui. Tutto gentilesco 5133 XI | cattolica; quantunque la Grazia diasi gratuitamente, noi dobbiamo 5134 XVI(449)| Quirini, Diatribæ III, CCLV. Le opere principali 5135 XVII(485)| successione,~ ~ O di' che 'l diavol è quel che t'arranda, ecc.~ ~ ~ ~ 5136 III(63) | che i teologi maomettani dibattessero: e i Kadariti, sostenitori 5137 XVIII | darli a indegni. Adriano dibattevasi invano tra quell'inestricabile 5138 VII(162)| s'un punto storico, molto dibattuto dopo la tragedia del Raynouard.~ ~ 5139 I(14) | parem potestatem tribuat, et dicat. Sicut misit me Pater et 5140 II(45) | Illius adventu suspectus rite dicatus~ ~ Agripinus præsul hoc 5141 IX | abborriva dagli umanisti, che dicean il latino moderno dovere 5142 XVII(503)| principibus vestris nuper dicebatis quod nos varia ac multiplici 5143 XVI(417)| sacerdotibus Dei hæc concionandi et dicendi provincia in templis et 5144 IV(81) | Drungaria: noi crediamo apporci dicendola Tragurium, cioè Traù.~ ~ 5145 IX | il nome del loro patrono, dicendosi patrimonio di san Pietro, 5146 XVIII | imitationem celebrare studiose dicerentur522; essendogli mostrato 5147 III(53) | avrebbe accennato questa diceria, nè il Cellulario avrebbe 5148 XX | chiedeva consigli e sostegno, e dicevale:~ ~ ~ ~Ora in sul destro 5149 XIV | pontefice. A glorie sì poco dicevoli dava poi Erasmo risoluta 5150 VII | Malifazio, intimò un libello, dichiarandolo falso, intruso, ladrone, 5151 VIII | poi calata la visiera, dichiaransi ad esso superiori, nè potere 5152 I | abbatter l'errore che a dichiarar sistematicamente la verità, 5153 IX | processo; il quale finì col dichiararlo eretico, e ordinare ne fosse 5154 IV | dispensarsi dallo studiare col dichiararnelo immeritevole. E davvero 5155 II | fare omaggio al pontefice e dichiararsene vassalli. Quando sol dalla 5156 XIX | importanza sieno vengo a dichiararvi».~ ~E continua che «de' 5157 XV | quarantuna proposizioni vi si dichiarassero cumulativamente ereticali 5158 XVII | inferno, e tutte le objezioni dichiaravano empie, immorali tutte i 5159 IX | VI ottenne una bolla, ove dichiaravasi che mai, per le tesi riprovate, 5160 III(58) | indignazione pubblica lo dichiarerebbe incapace e indegno del sacerdozio».~ ~ 5161 IV | che, dopo essere stato diciasette anni coi Catari, li confutò 5162 X | doveste morire, che voi ne diciate al padre santo che ponga 5163 IV(100)| secundum quod intellectus dicit esse quod est, vel non esse 5164 VIII(197)| periculo providerent: quia enim dicitur quod tractatur simili modo 5165 IV | preso l'abito di quei che diconsi apostoli, o della povera 5166 XI | Mirandola, morto testè. Dicovi che l'anima sua, per le 5167 XVII(503)| quod jam vixæ inter vos de dictis sententiisque Lutheri? Et 5168 XIV(345)| della biblioteca Vaticana, dictus sui sæculi Cicero; nel quale 5169 IX(217)| Defensores hujus hæresis dicunt quod aliquod secundum philosophiam 5170 XVII(496)| Ex diuturno studio hoc didicit, mortalia contemnere, et 5171 Lett | Giustino, Atenagora, Arnobio, Didimo, Latanzio, Prospero d'Aquitania, 5172 IV(82) | Mittelalter, opuscolo di A. W. Dieckhoff, in risposta a quello di 5173 VI | morte e da quella penitenza, diedesi tutto a Dio, rinunziando 5174 II(45) | sine crimine vitam~ ~ Ante diem semper lumina mortis habet.~ ~ 5175 XX(591)| peregrinatorium ad urbem Romam in XXX dietas redactum, in quo miræ antiquitates 5176 XVIII | con una torcia in mano, e dietrogli principi e principesse e 5177 XII | ottenuto il suo intento, difatto lo scisma, regolata l'obbedienza 5178 XVIII(540)| cosa ingiusta che un giudeo difenda la Chiesa cristiana. Mi 5179 IV(101)| e fa che tutti amino e difendano l'ordinamento. L'altra riguarda 5180 IX | comprende, giacchè in lui difendea se stesso. Chi però volesse 5181 V | coscienza avea consacrate, e che difendeansi pel diritto che alla società 5182 II(48) | mezzo secolo allo scisma. Difendendo esso le immagini sacre, 5183 XIII(326)| Parisotti, principalmente difendendolo dal Lansio, che nella Orazione 5184 XV | di scomunica il tenerli, difenderli, favorirli, predicarli. 5185 II | arrestar il papa; e armati per difendersi, rifiutando il peccato e 5186 III(66) | a' nostri tempi: e chi lo difendesse viene stampato eretico dagli 5187 VII | gola, che con armata mano difendevano l'eresia contro i buoni 5188 VI | Ordine s'attribuivano i difetti di qualcuno.~ ~Dappoi papa 5189 XIII | nell'attuazione esterna difettivo quel cristianesimo applicato, 5190 IX(222)| Nel Conciliator differentiarum f. 15 dell'edizione di Venezia, 5191 XX(571)| tardar la confessione e differir la comunione?»~ ~ In Sacramento 5192 XX | dalle alte e reali sue cure differita, attenderò a ragionar di 5193 XX | contentionem prona et ad placandum difficilia, scrive uno. E Comander: 5194 IV | muscoli della credenza, e difficilmente si ha la debita riverenza 5195 V | erano statuti de hæreticis diffidandis et baniendis; omnes hæreticos 5196 XVIII | tutte trovavansi deluse; diffidando dei più come corrotti, era 5197 V(120)| singulis annis a senatore diffidentur.~ ~ Nella vita di Cola Rienzi: « 5198 XX | azione predetta. Che se egli diffidi, guardi ai Tedeschi che 5199 VIII(207)| inquisitione discuteretur.~ ~ Item diffinimus Sanctam Apostolicam sedem, 5200 XIV | un veleno che lontano si diffonde in ogni paese, sparge maldicenze 5201 IV | coll'idioma dei vulghi, diffondeansi per tutto. Avendo per unica 5202 XV | figure del Papa Asino, che si diffondevano per Germania.~ ~Leon X, 5203 XVIII | sopra la quale ben presto si difilò l'esercito imperiale, guidato 5204 IX | non che l'alito d'amore si difonda sulle ire procaci, gli angeli 5205 IX | senza stampa nè poste, si difondeano i pochi libri. Le poesie 5206 XV | ubriaco, e bisogna lasciargli digerire il vino»383. Dopo nove mesi, 5207 XV | confronto della Bibbia, prega, digiuna, si mortifica; va alla questua, 5208 XV | penitenza: «se uno non può digiunare, scelga un sacerdote giusto, 5209 IV | ammogliati; non mangiamo carne; digiuniamo strettamente; leggiamo ogni 5210 II(45) | Ut sumat melius prœmia digna.... (polo? sibi?).~ ~ Hic 5211 V(107)| errorum in medio surgeret, et dignam pro meritis in auctores 5212 VIII(207)| consecuti sunt. Quis igitur dignas omnipotentis Dei beneficiis 5213 XIII | s'aveva congregato tante dignitadi, tanti tesori, tanti palazzi, 5214 IV | del sacro palazzo, gran dignitario della Corte, mentre è il 5215 V(107)| non immerito sacerdotii dignitatem et regni fastigium ad mundi 5216 X | vero, questi modi, se men dignitosi, erano più efficaci che 5217 I | antiocheno, più colto e dignitoso, che appare anche autore 5218 V(106)| juris auctoritate moniti, dignos motus nostri animi exercentes, 5219 XI(296)| meritorium, ac maxima laude dignum, ac quale religiosum virum 5220 VII | ufficiale e scribacchiante diguazzava tra quel fango, i meglio 5221 IX | suo viaggio, quod velim Dii approbent; fa Leone X assunto 5222 IX(245)| insigni contumelia affecti, dilabemur passim ad reges, ad principes, 5223 IV | ammiratori di Dio mentre il mondo dilagava di sangue, passavano la 5224 XIV | persone, calunnia i buoni, dilania i savj; e il santo padre 5225 XV | al papa: «Sei tu che hai dilapidato la Germania: sempre il vangelo 5226 XV | credervi. Lutero anch'esso dilargasi dal suo tema, e toglie in 5227 IX | di Dio, or disertavano, e dilatandosi mediante la stampa, mordeano 5228 XI(296)| Alexander Papa sextus.~ ~ Dilecte fili, salutem et apostolicam 5229 XI(296)| Alexander Papa sextus.~ ~ Dilecti filii, salutem et apostolicam 5230 XVI(413)| uxorem, Surge, dixit, fac dilectionem cum fratre... Voluptatis 5231 XI(296)| Anno Domini MCCCCIIC. - Dilectis filiis guardiano et fratribus 5232 IX | Platone: Hic est filius meus dilectus in quo mihi undique placeo: 5233 V | onde tosto vedere chi le dileggiasse o riverisse.~ ~Segnalato 5234 XX | austera, scevera d'ogni dilettamento, e tra mortificazioni poco 5235 VI | il troppo dormire, o vero dilettarsi in pigliare del cibo corporale, 5236 XVIII(523)| pontificato, confessa: «Dilettasi sopratutto di lettere, massimamente 5237 IV | purgata ha presente Iddio, ne' diletti spirituali o carnali come 5238 VI | palco, vi restò morta la dilettissima e bellissima moglie di lui: 5239 IX | nella Vergine della casta dilezione. Alessandro VI fu dipinto 5240 X | i papi li deputavano a dilicate missioni, perchè nè costavano 5241 X | letteratura, aumento di comodità e dilicature, fomentavano la vita sensuale, 5242 V(107)| vestri debitum exequendum diligentem operam assumatis, nostrum 5243 XVIII | Vostra Maestà avvertisca diligentemente, che queste condizioni si 5244 V(107)| prelato de talium statu diligenter inquirant, et presertim 5245 VIII(207)| Sancti processione summa cum diligentia et assidua inquisitione 5246 V(107)| affectibus concurrentes; illam diligentiam et sollicitudinem impensuri 5247 XIII(327)| edere cupias, cum ut cura diligentiaque tua emendationes exeant, 5248 XI(307)| Magliabecchiana, che contiene Vulnera diligentis di Benedetto da Firenze, 5249 XVII | in Ispagna pochi per le diligenze dell'Inquisizione; ma soggiunge 5250 II(45) | decrevit habere~ ~ Et solum diliget mentis amore Deo.~ ~ Hic 5251 XV(393)| Predicatorum, cum chiara dilucidatione a tutti soi passi».~ ~ Aldo 5252 XVII | decisione ponderata, la quale dilucidi e stabilisca la verità. 5253 XVIII | possono persuadere che la dimanda, che essi fanno del Concilio, 5254 XVIII | si convochi il Concilio dimandato, ma con condizione, che 5255 XV | Savonarola ancora novizio dimandava che servisse leggere il 5256 III | saputolo, mandògli quelle dimande. Il dotto arabo rispose 5257 XX | giudizio e la carità, e dimanderemo la luce tenebre, e le tenebre 5258 XI | i prestigi classici, poi dimenticando la sostanza per la veste, 5259 I | ripieno di «opere della carne, dimenticanza di Dio, incostanza di matrimonj, 5260 XIII | cristianesimo avea sanata, dimenticaronsi gli sconci, e parve bello 5261 XV | vorresti divorarci; non dimenticarti che il mio paese nutrisce 5262 XIX | noi diveniamo vasi d'ira e dimenticati dallo Spirito Santo. Sant' 5263 XVII | suoi idoli dall'altare al dimenticatojo. E un altro retore, capoameno, 5264 XVI | quel ch'è di Cesare», si dimenticherebbe di dar a Dio quel ch'è di 5265 XII | costumi del clero. Morendo non dimentichino che la Chiesa da essi amministrata 5266 XV | primitiva tradizione, che non dimenticò, nè falsò giammai.~ ~Perocchè 5267 X | l'orgoglio sotto l'abito dimesso, l'avarizia e l'ambizione 5268 XV | vocaboli ambigui e dubbiosi dimezzandola la dividono, come Napoletani 5269 XX | Chiesa; un desiderio di diminuire importanza alle cerimonie 5270 XX | procedimenti della Riforma le diminuivano seguaci. Come svegliar le 5271 XX | fidelis est vir ille cum quo dimisimus eum. Sicchè vostra signoria 5272 XIV | m'è forza sottomettermi, dimmi qual giogo sia meno grave. - 5273 III | popolo recosselo in sinistro, dimodochè dovette fuggire, e ricoverarsi 5274 XV(378)| peccato in questa città, dimorando dieci giorni continui». 5275 IV | della chiesa di Francia, dimorano a Verona e per la Lombardia; 5276 V | prendere alcuni eretici dimoranti nel suo regno: perciò a 5277 XV | interdetti i luoghi ove dimorassero.~ ~Questa bolla ammiravano 5278 IX | che morì il 1455, dopo dimorato quarantacinque anni fra 5279 XX | reverendissima questa sollecitudine, dimostrandola ogni ora con evidentissimi 5280 XIV | accerta che a Roma pretesero dimostrargli, non corra divario tra l' 5281 XII | sulla natura dell'anima, e dimostrarne l'immortalità anche secondo 5282 XVII(472)| secondo le varie scienze, si dimostrasse la verità della rivelazione. 5283 XVI(454)| ammettono altri veri che quelli dimostrati dalla ragione, altra legge 5284 XVII | convincere che tale teoria è una dimostrazione, che con essa tutto si spiega, 5285 XIX(553)| quali par chiaramente il dimostrino. E però gli dissi che ciò 5286 III | dell'Asia e dell'Africa, la dinastia degli Aglabiti di Cairoan 5287 II | senza interessi domestici o dinastici, senza pregiudizj di nazionalità, 5288 X | Hodœporicon, per prudenza dinota con voci greche; monache 5289 VI | al petto e alla schiena, dinotante il loro ravvedimento ed 5290 XX | esponer certi salmi, che dinotava aver la morte, passione 5291 I | dibattimenti, assemblee diocesane, provinciali, nazionali, 5292 XII | tre anni tengano sinodi diocesani per decidere de' casi di 5293 XX | meritando neppur la Bibbia del Diodati, sebbene testè adottata 5294 Lett | procuratore Giustinian, Diodo, Morosini, Loredano, Laura, 5295 V(106)| civitatis antistitem vel diœcesanum, in qua degit, post condignam 5296 V(110)| omnes qui in Taurinensi diœcesi zizaniam seminant falsitatis, 5297 V(106)| catholicos viros civitatis, et diœcesis earundem, ad requisitionem 5298 V | introdotti dal fiorentino Diotisalvi, e da un Girardo di Marsano; 5299 VII | cavalieri, i quali eransi dipartiti dalla vita ghibellina per 5300 XI | nostri Stati, che da noi non dipenda».~ ~Nella comune propensione 5301 IX | con le cose che pare che dipendano da Dio, perchè questo objetto 5302 IV | chiamasi Albano di Boxena, dipendente dal re di Rascia: e colà 5303 VIII | le dominazioni da quello dipendenti restavano dichiarate di 5304 XVII(472)| non è algebra, e che fa dipender la rivelazione tutt'affatto 5305 XII | superstizioni o rivelazioni; non si dipingano fatti immaginarj, ma l'evangelica 5306 XIV | sapienti di tutto il mondo, ove dipingeasi la Sistina, ove adunavansi 5307 XVIII | piangere: e un predicatore, dipingendo a colori nerissime le sventure 5308 XV | che i Riformati vogliono dipingerlo.~ ~Lutero risponde (1518); 5309 XX | varie lettere che ce le dipingono leviamo qualche saggio, 5310 XI | eretico? I Protestanti lo dipinsero qual loro precursore, e 5311 XVIII | giravolte cortigianesche e diplomatiche, fatto arcivescovo di Firenze 5312 V(124)| Documenti diplomatici degli Archivj milanesi.~ ~ 5313 XV | latinità, di scienza, di diplomazia; altri la criticavano come 5314 V | Napoli si trassero dianzi due diplomi: coll'uno del 1269, dato 5315 III | Federico le proprie discolpe diramò ai principi, mostrandosi 5316 III | sapienti da lui mandati, direbbe altre cose secrete, perocchè, 5317 XVII(472)| contentarsene, il cuore no. Direbbesi che all'Onnipotente costi 5318 III | Italia e alle eresie di qua, diremo come in Lombardia sopratutto 5319 XII(312)| Miscuit ...~ ~ Naufraga direpti finxit matrimonia Petri~ ~ 5320 VII | eccettuato me, che gli diressi a stampa una lettera, dov' 5321 XVI | conservazione della giustizia. Direte che sta bene nutrir la reggia 5322 XV(368)| Montaguto a Parigi, avea per direttore un Giovanni Staudin, non 5323 XVII | v'è autorità superna che diriga la libertà degli uomini, 5324 XX(579)| sento caro..... ~ E al papa dirigea varj sonetti, fra cui questo:~ ~ ~ 5325 VIII | che sgomenta ogni autorità dirigente, Eugenio sospende il concilio. 5326 IV | interpretazione del testo sacro, a dirigere gli spiriti verso l'ideale, 5327 VII | delle società umane, ma per dirigerle al progresso, per tirare 5328 VIII | convocare concilj ecumenici e dirigerli, purchè il papa vi sia autorizzato 5329 XV | per allusione e parabola; dirigesi all'immaginazione, al cuore, 5330 XX | rectus Dominus, propterea diriget mansuetos in judicio, docebit 5331 II | nome di padre ogni cosa dirigete; a voi la sicurezza del 5332 III | intimavano, le benedivano, le dirigevano, e che investivano i principi 5333 Lett | dell'amore; in tal senso dirigevansi e le azioni e le astinenze, 5334 XV | dove da tutto il mondo si dirigono i reclami contro ogni oppressione, 5335 VIII(206)| sì degno. Era una sedia dirimpetto a quella del papa dall'altro 5336 XX | successor, ch'alta cagione~ ~Dirittamente elesse, e cor e mano~ ~Muove 5337 XX | Paolo, sii tu a me Anania, e dirizzami colla parola nella via della 5338 XVI | faccia altrettanto; chi vuol dirizzare un albero incurvato, lo 5339 XIV | nemico de' frati, e a lui si dirizzavano quanti aneddoti e fatti 5340 XX | Bucer, inclinato alla pace, dirizzò una lunga lettera «agli 5341 V | in minor grado, fossero diroccate fino a metà o ad un terzo, 5342 XVII | Riforma, che violentemente diroccava ciò ch'egli non volea se 5343 IX | bisogni.~ ~Non limitandosi a dirozzare la società nuova, la letteratura 5344 XIV(342)| Dirumpamus vincula eorum, et projiciamus 5345 XVIII(525)| iste:~ ~ Semper et a Sextis diruta Roma fuit.~ ~ ~ ~ 5346 I | vita futura? che possono dirvene gli altri uomini? Lo sguardo 5347 XVI | si vergognavano di tanti disaccordi, e voleano negarli o attenuarli; 5348 III | poi gittato nel Tevere, disacrando quelli che da lui aveano 5349 XV | gli pare piovoso il clima, disagiati gli alberghi, aspro il vino, 5350 XVII(471)| entendit l'esprit malin qui disait: Pourquoi m'as-tu damné, 5351 V | confiscandone i beni, ordinando di disajutarli in ogni modo, e vietando 5352 XIV | società, i quali accolti senza disamina, ne crebbero lo scredito, 5353 XX | spingeva i forestieri ne disamorava i nostri, che aveano anzi 5354 VIII(201)| Giovanni XXIII, e con tale disamore e tanti errori sulla costituzione 5355 Lett | giustificazione: che importa se le disappresero fin quelli che più dovrebbero 5356 XVIII(519)| Il Pallavicino disapprova le istruzioni date da Adriano 5357 X | vecchi, vecchio era pure il disapprovarli; anzi è degna di nota la 5358 VI | ritrattare quanto se ne disapprovasse.~ ~E molti sono questi scritti: 5359 XX(567)| vivacità e fin con amarezza disapprovavano i disordini della Chiesa, 5360 XIII | sebbene gli austeri li disapprovino in un papa.~ ~A quel tipo 5361 XII | coll'imporre e volere il disarmo generale. La nobiltà romana 5362 XVIII | e costretto a ricorrer a disastrosi spedienti finanziarj, e 5363 III(59) | qualunque principe, perchè discaccia gli spiriti maligni. Il 5364 V | epitaffio; ma i cittadini lo discacciarono. Vedesi ancora in Milano 5365 XX | maestà penso che non sia discaro per aver dinanzi un subjetto 5366 IV | Enrico VI e di Federico II, discendente per madre dai principi normanni, 5367 VII | schiaffo datogli segnò il discendere del papato civile; e perchè 5368 XI | quella medesima, per la quale discendesti nel ventre di Maria; per 5369 IV(98) | segue lui com'ei comanda,~ ~ Discerner puoi che buona merce carca.~ ~ ~ 5370 XIX | l'uno non può dall'altro discernersi. Parimenti noi tutti dobbiamo 5371 X | ed. Romæ 1628.~ ~Ben però discernete come questi zelanti non 5372 XX(579)| e queto e puro~ ~ Quanto discerno e quanto sento caro..... ~ 5373 XVIII | Così i partiti non discernono mai i mezzi, purchè conducano 5374 IX | parla con sbigottimento la discesa di san Paolo all'inferno209. 5375 XX(580)| Che per guidarne al ciel discese in terra,~ ~ Temer dell' 5376 VIII | subalpine si propagassero, e discesi in Piemonte, avessero trucidato 5377 III(66) | cum triumpho victoriæ læti discessimus (p. 989 dell'edizione del 5378 XX | foco e lume, onde i ghiacci disciolti~ ~Sieno, e gli ombrosi veli 5379 XVII(501)| sunt, ibi jacent omnes bonæ disciplinæ cum pietate. Erasmi ep. 5380 II | unificava la podestà laica per disciplinarla sotto la podestà di Dio: 5381 IX | allattate nel santuario e disciplinate dagli scolastici come un 5382 I | cose, tempo, tutto v'è disciplinato; tutte le volontà sono sottomesse 5383 X(278)| Lutherus et quidam ejus discipuli, omnia fato et necessitate 5384 XVIII(517)| præseferre videtur, ut ne discipulus quidem theologiæ, ac prima 5385 IX(244)| pareva essersi con sincerità discolpato il Leto.~ ~ 5386 IX | accendergli una lampada; nol discompagnava da Mosè, vi trovava l'intuizione 5387 XX | Prudentissimamente la venuta nostra nè disconsigli, nè comandi. Non sai che 5388 XII | armadura e la fierezza non disconvenissero al successore del pacifico 5389 IV | peccato irremissibile il discoprire sè o i suoi maestri. Pellegrinaggi, 5390 XII(318)| et sane intellectis, non discordant.~ ~ 5391 X | senza ricordare come la discordanza della teorica dalla pratica 5392 XV | figliolanza, per quanto sembri discorde; nè le passioni dell'anima 5393 XII(312)| pace,~ ~ Tranquillumque diu discordibus induit armis~ ~ El scelere 5394 XI | Noi non abbiamo a qui discorrere de' suoi fatti politici 5395 XIX | Italiani e due Spagnuoli discorrerne sulla spiaggia di Napoli.~ ~ 5396 XV(410)| inquisizione spagnuola, così discorreva delle Bibbie in vulgare. « 5397 XX(578)| indicheremo fatti al tempo che discorriamo e posteriormente, fra cui 5398 X(279)| totius latinitatis. Di ciò discorro io distesamente in una Dissertazione 5399 VII(162)| De' processi in Toscana discorse ripetutamente all'Accademia 5400 XV | spirito neoplatonico, e discosta dalla parafrasi caldaica, 5401 IV | benedica», ad ogni volta più discostandosi dall'iniziato. Il quale 5402 XVII | qualche tedesco o francese, discosto xviii secoli da que' casi.~ ~ 5403 XVI | tutto il collegio, nemine discrepante, ha risoluto di non poter 5404 XVII(503)| nihil disjunctius, nihil discrepantius. An vero id non testatum 5405 XVI | scioglimento la sciagurata discrepanza delle idee pratiche e l' 5406 XX | come sta». E riferite le discrepanze, soggiunge: «Questo guadagno 5407 XVII(503)| nequivistis; scilicet ut discrepare inter se vera, ita conjungi 5408 I(37) | regolari, poveri, di scienza discreta e gran carità, che servissero 5409 XIV | senza esame, ripete senza discrezione, e che il tempo tramanda 5410 XV(408)| Bibbia in vulgare passim sine discrimine permittatur, ne vien più 5411 XVII(501)| cubatur, nec docent, nec discunt; nulla vitæ sobrietas, nulla 5412 XVII | execrandi sunt Machiavelli discursus, et institutio sui principis. 5413 XV | avviene delle materie non discusse, e tenendosi dispensati 5414 IV | menti ch'egli non abbia discusso, sopra ciascuno recando 5415 XVIII | gli eserciti ragionino e discutano l'obbedienza, e si compia 5416 VI | interpretati, esagerati, discuteansi in pubblico; ebbero apostoli 5417 II | in Oriente; mentre da noi discuteasi piuttosto sulla natura dell' 5418 VIII(207)| et assidua inquisitione discuteretur.~ ~ Item diffinimus Sanctam 5419 XV | la mia Chiesa»405. Quanto discuterne e fuori e dentro del cattolicismo! 5420 II | Calcedonia, e purchè non se ne discutesse in iscritto nè a voce. Questo 5421 XV | una celia; diceva: «Voi discutete se Cristo è figliuolo di 5422 III | tutte con egual libertà discutevano, e con maggiore il gran 5423 V(107)| latitare omni sollicitudine discutiant veritatem. Quidquid autem 5424 XIV | alla scrittura.~ ~Questi disdegni erano rimbalzati dagli Italiani, 5425 VIII | avvisando i prelati quanto disdica il camminare con treno sì 5426 IX | fare un libro (1499), ove disdicendo quel che avea sostenuto 5427 VIII | riconciliazione: fu duopo disdirla: e si gridò dapertutto « 5428 III | Signore. O popolo stolto e disennato! I padri vostri resero Roma 5429 XX | bestemmiavano i predicatori del disenso?~ ~La Vittoria morì poi 5430 IV(79) | li sio ennemie,~ ~ Illi disent quel ès Vaudès e degne de 5431 VI | inquisitori dovettero pure fare disepellire le ossa d'Ermanno da Ferrara, 5432 XIV(345)| che tanti manuscritti avea disepolti dalla libreria di Bobbio.~ ~ 5433 IX | piangessero; se no, rimanessero diseredati, mentre suo legatario universale 5434 XVII | voi, gregge nostro, non disertate gli altari, dove i padri 5435 IX | sotto al Verbo di Dio, or disertavano, e dilatandosi mediante 5436 V | tribunale, potea sperarsi disforme dagli altri del suo tempo? 5437 II | sottilissima che il vero disgiunge dal falso, voltavano in 5438 X | al par che le verità, si disgradano quando sieno esposte al 5439 XX | transazioni, che li faceano disgradire dagli uni e dagli altri.~ ~ 5440 XVI | Protestanti medesimi fu chi lo disgradiva, e designavano gli accettanti 5441 VII | potea sapere la fortuna o disgrazia di un esercito o di un principe, 5442 XVII | dottrina non meno che per disgrazie. Alla Magliabecchiana conservansi 5443 XVI | Ma il protestantismo disgrega tutto ciò che Dio aveva 5444 VIII | pontefici rivali, che, per non disgustare la loro fazione, erano costretti 5445 VII | martirj de' due amanti; il disiato riso di Francesca - intelligenza, 5446 VII | abbandonarsi alla scienza stanca e disillusa che, non credendo più nulla, 5447 I | fosse stanco dell'attività o disilluso delle passioni e delle speranze; 5448 VI | delle profezie non basta a disingannare; più tardi esse servirono 5449 I | ricovero d'anime afflitte o disingannate, di grandi decaduti, di 5450 XVI | sbigottì le anime timide, e disingannò coloro che ancora fantasticavano 5451 II | emanate dall'autorità più disinteressata.~ ~I vescovi, in nome di 5452 XIV | E per tali sofisterie si disistimano; han professata l'apostolica 5453 XVII(503)| nihil dissimilius, nihil disjunctius, nihil discrepantius. An 5454 XX | messa, e poco dappoi si disna: a parte della mensa si 5455 XX | togliesse la paura dell'inferno, disnebbiando gli intelletti; ma ognuno 5456 V | gli eretici stimolarono a disobbedire, il primo giorno di quaresima 5457 IX | che del resto essi non disobbedivano alla Chiesa, anzi ne seguivano 5458 VII | maledice una Corte ricca, disonesta, gaudente».~ ~Bonifazio 5459 XI | donne addobbate in foggie disoneste. Voleano divertirsi? Adunavansi 5460 XIV | spettava il merito d'aver disonnato la ragione col pensiero, 5461 XIX | particolarità rilieva ciò che reca disonore al clero; il cortigiano 5462 XVI | N'era seguita la solita disordinata prepotenza dei riottosi, 5463 XV | monastero (non indica quale) si disotterrarono da un giardino seimila cranj 5464 XIII | nel giardino di Tito si disotterrò un gruppo, che il Sadoleto 5465 XVII | Genesi sia opera di Mosè è al disotto d'ogni critica, nè noi dobbiamo 5466 XVIII | nostri e della cristianità. I dispacci, che ricevo da Roma, da 5467 XII(320)| uom prudente e onesto, far disparire ciò che diverrebbe sorgente 5468 I | e veduto l'Uomo Dio: le disparità che nascessero restavano 5469 XVI | leggi, il derogarle, il dispensarne a capriccio, anzichè a regola 5470 XX | Barbari, allora si poteva omai dispensarsene: che la critica non farebbe 5471 XI | Non solo Vostra Santità è dispensata dalla modestia e dalla riserva 5472 XVIII | impinguavano i cortigiani, dispensieri della riputazione, passava 5473 XVI | potestà pontificia. «Il dispensiero (diceva), non può vendere 5474 V | medioevo, Bonifazio VIII dispensò gl'inquisitori da tante 5475 XVIII | con morte tormentosa far disperare un uomo, che pur potrebbe 5476 X | l'assassino delle anime; disperde e strazia il gregge di Cristo; 5477 VII | pontifizio avesse intenzione di disperderne le ossa, queste riposarono 5478 VI | levato di terra sacra, e dispersene le ossa, per ordine di Bonifazio 5479 I | disse agli apostoli: «Io dispongo per voi del regno, come 5480 XX | piacere, è necessario che ci disponiamo a dispiacere agli uomini, 5481 XVII(472)| principio: potersi anche disporne il meccanismo in modo che, 5482 XVIII | potere in cose tanto giuste disporre d'una minima parte di quella 5483 I(18) | raccontare.~ ~ I dogmi possono disporsi in~ ~ 1. Teologia propria, 5484 I | regno, come il Padre ne dispose per me, in modo che mangiate 5485 XVI | inventato nulla, e solo disposte in corpo dottrinale opinioni 5486 VII(160)| desiderare che i sovrani dispotici riconoscessero al di sopra 5487 XIV(366)| morto pei Francesi, che disprezzano i nostri fulmini, e ridonsi 5488 XIV | Tedeschi come prepotenti, essi disprezzavano noi come fiacchi, e nella 5489 III | corruzioni, a violenze; disputandosi la mitra e la tiara, siccome 5490 Lett | passionate persuasioni che disputano per arrivare al possesso 5491 XVI | Da entrambe le parti i disputanti fondavansi su quel passo 5492 II | non ha regola nè fine nel disputar contro la Chiesa, abbandonato 5493 IX(217)| confutandolo professa che in hac disputatione nihil secundum legem nostram 5494 IV(99) | occasiones unde ipsam traheret in disputationem: pertractam vero torquebat, 5495 XVII | grossi volumi manuscritti Disputationes variæ v. fr. Nichola Stufæ 5496 IX | Costor che fan sì gran disputazione~ ~Dell'anima ond'ell'entri 5497 XX | giustificazione? Su ciò disputino il dotto, il ricco, la signora 5498 VI(139)| distinta da esse. Molto se ne disputò, finchè Innocenzo III condannò 5499 V | operavano così sfacciati, che dissacravano chiese, e dalle torri fortificate 5500 XVIII(540)| sapea scrivere in ebreo, dissegli che sì, ma che la non pensasse 5501 XVII(485)| errori.~ ~ Che nel tuo sen disseminò Lutero~ ~ Contro alla fede, 5502 IX(233)| rationem, nulla tamen vera dissensio, nullumque dissidium inter 5503 XVIII | nella Chiesa di Dio, nè per dissensione che sia tra principi cristiani, 5504 VIII(207)| Patres, post longissimum dissensionis atque discordie tempus, 5505 XVII(503)| Luthero, atque inter se dissentiunt? Non modo civitas, aut municipium, 5506 XVII | credenza. I figli dunque dissentivano dal padre; i fratelli ai 5507 IX | eretico, e ordinare ne fosse dissepolto il cadavere.~ ~Giovanni 5508 III | fazione italiana, era fatto disseppellire dal suo successore, e giudicare, 5509 XVII(485)| Ove Anticristo l'ampie vie disserra...~ ~ D'ogni altra la peggior, 5510 IV(83) | v. 1703) vedasi pure una Dissertatio inter Catholicum et Patarinum; 5511 XVII | anzichè sistematicamente; dissertavasi sovra punti particolari, 5512 VIII(207)| longam meroris nebulam, et dissidii diuturni atram ingratamque 5513 XVII(503)| divinarum cæremoniarum ratione dissidiis et concertationibus? Una 5514 IX(233)| vera dissensio, nullumque dissidium inter ipsas inveniri unquam 5515 III | provocherà tre secoli di guerre e dissidj. E come lui, Federico seminava 5516 XVII(503)| defecistis; cætera nihil dissimilius, nihil disjunctius, nihil 5517 XX | la pura dottrina tacendo, dissimulando e fuggendo». Gli amici di 5518 V(106)| inficiat. Eritne igitur dissimulandum a nobis, aut sic negligenter 5519 Lett | Gesù?~ ~Poco disposti a dissimularne i traviamenti, quanto lontani 5520 XX | soddisfazione di Cristo. Dal dissipamento e dalla corruttela ritornavasi 5521 V(107)| impensuri ad evellendum et dissipandum de predictis civitatibus 5522 VII | candelabri nella Casa di Dio, dissiparono le tenebre degli errori; 5523 XI | fede in semplicità, non dissiparsi in dissertazioni e ciancie, 5524 IV | solo cinquant'anni dopo fu dissipata dal vescovo Gozzelino. Nel 5525 IX | idee che il vangelo aveva dissipate, e rialzare le ruine della 5526 II | nella Unità della Chiesa dissipava gli scismi, stabilendo l' 5527 Lett | sollevare più dubbj che non ne dissipino.~ ~Per verità, a chi non 5528 III | Italia»; voleano dire nella dissoluta Lombardia, acciocchè avesse 5529 XII | aggiungere cosa contraria o dissonante318. I maestri non insegnino 5530 VIII | insomma era ricorso a mezzi dissonanti da quelli dell'apostolato: 5531 XII(318)| proprio sensui contrarium aut dissonum adjiciant, sed illis semper 5532 X(273)| Giovanni delle Celle quando dissuadea Domitilla dal pellegrinaggio 5533 XII(320)| virtù». Lo stesso Ovidio dissuadeva dal leggere i libri osceni: 5534 XIV | distolto calunnie: e d'aver dissuaso lo Stunica dallo scriver 5535 VI(139)| sentenze, avea detto (Lib. i, dist. 5) coi trattatisti, che 5536 XX | dalla Chiesa, corre gran distanza alla rivolta della ragione 5537 III(53) | xi secolo, poi narrata a disteso da Martin Polacco, che dettò 5538 XX | bontà di risonare, a me distingua ed ordini l'ore di questa 5539 IV | Traù in Croazia81. A Milano distingueano i Catari vecchi, venuti 5540 XVII(469)| fede canonicamente decise, distinguendole da altre che sono opinioni 5541 XVII | che i caratteri ai quali distinguerla sono il battesimo, la cena 5542 IV | laudatori, anche Bossuet vuole distinguerli affatto dai Catari, che 5543 XX | dà le apparenze, vuolsi distinguerlo dalla ribellione volontaria 5544 XV | assolvere i fratelli, nè deve distinguersene per voti e rigori; che la 5545 XX | nostri riformatori potrebbero distinguersi in tre categorie. Gli uni 5546 X | Rivalta. Come quest'ultimo distinguesse le devozioni dagli abusi, 5547 XX | i vincoli della fede, o distinguevano un ordine di verità secondo 5548 XVII | Chiesa non sanzionò mai; nè distinguono l'accidente dall'essenza, 5549 XVI(439)| se la coscienza non mi distogliesse, gli leverei e curati e 5550 XX | troppo platonizzare. Ciò li distoglieva dall'essere persecutori, 5551 XII | poichè altre occupazioni il distraevano, i cardinali Borgia, Carvajal 5552 VIII | Italia andavano facilmente distratte: i regni stranieri ricusavano 5553 XX | Da mille faccende siamo distratti; ora spediti alla questua, 5554 XX | denaro ai pingui frati, e distribuendolo fra il popolo; lasci a ognuno 5555 V | Ognisanti e a Pentecoste, distribuendosi da que' monaci pane e vino 5556 I | ringrazia dei doni, e i diaconi distribuiscono quel pane e quel vino e 5557 I | giustizia sia rettamente distribuita.~ ~V'è chi nega obbedire, 5558 XV | Leone approvò l'operato dai distributori delle bolle d'indulgenze, 5559 V(128)| quicumque pratensium vel de districtu aliquid Paterinorum vel 5560 XVII | fili un raziocinio o si distrighi un sofisma e un paradosso, 5561 XVII | individuale interpretazione distrugge l'essenza della società 5562 XX | quelle che non sono per distrugger quelle che sono, dico che, 5563 XVII(472)| fatto; e bisogna provarlo o distruggerlo, invece di costituir sistemi 5564 II | oltraggiò come prodigo, e volea distruggerne gli scritti: poi lo venerò 5565 II | Italia, dichiarò anatema chi distruggesse, profanasse, bestemmiasse 5566 IV | ordine puramente logico, e distruggeva i misteri della fede col 5567 XVI | usurpazione, alle scienze come distruggitrici dell'eguaglianza, alle arti 5568 VIII | allora diveniva generale: distrusse i signorotti, recuperò le 5569 II | abbatterono i Longobardi, e ne distrussero il regno, e restituirono 5570 X | quale non affigge concetto distruttivo nè chi lo fa, nè chi lo 5571 VI | religiosi, perseguitatori e distruttori della vita evangelica». 5572 V(130)| confessano avere a bella posta disturbato le prediche de' frati: esistono 5573 IX | eppure non gli partorì disturbi. Andrea Cesalpino, illustre 5574 I | foss'altro, a sopportare una disuguaglianza, della quale non vede la 5575 XVI(423)| confessione. Ciò la fece cadere in disuso.~ ~ 5576 IV(98) | al cui dire~ ~ Lo popol disviato si raccolse.~ ~ ~ ~ 5577 X(262)| i' ho ben inteso;~ ~ Ma ditemi, figliuol, sono di peso?~ ~ ~ 5578 XI(284)| Alexandrum, quamvis eorum ditionarium, pervenisse; verentur namque 5579 II(49) | largitionem subsistebant ditioni, quod specialiter inferius 5580 XII(312)| pœnas, et Averni Tartara ditis,~ ~ Et quod non habet ipse, 5581 VIII | vicario di Cristo, e padre e dittatore di tutte le chiese207. Ma 5582 XVI | mitezza del Nuovo: esigente, dittatorio, all'amministrazione ecclesiastica 5583 XVII | volle restituire ai re la dittatura pagana: sempre l'eccesso.~ ~ 5584 XX | mattutini ed a tutte l'ore diurne, con un'allegrezza e giocondità 5585 XI | comune dei fedeli. Di qui la diuturna contesa fra il pastorale 5586 XVI | ordinis decor perierat; gravi diuturnaque laborabant infamia sacerdotes, 5587 VIII(207)| meroris nebulam, et dissidii diuturni atram ingratamque caliginem, 5588 XIII | è nemica inevitabile la diuturnità: dell'antica civiltà che 5589 XII(318)| quos ecclesia vel usus diuturnus approbavit, legendosque 5590 I | conclusione quel che è soltanto un divagamento. Verissimo; non sono essenziali, 5591 XVII | fondamento divino; gli altri divagarono, perfino a dedurre dal libro 5592 XI | che nelle Università si divaghino in una logica petulante, 5593 VIII | rimedio la violenza! La Boemia divampò d'un incendio, a spegnere 5594 XII(312)| quod non habet ipse, aliis divendere cælum...~ ~ Et nunc ille 5595 X | Giuliano Della Rovere, divenendo papa, ne investì il cardinale 5596 XI | della città, alla vigilia di divenirne l'esecrazione.~ ~Noi non 5597 XV | di eretico, Leone X, tu divenisti vero leone e vorresti divorarci; 5598 IX(215)| Nell'originale "divennio". [Nota per l'edizione elettronica 5599 XVI | noi predichiamo, il mondo diventa più tristo, più empio, più 5600 XX | signor Dio, che la faccia diventare con la grazia sua di gran 5601 XX | operazioni ricordatevi, che siamo diventati per Gesù Cristo figliuoli 5602 III(66) | Arnaldo è diventato un mito, e in conseguenza 5603 V | a riparlarne quand'essa diventerà un organo importante delle 5604 XI | desidera che la sua anima diventi quasi parte di quella di 5605 XIX | tutti noi, fare sì che noi diventiamo con lui tutt'una cosa?»~ ~ 5606 I | persecutore de' Cristiani divenutone l'apostolo, diffuse il vangelo 5607 XV | sentenziare d'eresia ogni divergenza d'opinione, spingevansi 5608 I | Gesù Cristo incarnato, e diverrà carne e sangue nostro per 5609 XIV(344)| multiplices naturæ, tam diversæ inter se voluntates, eas 5610 V(121)| facies quidem habentes diversas, sed caudas ad invicem colligatas, 5611 XVII(503)| quamdiu vixit commutatam, diversasque in sententias contortam 5612 XVII(469)| domandaronsi in che cosa diversificassero essenzialmente dai Cattolici. 5613 XV | lontanissimi tempi e di civiltà diversissima, con allusioni, idiotismi, 5614 XVI | diceva: Dogma nullum habemus diversum ab ecclesia romana; e in 5615 XVI | nascere la libertà politica, divertì l'attenzione sopra la libertà 5616 XI | foggie disoneste. Voleano divertirsi? Adunavansi a brigatelle 5617 I | come Cristo che, cum esset dives, egenus factus est: ma può 5618 XVIII | se imbattesse un povero, dividea con esso la parca cibaria. 5619 XI | de' signorotti che se lo divideano, e a ciò mirarono tutti 5620 I | fede; ma ormai il mondo divideasi in due gran parti, idolatri 5621 VIII(207)| occidentalem orientalemque dividebat Ecclesiam, et pax atque 5622 IV | volontarj: onde li consultava, divideva con essi il pane, dalla 5623 II(46) | Spirito Santo.~ ~ I Nestoriani dividevano la persona di Gesù Cristo, 5624 XV | dubbiosi dimezzandola la dividono, come Napoletani e Regnicoli; 5625 I | rivelazione divina: in appresso divien necessario formolare le 5626 XVII | tant'altre prescrizioni e divieti accidentali? Di rimpatto 5627 XVII | existentiam suam et per divinam virtutem; quanto cioè al 5628 XX | tutto il popolo disse queste divinissime parole: Benedetto signor 5629 XIX | costuma chiamare questo divinissimo sacramento vincolo di carità 5630 VIII(207)| mirabilia tua. Magnum siquidem divinumque munus nobis Deus largitus 5631 IX | nel 1440 lo chiama ingenio divinus homo, e affrettaronsi a 5632 VIII | riforme, logorando il tempo in divisamenti o in condiscendenze secondarie.~ ~ 5633 I(37) | mendicanti.~ ~ Leone XII avea divisato di riformar le regole e 5634 XVIII | per sicurezza della Chiesa divisavano trasferire la Santa Sede 5635 VIII | pel proprio valore, qui divisero il concilio in camera tedesca, 5636 XX | ampli tesori e inestimabili divizie sue, e gli abbia eletti 5637 XV(370)| preti. Selneccer (Oratio de divo Lutero, pag. 31, traduce: « 5638 XV | divenisti vero leone e vorresti divorarci; non dimenticarti che il 5639 XVI | detti principi ed altri divoratori delli beni ecclesiastici, 5640 XV | d'Alberto, che scelse a divulgarle Tetzel, domenicano di Pirna, 5641 VI | in un libro, che poi, per divulgarlo, compendiò ad istanza di 5642 XIV | filippiche contro il papa. Più si divulgarono le sue Epistolæ obscurorum 5643 I(19) | confutare alcuni errori divulgati. Così nel surriferito simbolo 5644 III | feudale, il municipale. Son divulgatissime le costui imprese in Lombardia; 5645 XVII | ebbero che qualche meschino divulgatore, e non conseguirono effetti 5646 XI | dei mercanti di Firenze divulgavasi il nome del Savonarola; « 5647 V | il miracolo che allora si divulgò, d'Uguccione prete di Sant' 5648 IX | d'un cardinale; ma allora divulgossi un epitafio che diceva: « 5649 XVI(413)| concedens alteri uxorem, Surge, dixit, fac dilectionem cum fratre... 5650 II(46) | lunghissima, e può vedersi nel Dizionario delle eresie di Pluquet, 5651 XX | acque, che vanno per certe docce di legno per tutto l'ermo, 5652 XX | diriget mansuetos in judicio, docebit mites vias tuas. Laddove, 5653 XVII(501)| bibitur ac cubatur, nec docent, nec discunt; nulla vitæ 5654 XVII(503)| contraria et propugnantia docentibus? an adeo hebetes nos ac 5655 XVI(417)| posse et velle intelligerent docere populum publice, habere 5656 XX | levissima rixam movent: nec doceri a quoquo sustinent, nec 5657 XVII(476)| et in terra. Euntes ergo docete omnes gentes, baptizantes 5658 IV | incarnato solo in apparenza (docetismo), essi lo riduceano ad uomo, 5659 XVI(417)| monasticam vocamus, quamvis doctis et prudentibus ab hoc omni 5660 XVII(490)| illustrissimi et viri longe doctissimi, præter præfationem et operis 5661 VIII(207)| Christianorum patrem et doctorem existere; et ipsi in beato 5662 IX(231)| mortalem, sicut quam plures doctores declarant: quapropter dicemus 5663 I | interius devotos et exterius doctos esse, e in fatti è da loro 5664 VIII(194)| politischen und religiosen Doctrinen unter Ludwig dem Bayern: 5665 XIV | Italus est quisquis probe doctus est, etiam si apud Ibernas347. 5666 XVI(413)| in hominibus eandem esse docuerunt... Exarsere etiam in seipsos, 5667 XVII(499)| Videor mihi fere omnia docuisse quæ docet Lutherus, nisi 5668 XVIII(531)| luglio 1528, ap. Molini, Docum. di Storia Italiana.~ ~ 5669 II(45) | etenim quem tanta virum documenta decorant~ ~ Ornat et primæ 5670 II(49) | Sull'autenticità di questo documento vedi il Troya, e Brunengo, 5671 Lett(1) | original letters and unedited documents. London 1860. Due grossi 5672 XVI(445)| vescovo Nausea di Vienna, in Doellinger, die Reformation. Ratisbona 5673 X | gli corpi umani, gotte, doglie di fianchi, febre, catarri? 5674 XX | vengono, non quanto solevo mi doglio, ma mi umilio, o a dir meglio 5675 II(48) | σημον ώ̃ν ὰ?‘νευ, ουδε`ν δόγμα κατα` τη`ν ηκκλησίαν κινούμενον, 5676 III | di Viterbo canta:~ ~ ~ ~Dogmata cujus erant quasi pervertentia 5677 V(107)| matrem Ecclesiam de perverso dogmate sibi gloriam arroganter 5678 IX | Averroè più di spesso e dogmaticamente accenna ai tres loquentes 5679 VII | Theologus Dantes, nullius dogmatis expers: dopochè morì avvolto 5680 II(48) | νενομισμενον άνωθεν, τη`ν δοκιμασίαν ου` σκοίε`, η` δεξαιτ’ άν 5681 XX | solo la perdita della sua dolcissima conversazione, e il profitto 5682 XX | produrre nell'anima nostra quei dolcissimi e felicissimi frutti, che 5683 XX | sempre sono obbligatissima al dolcissimo mio e reverendissimo Morone, 5684 XIII(323)| scandolezzati: il nunzio Spinola «si dolea che alla presenza di tanta 5685 V | Costituzioni del regno di Sicilia, dolendosi, che dalla Lombardia, ove 5686 XVII(495)| soccorso divino, siamo viepiù dolenti che colla zizania molta 5687 XVII(495)| affligge, non potendo non dolerci del veder le buone menti 5688 XVII | come potrei fare che non mi dolesse sommamente vedendo che così 5689 XI | frati.~ ~Al Savonarola doleva che la letteratura e le 5690 XVIII | Molto mi meraviglio e dolgo ch'a questa tanto santa 5691 IX(243)| nomen indo, modo id sine dolo ac fraude fiat? Amore namque 5692 VI | Piange la Chiesa, piange e dolora, e un altro: O papa Bonifazio, 5693 XVI(418)| Bellarmino, Concio XXVIII in dom. Lætare.~ ~ 5694 X | scompigliano le regole del vivere; domandano con tale importunità da 5695 XIII(331)| quadragesimali... Si serviva molto di domandar denaro a prestito; vendeva 5696 XVII(469)| Protestanti di buona fede domandaronsi in che cosa diversificassero 5697 IV | Dice:~ ~Ai Lionesi può domandarsi: se sia povero di Lione, 5698 I | non appare mai che Cristo domandasse dal principe licenza di 5699 III | antiche, più o meno accertate, domandavano il matrimonio dei preti. 5700 IX | più soltanto dalla Chiesa domandavasi in che modo servire meglio 5701 XII | Luigi XII posò loro delle domande, a cui risposero che il 5702 I(19) | vescovo od il prete gli domanderà: «Credi tu nel N. S. G. 5703 XI(294)| fammi perseguitare, io ti domando questa grazia che tu non 5704 XVI | vecchio amico a Brescia domandogli: «Come stanno, monsignor 5705 III | quale dovette coll'armi domar quella gente che san Bernardo 5706 I | creature; sforzandosi a domare i bassi istinti, resistere 5707 I | purificar il mondo colla carità, domarlo colla rassegnazione, edificarlo 5708 XX | sua a Nostro Signor messer Domenedio, alla gloriosa Vergine Maria, 5709 XI | Madonna e il Bambino: e le domeniche, côlti rami d'ulivi, uscivano 5710 IX | ha spiriti aerei, i quali domesticamente parlano colle persone252.~ ~ 5711 I | predicare, comporre, ovvero domesticar selve all'agricoltura e 5712 III | de' preti concubinarj, e domina, malgrado le armi e le beffe 5713 X | frutto». Poi: O domini et dominæ, sit vobis raccomandata 5714 XVIII | della propria forza volea dominar gli eventi, muover principi 5715 XI | gl'imperatori pretendevano dominare sopra i re, fare da tutori 5716 III(52) | romanæ facies, cum Romæ dominarentur potentissimæ æque ac sordidissimæ 5717 VIII | Italiani e il papa tentavano dominarla201. Mentre la Chiesa nella 5718 XVIII | fissò colla Francia, a' cui dominatori sempre si volsero i papi 5719 IV | può comprendere quella ove dominava la più grande e la più libera 5720 VIII | era cessato, e tutte le dominazioni da quello dipendenti restavano 5721 XIII | inviato primo vescovo a San Domingo, e alle popolazioni scoperte 5722 V(106)| observandam. Dat. Cathaniæ, anno Dominicæ Incarnationis mccxxiv, mense 5723 IV | e proferisca l'orazione dominicale, quello va sicuro a salvazione.~ ~ 5724 III(72) | ducentes et humilitatem dominicam imitantes.~ ~ 5725 VIII | lungi.~ ~Il beato Giovanni Dominici fiorentino, oratore famosissimo, 5726 X(273)| delle Celle quando dissuadea Domitilla dal pellegrinaggio di Terrasanta, 5727 V(128)| morantium fecimus publicari, et domos eorum fecimus subverti et 5728 XIII(324)| ac mira eis persuadendo donandoque, plures ex stolidis stultissimos 5729 XX | nobilissimo cittadino del cielo; donandovi finalmente il suo unigenito 5730 VIII | regno: gli imperadori non donarono il dominio ai papi, ma lo 5731 XIX | celebre filologo Kopitar donata alla biblioteca di Lubiana, 5732 II(50) | vassalli; conservare le cose donate alla Chiesa».~ ~ Queste 5733 X(280)| et ementita Constantini donatione, declamatio. È però a notare 5734 II(46) | di rimettere i peccati. I Donatisti invalidavano il battesimo 5735 II | dovranno amministrare senza donativi: la conferma ne è data dai 5736 VII | esigesse tributi, prestito, donativo senza licenza della Santa 5737 VII | contessa Matilde, la più larga donatrice di beni ai papi. Non volea 5738 XVIII | tutta la sua famiglia, non donava nè prometteva l'altrui; 5739 II | Chiesa: altri ad essa li donavano per sottrarli alla rapina 5740 XVII | abbracciarla, come Pilato dondolandosi fra la giustizia e la popolarità, 5741 | donec 5742 XVIII(544)| faire brusler vif un homme, dont par ce il pourroit plus 5743 IX | sfoggiati, sia portato da dodici donzelle vestite di verde, che cantino 5744 IV | a Sangano, ove Giacomo Doo ripeteva il pane essere 5745 XVII | esser re; possedendo le doppie chiavi, ne' dubbj non ricorreva 5746 IX | Dionigi Areopagita, i Versi Dorati di Pitagora, opuscoli di 5747 I(27) | 12,943 d'argento, oltre la doratura di tutta la volta della 5748 V | cogli occhi chiusi come chi dorme, ed asseriva che egli e 5749 XI | dunque, Signore? Perchè dormi tu? Levati su, vieni a liberare 5750 XV(375)| testo dice: Si quis monachus dormierit in una domo cum muliere, 5751 III(58) | rationem, tam inerti securitate dormitas?... Præsertim, cum et ipsi 5752 XV(368)| fetida, malsana, gelata. I dormitorj erano al pianpiede, presso 5753 XIII(331)| quelli della caccia» p. 64. «Dormiva molto tardi... andava alla 5754 XI | piangerà il peccatore, e si dorrà de' suoi peccati, io non 5755 XI | per collocare, stabilire, dotare i loro figliuoli o nipoti; 5756 VIII | sedotti dal diavolo perchè dotassero di temporalità la Chiesa».~ ~ 5757 VI | e «di spirito profetico dotato», chi impostore, chi mentecatto; 5758 IX | allegre, e ricevano una dote. Non rechino candele, ma 5759 XX | Federico Fregoso genovese, dottissimo in greco ed ebraico, fu 5760 XVI(432)| rispondetegli chiaro: Il dottor Martino vuol così, e dice: 5761 XIV | Torino ottenne la laurea dottorale; rimase un anno a Bologna, 5762 VII | e privollo dell'onor del dottorato e di qualunque magistrato. 5763 Lett | irreverenti sopra le divergenze dottrinali fra Cattolici e Protestanti! 5764 XVII(471)| tom. i, 235).~ ~ «Sans doute toute religion pousse une 5765 III | negò al papa l'omaggio che doveagli come re di Sicilia; vi mutò 5766 IV | Antonio a far vita seco, e che dovean adorare il demonio (draconem), 5767 XVII | terminologia e tesi proprie, che doveansi ribattere con antitesi convenienti. 5768 Lett | rimontando al precedente. Perciò dovemmo rifarci alla cuna del cristianesimo, 5769 XX | quieto viver nostro. Ma dovemo esser sicuri che l'infallibil 5770 VI | zoccoli e la barba, credette doverli imitare in quel vestimento, 5771 VII | Bonifazio esser morto eretico, e doversene condannare la memoria: per 5772 XVIII | Italia, crederei che Roma dovessi satisfare a ciascuno539 5773 I(19) | contrasta a chi teneva che dovessimo risorgere con un corpo aereo 5774 X | meretrici. Pregovi, se ne doveste morire, che voi ne diciate 5775 XIV(366)| nostri cardinali, potenti e doviziosi come principi, ritornassero 5776 V | in essa vi è salute, non dovrà ella con ogni modo opporsi 5777 III | divino dei re, ma i liberali dovran riconoscere che essa fu 5778 II | dalle provincie stesse che dovranno amministrare senza donativi: 5779 XIV(361)| è tanto difficile, che dovremmo mirar quasi come cosa miracolosa 5780 XX | lettera di vostra maestà mi dovriano insegnare quel sacro silenzio, 5781 XVII(472)| le variazioni sarebbero dovute a un disegno primitivo, 5782 IX | della Chiesa le defraudava i dovuti soccorsi, fu da Pio II scomunicato 5783 XIII | quattromila cavalli, oltre quelli dovutigli dai vassalli, e dodici galee: 5784 XX | gran re, vi umiliate da dovvero sotto la potente mano di 5785 Lett(1) | against popery, 1840.~ ~ Dr. C. Schmidt, prof. di teologia 5786 IV | dovean adorare il demonio (draconem), ch'è più forte d'ogni 5787 XVII(471)| chrétienne. C'est la vérité dramatique, qui a sa valeur et son 5788 IV | si parli, con forza, con drammatica, fino con vulgarità, destando 5789 IV | e que' contrasti tanto drammatici; ordine ed anarchia, santità 5790 XX | perchè in tanti studj di drammatizzar il passato, nessuno toglie 5791 IX | che le prediche stesse drammatizzavano, che ogni funzione cominciavano 5792 IV(93) | alia testrix que vendit drapellos et est lentigiosa.~ ~ 5793 XI | ecclesiastici, con belli paramenti, drappelloni e candellieri d'oro e d' 5794 VIII(206)| dall'altro lato, ornata di drappo di seta, e lo 'mperadore 5795 X(262)| Costui ha ben ragion! mettili drento.~ ~ ~ Alcuni monaci s'accordano 5796 XX(567)| fatto solo coi nostri. A Dresda nel 1860 e seguenti, si 5797 XVIII | cardinale, era stato la mano dritta di Leon X suo cugino; ed 5798 IV | Contro le eresie la Chiesa drizzò pure la santità e lo zelo 5799 IX | quale era Laura Dianti, druda di lui. Tutto gentilesco 5800 VIII(206)| che si dicevano in tutte dua le lingue, greca e latina, 5801 III | condannò senza esame le sêtte dualiste, ridestando le più severe 5802 IV(87) | Döllinger) distinguere i dualisti dai monarchi: e fra questi 5803 XX | lettere, per verità oscure e dubbie584. Eccone una da Viterbo 5804 XV(409)| voi ascolta me», tutte le dubbiezze sono tolte dalla decisione 5805 XIX | perdono, (quando lo rimorde la dubbiosa coscienza, ricorra a questo 5806 XV | quali con vocaboli ambigui e dubbiosi dimezzandola la dividono, 5807 XV | vesti e panni. I senatori, dubitandone, vollero vedere la carta 5808 IX | legibus dice: «Quando molti dubitano d'una cosa, è solo di Dio 5809 IX | immortalità, non è lecito dubitarne; repugna essa ai principj 5810 III | fu momento in cui potesse dubitarsi della promessa di Cristo 5811 VIII | coi Fraticelli, sì per sue dubitazioni sulla beatifica visione: 5812 XIV(355)| luctetur emergere, ita non dubitem hortari puellas omnes, præsertim 5813 XX(569)| sensit, ita vixit, ut non dubitemus virum optimum purioris religionis 5814 III(59) | sangue di Cristo? Chi dunque dubiterà che l'autorità del pontefice 5815 XVIII(524)| Dubito che, come beva di questo 5816 XV | dell'anno stesso, e alcuno dubitò essere quella del Varagine, 5817 Lett(1) | martyrdom of Carnesecchi. Dublin 1856. Ebbe il processo originale 5818 II(49) | constituerit, omnes civitates atque ducata seu castra, sicque insimul 5819 XIV(360)| reditus sunt infra tria ducatorum millia. Nunc hoc agunt ut 5820 II(45) | nobilitatis honor.~ ~ His Aquileja ducem illum destinavit in oris~ ~ 5821 III(72) | primitiva, apostolicam vitam ducentes et humilitatem dominicam 5822 XII(312)| Et tot perdidit ille duces, tot millia morti~ ~ Tradidit, 5823 XVIII(513)| Ira non agitur, jocis non ducitur. Neque ob pontificatum visus 5824 II(49) | infrascriptorum abatum, ducum, comitum Francorum, quod 5825 XVII | chiamavano allora la teorica de' duelli; i quali vedendo non si 5826 X(262)| dice ve gli arreca, e son dugento.~ ~ ~ Monsignore. Costui 5827 XII | della sua tomba, «Te ne darò dugentomila» dic'egli, e la vuole la 5828 XIV(349)| o felicemente condotte». Dulce bellum inexpertis. Esagerazione 5829 XIII | Basilio Lapi, di Antonio Dulciati sulla riforma del calendario: 5830 V | mactatus inique~ ~Vox ovibus dulcis, gratissima lux animorum,~ ~ 5831 X(280)| Costantino».~ ~ Eppure Stefano Dumont, professore parigino, sostenne 5832 XVII(473)| Vocavit discipulos et elegit duodecim ex ipsis, quod et apostolos 5833 VI | e sepolto con tormento e duolo.~ ~ ~ ~I frati gli soggiunsero 5834 XX | De Falloux, Montalembert, Dupanloup ed altri caporioni della 5835 VII | corifeo di opinioni ereticali. Duplessis Mornai, detto il papa de' 5836 III | rimedj ma un solo sotto duplice forma: il balsamo della 5837 IV(83) | anedoctorum dei PP. Martene e Durand. Parigi 1717, tom. v. In 5838 XVI | modo, che le colpe, pur durando nell'anima, non ci possono 5839 XI | ed altre istituzioni che durano fin oggi, o fin jeri, come 5840 III | talenti del medioevo, e durasse trentadue anni d'impero, 5841 IV | convertita: ma no; poi ch'ebbe durato alquanto lo spettacolo, 5842 XVII | raddormentar nella tradizione. Durava poi il gergo tecnico, argomentazioni 5843 XIII | vedere, non udire finchè duravano il danno e la vergogna», 5844 VI | 1362 contro Lodovico di Durazzo, frà Pietro da Novara, frà 5845 XIII | tutore, ammirabile, il che durerà per tutti i secoli de' secoli».~ ~ 5846 VII | cavalieri, processati colla durezza allora consueta, furono 5847 IX(242)| Rücksicht auf Pic von Mirandula durgestellt. Stuttgard 1855.~ ~ 5848 V(106)| inviolabiter de cætero valitura, duximus faciendum, ut quicumque 5849 XVIII | vita quam quod imperaret duxit.~ ~Proh dolor! quantum refert 5850 | eadem 5851 XVI(413)| plantis et in hominibus eandem esse docuerunt... Exarsere 5852 XIX(547)| in 1548 by E. Courtenay earl of Devonshire, with an introduction 5853 | earum 5854 V(106)| viros civitatis, et diœcesis earundem, ad requisitionem antistitis 5855 IX | Agostino e cotest'altri ebber ciarle e nulla più; e deh! 5856 IV | siccome gli antichi Ario ed Ebione.~ ~Frà Ranerio Saccone, 5857 XI | che dianzi l'adorava, ora ebra di furore lo schiaffeggia, 5858 XV(393)| già preparato i caratteri ebraici, de' quali in fatto trovasi 5859 II | tempo degli apostoli, alcuni ebraizzanti, pur riconoscendo la divina 5860 XI | intitolava il Savonarola ebreone, ribaldone, ladrone, il 5861 XIX | Cristiani, che hanno gli animi ebri. Ma beato colui il quale, 5862 IV(83) | inquisitore; e così i sermoni di Ecberto (verso il 1165) contro i 5863 VI(147)| Sta in Eccard, Corp. hist. Tom. ii, pag. 5864 VIII | peggiori: come accade nelle eccedenze, la podestà minacciata riuscì 5865 III(52) | della Chiesa. Nel che anzi eccedette, come l'accusa perfino il 5866 XVIII | assoluzione per chi v'aveva ecceduto; si obbligò di far restituire 5867 XVII | aspettavano frutti soavissimi ed eccellentissimi, si raccolgono lambrusche 5868 IV(99) | ritrasse l'Angelico sopra un'eccelsa cattedra, circondato da 5869 XI | nell'alta Italia, queste eccelse montagne coronate di ghiacci, 5870 XVIII | e di Francia. Seduto in eccelso trono, il pontefice ricevette 5871 VI | facilmente nasce dall'austerità eccessiva, li portarono a farsi accanniti 5872 IX | che esca dal naturale; se eccettua i fatti scritturali è mera 5873 VII | rifina di dir ogni male, non eccettuando nessuna. Di rimpatto, esso 5874 IX | stasi, una decadenza, neppur eccettuandone la cristiana232.~ ~In tutto 5875 | eccettuato 5876 XV(410)| in Ispagna: pure si fece eccezione ai collegi, ai monasteri, 5877 XVI | concordiæ ineundæ. Similmente Ecchio quel medesimo giorno dette 5878 XIV(349)| si fosse, andò unita all'eccidio e al dolore di moltissimi; 5879 XIX | prepararci al divin sacramento eccitando gli animi nostri ad un amor 5880 XI | accoglienza e nutrimento dalla eccitata carità. Giovani, donne, 5881 X | fra' Cristiani, anzi le eccitate da altri accheterà colla 5882 XVIII | dei compatrioti di Lutero, eccitati da questo a detestare e 5883 XVIII | rimaneano così vacanti, ed eccitavano speranze smisurate, che 5884 X | padre della Chiesa: nè ecciterà guerra fra' Cristiani, anzi 5885 VI | infedeli, ed è a temere non eccitino questi a guerra contro la 5886 XVII(503)| conspiratio adversus nos, Ecclesiamque a qua defecistis; cætera 5887 V(125)| contra catholicos, non solum ecclesias quasdam destruxerint incendiis 5888 VI | si ritrattò, e fu sepolto ecclesiasticamente, ma dopo trentun anno levato 5889 V(121)| generationem, ad nullum ecclesiasticum beneficium, seu officium 5890 V(104)| temporibus pullulare, vigor debet ecclesiasticus excitari, etc. Labbé, Concilia, 5891 XX | quella conciliare mediante l'ecclettismo che, in fatto di fede, rasenta 5892 I(3) | quod placuerit ei dabitur. Eccli. xv, 14-18.~ ~ 5893 III | per restituire a Roma l'ecclissato splendore; e secondo la 5894 | Eccomi 5895 XX | verità oscure e dubbie584. Eccone una da Viterbo il 30 novembre:~ ~« 5896 | Eccovi 5897 XV(398)| Quetif et Echard, Script. Ord. Prædic., tom. 5898 Lett | domandato dallo scandalo e dall'echeggiare la folla; il predominio 5899 XX | qual proposito il famoso Echio esclama: «Non è schietto 5900 XX | gli vendon la pelle~ ~Ed eci d'ogni ben chiuse le strade~ ~ ~ ~ 5901 XV(405)| Eck racconta che Lutero diceva 5902 XVII | la poligamia, per canone economico la pirateria. Ma ai giorni 5903 XVII(471)| avec la religion même». Écoutez un exemple: «Un saint eut 5904 II | coscienze ora col tipo, ora coll'ectesi, ora coll'enoticon, infine 5905 XX(578)| arrivare a l'intercomunione ecumenica non basta deporre ogni ostilità 5906 XVI(413)| seminis; quam colligentes et edentes, sive carnes, sive olera, 5907 XIII(327)| impressoribus ac librariis edere cupias, cum ut cura diligentiaque 5908 II | lettera di Iba vescovo di Edessa, nella quale era lodato 5909 V(106)| animi exercentes, præsenti edictali constitutione nostra, in 5910 V(106)| blasphemare. Ut autem præsens hæc edictalis constitutio nostra debeat 5911 XX(567)| studuerunt restituendæ. Ediderunt F. Pistoth, Schoepff, Neumann.~ ~ 5912 XVIII(523)| postea romanus pontifex, hoc edidisset oraculum, Bonas literas 5913 XVII(503)| in sententias contortam edidit? An qui postea ipsum secuti 5914 XX(571)| sacerdote celebra, onora Iddio, edifica la Chiesa, ajuta i vivi, 5915 XI(286)| era privato; sempre poi edificante nel papato; e ch'egli fu 5916 I | domarlo colla rassegnazione, edificarlo con quella sublime vocazione, 5917 Lett | antico senza riuscire a edificarne un nuovo. Anche allora le 5918 V | giurisdizione comunale, e che edificarono una torre a San Gaggio, 5919 XV(405)| E su questa pietra sarà edificata la Chiesa». Il dottore Thiess ( 5920 XI | fatto un luogo pubblico, hai edificato un postribolo per tutto. 5921 XV | poteva esser pari ai sommi edificatori di questa, se la dottrina 5922 IX | rappresentazioni, colle quali edificavano insieme e ricreavano la 5923 VIII | e de' vescovi. Quando l'edificio sociale era impiantato sulla 5924 XI | Giovanni Licci da Palermo che edificò quell'Ordine in cenquindici 5925 XX(567)| Nel 1861, l'Edimburg Review stampò un notevolissimo 5926 Lett(1) | progressi e sua estinzione. Edimburgo 1827. Caloroso protestante 5927 Lett(1) | Vie d'Olympia Morata; 3a edit. Paris 1856.~ ~ See, Some 5928 IX(211)| Averoè et l'averoisme, 2 édit., p. 112.~ ~ 5929 XIX(547)| fac-simile from the italian edition of 1543, together with a 5930 IV(94) | Grosso volume in-folio, edito a Roma il 1743 dal padre 5931 XX | demonstra mihi, et semitas tuas edoce me, quia tu es Deus salvator 5932 IX(259)| inter multos Dei filios edoctus omni malitia, ex illa nobili 5933 I | bellezze naturali e artistiche, educando fiori, ornando chiese e 5934 I | istituzioni caritatevoli, educare la classe più numerosa, 5935 VII | la decorarono di virtù, l'educarono ne' costumi; quai splendidi 5936 XX | fossero comuni nella classe educata d'Italia, quanto oggi le 5937 X | cancelleria. I vescovi, educati nel fasto spensierato anzichè 5938 IX | vissuto come bibliotecario e educatore del figlio di Mattia Corvino, 5939 XI | paesi. I giovinetti, ch'egli educava nella pia austerità mandò 5940 Lett(1) | Vermili. Heidelberg 1809.~ ~ Edv. Bridge, vicario di Manaccan 5941 XVII(471)| qui a sa valeur et son effet indépendamment même de la 5942 XVII | ricevono potenzialmente, non effettivamente coll'Ordine.~ ~Sotto alla 5943 XVII | conduceva a conseguenze effettive nella religione, nella morale, 5944 I | infinita varietà di popoli, effettuando una civiltà cattolica, cioè 5945 IX | Nell'esporre «le verità effettuate delle cose», non inculca 5946 XIV | si voltava contro di loro efficacissima. Perocchè, se scherzi di 5947 IV | lui nacquero due Ordini efficacissimi. In visione parvegli la 5948 V(107)| assumatis, nostrum si placet efficaciter coadjuvandum propositum, 5949 XVII(472)| che potrebbero reclamar un'effimera o durevole alterazione nell' 5950 I(6) | nitidissimum fontem, sed effodiunt sibi lacus detritos de fossis 5951 X | inconvenienti un improvviso effondersi di cognizioni. Stampa, scoperte 5952 I | Cristo che, cum esset dives, egenus factus est: ma può esser 5953 III(57) | nec barbarismos in verbis egisse, sed aliorum quælibet dicta 5954 XII(312)| quantum quiscumque bene egit,~ ~ Et vixit bene, si lubeat, 5955 XVII | penitenziali: eppure qualche sua egloga sente di carne, come confessa 5956 XIV | da Lee, da Carenza, da Egmont, da altri. Adriano VI gli 5957 XX(569)| scriptis recitabimus piane egregia.~ ~ 5958 XVI(417)| doctrina vitaque eximios, egregie et posse et velle intelligerent 5959 IX | diceano che noi potremmo eguagliare, e forse sorpassare i Greci 5960 Lett | Renan, e gli Evangeli di Eichthal, non abbiamo trascurato 5961 XIV | Friesland, professore ad Eidelberga, che volle finir sua vita 5962 X | altrove omnes ferme πορνας ειναι; un'abadessa gli confessò 5963 Lett(1) | Vergerius päpstlicher Nuntius; eine Reformation geschichtliche 5964 XV(371)| der luterischen Kirche, eingeleitet von K. J. Nitsch. Elberfeld 5965 XVI | pellegrinaggi che al santuario di Einsideln si faceano; il pane e il 5966 III(56) | di Castellamare, dicea: eique dedimus in mandatis ne nunquam 5967 V(125)| jactatis facibus ardentibus ex eisdem, ore blasphemo latrare præsumserint 5968 XV | frà Martin Lutero. Nato ad Eisleben l'anno che il Savonarola 5969 XVII(506)| aber füllet die Höll mit eitel Christen... Würd der Türck 5970 II(48) | ουδε`ν δόγμα κατα` τη`ν ηκκλησίαν κινούμενον, θεσμοι̃ς κανονικοι̃ς 5971 XVIII | negli intelletti italiani s'elaborasse l'elemento pagano collo 5972 XV | Bolla studiosissimamente elaborata da Pietro Accolti cardinale 5973 III | la letteratura militante elaborava l'opinione pubblica. In 5974 XVI(417)| tota pæne nobis e manibus elapsa est, tales eligebant et 5975 XVII | autorità, e «Tutte l'acque dell'Elba non mi basterebbero a piangere 5976 III(74) | tote, en tel manière que ele n'issist jamais de leur 5977 IV | che l'italioto Zenone d'Elea aveva insegnata. Di essa 5978 XVIII(527)| sempre respecto a que la eleccion se haga con toda libertad, 5979 VI | Guglielmo di Santamore, quod in electis maculam imponere voluit, 5980 XV | quicumque confessus et contritus eleemosynam ad capsam posuerit juxta 5981 V(121)| ecclesiastica sacramenta: nec eleemosynas, aut oblationes eorum recipiant: 5982 XIII | e fattolo mettere s'un elefante donato da Emanuele di Portogallo, 5983 XIV(366)| eruditissimi festivus sane ac elegans, quomodo Julius II pontifex 5984 XIII | d'Este e dame delle più eleganti d'Italia. Chi pari a costui 5985 X | Disputazioni dialettiche; nelle Eleganze della lingua latina mostrò 5986 V(106)| ad coercitionem aliorum elegerint reservandum, eum linguæ 5987 XI | mano di Dio, il quale lo elegge e lo ripruova, senza ch' 5988 XVIII | negava; ne nascea scisma; eleggeasi un antipapa; disordine che 5989 VIII | Sigismondo voleva che, prima d'eleggerlo, si riformasse la Chiesa, 5990 XX | furore sarebbe il nostro, se eleggessimo di dispiacere a Dio per 5991 XVII(485)| Crudele arpia che t'eleggesti in prova~ ~ D'impietà asilo, 5992 III | l'eguaglianza popolare, eleggevano magistrati proprj, rendevano 5993 II | abborriti come eretici, ed eleggono magistrati proprj, invece 5994 XI | ragionatore del cinquecento: un'elegia del passato, piuttosto che 5995 XVII(473)| Vocavit discipulos et elegit duodecim ex ipsis, quod 5996 Lett | cristianesimo di A. Stop; la Storia elementare e critica di Peyrat; abbiamo 5997 XVI | Queste pajonmi dottrine elementari e universalissime, lontane 5998 IV | in Moncalieri, in casa di Elena scarpolina, ed erano moltissimi 5999 XVII(505)| Gott bitten, für solche elende, vorblendte teutsche Fürsten, 6000 XVIII | di ragionamento, fiume d'elettissime parole, d'eccellenti sentenze515. 6001 I | Cristo.~ ~Questa monarchia elettiva e rappresentativa, accoppiava 6002 IV | povertà, con cariche tutte elettive, e destinato specialmente 6003 XII | de' Piccolomini di Siena, elettogli successore (1513), s'affrettò 6004 I | 1138. Allora il diritto elettorale fu ristretto ne' cardinali; 6005 XX | del vapore e dei telegrafi elettrici.~ ~Qualcosa di siffatto 6006 VIII | podestà ecclesiastica, dove, elevando la potenza papale colla 6007 XX | fra i monaci di Camaldoli, elevandosi a un misticismo cui ben 6008 X | sacramenti, messe; per denaro si elevano al sacerdozio imbecilli 6009 VIII | vescovi, l'imperatore solo può elevarne uno sopra gli altri, e a 6010 VII | pensatori e scrittori d'Italia s'elevarono a rivendicare il vero, e 6011 XVI | Sopra questa base divina elevasi l'edifizio della ragione, 6012 V | o ad un terzo, nè più si elevassero se non col consenso della 6013 XI | illustrazioni, lasciò opere, che per elevatezza e fervore emulano quelle 6014 XVI | della ragione v'ha dottrine elevatissime, non semplicemente razionali, 6015 I | gli si dava un concetto elevatissimo della sua natura, dell'alto 6016 IV | dell'esistenza di Dio, cioè elevava la coscienza fino alla nozione 6017 X | pubblico.~ ~Nobili intelligenze elevavansi, guidate dalla critica a 6018 IV | manicheismo. All'ispirazione ed elevazione dei primi Padri non assurge 6019 I | pace della coscienza, le elevazioni del cuore, voleano interporre