0-aldi | aldin-attil | attin-casan | casat-confu | conge-descr | deser-eleva | eleve-foedi | foemi-imbat | imbec-inves | invet-manie | manif-numer | numqu-perme | permi-pronu | propa-ricor | ricos-scele | scelg-sotti | sotto-tient | timeo-victu | videa-zwing
                   grassetto = Testo principale
      Capitolo     grigio = Testo di commento

10022 XI | che ancora non ho voluto manifestare ad alcuno, perchè non ne 10023 I(14) | tenebuntur; tamen, ut unitatem manifestarent, unitatis ejusdem originem 10024 I(12) | Ut unitatem manifestaret, unitatis ejusdem originem 10025 I | casi più gravi non mancò di manifestarsi, e più dacchè gl'imperatori 10026 IV(83) | Milano, li confutò nella Manifestatio hæreseos Catharorum, che 10027 IX | Quel beffardo sincretismo manifestavasi, come avvien nelle mode, 10028 VII | quando non fu novità, ma manifestazione delle persuasioni de' secoli 10029 XI | lasciando gli altri suoi manifesti vizj, io affermo ch'egli 10030 I | statum pertinet, quamvis manifestum et indubitatum sit, ut non 10031 IV | svincola dalle braccia de' suoi manigoldi, e corre a precipitarsi 10032 X(279)| martulus per martello, manna per manata, altarium per 10033 V | Binago di Alifia, maestro Manneto di Venafro, Nicola fratello 10034 XX | in Neumann, in Pusey, in Manning gli spasimi e le emozioni 10035 XIX | d'Avalos, donna Isabella Manriquez; e da esso derivarono i 10036 II(45) | per annos~ ~ Sed semper mansit insuperata fides.~ ~ 10037 II | a loro vecchi sacerdoti mansueti, venerandi pel carattere, 10038 II(50) | mostrarti a tutti benigno, mansueto, affabile secondo la regia 10039 XX | Dominus, propterea diriget mansuetos in judicio, docebit mites 10040 Lett | quelle grandiose che si mantellano sotto i nomi di Grecia e 10041 VI | gli apostoli avvolti in mantelli, cogli zoccoli e la barba, 10042 XVII | viva parola di Dio, e nel mantenerla pura e integra mediante 10043 XX(584)| causa papa Paolo III gli mantenesse alla guardia un certo capitano 10044 VIII | i quali sotto la stola mantenevano le abitudini dell'educazione 10045 IV | fuorchè il contribuire al mantenimento de' Consolati, riservandosi 10046 VIII | loro aveano conceduti e mantenuti da antico. Ma questi erano 10047 IV | correnti, aveano sempre mantenuto fervore più operoso e rigidezza 10048 XIX | per sua misericordia, li manterrà nello stato felice ove gli 10049 VII | cinque scienze magiche, mantica, matematica, sortilegio, 10050 X | alle Somme, ai Fiori, ai Manuali. Innocenzo VIII dovette 10051 IX(219)| Exarsi, fateor, et vix manum ab illo impuro et blasphemo 10052 XX(569)| Carapha,~ ~ Ad cœlum geminas manus tetendit~ ~ Multis cum lacrymis 10053 XX | noverare tra i riformati il Manzolli pel Zodiacus vitæ, astiosissimo 10054 XIII | egli di propria mano sulla mappa tracciò una linea meridiana, 10055 XI(297)| per capo un tal Nicolao di Marano, nell'Agro Piceno.~ ~ 10056 V | suoi figli, Soriana, Matteo Maratono, Gemma sua donna, Binago 10057 VI | del Bernino) «convinseli maravigliosamente bene tutti, non a forza 10058 X | San Pier di Casale, di San Marcellino di Cacchiano; priore di 10059 VI | vescovo d'Aquino, Francesco Marchesino arcidiacono di Salerno poi 10060 X(261)| tal diritto di fodero o di marcheta, bisogna dire che n'abbiano 10061 XIV(335)| locis montium), Giovanni Marchetti (Del denaro straniero che 10062 VIII(197)| nobilis dominus Obizo Estensis marchio ... statuunt et bannum imponunt, 10063 V | Montefiascone, che, con un Marchisiano e con un Farnese, da prima 10064 XVIII(521)| restaurarli, riconducendo l'aqua Marcia, che poi tornò a guastarsi. 10065 XVIII(540)| Costantino, a Costantinopolitano Marciano, e agli altri i seguenti 10066 II | hanno la stessa facoltà che Marcione, agli autori d'un'eresia 10067 V(131)| Forlì si venera il beato Marcolino, che pretendesi sia stato 10068 VIII | Raimondo da Capua, dal beato Marconino di Forlì e da altri. A Siena 10069 XIV | bersagliò in due poesie Marcus e De piscatura Venetorum, 10070 V | i pesci venir su per la Marecchia, e a bocca aperta collocarsi 10071 XV | alquanti altri con favella maremmana, rusticana, alpigiana l' 10072 XX | di Clermont-Tonnerre, la marescialla di Noailles, la duchessa 10073 V | arcivescovo di Reggio e il maresciallo Ricardo di Principato. 10074 XIV | con glosse interlineari e marginali mettendola in ridicolo, 10075 XIII(331)| al 1533, ma ne' diarj di Marin Sanuto si il sunto di 10076 XI(292)| però assolutamente, come il marinaro che non vuol gittare le 10077 XVII | corseggiavano a baldanza le nostre marine, tentarono fin sorprendere 10078 XIII | pubblicato da monsignore Gaetano Marini, bella parte tiene la teologia 10079 VIII(207)| atque discordie tempus, se maris ac terre periculis exponentes, 10080 X | così garantire il letto maritale275.~ ~Ed Enea Silvio Piccolomini, 10081 XVI | fede a giudici secolari e maritati, ed ignari della materia, 10082 XX | Sovveniva molti poveri e maritava secretamente buon numero 10083 XVII | contraddicevano, le mogli ai mariti; la scossa domestica si 10084 V(110)| Gioffredo, Storia delle Alpi Marittime al 1229.~ ~ 10085 XVIII(509)| suggeritogli dal medico milanese L. Marliano.~ ~ 10086 XX | aveva menata in giro una marmaglia di soldati, spesso cerniti 10087 XV | architetture e sculture, marmi ed ori nelle chiese, non 10088 V(123)| di retto senso, dice: In marmore super equum residens sculptus 10089 IX | notizia di opere prodotte a Marocco o al Cairo. Più che all' 10090 XIII | revocare dallo scisma i Maroniti e gli Abissini; fondava 10091 XIII | ben meglio del francese Marot.~ ~Anche i sommi artisti 10092 III | l'ordinazione; Teodora e Marozia portavano al supremo seggio 10093 XIV(354)| Marquardi Gudii et doctorum virorum 10094 V | Diotisalvi, e da un Girardo di Marsano; e diceano che il sacramento 10095 IX | Petrarca esortava Luigi Marsigli agostiniano a farlo, e « 10096 IX | Giovanni di Gianduno, che con Marsiglio di Padova sostenne Lodovico 10097 VII(168)| per addietro in quelle di Marte pervenisti, e molto più. 10098 IV(83) | novus anedoctorum dei PP. Martene e Durand. Parigi 1717, tom. 10099 XV(391)| opere pesanti, consultarsi Martigny, Dict. des Antiquités chrétiennes. 10100 XVII(505)| doctorum Paris.~ ~ Ich Martinus bitte alle Cristen wollten 10101 X(279)| rete, advenit per accade, martulus per martello, manna per 10102 Lett(1) | Burlamaki.~ ~ Gibbing, Trial and martyrdom of Carnesecchi. Dublin 1856. 10103 XV(377)| apostoli, dice: Injuria est pro martyre orare, cujus debemus orationibus 10104 IV(84) | qui pro fide catholica martyria subierunt, Patarinos se 10105 IV(84) | passion en l'essemble des martyrs, qui souffrirent torment 10106 IV(84) | II leggesi: In exemplum martyrum, qui pro fide catholica 10107 XIV | anche in Roma festeggiasi il marziale pontefice. A glorie sì poco 10108 IV(93) | penultima banca - Quedam masceria dominorum satis colorata - 10109 XV(403)| pag. 402. Le Long, Ediz. Masch., vol. i.~ ~ 10110 XX | cardinale Fregoso. Questi mascheramenti eludevano la vigilanza; 10111 Lett | sotto frasi simpatiche mascherare calcoli egoistici; a parole 10112 XII | ripari che una barbarie mascherata doveva poi spezzare, per 10113 XIII | Corte, ai carnasciali, alle mascherate; persuase il papa a fare 10114 VII | Commedia fosse un impostore, mascherato seguace di dogmi eterodossi. 10115 XX | espressi con forza e libertà, mascheravano di zelo lo spirito di rivolta. 10116 V | femminile, come Cristo nel maschile, e dal sacrosanto suo sangue 10117 II(51) | Vedi Celestino Masetti, Dei vantaggi arrecati alle 10118 Lett | Buonarroti, il Sigonio, il Masini, lo Zani, il Cappello, il 10119 XX | degli Ottoni, un Bornato, un Massato, che tutti invogliò a studiare 10120 VII(175)| opérée vers 1312 entre la Massènie albigeoise, le Temple et 10121 VII | solenne la festa de' quattro massimi dottori della Chiesa, Gregorio, 10122 II | santi Onorato da Milano, Massimiano di Ravenna; i papi stessi 10123 VII | tutto ravvicinò ai riti massonici, che ormai non sono più 10124 X | peggio del Novellino di Masuccio salernitano. Del quale ci 10125 XX | Dio, non si sbriga questa matassa arruffata; e scontenti del 10126 VII(188)| Hist. des sciences matem. en Italie, tom. ii, pag. 10127 XVII(472)| vegetali.~ ~ Secondo il nostro matematico, può dunque ammettersi che 10128 V(106)| suæ fidei nobis gladium materialem indulsit, et plenitudinem 10129 V(107)| uni spiritualis et alteri materialis conferens gladii potestatem, 10130 III | quel che oggi diremmo un materialista incredulo, o se vogliasi, 10131 VII | ridotta ogni cosa alla materialità degli Stati forti, della 10132 XV | vollero esprimerla anche materialmente con un tempio maggiore di 10133 XV(370)| et matri filium remitte». Mathesius lo copia, se pure non fu 10134 XV(409)| collo stesso Claude sur la matière de l'Eglise.~ ~ 10135 XII(312)| Naufraga direpti finxit matrimonia Petri~ ~ Vindice se bello 10136 XVIII | meretrici procedere con pompa matronale sopra le mule, e corteggiate 10137 XI | Albertone romana, Caterina Mattei di Racconigi, Maddalena 10138 IX(229)| immortalitate animæ.~ ~ Matter (Hist. des découvertes morales 10139 XVIII(510)| tanto per consumar quella mattinata; onde rimasero attoniti 10140 IV | esattissimo silenzio dal mattino fino a terza, pregando Dio 10141 XIV | della scienza per opera del Mattioli, del Cesalpino, dell'Aldrovandi, 10142 XX | ermo, venire alla chiesa ai mattutini ed a tutte l'ore diurne, 10143 XI | zelo, soda pietà, scienza matura! Nessun vorrà credere che 10144 XVIII | pregatala prima che esamini maturamente, e consideri molto bene 10145 XX | avea già raggiunto la sua maturanza; e dei tanti letterati che 10146 XI | cotesta è dottrina pestifera»; maturato però l'esame, non furono 10147 VII | che non contiene in maturità alcuna, presupponendovi 10148 IX | stessa.~ ~Il pontefice, dopo maturo esame, le disapprovò (1487), 10149 XVIII(513)| sacrificio quotidianus et matutinus est: quem amet aut si quem 10150 IV(79) | leggesi:~ ~ ~ Que non volìa maudire, ni jurar, ni mentire,~ ~ 10151 XV(368)| traicté les forcés entre les Maures et Tartares, les meurtriers 10152 I(19) | nell'edizione dei Padri Maurini.~ ~ Alcune di quelle aggiunte 10153 V | Alda sua moglie, mastro Mauro mercante di Casalvere, Matteo 10154 VII | pontifizio gli eresse un mausoleo, più benigno a lui che non 10155 IX | Cypris sua tempora, tempora Mavors~ ~Olim habuit; sua nunc 10156 III(66) | occisus ab ejus servis est. Maximam siquidem cladem ex occasione 10157 XIX(549)| caso nostro la Enarratio maximi pontificatus, maximive sacerdotii 10158 XIV | oltre una Epistola Italiæ ad Maximilianum. In un epigramma introduce 10159 XIX(549)| Enarratio maximi pontificatus, maximive sacerdotii Jesu Christi; 10160 III(72) | cujusque ordinis, præcipue maximos, ad illum statum reducere 10161 XV | penna fu scelto Silvestro Mazzolini, da Priero presso Mondovì, 10162 XI(296)| Anno Domini MCCCCIIC. - Dilectis filiis guardiano 10163 V(106)| anno Dominicæ Incarnationis mccxxiv, mense martii, undecimæ 10164 XIX(545)| nella guerra dopo l'anno MDXXI: l'altro di Lattanzio e 10165 XIX(545)| avvenute in Roma nell'anno MDXXVII. Di spagnuolo in italiano 10166 | meæ 10167 IX(218)| obsecro ut ab omni consilio mearum rerum tui isti Arabes arceantur 10168 | meas 10169 | mecum 10170 III(53) | Produssero ultimamente una medaglia del 855, che porta il conio 10171 III | dell'Italia settentrionale e media, che fosse vassallo della 10172 V(125)| tertiam partem, vel usque ad mediam, pensatis excessuum quantitatibus, 10173 VIII | convenne che ogni signoria mediata cessasse, e la sovranità 10174 XV(405)| centocinquanta di quel testo, Mediator autem unius non est: Deus 10175 I | ispecialità ai frati, potenza mediatrice presso Dio sdegnato.~ ~Tali 10176 III | basiliscum ambulabis68, e per sua mediazione pacificato colle città lombarde, 10177 XIV | metter sempre una frase che medicasse la audace o pungente. Era 10178 XV | punizione, non in quanto era medicinale, cioè diretta a tener sotto 10179 IV | s'impazienta o sollecita medicine, è indegno del titolo di 10180 IX(218)| aliquid boni esse. Contra medicum quemdam.~ ~ 10181 XV(377)| Dissertazione LVI delle Antiquitates medii ævi, reca molti lasciti, 10182 XVII | firmandosi Primus Comes mediolanensis. Il dotto credette questo 10183 IV(76) | Landulfi Senioris Historia Mediolani, ii, 27. Vedi qui sopra, 10184 XVIII(527)| todos los subsidios y otros medios que pudieredes» scriveva 10185 XV | scienza, s'inviperisce e medita vendetta. Fra le splendidezze 10186 X | mentre pregano a ginocchi e meditano nelle celle, sbadigliano, 10187 XIX | opinione dopochè le ebbero meditate, e il librajo che le stampò 10188 XIII | tradusse la liturgia orientale; meditava una grammatica poliglotta, 10189 IV | Rodano, la Garonna e il Mediterraneo, ove le città aveano conservato 10190 XI(284)| illustrissime, non placuisse meis regibus (Fernando e Isabella 10191 XV | della Chiesa; i vescovi di Meissen e di Costanza aveano proibito 10192 XVII(503)| placita illi sunt probet? quot Melanchthon? quot œcolampadius? quot 10193 IX | medioevo fosse un'età trista, melanconica, di penitenze e digiuni, 10194 XX | supreme, e di accomunar le melanconie della gioja e l'istruzione 10195 XVI | hæreticorum, dove nomina præcipue Melancthon; diceva il vero, sed non 10196 V | Poppi, Andrea di Fede, una Meliorata con suo padre Albese, un' 10197 V | dal vescovo, comparvero Melita e Giulita, uomini e donne 10198 XVI(413)| contuderunt, et admixto melle ac pipere et aliis quibusdam 10199 IX | studiato in su n'un gran mellone.~ ~ ~ ~Fin sul teatro recavansi, 10200 IX(235)| De Thou, Mém., p. 235.~ ~ 10201 XVIII(543)| si je sçavois l'un de mes membres maculé ou infecte de cette 10202 XVIII(540)| Chiesa di Dio in capite et in membris, da vero e da buon senno: 10203 VIII | trasferito a Firenze, restò memorabile per la riconciliazione della 10204 IV | singolarmente si resero memorabili, e che continuavano a vivere 10205 V | imperatori di Roma cristiani, memori di quando univano i due 10206 Lett(1) | Paris 1856.~ ~ See, Some memorials of Renée of France. Londra 10207 V(125)| sed in acervos lapidum ad memoriam et testimonium pœnæ tantæ 10208 XII | stabilendo che «in perpetua e memorosa dannazione et infamia, sia 10209 XI | La plebe, secondando i menapopolo, domanda una vittima; assale 10210 IV | semplici credenti poteano menar tutta la vita senza astinenze 10211 XI | ai prelati che, invece di menare il loro gregge a pastura 10212 XI | vita del frate, poi vedendo menarsi la cosa in lungo, comperò 10213 VI | il Signor benigno~ ~Per menarti al suo regno~ ~Volse esser 10214 XIII | che Giuliano De' Medici menasse a Roma la principessa sua 10215 VIII | tornei e sfide i gaudenti menavano baldorie, mentre i pii oravano, 10216 VIII | frà Venturino da Bergamo menavasi dietro più di diecimila 10217 XIV | ricchezza di que' suoi, i più mendichi fra' mendicanti. E quando 10218 XX | innumerevoli che già prima erano mendici. Sono senza fine le sciagurate 10219 XVII(491)| exulem, ex exule tantum non mendicum, pene addideram sycophantem.~ ~ 10220 XX | del culto, pur senza voler menomamente distruggere i papi o i riti. 10221 XII(312)| imprese di Giulio II.~ ~ ~ Hoc mens illa hominum, partim sortita 10222 XVI(413)| Animam dixerunt esse virtutem menstrui sanguinis et genitalis seminis; 10223 VI | dotato», chi impostore, chi mentecatto; ma dee figurare nella storia 10224 III(57) | asserendo con leggerezza e mentendo con impudenza, come avviene 10225 XVII(503)| erroribus implicuistis! quibus mentes vestras tenebris mersistis! 10226 V(107)| excrescente malitia, et humanis mentibus diversarum superstitionum 10227 IV | e frutte)» - Sì.~ ~«Non mentirai? non giurerai? non ammazzerai, 10228 XV(381)| pontifizia che gli la mentita.~ ~ 10229 XVII | il Coro pontificale, le Mentite Ochiniane, le Malizie Bettine ( 10230 XIX | peccati, fa Gesù Cristo mentitore, calpesta il figliuolo di 10231 II | re che patteggiavano e mentivano, minacciavano e tremavano; 10232 VIII | quella gelosia, che proviene mentosto da usurpazioni reali che 10233 XVIII | Egidio Canisio da Viterbo già mentovammo come il più famoso predicatore 10234 XX | odi a Maria o ai santi, mentovare il purgatorio; il raccontare 10235 | mentr' 10236 V | Ranerio Saccone, che più volte menzionammo, il quale spianò la Gatta, 10237 IV(83) | v. In questa Summa trovo menzionato un volume di dieci quaderni, 10238 VI | D'altri eretici troviamo menzione in quei tempi. Nicola V 10239 | meos 10240 XVII | superstizioso è pronta: meravigliansi che costui non sappia che 10241 XI(294)| rispondere; e se non ti fo meravigliare, di' poi quel che ti pare. 10242 VII | ricoveri. Se i calcolatori meravigliarono al vedere, nella basilica 10243 XIV(366)| alfine san Pietro dice non meravigliarsi se, con tali uomini a capo, 10244 XX | odierni pugillatori non si meraviglierà che allora si accusassero 10245 XVIII | archibusi.....~ ~«Molto mi meraviglio e dolgo ch'a questa tanto 10246 IV | la campagna e situazioni meravigliosamente belle, i Domenicani, diffusi 10247 XIII | X, rampollo di famiglia mercadante, ricchissima, abituata allo 10248 VII | doleasi che tuttodì si mercasse Cristo; che lupi rapaci, 10249 VI | dell'usure, delle false mercatanzie».~ ~«E alla piazza del Grano, 10250 X | miri più a gentile che a mercenario, perocchè la virtù è quella 10251 XIII | è vero che qui congregat merces, ponit eas in sacculum pertusum».~ ~ ~ ~ 10252 IV | candele di sego, e donne merciaje, fruttivendole, ostiere.~ ~ 10253 XIII | astenevasi da carni il mercordì, al venerdì mangiava solo 10254 XIII(331)| al giorno, a ore 21; il mercore e il sabato mangiava cose 10255 V(121)| absolutionis beneficium mereantur, nisi propriis manibus publice 10256 III(52) | potentissimæ æque ac sordidissimæ meretrices, quarum arbitrio mutarentur 10257 III | erano i Normanni dell'Italia meridionale, e a questo regno restasse 10258 II | governo di Roma e de' paesi meridionali, gli imperatori d'Oriente 10259 V | minacciati e applicati, nel meriggio dell'ostentata civiltà, 10260 IX | Ghiera, una Cesarina, una Merimna, una Giulia, le quali appaja 10261 XX | rimase fra i classici; nol meritando neppur la Bibbia del Diodati, 10262 XV | guidare dalla Grazia divina, meritandola colla purità del cuore, 10263 XV | suppone la facoltà non di meritare la Grazia divina, ma di 10264 XX | protestando di ben poco meritarle. «Per il di dentro io mi 10265 I | deplorevole il divieto, ma il meritarlo.~ ~Uscita dai nascondigli, 10266 XIX(546)| avita, subirono la morte, e meritarono d'essere venerati come beati 10267 IX | onorato in cielo, se l'ha meritato; non che si stimi, perchè 10268 XX | al suo sposo, che biasimo meriterà l'anima nostra, se ella 10269 VII(168)| trionfando, tu vittoriosamente meriterai d'esser ornata d'eternal 10270 IX | truculento e fraudolento uomo, e meritevole della pena che i cieli gli 10271 III | condizione che regnavano perchè meritevoli, cioè conforme a una moralità, 10272 XVI | divina, e il produrre opere meritorie. Che se Paolo, nella lettera 10273 XI(296)| Fecisti profecto opus valde meritorium, ac maxima laude dignum, 10274 III(62) | informe edizione fattane da Merlin nel 1530. Un'esatta descrizione 10275 VI | Sibilla Eritrea e sul profeta Merlino; il Salterio delle dieci 10276 XVIII | bocconi; Adriano mangiava merluzzo, invece dei pesci fini celebrati 10277 VIII(207)| continente; postque longam meroris nebulam, et dissidii diuturni 10278 XVII(503)| mentes vestras tenebris mersistis! at etiam iniquo animo ferri 10279 XX | giorno~ ~Che, pareggiando il merto alla fatica,~ ~Facesse quest' 10280 IV | mangiarono; indi una vecchia mescè da bere a tutti.~ ~In Avigliana 10281 X | stuzzicava l'attenzione col mescere ai discorsi allusioni di 10282 IX | coscienza, guastare il cuore, e mescersi a tutto una superstizione 10283 XV | l'acqua, l'aria febbrile, meschina la natura quanto gli uomini. 10284 III(66) | del Tamburini e d'altre meschinità dei Giansenisti del secolo 10285 XVII | delirj non ebbero che qualche meschino divulgatore, e non conseguirono 10286 VII | Chiesa, se non che qui pure mescola ciò che predomina nelle 10287 X | eloquenza del pulpito.~ ~Mescolando sacro e profano, serio e 10288 IV | propagarono all'Europa. Mescolandosi ai dogmi le leggende, favoleggiavasi 10289 IV | bibita collo sterco di esso, mescolandovi capelli bruciati: e la facea 10290 VI | in ogni tempo e paese, si mescolarono agli errori religiosi: il 10291 II | funzioni ecclesiastiche erano mescolati col potere civile; sicchè, 10292 IX | de' conquistatori, e che mescolava le battaglie colle preghiere, 10293 I | doveva ricusare, sicchè mescolò la sua vita alla convivenza 10294 XVII | consolazione de' sacramenti, che mescono il gaudio e la sanzione 10295 XVII(505)| Tattern lèyden, dann dass die Mess solt bleiben. Tisch Reden.~ ~ 10296 X(262)| riferisce al vescovo:~ ~ ~ Messere, io l'ho saputo, e me l' 10297 V(107)| gloriam arroganter assumunt. Messine xv jul. indict. vi.~ ~ 10298 XVII | gli attributi divini; i metafisici s'appigliavano all'ontologia; 10299 XVII | sicchè non bastano i vecchi metodi; le idee non si cangiano 10300 I | Origene una spiegazione metodica della dottrina rivelata, 10301 XV | v'ebbe Bibbia calvinista, metodista, sociniana, e via discorrete.~ ~ 10302 III | tali non vanno misurati col metro comune.~ ~Accostatosi ai 10303 IX(247)| che fu benefiziato nella metropolitana di Firenze, spiegava al 10304 III | morale, la scomunica, che mettea fuor delle comuni orazioni 10305 XIV | interlineari e marginali mettendola in ridicolo, e fu detto 10306 II | individualità delle nazioni, pur mettendole d'accordo nello sviluppare 10307 XII | palazzo o dai vescovi, che vi metteranno la propria firma gratuitamente 10308 IV(87) | monarchi: e fra questi ultimi metterebbero i Concorezj e i Bagnolesi.~ ~ 10309 VIII | conchiudeva potere quelli mettergli de' curatori, al cui parere 10310 XVI | intrepidezza che non si briga di metterle d'accordo, gettolle in un 10311 XVII | interpreti veraci; ebbene, mettetevi d'accordo tra voi, prima 10312 IV | cui la bellezza e l'età mettevano in tutti compassione e desiderio 10313 XI(304)| Circa a' confessori, io ne mettevo molti in San Marco, confortandoli 10314 XV | e non tollerate che noi mettiamo in dubbio le indulgenze?» 10315 X(262)| Monsignore. Costui ha ben ragion! mettili drento.~ ~ ~ Alcuni monaci 10316 IV | confessore?» Se dice martire mettongli l'origliere sopra la bocca, 10317 XV(368)| Montaigu; mieux l'eusse voulu mettre entre les genoulx de saint-Innocent, 10318 III(66) | submersione ejus occisores metuerunt quatenus a domo sacerdotali 10319 III(59) | famosa lettera al vescovo di Metz, non esita a mettere il 10320 | meum 10321 IV(79) | quel ès Vaudès e degne de meurir.~ ~ ~ Giulio Perticari ( 10322 XV(368)| Maures et Tartares, les meurtriers en la prison criminelle, 10323 XI | cattivi pastori si fanno mezzani per condurre l'agnella in 10324 XVII | discepoli di san Girolamo Miani, andato in Germania per 10325 XX(569)| perversique generis hominum micabat tamquam splendidum luminare, 10326 XX | questa volta. Spero dalle miche ch'io ne raccoglierò potervene 10327 XX | dello spirito il Bonarroti, «Michel più che mortale angel divino»: 10328 XVIII(512)| Negro, canonico padovano, al Micheli, da Roma 15 agosto 1522.~ ~ 10329 XX | Malatesta di Pesaro la beata Michelina; i Borromeo di Padova santa 10330 X | compagni; e talora fanno micidio ed inganni e fornicazioni; 10331 XII | calmata dagli innumerevoli micidj umani! Da vent'anni, cinquecentomila 10332 XIII | lui tre opere di Paolo di Middleburg, di Basilio Lapi, di Antonio 10333 IV | esservi calpestato; porta miele alle api nell'inverno; campa 10334 XVIII | giacchè non si seminò mietè, e le viti inselvatichirono, 10335 XV(368)| j'y ai cognue: car trop mieulx sont traicté les forcés 10336 XV(368)| pouillerie qu'on nomme Montaigu; mieux l'eusse voulu mettre entre 10337 XVIII | Vercelli e Pavia, per cinquanta miglia del paese più ubertoso del 10338 IV | Lombardia sommeranno a un migliajo e mezzo; de' Bagnolesi, 10339 IX(209)| dire plus de centomillia migliara: e che i siffatti son generalmente 10340 XVI | il vivere suo era pane di miglio, acqua, radici e simili 10341 I | ricavo ne versavano tutto a miglioramenti, cioè a crescere il capitale 10342 XVI | sviluppansi i fecondati semi di miglioramento, di civiltà, di coltura. 10343 X | la virtù, e il continuo migliorare di atti nella persistenza 10344 IV | Bernardo, introdussero o migliorarono la coltivazione in luoghi 10345 V | Malyen d'Acquapendente, Migliorata sua moglie, Sabbatina detta 10346 III(62) | dottore Philipps: poi l'abate Migne le stampò nel vol. cxxx 10347 XX | sfacciatamente cappelli ai loro mignoni e ai parenti delle loro 10348 XIV(341)| Lapides noctu migrant, nihil hic fingo. Principes 10349 VIII | trovavano più oneroso questo migrare di tanto loro denaro a paese 10350 XII | Lombardia, sicchè i prelati migrarono da Milano ad Asti, poi a 10351 XVII(507)| consentì, esibendo invece un milione di ducati del suo. Vuol 10352 XV | delle anime aspettanti, noi militanti possiamo applicare e le 10353 II(45) | referre queat.~ ~ Hic humilis militare Deo devote cupivit~ ~ Cum 10354 XVI | Ulrico Zuinglio, che aveva militato in Italia come cappellano 10355 I | vos, sicut decet ecclesiæ milites, interius devotos et exterius 10356 XVIII | come supremazia; fu vana millanteria il dire che il sole non 10357 VIII | papi, ducento cardinali, milleseicento arcivescovi, ottomila vescovi, 10358 XVII(471)| tandis que tu sauves des millières d'hommes qui t'ont offensé 10359 Lett | Epistole di san Paolo; di Milman sul Cristianesimo latino; 10360 II | gran regno d'Italia, non minacciassero ed assalissero Roma. Questa 10361 XVIII | lo stile delle autorità minacciate, riservandosi poi di eludere 10362 V | li deploriamo oggi stesso minacciati e applicati, nel meriggio 10363 XX | pel Concilio di Trento, minacciato sempre dagli assassini, 10364 VIII | stesso dandone l'esempio; minacciò non solo i simoniaci, ma 10365 XI | a spargere la parola or minacciosa, or confortante. Pareva 10366 XI | discuteva nella Pratica, fra i minacciosi tremanti ardì alzarsi un 10367 XX(567)| avverso ad essa, o almen minaccioso, chiunque professa idee 10368 XI(296)| D. Francisci ad Sanctum Miniatum extra muros Florentinorum 10369 XVII | e così abnegat Christum minimæ gloriolæ causa»498.~ ~Erasmo 10370 XI | di Paola, istitutore de' Minimi, assunse per divisa la parola 10371 XVII | autorità: ogni predicante del minimo villaggio credesi autorizzato 10372 XVI | non è capo costitutivo, ma ministeriale; e Tommaso, vescovo di Bologna, 10373 V | gli furono surrogati nel ministerio Torsello, indi Brunetto, 10374 XIII(321)| consuetudines iis qui ordinantium ministrantes sunt, ex consuetudine accipientibus, 10375 XIV(348)| sacerdotibus aulæ pontificiæ ministris, idque in ipsa missa, tam 10376 XVI(423)| sostennero, absolutionis ministrum, etiamsi contra prohibitionem 10377 Lett | ci sta, e fu appunto per minorarla che faticammo tanti anni 10378 IX(231)| animam esse immortalem, minusque probantes animam esse mortalem, 10379 IX(247)| quod vix expiabile credo, minutatim concidatur. Melancton e 10380 XVII | dandovi un'infinità di regole minuziose, come interviene ogniqualvolta 10381 IV | della sofistica greca. Il minuzioso speculare, disgiunto dall' 10382 VIII(207)| demonstrasti, ut enarrent omnes mirabilia tua. Magnum siquidem divinumque 10383 IX | questo senso. Nicola de Mirabilibus, domenicano, racconta come, 10384 VI(139)| abatis apologetica, sive mirabilium veritas defensa. Napoli 10385 XI(298)| Faites moi un petit miracle.~ ~ 10386 XI | percosso», e «Salvati con un miracoluccio». E frà Girolamo se ne va, 10387 XX(591)| dietas redactum, in quo miræ antiquitates et sacrorum 10388 VIII | deliberassero distintamente; mirando con ciò ad elidere la superiorità 10389 IX(242)| besonderer Rücksicht auf Pic von Mirandula durgestellt. Stuttgard 1855.~ ~ 10390 X | Giovanni di Passignano, di Miransù in Valdarno, di Santa Maria 10391 XII(320)| Enciclica Mirari vis di Gregorio XVI. Queste 10392 XI | se lo divideano, e a ciò mirarono tutti i papi successivi, 10393 III | Or ch'è divenuta Roma? miratela; un corpo informe senza 10394 XII | IV e Alessandro VI aveano mirato a fare grandi i loro figliuoli, 10395 II | possedendo tanta parte d'Italia, miravano a ridurla tutta in loro 10396 XVII | occasione di polemica; eppure miriamo a combattere una grand'eresia 10397 XI(296)| Ecclesiæ cardinalium collegio mirifice complacuit. De qua devotione 10398 XX | Dio, e gli dice:~ ~ ~ ~Non mirin con giustizia i tuoi santi 10399 XI | pretesi redentori d'Italia, mirò con compiacenza l'invasione 10400 XVIII(517)| labi merito potuisset... Miror valde quod homo tam manifeste 10401 IV(99) | gli uomini». E prosegue: Mirum est quam copiose sanctus 10402 XIII(324)| despectaret. Erat enim Bibiena mirus artifex hominibus ætate 10403 XV(368)| pensez pas que je l'aye mis au collège de pouillerie 10404 IX | supporlo in fallo; donde una miscela d'arabo, di scolastico, 10405 V | primo giorno di quaresima si mischiò fiera zuffa, e Pietro fece 10406 VII | intemperante, o un'arguta miscredenza.~ ~ ~ ~ 10407 I(3) | rectum; et ipse se infinitis miscuerit quæstionibus. Eccles. vii, 10408 XI | sacra scrittura fanno un miscuglio, e questo vendono su pei 10409 XII(312)| mundum, fas omne nefasque~ ~ Miscuit ...~ ~ Naufraga direpti 10410 XVII(503)| inter pocula ludosque, quod miserandum est, de religione constituunt. 10411 VIII(207)| sufficiat? quis tante divine miserationis divitias non obstupescat? 10412 XX(569)| Cum casum miseratus ille magnus~ ~ Carapha, 10413 XVIII(544)| ce monde, a plus usé de miséricorde que de rigoureuse justice: 10414 XV(377)| tutta la casa rispondeva: Misericordiam et judicium cantabo tibi, 10415 VIII(207)| gratiarum actio, Christe, fons misericordiarum, qui tantum boni sponse 10416 XV(377)| noi. «E poichè operò essa misericordiosamente, e perdonò ai debitori, 10417 XIX | gloria del nostro Padre misericordioso.~ ~«Per le cose dette (prosegue) 10418 XV(401)| codices perquam humane ad nos misisti.~ ~ Erasmo, esaminando qualche 10419 I(14) | tribuat, et dicat. Sicut misit me Pater et ego mitto vos; 10420 XIV(355)| Nella Vergine Misogamo: Quemadmodum nemini suadere 10421 XIV(348)| ministris, idque in ipsa missa, tam clare, ut ea vox ad 10422 XIX(549)| indulgentiis. De expiatorio missæ sacrificio. De natura et 10423 XIII | invia una milizia inerme che missiona, converte, battezza, incivilisce. 10424 X | li deputavano a dilicate missioni, perchè costavano spesa, 10425 IX | parole: Est homo Florentiæ missus a Deo cui nomen est Johannes: 10426 IV | altre materiali, altre miste, e nel formarle Iddio si 10427 XVI | destinazione, della riunione misteriosa della natura umana che espia 10428 Lett | aggiravano sulle massime eterne, misteriose quanto la coscienza.~ ~Quell' 10429 XX(571)| del cristianesimo, dotto e misterioso compendio di tutta la dottrina 10430 XIX | formato di molti grani, misti e impastati insieme in guisa, 10431 XI | martirio, salir con lui misticamente sulla croce. Amore onnipotente, 10432 VI | che accenniamo alle sètte mistiche e comuniste. Il misticismo, 10433 XIII | sdruscita dal contatto e dalla mistura coi signorili interessi, 10434 XIV | coscienza, e quasi con l'oriuolo misurano la durata del purgatorio, 10435 IX | fermasse, cesseremmo di misurare il tempo, cioè perderemmo 10436 III | e uomini tali non vanno misurati col metro comune.~ ~Accostatosi 10437 XVI | per la prima i Protestanti misuravano della lettera di Paolo ai 10438 VIII(206)| vescovi cardinali colle mitere di damaschino bianco, e 10439 XX | mansuetos in judicio, docebit mites vias tuas. Laddove, volendo 10440 XVI | Vecchio Testamento, più che la mitezza del Nuovo: esigente, dittatorio, 10441 XVII | pagana, non mai l'ipotesi mitica, che da nessuno era stata 10442 V | la Chiesa non facea che mitigar la pena, poichè i pentiti 10443 XVII | del Signore».~ ~Come cercò mitigare le escandescenze di Lutero 10444 XVII | estremità. Avvertitone, non che mitigarsi, cacciasi più avanti, e 10445 XVII | scritti ed alcune altre mitigasse, altramente tenesse per 10446 III | violenze; disputandosi la mitra e la tiara, siccome un tempo 10447 IV(82) | Die Waldenser in Mittelalter, opuscolo di A. W. Dieckhoff, 10448 I(14) | Sicut misit me Pater et ego mitto vos; accipite Spiritum Sanctum; 10449 V | coglierli, coi beni stabili e mobili, e custodirli in luogo sicuro; 10450 V(108)| sancimus, quod omnia eorum mobilia et immobilia publicentur; 10451 XVI | applaudire; solo Alvise Mocenigo, costante avversario di 10452 XI | fabbriche; sulle antiche si modellano le opere nuove, a scapito 10453 II | ad un primato morale, a modellare il consorzio laico sulla 10454 III | Tedesco, a capriccio di questi modellavasi la scelta de' papi; la tiara 10455 I | ordinar l'arte, cioè il culto, moderandolo in guisa che il sentimento 10456 XVII | di Roma, per reprimere e moderare i vizj urbani, e principalmente 10457 VII | Alighieri serba quella scienza moderata che non presume spiegare 10458 I | questi che tenui affitti o moderate retribuzioni, a differenza 10459 XVIII | che sarebbe infinita, e si moderi quanto si può l'inconveniente 10460 XII | romana, e perciò vuole si moderino le tasse, gli emolumenti, 10461 XV(393)| a migliori fonti. Altri modernamente il difese, mostrando ch' 10462 V(104)| plerisque mundi partibus modernis cœpit temporibus pullulare, 10463 VI | monte Pelesio, dove vivea modestissimo con alquanti begardi e beghine, 10464 XV | l'organamento esteriore, modificabile secondo i tempi, diviene 10465 XVI | Ecolampadio, Engelhard, Brenzio modificano i dogmi, ciascuno a suo 10466 IX | la letteratura pretendeva modificarne le credenze e gli atti, 10467 V | in xxxi capitoli, dappoi modificati perchè trovarono reluttanza 10468 XVII | organata e vivente. Se venisse modificato nel triplice suo cómpito, 10469 I | ministero: altra insigne modificazione della legge romana, ammirando 10470 IV | l'altro si modifica e si modificherà sotto l'azione permanente 10471 XV | dubitare che il conoscerla modificherebbe l'opinione sua sopra le 10472 IX | modificar l'opera sua, come modificò l'insegnamento. Pure Leone 10473 VIII(201)| L'opera De modis uniendi et reformandi ecclesiam 10474 XVII | intelligenza umana quoad modum, non quoad existentiam suam 10475 XVII(469)| Cattolici e Protestanti di G. A. Moehler, 1840.~ ~ 10476 XVI(424)| Möhler che, nella Simbolica, diede 10477 XX | fatiche e calunnie «niente mi molestano, chè troppo saldo è il suo 10478 XX | non ho potuto lasciar di molestar vostra signoria con questa 10479 IX | casa del contadino non era molestata dall'esattore; non la sua 10480 XIX(546)| Le coste d'Italia erano molestate e depredate da corsari turchi, 10481 XX | in tutte le difficoltà e molestie che mi occorsero: e con 10482 XI | patriarca delle Marche; Pier da Moliano e Antonio da Stroconio nell' 10483 XVIII(531)| il 21 luglio 1528, ap. Molini, Docum. di Storia Italiana.~ ~ 10484 XIV | alimentare il vizio e la mollezza di cortigiani azzimati e 10485 VIII(207)| superne pietatis magnitudo non molliat? Sunt ista prorsus divina 10486 XIII(324)| quum forte Calandram a mollibus argutisque leporibus perjucundam 10487 XIX | Ochino fu coltivato da G. A. Mollio di Montalcino, e da frate 10488 XI(284)| ambitio, ne (quod gravius) mollities filialis christianam religionem 10489 XII | che essa è immortale e molteplice secondo il numero de' corpi 10490 XX | ogni giorno rivelava la moltiforme natura della Riforma: in 10491 IV | opporre la verità agli errori moltiformi del Corano99, del Talmud, 10492 XVI | ecclesiastica subordina la civile; moltiplica regolamenti fin sul vestito 10493 X | dabbenaggine più che per frode moltiplicando i miracoli, le grazie, le 10494 XVII | goffaggine governativa oggi moltiplicano anche in Italia col titolo 10495 II | imperatore fu costretto a moltiplicar ingiustizie e violenze, 10496 X | collazioni de' benefizj, e moltiplicare le tasse di cancelleria. 10497 VIII | dalle medesime miniere, e moltiplicarlo colle usure.~ ~Le piaghe 10498 XVI | intelligenze come nella vita, al moltiplicarsi di tanti discepoli, ognuno 10499 XV | libri prima che la stampa li moltiplicasse. Divulgata che fu, ognuno 10500 XIX | la carità di Dio vi sia moltiplicata». E comincia: «Ecco fratelli, 10501 XI | salito al cielo. Tu hai moltiplicato le tue fornicazioni in Italia, 10502 IX | restauratasi l'antica coltura, si moltiplicavano le scoperte, si sentivano 10503 XVIII | tutto, come i miracoli, così moltiplicavansi digiuni e litanie: e a Milano 10504 I | non accettando il quale si moltiplicherebbero altri misteri. Ottenebrata 10505 XI | la pace e la limosina, e moltiplicò chiese, conventi, spedali, 10506 XIII | al Cavallo, al Blosio, al Molza, al Vida~ ~Potrà ogni giorno 10507 XI | usuraj (1494). Giacomo di Mombrandone, patriarca delle Marche; 10508 III(56) | può riferirsi a persone monacatesi dopo vedovate. Il concilio 10509 I | Barbari. Ma se in Oriente il monachismo parve solo un'avversione 10510 XIV | dichiarare i monaci sciocchi (monachos-αχος), che cercano il sacerdozio 10511 XV(375)| Ora il testo dice: Si quis monachus dormierit in una domo cum 10512 XX | de' Serviti: Buonfigliuolo Monaldi, Buonagiunta Manetti, Manetto 10513 IX | excellentissimus philosophorum monarcha, ammettea francamente l' 10514 XVII(501)| erroribus, desertoribus monasteriorum, sacerdotibus conjugatis, 10515 IV(93) | versus portam qua itur ad monasterium - Forneria de Ulmo, pinguis 10516 XVI(417)| populo, etiam ex ea vita quam monasticam vocamus, quamvis doctis 10517 XVIII(530)| Firenze; Lannoy della peste, Moncada poco sopravvisse: anzi, 10518 IV | Da venti volte egli fu in Moncalieri, in casa di Elena scarpolina, 10519 XX(571)| contrizione ed umile confessione mondala e chiarificala». E conforta 10520 VI | pericoli, cui la volontà del mondano marito l'esponeva. Colpito 10521 IV(98) | vedere);~ ~ Lebbroso, hailo mondato;~ ~ Morto, l'hai suscitato;~ ~ 10522 V | le congreghe facciasi un mondezzajo; siano distrutte in perpetuo 10523 XX | Scrivendomi, dirigi ad Andrea Mondino, di qui....»~ ~Poi al 15 10524 XV | Mazzolini, da Priero presso Mondovì, maestro del sacro palazzo384.~ ~ 10525 XI(296)| non possit. Hortamur et monemus vos in Domino, ut eodem 10526 XI(296)| te plurimum commendamus, monentes et exhortantes ut, si quid 10527 IV(94) | titolo Venerabilis patris Monetæ cremonensis ordinis Prædicatorum, 10528 IV | convegni nel castello di Monforte presso Asti, e citatone 10529 V(106)| utriusque juris auctoritate moniti, dignos motus nostri animi 10530 V(107)| exterminium precibus et monitionibus excitatis; ecce ad vocem 10531 X | sit vobis raccomandata monna Tessa cognata mea, quæ vadit 10532 II | Nestoriani, Eutichiani, Monofisiti, Monoteliti) agitaronsi 10533 Lett(1) | Reformation geschichtliche Monografie, u. s. w. Brunswich 1856.~ ~ 10534 XVII | tutto e a lui ritorna: - Il monoteismo non è idea propria che della 10535 II | Eutichiani, Monofisiti, Monoteliti) agitaronsi di preferenza 10536 XIX | costui (mi disse il cardinale Monreale che se lo ricordava) di 10537 IV(99) | vero torquebat, exagitabat, monstrabatque non a christiano solum, 10538 V(121)| innocentiam congrua purgatione monstraverint, anathematis gladio feriantur, 10539 I(14) | ecclesia, et cathedra una monstretur. Cipr. ib.~ ~ 10540 IX | anime, repudia il panteismo, monstrum ab Averrhoe excogitatum; 10541 IX(237)| dice il Marzio fosse di Montagnana.~ ~ 10542 XI | alta Italia, queste eccelse montagne coronate di ghiacci, quasi 10543 XV(368)| racconta che, nel collegio di Montaguto a Parigi, avea per direttore 10544 XV(368)| de pouillerie qu'on nomme Montaigu; mieux l'eusse voulu mettre 10545 XIX | coltivato da G. A. Mollio di Montalcino, e da frate Angelo francescano, 10546 XX | Lacordaire, De Falloux, Montalembert, Dupanloup ed altri caporioni 10547 V | regia, e che, a guisa de' Montanisti, non ammetteva Cristo come 10548 XIII(323)| fin a' calcagni, e così montar a cavallo, dove fu battuto 10549 XIII | protettore di Rafaello, aveva montato una stamperia, preseduta 10550 XVIII | assunta, Nondum509. Mai non montava in collera: offeso, avvolgeasi 10551 V | penitenza nei monasteri di Montecassino e della Cava119. Dei rimanenti 10552 XI | signori di Sinigaglia, ai Montefeltri di Urbino e di Gubio, ai 10553 IX | funerali di Guidobaldo da Montefeltro, l'Odasio ne recitò il panegirico 10554 X | Coltibuono, di Santa Maria di Montepiano, di San Giuliano di Tours, 10555 V | Regale de Monte, Gilia di Montesano, Giovanni Bictari, Bigoroso, 10556 X | di Cacchiano; priore di Montevarchi, cantore di sant'Antonio 10557 VI | Corrado da Offida, Pietro da Monticolo, Tommaso da Treviso, Corrado 10558 V | alcune case d'eretici in Montieri118.~ ~Bandi severissimi 10559 XIV(335)| cardinale De Luca (De locis montium), Giovanni Marchetti (Del 10560 XII | pensi in quali furie ne montò Giulio II! e manifestò al 10561 VI | apostoli di grido, come Ugo di Montpellier, Rodolfo di Sassonia, e 10562 XIV(334)| ce ciel enchanté~ ~ Qui montre avec tant de clarté~ ~ Le 10563 XV(377)| con essa. essa desiderò monumento o aromi, o il sepolcro patrio. 10564 Lett(1) | pubblicate nei Fox's Acts and Monuments (1838); nel Taschenbuch 10565 II | gli scritti di Teodoro di Mopsuesta, già maestro di Nestorio 10566 IX(229)| Matter (Hist. des découvertes morales et politiques des trois 10567 XX | grazia, offendendo e il moralista e il filosofo. Molti, accettando 10568 XX | non può che aver diretto moralmente e intellettualmente l'umanità, 10569 V(128)| Paterinorum et Paterinarum ibi morantium fecimus publicari, et domos 10570 IV(93) | magna - Due mulieres que morantur ultra Dariam, una prope 10571 IX | dilatandosi mediante la stampa, mordeano il seno che le avea nudrite. 10572 XX | Flaminio e messer Giovanni Morellio, morto ministro nella Chiesa 10573 X(273)| Ed. del Moreni 1831, I, 187, 232. Declamò 10574 IX | di Cerere: sulla croce al morente è porto tristo umor di Bacco ( 10575 V | a dar la consolazione ai morenti. Altri caporioni erano Baron 10576 XIII(323)| star molto a letto. Questa «moresca fece assai ben ridere il 10577 XIII(323)| rideva. Vi furono concerti, moresche, cena: caccia di tori, ove 10578 IX | nel bizzarro poema del Morgante, volgeva in baja tali disquisizioni:~ ~ ~ ~ 10579 XX | spirito di Cristo in noi. Moriamo, signor mio, volentieri 10580 V(120)| coi Fulignati, gridavano: Moriantur Patareni, Gibellini. Muratori, 10581 IV | avea data la consolazione a moribondi della loro setta, fra cui 10582 X | d'Orleans, di Autun, di Morienne, a tacere un'infinità di 10583 XVI | profetizzato~ ~ Pestis eram vivens, moriens tua mors ero, papa: ~ ~vedendo 10584 IX | cattivo ladrone) verbis morientem heroa superbis stringebat: 10585 XI(307)| est Leo in quinto rugitu morietur, filius Sodomæ ecc.... Detur 10586 XII | disordini, ricompensandone la morigeratezza. I sacerdoti in servizio 10587 X | Valdarno, di Santa Maria di Morimondo, di San Martino, di Fontedolce, 10588 XIV | guerriero, portava sopra del morione l'alloro, di cui l'imperatore 10589 IV | beni teniamo comuni; e il morir ne' tormenti ci è dolce 10590 XV(368)| giovani di belle speranze ne morirono, o divennero ciechi, o furon 10591 XX | che morisse, e innanzi che morissi io. È piaciuto così a Dio: 10592 XIX | amaranto e il motto Non moritura; e passata a Napoli nel 10593 XX | madre del giovane Tobia, mormora de' timori per le insidie 10594 IX | diceva non vedrebbe di che mormorare contro la Providenza, se 10595 XI | già (riflette il Nardi) i mormoratori del prezioso unguento sparso 10596 VII | opinioni ereticali. Duplessis Mornai, detto il papa de' Calvinisti, 10597 Lett | procuratore Giustinian, Diodo, Morosini, Loredano, Laura, Quirini, 10598 VII | Manfredi rispose, Vincerai non morrai.~ ~Le quali e ben più estese 10599 XIV | credono che quel giorno non morranno di mala morte; che torneranno 10600 XIX | predicatori d'Italia..... Morse in Napoli circa l'anno 1540, 10601 XVIII(544)| et que c'est une cruelle mort de faire brusler vif un 10602 IX(231)| minusque probantes animam esse mortalem, sicut quam plures doctores 10603 XVII(496)| diuturno studio hoc didicit, mortalia contemnere, et ignorantiam 10604 IX | sosteneano pretti errori, come la mortalità dell'anima, l'unicità dell' 10605 IX(231)| rationes probare videntur mortalitatem animæ, sunt falsæ et apparentes, 10606 IV | se alcuno peccherebbe mortalmente distruggendo tutte le chiese 10607 XVI(413)| mulier, detractum fœtum in mortario pistillo contuderunt, et 10608 XV | Bibbia, prega, digiuna, si mortifica; va alla questua, adempie 10609 XX | sacrificio della nostra carne, mortificandola e crucifiggendola con le 10610 XVI | riverenze, d'altre pratiche che mortificano la nostra superbia e i nostri 10611 XVIII | piedi quella civiltà che la mortificava.~ ~Di quel disastro, ove 10612 XV | altro, Fides sine operibus mortua est. Alcuni possono fin 10613 I(19) | venturus est judicare vivos et mortuos.~ ~ Romano. Et in Spiritum 10614 I(19) | parole conceptus, passus, mortuus, catholicam, sanctorum communionem, 10615 IX | Heptameron espose il genesi mosaico, trattandolo come i Neoplatonici 10616 IV | predica; e sorelle son le mosche, e sorella la cenere. Una 10617 XIII | cristianesimo fra gli ancor barbari Moscoviti; cercava revocare dallo 10618 XIX | Dio. Laonde ci sentiamo mossi da lieto e operoso ardore 10619 XVIII | dominio, che d'ogni attacco mossogli si risente tutta la cristianità. 10620 II(45) | città e diocesi di Como, mostrai il traviamento, e con ciò 10621 XX | altro se non ciò che altrove mostrammo, quanto fossero tollerate 10622 XVI | dalla politica tentennante, mostrandogli come recasse a precipizio 10623 XIX(553)| non per le opere nostre; mostrandomi molti lochi nel Testamento 10624 XVII | avversarj: «O voi, che volete mostrarci in errore; non siete uomini 10625 IX | nell'evidente intenzione di mostrarli del pari credibili, fu côlto 10626 X | devozioni dagli abusi, giova mostrarlo a coloro, che in que' tempi 10627 XVII | labirinto, coordinarne le parti, mostrarne l'insieme e la filiazione, 10628 II(50) | la libertà ecclesiastica; mostrarti a tutti benigno, mansueto, 10629 II | dopo che i martiri ebbero mostrata la forza e la virtù, vennero 10630 XIX | venuto meno alla cortesia mostratagli, e avesse condannato il 10631 III | papa Formoso, forse perchè mostratosi avverso alla fazione italiana, 10632 XI | ceneri si conservarono, e mostravansi a' suoi devoti, come adesso 10633 VIII | neppure le concessioni a cui mostravasi disposta. Laonde ne' popoli 10634 XIX | sempre mal informato come mostreremo, dice abbandonasse la Spagna 10635 XX | nostra eterna felicità. Mostriamo che noi siamo legittimi 10636 XI | peggio che bestia; tu sei un mostro abbominevole. Una volta 10637 XIII | Casa componeva capitoli di mostruosa lubricità, e domandava il 10638 XVI | la sua forma, delirano mostruosamente: la fede giustificante è 10639 XVII | nasceranno quelle tante mostruosità, che la superbia letteraria 10640 XII | malvagio nel quale viviamo, il mostruoso sregolamento che regna ne' 10641 IX | sulla creazione, sul primo motore, l'ente, l'essenza e l'uno. 10642 XVI | Girolamo Aleandro, della Motta trevisana, lodatissimo da 10643 IX | esibiti come bontemponi, motteggiatori, burleschi, che le prediche 10644 VIII | fece dettare dal papa il motu proprio, che sistemava l' 10645 V(106)| auctoritate moniti, dignos motus nostri animi exercentes, 10646 III(69) | Vigne, avec une étude sur le mouvement reformiste du XIII siècle, 10647 XIV | per ingegno. Ma molti vi moveano guerra arguta all'ignoranza 10648 IV(96) | aerem et ventum, ad divinum movebat amorem... Omnes creaturas 10649 XIII(324)| tractandas peracre, tum maxime ad movendos jocos accomodatum. Poeticæ 10650 XX | quacumque re levissima rixam movent: nec doceri a quoquo sustinent, 10651 XVII | quanto a trasformare i moventi dell'essere suo, ruppe nell' 10652 Lett | eterne; intere generazioni moventisi sotto l'impero d'una legge 10653 VI | fallato.~ ~Deh peccator, moveratti tu mai~ ~A seguir me che 10654 IV(93) | virum qui non potest se moveri de lecto - Quidam macellarius, 10655 XIV | invocherò uomini e Dei; moverò ogni pietra per iscagionar 10656 XVIII(543)| Et quant à moy qui suis vostre roy, si 10657 XVIII(543)| entachez, je le voudrois moy-mesme sacrifier. Vedi Théod. Beza, 10658 IX(222)| adventu Nabuchodonosor, Moysis, Alexandri Magni, Nazarei, 10659 VIII | alla riforma della Chiesa, mozzano assai diritti curiali; determinano 10660 XIV | fra' mulattieri, portacqua, mozzi di stalla: attorno alla 10661 V(129)| Vita di frà R. Calcagni, ms.~ ~ 10662 XI(297)| Nella Magliabecchiana (MSS. G. 3. 368) si ha una lunga 10663 V | ordine che rimanessero sempre mucchi di rovine, a ricordanza 10664 VII | volendo indicare un acervo o mucchio di cognizioni umane varie; 10665 XI(296)| ac illud eodem veritatis mucrone retundere cures, ita ut 10666 XIV(367)| Possono vedersi~ ~ ~ ~ Ad. Mueller, Vita di Erasmo di Rotterdam. 10667 XV(368)| puzzolenti, e con muri coperti di muffa (Colloquia: Ichthyophagia). 10668 V | conciliaboli in una villa sul Mugnone. Frà Ruggero, unito a frate 10669 XIV | figura tedesca, bensì fra' mulattieri, portacqua, mozzi di stalla: 10670 XI | da semplice frate, con un mulettino vile, con poca famiglia, 10671 XVI(413)| quæ prægnans facta fuit mulier, detractum fœtum in mortario 10672 XV(375)| dormierit in una domo cum muliere, tres dies in pane et acqua: 10673 IV(93) | palacio seu domo magna - Due mulieres que morantur ultra Dariam, 10674 | Multa 10675 V | conoscendoli non li riveli, sia multato in venti libbre; quei che 10676 VII | negazione. Dietro loro con multiforme erudizione e logica serrata 10677 XVII(503)| dicebatis quod nos varia ac multiplici religione agitari impellique 10678 XVI(413)| Synaxim ipsam turpitudine multiplicis coitus polluerunt, comedentes 10679 XV | giovava: Mattia Harlem e Muncer vi trovarono il comunismo; 10680 IX(222)| contigit annorum, totus mundus inferior commutatur, ita 10681 XX(591)| auctoritas; 3, Alliciant accepta munera; 4, Premat divinæ justitiæ 10682 XVI(417)| prudentibus ab hoc omni munere penitus exclusis.~ ~ 10683 XVII | squattrinare il popolo ignorante, munger il latte delle genti, inebbriarsi 10684 XIV(360)| impedimenta; valetudo ad obeunda munia inutilis, ac census tenuis. 10685 III | ecclesiastico, il feudale, il municipale. Son divulgatissime le costui 10686 XVII(503)| dissentiunt? Non modo civitas, aut municipium, sed ne domus quidem in 10687 V(125)| tamen contra catholicos munierunt, usque ad tertiam partem, 10688 IX | con larghe lodi della sua munifica protezione; e il Platina 10689 XII | del mondo; rifabbrica e munisce Civitavecchia ed Ostia, 10690 XVI | di traviare. Le scienze, munite della stampa, credeansi 10691 III | il papa doveva tenersi munito in Laterano, mentre l'antipapa 10692 III | il nome di Gregorio VII. Munitosi anche dell'assenso dell' 10693 VI | E dicendogli: O tu non muori per Cristo, esso diceva: 10694 XVIII | principi e popoli non si muovano a contribuir qualche somma 10695 III | papi eccitarono l'Europa a muoversi per liberarla, come fecesi 10696 II | che noi adoriamo pietre e muraglie o tavole, noi vogliam con 10697 III | ove dimorasse Ibn Sabin di Murcia, e saputolo, mandògli quelle 10698 IV | tenevasi accanto un gatto (murelegium) grosso come un agnello, 10699 XV(368)| latrine puzzolenti, e con muri coperti di muffa (Colloquia: 10700 IV | e le femmine. Attorno al muro, di cui Dio avea cinta la 10701 XI(296)| ad Sanctum Miniatum extra muros Florentinorum Ordinis Fratrum 10702 XV | sanno tampoco declinare Musa Musæ?» diceva Reuclin. E 10703 XV | sanno tampoco declinare Musa Musædiceva Reuclin. E gli 10704 IV(96) | nuncupabat frater cinis, soror musca. Tommaso Celano suo discepolo. 10705 XVI | Sua santità (scriveva il Muscetola) ha fatto esaminare da varj 10706 II | non per soldati e forza muscolare, ma pel diritto e per l' 10707 IV | impunemente s'irritano i dilicati muscoli della credenza, e difficilmente 10708 VI | secoli, fu vestita di numeri musicali dai maggiori maestri moderni, 10709 XIII | improvisamente divenuto gran musicante, onde si pose a stabilire 10710 XIII | reliquie, fra ghirlande e musiche e canti di poeti. Guerrieri 10711 XVIII | la regolarità; invece di musici e buffoni, amava intertenersi 10712 XIII(331)| giure canonico, e sopratutto musico eccellentissimo: e quando 10713 XIV(334)| terre.~ ~ ~ ~ Alfred de Musset.~ ~ ~ ~ 10714 XIII | Laterano, parlava il greco come Musuro di Creta e il latino come 10715 XX | silenzio sta con quella muta loquela sua, che uno ardisce 10716 IV | s'attiene: e l'elemento mutabile, quasi accessorio, che è 10717 I | capace di errare3. In fatto, mutando la coscienza del somigliar 10718 XVII | la sua forma può andare mutandosi, come ne' governi umani. 10719 XVI | Siccome ne' corpi umani si mutano le complessioni e i bisogni 10720 III(52) | meretrices, quarum arbitrio mutarentur sedes, darentur episcopi, 10721 XV(391)| quando le antiche lingue si mutarono nelle nuove, non parve prudenza 10722 II | anche in circostanzemutate, possono alcune trovarsi 10723 XVIII(524)| natura non tollera repentinas mutationes; essendo la Corte più corrotta 10724 III | bresciano di nome Arnaldo, mutatosi dal mestier delle armi alla 10725 IX | Gianni, Pierio, Lucio; e mutavano Vittore in Vittorio o Nicio, 10726 XII | ciò le sorti della guerra mutavansi; l'esercito pontifizio, 10727 X | Per verità a sì grandi mutazioni bisognerebbe si trovassero 10728 XX | della ragione individuale e mutevole contro la credenza universale 10729 I | ne' tormenti; fra società mutevoli rappresentavano la sapienza 10730 XI | analizzandone le opere, le mutilano, le scontorcono così, da 10731 X(280)| Isidoro non inventarono, bensì mutilarono o cangiarono per ridurle 10732 XVII | puro e facondo da renderlo mutolo e incapace di rispondere496, 10733 XX | per nostra consolazione mutua avemo cominciato a conferire 10734 XIV(334)| tant de clarté~ ~ Le grand mystère,~ ~ ~ Si pur qu'un soupir 10735 IX(222)| sicut apparuit in adventu Nabuchodonosor, Moysis, Alexandri Magni, 10736 XIX(549)| di quell'età frà Jacobo Nachiante fiorentino, vescovo di Chioggia (- 10737 VI | Pregoti che ti spacci~ ~Nanzi ch'io muoja, o verginetta 10738 X | del Regnum papisticum di Naogeorgus. Chi non conosce i nostri 10739 Lett(1) | Gregors XV. Zurigo 1858.~ ~ Napoleon Peyrat, Les Réformateurs 10740 XVIII(527)| ello de los visorreyes de Napoles y Sicilia y de nuestro esercito, 10741 XIX | raccoglieva il fior della nobiltà napoletana, persone distinte per talenti, 10742 IX | celeste. Galeotto Marzio di Narni, nelle dissertazioni De 10743 XV(410)| tenerle e leggerle». Segue narrando tali proibizioni in altri 10744 IV | da miracoli che allora si narrarono: Urbano IV estese a tutta 10745 III(53) | cronista dell'xi secolo, poi narrata a disteso da Martin Polacco, 10746 IX | canonico, memore di ciò ch'è narrato nel terzo libro di Macrobio, 10747 IX | perseguitato dalla sua casa, che narrava la storia di Firenze, e 10748 XI | lettera a S. M. nella quale narravo come il detto frà Girolamo 10749 XVIII | papa; questo il negava; ne nascea scisma; eleggeasi un antipapa; 10750 XI | peccatrici, e coltivare nascenti virtù: catturato da un corsaro 10751 XVII | ragione riesce a trovare; e ne nasceranno quelle tante mostruosità, 10752 X | che faremo, e pare deva nascerne qualcosa di tragico: il 10753 I | Uomo Dio: le disparità che nascessero restavano appianate dal 10754 XVII | tempo del Redentore: voi nasceste jeri. Noi ci atteniamo ad 10755 II | di diritti e d'interessi nascevano frequenti cozzi, che costituiscono 10756 I | sì numerosa: dal suo seno nasciamo, del suo latte siamo nodriti, 10757 I(7) | successibus gloriosa. Illius fœtu nascimur, illius lacte nutrimur, 10758 VI(146)| Non trovo loco dove mi nasconda~ ~ Monte piano, grotta 10759 XX | acciecati dalla superbia che si nasconde facilmente sotto il falso 10760 I | meritarlo.~ ~Uscita dai nascondigli, la Chiesa manifestò e compì 10761 III(61) | del Hatti-Humayum, glieli nascondono attentamente.~ ~ 10762 VI | imitabile quando fuggì o si nascose, quando bevve vino e mangiò 10763 VIII | erano scomparsi d'Italia o nascosti; il popolo amava le splendidezze 10764 VII | riguardo a distinzione di natali, attenendosi unicamente 10765 X | Mosè, e fate l'opera di Natan e Abiron, si conviene egli 10766 XVI | Roma non è Corte di Romani natii, bensì d'ecclesiastici congregativi 10767 VII | cognizione de' segni, della natività degli uomini, e dello eleggere 10768 I | Norcia nella Sabina, dond'era nativo e signore, ritiratosi a 10769 XX(579)| se in me torno,~ ~ Dal natural amor che fa soggiorno~ ~ 10770 IX(231)| videtur quod nullæ rationes naturales adduci possunt cogentes 10771 XI | dell'originalità e della naturalezza; l'autorità d'un filosofo 10772 IX | Andrea Cesalpino, illustre naturalista, fa generar le cose spontaneamente 10773 XIII | squisitezze, fra poeti e naturalisti che celebravano, e cuochi 10774 I(19) | nostro.~ ~ Rom. e Aq. Qui natus est de Spiritu Sancto ex 10775 IX(238)| Naudée in Judicio de A. Nipho.~ ~ 10776 XI | Savonarola307. Se il filosofico Naudet lo intitolava Ario e Maometto 10777 XII(312)| nefasque~ ~ Miscuit ...~ ~ Naufraga direpti finxit matrimonia 10778 XV | trovò compratori; il resto naufragò con lui. L'università di 10779 XVI(445)| gennajo 1541 al vescovo Nausea di Vienna, in Doellinger, 10780 IX(219)| Ad hæc ille nauseabundus risit, et «Tu (inquit) esto 10781 XVI(413)| unguentis ad avertendam nauseam, sic congregati omnes porcorum 10782 XVI(439)| sua ingratitudine è tanto nauseante, che, se la coscienza non 10783 IX(222)| Moysis, Alexandri Magni, Nazarei, Machometi. Lex nelle traduzioni 10784 V | loro vescovi, Desiderio e Nazario, tenuti in venerazione; 10785 III | seminava il concetto di nazionalizzar le Chiese in tutta Europa; 10786 | 10787 XVIII(544)| le fist en bonne part... néantmoins Dieu le crèateur, luy estant 10788 Lett(1) | Verbreitung der Reformation in Neapel, con notizie tratte dall' 10789 XX | sonetto:~ ~ ~ ~Tra gelo e nebbia corro a Dio sovente~ ~Per 10790 XV | da Genova, poi vescovo di Nebbio in Corsica, e intervenne 10791 VIII(207)| postque longam meroris nebulam, et dissidii diuturni atram 10792 III(66) | viderint, sane de doctrina et nece Arnaldi idcirco inserere 10793 XVI(444)| mondo; Imo dice che gli pare necessarissimo, essendo fra cristiani una 10794 XVI | bene fa duopo d'una Grazia necessitante, e questa sola produce la 10795 X(278)| discipuli, omnia fato et necessitate fieri, nihil in potestate 10796 IX | avuto con più pontefici m'ha necessitato ad amare per il particolare 10797 VI | tardi esse servirono ai necromanti, e alcune corrono finora, 10798 VIII | delle famiglie signorili. Ned altro testimonio ne voglio 10799 XVII(485)| sfacciata di Flora e più nefanda,~ ~ Se miracol non fai: 10800 V(106)| vindictam actorum sceleris tam nefandi, complicum et sequacium 10801 XII(312)| implevit mundum, fas omne nefasque~ ~ Miscuit ...~ ~ Naufraga 10802 III | ingiurie al pontefice passava a negargli obbedienza.~ ~Roma era allora 10803 XVI | tanti disaccordi, e voleano negarli o attenuarli; altri invece 10804 XVII | pensavano vincere il nemico col negarlo; o, se il dovere li conducesse 10805 IV | predicare78: ma bentosto negarono l'autorità del papa, e dietro 10806 III | Arnaldo. Commosso dal vedersi negati i sacramenti all'avvicinar 10807 VI | all'autorità opponeano la negativa e l'indagine, altri erravano 10808 XVII | avea dato soluzioni, non negative come la scienza d'oggi, 10809 XIX(548)| della Warzburg. In somma negavasi efficienza a quelle sole 10810 XI | assoluzione, la quale esso non gli negherebbe, come in appresso gli renderebbe 10811 | negl' 10812 XV | della sacra scrittura fosse negletto. Un frate esemplarissimo 10813 III | attribuivano i frutti, i pesi negligendo o affidando a qualche frate. 10814 V(106)| dissimulandum a nobis, aut sic negligenter agemus, ut contra Christum, 10815 VIII | soggezione, essi divennero negligenti dei doveri non solo, ma 10816 V(106)| Certe ingratitudinis et negligentiæ nos arguet Dominus, qui 10817 XVIII | della basilica vaticana; negligersi gli ospedali e le altre 10818 XVI(454)| Quiriti, Varo afferma ed io nego: a chi crederete voi? E 10819 V(121)| præterea ipsi super quocumque negotio, sed ipse aliis respondere 10820 IV | Il figlio di un agiato negoziante d'Assisi, condotto in Francia 10821 XX | risplende più in quel santo negozio di Modena», alludendo certo 10822 XIV(340)| G'sind und Knecht~ ~ Und nehmen täglich ein~ ~ Von Teutschen 10823 XX(580)| avventa quasi oscuro e nero~ ~ Nembo in quel punto, pur ch'al 10824 XIII | di tutte le istituzioni è nemica inevitabile la diuturnità: 10825 XX | non curano le tentazioni nemiche e le vanità mondane, ancorchè 10826 VI | Guglielmo di Santamore, già nemicissimo dei Mendicanti, scrisse 10827 XVI | signore con tutto il collegio, nemine discrepante, ha risoluto 10828 XIV(355)| Vergine Misogamo: Quemadmodum nemini suadere velim ut, quæ se 10829 | nemmeno 10830 II(48) | και` ι?ερατικοι̃ς έθεσι νενομισμενον άνωθεν, τη`ν δοκιμασίαν 10831 IV | tanto tirar nella chiesa neofiti, come poi i Gesuiti, quanto 10832 XIV | libro, questo prodotto della neonata stampa lo getta nella disperazione, 10833 XV | giardino seimila cranj di neonati; che Roma possiede veleni 10834 IX | latina, diffuse fantasie neoplatoniche, ed asseriva fra poco la 10835 IX | mosaico, trattandolo come i Neoplatonici avrebbero potuto trattare 10836 XV | Settanta, è avvivata di spirito neoplatonico, e discosta dalla parafrasi 10837 IX | di cabala, gnosticismo, neoplatonismo, giudaismo, che univasi 10838 XI(296)| reliquarum deinceps tanti ac nepharii erroris supersit, in tam 10839 XV | onde salvar noi e i nostri nepoti386~ ~Altri risposero al 10840 XIV(366)| illo D. Petro intromitti nequierit. Tutti però ne lo credettero 10841 VIII(207)| valde cupierint, adspicere nequiverunt. Convenientes enim Latini 10842 XVII(503)| possetis? Quod assequi tamen nequivistis; scilicet ut discrepare 10843 XV | Chiesa, all'obbedienza che è nerbo della disciplina ecclesiastica. 10844 XVIII | predicatore, dipingendo a colori nerissime le sventure d'allora, prometteva 10845 XVII | ma se l'opera mancava di nervi, traeva autorità dal nome: 10846 IV | la chiarezza, la brevità nervosa, la schietta indagine della 10847 VI | dall'imparare: non curent, nescientes literas, literas discere; 10848 XX | Nunc enim ideo errant quia nesciunt scripturas et potentiam 10849 XV(375)| dies in pane et acqua: si nescivit quod non debet, uno die. 10850 II | di Efeso, e puzzanti di nestorianismo. Che anzi il suddetto concilio 10851 VI | Flora, fra l'Albula e il Neto nei recessi della Sila, 10852 IX | sacro concistoro, ambrosia e nettare le sacrosante specie; sacra 10853 XVI | sono ora in questa Germania netti da questa macchia».~ ~Esso 10854 XVI(432)| legge, che esprimerebbe più netto il mio pensiero. Perciò 10855 Lett(1) | Päpstliche Instruction neu betreffend Veltlin aus der 10856 XVII | stato della scienza, la neue philosophie, la quale ha 10857 Lett(1) | nach den besten ältern und neuen Hülfsmitteln. Coira 1858.~ ~ 10858 XVII | finchè domani non venga una neuste philosophie a sbeffeggiare 10859 XVII | resistenza. Ma conservarsi neutrale fra partiti debaccanti era 10860 IX | contro Dio, ma rimasero neutri. L'Inquisizione disapprovò 10861 IX | le scienze come un campo neutro, e salvo a condannarne gli 10862 IX(231)| immortalitate animæ est neutrum problema, sicut etiam de 10863 IV | camminando scalzo nella neve. Altra volta invitò questo 10864 II(48) | ρος ου`κ ά`σημον ώ̃ν ὰ?‘νευ, ουδε`ν δόγμα κατα` τη`ν 10865 XX | che ad essa è dedicata la Nice di Luca Contile, opera tutt' 10866 IV | papa sopraggiunto, di nome Niceta, riprovò l'ordine della 10867 XX | di lassù e la bassezza e nichilità nostra, che, vedendo noi 10868 XVII | Disputationes variæ v. fr. Nichola Stufæ O. Pr. habitæ in variis 10869 IX | mutavano Vittore in Vittorio o Nicio, Marino in Glauco, Marco 10870 VI(154)| Ep. Nicolai V, Lib. xxii, pag. 53.~ ~ 10871 I(19) | del protestante Michele Nicolas nella Revue moderne 1865, 10872 XV(409)| Pietro Nicole, famoso avversario de' Gesuiti, 10873 XX(567)| in Deutschland, und den Niederlanden. Amburgo 1841. Sono teologi 10874 Lett | il soprasensibile, ma ne niegano la possibilità.~ ~Quante, 10875 VI | E che fe l'universo dal nïente,~ ~E credo in Gesù Cristo 10876 V | Valdarno; il prete del Ponte a Nieve, Migliore da Prato, uno 10877 XVI(423)| superioris absolvat, vere nihilominus absolvere a culpa, et coram 10878 III | Vallombrosa, san Romoaldo, san Nilo, e ben presto Gregorio VII.~ ~ 10879 IX | regnator Olympi, superum pater, nimbipotens; del Figlio fa un eroe, 10880 VII | contrarie alla natura e nimiche alla verità cattolica. Che 10881 XX | caricando l'un l'altro da nimici»586.~ ~Federico Fregoso 10882 III | prevarrebbe in Federico l'antica nimicizia contro i papi; ma egli, 10883 XX | Dio cari; e per contrario nimico ed odiato da Dio chiunque 10884 XI | coscienza, stimolato dalle nimistà cittadine, dalla gelosia 10885 XII(314)| alto promittitur, ea jam nimium invalentia mala corrigere, 10886 IX | Apollo e Minerva, fauni e ninfe.~ ~Girolamo Vida, dotto 10887 IX(238)| Naudée in Judicio de A. Nipho.~ ~ 10888 XVII(505)| teutsche Fürsten, dass wir ja nit folgen wider den Türcken 10889 I(6) | corpore Christi procedentem nitidissimum fontem, sed effodiunt sibi 10890 III | risonavano di trombe, latrati e nitriti; anteposta la spada alla 10891 XV(371)| Kirche, eingeleitet von K. J. Nitsch. Elberfeld 1860 e seguenti.~ ~ 10892 XVIII | colloquio erasi assegnata Nizza, ma il duca di Savoja ebbe 10893 IX(236)| Nell'originale "s'nn". [Nota per l'edizione elettronica 10894 XX | Clermont-Tonnerre, la marescialla di Noailles, la duchessa di Bourbon.~ ~ 10895 XIII(324)| leporibus perjucundam per nobiles comœdos agere statuisset, 10896 IX | nominammo Egidio da Roma, della nobilissima famiglia Colonna, scolaro 10897 XX(582)| Lettere volgari di nobilissime donne ecc. Grave difetto 10898 VI | pii solitarj dell'India, nobilitate è vero da un amore disinteressato 10899 II(45) | decorant~ ~ Ornat et primæ nobilitatis honor.~ ~ His Aquileja ducem 10900 IV | l'esser mio, ingrandito e nobilitato»; non trovasi grande per 10901 I | polare inceppa l'azione del nocchiero, additandogli il nord, e 10902 IX | ond'ell'esca~ ~O come il nocciol si stia nella pesca~ ~Hanno 10903 XIII | Paolo Giovio vescovo di Nocera, con un'ilarità, che anch' 10904 XVIII | se veniste a fretta, vi nocerebbe; se altrimenti, dovrei differire 10905 XIV | ammirazione plastica, e che nocesse al movimento spiritualista 10906 XV | onde sono inutili, anzi nocevoli alla salute le buone opere 10907 XIV(337)| il clero a cui tanto avea nociuto.~ ~ 10908 IX | tornasse utile il bene e nocivo il male; al bene gli uomini 10909 XX(583)| usque, et usque, et usque~ ~ Noctes atque dies legas, et hercle~ ~ 10910 XIV(341)| Lapides noctu migrant, nihil hic fingo. 10911 VII | Vaticana, legalizzato da nodaro e testimonj162. Il papa 10912 I(19) | et impassibili è contro i Noeziani e Sabelliani, che diceano 10913 XV | perduti senza avere subìto la noja di confessioni, di digiuni, 10914 XVI(436)| quantiscumque peccatis, nisi nolit credere. Nulla enim peccata 10915 XIV | vestire e sull'interminabile nomenclatura degli Ordini, sulle salmodie, 10916 VIII | pontifizia rimaneva piuttosto nominale al modo antico, anzichè 10917 IV | nacquero gli errori de' Nominalisti e de' Realisti, lo scetticismo 10918 IX | all'eresia, se non è. Già nominammo Egidio da Roma, della nobilissima 10919 XVI | satira contro di Roma: sempre nominando apertamente ogni cosa; che 10920 I | costituiscono propriamente, ma nominano, quasi come cosa che già 10921 IV(84) | subierunt, Patarinos se nominant, veluti expositos passioni. 10922 V(125)| etc. Nullus autem eorum qui nominatim excommunicati sunt hac de 10923 VIII | Guglielmo Occam, scolastico nominatissimo, contendeva l'infallibilità 10924 XIV | fare una predica, in cui nominava Giove ottimo massimo che 10925 V | Sesto Calende si univano, e nominavano due sindaci o procuratori, 10926 III | I fautori della Chiesa nominavansi Guelfi; Ghibellini i sostenitori 10927 XVII(473)| ipsis, quod et apostolos nominavit. Matt. x, Marc. iii, Luca 10928 V | si stabilì che i vescovi nominerebbero in ciascuna parrocchia un 10929 X(262)| offrono cento ducati perchè nomini quell'abate.~ ~ ~ Monsignore. 10930 V(121)| Speronistas, et alios quibuscumque nominibus censeantur, facies quidem 10931 XI | vogliono pure ch'elle si nominino. Va, leggi il Decreto; quanti 10932 I(8) | sacramento, cum propagine nominis, cum traduce Spiritus Sancti, 10933 XI | la tiene per . Io non nomino alcuno, ma la verità bisogna 10934 XIII | regalategli dall'Ordine teutonico: nominò ad un tratto trentun cardinali, 10935 VIII | cadde su Ottone Colonna, che nominossi Martino V. Sigismondo aveva 10936 XV(368)| collège de pouillerie qu'on nomme Montaigu; mieux l'eusse 10937 XII | sbanditi per sempre?»~ ~Nella nona sessione, Antonio Pucci 10938 I | rinnegato Cristo: onde, nonchè esser superiore alle debolezze 10939 I | sdrajati in orgogliosa noncuranza, limitavansi a domandare « 10940 | nonnulla 10941 X(278)| cum idem senserunt quod nonnulli veteres philosophi, tum 10942 XVII(472)| ecc., Babbage volle far un Nono trattato per dimostrare 10943 I | uniforme san Benedetto. Da Norcia nella Sabina, dond'era nativo 10944 I | nocchiero, additandogli il nord, e impedendogli di errare. 10945 XIII | oligarchie, dalle consuetudini nordiche dominanti. Restava dunque 10946 IV | divenuto abate di Bec in Normandia, poi arcivescovo di Cantorbery, 10947 II(45) | tantos tollerare labores~ ~ Noscitur, ut nullus ore referre queat.~ ~ 10948 XX | all'estremo. Potrai pregare nosco Iddio che al più presto 10949 | nostræ 10950 XX | la vivacità degli ingegni nostrali inuzzoliva delle nuove predicazioni. 10951 II(49) | concedimus, nullam nobis nostrisque successoribus infra ipsas 10952 XI(296)| sacro venerabilium fratrum nostrorum Sanctæ Romanæ Ecclesiæ cardinalium 10953 XV(392)| Panzer, Not. lett. delle Bibbie tedesche 10954 II(48) | più degno, e presedeva una notabile parte del supremo clero 10955 V(121)| fuerint sola suspicione notabiles, nisi juxta considerationem 10956 XX | considerando io queste notabili parole, mi pare di vedere 10957 XI | affetto, e al Signore diceva: Notam fac mihi viam in qua ambulem, 10958 VII(175)| Preuve de l'hérésie de Dante, notamment au sujet d'une fusion opérée 10959 VI | Potrebbe farsi un bel libro notando gli errori sociali che, 10960 V | Maria Novella, e pubblici notari. Frà Ruggero de' Calcagni, 10961 XIV(340)| Manch Advocat und Auditor~ ~ Notarius, Procurator,~ ~ Die Bullen 10962 V(121)| fuerit excommunicatione notatus, si satisfacere contempserit 10963 VII | nel capitolo precedente, noteremo come l'inclinazione al misticismo 10964 XX(567)| Edimburg Review stampò un notevolissimo articolo di Cartwright sul 10965 III(53) | e dice che l'elezione fu notificata a Lotario imperatore, il 10966 VII | settembre 1309 da Avignone notificava ai presenti e ai futuri, 10967 XVIII | senza le quali condizioni è notissimo quanto saria scandaloso 10968 V(121)| inquisitorum hæreticæ pravitatis notitiam pervenire: alioquin excommunicationis 10969 V | la comunione, se egli è notorio; ma se egli è occulto, imponsegli 10970 XV | sostenitori dichiara pertinaci e notorj eretici: deva ognuno prenderli 10971 VI | teneano segrete adunanze notturne: onde si fece uno statuto 10972 XIII(321)| nel codice Giustinianeo, Nov. CXXIII, c. 16, si legge: 10973 XV(393)| Giohanni Evangelista con nova espositione in lingua volgare 10974 XII(313)| præsertim cardinales, non quod novam non cuperent basilicam magnificentissimam 10975 X(273)| 1831, I, 187, 232. Declamò novamente (II, 50) contro l'andare 10976 XV | solennità d'Ognissanti, affigge novantacinque tesi; pronunziando maledizione 10977 II | iconoclastici, e raccolti novantatre vescovi d'Italia, dichiarò 10978 V | Ferno, ove Albertone da Novate recitò l'epistola, e Andrea 10979 II(46) | del vecchio Testamento.~ ~ Novaziano negava alla Chiesa l'autorità 10980 IX | pronto a sostenere in Roma novecento tesi, dialettiche, morali, 10981 XVII(485)| Fonte de' prischi e de' novelli errori.~ ~ Che nel tuo sen 10982 X | monaci, e nessuno peggio del Novellino di Masuccio salernitano. 10983 XV | Bibbie in sesto grande; novemila trecentottanta in medio; 10984 IX | la Corte romana, perciò noverando lui fra gli anticipati testimonj 10985 XV | stampa. Nella Germania stessa noverano almeno sedici traduzioni 10986 X | fare onta al papa, e per noverar fra i loro precursori quel 10987 V(121)| excommunicationis sententiæ se noverint subjacere, nec absolutionis 10988 V(121)| Noverit Universitas vestra, quod 10989 VIII | per sostenere le altre.~ ~Novissimo dunque era l'assolutismo 10990 VI | Mendicanti, scrisse De periculis novissimorum temporum, denigrando quegli 10991 I | Provata la vocazione in lungo noviziato, tra mortificazioni e prove, 10992 IV | sola Italia, e cinquecento novizj si presentarono; poi crebbero 10993 VIII(197)| simili modo batimentum de novo: idcirco vir nobilis dominus 10994 IV(83) | fu inserita nel Thesaurus novus anedoctorum dei PP. Martene 10995 VI | non toccan denari,~ ~E 'nsaccherebber con le cinque dita.~ ~Non 10996 III | il giusto disceso dalle nubi, e su cui i cieli versano 10997 I | progresso dell'incivilimento, o nucleo di villaggi e città che 10998 XVI | solo un desco, o vero la nuda terra gli bastava. Andò 10999 XVII(501)| plerisque famelicis ac nudis; nec aliud quam saltatur, 11000 IX | mordeano il seno che le avea nudrite. Passando dal periodo credente 11001 XX(579)| sol grembo nati~ ~ Sono, e nudriti insieme alla dolce ombra~ ~ 11002 XVIII(527)| de mostrar reziamente por nuestra parte; ayudandos para ello 11003 XVIII(527)| de Napoles y Sicilia y de nuestro esercito, y de todos los 11004 IX | grave.~ ~ ~ ~Omitte has nugas, non enim decent gravem 11005 IX(219)| videres quanto ille tuis istis nugatoribus major sit». Exarsi, fateor, 11006 IX(231)| mihi autem videtur quod nullæ rationes naturales adduci 11007 XV(377)| filosofia, lib. iv, 4, scrive: Nullane animarum supplitia post 11008 V(121)| advocatus, ejus patrocinium nullatenus admittatur. Si tabellio, 11009 | nullo 11010 IX(233)| nulla tamen vera dissensio, nullumque dissidium inter ipsas inveniri 11011 XVII(460)| Vincenzo di Lerino diceva: Nullusne ergo in Ecclesia Christi 11012 XX(583)| pater, huc venire cessas?~ ~ Num te illa innumerabilis librorum~ ~ 11013 IX | Non decidendosi fra Mosè e Numa, fra Giove e Cristo, ammette 11014 XIII | dell'Itinerario di Rutilio Numaziano, uno degli ultimi pagani 11015 VIII | conti v'intervennero; si numerarono fino cencinquantamila forestieri, 11016 XVII | Fra gli ingegni ho sempre numerato quello del nostro messer 11017 VI | cinque secoli, fu vestita di numeri musicali dai maggiori maestri 11018 IX | teologico di Pitagora; l'unità numerica fondarsi sull'unità metafisica, 11019 IX | immoralità individuale gli sa numericamente più forte. Certamente nel 11020 VII | incolpevoli. In Toscana aveano numerose case, ed è vero che il papa 11021 IX | morti; san Francesco in numerum deorum receptus est. Ne'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License