IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
11022 | numquid 11023 IV(96) | creaturas fratris nomine nuncupabat frater cinis, soror musca. 11024 IX(232)| legislatores, qui Dei filii merito nuncupari possunt, procurantur ab 11025 XVIII(513)| graviter illum, ad ejus famam nuntii, ingemuisse.~ ~ 11026 V(128)| capere et non ceperit, et si nuntio D. Imperatoris in hac parte 11027 Lett(1) | P. Vergerius päpstlicher Nuntius; eine Reformation geschichtliche 11028 XVII | speranza che lungamente si nutrì di riconciliare i dissidenti 11029 I(7) | fœtu nascimur, illius lacte nutrimur, illius spiritu animamur... 11030 XVI | giustizia. Direte che sta bene nutrir la reggia del cristianesimo 11031 XVI | Signore comunica Cristo, per nutrire la vita spirituale. Abolito 11032 XV | dimenticarti che il mio paese nutrisce altri leoni contro di te, 11033 XV | ricoveri, ove i gettatelli sono nutriti che meglio non si potrebbe, 11034 II | che più volte egli avea nutrito col tesoro della Chiesa, 11035 I(6) | neque a mammillis matris nutriuntur in vitam, nequaquam percipiunt 11036 IV | rospo sotto il letto, cui nutriva di carne, pane e cacio, 11037 X | di tragico: il veleno che nutrono contro noi si manifesta: 11038 V(107)| Ut regi regum, de cujus nutu feliciter imperamus, quanto 11039 XVII | Tipo di costoro fu Girolamo Nuzio, nome che mutò in Muzio ( 11040 XX | riconoscere che, per arrivare all'oasi, bisogna attraversare il 11041 XV | santa Chiesa cattolica e obbedirla come madre, e nel celebrare 11042 III | scioglieva i popoli dall'obbedirlo (1076). Oggigiorno in simili 11043 XV | conseguire la salute. Chi ad essa obbedisca quanto alla fede e alla 11044 VII | assodarsi se non quando tutti obbediscano a un signore supremo, s' 11045 I | anche i capi della religione obbediscono alle leggi tue perchè a 11046 III | e sui laici. Un papa che obbediva a un imperatore avrebbe 11047 XVIII | pure ne abbiamo veduti, che obbedivano personalmente a un capo, 11048 VI | mortale o soltanto veniale; se obbligasse ai consigli del vangelo 11049 XX | lui fa: sicchè sempre sono obbligatissima al dolcissimo mio e reverendissimo 11050 VII | scompostamente parlato della fede, e obbligatolo a una confessione generale 11051 XVII | alla verità il carattere obbligatorio, essa rimane indistinta 11052 III | direttamente da Roma. In esso si obbligavano, come i vassalli verso i 11053 V | inquartata di nero e bianco; obbligavansi ad esporre anche la vita 11054 IX(247)| che le frequenti visite lo obblighino a interrompere sin l'uffizio. 11055 XI | per la quale patisti tanti obbrobrj; per la quale volesti versare 11056 V(107)| devotius obsequamur, et obedientis filii mater Ecclesia videat 11057 XVIII | determinato in altro modo, all'obedienza e determinazione del quale 11058 IV | Testamento. Appoggiati all'Obedire oportet magis Deo quam hominibus, 11059 V(128)| contradixerit, vel et pro posse non obediverit, condemnamus eum in centum 11060 XIV(360)| impedimenta; valetudo ad obeunda munia inutilis, ac census 11061 I(8) | quoque spectat persecutionis obeundæ disciplina, ut in hæreditarios 11062 VIII(197)| idcirco vir nobilis dominus Obizo Estensis marchio ... statuunt 11063 I(20) | generis, Christianis a Romanis objecto. Coburgo 1755.~ ~ 11064 XVII | sottomette ad una legge objettiva, ad una autorità esteriore 11065 XVI | continuano l'un l'altro; objettivamente si confondono nello stesso 11066 IX | dipendano da Dio, perchè questo objetto ha troppa forza nella mente 11067 XI | male la proposta, e gli si objettò non era a fidarsi nei magistrati 11068 XIV(360)| propositum est et de Erasmo. Sed objiciebantur impedimenta; valetudo ad 11069 XIX(549)| contra schedulam Paulo III oblatam, in qua quinquaginta errorum 11070 XI | domestiche; infine istituì le Oblate. Caterina da Pallanza, udendo 11071 V(121)| sacramenta: nec eleemosynas, aut oblationes eorum recipiant: similiter 11072 III | di decime e di spontanee oblazioni. Non intendendo la libertà 11073 XIII(324)| genere hominum pontifex adeo oblectabatur, ut laudando, ac mira eis 11074 VII | cercavano i godimenti e l'oblio: ed erano intitolati Epicurei. 11075 Lett | morale d'un paese; giacchè, obliterato il senso dell'ideale, non 11076 IX(218)| Unum te obsecro ut ab omni consilio mearum 11077 V(107)| magnificentius et devotius obsequamur, et obedientis filii mater 11078 V(107)| auctore Deo, cui gratum inde obsequium prestare confidimus, ac 11079 V(106)| ab omnibus universaliter observandam. Dat. Cathaniæ, anno Dominicæ 11080 XIV(356)| reverenter suscipiendas, et observandas religiose, velut a Deo profectas, 11081 XII(314)| pristinam sacrorum canonum observantiam reducere. Sessio X, bulla 11082 VIII(207)| miserationis divitias non obstupescat? cujus vel ferreum pectus 11083 V(121)| extiterit, ejus sententia nullam obtineat firmitatem: nec causæ aliquæ 11084 XX | si van volentieri, dove l'occasion s'offerisce, caricando l' 11085 IV(99) | ubique tempora: quærebat occasiones unde ipsam traheret in disputationem: 11086 XX | mi fossero date potenti occasioni, non potrei mostrare alla 11087 XIII(323)| il papa guardava col suo occhialetto, e molto rideva. Vi furono 11088 Lett | la verità che traverso ad occhiali comprati, e intitolare pregiudizio 11089 XV | intorbidano e rimescolano, con occi e poscia, aguale, pur dianzi, 11090 XV(390)| millies uno die fornicemur aut occidamus. Lettere di Lutero, raccolte 11091 VIII(207)| enim de medio paries qui occidentalem orientalemque dividebat 11092 VIII(207)| Ecclesie colletentur. Ecce enim occidentales orientalesque Patres, post 11093 II | il genio positivo degli Occidentali non sottilizzava tanto come 11094 V(115)| excommunicari, sed et juste occidi. S. Thomas, Summa theologica, 11095 III(66) | fuerat; quare non saltem ab occisi crematione et submersione 11096 III(66) | crematione et submersione ejus occisores metuerunt quatenus a domo 11097 III(66) | esse, vel saltem taliter occisum, ut romana Ecclesia sive 11098 III(66) | ereptus, ac pro speciali causa occisus ab ejus servis est. Maximam 11099 XII(312)| Julius omni,~ ~ Cui velit occludat cælum, rursusque recludat~ ~ 11100 III | noi divisammo più che non occorra in questo speciale.~ ~Innocenzo 11101 XV | tempo erano cattolici, nè occorrevano controversie con eterodossi; 11102 XX | difficoltà e molestie che mi occorsero: e con certi suoi amorosi 11103 XX | in altro caso che gli sia occorso giammai».~ ~Ma il suo affetto 11104 III(68) | Historia della venuta a Venetia occultamente nel 1177 del papa Alessandro 11105 V | è notorio; ma se egli è occulto, imponsegli penitenza di 11106 XVII(506)| ridotto europeo.~ ~ Di fatto, occupando la Grecia, hanno i Turchi 11107 XVIII | ebbe gelosia di lasciarla occupare da navi pontifizie, ond' 11108 XX | a ragionare di Dio, coll'occuparsi d'indagini teologiche, protestavano 11109 IV | quistione.~ ~Ch'egli si occupasse di scienze al tempo suo 11110 XVIII | Ferrara, Cervia e Ravenna occupate dai Veneziani; prender accordi 11111 IX(247)| populi sacris libris essem occupatus.~ ~ 11112 XII | due anni, ma poichè altre occupazioni il distraevano, i cardinali 11113 XIII | Oriente e l'America e le isole Oceanine; e il primo oro che se ne 11114 III | circondato di colombe, tortore, oche, anitre, passeri, rondini, 11115 XVII | pontificale, le Mentite Ochiniane, le Malizie Bettine (1565), 11116 XX(583)| alle acque di Viterbo.~ ~ ~ Octavi pater, ad viterbiensem~ ~ 11117 XV | kalende agosto. In kalende octobrio è iscritta un'altra che 11118 IV(96) | suo discepolo. Acta SS. octobris. Vedi i Fioretti di san 11119 XVIII | riformare quel capitolo; oculato nel conferire i benefizj; 11120 IX(234)| plenis nunc videt ille oculis.~ ~ Tu modo, per campos 11121 VIII(207)| nobis Deus largitus est: oculisque vidimus quod ante nos multi, 11122 III | corpo e le sue fortezze; odalische allietavano i suoi riposi 11123 IX | Guidobaldo da Montefeltro, l'Odasio ne recitò il panegirico 11124 XVII(505)| wider den Türcken zu ziehen, oder zu geben.~ ~ Ja viel lieber 11125 VII | feste, e invitava Giotto, Oderisi di Gubio ed altri nuovi 11126 XI | ti darò in mano di chi ti odia»289.~ ~E altre volte: «Quand' 11127 III | esclamando: «Amai la giustizia e odiai l'iniquità; perciò finisco 11128 XIV | l'apostolica carità, e si odiano pel differente colore della 11129 X(279)| grammaticali errate, come odiet, odiant, odivi, plaudisti, avertuit, 11130 IV | come scrive frà Guittone) odiare e fuggire il vizio, desiare 11131 IX | oggetti, trovansi condannati a odiarsi gli uni gli altri. Per togliersi 11132 VI | diritto, ma ne rimasero odiati dai vinti, che trovarono 11133 XX | per contrario nimico ed odiato da Dio chiunque seguita 11134 IX(259)| iscusa dell'autore, che egli odiava grandemente i Medici, e 11135 XIV | contro le latine; e i nostri odiavano i Tedeschi come prepotenti, 11136 XX | accosteremo ad una delle parti ed odieremo l'altra, che perderemo del 11137 X(279)| grammaticali errate, come odiet, odiant, odivi, plaudisti, 11138 XIV | Trinità romana per rendere odiosa la Corte pontifizia, sostiene 11139 X(279)| errate, come odiet, odiant, odivi, plaudisti, avertuit, sepellibit, 11140 XX(579)| miei sì larghi campi, ed odo il canto~ ~ Rivolto in grido, 11141 I | pretesero confermar l'elezione. Odoacre, che spossessò l'ultimo 11142 Lett | cattolica? come dirlo or che si odono tutt'i giorni agitare, ne' 11143 XV | vite; invece del fuoco, odora una buona oca arrosto».~ ~ 11144 XVII | Antidoto cristiano, la Selva odorifera, la Risposta a Proteo, il 11145 V | fratello, Giraldo Bonomo di Odoriso, Giacobo Gerardone, Giovanni 11146 XVII(503)| quot Melanchthon? quot œcolampadius? quot Zuinglius? quot denique 11147 XII(320)| Archiloco pubblicato poemi che offendeano il pudore, gli Spartani 11148 XX | i rosarj, gli scapolari: offendeansi sopratutto delle ambizioni 11149 XX | fra il male e la grazia, offendendo e il moralista e il filosofo. 11150 XX | quei simboli con pietà, non offenderli con curiose e profane disquisizioni, 11151 XX | solitudine devota, «e così offenderò meno Iddio, il prossimo 11152 XVI | una formola che non gli offendesse, stesa da persone savie 11153 XX | io conosca che quelle non offendono l'anima mia; rammentandomi 11154 VIII(197)| batimentum, annis preteritis, in offensionem et periculum amicorum partis 11155 X | ineguaglianze oppressive ed offensive; la monarchia, benchè non 11156 III | perdono di Gregorio salvò l'offensore.~ ~Enrico imperatore, incapricciato 11157 V | rifarli dei danni e punire gli offensori132.~ ~A san Pietro Martire 11158 XX | tempio del nostro cuore, e offerendo in esso le vittime spirituali 11159 XX(571)| forze e gli affetti tuoi offerire». C. 8.~ ~ «Solo i sacerdoti, 11160 XVII | basta svilupparla, cioè offerirla sotto i più varj aspetti, 11161 XVIII | giudichi esser così necessario, offerisca, e prometta la convocazione 11162 XI | tuoi, o Signore. Io non offerisco la mia giustizia, ma cerco 11163 XVI | non volea; e chi glieli offeriva, li facea donare all'altare 11164 XV(377)| Salvator nostro (Cum tibi offerretur pro ea sacrificium pretii 11165 XI | marchese di Monferrato che, offertole da Cristo d'essere provata 11166 XX | Ma i delicati, se erano offesi dall'antica superstizione, 11167 V(121)| infamis; nec ad publica officia, seu consilia, nec ad eligendos 11168 IX | Clemente VIII veruna condanna officiale gli fu inflitta259. Oggi 11169 VI | quelle dottrine Corrado da Offida, Pietro da Monticolo, Tommaso 11170 XII | contro le estorsioni degli offiziali della curia romana, e perciò 11171 IX | Molino di Rovigo, Apollinare Offredi, Bartolomeo Spina, Gerolamo 11172 XX | ricoverò a Marino, pregando e offrendo riscatti pei tanti miseri 11173 XVIII | prestava obbedienza e fedeltà; offrendosi a tutta sua possa per la 11174 XI | e tutti, a chi cercasse, offrirebbero personaggi insigni per virtù 11175 XIV | migliaja di scudi, coll'offrirne uno non creda tergere «ogni 11176 X | racconta che molte persone offrironsi a Cristo onde annunziare 11177 XVI | giustizia di Dio; ma non cessa d'offrirsi per noi; e la perfezione 11178 XV | concedette ampie indulgenze a chi offrisse denaro per quell'edifizio.~ ~ 11179 XV | prendevano aspetto di bottega, e offrivano appiglio alla maldicenza.~ ~ 11180 X(262)| vanno al vescovo, e gli offrono cento ducati perchè nomini 11181 XI | sottigliezza scolastica offusca la ragione col pretesto 11182 XX | Ma egli non si lasciava offuscare l'intelletto, nè corrompere 11183 I | verità non tornasse più ad offuscarsi, Cristo fissava una fiaccola 11184 XVI | cospiravano contro la verità, offuscata dall'indifferenza e dalle 11185 III | splendore di tua gloria s'è offuscato! fatta sei come vedova, 11186 XIII | X nel fulgore del bello offuscava il sentimento del giusto. « 11187 III | popoli dall'obbedirlo (1076). Oggigiorno in simili emergenti si fan 11188 XV | Wittenberg, nella solennità d'Ognissanti, affigge novantacinque tesi; 11189 | ognuna 11190 XVIII | Allora si sviluppò quell'oidio, che guastò e guasta tante 11191 VI | stampato la prima volta in Olanda, e divenne quasi irreperibile: 11192 V | Milano la statua equestre di Oldrado da Trezzeno podestà, encomiato 11193 XVI(413)| edentes, sive carnes, sive olera, sive panem, sive aliud 11194 XI | cercati di lontanissimo; fra olezzi di fiori, tratti dall'India; 11195 VIII | fra insania demagogica e oligarchica arroganza, or ribelle al 11196 XIII | feudale, dalle comunali oligarchie, dalle consuetudini nordiche 11197 XX | vada dietro ai pensanti. Olimpia Morata parafrasò i salmi 11198 IX(253)| collocarsi la testa del Giove Olimpico in faccia al letto, per 11199 I | fave e alle erbe aggiunger olio e grasso, o il frugal desco 11200 V | di Agliate e Manfredi da Olirone congiurarono, e lo fecero 11201 VI | mero uso.~ ~Pier Giovanni d'Oliva, di Serignan in Linguadoca, 11202 VIII | Bernardo Tolomei fondava gli Olivetani; Giovanni Colombino i Gesuati; 11203 III(68) | il benedettino Fortunato Olmo in un curioso opuscolo: 11204 XVI | ricominciavasi ogni giorno l'olocausto inadeguato. Dopo che Gesù 11205 XVIII | In conseguenza egli che, oltr'Alpe era reputato protettore 11206 V | Sacramento, quasi a sconto degli oltraggi dei Patarini.~ ~Ma questi, 11207 IX | adoprare questi sarebbe un oltraggiar la fede231.~ ~Può darsi 11208 XIX | lo lasciava depredare e oltraggiare in tal guisa, che agli Spagnuoli 11209 II | della Chiesa, dopo morto lo oltraggiò come prodigo, e volea distruggerne 11210 XIX | l'Europa era piena delle oltraggiose miserie ivi sofferte o recate, 11211 IV | Poveri Valdesi, lombardi od oltramontani sieno la Chiesa di Dio - 11212 IV | di Lione, o lombardo, o oltramontano - se la romana sia la Chiesa 11213 XVI | forma grande, sottile e oltremodo selvaggio, scalzo, senza 11214 XV | amplificavano, esageravano i testi, oltrepassando i limiti del vero; o per 11215 XV | brucia le siepi che non può oltrepassare, precipita come un sasso 11216 XI | del sacro collegio; non oltrepassassero il numero di ventiquattro, 11217 XV | fede. Le singole pene non oltrepassavano mai i trent'anni, ma il 11218 III | prevalga il pensiero, che all'oltrepotenza dell'impero sovrasti l'efficacia 11219 IX | nomi di Giove, regnator Olympi, superum pater, nimbipotens; 11220 Lett(1) | Jules Bonnet, Vie d'Olympia Morata; 3a edit. Paris 1856.~ ~ 11221 XIII | Francesco I, oltre i consueti omaggi del baciare i piedi, tenere 11222 IX | assente a divenire madre, le ombre de' patriarchi esultano 11223 XX | disciolti~ ~Sieno, e gli ombrosi veli aperti e tolti~ ~Dalla 11224 XV(388)| al priore perchè tenesse omicciatoli siffatti. Il priore rispose: 11225 XI(292)| solamente in qualche buon omiciattolo... Nel concilio s'hanno 11226 XIV | è accusato di briacone, omicida, scellerato, simoniaco, 11227 XIV(366)| non poterlo essa nè per omicidio, né per fornicazione, nè 11228 IX | indegne d'uom grave.~ ~ ~ ~Omitte has nugas, non enim decent 11229 XIV | cessar dalle contese, e ommettere le cose che, sebbene non 11230 XI | questi e de' troppi che ommettiamo non bastava a quella riforma, 11231 XVII | lasciarsene sedurre, non ommise alcun tentativo per richiamarlo 11232 XV(376)| peccati di commissione e di ommissione, sono purificate dopo morte 11233 VIII(207)| terre periculis exponentes, omnibusque superatis laboribus, ad 11234 II(38) | apostasia est totius fidei omnimoda abnegatio.~ ~ 11235 V(110)| licentiam enim, auctoritatem omnimodum, et plenam tibi conferimus 11236 I(19) | Aquilejese. Credo in Deo patre omnipotente invisibili et impassibili.~ ~ 11237 I(19) | Romano. Credo in Deum patrem omnipotentem.~ ~ Aquilejese. Credo in 11238 VIII(207)| concordia cum ineffabili gaudio, omnipotenti Deo gratias referat. Cuncti 11239 VIII(207)| sunt. Quis igitur dignas omnipotentis Dei beneficiis gratias referre 11240 XX | nave tua, che, se qualch'onda~ ~Di fuor l'assal, d'intorno 11241 XIV(360)| millia. Nunc hoc agunt ut onerent præposituris me... reclamantem, 11242 XX | remittunt; unde nobis sunt oneri.~ ~Gli storici fanno eco 11243 VIII | stranieri trovavano più oneroso questo migrare di tanto 11244 IX | neppure Adriano VI, così onestamente rigoroso, li toccò; Clemente 11245 XV | stampossi a Bologna il Targum di Onkelos, ch'è la migliore e più 11246 II(48) | Ρώμης, με?ρος ου`κ ά`σημον ώ̃ν ὰ?‘νευ, ουδε`ν δόγμα κατα` 11247 IX | risolse in riso l'adunanza.~ ~Onofrio da Sulmona, Paolo della 11248 III | vescovadi vacassero (regalia onoraria): pel qual modo l'imperatore 11249 XIV | spese, ma cercherà luogo d'onorarlo e ingrandirlo. Si congratula 11250 XI | deturpava una cattedra, onorata da tanti sapienti e tanti 11251 XI | le feste di Dio, e sieno onorate le feste del diavolo. E 11252 XII | alla fede, al costume, all'onoratezza. Pertanto il concilio decretò: « 11253 XIV | côlta d'un versetto. Pure onorava i nostri ingegni, sino a 11254 XX | Lutero?~ ~Quante famiglie si onoravano d'aver dato prelati, e papi, 11255 XX(571)| sacerdozio:~ ~ «Oh com'è grande e onorevole l'uffizio de' sacerdoti, 11256 III | reliquie di san Carlomagno: onorò quelle della buona santa 11257 XVII(471)| millières d'hommes qui t'ont offensé tant des fois?» 11258 XVII | metafisici s'appigliavano all'ontologia; i teologi alla Scrittura; 11259 XV(374)| Opere, T. i, op. 5.~ ~ 11260 XIV | trova a lavorare che due operaj, un de' quali zoppo341. 11261 V(107)| debitum exequendum diligentem operam assumatis, nostrum si placet 11262 XI | forzandoci di credere, pregando, operando301. «Vuoi tu ricevere l' 11263 XIV(341)| qua duo tantum opifices operantur, et alter claudus.~ ~ 11264 I | dell'Apostolo Qui non vult operari nec manducet, tutti industriavansi 11265 XI | insegnato la giustificazione operarsi per la fede senza bisogno 11266 XVII(472)| imporre alla natura leggi che operassero per un tempo, indi cedessero 11267 IX | la maniera con cui gli ha operati; l'anima non conosce veruna 11268 XX | maestà ut confortet quod est operatus alla gloria sua e benefizio 11269 VII(175)| notamment au sujet d'une fusion opérée vers 1312 entre la Massènie 11270 VI | terza, lo Spirito Santo opererà per mezzo dei frati».~ ~ 11271 IX | secondo una via già tracciata: operi bene o male, non ne ho merito 11272 XV | in un altro, Fides sine operibus mortua est. Alcuni possono 11273 XVII(490)| doctissimi, præter præfationem et operis conclusionem, tres et viginti 11274 XVI | mezzo della fede viva e operosa. «Quand'io vidi questa concordia 11275 IX | Italia. Dell'essere stati operosissimi a impedir questa tirannide 11276 IV | Eriberto da Cantù, operosissimo arcivescovo di Milano dal 11277 I | preghiere, di studio, d'operosità. In questo senso dettò una 11278 II(45) | grados.~ ~ Hic terrenas opes maluit contemnere cunctas~ ~ 11279 XIV(341)| Petri, in qua duo tantum opifices operantur, et alter claudus.~ ~ 11280 XVI | rivelazione infallibile come per opinamenti di scuola o d'alcuni dottori; 11281 VI | Fraticelli dell'Opinione perchè opinavano che Giovanni XXII fosse 11282 I | della Chiesa: benchè altri opini che dalle espressioni stesse 11283 X(278)| Laurentiique Vallensis opinionem impiam et humano generi 11284 XIV(365)| Deputatos appellant Galli, opinor quod male putati sint, aut 11285 VI | da chi sentina di vizj. Opisone vescovo il fe cogliere ( 11286 VIII(197)| et in aliquibus partibus oportunum fuit quod amici ecclesie 11287 XI | VIII, a cui Alessandro si opponea. Che se come uomo rimase 11288 XVII | tecnico, argomentazioni opponendo ad argomentazioni col metodo 11289 IX | scuola contro il medioevo, opponendovi due meraviglie. La prima 11290 IV | ascensione. A tutti costoro opponevasi la sètta de' Passaggini 11291 IV | diocesi, in quanto non vi si oppongano gli anteriori diritti de' 11292 XVII | spiega, e niente v'è ad opporle. Religione inventata da 11293 XI | tutti gli Stati d'Italia per opporli ai Turchi, che aveano presa 11294 XVI | alzavano il principato per opporlo al papa, egli lo deprime 11295 XVI(454)| confuso. Questo solo argomento opporrò io alla questione del potere 11296 XX | libero esame! Davvero mezzi opportuni per condur a quella certezza 11297 XII | perfezionatasi ai nostri giorni, è opportunissima a esercitare gl'intelletti, 11298 XV(393)| spinto dal suo superiore ad opporvi un legendario attinto a 11299 XV | ma credeano meglio non opporvisi per non esacerbare, per 11300 IV(93) | vendit sal, pulcra est, et ex oppositu ipsius moratur quidam tabernarius - 11301 IX(231)| lux et veritas ostendant oppositum; si quæ videntur probare 11302 XVI(422)| Lutero sosteneva verità oppostissime a quelle che tennero poi 11303 VII | Corte pontifizia, allora oppressa dalla demagogia e dai re, 11304 XV | communem libertatem, liberemus oppressam patriam, è il motto che 11305 III | favorirono; le armi gli oppressero invano; ma Anselmo e Pier 11306 I | ammansiti, di innocenti oppressi, di spose tradite, di vedove 11307 XX | forte animo, in tante varie oppressioni invittissimo, par l'abbia 11308 VII | per odio alla senatoria oppressiva del popolo, e per cercare 11309 X | rimedio alle ineguaglianze oppressive ed offensive; la monarchia, 11310 XX(571)| Chi scruta la maestà sarà oppresso dalla gloria. Beata la semplicità 11311 III(59) | del proprio interesse, e opprime i fratelli a danno della 11312 III | colle loro armi i baroni, nè opprimer i Comuni, che assodavansi 11313 XI | guai ai governanti che opprimono i popoli e ne fomentano 11314 XI | cattolico: ma «dichiara di oppugnar in questa opera non il Savonarola, 11315 II | Pietro venne a Roma per oppugnare Simon Mago, il quale aveagli 11316 XIX | umana, fu e sarà sempre oppugnata dalli Cristiani, che hanno 11317 VII | lui. E quando si avesse a oprare con tale supposizione, che 11318 I | Carlomagno dicea loro: Optamus vos, sicut decet ecclesiæ 11319 VIII(207)| serenum omnibus unionis optate jubar illuxit. Gaudeat et 11320 VIII(207)| Spiritus Sancti clementia ipsam optatissimam sanctissimamque unionem 11321 XVIII | refert in quæ tempora vel optimi cujusque vita incidat.~ ~ ~ ~ 11322 XVI(417)| nostri sapientissimi homines, optimis illis temporibus, quibus 11323 XX(569)| ut non dubitemus virum optimum purioris religionis veræque 11324 XIV(366)| Chiesa nostra, così florida e opulenta, ai giorni di sua miseria 11325 IX | heros - immobilis heros orabat - curis confectus tristibus 11326 XVIII(523)| pontifex, hoc edidisset oraculum, Bonas literas non damno, 11327 I(19) | Apostoli, ma tramandato oralmente: e da sant'Agostino (De 11328 IV(98) | Francesco conchiude:~ ~ ~ Pensa oramai qual fu colui, che degno~ ~ 11329 XVIII(530)| succedutogli principe d'Oranges, poco dopo, all'assedio 11330 XX(569)| lacrymis Deum salute~ ~ Orans de mea: et ecce acerba fugit~ ~ 11331 XV(377)| Injuria est pro martyre orare, cujus debemus orationibus 11332 XI | orazioni, è nel purgatorio. Orate pro eo». Di tratti consimili 11333 IV | Tutti s'inginocchiano; orato, sorgono; esso benedice 11334 XV(404)| Colomesii, Ital. oratores, ad nomen.~ ~ 11335 IX | scritturali è mera precauzione oratoria; secondo lui, ogni cosa 11336 VI | eresse un ospedale e un oratorio sul monte Pelesio, dove 11337 VIII | menavano baldorie, mentre i pii oravano, i dotti preparavansi a 11338 IV | verità sta nei detti di Orazio, Virgilio, Giovenale, e 11339 XV(398)| Quetif et Echard, Script. Ord. Prædic., tom. ii, pag. 114, 11340 IV | loro, siccome sogliono gli ordimenti che i re e i ministri fanno 11341 III(56) | è seguita oggi pure, non ordinandosi chi fosse stato bigamo vero, 11342 XIII(321)| eum consuetudines iis qui ordinantium ministrantes sunt, ex consuetudine 11343 I | Della religione bisognava ordinar l'arte, cioè il culto, moderandolo 11344 XVIII | papa, facendolo arbitro di ordinargli quando snudare e quando 11345 XVII | cooperatori, con giurisdizione non ordinaria, ma delegata e varia, che 11346 XX | epulis est, il vescovo legge ordinariamente un capitolo di Eusebio De 11347 VI | della materia e dei mezzi ordinarj di conoscere, deriva da 11348 II | ricchezze, sì perchè sola ordinata fra il disordine universale, 11349 XX(571)| sacerdoti, regolarmente ordinati nella Chiesa, hanno la podestà 11350 III(56) | dedimus in mandatis ne nunquam ordinationem præsumat facere illicitam, 11351 XIII | alla giurisdizione di lui, ordinatogli di piantare sua sede a Roma, 11352 XI | i filosofi pagani e gli ordinatori delle polizie, e Platone 11353 XIII(321)| gradus dare aliquid ei a quo ordinatur, aut alii cuilibet personæ 11354 XVIII | editto da Fontainebleau ordinava ad ogni balìo o siniscalco, 11355 V | sfavorevole? gl'inquisitori ordinavano d'arrestar l'accusato, più 11356 III | da lui aveano ricevuto l'ordinazione; Teodora e Marozia portavano 11357 X(275)| prælatos simoniacos, qui ordines sacros cœteraque spiritualia 11358 V(121)| puniendi, clericis prius a suis ordinibus degradatis. Si qui autem 11359 XII(313)| adversos pene habuit cunctorum ordinum homines, et præsertim cardinales, 11360 XVIII | niuno lo pareggiava nell'ordire e tessere un intrigo, nel 11361 XX(566)| E tesse tuttavia la tela ordita,~ ~ Scovrendo quell'occulta 11362 XVIII(540)| attenzione aperse gli occhi e gli orecchi, dicendo: - Sia ringraziato 11363 XIV | avere udito colle proprie orecchie bestemmiare Cristo impunemente, 11364 XVI | pittori e scultori, vetraj, orefici, avvocati; non tengansi 11365 XVII(471)| de Dieu, et ayant prêté l'oreille, il entendit l'esprit malin 11366 XI | Firenze il ricovero delle orfane e vedove decadute, ed altre 11367 XII | causa del povero e dell'orfano. Hanno parenti bisognosi? 11368 IX | sacerdoti in ogni nazione, quali Orfeo, Virgilio, il Trismegisto, 11369 XVII | cattolica, se vuolsi ch'ella sia organata e vivente. Se venisse modificato 11370 XX | davanti alle decisioni e all'organica venerazione di essa. Pietro 11371 XX | non unire, a tant'altre organiche divisioni, anche quella 11372 IX(259)| Machiavello, sceleratum Satanæ organum. Il cardinal Polo, nella 11373 I | gaudenti che, sdrajati in orgogliosa noncuranza, limitavansi 11374 XIV | rispose Apollo: sempre orgoglioso il francese; il tedesco 11375 V | Gàmbara, degli Ugoni, degli Oriani, dei Bottazzi, ch'erano 11376 V(125)| turris Ugonum, turris quoque Orianorum, et turris filiorum quondam 11377 IX(233)| veritatis fonte Deo 0. M. oriantur.~ ~ 11378 VIII(207)| imperatore illustri et... orientalem ecclesiam representantibus. 11379 VIII(207)| paries qui occidentalem orientalemque dividebat Ecclesiam, et 11380 VIII(207)| Ecce enim occidentales orientalesque Patres, post longissimum 11381 IV | Fra tante varietà come orientarsi? Sembra avessero comune 11382 I(4) | Longe clarissima urbium Orientis, non Judeæ modo. Plinio, 11383 IV | in giù, perchè il peccato origina dal cuore. Finita l'assemblea 11384 Lett(1) | century; illustrated by original letters and unedited documents. 11385 III | feudali, nuove quistioni ne originarono cogli imperatori, ai quali 11386 IV(81) | Chiese di Francia e d'Italia originate da quelle di Bulgaria e 11387 III | movimento repubblicano, sebbene originato e favorito dal clero, riusciva 11388 II | imperatore d'Occidente.~ ~Così originava quella sistemazione del 11389 V | decreti di questi: donde originò la «sacra milizia dei capitani 11390 IV | dice martire mettongli l'origliere sopra la bocca, e vel tengono 11391 I(7) | Unum caput est, et origo una, et una mater fæcunditatis 11392 XVI | lutherana et calviniana hæresis oriretur, nulla ferme erat, ut ii 11393 II(45) | ducem illum destinavit in oris~ ~ Ut gerat invictus prœlia 11394 V | Guglielmina, che diceasi oriunda di Boemia e di stirpe regia, 11395 XVII | sebben nato a Padova, era oriundo e cittadino di Capodistria; 11396 XV | come chi fra il bujo si orizzonta a poco a poco, e trae conseguenze 11397 XIII(327)| sermone et carmine, quos Orlandi Furiosi titulo inscripsisti, 11398 XII | Europa. Intanto, calcando le orme del concilio di Basilea, 11399 IV | e a capo loro Lorenzo di Ormea, nelle cui mani esso rinnegò 11400 I | il mondo abitato»; papa Ormisda nel 318 stese un formulario, 11401 XI | le belle mule e con gli ornamenti de' cavalli e de' famigli»281. 11402 I | artistiche, educando fiori, ornando chiese e altari, avvivando 11403 XII | Civitavecchia ed Ostia, il castello ornandone con nobili pitture, come 11404 VIII | come in domicilio stabile, ornarono di palazzi suntuosi la piccola 11405 II(45) | virum documenta decorant~ ~ Ornat et primæ nobilitatis honor.~ ~ 11406 XVI | Gentili vollero i tempj ornati, affinchè i popoli se ne 11407 XV | l'interno degli edifizj ornato a pitture; appena un malato 11408 XVIII | famigliarità d'amico, lo ornò della porpora.~ ~Egli dirigeva 11409 IX | la qual fantasia dell'oroscopo delle religioni, più tardi 11410 XIV | Cristo impunemente, e detti orrendi pronunziarsi fino da ministri 11411 III | convocati dal papa, riceverne orrevolmente i legati; dappoi vi si aggiunse 11412 III | di Saraceni ed Ungheri, e orrida sequela di sventure aveano 11413 XVIII | Protestanti esultarono dell'orrido strazio fatto a Roma; altri, 11414 XV | gli occhi del peccatore l'orror della colpa commessa378. 11415 XI | animali, piena di leoni, orsi e lupi, che l'hanno tutta 11416 XI(299)| processo: «Jussus expoliari. Orsù uditemi. Iddio, tu mi hai 11417 XX(591)| severitas; 5, Trahant in populis orta schismata; 6, Preces tuæ 11418 XI(297)| singolarmente del vescovo Ortano, che dice essere stato deputato 11419 XVII | pazzia, il bizzarro milanese Ortensio Lando, ne canzonava la fine 11420 IV | stimoli, ad amar Dio96; nell'orticello d'ogni convento de' suoi 11421 XVIII(526)| coltello per la punta. Vedi Ortiz, Descrizione del viaggio, 11422 XI | Gesù; Stefania Quinzani d'Orzinovi, che le città s'invidiavano, 11423 II(48) | άν ποτε τη`ν περαίωσιν, ώς δὲ λαχόντον κατα` τη`ν 11424 XIV | egli adotta per motto Lo osai (Jch hab's gewagt).~ ~Di 11425 X | verissimo raccontato».~ ~Non osando avventarsi contro l'impero 11426 XVII | nostra. E che colà, non osandosi parlare liberamente di Lutero, 11427 XV | le sentenze del savio, l'osanna della vittoria e il gemito 11428 III | entusiasmo dell'ira. Mentre osannavano quell'intempestiva restaurazione, 11429 XI | Machiavello, chiarì quanto potesse osare un figlio di papa, e in 11430 XV | neppure oggi troverebbe chi osasse rifarla, compì una nuova 11431 VIII | Comuni, eressero forche se osassero avvicinarsi197.~ ~Non per 11432 XVI | l'avvenire, non avrei mai osato propagare una dottrina, 11433 IX | Christe Deus obtestor.~ ~Oscenamente scriveano il Panormita nell' 11434 X | geloso pubblicò lettere oscene. Noi ci siamo tanto compiaciuti 11435 XVIII | fierezza germanica tornava all'oscenità gentilesca. Mancante del 11436 Lett | predestinazione sono i poli fra cui oscilla eternamente la filosofia 11437 XX | addormentate con un credo vago ed oscillante? La Bibbia, la meditazione, 11438 XIV | atti appare quanta fosse l'oscillazione degli spiriti prima del 11439 XX | ardente.~ ~E se fredda ed oscura è ancor la mente,~ ~Pur 11440 III(66) | conseguenza la storia di lui fu oscurata peggio che mai, principalmente 11441 XI | inneggiati dal popolo.~ ~Chi oserebbe rompere quel concerto di 11442 IX | filosofica da Gesù Cristo, non oserei muover dubbio su veruna 11443 XVI(413)| tali che neppur in latino oseremmo produrle. Asserisce che 11444 XVI | sulla terra che possa ed osi giudicar la mia dottrina; 11445 XIV | Ottone Tuchses, Stanislao Oslo, Cristoforo Madruzzi, Ugo 11446 II(48) | αυτη`ν, και` προήδρευεν, όσον τε τη̃ς έσπερίας λήξεως, 11447 XX | nell'Olimpo faceasi un posto ospitale anche al Cristo. Ma per 11448 XI | ch'ella fosse vera, e la osservai un pezzo: ma poi parendomi 11449 XX | in cielo.~ ~«Signor mio osservandissimo, in tutti i vostri pensieri, 11450 XIX | di Dio a coloro che non osservano la legge; il quarto incutere 11451 XI | presi partito di non la osservar più, anzi manifestamente 11452 X | veniva presunzione a chi le osservasse, e confidenza d'una buona 11453 XVIII | dichiarate da Concilj, e osservatesi lungamente da tutti li Cristiani; 11454 XX | dottrine nuove. Noi però osserveremo come ella assoggetti la 11455 IV | il perdono dei peccati. Osserviamo la castità, benchè ammogliati; 11456 XVIII | loro abbiano accettato, e osservino questa condizione, si convocherà 11457 XIV | cresciuto cogli anni, perchè osservò che quei che le coltivano 11458 VII | esso, l'iracondia da cui è ossessa la rivoluzione nostra volle 11459 | ossia 11460 XI | divisamento vedemmo quali ostacoli s'attraversassero, sicchè 11461 XVII | molte delle sue cose, non ostanti i favori che gli si usano 11462 XIII | quanto Roma avesse cercato ostarvi coll'accentrare i suoi poteri.~ ~ 11463 V | procedura secreta, per quanto vi ostassero i legisti e la nobiltà e 11464 V | dopo aver riconciliate le osteggianti città italiane nella famosa 11465 XIV | spirito comico, che adoprò a osteggiare di tutta forza la scolastica, 11466 III | riconoscere che essa fu osteggiata per la libertà del popolo, 11467 III | città di Roma per lo più osteggiava il papa sinchè non l'avesse 11468 III | aspirava a splender unico; e si osteggiavano colle armi e colle scomuniche. 11469 XVII | institutio sui principis. Osteggiò i varj eretici nel Rimedio 11470 VII | Enrico VII; la serva Italia è ostello di dolore perchè non lascia 11471 IX(231)| cum prima lux et veritas ostendant oppositum; si quæ videntur 11472 III | monarchi, mentre in parole ostenta di contradirli e avversarli. 11473 IX | eppure i costui versi ostentano gli amori colla famosa Imperia, 11474 VIII | segregati dal papa, vollero ostentare zelo della fede col perseguitare 11475 XI | sentimento intimo; e si ostentassero nudità fino sugli altari, 11476 X | pure grandi stromenti d'ostentazione e di ciurmeria. Ipocrito, 11477 X | sotto le tonache..... A tali ostentazioni io non credo; io non credo 11478 VIII | XXII gliela ricusava, egli ostentò non aver bisogno dell'autorità 11479 XVI | non lasciare debiti alle osterie, non isfoggiare lusso, visitare 11480 IV | volte nella sinagoga, con osti, panattieri, calzolaj, sartori, 11481 XVIII | Bernardino Carvajal, cardinale ostiense, gli recitò un'orazione, 11482 IV | merciaje, fruttivendole, ostiere.~ ~Ben venticinque volte 11483 IX | dettare una storia de' papi ostilissima, dalla quale i Protestanti 11484 IX | religioso egli professavasi ostilissimo ad Averroè, e si piangeva 11485 XI | Eretico non è se non chi si ostina in un'opinione contraria 11486 Lett | patria, nazionalità, noi ci ostinammo a ripeterle finchè divennero 11487 XVII | de' giorni nostri, coll'ostinarci alla storia, all'accertamento 11488 II | voltavano in beffa quell'ostinarsi sopra inezie cavillose e 11489 II(50) | così che, se alcuno resiste ostinatamente al papa, l'imperatore e 11490 XVIII | moderni, ma nelle guerre ostinate colla Francia, nelle civili 11491 V | prima di procedere; solo gli ostinati e recidivi arrestava; riceveva 11492 XX | lagna di quelli che «stanno ostinatissimi nelle loro immaginazioni, 11493 XVIII | tollerante e fanatico, ostinato ne' proprj e ligio agli 11494 IV | rinfacciati i Patarini, è l'ostinazione. Fra strazj e tormenti, 11495 III | ti minacciano, se più ti ostini nella fellonia»64.~ ~Intanto 11496 XX | legato: Certe deus nobis hæc otia fecit! O quanto gli siamo 11497 XX(583)| Quæ lassare valent decem otiosos~ ~ Plinios, licet usque, 11498 XIX(546)| che, nel 1480, fecero ad Otranto, ove ben ottocento cittadini 11499 XVIII(527)| de todos los subsidios y otros medios que pudieredes» scriveva 11500 XX | a cinque vecchi, di anni ottanta l'uno in circa, fortificati 11501 XV(405)| profana, p. 17) annovera ottantacinque diversi commenti della parabola 11502 VII | schiaffeggiare lui papa di ottantasei anni, e la plebe sedotta 11503 XX(583)| Flaminio dirige a un tal Ottavio Pantagato de' faleucj per 11504 XIX | solamente di tredici carte in ottavo; e il Vergerio, postillando 11505 VIII | remissione de' peccati non otteneasi se non coll'appartenere 11506 I | moltiplicherebbero altri misteri. Ottenebrata allora la verità che l'uomo 11507 III | massime dai vescovi, i quali, ottenendo che le città di loro residenza 11508 I | non le conosca dirette a ottener la sommessione della carne 11509 XX | supplicava in morte di ottenergliene l'assoluzione. Carlo VIII 11510 XVI | possono essere imputate: ad ottenerla basta si creda che, pei 11511 IX | Averroè, e si piangeva che non ottenesse nome di dotto e filosofo 11512 III(53) | per una sede, cui dicesi ottenessero anche eunuchi; ma il papa 11513 I | invisibile virtù soprannaturale, otteneva l'unità di governo15.~ ~ 11514 III(61) | dispensa costosa, onde non l'ottengono che i ricchi. Pei poveri 11515 X | pulpito da ogni curato, ne ottenner di nuovi da Sisto IV, epilogati 11516 XI | catturato da un corsaro e ottenutane la libertà, la esibì a riscatto 11517 IX | e della legge naturale, otterrà l'eterna salute, e posto 11518 XX | ceder volesse: ma non l'otterranno mai. Se fosse, che farebbe 11519 XX | E san Basilio, la Chiesa otterrebbe facilmente pace dagli eretici 11520 III | voce e in iscritto quando otterrò la corona imperiale».~ ~ 11521 XX | facilissimo, in detti e scritti di ottimi cattolici, trovare espressioni 11522 XV | Parigi possiede ottomila ottocenventitrè Bibbie in sesto grande; 11523 VIII | crescente minaccia degli Ottomani.~ ~L'imperatore Sigismondo, 11524 XX | Alessio Ugoni, un degli Ottoni, un Bornato, un Massato, 11525 XVII(471)| pousse une mythologie. Mais n'oubliez pas que celle de la religion 11526 X | Vittore a Marsiglia e di san Ovano a Rouen. Il cardinale Ippolito 11527 X | Curia romana non petit ovem sine lana;~ ~Dantes exaudit, 11528 XVII(481)| Pasce agnos meos ... pasce oves meas. Joann. xxi.~ ~ 11529 V | hic mactatus inique~ ~Vox ovibus dulcis, gratissima lux animorum,~ ~ 11530 Lett | terra raccolti in un solo ovile, poi in cielo a contemplar 11531 XVI | Sassonia ad udir Lutero, ovver esser nelle pene del sacco 11532 VIII | ripristinare l'unità. Il più ovvio sarebbe stato un concilio 11533 II(48) | ου`κ ά`σημον ώ̃ν ὰ?‘νευ, ουδε`ν δόγμα κατα` τη`ν ηκκλησίαν 11534 IX(209)| Ozanam, Filosofia di Dante. Al 11535 VII | della giovinezza ricca ed oziante. Allora fu detto si costituissero 11536 XX | dotto, il ricco, la signora oziosa, e creino tanti sistemi 11537 VI | corporale, o veramente l'oziositade». E così152 non si curava 11538 XV | come tant'altre, nate negli ozj ringhiosi de' conventi. 11539 XIV(338)| unchricstliche Gewalt des Pabst in Rom.~ ~ 11540 XVII | perdizione!»~ ~Non sempre così pacate procedevano le controversie 11541 VIII(207)| dissidentes, jam videt in unitatem pacemque rediisse: et que antea in 11542 I | città, ripristinavano le paci, tesseano le leghe de' popoli, 11543 IV | Giovanni da Schio, il famoso paciere, instituì il saluto del 11544 VII | della fede cristiana, in pacifica e sicura stanza dei papi. 11545 X | famosi per conversioni e per pacificamenti. Una novità aveva cercato 11546 XX | illuminare l'intelletto mio e pacificare la mia coscienza; e a vostra 11547 III | e per sua mediazione pacificato colle città lombarde, riconobbe 11548 II(49) | adissemus; sub hoc, quod pro pactionis fœdere per quod pollicimus 11549 IV | cosa, combatte contro Dio e padroneggia il mondo. E cenando, Martino 11550 I | libertà che consiste nel padroneggiare le passioni, proferivano 11551 XVI(417)| disciplina, quæ nunc tota pæne nobis e manibus elapsa est, 11552 Lett(1) | storia della Svizzera», Päpstliche Instruction neu betreffend 11553 Lett(1) | H. Sixt, P. P. Vergerius päpstlicher Nuntius; eine Reformation 11554 IV(76) | ii, 27. Vedi qui sopra, a pag, 71.~ ~ 11555 XIII | specialmente nella Siria329: paga cinquecento zecchini un 11556 VI | Per te in sul duro legno~ ~Pagando il tuo peccato!~ ~Morì il 11557 XV(393)| 1300, e fu stampata dal Paganini a Venezia nel 1515 col titolo « 11558 XVIII | migliore per opporre alla Roma paganizzante?~ ~Su lui dunque si accolsero 11559 XVIII | degli auditori di Camera pagansi trentamila ducati, mentre 11560 VII | d'esigerne le imposte e pagarne i pesi, e darò al papa un 11561 VII | qualunque ecclesiastico pagasse, qualunque laico ne esigesse 11562 XVI | dolse che «di tal moneta pagassero le sue fatiche», più dovette 11563 V | moneta aveano i Patarini pagato frà Rolando da Cremona, 11564 VIII | viveri, denaro, con cui pagava il tributo196.~ ~Così procedendo, 11565 XVIII | capitanate da Anton de Leyva; paggi e araldi spagnuoli aprivano 11566 XV | riguardi il perdono, bensì paghi la spedizione della cedola 11567 IV | Avigliana, in Paglirino (Paglieres?), in Villar Almese, in 11568 IV | Lanzo, in Avigliana, in Paglirino (Paglieres?), in Villar 11569 VII | Filippo era lieto, ma non pago della sua vendetta; insultato 11570 XV | della Bibbia; Leone X ne pagò la stampa, che, morto lui, 11571 IX | lo fece conte palatino, e pagollo affinchè, contro il Pomponazio ( 11572 XVII | quistioni religiose, per quanto pajano astratte, non può farsi 11573 XVI | regolatrice della fede. Queste pajonmi dottrine elementari e universalissime, 11574 XI | che tu stai stupefatto; e pajonti costoro uomini di grande 11575 IV(93) | plateam castri in quodam palacio seu domo magna - Due mulieres 11576 XVIII | che Leon X teneva cento palafrenieri, si fece il segno della 11577 II(50) | affinchè giudichi stando s'un palafreno bianco, e l'imperatore dee 11578 XV | restituirli; è vestito d'un palandrano bianco, messo in un buon 11579 XV(384)| dignitate officii magistri sacri palatii: Catalani, De magistro S. 11580 IX | il favorì, lo fece conte palatino, e pagollo affinchè, contro 11581 IV(93) | sinistra in domo coperta paleæ - Quedam alia vetula grossa 11582 Lett(1) | life and times of Aonio Paleario, or a history of the italian 11583 XX | era divenuta l'accusa che paleggiavasi fra avversarj, con troppo 11584 XVI | Questi vaneggiamenti palesano come si sentisse anche popolarmente 11585 XIX | Caraffa, che l'indusse a palesar molte persone, anche di 11586 IX | di cilizio, e prega Dio a palesare la verità. Qui interviene 11587 VII | costringere le intelligenze a palesargli il futuro. Perchè questa 11588 VII | rivoluzione nostra volle palesarsi col celebrare l'inimicizia 11589 VII | per cui esso Dino gli si palesò avversissimo.~ ~E contro 11590 III | di Cristo». E veduta la Palestina, esclamò: «Se Dio avesse 11591 I | abbondante di fatti, come palestino ch'egli era e testimonio 11592 XI(285)| portava sempre in dosso una palla, contenente l'ostia consacrata.~ ~ 11593 XI | istituì le Oblate. Caterina da Pallanza, udendo a Milano il beato 11594 IX | habuit; sua nunc tempora Pallas habet.~ ~ ~ ~Esso Leone 11595 Lett | fede, nell'intelligenza; palleggiarsi que' titoli, che sono tanto 11596 VIII | meno che dalle ingiurie palleggiatesi fra' cardinali e pontefici 11597 IX | espressione colta sotto cui si palliano le divergenze d'opinioni. 11598 IX(253)| Gnidia sostituì la Vergine pallida e ascetica; e la scarna 11599 XIII | Portogallo, con la toga palmata e il laticlavio de' trionfanti, 11600 II | delle cose superne; non un palmo di terra s'aggiunsero essi 11601 XVIII(517)| scritto: Qui sane tam rudes et palpabiles, hæreses mihi præseferre 11602 Lett | elevate per strisciare fra le palpabili e giornaliere; e insaziabile 11603 XV(394)| Trevisano: e del 1484 per Andrea Paltafichio di Cataro, e del 1494 per 11604 I | invase dalle fiere, o dalle paludi, o dalle sabbie; là introducevano 11605 XX | Nel 1535 scriveva a Pietro Pamfilio d'aver detto addio ad ogni 11606 X | tridentino il vescovo di Pamplona manifestò che, quand'egli 11607 XI | di Racconigi, Maddalena Panatieri di Trino, Caterina da Bologna, 11608 IV | nella sinagoga, con osti, panattieri, calzolaj, sartori, fabbricanti 11609 XX | Postel s'intitolava Helia Pandoches: Giulio da Milano trasformavasi 11610 XI | tremanti ardì alzarsi un Agnolo Pandolfini, e dire che pareagli esorbitanza 11611 IX | Isotta, amasia poi moglie di Pandolfo Malatesta signore di Rimini, 11612 X | villaggio, ciascuna chiesa? Ne' panegirici si trascendea fino alle 11613 XVIII(526)| Maggiore la proclamò. Qui i panegiristi del papa si sforzano a mostrare 11614 XX | croce le braccia.~ ~ ~ ~Il Panizzi, nell'edizione inglese dell' 11615 XVI | avendo una vesta di grosso panno lionato; e il vivere suo 11616 IV(93) | in plano versus apothecas pannorum in penultima banca - Quedam 11617 IX | Oscenamente scriveano il Panormita nell'Ermafrodito, Giovian 11618 IX(244)| e Pomponius pont. max. e Pantagathus sacerdos academiæ romanæ; 11619 XX(583)| dirige a un tal Ottavio Pantagato de' faleucj per invitarlo 11620 XV | chi la Bibbia commentasse. Pantaleone Giustiniani, che fu frate 11621 XVI | Dio, egli rendeasi vero panteista, asserendo che unica essenza 11622 III(65) | Pantheon 464.~ ~ 11623 XVI | infamia sacerdotes, quod panum et piscium, hoc est proventuum, 11624 XII(313)| funditus deleri ingemiscant. Panvinio ap. Fea, Nota intorno a 11625 XV(392)| Panzer, Not. lett. delle Bibbie 11626 XI | nel 1494.~ ~Francesco di Paola, istitutore de' Minimi, 11627 II(46) | accennarne il significato.~ ~ Paolinisti e Fotiniani credeano Gesù 11628 XI | vergognosi, anticipazione de' Paolotti: e lasciò una Summa theologica 11629 VI | Cremonese155.~ ~Andrea Papadopulo Vretò pubblicò ad Atene 11630 XIX(549)| concilj approbandis per papam. De sacrosanctis indulgentiis. 11631 I | unione da lui consacrata. Papando Calisto, s'istituì che, 11632 III(61) | questi fan mercato coi papassi o curati, che possono accumulare 11633 VI | alzando il capo: Questi vostri paperi v'hanno ben conci.... E 11634 XVIII | pel paese»531. Negli State papers che si pubblicano ora in 11635 I | mentre le leggi Giulia e Papia dichiarano illegittimo il 11636 X | inserito in fine del Regnum papisticum di Naogeorgus. Chi non conosce 11637 XV | potenza di esso; il papa pappa il grano, a noi la buccia».~ ~ 11638 V | italiane nella famosa pace di Paquàra.~ ~Nè il Napoletano mancava 11639 XVIII(527)| nuestra parte; ayudandos para ello de los visorreyes de 11640 IX | nè il merita. I soliti parabolani dissero che l'autore fu 11641 XIX | storico dell'Inquisizione parabolano e sempre mal informato come 11642 XIV(357)| Paraclesis in Novum Testamentum.~ ~ 11643 IX | dopo di sè manderebbe il Paracleto, e che egli veniva coll' 11644 VII(175)| Tomi 2. Paris 1856.~ ~ Le Paradis de Dante illuminé a giorno; 11645 XV | dove gli succedette Paolo Paradisi di Canossa. L'Italia fu 11646 VII | autorità dei papi. Il famoso paradossista padre Hardouin nel 1727 11647 XVII | distrighi un sofisma e un paradosso, e a tener conto del senso 11648 XVII(499)| quibusdam ænigmatibus et paradoxis. Ep. a Zuinglio.~ ~ 11649 XX | pensanti. Olimpia Morata parafrasò i salmi in greco, lavorò 11650 III | imperatore rispose con supplizj, paragonando ad eretici i fautori del 11651 XIV | muove colle sopraciglia, e paragonava il papa a Decio, a Curzio, 11652 XX | nel primo libro intitolato Paralipomenon, ch'egli in presenza di 11653 VIII | doppia serie di pontefici paralleli.~ ~Qual era il vero?~ ~Personaggi 11654 XI | ecclesiastici, con belli paramenti, drappelloni e candellieri 11655 IX | ridesse di miglior cuore: non parare a bruno la casa e la chiesa, 11656 VIII(206)| arcivescovi greci: il papa era parato in pontificale, e tutti 11657 VII | Boemia scriveva ad Ernesto di Parbubitz arcivescovo di Praga, com' 11658 XVIII | povero, dividea con esso la parca cibaria. Acchiocciolatosi 11659 XVIII(513)| tenax,~ ~ in concedendo parcissimus, in recipiendo nullus aut 11660 | parecchi 11661 XVI | gli uomini indipendenti li pareggia a Dio, egli rendeasi vero 11662 XX | sospirato giorno~ ~Che, pareggiando il merto alla fatica,~ ~ 11663 I(14) | post resurrectionem suam parem potestatem tribuat, et dicat. 11664 II | i nostri sono scusabili: parendo s'intaccasse l'infallibilità 11665 V(116)| tom. x, Vita S. Petri Parens.~ ~ 11666 II(45) | linquens propriam, karosque parentes~ ~ Pro sancta studuit pereger 11667 XVII(503)| expers. Cum viro uxor, cum parentibus liberi, de fide sacrorum, 11668 V | Innocenzo III deputò Pietro da Parenzo, nobile romano, che ricevuto 11669 XVIII | proprj e ligio agli altrui pareri, intrepido e sfiduciato, 11670 XVI | pure nel civile, mentre parevasi assodarlo. Le conseguenze 11671 XII(311)| Giornale di Paride Grassi, n° 48.~ ~ 11672 VIII(207)| sublatus est enim de medio paries qui occidentalem orientalemque 11673 VIII(207)| pacis utrumque jungente parietem, et perpetue unitatis fœdere 11674 V | tolleranza, che non è la parificazione della verità coll'errore, 11675 XIII(326)| fatta dall'abate G. B. Parisotti, principalmente difendendolo 11676 I | innovatrice26, e le concesse parità di diritti; e tanto bastò 11677 V(106)| Cum ad conservandum pariter, et fovendum Ecclesiasticæ 11678 XVIII | che sopra questa materia parlammo in Bologna, e per quanto 11679 I | maestro, un'autorità viva e parlante. Or dove sta quest'autorità 11680 IV | foggia del davidico; di lei parlarono san Pier Damiani, san Bernardo, 11681 XIX | venne così a conoscerlo ed a parlarsene547.~ ~È un opuscolo in buon 11682 XVII | perchè spero venire a voi, e parlarvi faccia a faccia»464. Non 11683 VII | che anzi in quel processo parlasi delle deposizioni di sette 11684 XVI | sebbene, quando il faceva, parlasse alla semplice, ma con profondità. 11685 XX | come «alli mesi passati parlassero alcune volte insieme del 11686 IX | interrompevano gridando: «Parlateci delle anime», per conoscer 11687 X | aristocratici, cogli eruditi e coi parlatori, berteggia insolentemente 11688 XX | amico dello Sposo che mi parlerà per questo mezzo, e mi chiama 11689 XX | Galeazzo Caracciolo, del quale parleremo appresso:~ ~«La felice nuova, 11690 I(34) | Contra Parm., L. ii.~ ~ 11691 V(132)| Chronicon Parmense, nei Rerum It. Scriptores 11692 XIII(323)| le provincie Modenesi e Parmensi. Vol. I, p. 128.~ ~ 11693 IX | parla che di Muse e Febo e Parnaso, come i classici di cui 11694 III | imperiali, e credesi il libello Paro figuralis, ove nel pavone 11695 XI | essi hanno le migliori paroline che tu udissi mai; se ti 11696 XX(583)| rogamus omnes,~ ~ Polus, Parpalias, Priulus, ipse~ ~ Tuus Flaminius..... ~ 11697 XVIII(544)| renoncer la foy et la loy. Parquoy le pape prioit et requeroit 11698 X | gugliata di refe e tre fave, e parralle avere fatto un grande fatto: 11699 XI(294)| tanti visi là e qua, che ti parranno ben molti; e manderò fuori 11700 III | sui conventi e sui beni parrocchiali. Queste prerogative furono 11701 XII(312)| partim sortita Deorum,~ ~ Et pars ipsa Dei patitur se errore 11702 XI | crediamo che questo pontefice partecipasse a tale assassinio, nè i 11703 XX | Cristo, e a sempre nuovi la partecipassero; gli duole siano nati dissensi 11704 I | fede; gli uni agli altri partecipavansi la lista degli scomunicati, 11705 III(57) | Landolfo Seniore invece, parteggiando affatto per l'indipendenza 11706 VIII | di senno e santità grande parteggiarono per l'uno e per l'altro; 11707 XVI | la paura che l'imperatore parteggiasse cogli eretici.~ ~Allorchè 11708 IX | per nominar solo i nostri, parteggiavano in quel tempo pel peripatismo 11709 V(125)| munierunt, usque ad tertiam partem, vel usque ad mediam, pensatis 11710 IX | strisciano all'empietà; partendo per la Sicilia, invoca gli 11711 XIII | patria di tutti, il punto di partenza della storia d'ogni paese, 11712 XIX | compiuto uomo: reggeva con una particella dell'animo il corpo suo 11713 I(6) | veritas. Quapropter qui non participant eum, neque a mammillis matris 11714 XVI(413)| porcorum et canum horum sodales participes facti sunt pueri contusi... 11715 V(107)| traditis quos evidens criminis participium arguebat; providimus ut 11716 VII | conservato in più biblioteche, particolareggia come frà Lamberto da Cingoli, 11717 XVII | nella nuova, tanto meno particolareggiata. Fino dai primi anni del 11718 XVIII | pubbliche, e che concernono il particular mio, io ho fede grandissima 11719 XVII(471)| sans que, par un privilège particulier, il soit jamais possible 11720 XV | 1564 col titolo Taxe des parties casuelles de la boutique 11721 VIII | due papi per procacciarsi partigiani riconoscevano un re diverso, 11722 XII(312)| Hoc mens illa hominum, partim sortita Deorum,~ ~ Et pars 11723 V | talchè essi a croce alzata partirono. Ma il podestà e gli anziani 11724 XX | levarsi come i giovani, e partirsi dalle lor celle, sparse 11725 VIII(197)| offensionem et periculum amicorum partis ecclesie, et in aliquibus 11726 XVIII | le persone per bene se ne partissero; il Berni avventava un capitolo 11727 XX | altro luogo555 esaminato partitamente i maneggi de' rifuggiti, 11728 XVII | i mezzi: missionarj non partivano più che da Roma, e in mezza 11729 IX | un uomo», eppure non gli partorì disturbi. Andrea Cesalpino, 11730 XIV(349)| moltissimi; gloria più vera partorirà a Leone la pace restituita 11731 XVIII(540)| Concilio. L'altra, che non si partorisca uno scisma con le altre 11732 XIII | Seminastis multum et intulistis parum, prorompeva: «Povero papa 11733 IV | efficacissimi. In visione parvegli la basilica di San Giovanni 11734 II(45) | il traviamento, e con ciò parvi ad alcuno mancar di riverenza 11735 XV(411)| quasi carnalibus, tamquam parvulis in Christo lac vobis potum 11736 XV | penale, e della remissione parziale o plenaria di questo, secondo 11737 XX | Contarini: «Sendo questa città parzialissima, nè vi rimanendo uomo alcuno 11738 IV | venivano suddivisi in due parzialità; alla prima era vescovo 11739 XVI(423)| Lo dice Pascal, ne' cui Pensieri se ne 11740 VIII(207)| et ipsi in beato Petro pascendi, regendi, ac gubernandi 11741 XVII | de' cieli480, l'offizio di pascere e di reggere gli agnelli 11742 XVI | ma ritornate gli uomini a pascersi di ghiande, i principi a 11743 III | Pietro, poichè tu mi ami, pasci le mie pecorelle»; eretto 11744 XX(565)| teme e prega Dio~ ~ Pel pascol, per l'armento e pel lavoro,~ ~ 11745 XIV | Apophtegmata Vadisci et Pasquilli de depravato ecclesiæ statu; 11746 IV | opponevasi la sètta de' Passaggini o Circoncisi, e poichè i 11747 V | Patarini, Poveri di Lione, Passagini, Giosefini, Arnaldisti, 11748 V(121)| Patarenos, Pauperes de Lugduno, Passaginos, Josephinos, Arnaldistas, 11749 V(120)| Patareni, Pauperes de Lugduno, Passagni, Josephini, Arnaldistes, 11750 XV | onde gli proibirono di passar più avanti, ne scrissero 11751 X | riforma, ben prima che si passasse dalle sètte entusiaste alla 11752 XIX | il motto Non moritura; e passata a Napoli nel 1537 per certi 11753 I | in se medesimo e nascosto passavasi al Dio conoscibile, manifestato 11754 XX | per il fiume, o in l'orto passeggiando, e ragionando sempre di 11755 XX | labirinto di errori ov'io passeggiava sicura, vestita di quell' 11756 VI | perseguitati dal clero, passeranno agli infedeli, ed è a temere 11757 III | tortore, oche, anitre, passeri, rondini, figuranti i cardinali, 11758 VIII(206)| Natale in Corte di Roma. Non passerò che io non dica qui una 11759 X | Cassino, di San Giovanni di Passignano, di Miransù in Valdarno, 11760 IV(84) | chose abandonnée à soufrir passion en l'essemble des martyrs, 11761 XX | preoccupazione morale, la passionata credenza alla giustizia 11762 VI | que' libri fossero accolti passionatamente dai Minoriti; ricopiati, 11763 Lett | caratteri, limpide intelligenze, passionate persuasioni che disputano 11764 V | sparnazzi dai soliti organi passionati e di malafede, essa proponevasi 11765 XI | uomo esser uno strumento passivo in mano di Dio, il quale 11766 I(19) | introdotte le parole conceptus, passus, mortuus, catholicam, sanctorum 11767 XI | menare il loro gregge a pastura intemerata e fresca, l'avviano 11768 XI(286)| di lui famose Bolle e non Pataffie, che saranno di eterna memoria 11769 VI(149)| Krone, Frà Dolcino und die Patarener, historische Episode auf 11770 IV(82) | Albigeois.~ ~ J. Venedey, Die Pataria im XI und XIX Jahrhundert. 11771 VII | concetto sarebbe che le scuole patarine non fossero mai spente in 11772 IV(84) | catholica martyria subierunt, Patarinos se nominant, veluti expositos 11773 IV(83) | Dissertatio inter Catholicum et Patarinum; e l'opera di frà Stefano 11774 IV(84) | anticamente i Druidi chiamavansi Pataru o Pateri, forma di patres.~ ~ 11775 IX(223)| Riccoboni, De Gymn. Patav., p. 134.~ ~ 11776 XII(312)| Se duce, ut his cælum pateat. Qua fraude, tot urbes~ ~ 11777 V(110)| veritatem fidei suis fidelibus patefecit: justus enim ex fide vivit, 11778 I(27) | candelabri, lumiere, altari, patene, coppe, urne, incensieri, 11779 IV(84) | Druidi chiamavansi Pataru o Pateri, forma di patres.~ ~ 11780 V(128)| Imperatoris, bona Paterinorum et Paterinarum ibi morantium fecimus publicari, 11781 X | luogo delle istituzioni paterne, delle franchigie locali, 11782 III | sterminio della sua famiglia. Il patetico fine di questa dee compatirsi 11783 III | quel sangue, moriva sul patibolo di Napoli. Il nome di Federico 11784 I | Giovanni II scrivea: Nec patimur quidquam quod ad ecclesiarum 11785 XI | ventre di Maria; per la quale patisti tanti obbrobrj; per la quale 11786 IX(255)| dominj, abbia in varj tempi patite molte calamità, che forse 11787 XII(312)| Deorum,~ ~ Et pars ipsa Dei patitur se errore teneri?~ ~ Ut 11788 XX(584)| quale allora era povero, e pativa gran persecuzione dal re 11789 IV(94) | ordinis Prædicatorum, sancto patri Dominico æqualis, adversus 11790 XVII | senem delirum, maledicum, patriæ vituperium, e dettò contro 11791 X | un'infinità di badie. Il patriarcato d'Aquileja stette ne' Grimani 11792 VIII(207)| canonibus ceterorum venerabilium Patriarcharum, ut Patriarcha Constantinopolitanus 11793 XVIII(510)| dicendo appunto:~ ~ ~ Nil tale patribus facere se putantibus,~ ~ 11794 XVI | le quali abbandonino le patrie per sottoporsi al celibato 11795 XI | soffogata; esultarono i patrioti d'aver tolto di mezzo il 11796 XX | si volle denigrare il suo patriotismo, così la sua fede. Il Grimm, 11797 XI(307)| se profeta, se un gran patrioto, un gran democratico, o 11798 II(49) | a vobis populoque vestro patritii Romanorum vocemur. Seguono 11799 XX(578)| colla romana. Il cardinale Patrizzi, 18 novembre 1865, rispondeva 11800 XVII | certi eventi, o scelte a patrocinio di alcuni mestieri o professioni; 11801 V(121)| Si fuerit advocatus, ejus patrocinium nullatenus admittatur. Si 11802 III(62) | nel vol. cxxx della sua Patrologia, con una dissertazione del 11803 VII | Francia ne divenne incomoda patrona, e i suoi re, dacchè sentironsi 11804 V | Patarini lombardi, con Roberto Patta da Giussano; frà Pagano 11805 III | mentito; andatovi poi, aver patteggiato co' Musulmani, anzichè sterminarli, 11806 II | capitani sbuffanti; re che patteggiavano e mentivano, minacciavano 11807 IX | Mercato! è vero». Egli avea pattuito col Ficino che, qual dei 11808 XVIII(544)| juings 1535 que le pape Paul, adverty de l'éxécrable 11809 XIII(323)| lettera del segretario ducale Paulucci, che agli 8 marzo 1519 da 11810 XX | miserere mei quia unicus et pauper sum ego. Oh veramente ricco 11811 IV(83) | Catharis et Leonistis, sive Pauperibus de Lugduno fu inserita nel 11812 III | dubbio e non consentono paure.~ ~Da ciò quel che i moderni, 11813 XI | era Alessandro VI. Questi, pauroso d'uno scisma, più volte 11814 III(59) | contemplano e le potenze infernali paventano, dov'è il monarca che possa 11815 III | risolta ogni questione, e paventò il giudizio di Dio.~ ~Indispettito, 11816 XVI(423)| præsertim propter teneras et pavidas conscientias, et propter 11817 III | Paro figuralis, ove nel pavone raffigura Innocenzo IV al 11818 XVIII | lucaniche, fatte con polpe di pavoni. Suggeritogli di prendere 11819 II(46) | Lerins, fatta dall'abate Pavy, il quale ne annovera settantuna 11820 VIII(207)| dividebat Ecclesiam, et pax atque concordia rediit: 11821 XX | modesti nelle prosperità, pazienti nelle avversità, forti ne' 11822 XX | rotelle~ ~E pur a Cristo pazïenza cade.~ ~Ma non arrivi più ' 11823 XVIII | nuove dottrine di insipide, pazze, irragionevoli517; non potea 11824 XIII | costui per trarre a far pazzie i meglio assennati324?. 11825 I | umane, rappresenta l'umanità peccabile. Pietro pone dapprima la 11826 VI | visibile, ricca, carnale, peccaminosa, contrapponendone una frugale, 11827 IV | Dio ed a voi, che molto peccammo in opere, in parole, colla 11828 XV(390)| peccati, mortis et mundi - Peccandum est quamdiu hic sumus - 11829 XIX | specifica di quali eresie peccasse, e ogni Chiesa dissidente 11830 VII | fra loro baci indecenti; peccassero contro natura; tutto facessero 11831 XVI(436)| salutem suam, quantiscumque peccatis, nisi nolit credere. Nulla 11832 I | giustizia e la creatura peccatrice. Chi poteva far ciò altri 11833 XI | richiamare al cuore famose peccatrici, e coltivare nascenti virtù: 11834 XV(390)| ab hoc non avellet nos peccatum, etiamsi millies, millies 11835 IV | meriterebbe presso Dio - se alcuno peccherebbe mortalmente distruggendo 11836 I | i pomi, le mandrie, le pecchie, l'irrigazione, la coltura 11837 VIII | Chiesa, quando i possessori pecchino abitualmente, non solo attualmente.~ ~« 11838 XX(571)| che sì spesso travaglio e pecco, m'intepidisco e manco, 11839 XIX | macchiati un poco di quella pece. Ma perchè si confessavano 11840 III | tu mi ami, pasci le mie pecorelle»; eretto a fronte al falso 11841 IV | Betlemme belava come un pecorino; e nel nominare Gesù leccavasi 11842 VIII | il Petrarca canonico, il Pecorone frate, e persone di grande 11843 IX | Nos aspice præsens,~ ~Pectoribusque tuos castis infunde calores~ ~ 11844 VIII(207)| obstupescat? cujus vel ferreum pectus tanta superne pietatis magnitudo 11845 VIII | abitavano comodi, riservavansi peculj particolari, anzi riceveano 11846 V(115)| subvenitur. Unde, si falsarii pecuniæ vel alii malefactores statim 11847 V(115)| animæ vita, quam falsare pecuniam, per quam temporali vitæ 11848 V | intimazione, prima di pena pecuniaria, poi di censure: ed un'infinità 11849 Lett | apologetica, dogmatica, catechesi, pedagogia, liturgia, arte, diritto, 11850 XVIII | il dipinse in figura d'un pedagogo, che ai cardinali applicava 11851 XV | per loro l'ignoranza e la pedanteria incarnata. Gli spiriti forti 11852 XVII | sprezzati da questi come pedestri scolastici. Il sant'uomo 11853 XX(590)| ineluctabile fatum~ ~ Subjecit pedibus, strepitumque Acherontis 11854 XIV(360)| reclamantem, ac manibus pedibusque recusantem, ac perpetue 11855 XIII | potea levarvi cinquemila pedoni e quattromila cavalli, oltre 11856 XVII(485)| disserra...~ ~ D'ogni altra la peggior, Sodoma in terra.~ ~ ~ E 11857 X(261)| Hoggidì, ovvero il mondo non peggiora, dice: «Cotal costume, dai 11858 XVIII | Bresciano: questa terra va peggiorando: Genova addio: non si vede 11859 XIX | donna e così via, mostra il peggiorarsi della razza umana. Al gusto 11860 V | famoso teologo Rajmondo de Pegnaforte, la sistemò col togliere 11861 VI | e un oratorio sul monte Pelesio, dove vivea modestissimo 11862 VI | Ruggero duca di Puglia, pellegrinato in Terrasanta, ivi passò 11863 XX | Forlì aveano avuto il beato Pellegrino; i Malatesta di Pesaro la 11864 IV | predicò un lavoratore di pelli di pecora (pergamenos), 11865 XX | Bucer, di Bullinger, di Pellicano, di altri intorno alla eucaristia, 11866 IV | Almese, in Bubiana (Bobbio Pellice?), Porte, Caburro (Cavour), 11867 IV | avessero validità fin le leggi penali di Mosè: poichè quelli supponeano 11868 V(107)| rediviva, quorum credidimus per penas debitas extirpasse radices, 11869 XVII(471)| Un saint eut une vision, pendant laquelle il vit Satan debout 11870 IX(234)| un altro testimonio della pendenza alle idee pagane.~ ~ ~ Hospes 11871 I | sovrastare; e in tali materie pendere dal giudizio loro, anzichè 11872 XV | secolari sue foreste, e quella pendice del Poltesberg, la quale, 11873 XI | popolano il Val d'Arno e le pendici dell'Apennino, affluivano 11874 XVII | allettamento del supplizio: - Un pendio insensibile condusse dal 11875 VII(168)| fu delle belle frondi di Penea, così di quest'ultima battaglia ( 11876 I | sguardo dell'anima non vi penetra, l'esperienza non ce ne 11877 VII(156)| si ritraeva a posare ne' penetrali santi ed inviolabili della 11878 IV | nessuno più di quegli angeli penetrerebbe nella cerchia celeste, ma 11879 XVII | astratte, non può farsi che non penetrino nelle viscere della società, 11880 II | Agostino che più di tutti penetrò nell'incomunicabile perfezione 11881 VIII | vescovo d'Avignone o di Peniscola, e teneasi fuori della sua 11882 III | e costituissero l'intera penisola in un sistema, che potea 11883 X | argomento è, «Come un vecchio penitenziere, non in villa o in luogo 11884 XVIII | disordini della dateria e della penitenzieria; col togliere le vendite 11885 XV | nido in cui aveano messe le penne; i principi, bisognosi di 11886 XI | Protestanti, ma per consacrare il pennello, lo scalpello, il bulino 11887 XVII(470)| petit sine ipsa duce, sine pennis, sine alis tentat volare. 11888 XX | patriarca; che il senato penò a permettere vi si pubblicasse 11889 XI | Ravenna, provata da Dio con penosissime infermità, fondatrice della 11890 I | popoli operano e non pensano, pensan per essi, e adocchiano l' 11891 IX | dal periodo credente al pensante, l'uomo s'appropriava col 11892 XI | tridentine, abbastanza rivela di pensar come la Chiesa cattolica; 11893 II | religione.~ ~Di questi dissensi pensarono trar profitto i Longobardi, 11894 XVI | laico e lontanissimo dal pensarvi: fu ambasciadore della Serenissima 11895 XIV | tanto avrebbero a operare se pensassero ad esser vicarj di Cristo, 11896 V(125)| partem, vel usque ad mediam, pensatis excessuum quantitatibus, 11897 XV | autorità a ciò che avea detto pensatissimamente»388.~ ~A torto dunque si 11898 XV | non meno di Leone X, avea pensato riedificarla splendidissimamente, 11899 XVII(495)| avevamo sempre in memoria, e pensavamo dar qualche premio alle 11900 XX | romana, sicchè i papi non penserebbero che a rimpolpare i loro 11901 XV(368)| Seigneur (Grandgonfier), ne pensez pas que je l'aye mis au 11902 XIV(361)| vocaboli barbari e frateschi, pensiamo ch'egli scriva bene latino; 11903 XI | interposto Iddio fra il pensier suo e la sua persona, sottomise 11904 XI | il luogo a Cristo e alla pensierosa severità, quasi volesse 11905 IX | o riprovano le crociate pensino che l'islam stabiliva il 11906 XVIII(544)| au roy de France... qu'il pensoit bien qu'il le fist en bonne 11907 XV | antica versione caldaica del Pentateuco.~ ~I migliori codici della 11908 XIX | le stampò a Lione se ne pentì e ne chiese perdono a Calvino552.~ ~ 11909 XIII | concedere grazie di cui dovesse pentire e vergognare, e piuttosto 11910 XV | tesoro, applicabile a chi pentito partecipi ai sacramenti. 11911 VI | capretto per farsene cibo, poi pentitosene, le appicca all'uscio della 11912 VI | Chiegga perdonamento,~ ~Pentuto e ben confesso.~ ~E con 11913 IV(93) | versus apothecas pannorum in penultima banca - Quedam masceria 11914 V | 1269, dato da Orvieto il penultimo di maggio, Carlo d'Anjou 11915 XIV | mentre «fra noi (dicea) si penuria di libri sacri greci: la 11916 IX(253)| la scarna effigie d'uno, penzolone da quattro chiodi, alla 11917 XVII(485)| asilo, acciò ch'ogni alma pera...~ ~ Del tuo lago infernale 11918 XIII(324)| ad arduas res tractandas peracre, tum maxime ad movendos 11919 II(48) | η` δεξαιτ’ άν ποτε τη`ν περαίωσιν, ώς δὲ λαχόντον κατα` τη` 11920 XIX(549)| essenza della libertà; del che peraltro lo difende il Tomassino, 11921 XV | un cibo di cui non erano peranco capaci411. V'è dunque una 11922 V(121)| excommunicationis sententia percellantur, alias animadversione debita 11923 V(121)| excommunicationis sententia percellatur. Hæretici autem, et receptatores, 11924 X(263)| Inghilterra. I vescovi vi percepiscono da 4200 a 10000 sterline, 11925 I(6) | Quam fidem ab Ecclesia perceptam custodimus, et quæ semper 11926 IX(208)| Nell'originale "perche". [Nota per l'edizione elettronica 11927 | perché 11928 XX(575)| Nell'originale "perciocche". [Nota per l'edizione elettronica 11929 XIII(327)| quis fructus ea de causa percipi possit, is ad te potius, 11930 I(6) | nutriuntur in vitam, nequaquam percipiunt de corpore Christi procedentem 11931 VII | che negli sterpi eretici percosse»: nell'inferno vede le arche 11932 XVIII | inviperiscono quando sono percossi da peggiori flagelli; che 11933 VII | vantavasi poi d'avere voce che «percoteva le più alte cime», e d'essere « 11934 XX | e la tempesta li batta e percuota del continuo, nondimeno 11935 IV(99) | Chiesa, fuorchè uno il quale percuote Averroè che sta rovesciato 11936 V | che loro diano ricetto, perdano la terza parte dei beni, 11937 XVII | e del soprannaturale, si perdè l'intelligenza della semplice 11938 XX | ritiro del cardinal Polo perdemmo l'Inghilterra: vogliam il 11939 X | verso l'ordine sacro si perderà: si riverserà la colpa di 11940 XV(389)| mediante le opere buone, perderebbe subito la fede con tutti 11941 IX | misurare il tempo, cioè perderemmo il sentimento della vita 11942 XX | ed odieremo l'altra, che perderemo del tutto il giudizio e 11943 IX | incertezza del vero a segno da perderne il sonno, e soffrir la febbre 11944 XX | sventure politiche, nelle quali perdeva l'indipendenza e ad altre 11945 VIII | che nel mondo cristiano perdevasi l'unità che n'è l'essenza, 11946 XX | esclamava: «Nelle guerre perdiam la Germania: pel ritiro 11947 XII(312)| fraude, tot urbes~ ~ Et tot perdidit ille duces, tot millia morti~ ~ 11948 XI(296)| dogma falsamque doctrinam perditionis filii Hieronimi Savonarolæ 11949 XX | mi giovano all'anima, io perdo 'l tempo e l'opera». E altrove: « 11950 XV(377)| dopo il lavacro di salute, perdonale, o Signore, te ne prego, 11951 VI | contrito core~ ~Chiegga perdonamento,~ ~Pentuto e ben confesso.~ ~ 11952 XV | talleri in cambio delle perdonanze. Così Lutero: ma i sermoni 11953 XI | vangelo!»~ ~Non sapeva egli perdonarla a que' predicatori, che 11954 IV | genuflettono dicendo: «Benedite, perdonate a noi bon christian», e 11955 X | nell'Aretino e pari suoi si perdonava non solo ma si applaudiva 11956 VII | revelata, humanum genus perducit ad vitam æternam; le lodi 11957 Lett | non riconoscono che anime perdute, da esecrare piuttosto che 11958 IX(247)| e si lagnava del tempo perdutovi. Son forestieri e non allegano 11959 XI | frati, e ad una qualità di pere, di cui egli aveva portato 11960 V(106)| ut vel ultricibus flammis pereat, aut, si miserabili vitæ 11961 II(45) | parentes~ ~ Pro sancta studuit pereger esse fide.~ ~ Hic pro dogma 11962 V(123)| dell'arcivescovo Leon da Perego e dell'arciprete di Monza 11963 XX | guardando, si fa ogni faticoso peregrinaggio felice».~ ~Le tribulazioni 11964 XX(591)| Opusculum de jubilæo, sive peregrinatorium ad urbem Romam in XXX dietas 11965 XI | fermandosi dalla pedestre peregrinazione, sedeva sotto qualche albero 11966 XX | abbiamo dato; perciocchè siamo peregrini nella tua presenza, e forestieri, 11967 I | verità rivelate, adempie perennemente nel mondo una doppia missione.~ ~ 11968 V(121)| aliquæ ad ejus audientiam perferantur. Si fuerit advocatus, ejus 11969 XIX | utili, più necessarie et più perfette della cristiana professione. 11970 IX | via via che l'umanità si perfeziona, tutte avendo un'origine, 11971 IV | mandato in Schiavonia onde perfezionarsi in questa dottrina in un 11972 XII | stampa, per favore divino perfezionatasi ai nostri giorni, è opportunissima 11973 XX | impedimento e ogni dilazione a perficere le ottime aspirazioni delle 11974 XII | dipingere sottosopra al modo de' perfidi e crudeli traditori, in 11975 XX | alcuno nè più infame in perfidia, nè più illustre nell'armi. 11976 VII | altri Stati. Deporre i re perfidianti, sciogliere i popoli dalla 11977 IX | assolve la menzogna, il perfidiare la parola e i trattati, 11978 III(59) | eternamente, i quali con rapine, perfidie, violenze, assassinj, esercitarono 11979 XVI | individuale, sicchè alla perfine si ritornava al libero assenso 11980 XVI | Ovidio, Summa petit livor, perflant altissima venti448.~ ~Colla 11981 III(57) | scribenda conferret, rubore perfusum fideliter erubescere, nec 11982 VI | Stato a Firenze, tra le pergamene di Santa Croce vedemmo un' 11983 IV | lavoratore di pelli di pecora (pergamenos), dicendo che la grazia 11984 XI | e questo vendono su pei pergami, mentre le cose di Dio e 11985 X | nell'eloquenza. Sale in pergamo a predicare la crociata? 11986 XI(296)| Domino, ut eodem tenore pergentes adversus ipsius errorum 11987 IX | da Sulmona, Paolo della Pergola, Giovanni da Lendinara, 11988 VI | Hayden, Gluck, Händel; Pergolesi lo puntò nell'ultima sua 11989 IX | authoritate testimonium perhibeat. E da Plotino fa dire sopra 11990 IX | chiarito se l'anima sia peribile o immortale»240.~ ~Di quel 11991 II | minacciarono Roma. I papi, vedendo pericolare l'indipendenza della Chiesa, 11992 XV | tollerante fin dove non ne pericolasse l'unità della fede. Dicemmo 11993 IV | che tali ginnastiche sono pericolose, nè impunemente s'irritano 11994 XX | far naufragio in questi pericolosissimi scogli, umiliamoci al cospetto 11995 VIII(197)| amici ecclesie sibi in tali periculo providerent: quia enim dicitur 11996 VIII(197)| preteritis, in offensionem et periculum amicorum partis ecclesie, 11997 X(279)| prodiet, exiam, exies, perient, scrutaberis, abstulitum 11998 XVI | cleri et sacri ordinis decor perierat; gravi diuturnaque laborabant 11999 X | le esanimi generalità, le perifrasi schizzinose, e i consigli 12000 XX | È grave sì, ch'a gran periglio varca.~ ~Il tuo buon successor, 12001 XX | non geme~ ~Sotto l'incarco periglioso e rio.~ ~Con la piagata 12002 XVII(472)| quello che intervenisse periodicamente a cambiare meccanismo o 12003 IV(99) | sed ab omni quoque alia, peripateticaque præcipue philosophia dissentire. 12004 XV | Anzi, in quel suntuoso peripato di Leone X non vuol vedere 12005 IX | Maometto e quella di Cristo perirebbero, per far luogo ad una più 12006 IX | Invano Cristo avrà detto, «Perisca il mondo, ma facciasi la 12007 XX | non volle che il suo servo perisse in perpetuo, e mi prostrò 12008 XI | sostenere che la giustizia è perita, e in conseguenza restano 12009 XIV | nella disperazione, sentendo perito l'antico mondo da che un 12010 III | usurpato il regno di Sicilia, periva nella battaglia di Benevento; 12011 XIII(324)| mollibus argutisque leporibus perjucundam per nobiles comœdos agere 12012 VII(168)| gl'indomiti colli, tu sola permanendo vera donna, molto più che 12013 VIII | all'antica sede, ma sempre permanendone lontani. Avignone, città 12014 V(125)| vesaniæ tantique criminis permansuræ: atque in eadem damnatione 12015 IX | di tutti contro tutti, è permessa ogni cosa, e di violare 12016 II | all'origine; ciò che fu permesso a Valentino, lo è pure ai 12017 XVIII | ingenuamente confessiamo che Dio permette questa persecuzione dei 12018 VI | restrizione fra i sessi, e permettendo lo spergiuro in materie 12019 VII | volontà di Noi che, Dio permettente, imperiamo a tutto l'universo».~ ~ 12020 XIV(350)| prigione in sua] vece, almeno permettergli di starvi con esso. Non 12021 VIII | vescovi eletti, a denaro permetteva di accumular benefizj; Giovanni