IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
8022 VI | alla gloria col fingersi imbecille e attirarsi gli scherni 8023 XX | nel suburbio di Careggi, s'imbevve di quelle idee gentilesche, 8024 VI | di Cristo se non chi ne imita la povertà. Il pontefice, ( 8025 VI | che Gesù Cristo non era imitabile quando fuggì o si nascose, 8026 XX | così questi romiti santi imitandoli, ed insieme chi dimora qui, 8027 X | Gli altri novellieri, imitandolo, affastellarono arguzie 8028 III(72) | et humilitatem dominicam imitantes.~ ~ 8029 IX | è amar Dio: filosofare è imitar Dio»210, onde fu preferito 8030 XX | Italia per imparare da loro e imitarle; e benchè ne vedessi molte 8031 XV | gli altri riformatori lo imitarono, sicchè v'ebbe Bibbia calvinista, 8032 XX | utile di quel libretto De imitatione Christi, volendo voi leggere 8033 XVIII | deorum numina ad veterum imitationem celebrare studiose dicerentur522; 8034 XIV | tentazione, crede avrebbe imitato san Pietro. E in realtà 8035 XV | a mente san Tommaso, ne imitava il modo d'argomentare, unendo 8036 V(107)| principes alii super his Cesarem imitentur; rogamus beatitudinem vestram 8037 XX | e altra volta:~ ~ ~ ~L'immagin di Colui v'invio che offerse~ ~ 8038 X | peccatorum o Belial, dove immagina che i demonj, indispettiti 8039 XX | vita, perchè non si possono immaginare di essere ingannati dalla 8040 XII | non si dipingano fatti immaginarj, ma l'evangelica verità 8041 XVII | odio pei frati, s'erano immaginati d'averlo per corifeo, perduta 8042 X | pose all'opera di lui De immaginatione, accenna a commenti de' 8043 XV | ulivi e di rose qual se l'immaginava: e rimpiange la scintillante 8044 XIV | cristiani? A Roma Rabelais immaginò il suo Pantagruele, vera 8045 XX | artefatte e dialettiche più che immaginose e sentite, sono delle migliori 8046 XVII | calore d'una predica, nell'immaginoso idioma del vulgo, espressioni 8047 IX | fugiant Acheronta tenebris, Immanemque ululatum tergemini canis. 8048 IV | alcune sono assolutamente immateriali, altre materiali, altre 8049 III | e ai frati e ai preti, immediati suoi consiglieri e amici, 8050 VII | mettere gli artigli sulle immense loro ricchezze, domandò 8051 IV | studiare col dichiararnelo immeritevole. E davvero questa nostra 8052 V(107)| sapientia cuncta disposuit, non immerito sacerdotii dignitatem et 8053 XVII | indovinare: gli diranno che, immerso nel passato, ignora l'ultimo 8054 XVI | più dovette piangere dell'imminente disastro della Chiesa. La 8055 XI | poco lo fu Lutero, vede gli imminenti pericoli, sa le notizie, 8056 XVII | Poi ad ogni quistione s'immischia una turba di bersaglieri, 8057 VII | disputata.~ ~Oh come dunque immiseriscono la quistione que' controversisti 8058 III | avvezza solo al tumulto; immite, intrattabile, non sottomessa 8059 II | società cristiana era rimasta immobile, perchè fondata non su contingenze, 8060 V(108)| quod omnia eorum mobilia et immobilia publicentur; et domus quæ 8061 IX | multis comitantibus heros - immobilis heros orabat - curis confectus 8062 XVI | che ripugna la dogmatica immobilità.~ ~Le moltitudini però non 8063 XX | di Dio, vacui dell'amor immoderato di noi medesimi e delle 8064 I | lo stupendo privilegio d'immolar il Figlio al Padre, vittima 8065 I | sull'astinenza dalle carni immolate e dalla fornicazione; san 8066 XVIII | lui, il papato si trovò immolato ai principi, l'Italia agli 8067 XVI | Gesù Cristo una volta si immolò vittima della giustizia 8068 IV | peccare mai, nè toccare cosa immonda, lo perchè portano sempre 8069 X | tre perversi vizj, cioè la immondizia, l'avarizia e la superbia, 8070 III | imperatori rinunziassero all'immorale diritto delle investiture. 8071 XI | di verità e di santità, immorante colla Chiesa in eterno, 8072 XV | dei quali basterebbe ad immortalare un paese, un'età: non uno 8073 VI | pedestre adottò e che fu immortalato da Dante, altri passarono 8074 IX | esortare il papa uti fidat diis immortalibus, quorum vices in terra gerit; 8075 IX(231)| quæ videntur probare ejus immortalitatem, veræ quidem sunt et lucidæ, 8076 XX | novembre 1525. Vittoria immortalò con poetici compianti le 8077 XVI(413)| tum humanas carnes, tum immunditias.... Vir quidem concedens 8078 IX(233)| cum ambæ ab uno eodemque immutabilis æternæque veritatis fonte 8079 XVII | della vera Chiesa, come l'immutabilità è solo propria della verità; 8080 V | cielo, sicchè chi mettesse impacci all'arrivarvi era il gran 8081 IV | pure forme e categorie, impaccia la ragione mentre intende 8082 X | di carità, i fratelli s'impacciassero d'affari pubblici e privati, 8083 XIII | città, non sentivasi nè impacciata, nè invisa, perchè lasciava 8084 VII | democratica della plebe, era impacciato nella sua podestà, e i conclavi 8085 XI(294)| quel che ti pare. Io farò impallidire tanti visi là e qua, che 8086 XX | poco la latina: vogliamo impararle, ma più imparar Cristo. 8087 XVII | tenete le tradizioni che imparaste sia per le parole, sia per 8088 IV | la vita d'un uomo. - Se imparasti la credenza dei Poveri di 8089 XX | esperienza della verità imparata, e per questo doveva esser 8090 VI(149)| penitenza è ancor poco. Se abbia imparato ogni scienza, n'è ancor 8091 XI | entrata agostiniana, la notte imparava da sè a leggere e scrivere, 8092 I(19) | catecumeni scriverlo, ma imparavasi a mente. Da ciò le varianti; 8093 XVIII | disapprovando le violenze d'allora, imparino la tolleranza, tanto predicata 8094 XVII | ad essi soli Gesù Cristo impartì la gerarchia della giurisdizione: 8095 IV | con un buon senso calmo, imparziale, senza sistematiche esclusioni, 8096 Lett | assumerne la difesa? Tanto più imparziali essi appajono quanto che 8097 IX | degli eventi, affetta un'imparzialità che in fondo è indifferenza 8098 XIX | di molti grani, misti e impastati insieme in guisa, che l' 8099 XVIII | regno di Napoli. Il papa, impaurito dall'ingrandire degli imperiali, 8100 IV | i lebbrosi. Chi malato s'impazienta o sollecita medicine, è 8101 XVIII | trasaliva d'insulti e d'impazienza, volendo colle proprie mani 8102 XVI(432)| questi asini di papisti impazzirne, non riusciranno a levarla».]~ ~ 8103 XVII | condannato a Parigi, costoro impazziscono, perchè ben vedono che la 8104 VI | cortese nel vescovado, dove impazzito o fintosi, divenne ludibrio 8105 VI | tale perfezione da ridursi impeccabile, e conseguire la beatitudine 8106 I | additandogli il nord, e impedendogli di errare. E la infallibilità 8107 XIV(360)| Erasmo. Sed objiciebantur impedimenta; valetudo ad obeunda munia 8108 VII | il papa potesse mettervi impedimenti160.~ ~Bonifazio VIII si 8109 XVIII | che gl'interessi personali impediscono i buoni e pronti effetti. 8110 XIII | lo Stato e la Chiesa fu impedita dalla gerarchia feudale, 8111 XVIII | di Savoja, che a forza d'impegnare e imprestare erasi fatto 8112 XIII(331)| vendeva poi gli ufficj, impegnava le gioje, gli arazzi del 8113 XIII | coll'imporre tasse gravose; impegnò le gioje di San Pietro, 8114 XIII(324)| professione gravibus ad insaniam impellendis, quo genere hominum pontifex 8115 XVII(503)| multiplici religione agitari impellique Germanos vobis adjecimus, 8116 V(121)| nulli eorum officium suum impendant, alioquin eodem officio 8117 XVI | esame. Contro di questa impennavasi Lutero, ed esclamava: «Non 8118 XX | sono vanitosissimi, e se n'impennerebbero.... Ma che sto io ad insegnarti? 8119 XVIII | celebrati dal Giovio, e s'impennò all'udire il costo di certe 8120 V(107)| diligentiam et sollicitudinem impensuri ad evellendum et dissipandum 8121 XVII(485)| sovra di te chi al tutto impèra...~ ~ Geneva d'eresie l' 8122 IV(98) | sospettoso e raro,~ ~ Quando lo imperador che sempre regna~ ~ Provvide 8123 VIII | di qualsiasi regno: gli imperadori non donarono il dominio 8124 V(107)| de cujus nutu feliciter imperamus, quanto per eum hominibus 8125 I | legati che per podestà dell'imperante.~ ~Certo queste teoriche 8126 III | anche i possessi, di cui gli imperanti o i baroni investivano le 8127 XVIII | infelicius in vita quam quod imperaret duxit.~ ~Proh dolor! quantum 8128 XIV(339)| Conquæstiones ad Carolum imperatorem et principes Germaniæ.~ ~ 8129 VII | a se medesimi l'autorità imperatoria, massime allorchè fosse 8130 II(49) | omnia quæ pridem tuæ per imperatorum largitionem subsistebant 8131 II | que' potenti, sui quali imperavano assolutamente nelle materie 8132 XX(571)| buone, per quanto poche e imperfette; i pii desideri de' devoti, 8133 II | perfezionare coi sistemi imperfetti della filosofia, agognando 8134 XVIII | guerra, lasciare il Concilio imperfetto e questo si può più facilmente 8135 IX | ostentano gli amori colla famosa Imperia, e con un'Albina, una Lucia, 8136 VII | Noi che, Dio permettente, imperiamo a tutto l'universo».~ ~Era 8137 XVII | la coscienza; e il legame imperioso universale che lo sottomette 8138 XVII(504)| umbrato nomine expoliare imperitiorem populum, sugere lac gentium, 8139 XVIII | giorno annunzj di altri imperj scoperti e assoggettati, 8140 XVIII(519)| fatto natura in darglielo imperscrutabile, e fa comuni tutte le sue 8141 XVII | avviava, allora appunto che imperversava la procella. Ognuno fonda 8142 XVII(505)| tam invitus Turcam gladio impeterem quam christianum fratrem. 8143 XI | la soavità d'Isocrate o l'impeto di Demostene; avviluppano 8144 XX(571)| dall'orazione finchè meriti impetrar la grazia e la misericordia. 8145 XIII(324)| agere statuisset, precibus impetravit ut ipse pontifex e conspicuo 8146 I | delle cose divine, o da loro impetri i mezzi di salute, e comprendi 8147 IX | Venezia leggesi: Fata vicit impia; come la divisa di monsignor 8148 X(278)| Laurentiique Vallensis opinionem impiam et humano generi perniciosam 8149 IX | opere dell'età di Cartesio s'impiantano su questa base. Di certo 8150 XVII | opinioni umane pretendono impiantarsi su questa, quasi a provare 8151 VIII | Quando l'edificio sociale era impiantato sulla fede, ogni opposizione 8152 XVIII | tutta l'affumicarono: è impiccata una donna per aver dato 8153 XIV(356)| quod tamen non cogat ad impietatem, satius est ferre quam reditiose 8154 V(106)| ore blasphemo insultent impii, et nos sub silentio transeamus? 8155 III(71) | Nell'originale "impingnano". [Nota per l'edizione elettronica 8156 III | nostro dovere. Ve' come essi impinguano71 di limosine! Gonfi d'ambizione, 8157 XVIII | flagelli; che amici e nemici s'impinguarono delle dovizie nostre; che 8158 XVIII | poichè le sue limosine non impinguavano i cortigiani, dispensieri 8159 XV | Ferrarese, rispondeva: «Io me n'impippo de' tuoi ragli. Invece d' 8160 XV | defunti. Ma esso pure fu implebejato coll'idea del guadagno, 8161 XVII(501)| Civitates aliquot Germaniæ implentur erroribus, desertoribus 8162 XII(312)| induit armis~ ~ El scelere implevit mundum, fas omne nefasque~ ~ 8163 XIX(553)| quelli delle altre persone, implicate subordinatamente:~ ~ «Volendo 8164 III | cerimoniale, mentre invece implicava la libertà umana, quattro 8165 XVI | delle idee pratiche e l'implicazione degli interessi ecclesiastici 8166 XVII(503)| deflexistis! quibus vos erroribus implicuistis! quibus mentes vestras tenebris 8167 III(57) | ambasceria con cui i Milanesi implorarono perdono da Gregorio VII, 8168 IV | succedergli il figliuolo maggiore, imponendogli le mani.~ ~Quotidianamente, 8169 VI | quod in electis maculam imponere voluit, fu sbandito in perpetuo 8170 IX | un principe robusto che imponesse la sua politica a tutte. 8171 I | riservata ai sapienti, ma imponevasi egualmente a ognuno, perchè 8172 IV | Perocchè, se uno dei perfetti imponga le mani a un moribondo, 8173 V | notorio; ma se egli è occulto, imponsegli penitenza di quaranta dì ( 8174 VIII(197)| marchio ... statuunt et bannum imponunt, secundum quod inferius 8175 Lett | verità e ad affrontare l'impopolarità; nè sono stretti da quello 8176 XVII | del suo secolo e i vescovi imporporati, nè chinavasi ad alcuna 8177 X | milanese agli Estensi; poco importando se l'investito fosse illetterato 8178 Lett | e la nostra è delle più importanti alla umanità, nè può comprendersi 8179 X | nipoti; fin arcidiocesi importantissime lasciavansi quasi retaggio 8180 II | il IV a Calcedonia (451), importantissimi per la dogmatica cristiana 8181 IX | scrivervi lavori che ad esso più importavano. Foss'anche colpa l'usar 8182 XVII(471)| que je viens de citer, qu'importe? Le grand point est de savoir 8183 I | costantemente, il che quanto importi lo sanno i contadini del 8184 XVIII | Adriano VI, dovette mettere imposizioni e istituire Monti, e principalmente 8185 VII(157)| tardi, un'altra dottrina s'impossessava della Francia, e a nome 8186 VIII | esauditi; e nel 1453 il Turco impossessavasi di Costantinopoli e di tutta 8187 XVII(472)| n'addotterebbe un'altra, impostagli dall'inventore sin da principio: 8188 XIV(353)| avere arso uomini per un'impostura o per un mistero, tacendo 8189 IX | miracoli sono illusioni o imposture: le preghiere, l'invocazione 8190 VII | arcioni di essa; e a questo impreca perchè non viene a vedere 8191 IX | messa, e proferì la formola imprecatoria che ivi è indicata contro 8192 IX(253)| indirizzargli la preghiera: e imprecava alla rivoluzione cristiana, 8193 III | raro che la città di Roma imprechi a' suoi pontefici per favorire 8194 XV | si spaventò di cascare impreparato nelle mani di Dio; onde 8195 XX | resurrezione di Cristo sempre impressa nel cuore». Ed enumera i 8196 Lett | qualunque confutazione lascia un'impressione pericolosa; laonde molti 8197 XIII(327)| easque conductis abs te impressoribus ac librariis edere cupias, 8198 XIII(327)| aut imprimi facere, aut impressos venundare, vendendosve tradere 8199 XVIII | che a forza d'impegnare e imprestare erasi fatto un abito di 8200 II(50) | ecclesiastico: la prima è dal papa imprestata all'imperatore (des weltichen 8201 XIV | obscurorum virorum, ove imprestava il linguaggio dell'ignoranza 8202 I | umana, Iddio ordinò leggi impreteribili alla natura, per tramandare 8203 XV | da' suoi devoti perchè le impreziosisse con sue annotazioni. Egli 8204 VII | tassava gli ecclesiastici, gl'imprigionava, e dal suo clero fece dichiarare 8205 XII | udiamo lamentare che molti imprimano opere, contenenti errori 8206 I | colla stabilità che essa imprime alle opere sue. Entrato 8207 XIII(327)| vivente, eos tuos libros imprimere aut imprimi facere, aut 8208 I | basi del cristianesimo, e imprimervi un carattere, che più non 8209 XIII(327)| tuos libros imprimere aut imprimi facere, aut impressos venundare, 8210 VII | intendimento, in cinque volumi d'improba fatica pretendendo mostrare 8211 III(53) | Costantinopoli. Il fatto sarebbe men improbabile per una sede, cui dicesi 8212 VII | vituperevolmente (vituperabiliter improbata): e alle cinque scienze 8213 I | autorità distinta dalle umane, improntata del suggello divino? Non 8214 XVII | l'anima se non a ciò ch'è improntato di superiorità; concede 8215 X | lingua latina mostrò molte improprietà nella traduzione vulgata 8216 X | zelo e modi popoleschi, con improvida applicazione alle evenienze 8217 XIII | cui fece persuaso fosse improvisamente divenuto gran musicante, 8218 XIII | arcipoeta Camillo Querno improvisatore, gran mangiatore, gran bevitore, 8219 XV | a Firenze, visto morire improvvisamente un amico, si spaventò di 8220 X | mai senza inconvenienti un improvviso effondersi di cognizioni. 8221 XVII | facoltà, l'uomo un bel giorno improvvisò il linguaggio: - L'opinione 8222 XVIII | giudicando, che sia di grande imprudenza alla Chiesa di Dio il consentire 8223 XIX | empia azione?....... Ah impudente! ah sacrilego! ah furia 8224 XI | decime sui prelati: elevò impudentemente i parenti suoi, concesse 8225 XVI(413)| uxores habuerunt communes.... impudica fœminarum et virorum contractatio 8226 XVI | Vangelo mostransi avidi, impudichi, detestabili peggio che 8227 XII | costumi, l'ambizione, l'impudicizia, il libertinaggio, l'empietà 8228 IV | specie d'esperienza, non impugnando i dogmi, anzi cercando metterli 8229 V(110)| seu pravitatis doctrina impugnant, a toto Taurinensi episcopatu 8230 Lett | fede che non s'ha, nell'impugnar dottrine che non si conoscono 8231 XVI | allora gli Anabattisti gl'impugnarono; gli Unitarj, che vedremo 8232 V | già potemmo vedere come impugnassero la giustizia, la proprietà, 8233 II | provò come feriscano le armi impugnate per la patria e per la religione.~ ~ 8234 XVII | formolò solo quando furono impugnati. E sempre, nel repulsare 8235 VIII | Inghilterra Giovanni Wicleff aveva impugnato le indulgenze, la transustanziazione, 8236 IX | uomini più che quelli di Dio, impugnerebbero non solo la creazione del 8237 XI | politiche.~ ~In ogni modo non impugnò l'autorità della Santa Sede, 8238 XVI | abborrendo, questi esagerando gli impulsi individuali. Voleasi tornar 8239 XV | L'assoluzione per atto d'impurità qualunque commesso da un 8240 IX(219)| fateor, et vix manum ab illo impuro et blasphemo continui. Senil. 8241 XIII | della coltura, che altrove imputammo al suo tempo, Leone X nel 8242 VII | accusatori e difensori, imputando Bonifazio d'essersi mostrato 8243 XVII | spesso il cardinale Cajetano, imputandolo d'interpretazioni umane 8244 IX | l'Italia, il Machiavello imputava i pontefici. Ma non che 8245 XIV(353)| come in troppi altri, s'imputerà il sant'Uffizio d'avere 8246 VII | queste non ne abusarono, imputino la Corte pontificia d'averne 8247 XIV | ad Erasmo: la Sorbona lo imputò d'eretico per molte proposizioni, 8248 XIX(545)| Bruccioli. Sono 148 fogli in-8º. Su questa traduzione fu 8249 I | Spirito Santo che sempre la inabita, come l'anima il corpo vivo, 8250 II | forze proprie un'altezza inaccessibile alla ragione; eresia che 8251 XVI | ogni giorno l'olocausto inadeguato. Dopo che Gesù Cristo morì 8252 VI | dieci anni la morte, ma l'inadempimento delle profezie non basta 8253 XV | col papa, coi sacramenti inalterabili non solo, ma cogli Ordini 8254 XX | tutto, e solo quasi per inalzare i contrapesi del suo celeste 8255 Lett | calcoli egoistici; a parole inani arrogare l'autorità di fatti, 8256 IV | uno ad uno, non vede che l'inanità: ben altrimenti da chi li 8257 VII | difesa, pretendendo fosse d'inappuntabile dottrina. Speriamo non si 8258 XV | ecclesiastica prevalsa, per inaridire la fonte delle ricchezze 8259 II | ruscello deviato dalla sorgente inaridisce»43.~ ~In Italia avea trovato 8260 XIV | divorzio, per cui questa inarridì a segno da parere destituita 8261 XII | romanzi d'oggi308, pure inaspettatamente, nel rimestìo delle ambizioni, 8262 XVI | ben chiarito, e con verità inaspettate, che pur erano nella sacra 8263 IX | contradditorj, contrasti inattesi, sentimenti generosi in 8264 XVI | Βασιλέως αύτου̃ ha fatto feste inaudite... dove fu recitata, præsente 8265 IV | vescovo, avanti morire, inaugurava a succedergli il figliuolo 8266 III | opposizione universale, e s'incalorì la guerra, dove la città 8267 XVIII | menti, serenare le turbate, incalorire le tepide all'amore della 8268 III | in tali ostilità, v'era incalorito dal favore de' prelati lombardi, 8269 Lett | astinenze, sorgevano le sètte, incalorivansi i partiti; e tutti gli studj, 8270 XX | pietà e d'erudizione, mi incalzano acciocchè io te ne scongiuri 8271 III | unicamente per ipocrisia, tolse a incalzarli (1066). Benedetto da Anselmo 8272 VIII | promessa; ma gl'Italiani incalzarono perchè prontamente si eleggesse: 8273 V | secolare, che deve bruciarli e incamerarne i beni, come nel misfatto 8274 XV | dunque non solo preparato, ma incamminato, sia l'attacco o il riparo, 8275 IX(232)| corporibus cœlestibus. De incant., Lib. xii.~ ~ 8276 IX | declino. Nel trattato delle Incantagioni professa tenersi alla natura 8277 VII | Sfera, avea messo che per incantamenti sotto certe costellazioni 8278 XI | in pianure sconfinate l'incantavano; sicchè fermandosi dalla 8279 VII | insegnando, anzi esortando agli incantesimi; inveendo contro chi non 8280 III(61) | cure. Così tutto va all'incanto, e quello cui meno si bada 8281 Lett | inesattezze nostre. E in quante incapperemo! Ma sempre cercammo esporre 8282 XX | i Romani, troppo spesso incapricciati di far dispetto al loro 8283 III | offensore.~ ~Enrico imperatore, incapricciato in tali ostilità, v'era 8284 XX | nulla l'anima mia creasti e incarcerasti quella nel misero corpo 8285 XVII | egli stesso ad esame, e lo incarcerava se non fosse fuggito. Di 8286 XX | or più non geme~ ~Sotto l'incarco periglioso e rio.~ ~Con 8287 IV | a far loro paura.~ ~Non incardinati a una chiesa come i preti, 8288 VII | patrimonio di San Pietro, incaricandomi d'esigerne le imposte e 8289 XV | altri, e massime i monaci s'incaricavano di preci, pellegrinaggi, 8290 IV | meretrice sia vergine? Iddio, incarnandosi, si unì all'individuo od 8291 X | trarre li lupi e li demonj incarnati dei pastori, che a veruna 8292 V(106)| Cathaniæ, anno Dominicæ Incarnationis mccxxiv, mense martii, undecimæ 8293 III | il triplice vincolo che incatenava il clero alla società, cioè 8294 XIX | furono a pericolo anch'essi incautamente di essere macchiati un poco 8295 III | senza testa, una fronte incavata senz'occhi, un volto privo 8296 V(125)| ecclesias quasdam destruxerint incendiis et ruinis, verum etiam, 8297 XVI | si devono offrire cera o incenso, che favorirebbero l'idolatria. 8298 I | appunto come la stella polare inceppa l'azione del nocchiero, 8299 II | Grazia, senza che questa ne inceppi la libertà. Sant'Agostino, 8300 XX | oggi le liberali. Prova incerta, ma non nuova; che già altri 8301 IX | ciascuna soluzione ritrae nuove incertezze, sempre allontanandosi d' 8302 IX | scusarlo dovrebbe allegare che incertissime dottrine correano sull'anima, 8303 XIV | che separa, aveano lottato incessantemente: e mentre quello avviava 8304 IV | sovratutto carnali, adulteri e incestuosi in qualsiasi grado; con 8305 XVII | franchezza, per la quale pareva inchinar verso gli eretici, mentre 8306 VI(146)| Vedeva il capo che stava inchinato~ ~ E tutto il corpo ch'era 8307 XI | verità; e perchè quel re s'inchinava a lui davanti, e' gli mostrò 8308 I | tutti per dignità, pure t'inchini devoto ai capi delle cose 8309 XX | bianca~ ~A' vostri sacri inchiostri,~ ~Ch'amor mi sganni e pietà ' 8310 XVII | voluto fare con carta e inchiostro, perchè spero venire a voi, 8311 XI | scritto al papa, perchè ve la inchiudessi. Ed io risposi essere contento 8312 XII | utili, non divenga pietra d'inciampo ai fedeli, e volendo che 8313 II | Combattè molte eresie, ma v'inciampò egli stesso o ne gettò i 8314 XVIII | vel optimi cujusque vita incidat.~ ~ ~ ~Carlo V avea forse 8315 IX(243)| juventutem æmulatione ad virtutem incitarent. Platina in Paulo ii.~ ~ 8316 XIII | missiona, converte, battezza, incivilisce. E al tempo di Leon X venivano 8317 XVII(506)| nella Cina i Tartari furono inciviliti dai conquistatori, così 8318 XVIII | celebrati tanti Concilj a che m'inclina ancor assai il conoscere 8319 XVIII | e disordine. E tanto più inclinano li cardinali predetti in 8320 VII | dalla vita ghibellina per inclinare al cattolicismo, vede Paolo 8321 X | Tutto ciò pruova, non che si inclinasse già alla negazione protestante, 8322 XX | e falsi profeti». Bucer, inclinato alla pace, dirizzò una lunga 8323 VI | A papa Celestino V, che inclinava al viver cenobitico, mandarono 8324 IV | affatto dai Catari, che inclinavano alle dottrine manichee.~ ~ 8325 IV | mansuetudine fate che ognuno inclini alla bontà, alla pace, alla 8326 IX | attività degli Ebrei, io inclino ad ascrivere questo fatto 8327 XX | ringraziamo, e lodiamo il nome tuo inclito. Chi sono io, e chi è il 8328 VII | quali cose sono al tutto incognite al genere umano? E nelle 8329 IX | nelle dissertazioni De incognitis vulgo, avendo posto molti 8330 XIV | occhio fiero, di labbra incollerite; invoca un Bruto che ne 8331 I | glorioso d'averli distrutti, gl'incolpa che non ricavavano dai terreni 8332 VIII | badando, citano lui pontefice, incolpandolo di disobbedienza; poi calata 8333 Lett | sono i dogmi.~ ~Si vuol incolpare i controversisti di sollevare 8334 III(66) | esagerati dell'altra chi l'incolpasse: arti abituali colle quali 8335 XV(385)| difende sè dalle dategli incolpazioni.~ ~ 8336 III | altrettanto se si sentiva incolpevole. Potere della coscienza! 8337 VII | Ravenna161, li dichiararono incolpevoli. In Toscana aveano numerose 8338 IV | moltitudini, in prediche incolte, ma animatissime, e dirette 8339 XX | ingannati dalla libidine, incôlti negli errori, inviluppati 8340 XVII | stabilisce la reciproca incolumità fra la ragione e la fede. 8341 X | il predicare rimanevano incombenza de' frati.~ ~Ma in questi 8342 XII | di riformare la Chiesa, incominciando (apertamente il professava) 8343 XX | Paolo alternis diebus; ed ha incominciato dalla prima a Timoteo, con 8344 XIX(553)| buona delle buone opere, incominciò a tentarmi sopra l'articolo 8345 V(107)| relevare christiane religionis incommodum, ad tam pium opus et officii 8346 XX | loro, cessar le pratiche o incomode o umilianti, e poter pensare 8347 VIII | papi, non risentendone gl'incomodi, poco curavano sopirle. 8348 XV(405)| Chiesa». Il dottore Thiess (Incompatibilità della potestà spirituale 8349 VIII | indubbiamente, era guasto dall'incompetenza e dalla smoderatezza; del 8350 X | Salmi, che aveva lasciati incompiuti, e che si allestivano per 8351 I | medioevo, quanto divengono incomprensibili all'età nostra, dacchè in 8352 II | più di tutti penetrò nell'incomunicabile perfezione di Dio, nella 8353 IV | suo teorema, da principj inconcussi deduce illazioni con raziocinio 8354 VIII | disordini potesse addurre questa incondita pietà, mentre non riparava 8355 VIII | che avevano avvezzati all'incondizionato despotismo. I restauratori 8356 XX | morale; una pietà forse inconsiderata, ma che vagheggiava la purezza 8357 V(107)| Constitutio Inconsutilem: Const. de receptoribus, 8358 I(19) | dalla Chiesa romana, più incontaminato, e quale dall'aquilejese, 8359 IV | dei dogmi riguardati come incontestabili, di elevarsi dalla fede 8360 XVIII | da' loro errori, tornino incontinente al vivere cattolicamente, 8361 I | concatenazione di atti stupendi, ove incontra il miracolo chi studia puramente 8362 XX | maneggi de' rifuggiti, non incontrammo ombra di quest'alleanza.~ ~ 8363 XV | sugli svolti de' trivj, incontrando architetture e sculture, 8364 III(62) | quale fu poi Urbano II, incontrandone primamente alcune in un 8365 XI | di carità, un guardarsi, incontrandosi, con letizia inestimabile, 8366 VIII | Defensor pacis, ove già s'incontrano le negazioni di Calvino 8367 V(130)| Novella, e fra i testimonj incontrasi Pietro da Verona.~ ~ 8368 XVII | che ne' libri di Lutero s'incontrasse meno di buono, o che il 8369 XVII | Nel procedere del racconto incontreremo scritti di rabbia, ed esagerazione, 8370 XIX | reduce da quel misfatto, s'incontri in un arcidiacono e nel 8371 XVIII | si moderi quanto si può l'inconveniente di avere a ritrattare le 8372 X | esame?~ ~Non va mai senza inconvenienti un improvviso effondersi 8373 XIII | Petrarca, e Leone volle incoronarlo; e fattolo mettere s'un 8374 XVII | 1565), la Beata Vergine incoronata, erano i bizzarri titoli 8375 XVIII(536)| Bologna di Clemente VII per l'incoronazione di Carlo V, per Gaetano 8376 II | da questi, e Adriano papa incoronò Carlo Magno per imperatore 8377 XIX | nell'animo che tutti siamo incorporati in Cristo, e tutti membri 8378 XX | divina, le corporee come le incorporee, le ragionevoli come le 8379 XIII | assoluzione dalle censure incorse per avere adottato le eresie 8380 I | carne, dimenticanza di Dio, incostanza di matrimonj, avvelenamenti, 8381 X | solo il dubbio erudito o la incredula beffa, ma la risoluta negazione.~ ~ ~ ~ 8382 XV | trovarvi quella solidità incrollabile ch'è necessaria alla fede? 8383 IX | nè questo si può che coll'incrudelire, «perchè gli uomini sono 8384 XV | vulgare bazzesco e crojo la incrudiscono, come sono i Lombardi; quali 8385 XVII | confessione auricolare? Una fede inculcata senza l'assenso della ragione, 8386 XVII | individuale, i pii cattolici inculcavano che una religione scandagliata 8387 XVI | un albero incurvato, lo incurva dal lato opposto. Fermo 8388 VIII | papi, ai quali dianzi erasi incurvata quella dei re.~ ~Non per 8389 XVI | vuol dirizzare un albero incurvato, lo incurva dal lato opposto. 8390 XIX | osservano la legge; il quarto incutere timore all'uomo; il quinto 8391 VII | deriva e a lui riferisce; indaga il volere e la parola di 8392 II | platonismo col cristianesimo, indagava nelle storie evangeliche 8393 VIII(207)| longam enim laboriosamque indaginem, tandem Spiritus Sancti 8394 XVI | Riforma pugnavano tra loro. Indarno Lutero s'arrovella contro 8395 XVII | ecclesiastici; pareagli indebita la cortesia usatagli da 8396 X | principi e popoli a frenare l'indebito imperio del papa, e avvertirlo 8397 XVI | corpo, infermo talmente e indebolito, che nè dieta, nè medicina 8398 VII | usassero fra loro baci indecenti; peccassero contro natura; 8399 XVIII | rimproverata di sordidezza, d'indecenza l'uffiziatura della basilica 8400 XVI | il Cattolico ha il senso indefettibilmente conservato di un testo, 8401 I | eredità, poteva svilupparsi indefinitamente, eppure sottostava a una 8402 XI | Cristo, cioè l'accostarvisi indegnamente. «Fatti in qua, ribalda 8403 IX | lasciate da canto coteste baje, indegne d'uom grave.~ ~ ~ ~Omitte 8404 XX | umiltà o per mia troppa indegnità non vuol che pensi pur di 8405 XVIII | misfatti che lasciano impronta indelebile nella storia; e dove la 8406 XVII | raccoglimento, pure rispondono agl'indelebili istinti dell'uomo; esprimono 8407 XVII(471)| a sa valeur et son effet indépendamment même de la vérité littérale, 8408 XIII | conquistatori faceano soffrire agli Indiani, reclamando per questi i 8409 VI(136)| racconto del Lalita vastara in indiano. Nè già trattasi solo del 8410 XIII(323)| porta, colla sua benedizione indicando quei che poteano entrare. 8411 IX(245)| adhortabimur ut tibi concilium indicant, in quo potissimam rationem 8412 XI | piuttosto un mistico; e a indicarlo tale, se non bastassero 8413 XI | Santità Vostra si degni indicarmi quale tra le cose che dissi 8414 III(57) | quælibet dicta vel facta temere indicasse confundi (iv, 43). Col che 8415 XV | que' primi tempi indulgenza indicava un'abbreviamento di quelle 8416 XVI(427)| vol. iii, pag. 16, senza indicazione di nome.~ ~ 8417 III(56) | primo vescovo di Sarno, gli indiceva ne bigamum, aut qui virginem 8418 XX(578)| riconciliazione, che indicammo e indicheremo fatti al tempo che discorriamo 8419 IX | cristiano, bastardume sterile, e indicifrabile a quei che voleano conciliarlo 8420 V(106)| mense martii, undecimæ indictionis.~ ~ 8421 XVIII | scoperti in America e nelle Indie, fu fortunato sino ad avere 8422 XI | astinenze, ad austerità, a indietreggiare ai tempi di san Francesco 8423 III | predominare ai re. Gregorio non indietreggiava da quest'ultima conseguenza59, 8424 XVIII | elemento pagano collo spirito indigeno; come colle arti, fatte 8425 X | aggiugnendovi un ingombro di indigeste autorità.~ ~Se la beatissima 8426 XIV | vuol vedere. Ma egli se ne indigna, ed esclama: «Spezziamo 8427 XIX | pontefici e alla Chiesa indignarono molti, e il mantovano Baldassar 8428 XVI(456)| cum insurgunt contra Deum: indigni sunt qui in numero hominum 8429 XX | massime che la mia estrema indignità mi toglie l'impedimento 8430 XVII | que' fatti che Dio compie indipendentemente dalle cause seconde, e che 8431 VII | perchè questa protestazione è indirettamente contraria al fatto stesso, 8432 XI | vanità delle cose mondane, c'indirizza alla Grazia; la confessione 8433 IX(253)| potere, allo svegliarsi, indirizzargli la preghiera: e imprecava 8434 XV | suo vangelo, o san Paolo indirizzato un'epistola anche ai Romani, 8435 III | Queste imprese, ch'erano un indirizzo dato dalla Chiesa alla forza 8436 VIII | cauto indugiare, una critica indiscreta rischiò di surrogare agli 8437 I | alla società civile sono indispensabili i re, gli eserciti, le monete, 8438 IX | trarlo al loro pensare, indispettendosi che prendesse sul serio 8439 XX | nostri, che aveano anzi a indispettirsi contro questo Lutero, il 8440 III | paventò il giudizio di Dio.~ ~Indispettito, non compunto, tese insidie 8441 XVII | allora, e contro Lutero. S'indispettiva egli degli incessanti frizzi 8442 IX | stupivano, e in silenzio indispettivansi, e guardavanmi come un bestemmiatore.~ ~ 8443 XIV | con seicento zecchini; e indispettivasi contro quest'Italia, che 8444 XII | di Germania, i cardinali indissero un concilio a Pisa, come 8445 XVII | obbligatorio, essa rimane indistinta da qualsivoglia errore, 8446 XVI | questi esagerando gli impulsi individuali. Voleasi tornar il papato 8447 VIII | sparlare dei papi pareva indizio di ragione più elevata e 8448 IX(243)| Paulum si mihi fœniculi nomen indo, modo id sine dolo ac fraude 8449 II | orgoglio dell'intelletto e l'indocilità del cuore. San Girolamo 8450 XIV(355)| puellas omnes, præsertim indolis generosæ, ne se temere eo 8451 XVII | Achille, la cui collera è indomita. Aggiungetevi la gran riuscita, 8452 XVI(423)| conscientias, et propter juventutem indomitam et petulantem, ut audiatur, 8453 VII(168)| signoril giogo sopra gl'indomiti colli, tu sola permanendo 8454 XIII | a Roma che l'adoprava a indorare la soffitta della basilica 8455 IX | per liberarmi dalle leggi indotte dalla religione cristiana 8456 XVIII | impossibile, che ancora sia indrizzato il Concilio, pare da considerare 8457 VIII | che di buono vi si trovava indubbiamente, era guasto dall'incompetenza 8458 XVII | Per esempio, ci diranno: È indubitabile che per sola espansione 8459 XVII | buon senso arresta queste indubitabilità, e dal vago dogmatismo richiama 8460 I | pertinet, quamvis manifestum et indubitatum sit, ut non vestræ innotescat 8461 IX(229)| tantum de probitate, ut inducat homines ad virtutem; neque 8462 XI | cercò che la Signoria lo inducesse a chiedere l'assoluzione, 8463 XIII | a' suoi favoriti non lo inducessero a concedere grazie di cui 8464 II | dominante, dell'espiazione, induceva molti a lasciare i proprj 8465 XVI | sola volta.~ ~I Protestanti inducevano da ciò l'inutilità di ripetere 8466 IX | male; al bene gli uomini s'inducono solo per necessità; il principe 8467 Lett | sul quale di preferenza vi indugeremo.~ ~Dovendo parlare di persone 8468 XVIII | presenza: onde non ho cuore di indugiar più oltre»511.~ ~Per disposizione 8469 VIII | degli affari e il cauto indugiare, una critica indiscreta 8470 X | goloso dei pomi, non si indugiasse per istrada; non Abele, 8471 XII | firma gratuitamente e senza indugio». Erano ripari che una barbarie 8472 XII(312)| Tranquillumque diu discordibus induit armis~ ~ El scelere implevit 8473 III | rappresentazione della divinità; indulgendo alla poligamia e alle inclinazioni 8474 X | emendata; ideo vadit ad indulgentiam271.~ ~A dir vero, questi 8475 XIX(549)| per papam. De sacrosanctis indulgentiis. De expiatorio missæ sacrificio. 8476 V(106)| nobis gladium materialem indulsit, et plenitudinem contulit 8477 XX | diavolo; e così ognora più s'indurano nelle falsità, e diventano 8478 IV | non che convertirsi, più s'induravano, protestavansi innocenti, 8479 IV | miscredenti, nè potendo tutti indurli a ritrattarsi, non potè 8480 XX | lascio lodare ad altri, s'indurrebbe che il poeta Giorgio Trissino 8481 XI | le divisa con diligenza, industriandosi volta a volta di estrarne 8482 XVII | soggiunge che gli Ebrei s'industriano di farvi penetrare il luteranismo, 8483 III | Roma donna del mondo; voi v'industriate di renderla favola delle 8484 I | operari nec manducet, tutti industriavansi a qualche arte; copiar libri, 8485 Lett | evasivo del giornale, noi c'industrieremo di ritrarre gli uomini colle 8486 IV(93) | Francia que tingit filum, induta de camelino, et moratur 8487 XII(312)| morti~ ~ Tradidit, et pulsa induxit bella acria pace,~ ~ Tranquillumque 8488 XX | che già v'era entrato». Induzione assurda, eppure abituale.~ ~ 8489 XV | Più variate ancora sono le induzioni de' commentatori. Ogni errore 8490 XVII | munger il latte delle genti, inebbriarsi alla mammella dei re504. 8491 VI | alquanti begardi e beghine, ma inebbriatosi di confidenza in sè, asserì 8492 III | come il popolo romano s'inebbrii di siffatte idee; e come 8493 I | superstizione e l'incredulità, all'inebriamento della forza e della scienza, 8494 XVII | ingrandisce l'anima, ma che può inebriare nell'orgoglio del senso 8495 XVII(504)| populum, sugere lac gentium, inebriari mamilla regum vult. Oratio 8496 XIV | quelle de' martiri; chi inebriarsi de' godimenti, od ottenere 8497 III | mondana; i suoi ministri, inebriati delle delizie terrestri, 8498 IV | corda a cintura, nel mondo inebriato di ricchezze e di piaceri, 8499 IX | interruppe l'apostolato. Restò inedito il suo Trattato delle leggi224, 8500 I | umana ragione, sia colta o ineducata5.~ ~Cristo conferì a' suoi 8501 XX | glorificato, e imitando la sua ineffabile benignità, la qual fa nascere 8502 VIII(207)| modo mira concordia cum ineffabili gaudio, omnipotenti Deo 8503 X | giustizia, come rimedio alle ineguaglianze oppressive ed offensive; 8504 XV(376)| esservi puniti, quantunque inegualmente».~ ~ 8505 XX(590)| Felix qui....... ineluctabile fatum~ ~ Subjecit pedibus, 8506 X | giorni?» Eppure con forza ineluttabile si oppose ad Abelardo e 8507 XVI | predestinazione rimetteasi tutto agli ineluttabili decreti di Dio; annichilamento 8508 IX | quanto era fattibile tra le inenarrabili sventure di quell'età.~ ~ 8509 IX | decent gravem virum tales ineptiæ».~ ~ ~ ~Nell'epitafio pel 8510 XVI | giustificazione (la quale è inerente all'anima, la tramuta, e 8511 IV | Oltre scassinare i dogmi inerenti all'unità del sacerdozio 8512 III(58) | exigendus es rationem, tam inerti securitate dormitas?... 8513 Lett | predisponiamo agli sbagli e alle inesattezze nostre. E in quante incapperemo! 8514 XVI | uomo, sosteneva egli con inesorabile intolleranza, non presentando 8515 VIII | professori fra la gioventù inesperta seminavano un vago desiderio 8516 I | la carità: che rivelava l'inesplorabile profondità della natura 8517 V(135)| Canepano domenicano, Scudo inespugnabile de' cavalieri di Santa Fede.~ ~ 8518 XI | incontrandosi, con letizia inestimabile, fossero pure forestieri, 8519 XX | conferiscano gli ampli tesori e inestimabili divizie sue, e gli abbia 8520 XV | che poca favilla destasse inestinguibile vampa.~ ~La materia delle 8521 XVIII | dibattevasi invano tra quell'inestricabile labirinto. Mentre si trovavano 8522 XI | cristianità sconosce, neppure l'inettitudine o la malvagità d'un capo 8523 XVI | in ipso puncto concordiæ ineundæ. Similmente Ecchio quel 8524 XIV(349)| condotte». Dulce bellum inexpertis. Esagerazione di biasimo 8525 II | beffa quell'ostinarsi sopra inezie cavillose e in quistioni 8526 XV(377)| era prostrata ogni giorno infallantemente, dove sapeva dispensarsi 8527 XX | dovemo esser sicuri che l'infallibil ordine de re, signore e 8528 I | definisce qual capo di esso.~ ~Infallibili, i papi non sono però impeccabili. 8529 XI | Borgia, eroe del delitto, infamato dalle lodi attribuitegli 8530 II | Cattolici; i dissidenti infamava col nome di eretici, e minacciava 8531 XIII | Giovio, che nel lodarlo ne infamò i costumi331, mentre Lutero, 8532 IX(221)| Averroem, qui furore actus infando, contra Dominum suum Christum, 8533 III(52) | quod auditu horrendum et infandum est, intruderentur in sedem 8534 IX | le adduce a celebrare un infante nato in un presepio, e non 8535 IV | battesimo conferito agli infanti non vale; i sacramenti non 8536 III | società civile; ma Federico, infatuato della propria persona e 8537 XVIII(543)| de mes membres maculé ou infecte de cette détestable erreur, 8538 XVIII | proprie mani straziare gli infelici condannati; i quali erano 8539 XVIII | situs est, qui nihil sibi infelicius in vita quam quod imperaret 8540 V | torri di quelli che aveano infellonito in minor grado, fossero 8541 XVII(483)| Portæ inferi non prævalebunt adversus 8542 IX(222)| contigit annorum, totus mundus inferior commutatur, ita quod non 8543 X | nascono tante e diverse infermitadi in gli corpi umani, gotte, 8544 XVI | accompagnava, vedendo «il corpo, infermo talmente e indebolito, che 8545 IX | disceso personalmente agl'inferni, ma sol quanto all'effetto: 8546 XX | Valdes; ed a' suoi discorsi infervoratasi del vangelo, ella non trovava 8547 I | delle speranze; ma anime infervorate, che accanto alla penitenza 8548 XX | tradizione, e taluni, più infervorati del senso morale, arrivavano 8549 VIII | gli studenti boemi se n'infervoravano; le quistioni religiose 8550 VII | più a Dio e agli uomini infesta che dire, per la necessità 8551 X | contro i peccati capitali che infestavano la Chiesa e l'Italia.~ ~ 8552 XX | l'eresia luterana aveva infettato l'Italia, e sedotto non 8553 XX | fino con pubbliche prediche infettavano altri. Pertanto autorizza 8554 XIII | contrade pingui, benchè alcune infette dalla malaria; schermite 8555 XVIII(534)| giubilo gli eretici, sicchè la infezione delle Sètte luterane e le 8556 XIX | dei peccati, ma ancora per infiammarci alla pace, all'unione e 8557 XIV | a stimolare le voluttà, infiammare i sensi cancellare dalle 8558 XVII(503)| Germanos vobis adjecimus, idque inficias ire verecundia non fuit. 8559 V(106)| partibus Lombardiæ, quæ plures inficiat. Eritne igitur dissimulandum 8560 XVIII | per l'espedizione contra infideli, par molto conveniente che 8561 V(110)| Dei clementia, qui, pulso infidelitatis errore, veritatem fidei 8562 XVIII | minore della peste che allora infieriva; la morte sua fu salutata 8563 III(61) | vien a pesare fin sugli infimi: e i vescovi, invece di 8564 X | sprezzando il lavoro, cadono nell'infingardaggine; e mentre pregano a ginocchi 8565 I(3) | hominem rectum; et ipse se infinitis miscuerit quæstionibus. 8566 XI | piccolo saggio delle donne che infioravano il giardino di Cristo.~ ~ 8567 II | Calcedonia, del quale s'infirmerebbe l'autorità col riprovarli 8568 IX | e tutto riduce ad unità inflessibile, non commovendosi per veruna 8569 V(107)| quascumque fama partes attigerit, inflicta pena perterreat, et omnibus 8570 VIII | deliberazioni: nè la Chiesa può infliggere alcuna pena coattiva se 8571 III | di Cristo, egli vietò di infliggergli alcun castigo.~ ~Si disse 8572 XX | e pregavano che Dio la infliggesse alla Chiesa tutta. Un'ortodossia 8573 XX(592)| Influence de la Réforme de Luthèr.~ ~ 8574 VII | cose meravigliose; che l'influenze delle stelle portano necessità, 8575 VI | la religione di Budda v'influì forse ne' suoi primordj, 8576 IX | supponendole nate sotto certi influssi di stelle222; la qual fantasia 8577 VII | nell'inferno vede le arche infocate piene di eretici. Forse 8578 I | a un capo, a una regola infondea la coscienza del diritto.~ ~ 8579 VI | legare, e d'impor le mani per infondere lo Spirito Santo; Dio solo 8580 XX | causato dalla politica romana infondeva desiderio di ravvicinarsi 8581 VII | lascia che Alberto Tedesco inforchi gli arcioni di essa; e a 8582 XVII | nel ducato d'Urbino, e d'informarla di quanto scoprisse di men 8583 V | ordinò ai vescovi104 d'informarsi per sè o pei loro delegati 8584 XVI | opera per la carità, che è informata dall'amore; giacchè senza 8585 XIII | in un papa.~ ~A quel tipo informavasi la Corte. Il cardinale Bibiena 8586 XVIII | inselvatichirono, e i grappoli infradiciano senza che alcuno li colga. 8587 XIV | delle Alpi riconosceva già infranto il giogo dei Tomisti, degli 8588 VII(168)| stravagante e fin empio infrascamento di sacro e profano, ivi 8589 II(49) | consensum et voluntatem omnium infrascriptorum abatum, ducum, comitum Francorum, 8590 Lett | spettacolo solenne; nè forse infruttuoso a tempi affogati negli interessi 8591 IX | arciflamini i vescovi, infula romulea la tiara, senatus 8592 IX | Pectoribusque tuos castis infunde calores~ ~Adveniens pater, 8593 XIV(366)| argute satire. Giulio II s'infuria perchè san Pietro non vuole 8594 XII | numero de' corpi ne' quali è infusa». Pertanto il pontefice 8595 XX | schermo dai nemici, come infusione di superna dolcezza, vigore 8596 XVI | fatto un appoggio, tende a ingagliardire il principato: e di qui 8597 XX | quelle stizze, che represse ingagliardiscono; e la vicinanza faceva che, 8598 III | pontificia, la quale sarebbesi ingagliardita a segno, da predominare 8599 VII | suoi re, dacchè sentironsi ingagliarditi, rinegarono l'antica devozione 8600 XVI(423)| fonte di superstizione, ingannandosi i penitenti sull'effetto 8601 VI | gente hanno ingannata e ingannano tuttodì».~ ~A papa Celestino 8602 X | E però le genti ne sono ingannate. Di queste andate e di questi 8603 VI | quali, confessato il loro inganno avanti il pontificio vicario 8604 XVIII | letterati, filosofi, teologi, ingegneri; generoso come tutta la 8605 VIII(205)| Torrecremata pubblicò la grande ed ingegnosa Summa de ecclesia.~ ~ 8606 XVII | severamente a mostrare con ingegnosi ravvicinamenti l'assoluta 8607 XV | cristiana di Germania, la ingelosiva delle progressive usurpazioni 8608 XII(313)| insignem, funditus deleri ingemiscant. Panvinio ap. Fea, Nota 8609 XVIII(513)| illum, ad ejus famam nuntii, ingemuisse.~ ~ 8610 XIV(344)| voluntates, eas velle unius ingenii angustiis astringi et tamquam 8611 XIII(324)| Accesserat et Bibienæ cardinalis ingenium, cum ad arduas res tractandas 8612 XIV(346)| Utinam prodisset ingens illud opus adversum Averroem, 8613 XIII | si era a quelle credenze ingenue, e Leone, abbagliato dallo 8614 IV(96) | san Francesco, uno de' più ingenui libri del nostro Trecento, 8615 XIII(324)| facetiis refertas componebat, ingenuos juvenes ad histrionicam 8616 X | la democrazia, crescea le ingerenze sue fin sulle cose ecclesiastiche: 8617 I | barbari conquistatori s'ingerirono sempre più o meno nelle 8618 XIII | Mariano che in un boccone inghiotte un colombo, e sorbe fino 8619 III | imputati dagli imperiali, ne inghiottì una metà; l'altra porse 8620 XIV(345)| Probabilmente era Tommaso Fedro Inghirami, custode della biblioteca 8621 IV | nostra?» Questo afferma, s'inginocchia, e pronuncia il Benedicite; 8622 IV | santissima Trinità». Tutti s'inginocchiano; orato, sorgono; esso benedice 8623 XI(299)| Iddio, tu mi hai côlto (inginocchiasi). Io confesso che ho negato 8624 XI | E così andai a lui, ed inginocchiatomegli dinanzi, e' mi disse: «Io 8625 Lett | venerazione a ciò che la Chiesa ingiunge, a molti corre obbligo di 8626 XVII | giudizj sottrasse all'uomo, ingiungendogli «Credi e adora».~ ~Pertanto 8627 IV | con istituzioni robuste ingiungendone l'osservanza, produceva 8628 XV | volontà, beffandoli coll'ingiungere cose, ad osservare le quali 8629 I | fornicazione; san Paolo ingiungeva il da farsi, e scrive ai 8630 IV | il concilio Lateranese IV ingiunse ai Cattolici di confessarsi 8631 I | gl'imperatori cristiani ingiunsero che ogni vescovo potesse 8632 X | bassamente, confessando aver ingiuriato lui e il concilio: e se 8633 XIV | che d'Italia uscì; questi ingiurierà in generale, ma lodando 8634 VII | turba a gridargli morte; lo ingiuriò nella persona, lo schiaffeggiò; - 8635 VI | chiamandolo con titoli ingiuriosissimi, e invitando giuristi e 8636 XI | savie costituzioni; colla sì ingiustamente beffata delimitazione delle 8637 XVIII | Mentre si trovavano ora ingiuste, ora impossibili le sue 8638 XV | spiacque, o tiranno; tu ingojasti la Germania, tu la rivomiterai, 8639 XV | Rimpatriato con tali sentimenti, s'ingolfa nella Bibbia in greco e 8640 IV | Sebbene i nostri non s'ingolfassero in tante sottigliezze e 8641 IX | autore. Il quale, sempre più ingolfato negli studj, per quanto 8642 Lett | verità quando l'insipienza le ingombra, la malizia le nega, la 8643 X | audacia: aggiugnendovi un ingombro di indigeste autorità.~ ~ 8644 XX | ambizioni papali e dell'ingordigia curiale: pure sentivano 8645 XIV | cercherà luogo d'onorarlo e ingrandirlo. Si congratula de' libri 8646 Lett | germogliare gli errori, che poi ingrandirono nel XII secolo e nel XVI, 8647 XX | i nemici della fede se n'ingrandiscano: e conchiude che il mondo 8648 VIII | figliuoli. Costituitesi, ingrandite, vollero svilupparsi dalle 8649 IV | Ciò son io, è l'esser mio, ingrandito e nobilitato»; non trovasi 8650 XVI | freddo e le fatiche, e d'ingrassarsi nelle buone pietanze per 8651 VIII(207)| dissidii diuturni atram ingratamque caliginem, serenum omnibus 8652 V(106)| silentio transeamus? Certe ingratitudinis et negligentiæ nos arguet 8653 VII | in Inghilterra, vollero ingrazianirsi quegli ospiti, sostenendo 8654 XIV | grandi avversarj; ed egli ingrazianivasi prelati e principi colle 8655 XVIII(517)| theologiæ, ac prima ejus limina ingressus, ita labi merito potuisset... 8656 Lett | più il fiotto di questa s'ingrossa, più flagella gli argini 8657 V(121)| sepultura. Item firmiter inhibemus, ne cuiquam laicæ personæ 8658 XVII | favori diversi fu fatta inibizione che non procedessero. Ed 8659 XII(308)| amici i cardinali, anzichè inimicarseli con un avvelenamento clamoroso: 8660 VII | palesarsi col celebrare l'inimicizia di Dante pei papi e per 8661 XVIII | allora si esacerbassero le inimicizie fra Carlo V e Francesco 8662 V | humani generis pervicax inimicus, costituendolo esecutore 8663 X | lubrici centoni, ne fece uno inimitabile contro i monaci, ch'è inserito 8664 XX | si comprendono più nell'inintelligente età del dubbio. Ma oggi 8665 VII(168)| di Giove, e come subì l'iniqua percossa di Atropos, poi 8666 XI | sostenne fosse stato eletto iniquamente, e braveggiò la scomunica, 8667 IX | forte e unita: «sian pur iniqui i mezzi, ma son passeggeri, 8668 II(49) | constituta vel reperta, quæ iniquissima Longobardorum generatione 8669 X | che ponga rimedio a tante iniquitadi. E quando verrà il tempo 8670 XI(296)| falsum et perniciosum dogma iniquitatis filii Hieronimæ Savonarole, 8671 VII(171)| Mystéres d'iniquité, pag. 419.~ ~ 8672 I(3) | 30. Deus constituit ab initio hominem, et reliquit illum 8673 VI(141)| parole: Fraticellorum sectæ initium dedere Petrus de Macerata 8674 VIII | di papa, e quando Pio IX iniziava e benediva il moto italiano, 8675 VII | secretissime tenevansi le loro iniziazioni, il vulgo vi suppose qualcosa 8676 IV | dei vangeli, e leggeva l'inizio di quello di san Giovanni, 8677 XV(377)| de verbis apostoli, dice: Injuria est pro martyre orare, cujus 8678 X(277)| sententia excommunicationis injusta pro H. Savonarolæ innocentia. 8679 XX | superbia umana, la quale s'innalza contra la cognizione di 8680 II | nome e le sembianze, ed innalzare il nostro spirito, torpido 8681 VIII | de' frati Minori; erano innamorati della penitenza, come questi 8682 XI | providenza, senza moralità; un'innata malvagità senza peccato 8683 VII | presunzione e chi a voi crede»184: inneggia san Domenico «che negli 8684 XI | lontani, cantati dai poeti, inneggiati dal popolo.~ ~Chi oserebbe 8685 III | ciò quel che i moderni, inneggiatori d'un imperatore che insultò 8686 IV | congiunzioni, preposizioni, e innestare alla logica quanto di vano 8687 III | giurisdizione, quando questa era innestata al possesso delle terre. 8688 IX | la loro medicina, a cui s'innestavano l'astrologia e l'incredulità, 8689 XI | cui egli aveva portato l'innesto.~ ~Francesca di Busso fu 8690 X(277)| injusta pro H. Savonarolæ innocentia. Firenze 1497.~ ~ 8691 V(121)| qualitatemque personæ, propriam innocentiam congrua purgatione monstraverint, 8692 V(121)| excommunicationis laqueo innodetur. Item si quis hæreticos 8693 X | ciò come il mondo civile s'innovasse? Pensieri elevati, bisogni 8694 I | Costantino sentì la nuova forza innovatrice26, e le concesse parità 8695 I | vicenda, ergeva dottrine che innovavano la società, surrogando alla 8696 XX(583)| venire cessas?~ ~ Num te illa innumerabilis librorum~ ~ Tenet copia 8697 IV | apparizione di Maria, una folla innumerevole accorre tuttora da quei 8698 IX | le religioni comparate; inoculando il dubbio corrompevansi 8699 XII | portentosi errori ci troviamo inondati per quel diluvio di libri, 8700 XI | gli affetti onde sentivasi inondato. Nei dubbj del pensiero, 8701 IX(255)| avrebbe patito (benchè le inondazioni de' Barbari furono più a 8702 XVIII | corregger le cose che fossero inoneste, e di satisfare in tutto 8703 II | possono alcune trovarsi inopportune, nessuna ingiusta.~ ~Se 8704 Lett | passato, giudicherà non solo inopportuno, ma insensato il tornare 8705 IX | scellerato Cesare Borgia, e fatto inorridire colle costui scelleratezze, 8706 VII | cascato nella pena dell'inosservanza del giuramento dato di non 8707 XV | trasformarsi in immagine. Frate inosservato in tanta ricchezza, in tanto 8708 V | martire: portavano una croce inquartata di nero e bianco; obbligavansi 8709 XX | nam contentiosi sunt et inquieti: ex quacumque re levissima 8710 V(107)| superstitionum erroribus inquinatis, uterque justitie gladius 8711 Lett | modo, chè ne contrasse l'inquinazione; di mezzi mondani dovette 8712 V(107)| talium statu diligenter inquirant, et presertim in locis, 8713 V | con due o tre laici, per inquisire gli eretici, e farli noti 8714 VIII(207)| cum diligentia et assidua inquisitione discuteretur.~ ~ Item diffinimus 8715 VIII(199)| Gregorio XI nel 1372 ordina inquisitoribus ut faciant comburi quosdam 8716 V(121)| credat ad prælati sui et inquisitorum hæreticæ pravitatis notitiam 8717 IX(219)| nauseabundus risit, et «Tu (inquit) esto christianus bonus: 8718 VII | dove l'acqua di Tevere s'insala»: crede che Troja ed Enea 8719 XIII(324)| professione gravibus ad insaniam impellendis, quo genere 8720 V(125)| specialius et vehementius ad insanias hujusmodi est processum, 8721 IX(226)| angustiant, quæ me insomnem et insanum reddunt... Perpetuis curis 8722 IV | Arnaldisti, Giuseppini, Insavattati, Leonisti, Bulgari85, Circoncisi, 8723 XIII(327)| quos Orlandi Furiosi titulo inscripsisti, ludicro more, longo tamen 8724 XVI | voglio nè anche perdere tempo inscriverle»416.~ ~Questi vaneggiamenti 8725 III | dalla fazione di Tusculo, s'insediò; ma Ildebrando fece dai 8726 XVIII | Massimiliano, che lo scelse per insegnar francese, spagnuolo e latino 8727 XVI | Ebrei.~ ~In questa vuol egli insegnarci che i peccatori non potevano 8728 X | autorità che teneano da Dio d'insegnarla.~ ~Il cardinale Giuliano 8729 XX | perchè s'abbasserà molto a insegnarmi, e la carità, perchè in 8730 XX | impennerebbero.... Ma che sto io ad insegnarti? La terza domenica dopo 8731 XVII | formolate, o esplicitamente insegnate. Fino dall'origine la Chiesa 8732 IV | nell'assemblea de' Valdesi, insegnavasi che la loro setta è ottima, 8733 XX | alle opere attribuendo, insegnavo a confidare in queste. E 8734 XX | Ulrico Zuinglio, e te l'insegnerà..... Ormai non tu, ma Dio 8735 IV | campa le lepri e le tortore inseguite; vende il mantello per riscattare 8736 III | Francia e in Germania, sempre inseguito dall'occhio e dalla voce 8737 XVIII | seminò nè mietè, e le viti inselvatichirono, e i grappoli infradiciano 8738 Lett | non solo inopportuno, ma insensato il tornare alla teodicea 8739 XVII | del supplizio: - Un pendio insensibile condusse dal paganesimo 8740 V | intolleranza è per avventura inseparabile dalle profonde credenze; 8741 IX | pater, atque animis te te insere nostris.~ ~ ~ ~Come in un 8742 III(66) | et nece Arnaldi idcirco inserere præsenti loco volui, ne 8743 XV | i principi protestanti l'inserirono nei Centum gravamina, e 8744 V | Valentiniano III, tutti inseriti nel codice Giustinianeo. 8745 X | principalmente vi dovete affaticare insiememente col padre santo, e fare 8746 XII(313)| celeberrimis in ea gestis insignem, funditus deleri ingemiscant. 8747 II(49) | ducata seu castra, sicque insimul cum exarcatu Ravennatum, 8748 XIX(549)| quinquaginta errorum Catharinus insimulabatur; e versano la più parte 8749 IX | quel despotismo che non insinua la bontà, ma reprime colla 8750 X | sottilizza il raziocinio, e s'insinuano non solo il dubbio erudito 8751 XX | anche esser un artifizio per insinuar poi le massime eterodosse, 8752 IX(229)| pruovi che voleva con ciò insinuare l'ateismo.~ ~ 8753 VI | Spoleto.~ ~Tali quistioni insinuarono ne' Minoriti uno spirito 8754 XIX | che niuna divisione possa insinuarsi tra noi. Adunque, ricevendo 8755 XX | vedendo la depravazione insinuatasi nella Chiesa di Dio, e gli 8756 II | cabalistiche colle evangeliche, insinuato da falsi dottori.~ ~Adunque, 8757 VII | in criminosi attentati, s'insinuavano nel concistoro e nel conclave: 8758 XVIII | trattava le nuove dottrine di insipide, pazze, irragionevoli517; 8759 Lett | le grandi verità quando l'insipienza le ingombra, la malizia 8760 XII(318)| adjiciant, sed illis semper insistant quæ ab ipsius sanctæ scripturæ 8761 VI | essere giunta l'ora: e poichè insistevano che non morisse come un 8762 IX | sacre carte, nelle quali è insita una certa forza celeste, 8763 XX | chiamava accattabrighe, insofferenti dell'istruzione altrui, 8764 XV | grandezza papale, trovava insoffribile ogni resistenza, ogni esame, 8765 XV | mostrato violento, ostile, insolente verso il nome del papa, 8766 X | coi parlatori, berteggia insolentemente gli ecclesiastici e la Corte 8767 III(68) | Lo negano i più, quasi un'insolenza, a torto imputata al papa: 8768 III | papa Adriano IV diede l'insolito esempio di metter all'interdetto 8769 II | qualche nuovo schiarimento all'insolubile problema dell'umanità, gustavano 8770 IX(226)| quæ me angustiant, quæ me insomnem et insanum reddunt... Perpetuis 8771 XVIII | le città del Patrimonio insorgeano; tutti i vassalli accorreano 8772 XVI | cappellano di Svizzeri assoldati, insorse (1518) a Zurigo contro le 8773 V | tedesca in Parma, i cittadini insorsero, saccheggiando il convento 8774 XV | non so quale controversia insorta fra' suoi Agostiniani, frà 8775 II | Ravennati e Napoletani insorti uccisero l'esarca, i Romani 8776 I(6) | est munus, quemadmodum ad inspirationem plasmationi, ad hoc ut omnia 8777 XVI | hanno altri pensieri che di instare e domandare tali giudici: 8778 XVI | e tutti quelli del mondo instassero a che sua santità facesse 8779 XVI(423)| audiatur, examinetur et instituatur in doctrina christiana. 8780 XIII(324)| spatiosis in conclavibus instituebat. Propterea, quum forte Calandram 8781 IV | Schio, il famoso paciere, instituì il saluto del Sia lodato 8782 XVII | Eucharistiæ sacramentum instituit, opera che fu proibita; 8783 X | E poichè costoro erano instituiti dal pontefice, i vescovi 8784 XVII | Machiavelli discursus, et institutio sui principis. Osteggiò 8785 XI(296)| supersit, in tam bono ac pio instituto perseverare, ac illud eodem 8786 Lett(1) | della Svizzera», Päpstliche Instruction neu betreffend Veltlin aus 8787 V(121)| admittatur. Si tabellio, instrumenta confecta per ipsum nullius 8788 XVIII | combattuti dall'esame e dall'insubordinatezza, sbalzati da non più cessabili 8789 XV | malmenandola troppo la insucidano e abbruniscono, tra' quali 8790 VII | gesuita Appiani ne fece un'insulsa difesa, pretendendo fosse 8791 VI | turpe scena di un popolo che insulta al suppliziato; pure la 8792 IX | di essi in modo che o gl'insultassero come sotto Filippo il Bello, 8793 V(106)| catholicam ore blasphemo insultent impii, et nos sub silentio 8794 VII | maggior Piero»165: e all'insulto che il re di Francia reca 8795 III | inneggiatori d'un imperatore che insultò ad un papa supplichevole, 8796 VIII(207)| canonibus continetur, Renovantes insuper ordinem traditum in canonibus 8797 IV | avvertì che v'ha dei limiti insuperabili, e vigilava che l'orgoglio 8798 II(45) | annos~ ~ Sed semper mansit insuperata fides.~ ~ 8799 X | ma francamente, senza nè insuperbirne, nè vergognarne; donde una 8800 III | della propria ricchezza insuperbito, asseriva che sant'Ambrogio 8801 V(107)| fuerint, animadversione debita insurgamus. Quia vero supradicta vellemus 8802 XVI(456)| potestate terreni principes cum insurgunt contra Deum: indigni sunt 8803 XX(567)| alle legali, ma che pur non intaccano il dogma e il vincolo della 8804 I | In fatti, chiunque volle intaccarla cominciò sempre dallo screditare 8805 VII | supponendo di quell'eresia intaccata tutta la cavalleria d'allora, 8806 XI | emendati prodeant, cioè come intaccati solo d'errori accidentali. 8807 VI | trovisi imputata. In fatto intaccavano i cardini della fede e della 8808 XVI | primato nell'ordine religioso, intaccavasi pure nel civile, mentre 8809 XIV | trentuna edizione e i graziosi intagli dell'Holbein lo resero popolare.~ ~ 8810 XV | di cui alcune tavole sono intagliate in legno da Marcantonio 8811 XI | crocifisso di legno rusticamente intagliato, stretto fra le mani d'un 8812 XX | Berni a quel burlesco poema intarsiasse dottrine anticattoliche, 8813 III | profonda erudizione, di costume integerrimo, di cuor retto e ponderato 8814 XI | offerto pretesto ai papi d'integrare il proprio dominio su Roma, 8815 XVIII | adoprarvi il consiglio d'uomini, integri ed esperti; escludere le 8816 II(49) | tuisque vicariis sub omne integritate æternaliter concedimus, 8817 XII(318)| interpretationibus, rite et sane intellectis, non discordant.~ ~ 8818 XX | aver diretto moralmente e intellettualmente l'umanità, costituendo una 8819 XI(296)| apostolicam benedictionem. Intelleximus quanto fervore pro veritate 8820 XVII(503)| de divinarum literarum intelligentia altercantur. Fœminæ, pueri 8821 XVII(460)| Christi profectus habebitur intelligentiæ? Habebitur plane et maximus, 8822 XVI(417)| egregie et posse et velle intelligerent docere populum publice, 8823 I | il corpo vivo, e serbando intemerato il deposito delle verità 8824 VII | Italia, contro o uno zelo intemperante, o un'arguta miscredenza.~ ~ ~ ~ 8825 III | capitoli Contra clericos intemperantes, ove lo rimprovera d'aver 8826 XVI | contradictionibus Lutheri, buono ma intempestive editur in ipso puncto concordiæ 8827 III | spontanee oblazioni. Non intendendo la libertà nuova, vagheggiava 8828 VI | lontano le vicende del mondo, intendendole e spiegandole a suo modo 8829 IX(229)| pronitatem viarum ad malum, intendens communi bono, sanxit animam 8830 XVIII | abbi a convocare, sopra che intenderei volentieri il parere di 8831 VII | stesso in modo, che i Guelfi intendessero una cosa, i Ghibellini l' 8832 XVI | ma non per le pompe. Se intendete le pompe per la struttura 8833 XIX | riferire da loro tutto ciò che intendevano da quegli occulti eretici. 8834 XVIII | repubbliche secondo i suoi intendimenti, respingere i tiranni, non 8835 VII | letteratura patria con questo intendimento, in cinque volumi d'improba 8836 XVIII(527)| la parte francese no se intentasse hazer alguna fuerza, que 8837 XIV | ricadran sul mio capo? Intenterò processo d'ingiuria, prima 8838 III(72) | Semper fuit nostræ voluntatis intentio, clericos cujusque ordinis, 8839 VIII(207)| alacresque convenerunt, et intentione sua nequaquam frustrati 8840 XX(571)| spesso travaglio e pecco, m'intepidisco e manco, che con frequenti 8841 VIII | il loro paese, eransene intepiditi dacchè quella esulava; e 8842 X | delle arti, della devozione, intepidivano nella rilassatezza dell' 8843 XV | Chiesa universale perchè intercedessero appo Dio onde cessasse questa 8844 XVII | miserie della vita porgendosi interceditrice innanzi al giusto, qual 8845 XVII | in questi se non speciali intercessori, quasi l'uomo, sentendosi 8846 XVIII | saper all'imperatore d'aver intercette lettere, per le quali il 8847 XX(578)| successori. Per arrivare a l'intercomunione ecumenica non basta deporre 8848 XV | il resto la creanza ci interdice di trascriverlo.~ ~In fatto, 8849 IX | la scomunica aqua et igni interdictionem; fa dal veneto senato esortare 8850 XI | processo d'eresia, e gli interdisse di predicare. Il Savonarola 8851 VIII | lanciavano scomuniche e interdizioni. Ma se queste aveano fiaccato 8852 XIX(546)| Sul che or ora pubblicò un'interessante relazione il canonico Giovanni 8853 XV | a tutta la cristianità interessanti; la crociata contro Selim 8854 IX | soddisfare gl'istinti egoistici e interessati, assolve la menzogna, il 8855 II | Gesù Cristo e la verità e interezza dell'umana natura in Lui, 8856 XVI | Carlo V nel 1548 decretò l'interim, pel quale convenivasi che « 8857 XVI | pel quale convenivasi che «interinalmente gli Stati erano liberi in 8858 XX | sante, le quali nel suo interior senso non predicano altro 8859 VI | vera casa. Una volta compra interiora di capretto per farsene 8860 XV | sacramento: Dio consacra interiormente l'intelligenza di tutti.~ ~ 8861 XVII | evangelicum sed diabolicum, cum interitu omnium bonorum studiorum.~ ~ 8862 I | decet ecclesiæ milites, interius devotos et exterius doctos 8863 XIV | contro Lutero con glosse interlineari e marginali mettendola in 8864 XV | giustificato; cioè tutta l'azione intermedia della Chiesa sull'uomo. 8865 XI | per l'offesa e la difesa. Internamente la congiura del Porcari 8866 XVI | relazioni fra esse e i fatti interni ed esterni dell'universo, 8867 III(53) | tardivo, il passo sembra interpolato, mancando in alcuni codici, 8868 XV | tolto via tutto quanto s'interpone fra Cristo giustificatore 8869 XVII | aprì l'accesso il Cristo, interponga altri che furono sottoposti 8870 XV | gli studj d'Italia, perchè interpongono la ragione fra la scienza 8871 I | elevazioni del cuore, voleano interporre uno spazio fra le procelle 8872 II | Il vero è che Gregorio s'interpose fra il popolo e l'imperatore 8873 XVIII | dubiti, che da me non sarà interposta dilazione alcuna. In che 8874 XI | a sempre perdonare». Ma interposto Iddio fra il pensier suo 8875 XX | ardimenti del pensiero che, interpreta sì, ma accetta il dogma 8876 XV | sacerdote, dandogli la Bibbia e «Interpretala come Dio t'ispira».~ ~Bisogna 8877 XX | eresie, l'appuntò perchè, interpretando un verso del salmo 45, dice 8878 XV | loro sconvengono; gli altri interpretano a loro fantasia; non si 8879 XV | essere infallibile nell'interpretarlo. Con ciò Lutero rendeva 8880 VI | dai Minoriti; ricopiati, interpretati, esagerati, discuteansi 8881 XII(318)| scripturam, juxta declarationem, interpretationem et ampliationem doctorum, 8882 XII(318)| verbis et præfatorum doctorum interpretationibus, rite et sane intellectis, 8883 IX | essi e colla cabalistica interpretava liberamente Mosè.~ ~E quale 8884 XVIII | reclamate, i Protestanti interpretavano in sinistro la sua candidezza, 8885 XVII | e secondo la Chiesa lo interpretò nel modo che piacque allo 8886 XX(591)| antiquitates et sacrorum interpretum sententiæ referentur: curioso 8887 IV | farti buon cristiano».~ ~L'interroga poi: «Ti rendi a Dio ed 8888 III | sapere, Federico lo cercava interrogando anche i sapienti musulmani. 8889 IV | adunati i credenti, il vescovo interrogasse il neofito: «Vuoi tu renderti 8890 XVII | Celio Calcagnini, il quale interrogatone Alberto (1525), n'ebbe una 8891 V | era citato; e i testimonj interrogavansi coll'assistenza dell'attuaro 8892 IV | che chiamansi Gazari, non interroghi direttamente «Se' tu bene 8893 XVII(472)| indegno dell'Ente Supremo l'interromper le proprie leggi e cambiar 8894 IX(247)| frequenti visite lo obblighino a interrompere sin l'uffizio. Adeo mihi 8895 IX | dissertazioni, i giovani interrompevano gridando: «Parlateci delle 8896 IX | il patriarca Gennadio gl'interruppe l'apostolato. Restò inedito 8897 IV | derivante (diceano) senza interruzione dagli apostoli; e recavano 8898 XVIII | musici e buffoni, amava intertenersi con letterati, filosofi, 8899 XVI | gli può giovare...... e intertenimenti secreti di principi, li 8900 XVI | il nostro buon vecchio si intertenne meco sopra la riforma delle 8901 XVI | Io certo siate sicuri che interterrò l'una parte e l'altra con 8902 XX | adoprando il loro linguaggio, s'intertiene con Dio e col Mediatore. 8903 XX | talchè la Chiesa dovette intervenire per metterli sull'avviso: 8904 XVII(472)| è superiore a quello che intervenisse periodicamente a cambiare 8905 XIX(553)| coll'N a lui, nè che io intervenissi o sapessi li lor ragionamenti. 8906 XV | quell'università. Pure spesso interveniva alle dispute filosofiche 8907 XV | così, abolendo ancora ogni intervento della Chiesa fra il credente 8908 XI | spettacoli. Questo medesimo è intervenuto alla Chiesa di Cristo: primo, 8909 XI | fanno festa e tripudiano; ma interverrà loro quello ch'io vidi, 8910 IX | modo ch'è interpretata e intesa comunemente, ma per veder 8911 V(121)| testimonium admittatur. Sit etiam intestabilis, nec testamenti habeat factionem, 8912 XI | attutì le irrequietudini intestine, lasciò che i rigori dell' 8913 Lett | chiarisce, l'esperienza intìma che occorrono o la fede 8914 V | protestando contro le sentenze, e intimando si rilasciassero i detenuti. 8915 I | riparazione d'un'ingiustizia, a intimare castighi da cui non li salverebbero 8916 XVIII | fremettero: Francia e Inghilterra intimarono guerra a Carlo V, per ragione 8917 III | il potere de' papi che le intimavano, le benedivano, le dirigevano, 8918 X | stabilite relazioni più intime e frequenti, donde una specie 8919 XIII | sette cardinali dei più intimi, coi quali giocare alle 8920 VII | ch'e' chiamava Malifazio, intimò un libello, dichiarandolo 8921 IX | possibile spogliarci dell'intirizzente raziocinio e dell'egoismo 8922 XVII | leggi dell'automa umano s'intitola filosofia; come l'astrologia 8923 IX | rappresentazione del xv secolo, intitolala I Sette Dormienti, ove Tiburzio 8924 Lett | ad occhiali comprati, e intitolare pregiudizio ciò che urta 8925 XIV | eletti ingegni, che voleva intitolarla l'Italia dell'Italia; e 8926 VII | dichiarare quelle che poi intitolaronsi libertà gallicane, cioè 8927 II | Alessandria; i seguaci di essa s'intitolassero Cristiani Cattolici; i dissidenti 8928 XVI | appoggiaronsi alla lettera di lui intitolata agli Ebrei.~ ~In questa 8929 VII | supporlo eretico, che l'intitolavano Theologus Dantes, nullius 8930 I | provincie, il capo delle quali intitolavasi metropolita, arcivescovo, 8931 IX | dubbio e in quel che ora intitoleremmo razionalismo, erasi nella 8932 I | sommissione. Ma «non sia chi s'intitoli di Pietro o di Paolo, ma 8933 XX | deleterica in Polonia. Intolleranti come e più di quelli da 8934 IV | e predicava l'amore, e intonava canzoni. All'amor suo non 8935 VIII | folla; giunti in una terra, intonavano lo Stabat Mater, il Miserere, 8936 XV | facendola rincrescevole, la intorbidano e rimescolano, con occi 8937 XX(571)| angeli»: e gli raccomanda non intorpidisca dall'orazione finchè meriti 8938 XVII(470)| face di caritade, e giuso intra i mortali qual di speranza 8939 XVI | accorge dell'opera che essa intraprende e compisce; nè i riformatori 8940 IV | valore; passioni energiche ad intraprendere con audacia e compire con 8941 XX | ancora conquassata dalle intraprese dei tirannelli contro i 8942 III | solo al tumulto; immite, intrattabile, non sottomessa se non quando 8943 XX | pontificio a Liegi, vi s'intratteneva nel modo ch'è descritto 8944 XIV | quello che aveagli fatto intravedere da cardinale, raccomandollo 8945 II | ai sinodi ecclesiastici, intrecciandosi lo Stato e la Chiesa, il 8946 XX | guardia severissima della sua intrepida fede, considerando che Dio 8947 XVII | consiste dunque nell'affermare intrepidamente; non badando nè alle tradizioni, 8948 XVII | propria ragione per siffatte intrepide autorità. Così viensi a 8949 XVI | spirito».~ ~Ma il papa era intricato in idee politiche; quando 8950 I | accolsero; gl'ipocriti e gl'intriganti lo perseguitarono; mossero 8951 VIII | dissimulare e simulare, intrigare, congiurare, promettere, 8952 V | Milano a Como. Egli trafitto intrise il dito nel proprio sangue, 8953 XIV | il costume della persona introdotta. Venendo poi ai particolari, 8954 XI | artisti, l'abominazione introdottasi nel santuario. Ed esclamava: « 8955 XX | considerarsi rappresentante dello introdottosi spirito di pietà, che ai 8956 IX | gradazioni e modificazioni, introduceasi quell'espressione colta 8957 IV | Innocenzo III decretò non se ne introducessero altri; eppure sotto di lui 8958 I | paludi, o dalle sabbie; là introducevano la vite, i pomi, le mandrie, 8959 XI | pensare a qualche novità, introducono nuove feste e nuovi spettacoli. 8960 XIX(547)| earl of Devonshire, with an introduction by Churchill Babington. 8961 XIV(366)| perchè san Pietro non vuole introdurlo, ed enumera meriti, che 8962 XII | che gli aveano usurpati, e introdurvi quiete e regolarità. Il 8963 IV | opera di san Bernardo, introdussero o migliorarono la coltivazione 8964 IV(93) | tabernaria que moratur in introitu porte veniendo de sancto 8965 XIV | gabinetto, senza che se ne intrometta il popolo; - il popolo, 8966 II | insegnamento e nei costumi: poi intromettevansi gl'imperatori, volendo coi 8967 I | ambito, gl'imperatori s'intromisero, a titolo d'impedir le sedizioni; 8968 XIV(366)| ab janitore illo D. Petro intromitti nequierit. Tutti però ne 8969 III | invocano l'imperatore, che intrude un altro arcivescovo; Erlembaldo 8970 III(52) | horrendum et infandum est, intruderentur in sedem Petri earum amasii 8971 I | attribuiscono a moderne intrusioni i dogmi e i riti più sacri.~ ~ 8972 XIII | testo Seminastis multum et intulistis parum, prorompeva: «Povero 8973 V | dichiarando quelle esecuzioni inumane ed illegali, s'appellarono 8974 X | ogni diritto, e pregiudizj inumani e servili, mentre grandeggiava 8975 XX | pruova che queste non erano inusate neppure fra i Cattolici. 8976 XIV(360)| valetudo ad obeunda munia inutilis, ac census tenuis. Ajunt 8977 XVI | Protestanti inducevano da ciò l'inutilità di ripetere il sagrifizio 8978 XX | vivacità degli ingegni nostrali inuzzoliva delle nuove predicazioni. 8979 XIV | libro, forza nuova che tutto invaderà. E questa forza, benedetta 8980 III | impedire che la società laica invadesse la ecclesiastica, volle 8981 VII | lagnandosi che i principi invadessero i beni ecclesiastici, scomunicò 8982 XVI | affinchè i popoli se ne invaghiscano, confortando la ragione 8983 XV | straordinario: e quali, invaghiti del bello, credeano bastasse 8984 V(106)| perpendimus, quod hostilis invaleat hæresis, proh pudor! in 8985 XII(314)| promittitur, ea jam nimium invalentia mala corrigere, ac pleraque 8986 II(46) | rimettere i peccati. I Donatisti invalidavano il battesimo conferito dagli 8987 IV | metodo colla sostanza, faceva invanire e delirare nella presunta 8988 XI | la sublimità platonica invanisce in delirj teosofici; si 8989 Lett | esaltazione e di godimenti, invanito dei progressi materiali, 8990 XVI | semplicemente razionali, invariabili come il vero, e la cui invariabilità 8991 XVI | invariabili come il vero, e la cui invariabilità attesta esserne divina la 8992 II(49) | Longobardorum generatione devastata, invasa, subtracta, ullatenus alienata 8993 III | magistratura repubblicana; e invasato da reminiscenze di libri, 8994 V(107)| contagium heretice pestis invaserit, et in locis quibusdam occulte 8995 II | Liguria: e violentemente invasero la Pentapoli e minacciarono 8996 XII | con ostilità reciproche, invasioni, correrie, saccheggi, incendj, 8997 VIII | stringeva Costantinopoli, aveva invaso l'Ungheria, e la Polonia; 8998 III | dominj loro da questi nuovi invasori, che minacciavano fin Roma, 8999 IV(99) | vanissimam sententiam semper inveheretur. Captabat ubique tempora: 9000 V(106)| contra ecclesiasticam fidem invehi, et nomen Domini blasphemare. 9001 XVI | il solo contro cui non inveiscano i nostri, spirito mite che 9002 XIV | nel suo giorno, e veemente inveisce contro l'avarizia e ricchezza 9003 VIII | esposte agli occhi di tutti, invelenite dalla collera de' nemici 9004 XX | sul popolo, che gli uomini inveleniti credono lecito l'affiggersi 9005 VIII | sottomessagli per paura. Le baruffe invelenivano ancora più dacchè i papi, 9006 V(107)| veritatem. Quidquid autem invenerint, fideliter redactum in scriptis, 9007 I(3) | Hoc inveni quod fecerit Deus hominem 9008 IX(233)| nullumque dissidium inter ipsas inveniri unquam potest, cum ambæ 9009 VIII(207)| non humane fragilitatis inventa; atque ideo eximia cum veneratione 9010 XVII | coscienza cristiana lo comprese inventando quelle ammirabili legende, 9011 XIII | ova: altri buontemponi che inventano celie e piatti bizzarri, 9012 X(280)| Graziano o il falso Isidoro non inventarono, bensì mutilarono o cangiarono 9013 V(121)| debita puniendi. Qui autem inventi fuerint sola suspicione 9014 VIII(197)| cautela tractatum fuit, et inventum fuit batimentum, annis preteritis, 9015 IV | tutte le religioni sieno invenzioni umane, e l'una valga l'altra; 9016 XVII(472)| cambiare meccanismo o a invertire le proprie regole.~ ~ Tutto 9017 III | vigilando però sulle elezioni; e investendoli delle temporalità, in modo 9018 X | Rovere, divenendo papa, ne investì il cardinale Ferrerio, benchè 9019 IX | libri da ciascuno, senza investigarne l'autenticità: le Enneadi 9020 III(66) | Reichersperg (nel libro I De investigat. Antichrist. ap. Gretser, 9021 Lett | non ha a temere la leale investigazione, bensì l'ignoranza e l'errore,