IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
13030 XVI(454)| della società». V'è la sua propaganda: v'è la solidarietà: tutte 13031 III | inclinazioni della carne, e propagando la sua religione colla spada. 13032 XVII | Germania per opporsi alla propagantesi eresia, si lusingò di convertire 13033 XI | ambizioni personali: non cercò propagar le sue persuasioni colla 13034 IX | viva ed alzata, e faticò a propagarla per quanto era fattibile 13035 IV | sopravvissero in Oriente, donde si propagarono all'Europa. Mescolandosi 13036 V | Velletri, il quale, vedendo propagarsi l'eresia, pensò ripararvi 13037 VIII | dalle valli subalpine si propagassero, e discesi in Piemonte, 13038 IV | e preti. Insieme eransi propagati alcuni errori, e perchè 13039 IV | allora: il suo scapolare, propagato dai monaci del Carmelo, 13040 X | doveano divenire i maggiori propagatori della tentazione protestante. 13041 Lett | prevalse; antipatia che si propagherà sul narratore.~ ~Poi una 13042 I | la verità; gli altri la propagherebbero: e la Chiesa visibile, vivificata 13043 XVI(454)| scomunicare quelli che, non solo propaghino, ma professino principj 13044 I(8) | Cum toto sacramento, cum propagine nominis, cum traduce Spiritus 13045 XX | Basilea le opere di Lutero, le propalò in Lombardia.~ ~Che fin 13046 XVI | divinis reverentia, nulla jam propemodum erat religio. Eximius ille 13047 XVI | egli studiato la teologia, propendendo per san Tommaso ma conoscendo 13048 III | sinchè il libertinaggio facea propendere ai principi venditori più 13049 XVII | crede come loro, e parea non propendessero che a raddormentar nella 13050 V | agli eretici quanto v'erano propense le sue consanguinee. Non 13051 XI | dipenda».~ ~Nella comune propensione di quel secolo a consolidare 13052 XX | misticismo cui ben poco mostrasi propenso nelle sue pitture, scriveva 13053 IX | latino; perchè non è latino propheta, fa dal Giordano personificato 13054 IX(222)| solum regna, sed et leges et prophetæ consurgunt in mundo... sicut 13055 X | collazione de' benefizj e certe propine; altri a denaro faceansi 13056 XIV | i tanti studj? Se tu mi propini questo veleno, vorrei piuttosto 13057 XIX | in mano, non perdere sì propizia occasione di emancipare 13058 IX | Sicilia, invoca gli Dei propizj al suo viaggio, quod velim 13059 XX | delle divine cose, e che proponeasi dedicare il resto di sua 13060 XVIII | laccio d'oro e un d'argento, proponendosi di strozzare con quello 13061 VIII | vuolsi che Benedetto XII proponesse ai cardinali, se rinunziassero 13062 XX | i mali, ma con rispetto propongono i rimedj, nè li vorrebbero 13063 XVII | attingerne una virtù benefica e proponimento e forza d'imitarli. E Maria? 13064 XX(571)| semetipsum in sacramento sumendum proponis, etc. Lib. iv, c. 1, e tutto 13065 IX | riprenderlo, anzi mi pare di proporlo ad imitazione a tutti coloro 13066 XVIII | certissimo che non desidererà, nè proporrà cosa che non sia utile al 13067 XX | grandemente, e «non saprei proporvi libro alcuno (non parlo 13068 XX | sesso a ciascuno siano più proporzionati, ed il seguir l'un l'altro 13069 XVI | progresso, regresso, a proporzione del sapere e delle attitudini 13070 IV | esitava, parendogli che questi propositi trascendessero le forze 13071 XVIII | io ho veduto li articoli proposti da quelli eretici, giudicherei 13072 XI(296)| etiam se in ignem projicere proposuerit; Laudamus certe devotionem 13073 IV(84) | il soient apelé par les propres nons, mais s'apellent Patalins 13074 XVI | che si vestì da uomo; un proprietario che maltrattò i suoi lavoranti, 13075 V(121)| beneficium mereantur, nisi propriis manibus publice extumulent, 13076 XVII(503)| Germania est, contraria et propugnantia docentibus? an adeo hebetes 13077 III | divennero un partito, non propugnatore dell'indipendenza nazionale, 13078 II | universale, e condannano i propugnatori dell'opinione opposta45. 13079 XI(296)| pro veritate et justitia, proque nostro ac huius sanctæ sedis 13080 XX | seconda,~ ~Ma in poppa e 'n prora, all'una e all'altra sponda~ ~ 13081 VIII | capiglie e i baccani a cui prorompeano, e divenuti sospetti nella 13082 VII | clientele. Esse, con emulazioni prorompenti spesso in guerra civile 13083 | prorsus 13084 V(125)| nuper in tantam vesaniam proruperunt, ut armatis turribus contra 13085 VIII | dimostrazioni di piazza proruppero contro la riconciliazione: 13086 I | quel che s'ha a credere, e proscrive il dissenso. Sì: appunto 13087 XVI | sul vestito e sulla mensa, proscrivendo il lusso, gli ori, ogni 13088 II(50) | devono costringervelo colla proscrizione. Nessuno può scomunicar 13089 VI | disprezzo del mondo; e scrisse prose e versi di stile squisitamente 13090 XX | quando la vide cadavere.~ ~Proseguendo, noi avremo a indicare altri, 13091 XVIII | manifesto ad ognuno, che dal proseguir in tal caso più oltre, non 13092 V | succeduti, la guerra fu proseguita colla ferocia delle nazionali, 13093 XV | versioni: per acquistare un proselito gli annunziano ch'è necessità 13094 VIII(207)| suscipienda, et divinis laudibus prosequenda. Tibi laus, tibi gloria, 13095 XI | Firenze saran rinnovate e prospere; 4° gl'infedeli si convertiranno 13096 XII | fedeli, e volendo che essa prosperi tanto più, quanto più vigilanza 13097 XX | grandezze, modesti nelle prosperità, pazienti nelle avversità, 13098 XV | formulare il suo sistema, le prospettive generali del suo edifizio, 13099 X | costoro degenerazione fu tanto prossima all'istituzione, che san 13100 XVII | cattolico non è chi non ha prosternata la debole sua ragione davanti 13101 XVIII | al cardinale di Lorena, prosternavasi a fare l'adorazione, intanto 13102 XX | sciagurate che per la miseria si prostituiscono. Insomma la mano di Dio 13103 IV | letteratura odierna per la prostituzione de' giornali. È vero che 13104 VII | che in lui avea voluta prostrare. A Clemente, sbigottito 13105 XV | crede tutte le legende, prostrasi a tutte le reliquie, sale 13106 XV(377)| altare tuo, al quale s'era prostrata ogni giorno infallantemente, 13107 IX | sotto forma d'un re magio, prostrato avanti una Madonna ch'era 13108 III | i nobili, che colle armi proteggevano i prelati loro parenti. 13109 III | san Bernardo qualificava proterva e fastosa, disavvezza dalla 13110 IX | Disputando, in pubblico protestano di far astrazione dalla 13111 Lett(1) | De Castro, Hist. de los protestantes españoles y de su persecucion 13112 Lett(1) | Cadice 1851.~ ~ Trechsel, Die protestantischen Antitrinitarier vor Faustus 13113 VIII | cardinali separaronsi da lui e protestarono non era stato eletto liberamente, 13114 IV | convertirsi, più s'induravano, protestavansi innocenti, spiravano cantando 13115 VII | la Chiesa; perchè questa protestazione è indirettamente contraria 13116 II | livelli, o feudi, o benefizj, protetti dall'immunità ecclesiastica.~ ~ 13117 V | arrestar l'accusato, più non protetto da privilegi od asili. Cólto 13118 XVI | Λυσιτανι`ας, il quale δια` τον πρωτο`τοκον του̃ Βασιλέως αύτου̃ 13119 IV | bocca al frivolo beffardo, provando ch'erano in armonia col 13120 XVII | un'idea, non si curi di provarla; basta svilupparla, cioè 13121 XVII(472)| anzitutto, è un fatto; e bisogna provarlo o distruggerlo, invece di 13122 XVII | la vera, se viene da Dio, provatelo col deporre questa rabbia 13123 III | cose. I Normanni eransi provati a delimitare i mutui poteri 13124 I | gravi e semplici. La fede provavasi colla testimonianza di quelli 13125 XX | perchè a' suoi sudditi proveda il pascolo dell'anima e 13126 XVI | ignoranza, irriverenza provedano i vescovi.~ ~Lutero dapprincipio 13127 X | medioevo, ad alcune chiese non provedeano quelli a cui spettava canonicamente 13128 XVIII | reale, esaltando i buoni, e provedendo ai bisognosi perciocchè 13129 VII | nascesse, e che si potesse provederle di vitto e di ricoveri. 13130 XX | le brute, e che da quella provengano le anime nostre e a quella 13131 XIX | cambiamenti di vita, che provengono solo dalla fede vera, la 13132 IV | anche in Italia l'eresia, proveniente dall'antica Gnosi, e a guisa 13133 IV | Martino del Prete.~ ~La provenienza di questo processo rimuove 13134 I | il potere di essa dovea provenire dall'alto; e la forma di 13135 XIII | calcolare il denaro che a Roma proveniva da tutto il mondo per dispense, 13136 IX | legislatori; il primo uomo provenne da cause naturali: i miracoli 13137 XII | emolumenti, le regalie, i proventi, rimettendosi alle antiche 13138 XVI | panum et piscium, hoc est proventuum, majorem quam animarum curam 13139 VI | elessero un Dedodicis, frate provenzale, aizzando il popolo contro 13140 XV | troncano, come i Francesi e i Provenzali; quali con lo scuro linguaggio 13141 XVII | insegnava Lutero499: diceasi proverbialmente, aut Erasmus luterizat, 13142 XV | circoncisione e alcuni de' Proverbj408.~ ~Per interpretare giusto 13143 IX | compiere un disegno divino providenziale, ma ad emancipare l'umanità.~ ~ 13144 I(29) | Roma perchè era destinata providenzialmente a divenire e restar metropoli 13145 VIII(197)| ecclesie sibi in tali periculo providerent: quia enim dicitur quod 13146 V(107)| criminis participium arguebat; providimus ut per singulas regiones 13147 VIII | principi quella gelosia, che proviene mentosto da usurpazioni 13148 V(107)| gladii, quorum de celesti provisione vobis ac nobis est collata 13149 XV | ospedali ben fabbricati, ben provisti, con buona dieta, servigiali 13150 XV | prende scandalo d'un convento provisto di trentaseimila zecchini 13151 IV | medesimi; affrontando e provocando sia i tormenti sia le beffe. 13152 IV | evitare la dannazione, ma per provocare al bene.~ ~Ma la colpa, 13153 VI | a salvazione.~ ~Eccessi provocati da eccessi: sempre così; 13154 X | critico maligno, dal Valla provocato, cavasse da' costui scritti 13155 III | purità primitiva, e con ciò provocherà tre secoli di guerre e dissidj. 13156 XI | confessore, vescovo e papa: provvedi tu alla Chiesa che rovina. - 13157 V | sul popolo, ed emanò buoni provvedimenti. A Pietro tornato, il papa 13158 XI | oggi, o fin jeri, come i provveditori dei poveri vergognosi, anticipazione 13159 VIII | avessero con prudenza e carità provveduto alla riforma della Chiesa, 13160 IV(98) | imperador che sempre regna~ ~ Provvide alla milizia, ch'era in 13161 XVII | Chiesa è società governata da provvidenze sopranaturali. Il semplice 13162 I | nostri videro un miracolo provvidenziale nell'esser cadute le chiese 13163 VIII | le riserve, il diritto di provvisione, e quello di mettere imposte 13164 IX(247)| cum per hos quadragesimæ proximos dies enarrandis populi sacris 13165 II(45) | Domini legemque Tonantis~ ~ Proximum ut sesse gaudet amare suum.~ ~ 13166 IX | Paolo Giovio dicea: Fato prudentia minor. Sotto Giulio II esortavasi 13167 XVI(417)| vocamus, quamvis doctis et prudentibus ab hoc omni munere penitus 13168 XVIII | sede apostolica, e non meno prudentissima e circospetta, e considerando 13169 XX | mi recò la tua lettera. Prudentissimamente la venuta nostra nè disconsigli, 13170 III | trucidò il cardinale di santa Prudenziana (1154), il nuovo papa Adriano 13171 XX | uno si rivoltava su per i pruni, l'altro con un sasso il 13172 XI | annunziano baje, spacciano pruriginose novità, volendo emulare 13173 XVI(422)| sua lettera ad Alberto di Prussia. E dice anche: «Noi riconosciamo 13174 XX | da Paolo IV: e stampò In psalmis brevis expositio (Aldo, 13175 XI(303)| Savonarola's Auslegung des LI psalms.~ ~ 13176 IX | transtulit jam illum mater ad psalterii lectionem, atque a nobis 13177 III(52) | sedem Petri earum amasii pseudo pontifices, qui non sunt 13178 IX | per esempio la logica e la psicologia sperimentale; ma su punti 13179 IV | mosse dall'ordine logico e psicologico, dalla coscienza, da una 13180 VII | il diritto ecclesiastico, pubblicando un sesto libro di Decretali ( 13181 VIII(204)| arti belle sono pagani e pubblicani.~ ~ 13182 XVIII | Negli State papers che si pubblicano ora in Inghilterra, al tomo 13183 Lett(1) | l'inquisizione. Promette pubblicar anche il processo di frà 13184 XX | dal vescovo Giberti, e a pubblicarla dal cardinale Polo. Girolamo 13185 XV | approvava, e ne davano segno col pubblicarle: laonde le indulgenze erano 13186 XIII | guadagno, e possa altre volte pubblicarlo migliorato327: sicchè minaccia 13187 XX | penò a permettere vi si pubblicasse dai pulpiti la scomunica 13188 XII | stabiliamo che nessuna opera si pubblichi se prima non sia riveduta 13189 IV | Bulgari85, Circoncisi, Publicani, Comisti86, Credenti di 13190 V(108)| eorum mobilia et immobilia publicentur; et domus quæ nunc destructæ 13191 XI(307)| prima pagina ordina, hoc non publicetur volumen nisi post mortem 13192 XIX | quid dicendum? Qui scriptis publicis suæ eruditionis specimina 13193 XI | repubbliche italiane «sobrie e pudiche», s'andassero precipitando 13194 XVIII(527)| subsidios y otros medios que pudieredes» scriveva Carlo V al duca 13195 V(106)| hostilis invaleat hæresis, proh pudor! in partibus Lombardiæ, 13196 XIV(355)| ita non dubitem hortari puellas omnes, præsertim indolis 13197 I | e prove, che dirà vane e puerili sol chi non le conosca dirette 13198 V | Tommaso:~ ~ ~ ~Præco, lucerna, pugil Christi, populi, fideique~ ~ 13199 XX | turpitudine degli odierni pugillatori non si meraviglierà che 13200 XVI | Cristiani, e che sempre pugna per la sede apostolica, 13201 XI | soprastare una mano col pugnale e la legenda Gladius Domini 13202 XVI | presenti, che hanno sempre pugnato accerrimi contro gli eretici 13203 XVI | fratelli uterini della Riforma pugnavano tra loro. Indarno Lutero 13204 XIV(356)| Pugnent qui volent, ego censeo leges 13205 XVI(453)| perdere il loro nido e i pulcini, e soffrire nei corpi e 13206 IV(93) | sancto Petro et vendit sal, pulcra est, et ex oppositu ipsius 13207 XIV(352)| che mai non era stata così pulita dal secolo d'Augusto in 13208 XV | esperti, letti e biancherie pulite, l'interno degli edifizj 13209 XV | indulgenze; stupisce di quella pulizia severa, per cui di notte 13210 XVIII | del delitto d'eresia che pullula e cresce nella buona città 13211 V(104)| modernis cœpit temporibus pullulare, vigor debet ecclesiasticus 13212 I | maxime quod, quoties hæretici pullularunt, et sententia et recto judicio 13213 VI | del loro fondatore; e ne pullulavano altre quistioni, a dir poco, 13214 V(107)| illic hereticorum germina pullulent, ubi fundare studemus fidei 13215 XII(312)| millia morti~ ~ Tradidit, et pulsa induxit bella acria pace,~ ~ 13216 XIV(366)| maximus post mortem cœli fores pulsando, ab janitore illo D. Petro 13217 V(110)| patet Dei clementia, qui, pulso infidelitatis errore, veritatem 13218 V(125)| omnino, et usque ad terræ pulverem detrahantur; non reædificandæ 13219 XVI | intempestive editur in ipso puncto concordiæ ineundæ. Similmente 13220 X(262)| novellieri, sul teatro pure si pungeva l'avarizia e l'ignoranza 13221 VI | 18 luglio 1300.~ ~Ermanno Pungilupo ferrarese, condannato più 13222 XVIII | suo giudice vero, che lo punirebbe secondo giustizia518. D' 13223 VI | cardinali a ricercarli e punirli, massime a Fabriano. Nel 13224 VII | accettante dell'ill.mo Cecco, per punirlo con la debita pena. E ancora 13225 XI | sangue in croce. Vieni, e punisci questi cattivi, confondili, 13226 V | confidenza che ispira. Oggi si puniscono colpe differenti; ma ciò 13227 V | delitto contro lo Stato, e punita del fuoco. Romano, cardinale 13228 III(66) | alia pœna præter mortem punitum esse, vel saltem taliter 13229 XVIII | di Germania: vale a dire, puniva chi non andasse alla messa, 13230 V(110)| imperiali volumus severitate punivi, et a consortio fidelium 13231 VI | Pucci, in due sonetti ne punse l'ipocrisia:~ ~ ~ ~Vera 13232 III | imperatore, e che non avendo puntigli ereditarj, sentiva l'opportunità 13233 IV | avviluppare gli avversarj; il puntigliarsi in frivole distinzioni fin 13234 X | dubbj curiosi e controversie puntigliose, facendo schermaglia di 13235 X | anzichè a studj teologici, puntigliosi sul decoro della famiglia 13236 VI | Gluck, Händel; Pergolesi lo puntò nell'ultima sua malattia, 13237 XIX(545)| uno arcidiacono nel quale puntualmente si trattano le cose avvenute 13238 XVIII | si potrà soccorrerli, e puossi veder buon conto dell'amministrazione 13239 XI | gemiti delle vedove e de' pupilli; propagò i monti di pietà, 13240 III | scomunicando il signore che non purga il suo paese da questi: 13241 XX(571)| resecare, quam in futuro purganda reservare. Lib. i, c. 24.~ ~ 13242 XIV | le espiazioni per l'anime purganti, l'efficacia di certe formole, 13243 XVIII | ma solo si propone per purgar la cristianità dall'eresie, 13244 XX(571)| purgativus... Melius est modo purgare peccata et vitia resecare, 13245 VI | annalista dei Minori, vuol purgarlo: ma Giovanni XXII condannò 13246 IV | la dannazione; le anime purgarsi in questa vita, poi nell' 13247 IV | che ci affliggono; l'anima purgata ha presente Iddio, ne' diletti 13248 V(121)| propriam innocentiam congrua purgatione monstraverint, anathematis 13249 XX(571)| dolor satisfactorius et purgativus... Melius est modo purgare 13250 XV(377)| pœnali acerbitate, alia vero purgatoria clementia exerceri puto.~ ~ 13251 V | secolare; i sospetti si purghino, ma se ricadano, vengano 13252 III | stesso al profeta Elia che purgò Israele dai sacerdoti di 13253 IV | di Lione o Catari, cioè puri, e tanto erano persuasi 13254 V(134)| Biblioteca Ambrosiana, e il Puricelli ne formò una dissertazione, 13255 I(19) | Spirito vivificatore, che purifica tutto nella santa Chiesa?» 13256 I | misericordia, in oscuri sacrifizj, purificando i costumi, arrivando fino 13257 I | loro speciale, bensì il purificar il mondo colla carità, domarlo 13258 XV(376)| commissione e di ommissione, sono purificate dopo morte colle pene del 13259 XV(376)| caduti in peccato, ne furono purificati in vita prima d'uscirne, 13260 XVII | lo studio della Bibbia purificherebbe le credenze e raddrizzerebbe 13261 XX(569)| dubitemus virum optimum purioris religionis veræque pietatis 13262 XX | qui non si manca da queste purissime spose di Cristo pregarlo 13263 IV | dettando precetti morali purissimi in contraddizione all'indole 13264 IX | verso i cieli in un luogo purissimo, dove può ballare coi celesti 13265 VI | noi è l'attività (actus purissimus); è un principio, sovrastante 13266 XV | Se dessimo fede a Lutero, purtroppo franco nel calunniare, Tetzel 13267 IX(241)| Non est qui purum aurum non malit habere sub 13268 XX | sensitivi, legga in Neumann, in Pusey, in Manning gli spasimi 13269 IV(101)| servilem degenerant animum et pusillanimes fiunt ad omne virile opus 13270 XX | Or mi rimprovero questa pusillanimità, pensando che Cristo istesso 13271 XVIII(510)| tale patribus facere se putantibus,~ ~ Nihil minus volentibus~ ~ 13272 XVII | videns rem alio verti quam putarat, et exoriri populum non 13273 XVII(503)| germanicarum rerum esse putatis, ista ut ignoremus? at Lutherus 13274 XV(377)| purgatoria clementia exerceri puto.~ ~ Il Muratori, nella Dissertazione 13275 IX | cose spontaneamente dalla putredine, allorchè più intenso era 13276 X | cagione che i membri diventano putridi pel non correggere. E singolarmente 13277 XIV | appuntavano di scostumata, e Puyherbault diceva336: «A che buoni 13278 II | al concilio di Efeso, e puzzanti di nestorianismo. Che anzi 13279 VI | altri frati lo scoprono al puzzo, confessa la sua ghiottornia 13280 XV(368)| pianpiede, presso a latrine puzzolenti, e con muri coperti di muffa ( 13281 XX | contentiosi sunt et inquieti: ex quacumque re levissima rixam movent: 13282 IV(93) | dominorum satis colorata - In quadam cassina cujusdam tabernarii 13283 IV(83) | menzionato un volume di dieci quaderni, in cui Giovanni di Lugio 13284 IX(247)| popolo la Bibbia: cum per hos quadragesimæ proximos dies enarrandis 13285 XIII(331)| il sabato mangiava cose quadragesimali... Si serviva molto di domandar 13286 | Quæcumque 13287 | quædam 13288 III(57) | verbis egisse, sed aliorum quælibet dicta vel facta temere indicasse 13289 IV(99) | Captabat ubique tempora: quærebat occasiones unde ipsam traheret 13290 IX(234)| Hospes Achillinum tumulo qui quæris in isto~ ~ Falleris: ille 13291 III(66) | Ecclesia sive curia ejus necis quæstione careret! Nam, ut ajunt, 13292 XVII | adversus impium Erasmum; Quæstiones duæ de verbis quibus Christus 13293 I(3) | ipse se infinitis miscuerit quæstionibus. Eccles. vii, 30. Deus constituit 13294 XX | Ma sol perchè, signor, quaggiuso altrove~ ~Più dotto libro 13295 | qualchedun 13296 III(72) | ad illum statum reducere quales fuerunt in Ecclesia primitiva, 13297 XV | alla santa Roma (così la qualifica), Lutero visita tutte le 13298 XVII | gli uomini, incapaci di qualificare gli errori, vacillano nella 13299 VII | quelli che gli Italiani qualificarono settantadue anni di cattività 13300 V | Domandiamo se ciò deva qualificarsi intolleranza; e se il secolo 13301 X | agosto 1474, fratescamente qualificata mare magnum, che minacciava 13302 III | quella gente che san Bernardo qualificava proterva e fastosa, disavvezza 13303 VII | dottrina. Speriamo non si qualifichi egualmente quella che noi 13304 V(121)| considerationem suspicionis, qualitatemque personæ, propriam innocentiam 13305 XVII | sì valente letterato che qualsifosse grande. Ma il Conti non 13306 XVI(436)| potest perdere salutem suam, quantiscumque peccatis, nisi nolit credere. 13307 V(125)| mediam, pensatis excessuum quantitatibus, diruantur, nec eleventur 13308 XVIII | rinfacciata, e ricordavano che, quarant'anni prima, frà Savonarola 13309 IX | morì il 1455, dopo dimorato quarantacinque anni fra que' pastori e 13310 XV | Magonza, dovea render al papa quarantacinquemila talleri e non n'avea modo, 13311 IV | serafico seguitò, finchè a quarantaquattro anni morì nel 1226. Per 13312 IX | cristianesimo, a cui in quarantatre punti aderiva Platone.~ ~ 13313 X | avea già dato cinque papi, quarantatrè cardinali, più di cento 13314 XV | pronunziati scritturali; e che le quarantuna proposizioni vi si dichiarassero 13315 IV | mai, non mangiare che cibi quaresimali, non toccare mai persona 13316 Lett(1) | Tridentinum; nella Theologische Quartalschrift di Tubinga, anno XLI, 1859.~ ~ 13317 IX | corona a cui aspiravano. Nel quartiere della badessa di San Paolo 13318 VIII(207)| tertius vero Alexandrinus, quartus autem Antiochenus, et quintus 13319 | quas 13320 V(107)| ac finitimas et remotas quascumque fama partes attigerit, inflicta 13321 V(125)| catholicos, non solum ecclesias quasdam destruxerint incendiis et 13322 VI(139)| Pietro portasse la Trinità a quaternità, asserendo le tre persone, 13323 XI(287)| Nell'originale "quatt'ore". [Nota per l'edizione 13324 XI | a vicenda: e le tre, le quattr'ore287 attendevano sinchè 13325 XV | trecentottanta in medio; diecimila quattrocendicianove in piccolo; oltre trentasettemila 13326 III | 1215), dove assisteano quattrocendodici vescovi, ottocento abati, 13327 XVII(507)| proprj sudditi un tributo di quattrocentomila scudi d'oro per la guerra 13328 XV | piccolo; oltre trentasettemila quattrocentottantaquattro codici di alcune parti; 13329 II(45) | Noscitur, ut nullus ore referre queat.~ ~ Hic humilis militare 13330 IX(218)| boni esse. Contra medicum quemdam.~ ~ 13331 XII(312)| velit, et possit momento quemque beatum~ ~ Efficere aut contra, 13332 IV(93) | que moratur in plano juxta quendam virum qui non potest se 13333 XII | quale mandava circolari querelando che dalla nazione germanica 13334 IX | cucullati: il Pomponazio querelasi d'un eremita di sant'Agostino 13335 XIV | Augusta nel 1510 levò alte querele sopra le esigenze pontifizie, 13336 XIII | dichiara arcipoeta Camillo Querno improvisatore, gran mangiatore, 13337 Lett | ecclesiastici, col tono querulo e desolato che sembra in 13338 XVIII | in quatuor sententiarum questiones508, e il suo nome giunse 13339 XV | prezzo della cosa santa; e i questori che mandavansi a riscuoterlo, 13340 XV | fiorentini, e ogni giorno facea questue a favore de' poveri398. 13341 X | poteva la mente tenersi queta e soddisfatta ne' canoni 13342 XX | pinger nè scolpir fia più che queti~ ~L'anima, vôlta a quell' 13343 XV(398)| Quetif et Echard, Script. Ord. 13344 V(121)| Arnaldistas, Speronistas, et alios quibuscumque nominibus censeantur, facies 13345 II(49) | Stefano II alla dieta di Quiersy 14 aprile 754 statuisce 13346 VIII | Europa, meglio governata e quieta che l'Italia, più santa 13347 XI | umiliali, acciocchè noi più quietamente ti possiamo servire»291.~ ~ 13348 VI | quali massime conduceano al quietismo.~ ~Tutti costoro e le Beghine, 13349 XX | alla Chiesa, alla pace e al quieto viver nostro. Ma dovemo 13350 VII | scomuniche si togliesse or quinci or quindi il pane che il 13351 XV | cencinquanta salmi poteansi dare quindicimila colpi; laonde, col recitare 13352 XVIII(513)| pontificatum visus est exultasse: quinimo constat graviter illum, 13353 XIX(549)| Paulo III oblatam, in qua quinquaginta errorum Catharinus insimulabatur; 13354 IX | Università, troverebbe ne' quinternetti le pruove de' molti studj 13355 II(45) | quatuor almas,~ ~ Concilium quintum postposuere malum.~ ~ Hi 13356 VIII(207)| quartus autem Antiochenus, et quintus Hierosolymitanus, salvis 13357 XI | del Buon Gesù; Stefania Quinzani d'Orzinovi, che le città 13358 IX(244)| a una Beata Vergine sul Quirinale, e morì piissimamente. È 13359 XVI(454)| popolo romano, rispondeva: Quiriti, Varo afferma ed io nego: 13360 XII(312)| Efficere aut contra, quantum quiscumque bene egit,~ ~ Et vixit bene, 13361 | quisque 13362 | quoddam 13363 XVII(499)| quod non tam atrociter, quodque abstinui quibusdam ænigmatibus 13364 XIV | sbizzarrisce in istorielle, motti, quolibetti, in quegli aneddoti che 13365 | quomodo 13366 | quondam 13367 | quoniam 13368 XX | rixam movent: nec doceri a quoquo sustinent, nec a sua pervicacia 13369 XVII(503)| istam ipsam formulam non quotannis quamdiu vixit commutatam, 13370 XV(389)| possibile, è un peccato quotidiano davanti la misericordia 13371 XX | dicendo di cuore Panem nostrum quotidianum da nobis hodie, e preponendo 13372 XVIII(513)| rarissimus; in sacrificio quotidianus et matutinus est: quem amet 13373 XVII(503)| sententiisque Lutheri? Et quotus quisque est, qui quæ placita 13374 II(48) | apostoli». Συγκεκροήτο γα`ρ του̃το μάλιστα ενδικω̃ς, 13375 XI | fatta contro le opere del r.p. frà Girolamo, sostenendo 13376 IX | farlo, e «ribattere quel can rabbioso d'Averroè, che non cessa 13377 XX | Giulio II, uscì talvolta in rabbuffi, fieri come ogni opera sua, 13378 XVIII | chiese, rispose con un gran rabbuffo che quello bastava a mantenerlo; 13379 IX(221)| Canem illum rabidum Averroem, qui furore actus 13380 V(125)| domini, etsi ad tanti furoris rabiem non processerint, eas tamen 13381 V | esagerazioni, desta giusto raccapriccio o rammarico ad ogni buon 13382 IX | si potesse trovar modo a raccenderli»256; e a' suoi Fiorentini 13383 XVII | indipendenti da fede intima, non racchiudendo veruna santa emozione, non 13384 XX | domenica dopo Pasqua si raccoglieranno a capitolo per esaminare 13385 XII | stuzzicarono il re di Francia a raccoglierlo. Strano scambio di parti 13386 XX | Spero dalle miche ch'io ne raccoglierò potervene dar buon saggio, 13387 X | questa la via; meglio è raccoglierti un poco in te medesimo e 13388 XVI | Dalle lettere sue raccogliesi a che scompiglio fosse la 13389 XVII | diffondendo nè unzione nè raccoglimento, pure rispondono agl'indelebili 13390 VI | fuggire a Costantinopoli. Il raccoglitore dice che questo libro fu 13391 XIX | Gerdes, tanto solleciti raccoglitori in questo genere, nol seppero 13392 XV | Vecchio, e qual frutto si raccolga da avvenimenti di tanti 13393 XVII | soavissimi ed eccellentissimi, si raccolgono lambrusche e sorbe487? Innumerevoli 13394 VII(162)| molti documenti, da cui raccolgonsi nomi di centosette Templari, 13395 IX | delle azioni del duca... Raccoltele, non saprei riprenderlo, 13396 I | per tradizione, avendone raccolto le parole e gli atti alcuni 13397 VI | morisse come un Giudeo, egli raccoltosi, disse:~ ~ ~ ~Io credo in 13398 I | universalità.~ ~Quei che raccomandano la Bibbia, la sola Bibbia, 13399 XX | miei, e quelli sempre a te raccomandare. Concedimi grazia ancora, 13400 X | domini et dominæ, sit vobis raccomandata monna Tessa cognata mea, 13401 X | non lasciarle scoperte, le raccomandavano a qualche prete; oppure 13402 X | sottrarsi a prepotenze, raccomandavansi a qualche signore. I protettori 13403 X | titolare; e mentre prima raccomandavasi la tal chiesa acciocchè 13404 I | rilasciavano lettere di raccomandazione demissorie pei fedeli che 13405 X | governata, dappoi si disse: «Ti raccomandiamo la tal chiesa acciocchè 13406 XIV | intravedere da cardinale, raccomandollo a Enrico VIII, scrivendo 13407 XI | romana, Caterina Mattei di Racconigi, Maddalena Panatieri di 13408 XVIII | a Genova, «disse messa e racconsolò alquanto quella povera città 13409 XVI(453)| nè gli altri». E voglio raccontarvi una favoletta: «L'aquila 13410 III | Questi disordini52 sono raccontati colle esagerazioni consuete 13411 X(280)| ed era l'innocenza che raccontava le sue idee. Non c'è cosa 13412 IV | distintamente, e allora egli racconterà tutto senza mentire.~ ~Tutto 13413 IV | Chiesa.~ ~Le risposte possiam raccorle da un processo, formato 13414 X | cani, donne, cortigiani per raccorvi i frutti e far caccia nelle 13415 IX | come i classici di cui raccozzava gli emistichi, e ai quali, 13416 XVIII | fuorchè tre povere donne che racimolavano l'uva rimasta: giacchè non 13417 IV(75) | Rad. Glaber.~ ~ 13418 XX | che del resto, in donna, radamente si scompagna dalla venerazione. 13419 XVII | non propendessero che a raddormentar nella tradizione. Durava 13420 XVII | purificherebbe le credenze e raddrizzerebbe gli errori; i monaci si 13421 I | vestire, quando lavarsi o radersi; in che giorni alle fave 13422 XV | mentre l'uomo, corrotto radicalmente, è incapace di ogni libertà, 13423 XVIII | abusi così profondamente radicati, da far temere che colla 13424 II | tronco solo, profondamente radicato; da una fonte molti rivi 13425 V(107)| penas debitas extirpasse radices, incendio traditis quos 13426 III | antiche donazioni del paese da Radicofani a Ceprano, oltre l'Emilia, 13427 XX(569)| plenusque divinæ lucis radiis ita sensit, ita vixit, ut 13428 X | persone ne consiglierei, e radissime volte; chè l'uomo cade molte 13429 XI | cardinale Del Monte, dove ne raduna molte proposizioni, che 13430 XI | Costanza erasi stabilito di radunar la Chiesa ogni dieci anni. 13431 IX | e indurre i principi a radunare un concilio per riparare 13432 VII | Croce. Quando nel 1865 la radunata Italia volle celebrare il 13433 VI | vallata di Spoleto, avea radunati molti Fraticelli. Frà Dolcino 13434 IV | l'approvazione, Francesco radunò il primo capitolo, detto 13435 XX(561)| 611. De Porta, Ref. Eccl. ræticarum, lib. ii, 5.~ ~ 13436 XIV | uccidere e farsi uccidere; e vi raffaccia Leone X, agnello a nuocere, 13437 III | figuralis, ove nel pavone raffigura Innocenzo IV al concilio 13438 XIX | fra noi. Questa unione è raffigurata dal pane nel sacramento, 13439 II | artifizio di retorica nè raffinamenti di logica esponendo il dogma, 13440 XX | e a Siena556 venivano a raffinarsi, e i nostri che s'addottrinavano 13441 IV | selvaggia di popoli nuovi, con raffinata corruzione di rimbambiti.~ ~ 13442 IX | surrogavasi la plastica raffinatezza; e l'appassionamento per 13443 XIII | al Bembo.~ ~Tipo di quel raffinato epicureismo e di quel paganizzamento 13444 XIII | celebravano, e cuochi che raffinavano le leccornie della sua mensa, 13445 IX | tenerezza filiale si fosse raffreddata, la riscalda se ode attentarsi 13446 IX | l'assassinio, purchè si raggiunga lo scopo, si soddisfi l' 13447 I | fine e della legge con cui raggiungerlo. Questa testimonianza divina 13448 VI | Cristo e gli apostoli non raggiunsero la perfezione della vita 13449 XV | fedele pretenderà averne raggiunta la vera significazione? 13450 XX | Italia la lingua avea già raggiunto la sua maturanza; e dei 13451 XVI | preconcetto; ma via via raggranellava traverso ai secoli i dubbj, 13452 VII | 1312 ne diedero al papa un ragguaglio, che conservasi nella Vaticana, 13453 XIV(335)| ecclesiastiche; calcolo ragionato. Roma 1800) asseriscono 13454 XX | con lui «massime quando le ragionava di quel libro che sì bene 13455 IV | o sbalordivano, ma altri ragionavano: e troppo scostansi dal 13456 V | camera reale, il quarto ai ragionieri della gran curia. Seguono 13457 XVIII | giorno che anche gli eserciti ragionino e discutano l'obbedienza, 13458 XX | troppo omai al mal usati. Ne ragiono assai col reverendissimo 13459 XVI | ogni speranza: ma ora mi ragionò in modo sì cristiano, che 13460 XV | Io me n'impippo de' tuoi ragli. Invece d'acqua ti suggerisco 13461 III | all'uccello preso nella ragna che, più cerca fuggire, 13462 XV | in legno da Marcantonio Raimondi.~ ~La biblioteca di Siena 13463 VI | Clemente V esortava Rainero vescovo di Cremona ad estirpare 13464 V | istanza del famoso teologo Rajmondo de Pegnaforte, la sistemò 13465 VII(168)| dentro a te non poco ti rallegra, ricordando te essere quasi 13466 XI | pascono di queste frasche, e rallegransi in queste cerimonie, e dicono 13467 I | grasso, o il frugal desco rallegrare di ova, pesci, frutta.~ ~ 13468 XIII | di Cristo. L'Ariosto si rallegrava perchè in quella Corte~ ~ ~ ~ 13469 V | tenuti in venerazione; nè si rallentò finchè Martin Torriano, 13470 VII | allora fossero sconfitti e raminghi: e Bonifazio VIII che, favorendo 13471 V | desta giusto raccapriccio o rammarico ad ogni buon cristiano. 13472 XVIII | benchè da buona intenzione: rammemorando che Cristo usò più misericordia 13473 V | superiori. La croce del Trebbio rammenta anche oggi quel macello; 13474 XX | non offendono l'anima mia; rammentandomi del tuo Figliuolo santissimo, 13475 XI | obbligano la mia coscienza a rammentare a Vostra Santità che nessuno 13476 XI | cranio d'avorio, che gli rammentasse il nulla delle onorificenze 13477 XI | ripetendo ai suoi frati: «Rammentatevi di non dubitare: l'opera 13478 II | nè un ramo divelto più rampolla; e un ruscello deviato dalla 13479 XV(410)| particolari e di errori, che rampollavano in Ispagna, nati dall'aver 13480 XIII | san Pietro sedeva Leon X, rampollo di famiglia mercadante, 13481 XIV | aizzava contro quel popolo di rane, cui bersagliò in due poesie 13482 XVII | Milano, al conte Claudio Rangone, col quale passò in Francia; 13483 XVII | dissuase Lucrezia Pia de' Rangoni dall'abbracciare gli errori 13484 XIX | scoperti, s'ha da sapere che Raniero Gualanda e Antonio Capponi, 13485 X(279)| tacere i vecchi, il Maj, il Rank, il Vercellone, il Cavedoni 13486 XIX | rinvenire; Mac Crie, Mac Aulay, Ranke lo dichiararono irreparabilmente 13487 VII | tante istituzioni che non si rannodano al nostro tema, ordinò si 13488 VIII | un concilio, che inoltre rannoderebbe i principi cristiani per 13489 XX(578)| Protestanti se prima non si rannodino colla sede romana: senza 13490 X | moglie, e così nel 1515 Ranuzio Farnese, vescovo di Montefiascone 13491 X | la tonaca una grossissima rapa, e diceva: «Ecco quanto 13492 IV | belle, i Domenicani, diffusi rapidamente, nelle primarie città d' 13493 III(59) | eternamente, i quali con rapine, perfidie, violenze, assassinj, 13494 XIX | Ariadeno Barbarossa per rapirla, al che poco mancò riuscisse 13495 IX | della candelara erano state rapite le spose veneziane, alla 13496 XIX(546)| ottocento cittadini furono rapiti: i quali, piuttosto che 13497 IV | seno di Maria? san Paolo fu rapito al terzo cielo nel corpo 13498 XI | conversione de' peccatori ed al rappacificamento de' nemici, massime a Genova, 13499 VI | delle cose divine e dei loro rapporti colle umane piuttosto secondo 13500 XVI(454)| tutti quegli atti che hanno rapporto alla nascita e morte de' 13501 XIV | dica contro i monaci, come rappresentanti l'ignoranza, la ghiottornia, 13502 IX(253)| estetica del corpo umano, rappresentata dai simulacri della Grecia.~ ~ 13503 II | storie de' santi furono rappresentate in pittura, la quale all' 13504 VI | fissando un quadro ov'erano rappresentati gli apostoli avvolti in 13505 I | Questa monarchia elettiva e rappresentativa, accoppiava l'obbedienza 13506 III | del potere è Dio, e Dio è rappresentato in terra dal papa, questo 13507 XV | del paradiso?» Sul teatro rappresentavansi spesso de' monaci, che vendeano 13508 IX | tutte le laude e molte delle rappresentazioni, colle quali edificavano 13509 XIV | gratissima luce del diamante mi rappresenterà sempre la gloria del tuo 13510 XVII(503)| eam, quo cujusque libido rapuit totam aliam fecerunt? Sed 13511 XIX(547)| quantità di libri, divenuti rarissimi, e fino unici. Clemente 13512 XX(591)| sanctam sedem, libretto or rarissimo, ove procura convertir Lutero 13513 XVIII(513)| in recipiendo nullus aut rarissimus; in sacrificio quotidianus 13514 IV | Chieri, in casa di Berardo Rascherio, il quale diceva le stesse 13515 IV | Boxena, dipendente dal re di Rascia: e colà andarono molt'altri 13516 III | indirizzò al califo almoade Rascid per sapere ove dimorasse 13517 XVI | corte; le figliuole dei re a rasciuttare i panni, come una volta 13518 XVIII | tolga il denaro alle teste rase, e lo faccia distribuire 13519 XX | ecclettismo che, in fatto di fede, rasenta l'incredulità.~ ~Altri, 13520 X | prediletto un culto vulgare, che rasentava all'idolatria. Il fervore, 13521 XIII | Corti e ai campi, male si rassegna al contegno ecclesiastico: 13522 VI | magnifici trionfi146.~ ~Mal rassegnandosi alla sentenza di Bonifazio 13523 XVIII | glielo concesse, volle rassegnasse il precedente.~ ~Allorchè 13524 XVIII | sopire l'incendio germanico, rassegnavasi a transazioni coi novatori.~ ~ 13525 XVI | all'idea del dovere egli rassegnossi ad accettare quel gravoso 13526 XX | ridonsi di noi, poichè nel rasserenare dell'aria si fan più dritti, 13527 XVI | dopo ogni rivoluzione, il rassettamento; in parte l'abitudine antica, 13528 III | prelati, acciocchè possiamo rassodar la Chiesa dandole le guide 13529 VII | cherici che notte e giorno co' rastelli raccoglievano i gittati 13530 XVI | esprimere la verità, così ratificar l'errore. Carlo V nel 1548 13531 VIII(202)| deposizione, promettesse ratificarla, e, in quanto era bisogno, 13532 IV | mentire.~ ~Tutto ciò egli ratificava ripetutamente e ad intervalli, 13533 XX | lettera, la quale è quasi una ratificazione di quello che i predetti 13534 XX(591)| questi capi: 1, Suadeat ratio; 2, Hortetur ss. Patrum 13535 I | d'ogni guisa, senz'esser rattenuta dai legami domestici, vie 13536 XII(310)| Ratti, Della famiglia Sforza, 13537 XX | Ma contro 'l voler suo ratto s'oppone~ ~L'altrui malizia; 13538 II | Italia si mise in fuoco; Ravennati e Napoletani insorti uccisero 13539 II(49) | sicque insimul cum exarcatu Ravennatum, nec non et omnia quæ pridem 13540 XX | cardinale Polo il facesse ravvedere, e scrivere e morire cattolicamente. 13541 II(45) | detto che Agrippino non si ravvedesse. La mia asserzione, oltre 13542 VI | schiena, dinotante il loro ravvedimento ed eresia153».~ ~D'altri 13543 VII | prigione: finchè il popolo ravveduto lo liberò; e presto pianse 13544 XX | e conchiude che il mondo ravvedutosi correggerà questo sciagurato 13545 VII | gravemente, li può ammonire e ravviare; ogni creatura umana rimane 13546 XVII | a mostrare con ingegnosi ravvicinamenti l'assoluta conformità dei 13547 VII | la libera Chiesa: e tutto ravvicinò ai riti massonici, che ormai 13548 XX | poi le massime eterodosse, ravviluppate in tanto di vero. E da principio 13549 XV | disputa pubblica in Augusta, ravvisando quanto vantaggio trarrebbe 13550 XV | rette credettero in Lutero ravvisare l'uomo suscitato da Dio, 13551 XIV | deficientem) Dio solo potea beare, ravvisava in ciò la pietà sua, ma 13552 Lett | degli affari comuni, la ravviva; dove poi si declama in 13553 XX | passato, nessuno toglie a ravvivar quelle sante e dotte confabulazioni, 13554 IX | europea pel tanto che adoprò a ravvivare la tradizione classica, 13555 XI | Ordini religiosi sorgeva chi ravvivasse il sentimento religioso, 13556 IX | forza riparatrice; pure il ravvivato splendore dell'antichità 13557 IV | ragionatore san Tommaso, il ravvivator delle scienze sperimentali 13558 III | dichiarato loro avversario, e ravvivò la lotta delle investiture, 13559 VII(162)| dibattuto dopo la tragedia del Raynouard.~ ~ 13560 XX | antiche, a quegli epigrammi, o raziocinj poco migliori d'epigrammi, 13561 XVII | quinto vangelo, mentre i razionalisti ampliano i diritti e i limiti 13562 XV | commuove il gelo dell'anima sua razionatrice. Frate e tedesco, si scandolezza 13563 XIX | mostra il peggiorarsi della razza umana. Al gusto odierno 13564 XI | il Savonarola. Serafino Razzi, domenicano fiorentino, 13565 II(48) | περ ή`δη, κατα` του`ς ὰρχήθεν τετυπωμένους θείους θεσμου` 13566 V(125)| pulverem detrahantur; non reædificandæ de cætero absque Sedis Apostolicæ 13567 V(108)| ulterius non liceat alicui eas reædificare.~ ~ 13568 IX | E lungamente regnò il realismo nella scuola di Padova. 13569 Lett | di moda, che annichila la realità e confonde le immagini, 13570 Lett | contemporanei, dove men pare; e si realizza nell'ordine de' fatti in 13571 XVII | uomo e donna de' dolori, e realizzando fuor di Dio tutte le qualità 13572 XIII | reviviscenza del paganesimo cercò realizzarsi durante la vacanza. Scoppiata 13573 IV | appartenenti a una provincia ad un reame, assumevano tutti i pesi 13574 I | superbia e disobbedienza; e il reato di quella colpa, trasmesso 13575 XVIII | di Verona, a san Gaetano recarono invereconde e tormentose 13576 XVI | tentennante, mostrandogli come recasse a precipizio l'Italia. Colla 13577 XIV | s'imbattè nella guerra recata dalla turpe lega di Cambrai; 13578 IX | mellone.~ ~ ~ ~Fin sul teatro recavansi, e sta manoscritta alla 13579 XV | senso. Il vulgo facilmente recavasi a credere che quel denaro 13580 VI | san Bonaventura, non volle recedere dall'errore, e morto in 13581 III | perocchè l'imperatore non recedeva da alcuna delle sue pretensioni, 13582 XVI | la Corte romana avesse receduto dalle pretensioni meramente 13583 V(128)| Pater Plinarum in domo sua receperit, consilium vel auxilium 13584 XII(318)| approbavit, legendosque hactenus recepit, et in posterum recipiet, 13585 V(108)| quibus steterint vel ante recepti fuerint, vel se congregaverint, 13586 V(107)| Inconsutilem: Const. de receptoribus, Lib. i. Il professore Höffler 13587 IX | Francesco in numerum deorum receptus est. Ne' versi poi anteponeva 13588 VI | fra l'Albula e il Neto nei recessi della Sila, fondò una celebre 13589 XV | indignavasi a segno, che diceva, recherebbe egli stesso le fascine per 13590 X(262)| il cavretto e' cappon mi rechiate.~ ~ ~ Monaco. Noi siam contenti, 13591 IX | e ricevano una dote. Non rechino candele, ma ulivi e palme 13592 XIV(340)| Die Bullen geben, sprechen Recht~ ~ Dero jeder hat sein G' 13593 XVIII | coll'annunzio di volere recidere di colpo i disordini della 13594 VI | attenzione sull'eretico Amedeo recidivo, che di false bolle si prevaleva 13595 V(121)| eleemosynas, aut oblationes eorum recipiant: similiter Hospitalarii, 13596 XVIII(513)| concedendo parcissimus, in recipiendo nullus aut rarissimus; in 13597 XII(318)| recepit, et in posterum recipiet, prædicent, explanent: nec 13598 XVII | armonia che stabilisce la reciproca incolumità fra la ragione 13599 IV | separarono scomunicandosi reciprocamente. Un libro depositario di 13600 XX(569)| deinde ex ipsis ejus scriptis recitabimus piane egregia.~ ~ 13601 XI | vedeansi le madri andar recitando l'uffizio co' figliuoli, 13602 IV | tengono buona pezza mentre recitano certe preghiere, e se rimane 13603 XIII(323)| anfiteatro di spettatori, e si recitarono i Suppositi dell'Ariosto. 13604 XIII(323)| presenza di tanta maestà si recitassero parole che non fossero oneste»: 13605 XVI | feste inaudite... dove fu recitata, præsente mundo, una comedia 13606 XX(591)| aggiunsero] libri di lui, fu recitato un discorso del padre Cipriano 13607 IV | esaudisca le nostre petizioni; e recitiamo sette volte il Pater noster 13608 XIV | torneranno salvi dalla guerra se recitino certe preci all'effigie 13609 XIII | faceano soffrire agli Indiani, reclamando per questi i diritti di 13610 XIV(360)| onerent præposituris me... reclamantem, ac manibus pedibusque recusantem, 13611 XVII(472)| contingibili che potrebbero reclamar un'effimera o durevole alterazione 13612 XVIII | stessi che più le aveano reclamate, i Protestanti interpretavano 13613 VII(157)| e a nome della ragione reclamava pure il diritto di procedere 13614 X | curiali ed ecclesiastici, e reclamavano un rimedio. Già al suo tempo 13615 III | Sassoni. Questi ne portarono reclamo al papa, e il papa ne ammonì 13616 VII | cristianità indipendente reclamò contro la scandalosa procedura: 13617 XII(312)| occludat cælum, rursusque recludat~ ~ Cui velit, et possit 13618 XVII(490)| Roterodami quos censet ab eo recognoscendos et retractandos. Venezia 13619 X | trattano qualche volta recondite e ardue materie, riprendono 13620 IX | mettere in carta i dogmi più reconditi; Cristo confidò arcanamente 13621 III | favorirlo; ed anche il popolo recosselo in sinistro, dimodochè dovette 13622 XI | settuagenario com'era, l'anno santo recossi a Roma. Ma il papa «temendo 13623 | recte 13624 XI(296)| sustinendis vestris veris rectisque argumentationibus, et ipsius 13625 I | pullularunt, et sententia et recto judicio illius venerabilis 13626 II(45) | clerum populumque comensem~ ~ Rectorem tantum qui petiere sibi?~ ~ 13627 V | diffidare et exhaurire debeant rectores civitatis, etc. La prima 13628 I(3) | quod fecerit Deus hominem rectum; et ipse se infinitis miscuerit 13629 XX | saremo esauditi, nam bonus et rectus Dominus, propterea diriget 13630 IV | cui le anime ottenevano di recuperare il paradiso: formole e atti 13631 III | potea sperarsi che i vescovi recuperassero l'indipendenza d'autorità, 13632 III | Quest'autorità della Chiesa, recuperata colle abnegazioni del clero 13633 III | principi e i vescovi de' paesi recuperati.~ ~Di rimpatto la potenza 13634 III | Questi aveano poco a poco recuperato i diritti civili, sostenuti 13635 VIII | distrusse i signorotti, recuperò le città, ben liete d'obbedire 13636 XIV(360)| reclamantem, ac manibus pedibusque recusantem, ac perpetue etiam recusaturum. 13637 XVIII | provedere che nessuno la recusasse per non sicura, ci è Bologna, 13638 XIV(360)| recusantem, ac perpetue etiam recusaturum. Lib. xvii., epp. 28 e 25.~ ~ 13639 IX(245)| quo potissimam rationem reddere cogaris cur nos legitima 13640 IX(226)| quæ me insomnem et insanum reddunt... Perpetuis curis et cogitationibus 13641 III(59) | dell'uomo per salute de' redenti? Re, principi, duchi, imperatori 13642 XI | libertà.~ ~Come altri pretesi redentori d'Italia, mirò con compiacenza 13643 VIII(207)| videt in unitatem pacemque rediisse: et que antea in eorum separatione 13644 VIII(207)| et pax atque concordia rediit: illo angulari lapide Christo, 13645 XV | adempia per lui, e se ne redima a prezzo conveniente. Una 13646 III | cento anni, con facoltà di redimersi a prezzo, e promessa di 13647 XV | continua flagellazione, redimevasi la penitenza di cento anni; 13648 V(121)| postquam fuerint deprehensi, redire voluerint ad agendam condignam 13649 XIV(356)| impietatem, satius est ferre quam reditiose seluctari. Ίχθυοφαγία.~ ~ 13650 XIV(360)| ea dignitate quibus annui reditus sunt infra tria ducatorum 13651 V(107)| erroris hujusmodi semina rediviva, quorum credidimus per penas 13652 IX(259)| quæ omnem malitiam Satanæ redolent. E vien via analizzandolo, 13653 XX(561)| tom. ii, p. 611. De Porta, Ref. Eccl. ræticarum, lib. ii, 13654 X | sull'altare una gugliata di refe e tre fave, e parralle avere 13655 XX(569)| Febris, et lateris dolor, refectæ~ ~ Vires, etc.~ ~ ~ ~ Nello 13656 VIII(207)| omnipotenti Deo gratias referat. Cuncti gratulentur fideles 13657 XX(591)| sacrorum interpretum sententiæ referentur: curioso viaggio da Colonia 13658 XVIII | e per quello, che m'ha referito l'oratore Majo, e m'ha ancor 13659 XVIII | duxit.~ ~Proh dolor! quantum refert in quæ tempora vel optimi 13660 XVII(503)| testatum omnibus? an non omnis referta libris Germania est, contraria 13661 XIII(324)| sale, multisque facetiis refertas componebat, ingenuos juvenes 13662 III | coscienze; non la santa cena per refiziare lo spirito; non quelle feste 13663 Lett(1) | Kerker, Die kirchliche Reform in Italien unmittelbar vor 13664 VIII(201)| opera De modis uniendi et reformandi ecclesiam in concilio universali, 13665 X | ristamparono pure l'orazione De reformandis moribus, che egli recitò 13666 XX(587)| Gerdes, Specimen Italiæ reformatæ, pag. 262.~ ~ 13667 XX(567)| Cracovia.~ ~ Bonnechose, Les Reformateurs avant la Reforme. Parigi 13668 Lett(1) | Napoleon Peyrat, Les Réformateurs de la France et de l'Italie, 13669 XII(314)| reducere. Sessio X, bulla reformationis.~ ~ 13670 XX(567)| Vedi pure C. Ullmann, Reformators vor der Reformation, vornemlich 13671 XX(592)| Influence de la Réforme de Luthèr.~ ~ 13672 Lett(1) | a history of the italian reformers in the XVI century; illustrated 13673 III(69) | une étude sur le mouvement reformiste du XIII siècle, Parigi 1865. 13674 XX | riposare, e lungo le acque del refrigerio mi conduce. E crescendo 13675 XVII(471)| savoir que le pardon n'est refusé qu'à celui qui ne l'a pas 13676 IV(101)| virile opus et strenuum. De reg. pr. L. I. 3.~ ~ 13677 XIII | statue dei dodici apostoli regalategli dall'Ordine teutonico: nominò 13678 V | eretici: Marco Pietro Neri, Regale de Monte, Gilia di Montesano, 13679 XX | sue piaghe»: e manda in regalo un Redentore, e altra volta:~ ~ ~ ~ 13680 XIV | il cardinale Campeggi gli regalò un anello con diamanti, 13681 V | mandava i familiari suoi Regebato e Jacobuccio a prendere 13682 VIII(207)| in beato Petro pascendi, regendi, ac gubernandi universalem 13683 IX(245)| affecti, dilabemur passim ad reges, ad principes, eosque adhortabimur 13684 V(117)| Regesta, num. 123, 124, e pag. 130, 13685 XI | un filosofo o d'un poeta reggesi in bilancia con quella della 13686 XV | pastorali e lo sfarzo delle reggie, la predica dell'apostolo, 13687 XVII | vulgo, espressioni che non reggono al crogiuolo della rigorosa 13688 V(107)| repressione degli eretici. Ut regi regum, de cujus nutu feliciter 13689 XI(284)| illustrissime, non placuisse meis regibus (Fernando e Isabella di 13690 XIII | avea potuto salvare dalle regie libidini l'inviolabilità 13691 II | è migliore.~ ~Quando il regime sociale annetteva la giurisdizione 13692 V(107)| regni fastigium ad mundi regimen sublimavit, uni spiritualis 13693 XIV(339)| Das weltiche Regiment gehört dem Kaiser zu, das 13694 V(106)| ex commisso nobis imperii regimine defensores simus a Domino 13695 IX(233)| Leon X, bolla Apostolici regiminis, edita nel concilio Lateranense 13696 XVI(444)| fede ed una Chiesa» Ep. Reginaldi Poli, tom. iii, pag. 254.~ ~ 13697 IV | cardinali, e principi, e re, e regine. Ciò chiuda la bocca al 13698 IX | nella scuola di Padova. Regiomontano vi dava lezioni sopra Al-Fargani, 13699 V(107)| providimus ut per singulas regiones justitiarias cum aliquo 13700 III | temporale; il papa ridotto a registrare i decreti di Cesare; il 13701 II | ne' canoni apostolici è registrato: «Se alcun vescovo o prete 13702 IV | Città di Dio, nel quale registravano chiunque facesse tale professione. 13703 VII | tolti; ordinato che dai registri papali si cancellassero 13704 V | lu Spiritu Santu126. Dal registro angioino a Napoli si trassero 13705 IX(244)| secolo xv trovasi notato Regnante Pom. pont. max.: e Pomponius 13706 XX | essendo predestinati a regnare con Cristo. Chiunque ha 13707 IX | Padre tutti i nomi di Giove, regnator Olympi, superum pater, nimbipotens; 13708 IX | intorno all'averroismo, che regnava nelle scuole venete, come 13709 III | sottintesa condizione che regnavano perchè meritevoli, cioè 13710 XV | dividono, come Napoletani e Regnicoli; quali con l'accento aspro 13711 IX | dell'anima.~ ~E lungamente regnò il realismo nella scuola 13712 X | ch'è inserito in fine del Regnum papisticum di Naogeorgus. 13713 I | d'Innocenzo V (1276) si regolarizzò il conclave nella forma 13714 VIII | Cristo; convocare i concilj e regolarne le deliberazioni: nè la 13715 XII | intento, difatto lo scisma, regolata l'obbedienza della Francia, 13716 IV | quale tutte le cose sono regolate: non riconosciamo il vescovo 13717 XVI | e se stabilì un'autorità regolatrice della fede. Queste pajonmi 13718 V(121)| Templarii, aut quilibet regulares; alioquin suo priventur 13719 III(66) | contemporaneo Geroldo di Reichersperg (nel libro I De investigat. 13720 VIII(207)| unionis, et antique caritatis reintegrande gratia, leti alacresque 13721 VII(170)| Lege I de requir. reis.~ ~ 13722 IX(245)| scritta, ove conchiude: Rejecti a te, ac tam insigni contumelia 13723 XV | e de' pari suoi, da Dio rejetti».~ ~Leone allora abbandonata 13724 XII | Giulio II non solo avea rejetto ogni accordo col conciliabolo, 13725 XIX | alcuni furono uccisi come relapsi, fra cui il Caserta che 13726 V(107)| seguente a papa Gregorio IX, relativa all'inquisizione ereticale:~ ~ 13727 XI(296)| apostolicam benedictionem. Relatum nobis fuit quod apostolico 13728 VII | pontefici; più d'uno ne relega nel suo Inferno, e nominatamente 13729 V(107)| quatenus ad vos, quem spectat relevare christiane religionis incommodum, 13730 XI(284)| mollities filialis christianam religionem in præceps trahat. Epist. 13731 VI(149)| auf den piemontesischen Religionskriegen. Leipzig 1844.~ ~ Questa 13732 VIII(194)| Schreiber, Die politischen und religiosen Doctrinen unter Ludwig dem 13733 XI | arcivescovo; pruova di deperita religiosità, ancor più della violenta 13734 V(121)| Ecclesiam, sæculari judicio relinquantur, animadversione debita puniendi, 13735 XIX | eruditionis specimina nobis relinquens, scribit se de Deo ejusque 13736 XV(377)| post defunctum morte corpus relinquis? Et magna quidem, quorum 13737 XI(296)| exhortantes ut, si quid forsitan reliquarum deinceps tanti ac nepharii 13738 XI(296)| adversus ipsius errorum reliquias, si quæ supersint, et complicem 13739 XVI(417)| sacris locis erat demandata; reliquis omnibus de populo, etiam 13740 I(3) | constituit ab initio hominem, et reliquit illum in manu consilii sui... 13741 XX | censurare la Chiesa, fino a reluttare all'autorità di questa, 13742 XI | della Santa Sede, benchè reluttasse a colui che egli credeva 13743 VII | inviperiva contro coloro che reluttavano alla dominazione dell'imperatore, 13744 XI | prefata s'apparterrebbe remediare, come si faceva pei tempi 13745 IV | come lui stesso, ove niuna reminiscenza d'antichità, ma viva effusione 13746 III | repubblicana; e invasato da reminiscenze di libri, rinnovò i consoli 13747 XV(370)| festina et matri filium remitte». Mathesius lo copia, se 13748 I(14) | cujus remiseritis peccata remittentur illi, si cujus teneritis, 13749 XX | sustinent, nec a sua pervicacia remittunt; unde nobis sunt oneri.~ ~ 13750 XVII(477)| Quorum remiseritis peccata, remittuntur eis, et quorum retinueritis, 13751 III(66) | sacerdotali quæstio sanguinis remota esset. Sed de his ipsi viderint, 13752 V(107)| erroris, ac finitimas et remotas quascumque fama partes attigerit, 13753 XX | Ubaldo gli Adimari; i della Rena di Certaldo della beata 13754 XX | al tempo della duchessa Renata, che vedremo calda fautrice 13755 VI | facendo, i Francescani non rendeansi suicidi, nè tentavano Dio, 13756 II | sotto la podestà di Dio: rendendosi venerabile non per soldati 13757 Lett | classificare l'odio teologico, ci renderà attenti a serbar la dignità 13758 XI | negherebbe, come in appresso gli renderebbe anche il predicare295.~ ~ 13759 V | ajutarli in tal ricerca, e renderli sicuri.~ ~Coll'altro ai 13760 XVI | che voglio; bensì posso rendermi conto della fede che professo 13761 XVI | liberi in religione, salvo a renderne conto a Dio e all'imperatore»: 13762 IV | interrogasse il neofito: «Vuoi tu renderti alla fede nostra?» Questo 13763 XVI | Con quest'odio Calvino rendesi onnipotente, e stabilisce 13764 IV | L'interroga poi: «Ti rendi a Dio ed al vangelo?» - 13765 Lett(1) | See, Some memorials of Renée of France. Londra 1859.~ ~ 13766 XV(393)| veneziano da frà Federico de Renoldo, che visse nel 1300, e fu 13767 XVIII(544)| pourroit plus qu'autrement renoncer la foy et la loy. Parquoy 13768 VIII(207)| sacris canonibus continetur, Renovantes insuper ordinem traditum 13769 XI | la ruina d'Italia e la renovazione della Chiesa. E che non 13770 V | scoprirli e coglierli; se alcuno renuisse, poteva sospenderlo e scomunicarlo, 13771 XX | questa povertà spirituale, renunziando con l'affetto tutte le cose 13772 XIII | impero per non mettere a repentaglio l'indipendenza italiana. 13773 XX | era, e smaniato del nuovo, repente sentivasi talvolta preso 13774 XVIII(524)| perchè natura non tollera repentinas mutationes; essendo la Corte 13775 Lett | sostituire la smania di repentine innovazioni al progressivo 13776 III(56) | si quos hujusmodi forte reperit, non audeat promovere. Ughelli, 13777 II(49) | ullo modo constituta vel reperta, quæ iniquissima Longobardorum 13778 XV | piuttosto serbata come un repertorio pei predicatori. Tutte le 13779 IX(243)| antiquorum præclara nomina repetebam, quasi quædam calcaria, 13780 XIII | constituto, a meglio che potea replicando dicea, Dio buono, o Dio 13781 XVI | non potè trattenersi dal replicare: «Io non reputo che il maggior 13782 IV | testo delle scuole, ebbe replicate edizioni ne' primi tempi 13783 IV | astinenza da carni e latte, replicati digiuni, iterate preghiere?~ ~ 13784 XIX | Basilea, a Ginevra, gli fu replicato che quest'opera avea fatto 13785 VI | ricevere i sacramenti: ed egli replicava voler aspettare frà Giovanni 13786 XVII | essa lettera, cui Erasmo ne replicò un'altra, che ebbe postille 13787 XVII(471)| tant des fois?» Dieu lui répondit: «M'as tu demandé pardon 13788 VIII(207)| orientalem ecclesiam representantibus. Letentur celi et exultet 13789 VIII | abbandonatone (1347), dopo repressi i nobili, citati i re e 13790 V | coll'introdurre altre feroci repressioni, eserciti innumerevoli, 13791 IX | non insinua la bontà, ma reprime colla forza, usata accortamente 13792 IV | che con penose astinenze reprimeano la carne, ribelle alla volontà 13793 XI | estenderlo a tutto lo Stato, reprimendo l'anarchico arbitrio de' 13794 V | dell'ordine sociale deve reprimerlo. In tempo che tutto avea 13795 V | politica disobbedienza, la reprimevano colla forza, siccome dicemmo 13796 I | tirannide o le sventure reprimono non spengono, e sottraendo 13797 XIX(547)| benefit of Christ's death, reprinted in fac-simile from the italian 13798 III | vicini.~ ~Quel movimento repubblicano, sebbene originato e favorito 13799 XVI | su dettati clericali, e repudiando i quindici secoli della 13800 III | la potenza ecclesiastica; repugnare al buon diritto e al vangelo 13801 III | arcivescovo; Erlembaldo repulsa gli attacchi fin col saccheggio 13802 XVII | impugnati. E sempre, nel repulsare nuovi errori, più viva e 13803 II | spezza-immagini (Iconoclaste), repulsò la violenza colla violenza, 13804 XX | volontà. E così fo, ogni cosa reputando egualmente venir da Cristo, 13805 Lett | Di tal passo arrivasi a reputar merito l'indifferenza, cioè 13806 XIX(549)| Fu uno de' teologi più reputati di quell'età frà Jacobo 13807 XI(304)| anche per conservarmi la reputatione appresso di loro: perchè, 13808 IX | Gaetano Tiene (1387-1465), reputatone fondatore dal Facciolati 13809 XVIII(544)| Parquoy le pape prioit et requeroit le roy par ses lettres, 13810 XX(571)| Chiesa, ajuta i vivi, dà requie ai morti, e si rende partecipe 13811 II(49) | ut orationibus et animæ requiem profiteamur, et a vobis 13812 VII(170)| Lege I de requir. reis.~ ~ 13813 XIII(332)| Sacra sub extrema si forte requiritis hora~ ~ Cur Leo non potuit 13814 V(106)| et diœcesis earundem, ad requisitionem antistitis illico capiatur, 13815 V | suo regno: perciò a loro requisizione vogliano coglierli, coi 13816 XX | stette fermo a negarla (rescissio alienationum), e revocò 13817 IX | posto per far traffico de' rescritti; onde Paolo II, volendo 13818 XX(571)| purgare peccata et vitia resecare, quam in futuro purganda 13819 V(106)| coercitionem aliorum elegerint reservandum, eum linguæ plectro deprivent, 13820 XX(571)| quam in futuro purganda reservare. Lib. i, c. 24.~ ~ 13821 II(49) | terminationes potestatem reservatam, nisi solummodo ut orationibus 13822 V(123)| In marmore super equum residens sculptus fuit, quod magnum 13823 XX | colloqui col cardinale Polo ivi residente e col Flaminio583, col Carnesecchi 13824 III | ottenendo che le città di loro residenza restassero immuni dalla 13825 VII | operato contro Bonifazio; resigli tutti i privilegi tolti; 13826 II(50) | fra un anno non venga a resipiscenza, il papa lo priverà dell' 13827 XI | coscienza de' popoli, e resistendo ai forti non in nome della 13828 V | principe temporale, incitava a resistergli; e ne' conflitti di Guelfi 13829 Lett | l'unica forza capace di resistervi, la coscienza.~ ~La religione 13830 V | sbandirlo, e far peggio a chi resistesse. Di qui cominciò la crociata 13831 III | non che, mentre Milano gli resisteva, egli mosse a Roma per esser 13832 XVIII(527)| Teniendo sempre respecto a que la eleccion se haga 13833 XX | homo; e con David gridi Respice me, et miserere mei quia 13834 IX(229)| Respiciens legislator pronitatem viarum 13835 VII | che la tira, una che la respinge, e che noi ora chiamiamo 13836 VII(160)| capricci dei loro padroni, respingendo la protezione che contro 13837 XV | città donde i santi apostoli respingono Attila flagello di Dio, 13838 III | indipendenza del papa, e respinse Federico anche quando due 13839 IX | sono appunto quelli che respinsero il protestantismo. Qui da 13840 IX | imputano ai Cristiani d'averla respinta. Quegli italiani che il 13841 V(121)| negotio, sed ipse aliis respondere cogatur. Quod si forte judex 13842 I | ristabiliva i dogmi della responsalità personale e dell'autorità, 13843 VIII | sinodo di Basilea più non si resse; Felice V abdicò; la pace 13844 VI | ordinario) da altri Ordini e dal restante clero, e se vediamo le accuse 13845 III | città di loro residenza restassero immuni dalla giurisdizione 13846 IX(247)| nullus inter hæc scribendi restat aut commentandi locus, ut 13847 II | San Girolamo scriveva: «Restate nella Chiesa fondata dagli 13848 XVIII(521)| il primo che pensasse a restaurarli, riconducendo l'aqua Marcia, 13849 VII | abbattere il papato, anzi restaurarlo, e dal carcere di Boemia 13850 XIV | scuola quei che in Germania restaurarono gli studj classici; Rodolfo 13851 XX | il salir regina Maria per restaurarvi il cattolicismo. Giulio 13852 IX | diverrebbe lor patria; e restauratasi l'antica coltura, si moltiplicavano 13853 IV(81) | reputato dai Protestanti il restauratore della storia ecclesiastica. 13854 VIII | incondizionato despotismo. I restauratori poi non voleano, e massime 13855 VIII | fiorentino, oratore famosissimo, restaurò la vita regolare in Italia 13856 II | della Chiesa, e con essa i resti della civiltà latina, fecero 13857 V(121)| officio, ad quod nunquam restituantur absque indulto Sedis Apostolicæ 13858 XX(567)| Lutherum ecclesiæ studuerunt restituendæ. Ediderunt F. Pistoth, Schoepff, 13859 XVIII | celebrerebbe un concilio per restituirla anche alla Chiesa. Persuaso 13860 XV | abiti, tenendone nota per restituirli; è vestito d'un palandrano 13861 XVIII | domandava innanzi tutto gli si restituisse il toltogli milanese526.~ ~ 13862 XI(286)| pontificato, una sarà la restituzione della Romagna fatta dai 13863 X | la feudalità; e le plebi restringeansi ai troni come ad asilo di 13864 XV | anteriori a Lutero392.~ ~Restringendoci all'Italia, il latino vi 13865 XVII | gli errori; i monaci si restringerebbero nella propria sfera, facendo 13866 XVIII | Vostra Maestà li ammonisse a restringerli solo a quelli punti nei 13867 VII | dominanti della terra, ma per restringerlo ne' singoli paesi coll'astuzia, 13868 V | forza o sull'intrigo: se restringeva il pensiero, facealo, o 13869 VIII | giuramento che deve prestare; restringono le concessioni ch'e' può 13870 XVII | concordia di Ratisbona, si restrinse a cercare la riforma morale 13871 XI | alcune cerimonie, colle quali restrinsi la vita de' miei frati. 13872 I(19) | peccatorum. Hujus carnis resurrectione.~ ~ ~ Dalle catechesi di 13873 XVII(472)| legge acconcia. Se morti resuscitarono, fu effetto d'una forza 13874 IV | filosofo latino, era stata resuscitata la stretta dialettica, che 13875 I | obbrobriosa, dalla quale resuscitò più vigoroso.~ ~Venuto a 13876 X(279)| regalia, satullus, retia per rete, advenit per accade, martulus 13877 XVII(477)| et quorum retinueritis, retenta sunt. Joann. xx.~ ~ 13878 X(279)| prendo, regalia, satullus, retia per rete, advenit per accade, 13879 XI | sistema di modificazioni e reticenze, per cui fu facile allineare 13880 XIV | traversando il Comasco, le Alpi Retiche e Coira. Lungo il viaggio 13881 XVII(477)| remittuntur eis, et quorum retinueritis, retenta sunt. Joann. xx.~ ~ 13882 XVII | dimenticatojo. E un altro retore, capoameno, che aveva egli 13883 XIV | a Roma erano in favore i retorici, quando di tutt'altro era 13884 XVII(490)| ab eo recognoscendos et retractandos. Venezia 1531.~ ~ 13885 V | depositata la somma onde retribuire il sicario. Sia quel che 13886 XIII | professori illustri e ben retribuiti; da Leone fu fatto stampare 13887 XIII | colle dignità ecclesiastiche retribuiva non insigne zelo ed esemplare 13888 XVII | trionfo della democrazia, o si retrocederebbe fino ai serragli, agli eunuchi, 13889 XVI | per iscopo di condurre con retti mezzi alla felicità. Così 13890 XX | rimesse alla sua suprema e rettissima volontà così in man della 13891 IV | san Tommaso assegna norme rettissime, giacchè fondate sugli insegnamenti 13892 X | Firenze, di Fiesole, d'Arezzo; rettore di Carmignano, di Giogoli, 13893 XI(296)| eodem veritatis mucrone retundere cures, ita ut majores in 13894 III | stultus utraque~ ~Majestate reum geminæ se fecerat aulæ;~ ~ ~ ~ 13895 XVIII(508)| E. H. J. Reusens pubblicò nel 1862 a Bonn 13896 VII | regni cœlorum, che secundum revelata, humanum genus perducit 13897 X | perdita delle vostre anime». Revelatio S. Brigitæ, l. 1, c. 41, 13898 XV(393)| Apocalypsis J. C. hoc est revelatione fatta a sancto Giohanni 13899 VII(175)| revolutionnaire et socialiste, revélations d'un catholique sur le moyen 13900 XVII(468)| fide catholica quod est revelatum in verbo Dei, et propositum 13901 XV(380)| nacque il tribunale della reverenda fabbrica di San Pietro, 13902 XIX(553)| ingenuamente alle VV. SS. Reverendissime (i cardinali inquisitori) 13903 XIV(356)| ego censeo leges majorum reverenter suscipiendas, et observandas 13904 XVI | nulla in rebus divinis reverentia, nulla jam propemodum erat 13905 XX(567)| Nel 1861, l'Edimburg Review stampò un notevolissimo 13906 XIII | il Vaticano.~ ~E questa reviviscenza del paganesimo cercò realizzarsi 13907 XVII | avarizia di cui più si pecca, e revocarla al costume antico, casto 13908 XV | errori, e fra sessanta giorni revocarli e bruciare i libri: altrimenti 13909 X(278)| humano generi perniciosam revocarunt. Sadoleti, Opera ii, p. 13910 XVI | molto tempo fa. Or eccoli revocati perchè hanno condannato 13911 XX(591)| nel 1520 stampò a Cremona Revocatio Martini Lutheri ad sanctam 13912 XX | rescissio alienationum), e revocò il Polo; e subito dopo la 13913 I(19) | protestante Michele Nicolas nella Revue moderne 1865, giugno.~ ~ 13914 Lett(1) | Basilea 1851 e seg.); nella Révue Chrétienne di Giulio Bonnet, 13915 XVIII(527)| caso haveyos de mostrar reziamente por nuestra parte; ayudandos 13916 IX | Oggi è, come dicono, riabilitato, e onorato di statue come 13917 X | come poi Lutero, ma per riaccreditare la civiltà pagana, sovvertita 13918 IX | corrompevansi i costumi, e i costumi riagivano sopra le credenze. Ciò appare 13919 XX | suprarogatorie, d'altrettanto rialzando la pietà interiore; un deplorare 13920 XI | Malatesta di Rimini, ai Riario di Imola, ai Manfredi di 13921 VIII | ricettacolo di quasi tutti i ribaldi, e trafficanti nello spirituale 13922 XI | intitolava il Savonarola ebreone, ribaldone, ladrone, il papa rinnovò 13923 XVII | supreme. Innanzi che san Paolo ribattesse quei che difendeano il Mosaismo, 13924 IX | quell'asserto, 36 che lo ribattono, onde l'immoralità individuale 13925 XVII | alla luterana, che gli fu ribattuta; sulla predestinazione credeva 13926 XVII(472)| come un intelletto che si ribella a tutto ciò che non è algebra, 13927 VIII | popoletti riottosi o signorotti ribellanti. Mentre le spese della Corte 13928 III | Bernardo, Arnaldo riuscì a ribellare la città (1141), che gridò 13929 XIII | il danno e la vergogna», ribellasi alle tradizioni accademiche, 13930 XVI | cagioni per cui alla Chiesa si ribellò tanta parte del mondo423, 13931 VI | denunziato al pontefice come riboccante d'empietà e bestemmie.~ ~ 13932 VIII | papi finchè li possedono, ribramarli appena perduti. E tanto 13933 V | sospetti si purghino, ma se ricadano, vengano puniti senz'altro. 13934 III | cogli imperatori, ai quali ricadeano i feudi vacanti, e che col 13935 XI(286)| mancar di fondamento, e ricader sopra gli storici, bugiardi, 13936 XVI | volta fu eletto non può ricadere; nella santa cena non sono 13937 IV | il capo. Se un credente ricadesse, doveva confessarsene, e 13938 XIV | gli Dei me ne scampino) ricadran sul mio capo? Intenterò 13939 V | i convinti, i pentiti, i ricaduti; quelli convinti sieno spogliati 13940 V | alcuna resia. Coloro che ricaggiono nella resia di prima, la 13941 VII | rinfacciava un cumulo di eresie, ricalcate sul materialismo incredulo 13942 XX | irrefrenabile spirito di ricalcitramento contro l'autorità. D'altro 13943 VII | principi, che le insegnavano a ricalcitrare contro quella tutela. Vedemmo 13944 XVI(457)| dichiararono: Cambiando e ricambiando di continuo, apprestò armi 13945 XV | come un agnello fra lupi, e ricantando tutte le abominazioni che 13946 XI | alla tortura, confessava di ricapo quel che volevano, e meritar 13947 V(126)| Ricardi S. Germani Chron. ad ann. 13948 V | Reggio e il maresciallo Ricardo di Principato. Nè men severi 13949 IX | è agevole, almeno a me, ricavare un chiaro concetto; riducesi 13950 I | distrutti, gl'incolpa che non ricavavano dai terreni tutto quel che 13951 VI | fu venerato e creduto; Riccardo Cuor di leone, movendo per 13952 IX(223)| Riccoboni, De Gymn. Patav., p. 134.~ ~ 13953 VI | V deputò due cardinali a ricercarli e punirli, massime a Fabriano. 13954 IX | accorgendosi d'altra parte che il ricercarlo provoca beffe dal vulgo, 13955 V | vescovo di Siena Bonfili ricercava gli eretici nella sua diocesi, 13956 VIII | veduta udirono ch'è fatta ricettacolo di quasi tutti i ribaldi, 13957 V | fuor di città, apposta per ricettare gli eretici; oltrechè aveano 13958 V | loro fautori124.~ ~Come ricettatore d'eretici fu assalito il 13959 V | e d'altro nome, e i loro ricettatori, e fautori, e difensori: 13960 IX | prima. Essa è dotata di ricettività, ma di nessun'altra qualità 13961 IV | ritrovi, finchè in morte non riceva la benedizione dal loro 13962 IX | cantino arie allegre, e ricevano una dote. Non rechino candele, 13963 VII | fece, e la penitenza che ricevè, della quale non si curando, 13964 II | sottrarli alla rapina signorile, ricevendoli poi da essa come livelli, 13965 III | sei mesi dopo consacrato, riceverebbe l'investitura.~ ~È la prima 13966 XVII(495)| qui, quando ch'ella sia, riceveremo volentierissimo.~ ~ Nella 13967 VII | le dignità non potessero riceversi se non dal papa. Del resto 13968 III | la scomunica contro chi ricevesse l'investitura laicale.~ ~ 13969 V | e di coloro che da essi ricevettero l'imposizione delle mani; 13970 XV | cominciando dal parlare, col quale riceviamo un'infinità di idee e di 13971 XVIII | cristianità. I dispacci, che ricevo da Roma, da Genova e da 13972 XV | criticata acerbamente da Richard Simon; ma qui non è quistione 13973 V(119)| Richardus, Chron. ad 1231. Raynaldi, 13974 XVII | indubitabilità, e dal vago dogmatismo richiama alla discussione! La taccia 13975 IV | aveva traviato, e bisognava richiamarla alla semplicità evangelica, 13976 XVII | ommise alcun tentativo per richiamarlo al vero, e frustrati i consigli 13977 IV | sottigliezze, per quanto egli richiamasse continuo verso gli studj 13978 XX(579)| Dentr'al mio cor, ben spesso richiamata,~ ~ Mi par per lungo spazio 13979 VI | poi sbandito, e al fine richiamato e processato da frà Manfredi, 13980 III | non letizia d'organi, non richiamo di campane; non più l'assoluzione 13981 XX | gloria di Dio»; ma invece richiamò al papismo l'Inghilterra, « 13982 XVI | soluzione adeguata, e perciò si richiedea la rivelazione divina: la 13983 V | in Santa Reparata, solea richiedere i rettori della città che 13984 XVI | tutto l'ordine sociale si richiedeva un'incoerenza, un rifuggire 13985 XI(304)| perchè, se io li havessi richiesti di simile cosa, mi sarei 13986 VII | essendo già stato citato e richiesto da frate Lamberto di Cingula, 13987 IV(94) | dal padre Tommaso Agostino Richino, col titolo Venerabilis 13988 XV | della curia; ivi grandioso ricinto pel conclave, immenso teatro 13989 XI | pensiero di rigenerarle, e di ricollocare la bellezza in grembo all' 13990 XX(554)| 1530 la Lombardia ebbe i ricolti devastati dalle locuste; 13991 XVI | potea rimanerne soddisfatta, ricominciavasi ogni giorno l'olocausto 13992 IV | sistema; poi nel xi secolo ricompajono i grandi teologi. Tal fu 13993 XVII(472)| modo che, a un dato tempo, ricomparisse la prima o un'altra legge: 13994 XII | castigandone i disordini, ricompensandone la morigeratezza. I sacerdoti 13995 X | Chiesa, ne faceva pingui ricompense a' suoi devoti, conferendole 13996 XVII | autorità e la libertà si riconciliano.~ ~La Chiesa è società governata 13997 VIII(194)| imperatore, come mezzo di riconciliar il pastorale colla spada. 13998 XVII | che lungamente si nutrì di riconciliare i dissidenti colla Chiesa 13999 II | popolo e l'imperatore onde riconciliarli, e ne rintegrò l'autorità 14000 V | Pietro di Benevento, affinchè riconciliasse colla Chiesa gli scomunicati, 14001 V | giorni, subito dopo aver riconciliate le osteggianti città italiane 14002 I | umanità sulla strada che la riconduce a Dio.~ ~Egli era luce nelle 14003 III | fa più miracoli, voleva ricondurla alla semplicità primitiva.~ ~ 14004 XI | scuole o congregazioni, onde ricondurle nel santuario, dove erano 14005 IV | averlo poi spontaneamente riconfermato, benchè i suoi settarj gli 14006 XX(578)| antiche parti non si potranno ricongiungere, e di sempre nuove ne sorgeranno. 14007 VI(149)| d'aver fatto nulla, e si riconosca servo inutile. Allora veramente 14008 IX | medesimo corpo, ove tutti riconoscano un solo sovrano»254.~ ~Adoratore 14009 IV | astinenza e di abnegazione riconoscea l'amore, e nell'amore la 14010 Lett | destinazione dell'uomo: riconosceano la santità non solo, ma 14011 XX | vecchio. Oltre i pii che riconosceanvi solo un'empietà, spiaceva 14012 XX | letterati si chiamavano riconoscenti ai papi e ai cardinali, 14013 XII | amministrata ha diritto alla loro riconoscenza: e vogliano modesti funerali, 14014 XVII | ispirito, come si potrà riconoscerla sulla terra?»~ ~Lutero rispondea 14015 VI | Giovanni XXII perchè negava riconoscerlo, e dichiarava l'Italia sottratta 14016 XII | visitino almeno ogni anno per riconoscerne i bisogni e sindacare i 14017 VII(160)| che i sovrani dispotici riconoscessero al di sopra di loro un potere 14018 IV | congiungesse l'esistenza. Voi riconoscete l'argomento svolto poi da 14019 VII | materiale, ad un esercito, al riconoscimento degli altri Stati. Deporre 14020 XIII | costituire sovra base solida e riconosciuta le relazioni fra Stato e 14021 XV(393)| fin nel secolo xiv eransi riconosciute favolose, e frà Bernardo 14022 VI | degli Eremiti Celestini. Poi riconosciuti per esagerati, presero abito 14023 Lett | stabilita, negli eretici non riconoscono che anime perdute, da esecrare 14024 VI | passionatamente dai Minoriti; ricopiati, interpretati, esagerati, 14025 X | avarizia, l'ambizione. Volete ricoprirli colle lunghe cappe e coi 14026 XX | Carnesecchi scriveva da Trento, ricordandogli come «alli mesi passati 14027 XX | Contarini dirigeva condoglianze, ricordandosi «delle sue pie e dolci lettere, 14028 VII | 1117, sotto i quali anni Ricordano Malaspini e Giovan Villani 14029 III | le più vicine memorie per ricordarci come il popolo romano s' 14030 XVII | assunto in sua commemorazione ricordasse ai figli suoi il sangue 14031 XIII | Lampridio e Favorino.~ ~Sono ricordate ricche biblioteche dei cardinali 14032 XX | supplico a tenerli spesso ricordati che attendano con ogni possibil 14033 XIX | cardinale Monreale che se lo ricordava) di bell'aspetto e di dolcissime 14034 XVIII | chi l'avea rinfacciata, e ricordavano che, quarant'anni prima, 14035 XI | suoi peccati, io non mi ricorderò delle sue iniquità?... Cadesti? 14036 XV(377)| ispira che all'altare tuo si ricordino di Monica e di Patrizio 14037 XVIII | Nella sua grandezza egli ricordò il suo maestro Adriano, 14038 XIX | rimorde la dubbiosa coscienza, ricorra a questo divino sacramento, 14039 XX | sull'applicazione positiva; ricorreano alle fonti della tradizione, 14040 I | presso le singole; pure ricorreasi sempre a Roma, e sant'Ireneo 14041 VII | Villani attribuiscono i ricorrenti incendj a giudizio di Dio 14042 XVIII | alti fini, e costretto a ricorrer a disastrosi spedienti finanziarj, 14043 Lett | capovolse il senso. Così ora ci ricorreranno le parole di coscienza, 14044 XIX | se ci prende diffidenza, ricorriamo al sangue di Gesù Cristo, 14045 XVI | rimediare alla quale Calvino ricorse al despotismo. Lutero aveva 14046 VIII | mendicare. Ciascuno insomma era ricorso a mezzi dissonanti da quelli