IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
7020 XVI(413)| habuerunt communes.... impudica fœminarum et virorum contractatio 7021 XVI(413)| viri in viros, fœminæ in fœminas..... (Hæres. xxvi). Eusebio 7022 IX(243)| ad vos et Paulum si mihi fœniculi nomen indo, modo id sine 7023 I(7) | successibus gloriosa. Illius fœtu nascimur, illius lacte nutrimur, 7024 XVI(413)| facta fuit mulier, detractum fœtum in mortario pistillo contuderunt, 7025 X | Gli inferiori sogliono foggiarsi sull'esempio dei capi. Recitavasi 7026 XVII(471)| parte di quelle che furono foggiate da Cristiani recano onore 7027 XI | come le donne addobbate in foggie disoneste. Voleano divertirsi? 7028 XI | risoluta, come ai Varani e Fogliani che possedeano le Marche: 7029 XX | appena sospirare, nè le foglie degli abeti ardiscono di 7030 XX | non di suo pugno ma su foglio ov'è altro scritto di lui, 7031 XIII | cavallereschi Gastone di Foix e Bajardo senza paura e 7032 XV(389)| Wittenberg, 1572, tom. vii, fol. 18, si legge: «Un'opera 7033 XIV | vaticano, non iscorge che una folata d'avvocati, di giuristi, 7034 XX | dotti e pii, quali Teofilo Folengo, Alessio Ugoni, un degli 7035 XVII(505)| Fürsten, dass wir ja nit folgen wider den Türcken zu ziehen, 7036 IX | da Lendinara, Nicola da Foligno, Marsilio da Santa Sofia, 7037 XX | comincio a conoscere la mia folle pazzia dove ella ciecamente 7038 VII | Le quali e ben più estese follie espone a lungo non solo, 7039 XIV | un tiranno, un sarmato di folta barba, di capelli arruffati, 7040 XIX | Considerazioni del Valdes, folte di bestemmie contro la parola 7041 Lett | sollecitudine e spese si fomenta l'apostolato di dottrine 7042 XI | opprimono i popoli e ne fomentano le dissensioni, e gl'istinti 7043 XVIII | battaglie degli stranieri. Fomentavanli a ciò i re di Francia e 7044 XVII | imputa d'aver dato origine o fomento alle nuove eresie, ed analizza 7045 XII | e su quel colle mette le fondamenta della più vasta chiesa del 7046 XX | mi disse che, in Cristo fondando ogni mia fede, credessi 7047 III | eresia de' Nicolaiti, che fondandosi su condiscendenze antiche, 7048 XX | su queste conformità si fondano i tentativi odierni de' 7049 XVII | raggiungere; su queste sole fondansi le convinzioni religiose. 7050 I | sopranaturale.~ ~Altri Ordini si fondarono poi37, esercito volontario 7051 III | citarono, e altri compilatori fondaronsi su di esse, finchè al rinascere 7052 XVI | espiazione di Cristo non si fondassero sulle stesse basi che gli 7053 IX | i dottori cognominato il Fondatissimo. Or egli dichiarava esserci 7054 XX | nobili case usciano i sette fondatori dell'Ordine de' Serviti: 7055 III | più rinforzandosi, questi fondavano l'eguaglianza popolare, 7056 XVI | entrambe le parti i disputanti fondavansi su quel passo di san Paolo 7057 IX | della ragione; la cavalleria fondavasi tutta sulle simpatie, e 7058 XVI | si ispira da essa, ma la fonde nel suo pensiero. Zuinglio 7059 I | il lustro di lor dignità, fondeansi i Romani coi Barbari, i 7060 VIII(207)| gratiarum actio, Christe, fons misericordiarum, qui tantum 7061 XVIII | giugno 1540 un editto da Fontainebleau ordinava ad ogni balìo o 7062 XV(393)| essere correcto».~ ~ Il Fontanini dimostrò che non esiste 7063 X | Morimondo, di San Martino, di Fontedolce, di San Salvatore, di Vajano, 7064 I(6) | procedentem nitidissimum fontem, sed effodiunt sibi lacus 7065 IV(102)| contro la scolastica. De fontibus sacræ theologiæ. Pavia 1790, 7066 XI | griderebbe, Lazare, veni foras; accennando al concilio, 7067 VI | aspetta.~ ~ ~ ~Risguarda i piè forati~ ~Confitti d'un chiavello,~ ~ 7068 XV | rozzamente da un tronco di abete forato, dei Cristi e delle grossolane 7069 VII(156)| dell'Italia una civiltà forbita e gentile, sconosciuto, 7070 XV(368)| mieulx sont traicté les forcés entre les Maures et Tartares, 7071 VIII | par dei Comuni, eressero forche se osassero avvicinarsi197.~ ~ 7072 XIV(366)| maximus post mortem cœli fores pulsando, ab janitore illo 7073 XVIII | lato, venuto da contrade forestiere, restò colpito dagli abusi 7074 IX(245)| il ricorrere a principe forestiero contro il proprio sia fellonia, 7075 IV | istigazione del carceriere e d'un foriero, che diceangli sarebbe stato 7076 I | del riso, la fabbrica de' formaggi, e risedeano sui beni proprj 7077 IV | non mangiar carne, ova, formaggio, nè d'altra cosa se non 7078 IV | rappresentavano la regola stretta, il formalismo della lettera, la rigida 7079 XII | concedea privilegi nuovi, formandone municipj indipendenti siccome 7080 IV | materiali, altre miste, e nel formarle Iddio si propose il bene, 7081 Lett | Ne' lavori storici, che formarono l'occupazione, la compiacenza 7082 II | nazionalità. I regni che formavansi di nuovo cercavano una sanzione 7083 Lett | cristianesimo e la pretesa formazione dei libri canonici e dei 7084 XV | permettere che ogni individuo si formi un proprio simbolo, o che 7085 IV | stimolo a lodare Iddio; le formiche rimprovera di mostrarsi 7086 XIV | quegli eretici, di cui oggi formicola il mondo»353. Nel Pellegrinaggio 7087 V | Uscente il xii secolo, Orvieto formicolava di Manichei, introdotti 7088 XII | potente e lo stromento più formidabile, dopo la parola, che Dio 7089 XVII | ancora state avvertite, o formolate, o esplicitamente insegnate. 7090 IV | mette innanzi, precisamente formolato, il suo teorema, da principj 7091 III | violenza di bravi; papa Formoso, forse perchè mostratosi 7092 I | accostasse alla moglie30. Con ciò formossi una milizia, pronta a lanciarsi 7093 XVII(503)| jactata a vobis Augustana formula conflata est, quando sibi, 7094 XVII(503)| constitit? an istam ipsam formulam non quotannis quamdiu vixit 7095 XV | speciali che lo condussero a formulare il suo sistema, le prospettive 7096 XX | avviene nelle Omelie, ne' Formularj, nelle scritture di molti 7097 XVI | confessioni, in cui i novatori formularono le loro dottrine. E furono 7098 XVI | ma quella negazione potea formularsi colle parole che il De Maistre 7099 IV(93) | qua itur ad monasterium - Forneria de Ulmo, pinguis et grossa - 7100 XV | fortemente; uccidessimo, fornicassimo cento volte il giorno; non 7101 VI(143)| dispensati e donati di grazia. Li fornicatori pure sono scomunicati». 7102 XV(390)| millies, millies uno die fornicemur aut occidamus. Lettere di 7103 XVIII | e la spada allato, e il fornimento del cavallo o mula di velluto 7104 XVIII(519)| grande, che da una santità fornita di piccolo senno... «Chi 7105 VII | nelle cose spettanti al Foro interiore, Dante venne tacciato 7106 VI(141)| de Macerata et Petrus de Forosempronio, Ordinis Minorum apostatæ, 7107 XI(296)| exhortantes ut, si quid forsitan reliquarum deinceps tanti 7108 III | di beni ecclesiastici a fortificar i castelli, rialzare le 7109 V | dissacravano chiese, e dalle torri fortificate scagliando fiaccole ardenti, 7110 XX | ottanta l'uno in circa, fortificati di perfezione nel Signore, 7111 III | mentre l'antipapa Anacleto fortificavasi in Vaticano (1133). Ma ben 7112 XX | Genova, Siena, Lucca, e i fortissimi otto cantoni Elvetici coi 7113 VIII(207)| fuit utraque unum, vinculo fortissimo caritatis et pacis utrumque 7114 XV(390)| Esto peccator et pecca fortiter: sed fortius fide et gaude 7115 XV(390)| peccator et pecca fortiter: sed fortius fide et gaude in Christo, 7116 XI | successori, l'andamento delle fortune d'Italia alterando per collocare, 7117 XI | apparecchiarci a riceverla forzandoci di credere, pregando, operando301. « 7118 VIII | possibile, l'espulsione forzata del papa da Roma, neppure 7119 III | Padova, al beato Giordano Forzaté, ad altri che Federico perseguitava 7120 XV(393)| biblioteca della Sorbona (vedi Foscarini, Della letteratura veneziana, 7121 XVI | conciliazione; anzi approfondano la fossa che divide due opinioni. 7122 XVII | Lutherum. Anche frà Girolamo da Fossano, che abbondevoli frutti 7123 XI(304)| nostra: et anchora perchè fossino più uniti».~ ~ 7124 I(6) | effodiunt sibi lacus detritos de fossis terrenis, etc. Ireneo, iii, 7125 XV | approfondare viepiù il frapposto fosso; dal censurare gli abusi 7126 | foste 7127 II(46) | significato.~ ~ Paolinisti e Fotiniani credeano Gesù Cristo semplice 7128 V(107)| zelo fidei quo tenemur ad fovendam ecclesiasticam unitatem 7129 V(106)| conservandum pariter, et fovendum Ecclesiasticæ tranquillitatis 7130 III(53) | ingiurie che il patriarca Fozio lancia contro i Papi, non 7131 XIV | creazione materiale, del Fracastoro, del Falopio, dell'Eustachio, 7132 XV | 1512, per Zuane Antonio e fradeli da Sabio, col titolo Epistole, 7133 VIII(207)| divina opera, non humane fragilitatis inventa; atque ideo eximia 7134 VII | secrete, in una specie di framassoneria, dove tramandavansi arcanamente 7135 IX | civile, siccome leggeva in un frammento di Varrone; col che giustificava 7136 X | vescovi locali non potevano frammettersi al governo che facessero 7137 III(53) | bastante intervallo per frammettervi un altro papa. Produssero 7138 VII(175)| Gibelins pour constituer la Franc Maçonnerie,ib.~ ~ Clef de 7139 XX | scriva,~ ~Che l'alma da sè franca~ ~Non pieghi agli error 7140 XVIII(543)| 1534, e Sismondi, Hist. des Français al 1535.~ ~ 7141 XIV | irreposatamente. Nelle Esequie Francescane favoleggia la loro storia, 7142 XV | Erasmo fosse da Leone X francheggiata contro i censori. È dunque 7143 VII | nostri una nuova categoria di franchimuratori. Dalle fonti più varie l' 7144 III(66) | teutonicum ferrum; sic emitur a Francis imperium: ma il prefetto 7145 XI(296)| sexto.~ ~ ~ Dilecto filio Francisco Apuliensi, Ordinis fratrum 7146 VII(179)| conseguente, Lenoix (Origine de la Francmaçonnerie, p. 235) sostiene che san 7147 XX | Chiesa de' forestieri a Francoforte): ma intanto persuadeva 7148 XIV(352)| Il Varillas (Hist. de Francois I) racconta che «l'accademia 7149 VII(179)| sostiene che san Bernardo era francomuratore.~ ~ 7150 II(49) | infrascriptorum abatum, ducum, comitum Francorum, quod si Dominus Deus noster 7151 IV | benedice il pane e il vino, frange quello, dà mangiare e bere, 7152 XVIII | provedere a sì luttuosi frangenti534, e per sicurezza della 7153 IV | spettava l'imporre le mani, frangere il pane, dir l'orazione: 7154 III | due fazioni, guidate dai Frangipani e da Pier di Leone, che 7155 III(66) | secolo passato, vedi H. Franke, Arnold von Brescia und 7156 XIII | mondo; di là i decreti che fransero la schiavitù; di là elemosine 7157 IV | espiando i fieri delitti, o frapponendo un intervallo fra le tempeste 7158 XV | di approfondare viepiù il frapposto fosso; dal censurare gli 7159 Lett | aneddotici.~ ~Rifuggendo dalla fraseologia di moda, che annichila la 7160 IV(96) | fratris nomine nuncupabat frater cinis, soror musca. Tommaso 7161 X | famiglia ed emuli del lusso fraterno, amanti del ben vivere più 7162 X | Bolla dell'agosto 1474, fratescamente qualificata mare magnum, 7163 XV | coteste le sono invidie fratesche»: poi messo in collera da 7164 XIV(361)| schifa i vocaboli barbari e frateschi, pensiamo ch'egli scriva 7165 VI(141)| Fraticelli con queste parole: Fraticellorum sectæ initium dedere Petrus 7166 XVI(413)| dixit, fac dilectionem cum fratre... Voluptatis gratia tantum, 7167 XI(296)| Dilectis filiis guardiano et fratribus D. Francisci ad Sanctum 7168 XVII | ha per canone politico il fratricidio, per canone domestico la 7169 XVI | maltrattato e sdegnato un fratuzzo dal cardinale della Minerva, 7170 IX | pronunzia «truculento e fraudolento uomo, e meritevole della 7171 XVII(472)| racconti evangelici. Anche Frayssinoux, volendo difendere la verità 7172 IX | iniquità racconta colla freddezza d'un anatomico; vede o arguisce 7173 III(69) | cattolici, vedasi History of Frederick the second, by T. L. Kington. 7174 V(106)| Fredericus Magdeburgensi archiepiscopo, 7175 XX | Quando un forte guerrier fregia e corona.~ ~Ma poi che, 7176 XVIII | dipingere da Leonardo, fregiare da Benvenuto: che volle 7177 VII | Francia reca a Bonifazio VIII freme perchè sia «Cristo catturato 7178 XVIII | tutti gli uomini serj ne fremettero: Francia e Inghilterra intimarono 7179 V | la repressione ci desta fremito perchè il delitto era religioso? 7180 XIV(366)| Pietro. Cioè?~ ~ Giulio. Fremo ancora di rabbia. Questi 7181 II | attenesse ai dogmi sanzionati; frenando i proprj difensori, anzichè 7182 III | libertà individuale, bisogna frenarla colla potenza sociale.~ ~ 7183 X | quel duca perchè fossero frenati e moderati gli ecclesiastici, 7184 III | veder umiliato quel che li frenava; ma quando il papa lo scomunicò, 7185 XIX(547)| of 1543, together with a french translation printed in 1551, 7186 XVII | politici della sua famiglia, nè frenetico d'armi come Giulio II, attuerebbe 7187 XX | Cristo, continuavano però a frequentare la messa e gli altri riti. 7188 XI | e vietava di ajutarlo, frequentarlo e lodarlo «siccome scomunicato 7189 III(55) | si lamentava che nessuno frequentasse la chiesa di san Giovanni 7190 XVI | spirituale del cristianesimo, sia frequentata da persone d'ingegno, di 7191 XII | luoghi pubblici dal popolo frequentati, in perpetua commemorazione 7192 V | santa, e il suo sepolcro frequentato da devoti, illuminato giorno 7193 XVII | rendita. Fedele alle pratiche, frequentava la messa e i sacramenti, 7194 XX | i Gesuiti, introdotti di fresco, e assistette anche di denaro 7195 Lett(1) | sæculi XVI illustrantia. Friburgo di Brisgovia 1861.~ ~ 7196 V(107)| Monaco pubblicò (Kaiser Friedrich II, ein Beytrag u. s. w. 7197 XIV | classici; Rodolfo Agricola di Friesland, professore ad Eidelberga, 7198 V(123)| magnum vituperium fuit. Il Frisi, nelle Memorie di Monza, 7199 X | rosto, lesso, zeladia, fritto, frittole, capari, mandorle, 7200 X | lesso, zeladia, fritto, frittole, capari, mandorle, fichi, 7201 V | città celebratissima del Friuli, ebbi squisiti vini da' 7202 IV | avversarj; il puntigliarsi in frivole distinzioni fin di sillabe, 7203 XI | adattandovi arie dedicate già alla frivolezza e all'immoralità.~ ~Più 7204 Lett | de' simboli.~ ~E perchè i frivoli ne ciarlano tuttodì con 7205 IV | Ciò chiuda la bocca al frivolo beffardo, provando ch'erano 7206 XVII | indispettiva egli degli incessanti frizzi da Erasmo lanciati agli 7207 XX | Pavia, e ito a cercare dal Froben di Basilea le opere di Lutero, 7208 VI(153)| flagellar l'avversario, empio, frodolento, degno d'inferno, bestemmiatore, 7209 IX | potesse riuscire se non la frodosa o violenta, scurante di 7210 IX | e la chiesa, ma fiori e fronde; musica invece delle campane 7211 VII(168)| fronte ornata fu delle belle frondi di Penea, così di quest' 7212 I | regno di Dio indipendente da frontiere geografiche o governative. 7213 XX | sua con semplicità e senza fronzoli, e che peccano contro di 7214 IV | Ottenne l'intento, e a frotte gli angeli ne sbucarono, 7215 XX(571)| Nunc labor tuus est fructuosus fletus acceptabilis, gemitus 7216 I | aggiunger olio e grasso, o il frugal desco rallegrare di ova, 7217 XIV(366)| giorni di sua miseria e delle frugali virtù. Voleano che i nostri 7218 XX | castighi o d'ingiurie. Giorgio Frundsberg, inventore de' Lanzichinecchi, 7219 I(8) | discipulos et apostolici seminis frutices. Tertulliano, Scorpiace, 7220 I | rallegrare di ova, pesci, frutta.~ ~Benedetto introdusse 7221 IV | di legno? (cioè pesci e frutte)» - Sì.~ ~«Non mentirai? 7222 IV | sego, e donne merciaje, fruttivendole, ostiere.~ ~Ben venticinque 7223 VI | di poi fu resa inutile, fruttuosa restando solo la contemplativa. 7224 XVII(493)| cœtera pili faciunt. Hos fucos longissime arcendos censeo 7225 XVII(506)| heyligen. Der Papst aber füllet die Höll mit eitel Christen... 7226 III(66) | romanis civibus perpessus fuerat; quare non saltem ab occisi 7227 IX(219)| prædicas, loquacissimi homines fuere. Utinam tu Averroim pati 7228 XVII(505)| elende, vorblendte teutsche Fürsten, dass wir ja nit folgen 7229 | fuerunt 7230 XVIII(527)| intentasse hazer alguna fuerza, que en este caso haveyos 7231 XVIII | causa da dubitare, perchè si fugga la lunghezza, che sarebbe 7232 XX | tacendo, dissimulando e fuggendo». Gli amici di questo (egli 7233 XV | ed esso l'appaltò ai Fugger, banchieri famosi di Augusta. 7234 III | 1130), che costretto andar fuggiasco in Germania, in Francia, 7235 XVII | incarcerava se non fosse fuggito. Di ciò i Milanesi gli presero 7236 XV | correasi ad ascoltarlo, ma egli fuggiva i rumori, e s'ascose per 7237 XX | sopra della terra, e se ne fuggono senza alcuna dimora.~ ~« 7238 IX | linquant Tartara, et erectis fugiant Acheronta tenebris, Immanemque 7239 XX(569)| Orans de mea: et ecce acerba fugit~ ~ Febris, et lateris dolor, 7240 Lett(1) | anche il processo di frà Fulgenzio Manfredi, del tempo di Paolo 7241 XIII | al suo tempo, Leone X nel fulgore del bello offuscava il sentimento 7242 V(120)| Spoletini in guerra coi Fulignati, gridavano: Moriantur Patareni, 7243 XI | minaccia o loda, esalta fulmina; e crede che, nel senso 7244 I | rivelate.~ ~Se san Paolo avea fulminato la ragione umana21, certamente 7245 XIV(366)| che disprezzano i nostri fulmini, e ridonsi delle nostre 7246 XII | sitibonda, abbeverata da un rivo fumante di cristiano sangue! o cieca 7247 V(107)| hereticorum germina pullulent, ubi fundare studemus fidei firmamentum, 7248 III | imperiale (in cujus petra fundatur imperialis ecclesia); su 7249 XII(313)| celeberrimis in ea gestis insignem, funditus deleri ingemiscant. Panvinio 7250 XI | Stirato e squassato alla fune, egli debole e affranto 7251 IX | Rinuccini ne recitò l'orazione funebre, e additava appunto posato 7252 IX | in guisa di nozze che di funerale fu sepolto in Santa Sofia. 7253 XI | promossero o favorirono la funesta calata de' Francesi con 7254 III | come quest'esempio sarebbe funesto in tutto l'Occidente, e 7255 XVII(502)| In Erasmi funus dialogus lepidissimus. Basilea 7256 V | eresia dalle terre di Francia fuoruscirono, vogliano ajutarli in tal 7257 VII | bersaglio dall'iracondo fuoruscito.~ ~In libri lodatissimi 7258 XIV | voleano riconoscere altro che furberia e mala fede.~ ~La Germania 7259 XVIII(544)| lettres, vouloir appaiser sa fureur et rigeur de justice, en 7260 XII(312)| per orbem~ ~ Qui cedem et furias, scelerataque castra sequantur~ ~ 7261 XII | anticipatamente. Si pensi in quali furie ne montò Giulio II! e manifestò 7262 XIII | vacanza. Scoppiata peste furiosa, la più parte de' cardinali 7263 XIII(327)| et carmine, quos Orlandi Furiosi titulo inscripsisti, ludicro 7264 XIII | vulgari, col titolo d'Orlando Furioso, in maniera scherzevole, 7265 | furon 7266 V(125)| quarum domini, etsi ad tanti furoris rabiem non processerint, 7267 IV | Bagnolo, di Concorezzo, Vanni, Fursci, Romulari, Carantani, e 7268 I | avvelenamenti, sangue e omicidj, furti e inganni, orgie, sacrificj 7269 XX(564)| quando il Papi a Firenze fuse il David di Michelangelo. 7270 XV | Giambattista Tavelli di Fusignano avea fatto una traduzione 7271 VII(175)| notamment au sujet d'une fusion opérée vers 1312 entre la 7272 XVIII | quali, o di qualch'altra che fusse a proposito, si farà risoluzione.~ ~« 7273 XX | duri e più perfetti che fussero mai, che certamente si conosce 7274 VII | inquisitore. E posto che fussino corretti, egli se n'è servito 7275 XVIII(544)| Est à scavoir que le bruit fut en juings 1535 que le pape 7276 I(19) | pajono arbitrarie e quasi futili; ma tendevano a confutare 7277 XIV(360)| Paulus III statuisset in futurum synodum aliquot eruditos 7278 XVI | gli altri il figurato.~ ~Fuvvi un nostro pittore che formò 7279 XIV(340)| Recht~ ~ Dero jeder hat sein G'sind und Knecht~ ~ Und nehmen 7280 II(48) | degli apostoli». Συγκεκροήτο γα`ρ του̃το μάλιστα ενδικω̃ς, 7281 XVIII(540)| altramente, pensando a gabbar Dio, ne gabberemmo noi stessi: 7282 XVIII(540)| pensando a gabbar Dio, ne gabberemmo noi stessi: S. M. rispose 7283 XIV | popolo i misteri de' lor gabinetti; ma Cristo volle che i suoi 7284 XIV | compiersi sulla carta o nel gabinetto, senza che se ne intrometta 7285 V | edificarono una torre a San Gaggio, fuor di città, apposta 7286 III | primo credette potere nella gagliarda mano schiacciare le libertà 7287 XIV(349)| guerre, dappertutto suscitate gagliardamente o felicemente condotte». 7288 X | eppure si era avventata gagliardissima contro la Corte pontifizia 7289 XIV | loro nulla contengono di gagliardo, nulla di degno e potente, 7290 XVII(471)| vérité littérale, et qui n'y gagnerait même rien. Que le Saint 7291 IV(88) | con lume de la lanterna gagnerè la vita eterna; e in italiano: 7292 IX | bara a panni di varj colori gai e sfoggiati, sia portato 7293 XV | non arrivano; contro la gaja cultura, da cui si trovano 7294 XV(405)| Deus autem unus est. Ad Gal. iii, 20.~ ~ 7295 III | essi perfetti; essi re galantuomini».~ ~Di sottomettere la Chiesa 7296 I(25) | S. Paolo ad Galat. v. 19.~ ~ 7297 XVI(433)| Ad Galatas, v, 6.~ ~ 7298 IX | intenso era il calore celeste. Galeotto Marzio di Narni, nelle dissertazioni 7299 XIV(365)| questa: Deputatos appellant Galli, opinor quod male putati 7300 II | fra le Alpi Cozie e nella Gallia; possessi, all'antica coltivati 7301 XVII | habitæ in variis locis Galliæ et Germaniæ contra hæreticos 7302 VII | poi intitolaronsi libertà gallicane, cioè l'obbligo di quella 7303 XIV | un epigramma In quinque Gallos a se profligatos; sentendo 7304 IV | Qui fu un frate Antonio Galosna del Monte San Rafaele diocesi 7305 V(123)| piazza de' Mercanti. Ma Galvano Flamma, frate e cronista 7306 X(261)| rappresentazione del metter una gamba nel letto; e come tale, 7307 XX | Certaldo della beata Giulia; i Gambacurta di Pisa del beato Pietro, 7308 V(125)| mandamus ut turris dominorum de Gambara, et turris Ugonum, turris 7309 V | contaminate, e le torri dei Gàmbara, degli Ugoni, degli Oriani, 7310 X | ladrone, perchè aveva rotte le gambe; bensì donne per la popolosa 7311 VI | in Ascoli nel 1344.~ ~Il Garampi, nelle Memorie ecclesiastiche, 7312 Lett | della civiltà moderna, la garantigia del diritto comune, la base 7313 VII | contro la tirannide altre garanzie che la tutela pontifizia, 7314 XIV(352)| sfoggiar dottrina; il che garbava al papa, desideroso di tirar 7315 X | beffardamente; e dopo tutti i garbugli della giurisprudenza, ove 7316 IX | dell'Oceano colla Terra fa gareggiare Apollo e Mercurio; così 7317 VI | studj, stabilirono scuole, gareggiarono in sapienza teologica co' 7318 IV | ed a Perugia trovò Pietro Garigh con dieci compagni, il quale 7319 IV | Linguadoca, fra il Rodano, la Garonna e il Mediterraneo, ove le 7320 X | Mai altro non s'ode che garrire il dottore Sottile contro 7321 II | dichiararono semenzajo di garruli litigi questa religione, 7322 XX | occhi~ ~Il mio passato, e 'l gastigato orecchio~ ~Non tenda a quello 7323 XIII | combattevano i cavallereschi Gastone di Foix e Bajardo senza 7324 V | menzionammo, il quale spianò la Gatta, ritrovo degli eretici, 7325 XIX(551)| dell'imperatore sotto al Gattinara, col quale assistette alla 7326 IV | Martino tenevasi accanto un gatto (murelegium) grosso come 7327 XV(390)| fortiter: sed fortius fide et gaude in Christo, qui victor est 7328 VIII(207)| unionis optate jubar illuxit. Gaudeat et mater Ecclesia, que filios 7329 XVI(423)| vellem eam non esse; imo gaudeo eam esse in ecclesia Christi. 7330 II(45) | Tonantis~ ~ Proximum ut sesse gaudet amare suum.~ ~ Hunc etenim 7331 I | distruzione del mondo e i gaudj della superna Gerusalemme.~ ~ 7332 X | solleticare l'arte, la quale gavazzava in licenza sfrenata, eppure 7333 XIII | Ivi Paolo Giovio, bugiardo gazzettiere de' fatti contemporanei, 7334 XIII | Altre beffe usava a Giovanni Gazzoldo, a Girolamo Britonio poeti, 7335 XIX | Giulia Gonzaga del ramo di Gazzuolo, duchessa di Trajetto a 7336 XIV(338)| Vedi Klag und Vermahnung gegen die übermässige, unchricstliche 7337 XIV(339)| Das weltiche Regiment gehört dem Kaiser zu, das geistlich 7338 XIV(339)| gehört dem Kaiser zu, das geistlich Christo, seinen Apostolen, 7339 I | decreto non tenne (482). Gelasio, papa in quel tempo, è notevole 7340 XV(368)| un'acqua fetida, malsana, gelata. I dormitorj erano al pianpiede, 7341 VIII | le provincie attenevansi gelose ai proprj statuti: sicchè 7342 V | carcerare alquanti; ma i Baroni, gelosi delle loro immunità, per 7343 VII | sopratutto convengono quanto alla gelosissima secretezza dei capitoli 7344 X | ποιησαι: d'un'altra un prete geloso pubblicò lettere oscene. 7345 XX | libero e franco or più non geme~ ~Sotto l'incarco periglioso 7346 VII | invettive del Petrarca e i gemebondi viaggi di Caterina da Siena: 7347 Lett(1) | Meyer, Die evangelische Gemeinde in Locarno; ihre Auswanderung 7348 XIII | vigorosa individualità, gemente sulle miserie del suo tempo, 7349 XI | que' predicatori, che fanno gemere e piangere e stupire, ma 7350 III | utraque~ ~Majestate reum geminæ se fecerat aulæ;~ ~ ~ ~nè 7351 XX(569)| decus Carapha,~ ~ Ad cœlum geminas manus tetendit~ ~ Multis 7352 IX | Giovanni; e sant'Ambrogio, san Geminiano, san Petronio, san Siro 7353 XV | osanna della vittoria e il gemito della schiavitù? Un libro 7354 XX(571)| fructuosus fletus acceptabilis, gemitus exaudibilis, dolor satisfactorius 7355 IX | sua chiassosa allegria dal gendarme; non la sua figliolanza 7356 I | compensi; a risparmiare i gendarmi, unica salvaguardia quando 7357 II | concetti particolari le verità generalissime enunciate dalla Chiesa, 7358 X | se ne celebrò il capitolo generalissimo in San Francesco di Milano, 7359 V | pericolo può presumersi sempre, generalizzò la riserva, e di qui venne 7360 IV | dire curiose: «Iddio padre generando suo figlio, generò se medesimo 7361 IX | illustre naturalista, fa generar le cose spontaneamente dalla 7362 XVIII | bene quanto danno potria generare, mentre si attendesse al 7363 VII | Sfera, dove pone ancora generarsi ne' cieli alcuni spiriti 7364 II | averne uno prima che il generasse». Gli uomini, che, fatti 7365 V(121)| filii usque ad secundam generationem, ad nullum ecclesiasticum 7366 XVI(413)| Voluptatis gratia tantum, non generationis coierunt: hanc enim aversati 7367 XIV | mondo cristiano, fonte e generatrice della pietà e dell'erudizione358. 7368 I(7) | servat, hæc filios regno quos generavit assignat... Habere jam non 7369 X(278)| opinionem impiam et humano generi perniciosam revocarunt. 7370 XIV | snudare la menzogna, perchè è generica l'accusa. Taccerà d'ignoranza 7371 Lett | irreparabili quanto più generici e mal definiti; sotto frasi 7372 XIV(355)| omnes, præsertim indolis generosæ, ne se temere eo præcipitent, 7373 XVIII | Spagna e col Belgio, nelle generose coi gran guerrieri dell' 7374 XX | congiunte con grandissima generosità, il quale non vuole nè in 7375 IX | de septiformi sex dierum geneseos enarratione, e nel De Ente 7376 XVII | quello fosse lavoro di Giovan Genesio Sepulveda di Córdova. Il 7377 XVII(485)| chi al tutto impèra...~ ~ Geneva d'eresie l'eletto albergo~ ~ 7378 XVI | della Chiesa. La solita genìa dei buffoni facea scene 7379 XVI(413)| virtutem menstrui sanguinis et genitalis seminis; quam colligentes 7380 IX | con cautela, il patriarca Gennadio gl'interruppe l'apostolato. 7381 XV(368)| eusse voulu mettre entre les genoulx de saint-Innocent, pour 7382 XV(395)| Sarebbe quella del Genson del 1471. La Crusca si valse 7383 IV(100)| esse quod non est. Adv. gent. I, 49, i.~ ~ 7384 XV | comminarono pene a simil gentaccia. Qual v'ha mai cosa santa, 7385 XVII(476)| Euntes ergo docete omnes gentes, baptizantes eos, etc. Matt. 7386 IX | Dianti, druda di lui. Tutto gentilesco si mostrò il Ligorio nella 7387 II | aveano tratto fino allora dal gentilesimo, sì ad allettare gli occhi 7388 VII | guardò Beatrice «vestita di gentilezza, d'amore e di fede»186, 7389 IV | culto, chi ordinare cento genuflessioni il giorno; chi licenziare 7390 IV | siano in luogo appartato, genuflettono dicendo: «Benedite, perdonate 7391 XV | determinato quanto sia autentico e genuino: ma comunque esso urti il 7392 XIII(322)| conservasi quella carta geografica, colla linea vaticana tirata 7393 XVI | ch'è notevole, nei limiti geografici che press'a poco conservarono, 7394 XVII(472)| dell'uomo, Buckland della geologia, Whewell dell'astronomia 7395 XVII(472)| il venir d'un'altra età geologica attesta l'imperfezione della 7396 XVII(472)| ragionamento alle epoche geologiche, segnate dall'apparir di 7397 I | Consideravasi dunque come supremo gerarca il vescovo di essa, benchè 7398 IV | luogo l'elezione dei loro gerarchi, che erano disposti in quattro 7399 XVI | potere spirituale in ordine gerarchico, benchè pensasse che il 7400 V | Bonomo di Odoriso, Giacobo Gerardone, Giovanni Mundi, Tommaso 7401 II(45) | destinavit in oris~ ~ Ut gerat invictus prœlia magna Dei.~ ~ 7402 IV(102)| iii, diss. 10. La difese Gerdil nel Saggio d'istruzione 7403 II(50) | imperatore (des weltichen Gerichtes Schwert darlihet der Papst 7404 IX | immortalibus, quorum vices in terra gerit; e così litare diis manibus 7405 IV | Pianezza, di Alpignano: e in Germagnano della Val di Lanzo, in Avigliana, 7406 XX(591)| professionis emolliant; 7, Excitet Germana majestas; 8, Invitet heroum 7407 XVII(503)| adeo hebetes nos ac rudes germanicarum rerum esse putatis, ista 7408 V | Napoli, Pietro di Majo di San Germano, Benedetto calderario, Pietro 7409 XVII(503)| religione agitari impellique Germanos vobis adjecimus, idque inficias 7410 I | della madre, e più ancora il germe da cui lo genera, così l' 7411 II | egli stesso o ne gettò i germi, forse solo perchè mancavagli 7412 I | che tutti i Cristiani son germogli della radice apostolica 7413 Lett | le verità tradizionali, e germogliare gli errori, che poi ingrandirono 7414 III(66) | giustiziare.~ ~ Il contemporaneo Geroldo di Reichersperg (nel libro 7415 XX(571)| appoggerebbe chi lo aggiudica al Gersen, abate di Sant'Andrea di 7416 Lett(1) | Nuntius; eine Reformation geschichtliche Monografie, u. s. w. Brunswich 7417 Lett(1) | È nella Zeitschrift für Geschichtswissenschaft del 1847, vol. viii, p. 7418 II(45) | Hi bellum ob ipsas multos gessere per annos~ ~ Sed semper 7419 IX | opera sull'anima è detta dal Gessner «più degna d'un porco che 7420 IX(246)| dei papi: mandasti ut res gestas pontificum scriberem, dice 7421 XV | imbatte frati che sbevazzano, gesticolano, ciaramellano cavallerescamente 7422 X | se non attribuendoli al gesto, alla voce, allo spettacolo, 7423 VIII | Olivetani; Giovanni Colombino i Gesuati; Pietro Gambacurti di Pisa 7424 VII | ben diciannove volte; e il gesuita Appiani ne fece un'insulsa 7425 III(66) | dagli esagerati d'una parte, gesuitante dagli esagerati dell'altra 7426 XVIII | ora all'uno ora all'altra gettandosi, non amato da alcuno nè 7427 IX | d'Epicuro, d'Averroè, per gettare gli spiriti nel dubbio e 7428 III | in piazza del Popolo, e gettarne le ceneri nel Tevere. La 7429 X | cresceva il mal vezzo di gettarsi a quistioni di poca arte 7430 I | sempre che Dio non l'ha gettata sulla terra senza istruirla 7431 XV | Firenze vede ricoveri, ove i gettatelli sono nutriti che meglio 7432 XX | commosso dai dubbj, allora gettati nell'intelligenza e nella 7433 XVI | tanto pel buon fondamento gettato alla pace, quanto perchè 7434 XVI | troppo reale era il disordine gettatosi nelle intelligenze come 7435 XIII | guadagnasse o perdesse, gettava manciate di fiorini agli 7436 III | restaurazione, i Romani gettavansi a furia sulle torri dei 7437 XX | tu corra. Se una croce tu getti via, un'altra ne troverai 7438 XIV | Spezziamo i nostri ceppi, gettiamo via il costoro giogo», e 7439 II | inciampò egli stesso o ne gettò i germi, forse solo perchè 7440 XVI | briga di metterle d'accordo, gettolle in un mondo, ove tutte le 7441 XIV | motto Lo osai (Jch hab's gewagt).~ ~Di maggiore attenzione 7442 XIV(338)| übermässige, unchricstliche Gewalt des Pabst in Rom.~ ~ 7443 VI | più insolenti: frà Lorenzo Gherardi, Bartolomeo Greco, Bartolomeo 7444 VI | Parma l'attribuisce a frà Gherardino da Borgo San Donnino, minorita, 7445 XVI(453)| crusca; e di fatto quei che ghermirono i beni delle Chiese finirono 7446 XVI | gli uomini a pascersi di ghiande, i principi a stare senza 7447 VII | perseguitati, ispirò l'esule ghibellino. E come tale, persuaso che 7448 XVIII | Pucci vescovo di Pistoja, al Ghiberti vescovo di Verona, a san 7449 IX | Bona, una Violetta, una Ghiera, una Cesarina, una Merimna, 7450 XVII | molte parti di quel suo ghigno letterario, ch'era stato 7451 XIII | il Moro, «gran buffone e ghiotto e mangiatore più che tutti 7452 IV | battendolo, e gridando al ghiottone. A Natale predicava in una 7453 VII | santi, ed in taverna coi ghiottoni?»177.~ ~Il signor Aroux 7454 IV | sua diocesi una setta che ghiribizzava sulla Redenzione, e che 7455 XVII | arte, da Eusebio fino al Ghiringhello e al Perrone; fedeli alla 7456 IV | il capo le coltri, in cui giaceva, e il domani fu trovata 7457 V(118)| Giachi, App. alle ricerche storiche 7458 IX | epitafio che diceva: «Qui giacio sepolto. - Perchè? - Nol 7459 XX | spoverito, che molti benestanti giaciono in miseria: oltre gl'innumerevoli 7460 X | giurati Abramo, Isacco, Giacobbe, Davide, Virgilio, Ippocrate, 7461 V | Giraldo Bonomo di Odoriso, Giacobo Gerardone, Giovanni Mundi, 7462 XV | chiunque sapesse leggere: pure Giambattista Tavelli di Fusignano avea 7463 XVIII | per ajutarlo in tal uopo Giampietro Caraffa e Marcello Gaetano, 7464 IX | Pietro, Luca, faceano Aonio, Gianni, Pierio, Lucio; e mutavano 7465 V | Bojano Capocia, Pietro Giannini e Guglielmo suo fratello, 7466 XV | porticati a botteghe; attorno giardini, fontane, cappelle, biblioteca.~ ~ 7467 Lett(1) | Lucques et les Burlamaki.~ ~ Gibbing, Trial and martyrdom of 7468 VII(175)| albigeoise, le Temple et les Gibelins pour constituer la Franc 7469 V(120)| gridavano: Moriantur Patareni, Gibellini. Muratori, Antiquitates 7470 IV(78) | San Stefano di Borbon ap. Giesler, pag. 510.~ ~ 7471 II | dunque l'autorità pontifizia giganteggiò, non fu un'ambizione, tramandata 7472 IV | esagerate, insieme con licenza gigantesca; pratiche empie e sordide, 7473 XV | cappelle, biblioteca.~ ~Il gigantesco divisamento gli fu tronco 7474 V | Pietro Neri, Regale de Monte, Gilia di Montesano, Giovanni Bictari, 7475 XV | gravamina, e Antonio du Ginet lo riprodusse a Lione nel 7476 XVI | Maistre scriveva ad una Ginevrina: «Noi non possiamo fare 7477 VIII | sostituirono Clemente VII ginevrino. Parte della cristianità 7478 IV | giornali. È vero che tali ginnastiche sono pericolose, nè impunemente 7479 IV | un pane, se lo pose sulle ginocchia, poi ne staccò tre bocconi, 7480 XI(300)| profeti della Riforma l'abate Gioachino, santa Brigida, santa Caterina 7481 XV | sia l'autore del libro di Giobbe, di che patria, di che tempo, 7482 XIII | dei più intimi, coi quali giocare alle carte, e guadagnasse 7483 XVI | fanciulli che all'Epifania giocarono alla fava; uno che avea 7484 VI | papa Bonifazio, quant'hai giocato al mondo.~ ~Allora dunque 7485 IV | giudizio.~ ~Ed egli, davanti a Giocerino dei Balbi di Chieri, a Pietro 7486 XX | diurne, con un'allegrezza e giocondità come se andassero a nozze. 7487 V(110)| penitus expurgetur. Ap. Gioffredo, Storia delle Alpi Marittime 7488 X | rettore di Carmignano, di Giogoli, di San Casciano, di San 7489 XV(393)| revelatione fatta a sancto Giohanni Evangelista con nova espositione 7490 XIII | cui breviario oggi è il giojello della Marciana di Venezia. 7491 X | nel 1520 Giovan Filippo di Giolea era vescovo di Tarantasia.~ ~ 7492 XVI | applicare al clero quello di Giona, «Per colpa nostra accadde 7493 XVIII(536)| di Carlo V, per Gaetano Giordani, Bologna 1842. In questa 7494 VI | romano, e che ripete il giornalismo odierno. Veramente san Francesco 7495 I | man d'un governo o d'un giornalista: ci vorrebbe quell'Italia 7496 VI(136)| divulgate è quella di Barlam e Giosafat, della quale si ha pure 7497 V | Poveri di Lione, Passagini, Giosefini, Arnaldisti, Speronisti 7498 XI | Firenze del Pulci, delle giostre, de' carri carnascialeschi, 7499 X | dialogo De libero arbitrio278; giostrò poi contro gli Aristotelici 7500 XVII(472)| sole s'arrestò alla voce di Giosuè, tal fatto poteva esser 7501 XX | hanno in due giorni fatto un giovamento alla natura mia sì buono 7502 III | apostoli del protestantismo si giovarono degli argomenti di lui e 7503 XV(409)| impossibile». E vuol provare che giovarsi di questa via non è possibile 7504 V | occorre alla salvezza; non giovasi ai morti con limosine ed 7505 IV | insegnata. Di essa erasi giovata assai la sapienza greca; 7506 XV | quel che alla passione sua giovava: Mattia Harlem e Muncer 7507 IV | detti di Orazio, Virgilio, Giovenale, e si hanno a preferire 7508 XI | per ira in altri paesi. I giovinetti, ch'egli educava nella pia 7509 XVII | un Trattato del principe giovinetto. Ne' viaggi avendo osservato 7510 III(53) | cloache l'abate Casti, Bianchi Giovini e simili sozzure.~ ~ 7511 X | altra specie; che la terra gira e il sole sta; che ne' libri 7512 XIII | nuovi; ben presto Alessandro Giraldini d'Amelia era inviato primo 7513 V | Guglielmo suo fratello, Giraldo Bonomo di Odoriso, Giacobo 7514 V | fiorentino Diotisalvi, e da un Girardo di Marsano; e diceano che 7515 XX | legendarj, racconta che con esso girava di chiesa in chiesa per 7516 III | pontifizie, e persone senza nome giravano liberamente dicendo: «Che 7517 XVIII | trattative scabrose e in giravolte cortigianesche e diplomatiche, 7518 VI(146)| altura?~ ~ Sotterra i' vorria gire,~ ~ Tal mi mette paura.~ ~ 7519 III(55) | concubinarj e simoniaci. Nel 790 girò attorno a Brescia un monaco, 7520 IX | scienza laica e razionale.~ ~Gismondo Malatesta, che, essendo 7521 XVI | della Madonna, e a terra gittandosi, vi stava per un gran pezzo ( 7522 XIII | cresciuto dal disordine che suol gittarsi durante l'interregno: e 7523 XV | il santo del Signore»; e gittata la cocolla, sposa Caterina 7524 X | le raccoglieva talvolta e gittavale al popolo»268.~ ~Non è raro 7525 III | della quale avean fatto gitto per acquistare indipendenza 7526 VI | dalla ringhiera di Parma gittò il denaro a una ciurmaglia 7527 XVI | che parea tutto il mondo giubilasse. A me veramente crepava 7528 XV | furono talvolta profuse con giubilei plenarj, e col concederle 7529 I | necessità o no de' riti giudaici? si fa appello agli apostoli 7530 IX | nemico di tutti i letterati, giudicandoli tutti eretici, e sconsigliando 7531 X | di Goetz von Berlichingen giudicano quella di Ficino e Pico, 7532 V | il comune e il tribunale giudicante117. D'altri abbiamo ricordo 7533 X | carattere sacro, si può giudicarlo severamente eppur riverirlo, 7534 XVII | non era più la Chiesa che giudicasse gl'individui, ma essi lei; 7535 XVIII | proposti da quelli eretici, giudicherei necessario che Vostra Maestà 7536 IX | tali dottrine, che noi non giudicheremo un progresso dello spirito 7537 XVI(449)| compendio più volte ristampato e giudizioso, cui spesso va unito il 7538 XX | i Falconieri delle beate Giuliana e Carissima; i Pazzi di 7539 V | vescovo, comparvero Melita e Giulita, uomini e donne seducendo 7540 XII | la zecca ove si battono i giulj. Dell'antica ricchezza di 7541 VIII | trecenquarantasei commedianti e giullari, settecento cortigiane, 7542 XX | sangue d' Cristo si vende a giumelle,~ ~E croce e spine son lance 7543 XIV(366)| uomini a capo, sì pochi or giungano al paradiso.~ ~ 7544 VI | v'hanno ben conci.... E giungendo in Mercato Nuovo, essendogli 7545 XVIII(521)| cura gli antichi facessero giunger buone acque sui colli di 7546 VI | negare che in essi potesse giungersi a salvazione.~ ~Eccessi 7547 IX | tutta religiosa? Poi esso giungeva in Europa nelle versioni 7548 IX | presenza, ma poichè non giungono a una conclusione, l'imperatore 7549 VII | quali, attraverso ai secoli, giunsero ad istituire ai dì nostri 7550 VII | alla loro deposizione, che giurano aver fatta non odio vel 7551 XII | tutti in Campidoglio, e giurarono concordia, stabilendo che « 7552 III | violato la costituzione giurata ai Sassoni. Questi ne portarono 7553 II | pontefice, dopo unto da lui, e giuratogli d'osservare la legge di 7554 XIII(331)| lèttere, dotto in umanità e giure canonico, e sopratutto musico 7555 IV | Sì.~ ~«Non mentirai? non giurerai? non ammazzerai, neppure 7556 XVI(454)| scomunica verrà proferita «da un giurì di nove socj, eletto nel 7557 VII | secondo asserivano le favole giuridiche del suo tempo e le pretensioni 7558 XVI | dogmatiche le quistioni giurisdizionali, non tenuto troppo tenacemente 7559 VII | inquisitore, ma dal famoso giurista Bartolo170; da cui lo difese 7560 III | grazia di Dio, prometto e giuro proteggere con ogni mia 7561 XVIII | lui piegò il ginocchio, giurogli obbedienza, e gli baciò 7562 XII | bastava attenersi al vecchio gius canonico, e non fare caso 7563 IV | de' Gazari, Arnaldisti, Giuseppini, Insavattati, Leonisti, 7564 XVII(470)| meridiana face di caritade, e giuso intra i mortali qual di 7565 V | lombardi, con Roberto Patta da Giussano; frà Pagano da Lecco, trucidato 7566 XX | non però giudicava che giustamente l'altre tutte quasi per 7567 VIII | gli elettori di Germania a giustificare i loro titoli davanti al 7568 XIX | ove sostiene che noi fummo giustificati per la passione di Cristo, 7569 XV | quanto s'interpone fra Cristo giustificatore e il fedele giustificato; 7570 IX | frammento di Varrone; col che giustificava l'intolleranza.~ ~E dappertutto 7571 Lett | Cappello, il procuratore Giustinian, Diodo, Morosini, Loredano, 7572 XV | commentasse. Pantaleone Giustiniani, che fu frate Agostino da 7573 XV(410)| Italia. Per questo motivo giustissimo proibironle in Ispagna: 7574 III(66) | prendere questo bresciano, e giustiziare.~ ~ Il contemporaneo Geroldo 7575 III | della Chiesa romana e le giustizie di san Pietro; assistere 7576 V | sicuri.~ ~Coll'altro ai giustizieri, balii, giudici, maestri 7577 II(48) | κσρυφαίων ε`ξ αποστόλοις ε`γκεχειριδμένον το`` ὰξιομα.~ ~ 7578 IV(75) | Rad. Glaber.~ ~ 7579 IX | religione feroce antica, coi gladiatori, col culto degli eroi, coll' 7580 V(106)| inimicos suæ fidei nobis gladium materialem indulsit, et 7581 IX | Vittorio o Nicio, Marino in Glauco, Marco in Callimaco, Martino 7582 XV | dipendeano dai baroni; alla gleba era legata la gentuccia 7583 XVI | sua patria, appena l'età gliel permise, non sapea mai risolversi 7584 XV | delle controtesi di Tetzel, gliele tolgono, e invitano chiassosamente 7585 XVI(440)| prima avea fatto il giro del globo; e stupivano d'aver perduto 7586 X | di Cipro, arcivescovo di Glocester, primate di Reims, priore 7587 XIV | degenere, avvilita»342 e gloriandosi di tale guerra, egli adotta 7588 XI | in questo tempio, non si gloriano se non di frasche; in queste 7589 XI | misericordia. I Farisei si gloriarono nella loro giustizia; onde 7590 XX | cognizione di Dio, volendo gloriarsi di Dio e confidare in se 7591 XX | volete gloriare, non vi gloriate, come fanno coloro che hanno 7592 XX | entrato nel regno di Dio, gloriatevi che il vostro Dio abbia 7593 XX | Alessio Falconieri. I Ricci gloriavansi di santa Caterina; gli Orsini 7594 XX | suo santissimo nome sia glorificato, e imitando la sua ineffabile 7595 IV | umano per patire, ma non glorificatolo, anzi depostolo all'ascensione. 7596 X(279)| manata, altarium per altare, glorio e combino per lodo e congiungo, 7597 XVII | abnegat Christum minimæ gloriolæ causa»498.~ ~Erasmo vedea 7598 XX | gloria del mondo per esser gloriosi appresso a Dio; perciocchè, 7599 XIV | Leone X contro Lutero con glosse interlineari e marginali 7600 VI | moderni, Palestrina, Hayden, Gluck, Händel; Pergolesi lo puntò 7601 IX(253)| cristiana, che alla Venere Gnidia sostituì la Vergine pallida 7602 IV | proveniente dall'antica Gnosi, e a guisa d'un vulcano 7603 I | di combattere le dottrine gnostiche. Poi da narratore mutato 7604 IX | Di quel misto di cabala, gnosticismo, neoplatonismo, giudaismo, 7605 XX(567)| teologi tedeschi, Giovanni di Goch, Giovanni di Wesel, Cornelio 7606 VI | diritto e nella poesia, godea della fama e de' piaceri 7607 IV | Ebbene, questi frati la godeano perchè, non avendo cosa 7608 XVII | di classi o di nazioni, godendo la fratellanza, l'eguaglianza, 7609 III | fu tolto ai principi il goder de' frutti de' benefizj 7610 XIV | stanza nella gran città, per godervi i vantaggi della biblioteca 7611 XX | nelle prelature, i quali e godevano pingui prebende, considerate 7612 VI | un inno che cominciava: Godi o Chiesa meretrice, aggregando 7613 XII | formare eruditi, de' quali godiamo che abbondi la Chiesa. Pure 7614 I | così nel vilipendio d'ogni godimento materiale, davansi alla 7615 X | ammonizioni persistessero, non godrebbero più l'esenzione del fôro264. 7616 XVII | superbia letteraria e la goffaggine governativa oggi moltiplicano 7617 III | scrittori applaudirono; Goffredo di Viterbo canta:~ ~ ~ ~ 7618 VII | per vizio di lussuria e di gola, che con armata mano difendevano 7619 XIII | riuscire un David che colpirà Golia; riconosce l'attitudine 7620 V | Casalvere, Matteo Giovanni Golie, Giovanni e Gemma suoi figli, 7621 X | non volle Adamo, perchè, goloso dei pomi, non si indugiasse 7622 III | impinguano71 di limosine! Gonfi d'ambizione, aspettano che 7623 XX | abbandonasse le umane lettere che gonfiano il cervello, e si convertisse 7624 VI | la cosa, che primamente gonfiasi l'infelice animo per superbia; 7625 IV | n'avesse bevuta di molto gonfiava: e se ne prendeva un centellino 7626 IX | heroa superbis stringebat: Gorgone, Erinni, Arpie, Idre, Centauri, 7627 V | dieta di Roncaglia, Martin Gosia definì che l'imperatore 7628 VI(149)| entusiasta e d'un filosofo. Gota 1807. - G. Baggiolini, Dolcino 7629 X | scolastica, l'architettura gotica, il latino chiesastico, 7630 VIII(196)| de' Cinquinis, 1479, in 4° gotico.~ ~ 7631 XVII(505)| alle Cristen wollten helfen Gott bitten, für solche elende, 7632 X | infermitadi in gli corpi umani, gotte, doglie di fianchi, febre, 7633 XX(567)| Reforme. Parigi 1860.~ ~ Simon Goulart, Catalogus testium veritatis.~ ~ 7634 III | per esser vicario vero governando secondo la giustizia, istruendo, 7635 XV(410)| poteano viver tra' Cristiani, governandosi a leggi proprie. Cacciati 7636 VIII | Comuni il privilegio di governarsi ciascuno con leggi scelte 7637 XVII | abbiamo diritto di essere ben governati, con carità e riverenza, 7638 XVII | letteraria e la goffaggine governativa oggi moltiplicano anche 7639 I | frontiere geografiche o governative. In conseguenza non presentasi 7640 XI | de' suoi fatti politici e governativi, benchè fossero tanta cagione 7641 XVII | a don Ferrante Gonzaga governator di Milano, al conte Claudio 7642 I | vollero vescovo il loro governatore Ambrogio da Treveri.~ ~I 7643 XVIII | Carlo il Temerario, allora governatrice dei Paesi Bassi, avutone 7644 XI | che la vada così, e che governiamo la Chiesa come abbiamo cominciato. 7645 XI | non vogliono che questi governino: secondo, hanno rimosso 7646 IV | fu dissipata dal vescovo Gozzelino. Nel mille, a Ravenna un 7647 XVIII(544)| justice, en leur faisant grâce et pardon. Journal d'un 7648 IV | che deve contenere una gradazione d'esseri, gli uni subordinati 7649 IX | sillogismo, il quale esclude le gradazioni e modificazioni, introduceasi 7650 XVIII | non lodato, neppure troppo gradito pe' suoi modi da grossolano 7651 XX | odio contro l'Italia, poco gradiva ai nostri591, che spendevano 7652 XVI | di pace446; le Corti mal gradivano la concordia; i principi 7653 II(45) | potuit mundi celsos habere grados.~ ~ Hic terrenas opes maluit 7654 XVI | manifesta il lavoro lento e graduale dei secoli, e sviluppansi 7655 XIII(321)| Neque clericum cujuscumque gradus dare aliquid ei a quo ordinatur, 7656 X(279)| scamellum per scannello, e forme grammaticali errate, come odiet, odiant, 7657 XI | il palazzo, la borsa, i granaj teneva aperti a chiunque; 7658 VI | Francescani di possedere granajo e cantina143. Seguirono 7659 I | Date le convinzioni, grandeggiano i caratteri; veggonsi fanciulli 7660 X | inumani e servili, mentre grandeggiava la giurisprudenza, e poneansi 7661 XV(368)| collegio stesso: «Seigneur (Grandgonfier), ne pensez pas que je l' 7662 Lett | idee, come tutte quelle grandiose che si mantellano sotto 7663 IV | primarie città d'Italia ebbero grandiosi monasteri e templi magnifici97, 7664 X | mostrava dal pulpito un granello di seme, poi si traeva di 7665 XVI | al cardinale Farnese che Granuella, ministro di Carlo V, «mi 7666 XX(567)| Giovanni di Wesel, Cornelio Grapheus, Gregorio di Heimburg, Giacomo 7667 XVIII | viti inselvatichirono, e i grappoli infradiciano senza che alcuno 7668 I | alle erbe aggiunger olio e grasso, o il frugal desco rallegrare 7669 V(107)| ecclesiasticam unitatem gratanter assurgimus, beneplacitis 7670 IX(229)| prefazione di Guglielmo Gratarola, medico che troveremo fra 7671 XVII(503)| convenire falsa non possunt etc. Gratiani, De vita Johannis Fr. Commendoni 7672 VIII(207)| laus, tibi gloria, tibi gratiarum actio, Christe, fons misericordiarum, 7673 XVI(413)| sive aliud quod vorarent, gratificare se creaturas dixerunt, animam 7674 X(263)| per la rappresentanza una gratificazione di quasi 273 fr. Nel settembre 7675 XIX(545)| oltre molte cose belle, gratiose et di buona dottrina, si 7676 XVIII | dignità del silenzio: la gratitudine non conobbe: la fiducia 7677 XI(296)| ita gratum et acceptum ut gratius et acceptius esse non possit. 7678 XX | dappoi qualche onesto e grato ragionamento che dura fino 7679 IV | l'effusione della grazia gratuita.~ ~Quattro anni dopo l'approvazione, 7680 IV | è che siffatte atrocità gratuite sogliono apporsi dall'ignoranza 7681 VIII(207)| gratias referat. Cuncti gratulentur fideles ubique per orbem, 7682 I | viventi, con autorità che non grava o lega le coscienze, bensì 7683 XV | l'inserirono nei Centum gravamina, e Antonio du Ginet lo riprodusse 7684 XIV | imposte e decime doveva gravare per imprese che poi non 7685 XX | affronti agli ecclesiastici, di gravarli di castighi o d'ingiurie. 7686 XX | mano di Dio s'è talmente gravata sul popolo, che gli uomini 7687 III | di san Giovanni; ai più gravati, sette anni, oltre il digiuno 7688 VIII | appellarsi chiunque si sente gravato dal principe: e i principi 7689 IX | has nugas, non enim decent gravem virum tales ineptiæ».~ ~ ~ ~ 7690 VII | quando i re trascorrono gravemente, li può ammonire e ravviare; 7691 XV | all'incendio, ne conobbe la gravezza, e sollecitò Leone a citar 7692 XIII(324)| hominibus ætate vel professione gravibus ad insaniam impellendis, 7693 X | dire con schioppetti». Le gravissime controversie tra i più o 7694 V | prevenzione contro mali gravissimi, non approvò mai, almeno 7695 III | che tutta la cristianità gravita attorno a due centri: il 7696 XVIII(513)| exultasse: quinimo constat graviter illum, ad ejus famam nuntii, 7697 XVIII | comodi. I debiti onde Leon X gravò la sede col creare tanti 7698 XIII | indulgenze, o coll'imporre tasse gravose; impegnò le gioje di San 7699 XI | e scrivere, e fu da Dio graziata d'insigni favori. Caterina, 7700 XIV | ben trentuna edizione e i graziosi intagli dell'Holbein lo 7701 XIV | posto doveva essere fra i grecisti, i poeti, i pittori che 7702 XVII | insofferente di servir da gregario; conculcato, come sogliono 7703 XV | dall'imperatore; gli uomini gregarj dipendeano dai baroni; alla 7704 IX | conversione andò il beato Andrea Grego di Peschiera, domenicano 7705 Front | ecclesiam docet.~ ~ ~ ~S. Gregorii L. vi, ep. 15.~ ~ ~ ~ 7706 Lett(1) | Veltlin aus der Zeit p. Gregors XV. Zurigo 1858.~ ~ Napoleon 7707 VII | Colonna concitò la turba a gridargli morte; lo ingiuriò nella 7708 XIII | nazione. Tutti i Francesi gridaronsi colpevoli di altrettanto, 7709 Lett | di ragioni; anche allora gridarsi libertà di coscienza, come 7710 III | farà Lutero? Questi pure griderà di tornar la Chiesa alla 7711 XX(566)| costoro taceranno, i sassi grideranno. Basilea 1554. La stanza 7712 XI | volta alla chiavetta, e griderebbe, Lazare, veni foras; accennando 7713 XX | et non homo; e con David gridi Respice me, et miserere 7714 III | l'imperatore; gli uccelli grifagni Tedeschi, Siciliani, Spagnuoli. 7715 XX | così fu del romancio fra' Grigioni, del boemo al tempo degli 7716 XX | patriotismo, così la sua fede. Il Grimm, in una vita che recentemente 7717 XII | anno si smungessero ingenti grosse somme per alimentare il 7718 XI(300)| Meyer, G. Savonarola aus grossen Theils handschriftlichen 7719 X | traeva di sotto la tonaca una grossissima rapa, e diceva: «Ecco quanto 7720 XX(578)| sapienza le ha costituito». Grotii Opera, t. iv, p. 744.~ ~ 7721 VI(146)| nasconda~ ~ Monte nè piano, nè grotta o foresta~ ~ Chè la veduta 7722 XII | pitture, come l'altro di Grottaferrata. Insomma, Carlo Fea potè 7723 XIII | quei predicatori popolari e grotteschi che dicemmo, frà Callisto 7724 I(20) | Vedi Gruner, De odio humani generis, 7725 XIII | di Tito si disotterrò un gruppo, che il Sadoleto riconobbe 7726 XVII | cavallo, e gli è convenuto guadagnarsi il pane delle sue fatiche». 7727 XIII | quali giocare alle carte, e guadagnasse o perdesse, gettava manciate 7728 XIV(366)| quello si gloria d'aver guadagnato migliaja d'anime a Cristo; 7729 XIV | candelette a sant'Erasmo per far guadagni. Così berteggia le insulse 7730 XIX | con la santità della vita guadagnò molti discepoli a Cristo, 7731 XIV | detestazioni e gl'infiniti guaj che (gli Dei me ne scampino) 7732 XIX | ha da sapere che Raniero Gualanda e Antonio Capponi, per la 7733 V | Bernarda e Bernardo suo marito, Gualterio provinciale, Bernardo calzolajo, 7734 XX(572)| A Carlo Gualteruzzi, 28 febbrajo 1542.~ ~ 7735 XVII | la fronte, gli occhi, le guance, la bocca, il collo, il 7736 VI | esser crocifisso~ ~Anima, guardal fisso~ ~Ed in lui ti diletta.~ ~ ~ ~ 7737 XI | loro figliuoli o nipoti; e guardandosi come capi dello Stato, più 7738 XVII | che nulla prova a quei che guardano da un differente; filavano 7739 XX | Quanto più ho avuto modo di guardar le azioni del reverendissimo 7740 XV | squisiti da uccidere col solo guardare uno specchio cospersone371.~ ~ 7741 X | asconda qualcosa. Chi potesse guardarvi per entro, vedrebbe una 7742 XX | ambasciadore d'Inghilterra, si guardasse dalle dottrine di Bucer, 7743 XX(571)| esame e a l'autorità:~ ~ «Guardati da inutili e curiose indagini 7744 XX | Non han, credo, costor guardato 'l piano~ ~Dell'umiltade, 7745 XVI | avere d'altrui divengono guardatori.~ ~«Era costui di età d' 7746 IX | silenzio indispettivansi, e guardavanmi come un bestemmiatore.~ ~ 7747 III | risposi a certi punti, mi guarderebbero con orrore, e non so se 7748 I | ponderato la storia: basta guardino il presente, i caratteri 7749 VII | soprannaturale: sotto tale aspetto guardò Beatrice «vestita di gentilezza, 7750 XIII | in festa e parati, e non guardossi a spese acciocchè il poetastro 7751 V | Giudice Rainaldo, Giudice Guarino, Bojano Capocia, Pietro 7752 IV | Noi siamo chiamati per guarire i feriti e richiamare gli 7753 XX | disquisizioni, dalle quali confida guariti anche i Tedeschi559.~ ~Si 7754 XV(377)| averla troppo deplorata, e guarito dall'eccesso, prega Dio 7755 V | Mundi, Tommaso di Giovanni Guarnaldi di Ferrara, Pietro Bictari 7756 XVIII(521)| Marcia, che poi tornò a guastarsi. E le acque e le fontane 7757 VI | eretico, o che deformasse o guastasse l'abitazione della Chiesa 7758 XIV | mala coscienza, stomaco guastato, borsa smunta; che tre cose 7759 XX | inferiori non erano state guaste dal rinato paganesimo, nè 7760 XVIII | sviluppò quell'oidio, che guastò e guasta tante promettenti 7761 XX | riordinatore della diocesi di Gubbio, e autore del Pio e cristianissimo 7762 VIII(207)| Petro pascendi, regendi, ac gubernandi universalem Ecclesiam a 7763 XIV(354)| Marquardi Gudii et doctorum virorum ad eum 7764 VII | suo tempo e le pretensioni guelfe; e più chiaramente nel libro 7765 VII | facilità nel cambiare al vento guelfo, che li spinse a seguire 7766 XIV | giurisdizioni, e per esse guerreggiano, spargono il sangue; e mentre 7767 XV | per visitare un santuario, guerreggiare contro gl'infedeli. Eravi 7768 XII | implorare gli assolvesse d'avere guerreggiato il papa, e lasciasse dare 7769 XI | per tutelarsi in un'età guerresca e quando ogni potenza derivava 7770 XIV(353)| cardinale di Sion, quel prelato guerresco che tanta sciagurata parte 7771 XX | accende,~ ~Quando un forte guerrier fregia e corona.~ ~Ma poi 7772 X | e porrà sull'altare una gugliata di refe e tre fave, e parralle 7773 III | trattati conchiusi coi due Guglielmi, con Tancredi, con Costanza 7774 XI | Reggio; Serafina, figlia di Guid'Antonio conte d'Urbino, 7775 VI | Poi nell'estremo passo~ ~Guidami sue a la superna cella.~ ~ ~ ~ 7776 X | trovassero pari coloro che guidano il mondo. I principi pretesero 7777 XVII | in tempi siffatti che i guidapopoli non sanno quel che fare, 7778 XI | all'ispirazione; credette guidar il popolo per mezzo della 7779 XX(580)| e sì verace,~ ~ Che per guidarne al ciel discese in terra,~ ~ 7780 III(55) | proseliti in cori di angeli, guidati da arcangeli, e maltrattò 7781 III | rassodar la Chiesa dandole le guide più degne, e riformare pel 7782 IX | classici. Nei funerali di Guidobaldo da Montefeltro, l'Odasio 7783 XV(393)| favolose, e frà Bernardo Guidone domenicano fu spinto dal 7784 IV(98) | Guitton d'Arezzo scriveva di san 7785 IV | imposto (come scrive frà Guittone) odiare e fuggire il vizio, 7786 III | et unda vehunt65:~ ~ ~ ~Gunter nel Ligurino dice s'era 7787 IV | Innocenzo III era Domenico Gusman, illustre castigliano, assetato 7788 IV | chi una volta n'avesse gustato, non potea più lasciar quella 7789 XIV(340)| Ist das leiden, und ists gut?~ ~ ~ ~ 7790 XX | beata di Chantal, nella Guyon, nella Bourguignon; e fino 7791 IX(223)| Riccoboni, De Gymn. Patav., p. 134.~ ~ 7792 Lett(1) | colle cose nostre.~ ~ Eugène Haage, La France protestante.~ ~ 7793 XIV | adotta per motto Lo osai (Jch hab's gewagt).~ ~Di maggiore 7794 V(121)| intestabilis, nec testamenti habeat factionem, nec ad hæreditatis 7795 IX(228)| ab omnibus pro constanti habeatur eam esse Aristotelis, asserisce 7796 XVIII | dell'arte, Adriano suspecta habebat poetarum ingenia, utpote 7797 XX(583)| Tenet copia curiosum? habebis~ ~ Et hic græca volumina 7798 XV | peccatorum suorum remissionem habebit.~ ~«Farò io un buco in questo 7799 XVI | predestinazione, diceva: Dogma nullum habemus diversum ab ecclesia romana; 7800 XX | E Comander: Nos exosos habent magnates nostri propter 7801 V(121)| censeantur, facies quidem habentes diversas, sed caudas ad 7802 IX(231)| His ita se habentibus, mihi (salva saniori sententia) 7803 XVI | majorem quam animarum curam haberent»418.~ ~Erasi dunque d'accordo 7804 XI(284)| al cardinale Sforza: Hoc habeto, princeps illustrissime, 7805 XVII | fr. Nichola Stufæ O. Pr. habitæ in variis locis Galliæ et 7806 V(121)| acquisitis, volentes ut tales et habitis perpetuo careant, et ad 7807 III | comparve un messo di Rodolfo d'Habsburg, povero conte dell'Argovia 7808 XVI(413)| produrle. Asserisce che uxores habuerunt communes.... impudica fœminarum 7809 X | molte volte in peccato, ed hacci molti pericoli; trovano 7810 III(74) | Federico II: «Les cuers ne hacit à autre chose fors que a 7811 XVIII(517)| Burmann, Analecta hist. de Hadriano VI.~ ~ 7812 VI | Palestrina, Hayden, Gluck, Händel; Pergolesi lo puntò nell' 7813 IV(79) | Cataristi i Manichei. De hær. Manich. I Tedeschi chiamano 7814 I(8) | obeundæ disciplina, ut in hæreditarios discipulos et apostolici 7815 V(121)| habeat factionem, nec ad hæreditatis successionem accedat. Nullus 7816 IV(83) | confutò nella Manifestatio hæreseos Catharorum, che sta nello 7817 V(104)| Ad abolendam diversarum hæresum pravitatem quæ in plerisque 7818 V(110)| qui lumen fidei catholicæ hæretica pravitate in imperio nostro 7819 XVIII(527)| respecto a que la eleccion se haga con toda libertad, si ya 7820 IV(98) | visare (vedere);~ ~ Lebbroso, hailo mondato;~ ~ Morto, l'hai 7821 XI(300)| Savonarola aus grossen Theils handschriftlichen Quellen] dargestellt. Berlino 7822 VII | famoso paradossista padre Hardouin nel 1727 asserì che l'autore 7823 XV | passione sua giovava: Mattia Harlem e Muncer vi trovarono il 7824 IX | d'uom grave.~ ~ ~ ~Omitte has nugas, non enim decent gravem 7825 XVII | progressi della società, hassi per un quinto vangelo, mentre 7826 XIV(340)| sprechen Recht~ ~ Dero jeder hat sein G'sind und Knecht~ ~ 7827 III(61) | Tanzimat, del Hatti-Scerif, del Hatti-Humayum, glieli nascondono attentamente.~ ~ 7828 III(61) | ultimi atti del Tanzimat, del Hatti-Scerif, del Hatti-Humayum, glieli 7829 XI(304)| maligno: ma io lo facevo per havere più concorso, et per tenere 7830 XI(304)| di loro: perchè, se io li havessi richiesti di simile cosa, 7831 XVIII(527)| fuerza, que en este caso haveyos de mostrar reziamente por 7832 VI | maestri moderni, Palestrina, Hayden, Gluck, Händel; Pergolesi 7833 XV(394)| Haym porge l'edizione del Malermi 7834 XVIII(527)| francese no se intentasse hazer alguna fuerza, que en este 7835 XVII(503)| propugnantia docentibus? an adeo hebetes nos ac rudes germanicarum 7836 XV(401)| Quanto più li testi greci et hebrei sono migliori, tanto più 7837 XX(567)| Cornelio Grapheus, Gregorio di Heimburg, Giacomo di Jüterbock, Matteo 7838 XVII(505)| bitte alle Cristen wollten helfen Gott bitten, für solche 7839 XX | così Postel s'intitolava Helia Pandoches: Giulio da Milano 7840 XIV(352)| e nel libro De transitu hellenismi (1535) esorta Francesco 7841 XX(577)| Pro unitate Ecclesiæ ad Henricum VIII, scrisse De Concilio; 7842 IX | E quale allegoria, nell'Heptameron espose il genesi mosaico, 7843 IX | in un'apologia, poi nell'Heptaptus de septiformi sex dierum 7844 XX(583)| Noctes atque dies legas, et hercle~ ~ Facis, etc. etc.~ ~ ~ ~ 7845 IV(77) | gli apostol; tenèn esser heresia tota cosa la qual se discorda 7846 VI(153)| Hist. di tutte l'heresie. Vol. iv, pag. 198. Quest' 7847 XI(296)| quam plurima scandalosa et heresim sapientia tam diu disseminare 7848 V(107)| potentiam nostram ad ejusdem heresis exterminium precibus et 7849 VI(143)| visibilmente e corporalmente per li heretici che soprastanno, nondimeno, 7850 IX(216)| Hermannus Alemannus translator Manfredi, 7851 IX | ladrone) verbis morientem heroa superbis stringebat: Gorgone, 7852 XX(591)| Germana majestas; 8, Invitet heroum christianorum humilitas 7853 IV(82) | in risposta a quello di Herzog sul soggetto medesimo.~ ~ 7854 XVII(506)| Türck macht den Himmel voll heyligen. Der Papst aber füllet die 7855 Lett(1) | tempo di Paolo Sarpi.~ ~ G. Heyne, Ueber die Verbreitung der 7856 XIII | e in Danimarca Giovanni Heytmers, e nelle provincie venete 7857 XI(296)| dogma iniquitatis filii Hieronimæ Savonarole, qui prius suis 7858 XV(393)| chiamò a sè «il dilecto Hieronymo clarissimo citadino fiorentino, 7859 VIII(207)| Antiochenus, et quintus Hierosolymitanus, salvis videlicet privilegiis 7860 XVII(506)| Die Türck macht den Himmel voll heyligen. Der Papst 7861 IX(219)| Paulus et Augustinus tuus, hique omnes alii quos prædicas, 7862 IV(96) | Creatorem.... Sorores meæ hirundines.... Segetes, vineas, lapides 7863 XV | Epistole, evangelii volgari historiadi, di cui alcune tavole sono 7864 Lett(1) | Laemmer, Monumenta vaticana historiam ecclesiasticam sæculi XVI 7865 IV(81) | ecclesiastica. Bibliotheca historica, addiz. alla parte ii, pag. 7866 XIII(324)| componebat, ingenuos juvenes ad histrionicam hortabatur, et scenas in 7867 XX | nostrum quotidianum da nobis hodie, e preponendo l'improperio 7868 X | disordini, ch'egli, nel suo Hodœporicon, per prudenza dinota con 7869 V(107)| receptoribus, Lib. i. Il professore Höffler a Monaco pubblicò (Kaiser 7870 XVII(506)| Der Papst aber füllet die Höll mit eitel Christen... Würd 7871 X(261)| nel bizzarro suo libro L'Hoggidì, ovvero il mondo non peggiora, 7872 IX | accolto nella Corte degli Hohenstaufen avversa ai papi; e Federico 7873 XIV | i graziosi intagli dell'Holbein lo resero popolare.~ ~Per 7874 VII(169)| inglese James Bryce, The holy Roman Empire. Oxford 1864.~ ~ 7875 I(19) | Massimo vescovo di Torino (Homil. in traditione symboli), 7876 VII | eguale (unus est interitus hominis et jumentorum), e anche 7877 XVIII(544)| de faire brusler vif un homme, dont par ce il pourroit 7878 XVII(471)| tu sauves des millières d'hommes qui t'ont offensé tant des 7879 III(58) | clerici tui, quidem satis honesti et literarum studii sint 7880 I(14) | pari consortio præditi et honoris et potestatis, sed exordium 7881 XIV | appostegli da Stunica, da Hoogstraten, da Lee, da Carenza, da 7882 XIII(332)| extrema si forte requiritis hora~ ~ Cur Leo non potuit sumere, 7883 IX(247)| commentandi locus, ut ipsum quoque horarium sacerdotis officium pene, 7884 XIV(348)| qui commemorabant se dicta horrenda audisse a quibusdam sacerdotibus 7885 III(52) | episcopi, et, quod auditu horrendum et infandum est, intruderentur 7886 XVIII(544)| de l'éxécrable justice et horrible que le Roy faisoit en son 7887 XIII(324)| juvenes ad histrionicam hortabatur, et scenas in Vaticano spatiosis 7888 XI(296)| acceptius esse non possit. Hortamur et monemus vos in Domino, 7889 XIV(355)| emergere, ita non dubitem hortari puellas omnes, præsertim 7890 XX(591)| capi: 1, Suadeat ratio; 2, Hortetur ss. Patrum auctoritas; 3, 7891 IX(234)| pendenza alle idee pagane.~ ~ ~ Hospes Achillinum tumulo qui quæris 7892 V(121)| eorum recipiant: similiter Hospitalarii, aut Templarii, aut quilibet 7893 V(107)| pacem Ecclesie, et adversus hostes fidei ad gloriam et honorem 7894 V(106)| admiratione perpendimus, quod hostilis invaleat hæresis, proh pudor! 7895 II(49) | aprile) in Christi nomine hostiliter Longobardiam adissemus; 7896 XVIII(523)| nostra phalanx sustinuisset hostium conjurationem, ni Adrianus, 7897 | huc 7898 Lett(1) | besten ältern und neuen Hülfsmitteln. Coira 1858.~ ~ A questo 7899 XV | sua Bibbia, lodatissima da Huet e Touron, è criticata acerbamente 7900 Lett(1) | Chrétienne di Giulio Bonnet, e in Hugo Laemmer, Monumenta vaticana 7901 | huic 7902 III(69) | dei documenti raccolti da Huillard Bréolles nella Vie et correspondance 7903 | huius 7904 X | et de studio divinæ et humanæ philosophiæ (1497); e nella 7905 XVI(413)| comedentes ac contingentes tum humanas carnes, tum immunditias.... 7906 V(107)| excrescente malitia, et humanis mentibus diversarum superstitionum 7907 X(278)| Vallensis opinionem impiam et humano generi perniciosam revocarunt. 7908 VII | che secundum revelata, humanum genus perducit ad vitam 7909 II(45) | ore referre queat.~ ~ Hic humilis militare Deo devote cupivit~ ~ 7910 XX(591)| Invitet heroum christianorum humilitas in primis Francisci I; 9, 7911 III(72) | apostolicam vitam ducentes et humilitatem dominicam imitantes.~ ~ 7912 XVI(453)| restare più poveri. Burcardo Hund, consigliere di Stato dell' 7913 IX(209)| siffatti son generalmente huomini magnifici.~ ~ 7914 X | Aretino (Libellum contra hypocritas) dice ai frati: «Tra i vostri 7915 XIV | doctus est, etiam si apud Ibernas347. Di qua delle Alpi riconosceva 7916 XVI(435)| Ibid., cap. vii.~ ~ 7917 | Ibidem 7918 III | per sapere ove dimorasse Ibn Sabin di Murcia, e saputolo, 7919 XVII(505)| determinat. doctorum Paris.~ ~ Ich Martinus bitte alle Cristen 7920 XVII(506)| auf Rom ziehen, so sehe ichs nicht lugern. Tisch Reden. 7921 XV(368)| coperti di muffa (Colloquia: Ichthyophagia). Rabelais fa dire a Ponocrate, 7922 II | intitolò spezza-immagini (Iconoclaste), repulsò la violenza colla 7923 II | 731) ripudiò gli editti iconoclastici, e raccolti novantatre vescovi 7924 XIV | Francescani e Domenicani. Nell'Ictiofagia un penitente non vuole gustare 7925 XIV(356)| quam reditiose seluctari. Ίχθυοφαγία.~ ~ 7926 XIII | sibille virili, profeti ideali, la maggiore cupola del 7927 IX | condusse facilmente nell'idealismo. La filosofia scolastica, 7928 IV | ascetismo, la contemplazione e l'idealità, pure, dall'impero greco, 7929 XX | intelligenza e gran cuore, che idealizza anzichè esprimere, e che 7930 XIV | scolpito ammirava la natura idealizzata; Erasmo, come Hutten, come 7931 III | ponderato giudizio nell'ideare, di ferma prudenza nell' 7932 III | rinnovò i consoli e i tribuni; ideava un ordine equestre, che 7933 III(66) | pensatori volevano, o almeno ideavano, un imperatore romano che 7934 XVII | evangelisti non hanno conservato l'identica forma della parola del Salvatore: 7935 V | sociali non sono sempre identici: quelli d'oggi hanno il 7936 I | colla pretensione d'esser identico ad esso, peccò di superbia 7937 IX | esecrare quest'empio, il quale identifica l'anima di Giuda e quella 7938 XVI | rigenerazione intellettuale, identificata colla rigenerazione morale, 7939 III | surrogatogli Rodolfo di Svevia, ideò di far un regno dell'Italia 7940 XVII | quale è una continuazione l'ideologia.~ ~Per verità da noi gli 7941 XVI(456)| numero hominum censeantur ideoque in capita potius eorum conspuere 7942 IX | illetterati noi, poichè chiamano idiota Gesù?»~ ~Non sentendosi 7943 XV | diversissima, con allusioni, idiotismi, sarà egli spiegabile da 7944 V(121)| de vanitate conveniunt in idipsum. Damnati vero per Ecclesiam, 7945 Lett | Poi una società che, idolatra di se stessa, si persuade 7946 IX | Macchiavello, il quale sull'idolatrato tipo de' Greci e Romani 7947 V(121)| usque ad satisfactionem idoneam excommunicationis sententiæ 7948 XVI | persone che non fossero idonee o sospette, dovrebbe soffrire 7949 IX | Gorgone, Erinni, Arpie, Idre, Centauri, Chimere, spingono 7950 II(48) | δὲ λαχόντον κατα` τη`ν ίερωσύνεν εξάρκειν, και` τω̃ν κσρυφαίων 7951 XVI | secolari e maritati, ed ignari della materia, escludendo 7952 IX | fede, la scomunica aqua et igni interdictionem; fa dal veneto 7953 XX | confonder le forti, e le cose ignobili per confondere le nobili 7954 IX | crudele; nè di laudabile nè d'ignominioso». E segue che «un uomo il 7955 Lett(1) | fanaticamente e troppe cose ignorando; egli distingue i principj 7956 XI | poveri! guai ai sapienti che ignorano le verità della fede o si 7957 IX(220)| De sui ipsius et multorum ignorantia.~ ~ 7958 XVII(496)| mortalia contemnere, et ignorantiam suam non ignorare.~ ~ 7959 XVII(496)| et ignorantiam suam non ignorare.~ ~ 7960 XIV | scritture dipendesse dall'ignorarle gli uomini. Celino i re 7961 XV | sapere tutto, giacchè chi ignorasse una cosa sola può dubitare 7962 XVII(503)| rerum esse putatis, ista ut ignoremus? at Lutherus quidem ipse, 7963 I | introdusse una distinzione, ignota a Greci e Romani, quella 7964 IX | collocarono le tre Grazie ignude; e ignudi turbavano l'austerità 7965 IX | le tre Grazie ignude; e ignudi turbavano l'austerità delle 7966 XIII(321)| præbere eum consuetudines iis qui ordinantium ministrantes 7967 XIII | vescovo di Nocera, con un'ilarità, che anch'essa è caratteristica 7968 VII | presente e accettante dell'ill.mo Cecco, per punirlo con 7969 Lett | Or dove l'idea religiosa illanguidì, il discuterla in pubblico 7970 XIV | soldato, arricchito con mezzi illeciti, che in punto di morte chiama 7971 XIII | dichiarando non vedervi nulla d'illecito od usurario; introdusse 7972 V | quelle esecuzioni inumane ed illegali, s'appellarono all'impero: 7973 I | stessi. Tre atti di eguale illegalità.~ ~Ed oggi stesso, ampliando 7974 VI | contro Bonifazio come eletto illegalmente, attesochè l'abdicazione 7975 VII | e non solo dichiararono illegittima l'abdicazione sua e quindi 7976 XI | che egli credeva tenerla illegittimamente, e contro di questo invocasse 7977 I | Giulia e Papia dichiarano illegittimo il matrimonio d'un figlio 7978 XV(410)| quistioni con persone semplici e illetterate, e anche perchè si ha pruova 7979 IX | come non tratterebbero d'illetterati noi, poichè chiamano idiota 7980 X | importando se l'investito fosse illetterato o fanciullo. Filippo, figliuolo 7981 Lett | le taccie d'ignoranza, d'illiberalità, d'intolleranza. La prima 7982 III(56) | ordinationem præsumat facere illicitam, nec bigamum, aut qui virginem 7983 V(106)| requisitionem antistitis illico capiatur, auctoritate nostra 7984 VIII | erano stati cancellati dalle illimitate signorie degli usurpatori, 7985 IV | di cuore, impeti d'amore illimitato: fu de' primi ad usar nelle 7986 IX | Pertanto Francesco Patrizio illirico, che presunse fondare una 7987 III(56) | est sortitus uxorem, neque illiteratum.... ad sacrum ordinem permittat 7988 | illos 7989 XIII | un trono, non un faro per illuminar il mondo, ma un piedistallo 7990 XI | ragione col pretesto di illuminarla; la sublimità platonica 7991 III | sorreggesse la Chiesa, nè questa illuminasse lo Stato; al che si opponevano 7992 XIV | fondare una teologia ampia e illuminata. Coll'edizione de' Padri 7993 IX(233)| omnem assertionem veritati illuminatæ fidei contrariam, omnino 7994 V | sepolcro frequentato da devoti, illuminato giorno e notte da ceri e 7995 VII(175)| Le Paradis de Dante illuminé a giorno; dénouement tout 7996 XI | che vuol sempre essere illusa306. Una volta salì in pulpito, 7997 XX | pochi cattolici ne restarono illusi, talchè la Chiesa dovette 7998 XVI(431)| Chiese), per mostrare ch'è illusione l'attender l'unione de' 7999 XV | Erasmo come di quelle che rem illustrant, non excitant tumultum, 8000 Lett(1) | ecclesiasticam sæculi XVI illustrantia. Friburgo di Brisgovia 1861.~ ~ 8001 III(68) | Ring nel Saggio storico per illustrare un fatto finora messo in 8002 XIX | quelle cose le quali ad illustrarle ed allargarle servir potevano». 8003 VII | salutari insegnamenti loro illustrarono la Chiesa, la decorarono 8004 XVI(414)| Sanctio pragmatica Germaniæ illustrata. Cap. ii, § 45.~ ~ 8005 Lett(1) | reformers in the XVI century; illustrated by original letters and 8006 XX(563)| Michelangelo's. E vedi tutto ciò illustrato nelle Rime di M. A. Bonarroti 8007 II | cristianesimo cresceva e illustravasi, l'orgoglio s'ingegnava 8008 XI | 1501; consolata da superne illustrazioni, lasciò opere, che per elevatezza 8009 IX(231)| est Dei; cum itaque tam illustres viri inter se ambigant, 8010 XX | signoria reverendissima, e l'illustrissima signora marchesa di Pescara 8011 XI(284)| Sforza: Hoc habeto, princeps illustrissime, non placuisse meis regibus ( 8012 XVII(490)| Alberti Pii Carporum, comitis illustrissimi et viri longe doctissimi, 8013 XVI(449)| Pomponazio; Conciliorum magis illustrium summa,] compendio più volte 8014 VIII(207)| omnibus unionis optate jubar illuxit. Gaudeat et mater Ecclesia, 8015 IV(82) | J. Venedey, Die Pataria im XI und XIX Jahrhundert. 8016 IV | giorno della cena del Signore imbandivano più solennemente; e il ministro, 8017 X | giurisprudenza, ove Belial imbarazza sovente Mosè men versato 8018 XV | lingua materna. A una taverna imbatte frati che sbevazzano, gesticolano, 8019 XIV | arti e della dottrina, s'imbattè nella guerra recata dalla 8020 XVIII | entrare in una chiesa, e se imbattesse un povero, dividea con esso 8021 XIV | quest'Italia, dove Lutero non imbatteva che ignoranti e briaconi,