0-aldi | aldin-attil | attin-casan | casat-confu | conge-descr | deser-eleva | eleve-foedi | foemi-imbat | imbec-inves | invet-manie | manif-numer | numqu-perme | permi-pronu | propa-ricor | ricos-scele | scelg-sotti | sotto-tient | timeo-victu | videa-zwing
                   grassetto = Testo principale
      Capitolo     grigio = Testo di commento

6020 V(125)| quantitatibus, diruantur, nec eleventur de cætero, nisi, etc. Nullus 6021 III | conferiva pieni poteri, elidendo ogni contrasto de' preti; 6022 VIII | distintamente; mirando con ciò ad elidere la superiorità degli Italiani.~ ~ 6023 V(121)| officia, seu consilia, nec ad eligendos aliquos ad hujusmodi, nec 6024 XVII | a christianismo penitus eliminandis, ove un capitolo è intitolato: 6025 Lett | tacendo coloro che non solo eliminano dall'ordine naturale il 6026 XVIII | sette ricordi, che sono: eliminare le tribolazioni antiche, 6027 VI | finchè con quegli errori non elise tutti i suoi meriti. Impedito 6028 IX(234)| suo junctus Aristoteli,~ ~ Elisium colit, et quas rerum hic 6029 VI | alla fondazione del regno ellenico. Ivi è nominato Barlaam 6030 XVIII(527)| nuestra parte; ayudandos para ello de los visorreyes de Napoles 6031 XX | e cantò:~ ~ ~ ~Qua si fa elmi di calici e spade~ ~E 'l 6032 XI | dello scudo della fede, dell'elmo della salute, si arrolò 6033 XII(320)| leggere i libri osceni: Eloquar invitus; teneros ne tange 6034 Front | A Deo credita sunt illis eloquia Dei. Quid enim si quidam 6035 XX | Fregoso. Questi mascheramenti eludevano la vigilanza; altre opere 6036 XVI | Germania; la Confessione Elvetica o degli Evangelici, nella 6037 XX | dopo che visitò le Chiese elvetiche. Calvino, non più riformator 6038 XX | fortissimi otto cantoni Elvetici coi Valdesi? Consentiranno 6039 X | travestimento è congiunta la emaciazione del volto e lo sbattimento, 6040 I | antagonismo, perchè entrambi emanano dalla fonte stessa; che 6041 V | imperiali, le varie città emanarono statuti contro gli eretici.~ ~ 6042 II | complesso di ordinanze emanate dall'autorità più disinteressata.~ ~ 6043 XVI | cattolica, la quale, oltre che emanato dall'autorità secolare incompetente, 6044 IX | preponderare la dottrina dell'emanazione; e assimila l'intelligenza 6045 II | vantare i papi d'aver voluto emancipar l'Italia dagli stranieri, 6046 III | con Costanza imperatrice emanciparono più o meno la società civile; 6047 III | ecclesiastici, e speravano emanciparsene; e formò una fazione detta 6048 XX | de' santi padri; volendo emancipata la ragione umana, non le 6049 V(121)| Illorum autem filiorum emancipationem hujusmodi, ad invium superstitionis 6050 IV | magis Deo quam hominibus, si emancipavano d'ogni autorità terrena; 6051 I | pontefice, prosegue l'opera dell'emancipazione e dell'affratellamento dei 6052 VIII | questa depressione, Carlo IV emancipò l'impero dalla dipendenza 6053 VI | alle passioni e ai loro emblemi fisici, non restò però sempre 6054 XX | possono sempre cominciare l'emenda in se stessi: sanno che 6055 Lett | innovazioni al progressivo emendamento delle consuetudini, le opinioni 6056 XI | stupire, ma non correggono emendano, ed eccitano emozione femminea, 6057 XVI | ecclesiastica. Desiderando poi emendare gli abusi, per occasione 6058 XVI | derivati dalla Riforma, e pensò emendarli coll'andare più innanzi, 6059 XV(393)| rivedesse e ad arbitrio suo emendasse quello ritroverebbe da essere 6060 XV | riparassero il mal fatto e si emendassero. «Vi dico che l'indulgenza 6061 X | placibilis, nunc est bene emendata; ideo vadit ad indulgentiam271.~ ~ 6062 XI | libri figurano solo donec emendati prodeant, cioè come intaccati 6063 XIII(327)| ut cura diligentiaque tua emendationes exeant, tum ut si quis fructus 6064 III | venditori più che ai pontefici emendatori, potea sperarsi che i vescovi 6065 I | affliggente la penitenza emendatrice, insomma allo Stato la Chiesa, 6066 XV | tedesco Reuclin fece molte emende alla Vulgata; e se le menti 6067 XVIII | dalla casa di Dio: egli emenderebbe se stesso; i cardinali facessero 6068 X(280)| De falso credita et ementita Constantini donatione, declamatio. 6069 III | 1076). Oggigiorno in simili emergenti si fan rivoluzioni, barricate, 6070 XIV(355)| genus conjecerit, luctetur emergere, ita non dubitem hortari 6071 III | Radicofani a Ceprano, oltre l'Emilia, la Marca d'Ancona, la Pentapoli, 6072 XVII | Ma Erasmo stesso, eminentemente letterato, sicchè il principio 6073 III | che avea vedute presso gli emiri di Sicilia e gli sceichi 6074 IX | classici di cui raccozzava gli emistichi, e ai quali, principalmente 6075 III(66) | arabico teutonicum ferrum; sic emitur a Francis imperium: ma il 6076 XX(591)| Preces tuæ professionis emolliant; 7, Excitet Germana majestas; 6077 XIII(321)| accipientibus, unius anni emolumenta non transcendentem.~ ~ 6078 XII | si moderino le tasse, gli emolumenti, le regalie, i proventi, 6079 XX | Manning gli spasimi e le emozioni provate allorchè, nel 1851, 6080 XVI(419)| agosto 1532 nelle Cartas al emperador Carlo V escritas por su 6081 X | uva passa, confetione, et empi questo tuo sacco di fecce. 6082 XIV | ghiottornia, il libertinaggio; ed empì la letteratura e il mondo 6083 XVII | il cristiano505. I Turchi empiono il cielo di beati: il papa 6084 VII | Pietro prima d'entrare nell'empireo182, e sa che per giungere 6085 X | questo tuo sacco di fecce. Émpite, sgónfiate, allargate la 6086 X | eruditi che nel secolo XV empivano di risse la repubblica letteraria, 6087 XVIII(535)| Il serche par tout à emprunter, voyre à pouvoir vendre 6088 XI | per elevatezza e fervore emulano quelle della sua contemporanea 6089 XI | pruriginose novità, volendo emulare la poesia di Virgilio o 6090 XIV | esser vicarj di Cristo, cioè emularne la povertà, gli stenti, 6091 XV | tanti capolavori d'antichi, emulati dai nuovi colla penna, collo 6092 XI | antichi, o moderni che gli emulavano; fra libri cercati di lontanissimo; 6093 VII | per clientele. Esse, con emulazioni prorompenti spesso in guerra 6094 XI | riconciliazione fra le due emule famiglie, dopo dieci anni 6095 XVIII | battaglia di Pavia il proprio emulo Francesco I di Francia, 6096 IX(247)| quadragesimæ proximos dies enarrandis populi sacris libris essem 6097 XIX(549)| fanno al caso nostro la Enarratio maximi pontificatus, maximive 6098 IX | septiformi sex dierum geneseos enarratione, e nel De Ente et Uno. Da 6099 VIII(207)| miracula demonstrasti, ut enarrent omnes mirabilia tua. Magnum 6100 XIV(334)| Tu l'as vu ce ciel enchanté~ ~ Qui montre avec tant 6101 I | come corona della scienza enciclopedica; tutto ciò nel mentre l' 6102 X | libri serj e profondi, ma enciclopedie e giornali e compendj, così 6103 Lett | tesseremo lavoro apologetico ed encomiastico, ma procederemo colla sincerità 6104 V | Oldrado da Trezzeno podestà, encomiato nell'iscrizione perchè Catharos 6105 VII | Eppure Guglielmo Libri, grand'encomiatore di chiunque fu censurato 6106 II(48) | Συγκεκροήτο γα`ρ του̃το μάλιστα ενδικω̃ς, και εννομώτατα επει?περ 6107 IV | bere mangiare.~ ~Questa endura riscontrasi già prima in 6108 IV | venerabonda del valore; passioni energiche ad intraprendere con audacia 6109 XVIII(543)| aperçevois aucun de mes enfants entachez, je le voudrois 6110 XVI | Carlostadio, Ecolampadio, Engelhard, Brenzio modificano i dogmi, 6111 XIX(547)| 1551, to which is added an english version made in 1548 by 6112 VII | grazia celeste, schiude gli enimmi della Scrittura, scioglie 6113 III(58) | conspicuus ecclesiæ videbantur eniteres.~ ~ Ottocento anni dopo, 6114 IX | investigarne l'autenticità: le Enneadi di Plotino, i libri d'Ermete, 6115 IV(79) | Ni venjar se de li sio ennemie,~ ~ Illi disent quel ès 6116 II(48) | του̃το μάλιστα ενδικω̃ς, και εννομώτατα επει?περ ή`δη, κατα` του` 6117 XV(368)| de saint-Innocent, pour l'énorme cruaulté et villenie que 6118 VII | la divinità di Cristo. L'enormità stessa delle accuse le palesa 6119 II | ora coll'ectesi, ora coll'enoticon, infine col proibire il 6120 XVIII(543)| aperçevois aucun de mes enfants entachez, je le voudrois moy-mesme 6121 IV(84) | par aucune excellence, et entendent que Patalins vaut autant 6122 XVII(471)| ayant prêté l'oreille, il entendit l'esprit malin qui disait: 6123 XVII(471)| le Saint ait ou n'ait pas entendu le mot sublime que je viens 6124 XI | potenza del vero. E diceva: «Entrai nel chiostro per imparar 6125 XVI(437)| Gesù Cristo si offre a Dio entrando nel mondo (10,5); che si 6126 XV(376)| in vita prima d'uscirne, entrano subito in cielo, e vedono 6127 XIV(366)| l'assedio al paradiso, ed entrarvi di forza coi 60 mila uomini 6128 XVI | scuola o d'alcuni dottori; entratovi il puntiglio, non voleasi 6129 I | calma del sepolcro; e non entrava ne' chiostri soltanto chi 6130 VII | tempio di Gerusalemme. Vi entravano i cadetti di grandi famiglie; 6131 XII | solo chi questa conosca entrerà nel sacerdozio, ove poi 6132 VI | rispondesse: «Quando c'entrerai tu». Liberatone infatti 6133 X | si passasse dalle sètte entusiaste alla forma sintetica e scientifica 6134 XI | unendo la persuasa e fino entusiastica devozione di frate alla 6135 XV | davansi aria di rigoristi entusiastici, e collo scetticismo allora 6136 X | un'esuberanza di forze, un entusiastico trasmodare, una indipendenza 6137 IV | decisione in termini concisi, enucleandoli poi dialetticamente, e non 6138 IV | Altri si volgeano ad enucleare credenze particolari di 6139 XVI | Gesù Cristo». Tale dottrina enucleò nel Tractatus seu epistola 6140 IV | Savigliano inquisitore, seppe enumerar tutte le moltissime persone 6141 V | commemorazione di lei, della quale si enumeravano la virtù e i miracoli: e 6142 IV | con qual metodo procede. Enuncia, per lo più in forma di 6143 XVI | Gesù Cristo»438.~ ~Anche enunciandosi principj malvagi di filosofia 6144 XVII | monumenti, al senso comune. Enunciata un'idea, non si curi di 6145 II | le verità generalissime enunciate dalla Chiesa, creando scismi 6146 XVI(452)| particolare, insieme coll'enunciazione degli articoli su cui una 6147 XVIII(535)| jusque a Bouloingne ou la environ, il espere trouver moyen 6148 IX(233)| potest, cum ambæ ab uno eodemque immutabilis æternæque veritatis 6149 VII | licet, debito modo servato, eosdem exposuerimus coactionibus 6150 IX(245)| ad reges, ad principes, eosque adhortabimur ut tibi concilium 6151 II(48) | ενδικω̃ς, και εννομώτατα επει?περ ή`δη, κατα` του`ς ὰ 6152 I(17) | Ad Ephes., iv, 4.~ ~ 6153 XIII | per contrapposto ai colti epicedj de' suoi cortigiani, uno 6154 II | spiritualizzarli, Audio ed Epifane abbassavano la divinità 6155 XVI(413)| Sant'Epifanio descrive le più turpi sporcizie 6156 X | ottenner di nuovi da Sisto IV, epilogati nella famosa Bolla dell' 6157 XX(571)| Bossuet chiama questo libro «epilogo del cristianesimo, dotto 6158 XVIII | riesce svilita l'autorità episcopale. Nessuna cura paja soverchia 6159 VIII | trovò divisa in papali ed episcopali, gli uni e gli altri esagerando. 6160 V(110)| impugnant, a toto Taurinensi episcopatu imperiali auctoritate expellas; 6161 V(110)| sollicitudinis, Taurinensis episcopatus area ventiletur, et omnis 6162 VI(149)| die Patarener, historische Episode auf den piemontesischen 6163 XIV(351)| Epistol., pag. 357.~ ~ 6164 XIII(326)| in contumeliam vocabulo, epistolaccias est ausus appellare.~ ~ 6165 XX(573)| Epistolarum R. Poli collectio II, civ. 6166 XIII(326)| Amsterdam 1637) avea detto che epistolas omnes Pauli palam condemnavit, 6167 V | hæreses, come lo loda il suo epitaffio; ma i cittadini lo discacciarono. 6168 VI | predecessore della nuova epoca religiosa. Federico anticipò 6169 XX | Postquam vero exempta fames epulis est, il vescovo legge ordinariamente 6170 XVIII | estremo Oriente e dai paesi equatoriali a' suoi porti di Spagna. 6171 IV | egli fa consistere in un'equazione tra l'asserto e il suo oggetto100.~ ~ 6172 XVIII(535)| espere trouver moyen de soy equipper. Poupet de la Chaux, An 6173 XVIII | secondo la giustizia e l'equità; e così prima di promuovere 6174 XV | mille anni. Tremila sferzate equivalevano ad un anno di penitenza: 6175 XV(375)| massimo delle sferzate, equivalgono a due giorni in pane e acqua.~ ~ 6176 IV | le idee vaghe e i termini equivoci, e procedendo sempre dal 6177 V(123)| dice: In marmore super equum residens sculptus fuit, 6178 I | accanto alle altre dell'êra alessandrina.~ ~San Giustino 6179 XVIII | provisioni che tendano ad eradicare l'eresie, perchè così conviene 6180 XVI | sua propria la certezza ch'erale stata comunicata dalla rivelazione, 6181 | eram 6182 XX | secundum cor suum, e oggidì eramo arrivati a quel salmo che 6183 III | retaggio domestico i beni ch'eranle attribuiti qual patrimonio 6184 VIII | ne traeva il loro paese, eransene intepiditi dacchè quella 6185 XVIII | Aggiungasi che, trovato l'erario esausto per lo spreco di 6186 II(46) | Cristo, dicendo che una sola erasene fatta dalla natura sua divina 6187 XVII | luterizat, aut Lutherus erasmizat; ma egli è un altro esempio 6188 XVII | cælibatu adversus impium Erasmum; Quæstiones duæ de verbis 6189 XVII | diceasi proverbialmente, aut Erasmus luterizat, aut Lutherus 6190 II(48) | θεσμοι̃ς κανονικοι̃ς και` ι?ερατικοι̃ς έθεσι νενομισμενον άνωθεν, 6191 | eravamo 6192 XVII | Germania cercò «sterpar la mala erba luterana», compilò il catalogo 6193 I | giorni alle fave e alle erbe aggiunger olio e grasso, 6194 XX | egli in luoghi ameni e erbosi mi fa riposare, e lungo 6195 XIV | in Cristoforo, Ippolito o Ercole in Giorgio: burlava quelli 6196 IX | chiama Olimpo il paradiso, Erebo l'inferno, lectisternia 6197 IX | tristia linquant Tartara, et erectis fugiant Acheronta tenebris, 6198 XV | si soddisfacessero dagli eredi, venissero applicati alla 6199 III | aggiungesse quello di trasmetterli ereditariamente. A ciò tendeva l'eresia 6200 III | introducendo le dignità ereditarie, assurdità ch'essa avea 6201 III(59) | duchi, imperatori hanno ereditato questi nomi pomposi da uomini 6202 X(279)| plaudisti, avertuit, sepellibit, eregit, prodiet, exiam, exies, 6203 IX | Tommaso, generale degli Eremitani, poi arcivescovo di Bourges, 6204 IV | modesti, come foste in un eremo o nella vostra cella; imperocchè 6205 III(66) | custodia in qua tenebatur ereptus, ac pro speciali causa occisus 6206 XIV | non va catalogato fra gli eresiarchi, come volle taluno; bensì 6207 VIII | Sicilia al par dei Comuni, eressero forche se osassero avvicinarsi197.~ ~ 6208 XIV | Basilea, editore delle opere eretiche. Del che fra corrucciato 6209 XI | di ghiacci, quasi bastite erette da Dio a difesa di paese 6210 VI | Ferrara, e abbattere un altare erettogli, e così d'una inglese, che 6211 XV | contro Selim granturco, e l'erezione d'un incomparabile tempio.~ ~ 6212 XV | Quando fu ordinato prete a Erfurt, diede la solita promessa 6213 XI | comune? Era il tempo che si ergevano tutti i principati sulle 6214 XVII(485)| fiamme od in faville~ ~ S'erghino l'alte torri e vasti campi:~ ~ 6215 | eri 6216 IX | superbis stringebat: Gorgone, Erinni, Arpie, Idre, Centauri, 6217 | erit 6218 V(106)| Lombardiæ, quæ plures inficiat. Eritne igitur dissimulandum a nobis, 6219 VI | Testamento; sulla Sibilla Eritrea e sul profeta Merlino; il 6220 IX | scriveano il Panormita nell'Ermafrodito, Giovian Pontano, Francesco 6221 Lett | filologia biblica, critica, ermeneutica), sia quella de' principj ( 6222 IX | Enneadi di Plotino, i libri d'Ermete, i misteri degli Egizj di 6223 XV | Tedeschi s'affezionano al nuovo Erminio che muove guerra implacabile 6224 IX(241)| symbolo factitium. Lett. ad Ermolao Barbaro.~ ~ 6225 VII | carcere di Boemia scriveva ad Ernesto di Parbubitz arcivescovo 6226 IX | quel giorno divennero amici Erode e Pilato», e così risolse 6227 XIV(335)| dovendo per ciò non solo erogare quanto ne riceveva, ma creare 6228 XI(286)| e fra tante altre azioni eroiche del sue pontificato, una 6229 X | stampa: come ha pure tre inni eroici alla Trinità, a Cristo, 6230 IX | alludevano sempre al nome eroico:~ ~Cæsare magna fuit, nunc 6231 X | o per lo Sforza; talora erompendo in aperti attacchi contro 6232 XII | Giulio II aveva accolto gli errabondi padri del conciliabolo di 6233 XVIII(517)| tamque pertinaciter in fide errans, et alios in perniciosissimos 6234 XX | controversie574. Nunc enim ideo errant quia nesciunt scripturas 6235 IX(234)| nobilis umbra beatos~ ~ Errat, die longum perpetuumque 6236 X(279)| scannello, e forme grammaticali errate, come odiet, odiant, odivi, 6237 X | come altri troppi vadano errati per istudio di brillare 6238 IV | dell'elegante trobadore, che errava pei castelli celebrando 6239 VI | negativa e l'indagine, altri erravano per abuso del sentimento, 6240 XVIII(543)| infecte de cette détestable erreur, non seulement vous le baillerois 6241 XV(396)| Marco, in pergamena, e che erroneamente si attribuiscono al Savonarola 6242 XX | franca~ ~Non pieghi agli error nostri~ ~Mio breve resto, 6243 XVIII(517)| alios in perniciosissimos errores trahere impune sinitur. 6244 III(57) | rubore perfusum fideliter erubescere, nec barbarismos in verbis 6245 XI(296)| disseminare tam publice non erubuerat. Fecisti profecto opus valde 6246 XVI | nulla in sacris literis eruditio, nulla in rebus divinis 6247 XIX | Qui scriptis publicis suæ eruditionis specimina nobis relinquens, 6248 XIV(366)| Dialogus cujuspiam eruditissimi festivus sane ac elegans, 6249 XIV(360)| futurum synodum aliquot eruditos in cardinalium numero allegere, 6250 XVII(474)| ligaveritis super terram, erunt ligata et in cœlo, etc. 6251 XII | scritti, la cui deplorabile eruzione sparse l'abominazione sulla 6252 I(19) | lecito farvi cambiamenti. P. es. Rufino ci reca il simbolo 6253 XX | naturali che venivano ad esacerbarle554, l'Italia si sentì minacciata 6254 XVIII | il narrare come allora si esacerbassero le inimicizie fra Carlo 6255 Lett | sembra in essi rituale, esagerano l'estensione del danno; 6256 II | Costantinopoli.~ ~Qui sia lecito agli esageranti o vantare i papi d'aver 6257 Lett | traviamenti, quanto lontani dall'esagerarli, noi sappiamo che ai papi 6258 XI | che guastano il bene coll'esagerarlo, coniarono allora medaglie, 6259 XV(370)| I biografi posteriori esagerarono questo racconto per tramutare 6260 XVI | Germania chiariva quanto si esagerasse intorno alle ricchezze, 6261 XIV(344)| prende per tipo qualche esagerato. Il famoso ed elegante teologo 6262 XIII | gli avea venduti332. Non esageriamo coi detrattori, ma neppure 6263 XI | campagne fin colle lacrime esalava la piena dell'affetto, e 6264 VII | come tutta l'Acerba, è un esaltamento delle varie guise di magia.~ ~ 6265 XVIII | prelati amare d'amor reale, esaltando i buoni, e provedendo ai 6266 XIX | apostoli ed evangelisti». Esaltandone i pregi, professa che di 6267 XVIII | tutti sono d'accordo nell'esaltarne la virtù e l'integrità, 6268 XIV | soggezione del povero frate; gli esaltava i begli orizzonti nostri, 6269 XX | dal mondo contaminato, si esaltavano nella penitenza, e pregavano 6270 IV | l'inquisitore che, negli esami di quei che chiamansi Gazari, 6271 XI | avversarj fatti giudici lo esaminano, e perchè non trovano titolo 6272 XI | dono gratuito di Dio; ma l'esaminar i nostri peccati, il meditare 6273 VII | più articoli, sui quali esaminarli: e gl'inquisiti erano cinque 6274 XV | il papa deputasse uno ad esaminarlo in Germania. La scelta cadde 6275 XVIII | cercasse redimerli, e se ne esaminassero attentamente i titoli; non 6276 XVI | e sperienza delle cose, esaminate se dalla contraria dottrina 6277 X | più efficaci che non le esanimi generalità, le perifrasi 6278 II | Napoletani insorti uccisero l'esarca, i Romani trucidarono il 6279 II | Pesaro, Fano, Sinigaglia) e l'esarcato, cioè il litorale della 6280 XVIII | con principi si rivedano esattamente, acciocchè questi non usino 6281 XVII | trovarsi espressioni poco esatte fino ne' più cauti; ma opinioni 6282 XI | espressione non è sempre esattissima come dopo le definizioni 6283 IV | modestia; in particolare con esattissimo silenzio dal mattino fino 6284 XVI(440)| perduto un giorno, benchè esatto giornale avessero tenuto. 6285 IV | per sua misericordia, ed esaudisca le nostre petizioni; e recitiamo 6286 XI | e in conseguenza restano esautorati il governo temporale e lo 6287 XV(411)| lac vobis potum dedi non escam, nondum enim poteatis: sed 6288 XVII | Come cercò mitigare le escandescenze di Lutero contro il pontefice, 6289 XI | hanno paura che i popoli non escano loro dalle mani e non si 6290 I(18) | dei mezzi di salute;~ ~ 5. Escatologia, cioè della morte, immortalità, 6291 XX | e mi prostrò sicchè io esclamai: Signore, che vuoi ch'io 6292 XX | deserto delle miserie nostre esclamasse a tutta Italia di preparar 6293 XVIII | prima, frà Savonarola aveva esclamato: «O Roma, te lo ripeto, 6294 XVI | vedremo prevalenti in Italia, escludeano la Trinità; insomma si ripudiava 6295 II | dogma nuovo, e pretendere d'escluder dalla Chiesa coloro che 6296 I | la pena più severa sarà l'escluderlo dalla comunione della Chiesa, 6297 V | credenze; e la fede suppone l'esclusione di ciò che da essa differisce. 6298 IV | imparziale, senza sistematiche esclusioni, adottando tutto ciò ch' 6299 I | materiale, davansi alla ricerca esclusiva della vita superiore.~ ~ 6300 XVI | che si oppone alla loro esclusività; come ispirati, abborrono 6301 II | dalla comunione affatto escluso, come Simon Mago da me Pietro». 6302 XVI(419)| Cartas al emperador Carlo V escritas por su confesor. Berlino 6303 XVII | Continuando queste nostre escursioni, ci fermiamo un tratto per 6304 XX(584)| quelle lettere fu molto escusso il cardinal Morone, e rispondendo 6305 IX | comprati certi libri di Esdra, che davano spiegazione 6306 XI | amori fanatici in fanatiche esecrazioni.~ ~La plebe, secondando 6307 I | la storia: e per quanto esecri la verità, il secolo dee 6308 VIII | la potestà legislativa ed esecutiva di questa fondarsi sul popolo, 6309 V | inimicus, costituendolo esecutore contro gli eretici111. Dappoi 6310 XVI | spiegazioni e quistioni esegetiche sulla fede, sulle buone 6311 Lett | abbiamo seguitato gli studj esegetici della scuola di Tubinga, 6312 XVI | spinge più avanti, non è solo esegetico, ma dogmatico: in faccia 6313 IX | Paolo a Parma il Correggio eseguì scene più che mondane: nella 6314 IV(88) | o in piemontese: Quel qu'eseguirè con lume de la lanterna 6315 XIX | buone, sentiamo forza di eseguirle, e di soffrire tutto per 6316 XVI | fu solo l'edizione che ne eseguirono i Protestanti ad Argentina 6317 XVIII | condizioni si promettano e eseguiscano in modo che possiamo esser 6318 V | Domenicani, ed altri che eseguissero i decreti di questi: donde 6319 V | domandò: - Come hai bene eseguiti gli ordini nostri?~ ~- Così 6320 V | di Stato: e lo Stato non eseguiva la sentenza dell'inquisizione, 6321 XV | fosse negletto. Un frate esemplarissimo e d'eccellenti intenzioni, 6322 V | non v'era campo di poter esentarsene129. In fatto, Pietro e Andrea 6323 V | dall'impero, rimanevano esenti dalla giurisdizione comunale, 6324 X | persistessero, non godrebbero più l'esenzione del fôro264. Silingardo 6325 IV | conoscere il sentimento comune; esercitandosi sulle due nozioni fondamentali 6326 XII | giorni, è opportunissima a esercitare gl'intelletti, e formare 6327 IV | chi sa un mestiere può esercitarlo per guadagnare il vitto; 6328 III(59) | perfidie, violenze, assassinj, esercitarono sopra i loro simili l'esecrando 6329 XVI | intenti nazionali; le arti di esercitarsi da ; la filosofia credeva 6330 V | grazia, l'Inquisizione era esercitata da ecclesiastici, gente 6331 XV | non menti profondamente esercitate. In un luogo leggiamo, Qui 6332 II | sui quali il pontefice esercitava anche giurisdizione.~ ~Oltre 6333 XV | ecclesiastiche per mera esercitazione scolastica, mentre ora egli 6334 XVII(507)| Paolo III nol consentì, esibendo invece un milione di ducati 6335 XI | ottenutane la libertà, la esibì a riscatto d'una signora, 6336 V | donne bisognò venissero ad esibirsi, perchè i signori di palazzo 6337 XIII(331)| particolarità che vi si esibiscono intorno ai cardinali, tutte 6338 XVI | può dirsi che il Contarini esibisse il vero programma di ciò 6339 XI | VIII298 come la gentuccia; esibitagli la pruova del fuoco, non 6340 IV | alcune professioni di fede, esibiteci da' loro antagonisti, secondo 6341 IX | anco nelle storie ci sono esibiti come bontemponi, motteggiatori, 6342 II | Simon Mago, il quale aveagli esibito denaro per ottenerne la 6343 II | le eresie e sètte, e lo esibiva all'imperatore Antonino40. 6344 V | nobili, che volonterosi si esibivano per guardia al convento 6345 XIV | Clemente VII gli fece altre esibizioni e il dono di ducento fiorini: 6346 XVII | una nuova riflessione, ed esige scienza nuova, sicchè non 6347 I | poveri agricoltori; non esigeano da questi che tenui affitti 6348 XVI | che la mitezza del Nuovo: esigente, dittatorio, all'amministrazione 6349 XIV | levò alte querele sopra le esigenze pontifizie, minacciando 6350 XVI | soddisfatto non aveva più ad esigere altro prezzo del nostro 6351 X | mendicanti, i quali non esigevano mercede. I cardinali, dice 6352 V | canonici, giudici ed altri, ne esigliò ed uccise molti. Un Pier 6353 XV | espresso che le indulgenze esigono da una parte un merito soprabbondante, 6354 XIII | divinità dell'Olimpo ad esilarare il Vaticano.~ ~E questa 6355 II | Romani trucidarono il duca Esilarato, venuto per arrestar il 6356 XVII(495)| dar qualche premio alle esimie tue virtù, se eravamo stati 6357 IV | Ma l'affermare che non esista quello che si chiarisce, 6358 II | paragone della verità che esistea fin dal principio: perchè 6359 III | nol voglia riconoscere; esistendo divinamente, e assolutamente 6360 IV | scienze al tempo suo non esistenti, o usasse un linguaggio 6361 XVI | filosofia o di politica, l'esister la dottrina cattolica impediva 6362 IX | perchè Cristo dicesse d'esistere prima d'Abramo, e che dopo 6363 VIII | e massime in Italia, che esistessero costituzioni e diritti scritti 6364 XVII | cœlumque volabat; troppo esitante per Lutero: i Protestanti, 6365 I | dottrina, che all'opinione, all'esitanza, al timore opponeva virtù 6366 XVI | ostinarono a torto, a torto esitarono; che non ebbero buoni campioni. 6367 VI | allora il papa risedeva, esitò ad andarvi, poi subito ne 6368 IX | avide del dolore e non esorabili che col dolore. Eppure, 6369 XVI | avete sottoscritto tanto esorbitanti?» E avendo il Contarini 6370 XI | Pandolfini, e dire che pareagli esorbitanza il porre a morte un uomo, 6371 XVI | contro i Luterani parve esorbitare di zelo: eppure egli riprova 6372 III(59) | genere umano?... Un semplice esorcista è rivestito d'un'autorità 6373 XX | innovazioni. Di erano diretti esortamenti a Melantone perchè non tentennasse 6374 V | potere e giurisdizione, esortandoli che, venendo i frati Predicatori 6375 XI | scriveva a Innocenzo VIII esortandolo a rendersi forte coll'impinguare 6376 IV | più. Onde bisogna prima esortarlo, pel Dio in cui crede, a 6377 IX | prudentia minor. Sotto Giulio II esortavasi alla crociata perchè darebbe 6378 VI | istanti gli si continuarono esortazioni, ed egli persisteva a dire 6379 X | gli ecclesiastici, come esosi a Dio e agli uomini; la 6380 XI | uffizj da vendere, impose l'esoso dazio sul macinato, decime 6381 XVI | volubilità di spiegazioni esoteriche; e colla intrepidezza che 6382 IV | esuberanza di quest'affetto espandea Francesco in poesie, originali 6383 Lett(1) | Hist. de los protestantes españoles y de su persecucion por 6384 XVII | indubitabile che per sola espansione naturale e spontanea delle 6385 XVIII | tempo che sarà giudicato espediente. Il quale Vostra Maestà 6386 XVIII | cristianità dall'eresie, e per l'espedizione contra infideli, par molto 6387 V | ottenne ampia facoltà di espellerli dalla sua diocesi110. Sull' 6388 XX | l'altro; l'un predicante espelleva l'altro; il Bullinger, pastore 6389 XVIII(535)| Bouloingne ou la environ, il espere trouver moyen de soy equipper. 6390 II(48) | προήδρευεν, όσον τε τη̃ς έσπερίας λήξεως, ή`τοι τη̃ς πρεσβυ? 6391 XVI | misteriosa della natura umana che espia e della divina che perdona, 6392 IV | un convento, fieramente espiando i fieri delitti, o frapponendo 6393 XVII | in terra, il proposito di espiare le colpe personali mediante 6394 XV | profanità dell'arte era espiata dalle migliaja di figure 6395 IX | deserto arido, esiglio espiatore, tremebondo dinanzi a potenze 6396 IX | inevitabile del peccato, ma espiatrice e meritoria. Le cronache 6397 XI | anniversario la gioventù ne espiava il supplizio con ispargere 6398 IV | confessavansi ogni mese, e si espiavano con astinenze.~ ~Quest'imposizione, 6399 XV | che colla propria testa. Espiavasi così la tolleranza usata 6400 XVII | cristiano. Ario costringe ad esplicare la divinità di Cristo e 6401 XX | volontà di servirla, esplicarle le securtà che mi dette 6402 VII | Trinità, le confessioni più esplicite dell'autorità del papa, 6403 Lett | obbligo di mostrare che ne esplorarono i fondamenti con quell'ossequio 6404 XIV | Cesalpino, dell'Aldrovandi, esploratori della creazione materiale, 6405 IX | Che se quanto noi esponemmo basta a smentire gli storici 6406 XVIII | gli recitò un'orazione, esponendogli sette ricordi, che sono: 6407 XX | della domanda che gli fe di esponer certi salmi, che dinotava 6408 XIII | uscite da un solo ceppo, esponevasi che Dio aveva costituito 6409 VI | vogliamo riconoscere da voi. Io espongo me stesso, e i fratelli 6410 III(57) | precedenti, volendo sempre esporli come tipo e specchio de' 6411 Lett | occasione ogni tratto, ma non ci esporremmo alle risa d'una società 6412 VII | ipocrita di papismo, per non esporsi ai martirj de' due amanti; 6413 IV | giurato il secreto, essi gli esposero non aver Dio creato le cose 6414 XV(393)| Giohanni Evangelista con nova espositione in lingua volgare composta 6415 XV | frate Guido, con le loro esposizioni facte per frate Simone da 6416 XVIII(540)| breve a S. M. eravi posto espressamente de celebratione universalis 6417 XVI(432)| opera d'alcuna legge, che esprimerebbe più netto il mio pensiero. 6418 XV | grandezza, i pontefici vollero esprimerla anche materialmente con 6419 IV | creato per amor del Creatore, esprimeva non solo lo spogliamento, 6420 III | anello e il pastorale che esprimevano la podestà spirituale, e 6421 I | dell'uomo, è potente sino ad espugnare il cielo, e l'ardente confidenza 6422 XX | andata anche al papa, ed espugnatone l'ordine di adunarlo. Noi 6423 VIII | unica soluzione possibile, l'espulsione forzata del papa da Roma, 6424 XX | anticattoliche, le quali poi furono espunte dopo morto l'autore, e allega 6425 IX(247)| enarrandis populi sacris libris essem occupatus.~ ~ 6426 IV(84) | abandonnée à soufrir passion en l'essemble des martyrs, qui souffrirent 6427 XVI(417)| plebibus quæ facienda cuique essent.., Solis tum presbyteris 6428 VI | Francescani dimostrò non esserlo con un bel trattato sul 6429 XI(306)| verecondia e umiltà confesso essermi stato da Dio, per suo dono 6430 XI | mai; se ti conduoli con essoloro dello stato della Chiesa 6431 XVIII(544)| néantmoins Dieu le crèateur, luy estant en ce monde, a plus usé 6432 I | crebbe quello di Cristo, estendendolo a coloro che meglio a lui 6433 XX(576)| la sua Corte a Viterbo, estendendosi alle monache di colà: «com' 6434 III | la Chiesa, più fa duopo estender la forza che la surroga.~ ~ 6435 XI | assoggettamento bisognava estenderlo a tutto lo Stato, reprimendo 6436 XVIII | dilazione alcuna. In che non mi estenderò altrimenti, perchè in tutte 6437 II | gran ritegno ai principi l'estendersi del diritto canonico, complesso 6438 I | parrebbe dispotico, giacchè estendesi sulle coscienze, impone 6439 III | riuscì a spegnerle, impedì si estendessero anche al resto d'Italia, 6440 XVIII | d'Europa per dominj che estendevansi da Cadice a Bruxelles, da 6441 VIII(197)| vir nobilis dominus Obizo Estensis marchio ... statuunt et 6442 XX | importanza alle cerimonie esteriori e alle opere suprarogatorie, 6443 XVI | esse e i fatti interni ed esterni dell'universo, e allora 6444 VIII | più severe, che presto si estesero a Pavia, Milano e più da 6445 III | Lombardia sopratutto si fossero estesi fra gli ecclesiastici il 6446 IV | s'altri mai, erudizione estesissima, passione de' grandi risultamenti. 6447 VIII | non distingue popoli, ed estima ciascun uomo pel proprio 6448 XV | buoni, trovasse conveniente estinguerle al nascere; e tutti i santi 6449 XV | per lui, acciocchè non s'estinguesse un tal lume della Chiesa. 6450 IV | che in questo mondo; poi s'estinguevano i lumi e «chi ha tenga». 6451 XVIII | grandi eresie mai non si estinguono se non col sangue. Se Dio 6452 Lett(1) | Italia, suoi progressi e sua estinzione. Edimburgo 1827. Caloroso 6453 | estis 6454 XII | riceve lamentanze contro le estorsioni degli offiziali della curia 6455 XV | di Dio. Tu hai ciuffato, estorto il nostro denaro: cos'è 6456 XVIII(530)| ricchezze erano passate in mani estranee. Notarono pure che, per 6457 I | penitenza, pure non si credeano estrani alla politica, anzi parlavano 6458 XI | industriandosi volta a volta di estrarne qualche senso protestante. 6459 IV(79) | fin nel 1669 ne degli estratti Giovanni Leger.~ ~ Nella 6460 VI | poco si può far conto dell'estratto che ne il cronico di 6461 III(74) | à autre chose fors que a estre sires et souverains de tout 6462 XX(580)| Chi temerà giammai nell'estrem'ore~ ~ Della sua vita il 6463 XX | per grazia le due parti estreme~ ~Il divino e l'uman, sì 6464 XVII | sostenere, e' la spinge all'estremità. Avvertitone, non che mitigarsi, 6465 VIII(201)| giacchè, a tacere le ragioni estrinseche, parla con tale violenza 6466 VII(168)| costretto uscir di Roma ed esulare ad Avignone; sicchè, com' 6467 VIII | intepiditi dacchè quella esulava; e gli stranieri trovavano 6468 IV | Prendano in ispecial cura gli esuli, i mendicanti, i lebbrosi. 6469 XVIII | fu salutata con pubblica esultanza, e alla porta del suo medico 6470 IX | parole supplicava, aspirava, esultava.~ ~Ora invece scomponevasi 6471 X | greche; monache ch'erano vere εταιριδα; altrove omnes ferme πορνας 6472 | etenim 6473 VII(168)| meriterai d'esser ornata d'eternal corona. E dopo i lunghi 6474 X | formolare veruna dottrina eterodossa; indipendenti nell'oggetto, 6475 XIV | a schermo dalle accuse d'eterodossia, appostegli da Stunica, 6476 II(48) | κανονικοι̃ς και` ι?ερατικοι̃ς έθεσι νενομισμενον άνωθεν, τη` 6477 XV | pubblicato a Roma il Salterio in etiope; poi nel 48 il Nuovo Testamento 6478 I | si ha nel vedere come gli etnici allora, cambiando sistema, 6479 XIII(324)| accomodatum. Poeticæ enim et etruscæ linguæ studiosus, comœdias 6480 III(69) | Pierre de la Vigne, avec une étude sur le mouvement reformiste 6481 IV | che divengono le specie eucaristiche dopo mangiate? in qual maniera 6482 XVII | verbis quibus Christus SS. Eucharistiæ sacramentum instituit, opera 6483 V | Maria Maggiore, in Santa Eufemia, alla Canonica e altrove.~ ~ 6484 Lett(1) | connessione colle cose nostre.~ ~ Eugène Haage, La France protestante.~ ~ 6485 VIII(207)| unione, che comincia così: Eugenius ecc. Consentiente carissimo 6486 IX | più efficaci sulla coltura europea pel tanto che adoprò a ravvivare 6487 XVII(506)| Turco sarebbesi ridotto europeo.~ ~ Di fatto, occupando 6488 XV(368)| nomme Montaigu; mieux l'eusse voulu mettre entre les genoulx 6489 XIV | Fracastoro, del Falopio, dell'Eustachio, creatori dell'anatomia, 6490 XI | Sforza signore di Pesaro; Eustochia dei signori di Calafato 6491 XVII(471)| Écoutez un exemple: «Un saint eut une vision, pendant laquelle 6492 II | umana natura in Lui, contro Eutiche, il quale, dando nell'eccesso 6493 Front | incredulitas eorum fidem Dei evacuabit? Absit.~ ~ ~ ~Ep. B. Pauli 6494 Lett | Severino Boezio, Cassiodoro, Evagrio, e ne' recenti il Fiorentini, 6495 XX(569)| In ipsa Italia, veritati evangelicæ inimica, et in medio pravi 6496 XII(318)| Mandantes omnibus ut evangelicam veritatem et sanctam scripturam, 6497 XVII(493)| interitus. Ep. 1101 del 1528). Evangelicos istos, cum multis aliis 6498 XVII | et exoriri populum non evangelicum sed diabolicum, cum interitu 6499 XV | Sabio, col titolo Epistole, evangelii volgari historiadi, di cui 6500 Lett(1) | Ferdinand Meyer, Die evangelische Gemeinde in Locarno; ihre 6501 XIV(339)| seinen Apostolen, und allen evangelischen Predigern, welche predigern 6502 XV(393)| fatta a sancto Giohanni Evangelista con nova espositione in 6503 XX | da sette anni attendo a evangelizzare la parola di Dio, ma con 6504 I | un'avversione ai sensi, evangelizzatore di civiltà nuova mostrossi 6505 Lett | il tono superficiale ed evasivo del giornale, noi c'industrieremo 6506 V(107)| sollicitudinem impensuri ad evellendum et dissipandum de predictis 6507 V(107)| incendio traditis quos evidens criminis participium arguebat; 6508 I | fratelli tuoi23».~ ~Qui evidentemente Cristo lasciava a' suoi 6509 IX | il dominio di essa, per evidenti segni, volgeva al declino. 6510 XX(569)| eum nobiscum conspirasse evidentissime probatum dabunt loca, quæ 6511 XX | dimostrandola ogni ora con evidentissimi segni, mi allegra tanto 6512 XVII(503)| fuit. An potest clarius, an evidentius esse quidquam, vestris esse 6513 XVI | dell'intelletto: vi manca la evidenza matematica, perocchè allora 6514 XVII | negazione nel pensiero. Ciò evita il Cattolico, credendo che 6515 IV | sacramento, forse voleasi evitarne il pericolo col sacrificare 6516 X | Padri ed altri dottori. Così evitava le opinioni particolari, 6517 V(121)| satisfactionem condignam ab omnibus evitentur; ita quod, si per annum 6518 IV | medioevo, e fors'anche dell'evo moderno, san Tommaso (1227- 6519 XVII | Giulia Gonzaga. Pio II aveva evocato tutta la cristianità a questa 6520 XV(377)| Agostino racconta come Evodio prese il Salterio e cominciò 6521 X | quel che leggono e cantano. Evvi un fannullone, inetto al 6522 Lett | la Storia del Cristo di Ewald; gli Studj storici e critici 6523 IX(259)| dei papi e de' preti, l'ex-prete Luigi Bossi, nelle note 6524 IV(99) | pertractam vero torquebat, exagitabat, monstrabatque non a christiano 6525 V(107)| felicibus temporibus nostris exaltetur status fidei christiane, 6526 V | ecclesiasticis et prælatis examinari jubemus.~ ~Eresia era titolo 6527 V(106)| qua degit, post condignam examinationem fuerit de hæresi manifeste 6528 XVI(423)| petulantem, ut audiatur, examinetur et instituatur in doctrina 6529 II(49) | castra, sicque insimul cum exarcatu Ravennatum, nec non et omnia 6530 II(48) | λαχόντον κατα` τη`ν ίερωσύνεν εξάρκειν, και` τω̃ν κσρυφαίων ε`ξ 6531 XVI(413)| eandem esse docuerunt... Exarsere etiam in seipsos, viri in 6532 IX(219)| nugatoribus major sit». Exarsi, fateor, et vix manum ab 6533 XX(571)| fletus acceptabilis, gemitus exaudibilis, dolor satisfactorius et 6534 X | ovem sine lana;~ ~Dantes exaudit, non dantibus ostia claudit;~ ~ ~ ~ 6535 IV(84) | apellent Patalins par aucune excellence, et entendent que Patalins 6536 IX | agostiniano, soprannomato excellentissimus philosophorum monarcha, 6537 IX | Arabi, esclamava: O infamis exceptio! o vertigo rerum admirabilis! 6538 V(125)| apostolorum sedem accesserit, excepto mortis articulo, etc. Honor., 6539 V(125)| usque ad mediam, pensatis excessuum quantitatibus, diruantur, 6540 XV | che rem illustrant, non excitant tumultum, dove conferma 6541 V(104)| vigor debet ecclesiasticus excitari, etc. Labbé, Concilia, tom. 6542 V(107)| precibus et monitionibus excitatis; ecce ad vocem virtutis 6543 XX(591)| professionis emolliant; 7, Excitet Germana majestas; 8, Invitet 6544 XVI(417)| hoc omni munere penitus exclusis.~ ~ 6545 IX | panteismo, monstrum ab Averrhoe excogitatum; ma (dice) se fosse vero, 6546 V(125)| latrare præsumserint quod excommunicabant romanam ecclesiam et sequentes 6547 V(121)| Universitas vestra, quod nos excommunicamus et anathematizamus universos 6548 V(115)| convincuntur, possunt non solum excommunicari, sed et juste occidi. S. 6549 V(125)| autem eorum qui nominatim excommunicati sunt hac de causa, sive 6550 XI(296)| qui prius suis demeritis excommunicatus, ausu sacrilego quam plurima 6551 V(107)| potestatem, ut hominum hac dierum excrescente malitia, et humanis mentibus 6552 XIII(327)| diligentiaque tua emendationes exeant, tum ut si quis fructus 6553 XVIII(544)| pape Paul, adverty de l'éxécrable justice et horrible que 6554 XVII | capitolo è intitolato: Quam execrandi sunt Machiavelli discursus, 6555 XV | detta di san Girolamo, tot exemplaria quot codices; ma da noi 6556 XV(401)| a Leon X dice: In ipsis exemplaribus græca sanctitati tuæ debemus, 6557 XVII(471)| religion même». Écoutez un exemple: «Un saint eut une vision, 6558 IV(84) | Federico II leggesi: In exemplum martyrum, qui pro fide catholica 6559 XX | si ragiona. Postquam vero exempta fames epulis est, il vescovo 6560 VIII(203)| lettera di Huss, che dice: Exeo (da Praga) sine salvoconductu; 6561 XVIII | aveva ordinato che il regio exequatur fosse necessario alle bolle 6562 V(107)| et officii vestri debitum exequendum diligentem operam assumatis, 6563 V(107)| per Italiam et Imperium exequi, ut sub felicibus temporibus 6564 XVII(491)| ne' Colloquj col titolo di Exequiæ seraphicæ, cambiandone il 6565 V(106)| dignos motus nostri animi exercentes, præsenti edictali constitutione 6566 V(107)| meritis in auctores scelerum exerceret ultionem... Quia igitur 6567 XV(377)| vero purgatoria clementia exerceri puto.~ ~ Il Muratori, nella 6568 V | cujuscumque hæresis diffidare et exhaurire debeant rectores civitatis, 6569 XI(296)| commendamus, monentes et exhortantes ut, si quid forsitan reliquarum 6570 X(279)| sepellibit, eregit, prodiet, exiam, exies, perient, scrutaberis, 6571 V(121)| privati. Item Clerici non exibeant hujusmodi pestilentibus 6572 X(279)| eregit, prodiet, exiam, exies, perient, scrutaberis, abstulitum 6573 III(58) | et his pro quibus priorem exigendus es rationem, tam inerti 6574 VI(144)| Bolla Quorum exigit nelle Estravaganti, tit. 6575 VI(140)| Costituzione Exiit quid seminat, nel vi delle 6576 III(66) | sua, quamvis prava, vel exilio vel carcere, aut alia pœna 6577 VIII(207)| fragilitatis inventa; atque ideo eximia cum veneratione suscipienda, 6578 XVI(417)| sacerdotes, quos doctrina vitaque eximios, egregie et posse et velle 6579 I(6) | Spiritu Dei quasi in vase bono eximium quoddam depositum juvenescens 6580 XVI | propemodum erat religio. Eximius ille cleri et sacri ordinis 6581 XI(296)| perseverare velitis, ut exinde a Deo et hac sancta sede 6582 XVII | umana quoad modum, non quoad existentiam suam et per divinam virtutem; 6583 VIII(207)| Christianorum patrem et doctorem existere; et ipsi in beato Petro 6584 IX(231)| Deum hoc certificari posse existimo. De immortalitate animæ, 6585 XX | legato si ha tandem lasciato exorare di leggerci le epistole 6586 I(14) | honoris et potestatis, sed exordium ab unitate proficiscitur, 6587 XVII | alio verti quam putarat, et exoriri populum non evangelicum 6588 XX | scrive uno. E Comander: Nos exosos habent magnates nostri propter 6589 II(45) | polo? sibi?).~ ~ Hic semel exosum sæclum decrevit habere~ ~ 6590 V(110)| episcopatu imperiali auctoritate expellas; licentiam enim, auctoritatem 6591 IX(247)| officium pene, quod vix expiabile credo, minutatim concidatur. 6592 XIX(549)| sacrosanctis indulgentiis. De expiatorio missæ sacrificio. De natura 6593 XII(318)| posterum recipiet, prædicent, explanent: nec quidquam ejus proprio 6594 XIV(355)| unde post sese non possint explicare.~ ~ 6595 XVIII(513)| aut si quem amet, nulli exploratum. Ira non agitur, jocis non 6596 XVII(504)| sub hoc umbrato nomine expoliare imperitiorem populum, sugere 6597 XI(299)| passo del processo: «Jussus expoliari. Orsù uditemi. Iddio, tu 6598 VIII(207)| maris ac terre periculis exponentes, omnibusque superatis laboribus, 6599 XX | stampò In psalmis brevis expositio (Aldo, 1515) dedicata a 6600 IV(84) | Patarinos se nominant, veluti expositos passioni. Ed anche le Assise 6601 VII | debito modo servato, eosdem exposuerimus coactionibus et tormentis. 6602 IX(226)| dormire, non comedere, non expuere, ab omnibus irrideri. De 6603 V(110)| catholicæ contradicit, penitus expurgetur. Ap. Gioffredo, Storia delle 6604 I | milites, interius devotos et exterius doctos esse, e in fatti 6605 IX | vel sopita ingenia, vel extincta!~ ~Per questo sentimento 6606 V(110)| imperio nostro conantur extinguere, imperiali volumus severitate 6607 V(107)| credidimus per penas debitas extirpasse radices, incendio traditis 6608 V(121)| cogatur. Quod si forte judex extiterit, ejus sententia nullam obtineat 6609 XIII(332)| Sacra sub extrema si forte requiritis hora~ ~ 6610 XII(313)| basilicam magnificentissimam extrui, sed quia antiquam toto 6611 V(121)| propriis manibus publice extumulent, et projiciant hujusmodi 6612 XVII(491)| privatum, e privato exulem, ex exule tantum non mendicum, pene 6613 XVII(491)| principe privatum, e privato exulem, ex exule tantum non mendicum, 6614 IX(218)| isti Arabes arceantur atque exulent: odi genus universum... 6615 XVIII(513)| ob pontificatum visus est exultasse: quinimo constat graviter 6616 VIII(207)| representantibus. Letentur celi et exultet terra; sublatus est enim 6617 Lett(1) | 2 vol. Zurigo 1836.~ ~ Eynard, La reforme à Lucques et 6618 IV | purgatorio - se alcuno, fabbricando a spese sue mille chiese, 6619 IV | panattieri, calzolaj, sartori, fabbricanti di candele di sego, e donne 6620 XIII | cardinale Bibiena si fece fabbricare sul Vaticano una villetta, 6621 XIV(366)| Chiesa. San Pietro lo manda a fabbricarsi con quelle ricchezze un 6622 XV | dapertutto «ospedali ben fabbricati, ben provisti, con buona 6623 XI | di libri, di statue, di fabbriche; sulle antiche si modellano 6624 XVI | scrive al Salviati: «Il Fabri dette fuora un libro De 6625 II(45) | Agripinus præsul hoc fabricavit opus.~ ~ Hic patriam linquens 6626 XVII | contro i quali scrisse il Fabro; e il Riccio, convinto si 6627 XI(282)| Fabroni, Vita di Lorenzo, ii, 390.~ ~ 6628 XIX(547)| Christ's death, reprinted in fac-simile from the italian edition 6629 XV | istituito un ricovero pei facchini, e indotto la città a fondare 6630 XI(292)| allora vuoi che il papa facci più che non fa Dio. Il papa 6631 XX | Questo guadagno almeno facciam noi di quella lettera flaminiana, 6632 XIX | sono unite in un animo, che faccian guerra al corpo, e cerchino 6633 | faccio 6634 IX | reputatone fondatore dal Facciolati e dal Tommasino; mentre 6635 V | restringeva il pensiero, facealo, o credea farlo, per salvezza 6636 XIII | i re di Napoli e Sicilia faceangli omaggio della loro corona, 6637 | Facemmo 6638 XVII | persuadere un altro se non facendogli accettare una delle proprie 6639 | facendole 6640 | facendoli 6641 V(131)| frà Tommaso domenicano, facendone il panegirico, disse che 6642 | facesti 6643 XIII(324)| comœdias multo sale, multisque facetiis refertas componebat, ingenuos 6644 XIII | alle popolazioni scoperte facevasi un'intimazione ove, dichiarata 6645 | facevo 6646 VIII(199)| ordina inquisitoribus ut faciant comburi quosdam libros sermonum 6647 V(106)| nostram per totam Lombardiam facias publicari, amodo per imperialis 6648 V(125)| ruinis, verum etiam, jactatis facibus ardentibus ex eisdem, ore 6649 V(106)| cætero valitura, duximus faciendum, ut quicumque per civitatis 6650 I(6) | juvenescens et juvenescere faciens ipsum vas in quo est. Hoc 6651 XX | d'epigrammi, che vengono facilissimi a chi è mal informato della 6652 XX | negavano alcuni. Pertanto è facilissimo, in detti e scritti di ottimi 6653 XX(583)| dies legas, et hercle~ ~ Facis, etc. etc.~ ~ ~ ~ 6654 XVII(493)| viaticum et uxorem, cœtera pili faciunt. Hos fucos longissime arcendos 6655 VII | tenebre degli errori; la loro faconda favella, ispirata dalla 6656 XIV | genere umano, tanto ricco di facondia quanto scarso di senno»337.~ ~ 6657 XVII | Erasmo in un latinopuro e facondo da renderlo mutolo e incapace 6658 XV | con le loro esposizioni facte per frate Simone da Cascia. 6659 XVI(413)| horum sodales participes facti sunt pueri contusi... Animam 6660 V(121)| intestabilis, nec testamenti habeat factionem, nec ad hæreditatis successionem 6661 IX(241)| quam sub romano symbolo factitium. Lett. ad Ermolao Barbaro.~ ~ 6662 IX | convivium magnifice ac splendide factum nel palazzo di Lorenzo de' 6663 I(7) | origo una, et una mater fæcunditatis successibus gloriosa. Illius 6664 XVIII(544)| c'est une cruelle mort de faire brusler vif un homme, dont 6665 XVIII(544)| rigeur de justice, en leur faisant grâce et pardon. Journal 6666 XVIII(544)| justice et horrible que le Roy faisoit en son royaume sur le Luthèriens, 6667 XI(298)| Faites moi un petit miracle.~ ~ 6668 XX | spesso in Pietralba alle falde del monte Ermo, più spesso 6669 XX(583)| tal Ottavio Pantagato de' faleucj per invitarlo alle acque 6670 IV | dei sillogismi e l'inane fallacia della dialettica di Aristotele, 6671 I | della carità. Se mai potesse fallare il vescovo di Roma, come 6672 XIV | avverte attento la quantità fallata d'una sillaba, o l'interpretazione 6673 VI | addimand'io~ ~Ch'io t'ho molto fallato.~ ~Deh peccator, moveratti 6674 IX(234)| tumulo qui quæris in isto~ ~ Falleris: ille suo junctus Aristoteli,~ ~ 6675 XVII | Scrittura è infallibile, ma fallibile l'uomo che la legge, sicchè 6676 Lett | devonsi creature decadute e fallibili non mancheremo mai, sebbene 6677 VI | con gran dolore~ ~Ogni suo fallimento,~ ~Il qual egli ha commesso:~ ~ 6678 IX | come ne vide la politica fallire, dovette credere non potesse 6679 XI | profezie sue democratiche fallirono; quanto ai miracoli, uno 6680 Lett | quell'esattezza, alla quale falliscono fin i maestri in divinità, 6681 VIII | timore che il nuovo non fallisse alla promessa; ma gl'Italiani 6682 XVII | del quale era amico: poi fallitagli la concordia di Ratisbona, 6683 XX | raccolti Lacordaire, De Falloux, Montalembert, Dupanloup 6684 XIV | materiale, del Fracastoro, del Falopio, dell'Eustachio, creatori 6685 IX(231)| mortalitatem animæ, sunt falsæ et apparentes, cum prima 6686 IX(233)| fidei contrariam, omnino falsam esse definimus. Leon X, 6687 XI(296)| contra] perniciosum dogma falsamque doctrinam perditionis filii 6688 V(115)| quam est animæ vita, quam falsare pecuniam, per quam temporali 6689 V(115)| vitæ subvenitur. Unde, si falsarii pecuniæ vel alii malefactores 6690 IV | eretico Berengario aveva falsati per negare la presenza reale 6691 XV | persone che n'apersero bottega falsificandole: il che tutto e screditava 6692 XVIII | religione sentire et damnata falsissimorum deorum numina ad veterum 6693 V(110)| diœcesi zizaniam seminant falsitatis, et fidem catholicam alicujus 6694 XV | tradizione, che non dimenticò, falsò giammai.~ ~Perocchè la Chiesa 6695 XI(296)| ista florentina adversus falsum et perniciosum dogma iniquitatis 6696 XVIII | faccia distribuire al popolo famabondo; poi ciascuno predichi senza 6697 XVIII(513)| graviter illum, ad ejus famam nuntii, ingemuisse.~ ~ 6698 XVII(501)| sacerdotibus conjugatis, plerisque famelicis ac nudis; nec aliud quam 6699 XX | ragiona. Postquam vero exempta fames epulis est, il vescovo legge 6700 IX(226)| cogitationibus rodi, non sitire, non famescere, non dormire, non comedere, 6701 XX | nome, amen».~ ~Oh va, e fammene un protestante!~ ~Ne' suoi 6702 VIII | Dominici fiorentino, oratore famosissimo, restaurò la vita regolare 6703 III | fatto ciascuno di questi due fanali della via sociale aspirava 6704 XI | degli amori fanatici in fanatiche esecrazioni.~ ~La plebe, 6705 VII | con mille superstizioni e fanciullaggini; insegnando, anzi esortando 6706 XVII | mettono in cielo Erasmo, e fanlo «adorare in quel paese, 6707 X | leggono e cantano. Evvi un fannullone, inetto al lavorare? Si 6708 XVI | nel ragionare seco, una fantasma mi parea e non un uomo; 6709 XVIII | Messina al Baltico, potè fantasticare la monarchia universale, 6710 II | non i tanti altri sistemi, fantasticati per mantenere una libera 6711 XX | precedente, alcuni pii aveano fantasticato la venuta d'un papa angelico? 6712 IV | recavano libri apocrifi e fantastici, profezie e vangeli, riferendosi 6713 IV | altri, e un lo diede alla fante, uno lo prese egli stesso, 6714 XVIII | i costumi primitivi; la fantesca che si menò dietro, dovea 6715 V(120)| Rienzi: «Gridavano come se fao, ha, ha, ha, a lo Patarino». 6716 XX | saprai svellendoli da quella faragine di regole, ma bada di non 6717 IX(244)| academiæ romanæ; titoli che farebbero credere una gerarchia stabilita, 6718 XVII | gloria del vostro nome lo farei stampare, se non fosse uno 6719 XVII(485)| eresie l'eletto albergo~ ~ Di Farello empia sede e di Calvino~ ~ 6720 | fargli 6721 XX | signoria vostra reverendissima faria per monsignor d'Inghilterra 6722 VII | più di mille, e tra essi Farinata sommo cittadino e Cavalcante 6723 X | rimproveranlo a Dio, come quel Fariseo che dicea, Io digiuno due 6724 XIII | avea sempre dimostrata ai Farnesi». E questi, e il Bembo326, 6725 IX | proprio dei dotti; e in quella farragine ripescarono tredici proposizioni, 6726 | farsene 6727 | farti 6728 XII(312)| scelere implevit mundum, fas omne nefasque~ ~ Miscuit ...~ ~ 6729 VIII | vollero svilupparsi dalle fasce della Chiesa per vivere 6730 VI | nel circoncidersi; faceasi fasciare come un bambino, e adagiare 6731 XV | recherebbe egli stesso le fascine per bruciarlo. Ma l'orgoglio 6732 VII | di Francia mal si metta a fascio Clemente V, il quale, col 6733 V(107)| sacerdotii dignitatem et regni fastigium ad mundi regimen sublimavit, 6734 XIV | scenico apparato e cerimonie fastosissime, coi titoli di beatitudine, 6735 XVIII | vita in un convento: non fastoso, non cavalleresco, bensì 6736 IX | Daniele a Venezia leggesi: Fata vicit impia; come la divisa 6737 XVII | libera, che tutto avviene fatalmente, e che poco monta di qual 6738 VII | effetti necessarj; tutto esser fatato. L'uomo però, mediante la 6739 IX(219)| nugatoribus major sit». Exarsi, fateor, et vix manum ab illo impuro 6740 Lett | appunto per minorarla che faticammo tanti anni a raccoglier 6741 V | obbedienza dell'inquisitore, faticandosi a ribattere gli eretici; 6742 IV | Africa; non gli studiosi e faticanti di san Benedetto o di san 6743 Lett | crederci disobbligati dal faticare a comprenderlo; la repugnanza 6744 IX | Anche altri quattro220 faticarono per trarlo al loro pensare, 6745 IX | tenne viva ed alzata, e faticò a propagarla per quanto 6746 XX | solo guardando, si fa ogni faticoso peregrinaggio felice».~ ~ 6747 | fattane 6748 Lett | alla situazione odierna.~ ~Fattasi anche nel Cinquecento una 6749 IV | valdese. Dalle confutazioni fattene allora non appare ch'egli 6750 IX | Protestanti ripescarono molti fatterelli contro la Corte romana, 6751 IX | propagarla per quanto era fattibile tra le inenarrabili sventure 6752 X | NELLA CHIESA. RIMPROVERI FATTILE E TOLLERATI.~ ~ ~ ~Chi non 6753 VI | a forza di battiture, e fattine legare quattordici da' sbirri, 6754 IX | le pruove de' molti studj fattisi colà intorno all'averroismo, 6755 XVIII | anni ventiquattro in circa, fattogli avere da papa Leone da un 6756 XX(564)| a ginocchi l'artista e i fattorini, in prima pregando, poi 6757 XI | quella civiltà cresciuto e fattosene adoratore, Lorenzo De' Medici 6758 IX | flagellazioni, di demonj e fatucchiere; ove le minaccie dell'altra 6759 XX(590)| qui....... ineluctabile fatum~ ~ Subjecit pedibus, strepitumque 6760 IX | sorgono Apollo e Minerva, fauni e ninfe.~ ~Girolamo Vida, 6761 Lett(1) | protestantischen Antitrinitarier vor Faustus Socin. Heidelberg 1839, 6762 XVIII(544)| rigoureuse justice: et qu'il ne faut aucunes fois user de rigeur, 6763 XX | Renata, che vedremo calda fautrice di Calvino, e forse per 6764 X | opera teologica di Agostino Favaroni da Roma, composta di tre 6765 XV | preparata di maniera, che poca favilla destasse inestinguibile 6766 XVII(485)| Pentapoli in fiamme od in faville~ ~ S'erghino l'alte torri 6767 XIV | Nelle Esequie Francescane favoleggia la loro storia, con poca 6768 IV | Mescolandosi ai dogmi le leggende, favoleggiavasi esser Dio e il demonio coeterni, 6769 XVI(453)| E voglio raccontarvi una favoletta: «L'aquila rapì un pezzetto 6770 XV(393)| xiv eransi riconosciute favolose, e frà Bernardo Guidone 6771 VII | raminghi: e Bonifazio VIII che, favorendo Carlo di Valois (1301), 6772 XIX | del Figlio, ci tratterà favorevolmente come se noi medesimi avessimo 6773 XIII | Lascari, Benedetto Lampridio e Favorino.~ ~Sono ricordate ricche 6774 XVII(506)| trova che si avea torto di favorir il papa contro l'eresia 6775 XVI | offrire cera o incenso, che favorirebbero l'idolatria. Una fanciulla 6776 III | questi cessò ben presto dal favorirlo; ed anche il popolo recosselo 6777 XV(409)| conoscenza delle ragioni che la favoriscono, di quelle che la combattono, 6778 XV | micidiale l'acqua, l'aria febbrile, meschina la natura quanto 6779 IX | non parla che di Muse e Febo e Parnaso, come i classici 6780 V(107)| accingi. Dat. Tarenti xxviii febr. indict. iv.~ ~ In un'altra 6781 X | gotte, doglie di fianchi, febre, catarri? Non d'altro se 6782 XX(569)| et ecce acerba fugit~ ~ Febris, et lateris dolor, refectæ~ ~ 6783 X | empi questo tuo sacco di fecce. Émpite, sgónfiate, allargate 6784 XX | vi ha introdotto tutte le feccie, tutti gli abusi, e tutte 6785 XII(320)| pudore, gli Spartani li fecer portar lontano dalla città, 6786 III | Majestate reum geminæ se fecerat aulæ;~ ~ ~ ~ alcun contemporaneo 6787 XVII(503)| libido rapuit totam aliam fecerunt? Sed quod jam vixæ inter 6788 III | muoversi per liberarla, come fecesi nelle crociate. Queste imprese, 6789 XI(296)| tam publice non erubuerat. Fecisti profecto opus valde meritorium, 6790 XX | essendo la nostra fede feconda di buone opere, siamo certi 6791 XVI | secoli, e sviluppansi i fecondati semi di miglioramento, di 6792 IV | autorità pontificia. Tra quelle feconde contese ridestosi, il popolo 6793 XVII | Capodistria; uno de' più fecondi scribacchianti del suo tempo. 6794 I | portavano il lavoro, la fecondità, la forza, l'intelligenza 6795 IX | tutto da Dio, poteva essere fedel maestro questo, che esagera 6796 V | in luogo sicuro; i beni fedelmente conservino a utile della 6797 XI | i varj dominanti, non li federava per l'offesa e la difesa. 6798 III | Cromwel, e che, al par di Federigo, proclamava lo scisma da 6799 XIV(345)| Probabilmente era Tommaso Fedro Inghirami, custode della 6800 V(107)| Imperium exequi, ut sub felicibus temporibus nostris exaltetur 6801 XV | arbitrio suo, quasi sempre felicissimamente, ma in varj luoghi più acutamente 6802 XX | nostra quei dolcissimi e felicissimi frutti, che ella suol produrre 6803 V | contaminate piazza Santa Felicita e il Trebbio, finchè i Cattolici 6804 XX | Lutero stesso per lettere felicitavasi che tanti di quella città 6805 V(107)| regi regum, de cujus nutu feliciter imperamus, quanto per eum 6806 XX | apparve sotto il nome d'Arezio Felino, le opere di Zuinglio sotto 6807 Lett(1) | y de su persecucion por Felipe II. Cadice 1851.~ ~ Trechsel, 6808 XX(590)| Felix qui....... ineluctabile 6809 XI | del mondo. Bernardino da Feltre allettava il popolo coll' 6810 X | grandi beffe. Verrà una femmina, e porrà sull'altare una 6811 XI | emendano, ed eccitano emozione femminea, anzichè salutare fervore; 6812 XIV | Vorrei vedere anche le femminelle leggere l'evangelo e l'epistole 6813 XI | pazzo; è un sogno, è cosa da femminucce e da frati. Hai tu mai visto 6814 XX | di tutta la Chiesa, come femo tutti et in primis la signora 6815 XVII | Sadoleto, che fu detto il Fénélon italiano.~ ~Primo Conti 6816 V | vescovo di Firenze Ardingo Feraboschi fece contro i Patarini, 6817 Lett(1) | s. w. Brunswich 1856.~ ~ Ferdinand Meyer, Die evangelische 6818 XI | il convento di San Marco, ferendo, uccidendo: arresta frà 6819 V | Domenicani, alcuni anche ferendone, talchè essi a croce alzata 6820 V(121)| monstraverint, anathematis gladio feriantur, et usque ad satisfactionem 6821 V(107)| alternum, hereticorum insania feriatur, qui in contemtum divine 6822 XVII | usava l'acqua lustrale; si feriava in certi tempi, appunto 6823 II | colla forza, ma provò come feriscano le armi impugnate per la 6824 V | eretici gli assalgono e feriscono: Pietro si pone alla testa 6825 XIV | imputare voi soli»354.~ ~Erasmo feriva anche i vescovi, che, dimentichi 6826 VII(175)| socialiste, non hérétique, par Ferjus Boissard, 1850.~ ~ 6827 IV(77) | subalpine del 1120 porta: Fermament tenèn tot quant se contèn 6828 III | diede a tutto il mondo. Fermandoci all'Italia e alle eresie 6829 XI | sconfinate l'incantavano; sicchè fermandosi dalla pedestre peregrinazione, 6830 XV | Dio, dove imperatori e re fermansi venerabondi o sgomentati, 6831 IX | due luci desiose in lei~ ~Fermar quant'io vorrei,~ ~Su nel 6832 XX | che non mi lascia troppo fermare nella miseria propria: anzi 6833 XVI | tempo ancora decisi, molti fermaronsi in giudizj diversi da quelli 6834 XII | bisogna cominciare, ma non fermarsi »315.~ ~I decreti di quel 6835 XVII | aggiungeva: «Fratelli state fermi, e tenete le tradizioni 6836 XVII | queste nostre escursioni, ci fermiamo un tratto per ripetere che 6837 XX(580)| sua vita il mortal colpo e fero~ ~ S'ei con perfetta fede 6838 IX | sventura che alla religione feroce antica, coi gladiatori, 6839 VII(157)| Giuseppe Ferrari, nelle Lezioni sugli scrittori 6840 XIX | 1774 un tal dottore Antonio Ferrario di Napoli ne avea deposto 6841 XIV(356)| ad impietatem, satius est ferre quam reditiose seluctari. 6842 III | DISCORSO III~ ~ ~ ~ETÀ FERREA DEL PONTIFICATO. I CONCUBINARJ. 6843 X | nelle famiglie Rovere e Ferreria; Giuliano Della Rovere, 6844 X | ne investì il cardinale Ferrerio, benchè già tenesse la sede 6845 VIII(207)| non obstupescat? cujus vel ferreum pectus tanta superne pietatis 6846 III(66) | auro arabico teutonicum ferrum; sic emitur a Francis imperium: 6847 IV | eresia e valdesia depose di Feruzasco (?), di Castagnole, di Scalenghe, 6848 XIX | animi nostri ad un amor fervente riguardo al nostro prossimo. 6849 XI | quando si trova ad opporre fervido zelo, soda pietà, scienza 6850 XI(296)| privatim predicaveritis, ac eo fervoris et studii processeritis 6851 VI(149)| lontano. Se abbia gran virtù e fervorosa devozione, molto ancora 6852 VI | anacoreti del Monte Tabor, con fervorosissima pietà. Rimpatriato (1183), 6853 XVIII | saria così se l'impresa si fesse in mezzo alla Germania, 6854 XIII | Leone bacia l'Ariosto e festeggia il Bibbiena, indica però 6855 XVIII | surrogarono Martin Lutero, festeggiandolo in buffonesca cavalcata. 6856 XIV | pel quale anche in Roma festeggiasi il marziale pontefice. A 6857 XV(370)| traduce: «Passa, passa, idest, festina et matri filium remitte». 6858 XV | confraternita, che nelle adunanze festive ne leggeva alcuni brani. 6859 XIV(366)| Dialogus cujuspiam eruditissimi festivus sane ac elegans, quomodo 6860 XIII | egli era buffone) come una festuca, rimase attaccato al sacco. 6861 VI | pane e acqua (1278), in fetido carcere, dove fe un cantico: 6862 X | secolaresche, investiti feudalmente di obblighi militari e fors' 6863 XX | pinger scolpir fia più che queti~ ~L'anima, 6864 XIV | si crede ancor potente a fiaccarlo. Ma come vede in man di 6865 XX | Aggiungi che più facilmente fiaccherà la possa dell'Anticristo, 6866 XI | dubbj del pensiero, nelle fiacchezze della volontà pregava, pregava. 6867 XIV | essi disprezzavano noi come fiacchi, e nella superiorità dell' 6868 I | offuscarsi, Cristo fissava una fiaccola viva e indefettibile, la 6869 V | torri fortificate scagliando fiaccole ardenti, scomunicavano la 6870 XVIII | cappella Sistina s'accendono fiammate che tutta l'affumicarono: 6871 XV | delle cui asserzioni si fiancheggiavano: e come per la medicina 6872 X | umani, gotte, doglie di fianchi, febre, catarri? Non d'altro 6873 XVII | evangelica libertà; Ambrogio Fiandino da Napoli, agostiniano, 6874 XVII | assicurò aver molti fautori in Fiandra, Inghilterra, Francia, Italia: 6875 XI | avvegnachè li mise più d'una fiata in punto di scambiare per 6876 XVIII | promesse quando ripiglino fiato. Certo è che, sgomentato 6877 X | frittole, capari, mandorle, fichi, uva passa, confetione, 6878 XVII(504)| sub hoc prætextu, per hanc fictam pietatem, sub hoc umbrato 6879 IX | vaticinare da Proteo: Maria spes fida deorum, è dall'angelo Gabriele 6880 XII | prodezze a fare l'Italia, fidando nelle truppe come un re 6881 XI | gli si objettò non era a fidarsi nei magistrati futuri, che 6882 XIX(553)| secondo mi riferì, che non si fidasse di me, sapendo che io era 6883 IX | senato esortare il papa uti fidat diis immortalibus, quorum 6884 V | pugil Christi, populi, fideique~ ~Hic silet, hic tegitur, 6885 VII(175)| ou langage symbolique des fidèles d'Amour. Tomi 2. Paris 1856.~ ~ 6886 V(110)| errore, veritatem fidei suis fidelibus patefecit: justus enim ex 6887 XX | spirito gli risponde, Satis fidelis est vir ille cum quo dimisimus 6888 XVIII | cessabili rivoluzioni, non fidenti che negli eserciti, sinchè 6889 X(262)| siam contenti, e' cappon fien duo paja,~ ~ E le candele 6890 IV | tranquillantisi in un convento, fieramente espiando i fieri delitti, 6891 XVII | e un secolo e mezzo di fierissime guerre minacciarono una 6892 XI | favori. Caterina, figlia d'un Fiesco di Genova vicerè di Napoli, 6893 XVI | anticamere guardie o corte; le figliuole dei re a rasciuttare i panni, 6894 III | credesi il libello Paro figuralis, ove nel pavone raffigura 6895 III | anitre, passeri, rondini, figuranti i cardinali, i vescovi, 6896 I | vaticinata dai profeti, figurata in tanti fatti e tanti simboli, 6897 XVI | della Cena, gli altri il figurato.~ ~Fuvvi un nostro pittore 6898 XVII(472)| Fra queste scienze non figurava la matematica, e dopo che 6899 IV | al collo dell'iniziato un fil di lana e di lino, ch'egli 6900 IV | di Schiavonia, Romania, Filadelfia, Bulgaria. Questi quattromila ( 6901 VII(184)| parlare, e volete sapere, filando e zappando, ciò che Dio 6902 II | Catalogo delle eresie san Filastro vescovo di Brescia; e Tertulliano 6903 XVII | guardano da un differente; filavano sillogismi, di cui era impugnata 6904 XIII | seguiti da lunghissime file di matrone, con ceri alla 6905 IX | Giovian Pontano, Francesco Filelfo, Poggio Bracciolini, il 6906 XI(284)| quod gravius) mollities filialis christianam religionem in 6907 XVII | mostrarne l'insieme e la filiazione, evitare ogni soluzione 6908 VII(168)| Veneto una memoria sopra il Filicopo di Giovanni Boccaccio, ove 6909 XI(296)| Domini MCCCCIIC. - Dilectis filiis guardiano et fratribus D. 6910 III | sulla consustanzialità e sul filioque.~ ~Roma lo vide: vide come 6911 VIII(206)| luogo che si chiama i Campi Filippi, dove sono molte storie 6912 XIV | Demostene tedesco per le sue filippiche contro il papa. Più si divulgarono 6913 V | laudatu e santificatu lu Filiu; benedittu, laudatu e santificatu 6914 XIII | e legatogli un sottile filo alle corna, lo condusse 6915 XIX | scrisse varie opere, fra cui i filologi lodano il dialogo sulle 6916 XX | furono i suoi capricci, che filosofando delle cose naturali, attese 6917 IX | letteratura classica, coi filosofemi d'Aristotele, d'Epicuro, 6918 IX | lui compose varj trattati filosofici, fra cui uno sull'Intelletto 6919 I | tutte le altre religioni e filosofie, è il pretender subito all' 6920 VIII | applicazione.~ ~Pertanto il dubbio filtrava nei cuori più sinceri; l' 6921 IV(93) | Johanna de Francia que tingit filum, induta de camelino, et 6922 III(74) | bien par lui et par ses filz sousprendre tot l'empire 6923 XV | riduce la quistione ai veri e finali suoi termini, cioè l'obbedienza 6924 X | litigi, ad amministrare finanze, a riformare statuti; i 6925 VIII | magistrati, gli editti, le leggi finanziarie; solo delle moderne avanie 6926 XVIII | ricorrer a disastrosi spedienti finanziarj, e trovare impediti i suoi 6927 XV | declamano contro malignità e finezze a cui essi non arrivano; 6928 III | scienza che non abbia, e finge esser costretto a dissimulare 6929 XVI | un rochetto da vescovo, e fingeasi vescovo, ed aveva una berretta 6930 VIII | infine guadagnare tempo fingendo di desiderare una riconciliazione, 6931 VII | opinione Filippo il Bello, e fingendosi zelatore del buon costume 6932 VI | si cercava svolgerlo col fingere di mettere fuoco, col mostrare 6933 VI | ed anche alla gloria col fingersi imbecille e attirarsi gli 6934 XX | a dir suo, «intendeva o fingeva intendere la giustificazione 6935 XIV | tanto avvenga. Non sai, o fingi non sapere la potenza di 6936 XIV(341)| noctu migrant, nihil hic fingo. Principes romani imperii, 6937 XVIII(540)| io fossi nato ebreo, come fingono gli eretici, dicendo ch' 6938 I | errore colla verità, che finirà solo coi secoli; dove il 6939 VI | nuovo Testamento: questo finirebbe nel 1260, per surrogarvisi 6940 VII | e datoli il termine per finirle, e scusarsi; e poichè 6941 XVI(453)| ghermirono i beni delle Chiese finirono per restare più poveri. 6942 XI(285)| Lucrezia Borgia sua figlia, che finisce: «E per questa volta null' 6943 III | odiai l'iniquità; perciò finisco in esiglio» (1089).~ ~Matilde, 6944 XIII | cominciassero i dominj dell'una e finissero quelli dell'altra ne' paesi 6945 XV(370)| legge espresso: «Prima ch'io finissi il vangelo, il mio vicino 6946 IV | Vastissimo il concetto generale, finissime le particolarità; non c' 6947 V(107)| vestigium supersit erroris, ac finitimas et remotas quascumque fama 6948 XX | col delitto, e per lo più finivasi piamente una vita menata 6949 V | viaggiando in Italia, e' si finse Cataro, lo perchè in tutte 6950 XX | siamo certi che ella non è finta ma vera, non morta ma viva, 6951 XX | ma per frode, avendo fintamente apposto il suo nome all' 6952 XX | questa mia confusa vita, fintantochè Dio mi concederà di udire 6953 VI | vescovado, dove impazzito o fintosi, divenne ludibrio del servidorame, 6954 XII(312)| Naufraga direpti finxit matrimonia Petri~ ~ Vindice 6955 VII | Bernardo, a san Domenico, sono finzioni e ironie: i commenti fatti 6956 X | un porco»269. E a costui fioccavano e brevi in lode, et onorevoli 6957 XV | ai sommi artisti allora fiorenti col ricostruire la basilica. 6958 XV | smaniosi, e col loro parlare fiorentinesco stendendola e facendola 6959 IX | il quale soggiogasse le fiorentissime repubbliche di Venezia, 6960 IV(96) | Acta SS. octobris. Vedi i Fioretti di san Francesco, uno de' 6961 XI | Chiesa di Cristo Gesù non fiorì mai così bene, e che il 6962 XVII | Calino di Brescia intorno al fiorire delle buone lettere dice: « 6963 Lett | rivoluzione.~ ~E più il fiotto di questa s'ingrossa, più 6964 IX | Casa monsignore, Angelo Firenzuola frate, ed altre persone 6965 V(107)| ubi fundare studemus fidei firmamentum, contra hereticos, et fautores 6966 XVII | Erasmo, al quale scrisse firmandosi Primus Comes mediolanensis. 6967 III(60) | fautori dell'antipapa, firmarono una lettera sinodale «a 6968 XV | cedole di perdono, bell'e firmate, e dove arrivasse alzava 6969 I | vescovi doveano trasmettere firmato ai metropoliti, e questi 6970 VIII(207)| latino e greco, e colle firme originali di papa Eugenio 6971 V(121)| sententia nullam obtineat firmitatem: nec causæ aliquæ ad ejus 6972 V(128)| subverti et destrui, ponentes firmum bandum et mandatum ex parte 6973 X | prenderebbero col tessere stuoje o fiscelle come i primi romiti; vagando, 6974 XII | popolo pisano accoglieva a fischi i prelati; i Fiorentini 6975 II | esistenza del mal morale e del fisico col supporre una divinità 6976 VII | grande che ritrae l'austera fisionomia del medioevo, e irradia 6977 VI | dedito alla contemplazione, e fissando un quadro ov'erano rappresentati 6978 XII | caratteri e lettere che fissano la verità in modo da porla 6979 XV | sacramenti, dato i precetti, fissato la gerarchia, insegnato 6980 I | più ad offuscarsi, Cristo fissava una fiaccola viva e indefettibile, 6981 IX | anche straordinaria di leggi fisse: per essi nascono le religioni 6982 XV | fare un discorso a tempi fissi, non han tempo di stare 6983 XVIII | Alfine Clemente si fissò colla Francia, a' cui dominatori 6984 XV(372)| Nell'originale "fisssa". [Nota per l'edizione elettronica 6985 XVIII(544)| il pensoit bien qu'il le fist en bonne part... néantmoins 6986 XVIII(510)| votis Hadrianus omnibus~ ~ Fit pontifex: sed omnibus,~ ~ 6987 IV(101)| degenerant animum et pusillanimes fiunt ad omne virile opus et strenuum. 6988 VI | uscio della sua cella, e ne fiuta il fetore, e quando gli 6989 XIV | amore, socratizzare; trae al fiuto delle cucine, lorda d'infami 6990 XVII | quale a testa alta veniva flagellando i vizj del suo secolo e 6991 XIII | processione da Chiesa a Chiesa flagellandosi e gridando misericordia, 6992 VI(153)| staffile di pedante per flagellar l'avversario, empio, frodolento, 6993 VIII(197)| introducesse la flagellazione, o si flagellasse, o non denunziasse chi si 6994 IX | digiuni, di pellegrinaggi e flagellazioni, di demonj e fatucchiere; 6995 XX | facciam noi di quella lettera flaminiana, che, avendo esso dimostrato 6996 XX(569)| De religione M. Antonii Flaminii, e vi si legge: In ipsa 6997 XX(583)| Parpalias, Priulus, ipse~ ~ Tuus Flaminius..... ~ Cur ergo, pater, 6998 V(123)| de' Mercanti. Ma Galvano Flamma, frate e cronista di retto 6999 V(106)| concremandus, ut vel ultricibus flammis pereat, aut, si miserabili 7000 VIII(207)| eorum separatione amarissime flebat, ex ipsorum modo mira concordia 7001 XX(571)| labor tuus est fructuosus fletus acceptabilis, gemitus exaudibilis, 7002 XVIII | CONCILIO.~ ~ ~ ~Il figlio d'un Florent, povero operajo d'Utrecht, 7003 IX | queste parole: Est homo Florentiæ missus a Deo cui nomen est 7004 XI(296)| divinum in civitate ista florentina adversus falsum et perniciosum 7005 XI(296)| Sanctum Miniatum extra muros Florentinorum Ordinis Fratrum Minorum 7006 X(278)| Antonio Floribello, nell'orazione sopra l'autorità 7007 XIV(366)| ricondur la Chiesa nostra, così florida e opulenta, ai giorni di 7008 IX(255)| avuto a rincontro le tante floride città, che io reputo che 7009 IX | compenso una straordinaria floridezza; che gl'Italiani, per abbondanza 7010 X(279)| massime l'itala, fu fatta ne' floridi tempi dell'impero, essendo 7011 VII | un genio familiare, detto Florone, a' cui responsi sostenea 7012 XVIII | Adriano salpò con numerosa flotta; duemila fra prelati e cortigiani, 7013 IX(231)| stabilis est, cæteræ vero sunt fluctuantes. Ib. p. 128.~ ~ 7014 XIV | strillava che tanto suo denaro fluisse a Roma335, e viepiù dacchè 7015 IV | una coppa di vino ed una focaccia d'azimo, diceva: «Preghiamo 7016 IV | qui: chi avrà tenga».~ ~A Focardo assistette a una sinagoga, 7017 VII | protestante di Rimini, uno de' focolaj dell'eresia. Il poeta, vinto 7018 X(261)| esistette un tal diritto di fodero o di marcheta, bisogna dire 7019 III(52) | Quam fœdissima ecclesiæ romanæ facies,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License