IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
14047 III | che i papi aveano sperato ricostruendo l'impero d'Occidente riuscì 14048 XV | artisti allora fiorenti col ricostruire la basilica. Messosi all' 14049 XIII | consumato il capitale, essa fu ricostruita.~ ~Oltre che questi artisti 14050 XIX | prudente abbandonare la Spagna, ricoverandosi a Napoli, ove il dominante 14051 VII | pontifizia fu pur essa ridotta a ricoverare la sua indipendenza dietro 14052 IX | dalla Lombardia si erano ricoverati fra i monti della Valtellina, 14053 VIII | vestivano aspetto d'un esule ricoverato, piuttosto che di sovrano 14054 XVIII(530)| fortezza di Gaeta, ove nel 1849 ricoveravasi un altro papa, che colà 14055 VI | Celestino non valeva. Essi ricovrarono in un'isola dell'Arcipelago 14056 VI | ne fuggì, e apostatando ricovrossi all'imperatore. Questi era 14057 XIII | e di sue lepidezze gli ricreava la mensa. Vede alcuno preso 14058 IX | quali edificavano insieme e ricreavano la plebe di Cristo. Il vulgo 14059 IX | nella villa Pia, eretta per ricreazione de' papi. Il Tiziano per 14060 XVII | che li trascende; invano ricredendosi, e fin ritrattandosi su 14061 V | unirono quello di farli ricredenti o castigarli. Al priore 14062 VI | pezzo le pratiche per farlo ricredere; confessava essere peccatore 14063 XVIII(530)| riceveva le chiavi della ricuperata Roma.~ ~ 14064 II | ordini municipali aveano ricuperato i naturali poteri; popolo, 14065 XV | fondati sull'autorità. Ricusato, Lutero tergiversa, vuol 14066 X | delle società gaudenti; ridendo fra i disastri dell'umanità, 14067 XX | armiamoci di una santa superbia, ridendoci delle loro derisioni, anzi 14068 VIII | toni, che non si osa nè riderne, nè vituperarle. Fatto è 14069 IX | universale sarebbe quello che ridesse di miglior cuore: non parare 14070 XIV | non s'accôrse che taluni ridessero a quelle scene, risponde, 14071 III | esame le sêtte dualiste, ridestando le più severe leggi imperiali. 14072 XIII | secondava l'andazzo col ridestare memorie gentilesche; ma 14073 II | dominazione di Barbari, ridestarono l'impero abbattuto, da questi, 14074 XV | egli insegnato il latino, ridesti gli studj filologici, rivelato 14075 V | arcivescovo di Milano.~ ~Ridesto il diritto romano, come 14076 IV | Tra quelle feconde contese ridestosi, il popolo veniva ad accampare 14077 XIII(323)| suo occhialetto, e molto rideva. Vi furono concerti, moresche, 14078 IV | risurrezione della carne; è ridevole la distinzione de' peccati 14079 X | e profani, con dipinture ridicole o misticismo trasmodato, 14080 XIV | marginali mettendola in ridicolo, e fu detto il Demostene 14081 XIII(324)| stolidis stultissimos et maxime ridiculos efficere consuevisset. Giovio.~ ~ 14082 XV | medioevo non avrebbe trovato a ridirvi; ma le nazioni già prendeano 14083 XVIII | ispirazione, e il mondo che ridiveniva greco, e che dalla fierezza 14084 XX | demonio e de' suoi ministri, ridonda finalmente in gloria di 14085 XVII(472)| da svergognare coloro che ridono d'ogni miracolo. Nella famosa 14086 IV | monumenti della tradizione; ridottele in pochi, ordinate con sistema 14087 XX | prossimo nella maldicenza»; e ridottosi fra i monaci di Camaldoli, 14088 IV | apparenza (docetismo), essi lo riduceano ad uomo, siccome gli antichi 14089 II | ripetuta dai papi, giacchè riduceansi a sottomettere la fede al 14090 I(37) | e il vestire de' frati, riducendoli a tre soli Ordini; uno di 14091 XVI | ripudiava il cristianesimo, riducendosi a negazione sistematica 14092 V | Chiesa gli scomunicati, e riducesse Tolosa a repubblica indipendente, 14093 X | pretensioni; il Sant'Uffizio li riduceva a una specie di magistrati 14094 XIV | mentre la letteratura nostra riducevasi a un trastullo, a uno svago 14095 I | dal giudizio loro, anzichè ridurli alla tua volontà. Se nell' 14096 VI | porzione dell'ente umano per ridurlo alla pura ragione, noi faremo 14097 III | prediletta in Italia, ma che ridurrebbe al nulla la prerogativa 14098 XV | di Leone X, avea pensato riedificarla splendidissimamente, e l' 14099 Lett(1) | historische Theologie di C. W. Riedner, 1860: dove altre cose relative 14100 III | e farsi legittimamente rieleggere dal clero e dal popolo; 14101 XVI | al cardinale Polo) sentii riempiermi di supremo gaudio, non tanto 14102 IV | e quei che si salveranno riempiranno il vuoto degli angeli caduti. 14103 XVII(471)| et qui n'y gagnerait même rien. Que le Saint ait ou n'ait 14104 IV | in morte, il suo spirito rientra in un corpo dell'uomo o 14105 IV | ogni volta che uscissero o rientrassero. Bisticciatosi, andò a stare 14106 XVI | giustificante è la fiducia d'essere rientrati nella grazia di Dio, e aver 14107 V(120)| diffidentur.~ ~ Nella vita di Cola Rienzi: «Gridavano come se fao, 14108 XIII | accademiche, e vuol ogn'opera sua riesca singolare, originale; nudi 14109 XII | insigne opera del mondo; rifabbrica e munisce Civitavecchia 14110 XIV | restaurare, ma di demolire per rifabbricare. Ai nostri spettava il merito 14111 XVI | dice che Gesù Cristo si rifaccia vittima attuale nell'eucaristia, 14112 III | questo comprarsele, poi se ne rifaceano col trafficare delle cose 14113 Lett | precedente. Perciò dovemmo rifarci alla cuna del cristianesimo, 14114 XV | oggi troverebbe chi osasse rifarla, compì una nuova traduzione 14115 V | indussero a tornare, promettendo rifarli dei danni e punire gli offensori132.~ ~ 14116 X | ospiti o di scandalo; per rifarsi della stanchezza mangiano 14117 VI | al suppliziato; pure la riferimmo qual anticipazione di quella 14118 XIX | stavano sospetti si fecero riferire da loro tutto ciò che intendevano 14119 XIV(353)| avvelenarono nell'eucaristia. Riferisco questo fatto perchè, come 14120 XV | le feste della Chiesa si riferiscono ai fasti di Cristo e alla 14121 VII | apostoli. I cronisti non rifinano di stupire dell'immensa 14122 XVIII | pontifizio, si vide quel papa rifinito splendere di nuove glorie 14123 XI | idee pagane sono in piena rifioritura: si rovistano gli avanzi 14124 XVIII(540)| Sire, Sua Santità non rifiuta il Concilio, purchè si celebri 14125 II | e armati per difendersi, rifiutando il peccato e il tributo, 14126 II | virtù e dottrina grandissima rifiutarono il quinto, e fra altri il 14127 VI | Fossombrone, cui s'unì il rifiuto di tutti i conventi: e massime 14128 XIX | san Paolo (Venezia 1556) e riflessioni sopra san Matteo e sopra 14129 VIII(202)| Riflettono che, quantunque Giovanni 14130 IX | benchè Pico si assumesse di rifondere le spese del viaggio: ma 14131 VIII | Urbano VI avventatosi a riformarla di colpo, vietò ai prelati 14132 IV | fallì, sin quando essi la riformarono; che ogni giuramento è peccato 14133 XI | il papa, e i costumi si riformassero, a modello de' tempi apostolici. 14134 XVIII(519)| religioni, quantunque semplici e riformate, meglio si amministra da 14135 XI | Marco in Firenze, poc'anzi riformato dal santo arcivescovo Antonino, 14136 XX | elvetiche. Calvino, non più riformator nazionale, ma vero eresiarca, 14137 XVIII | avvisasse sopra che si desidera riformazione, e venuta che sia la risposta, 14138 XIX | uomini, dite che l'imperatore riformi la Chiesa con tener presi 14139 XI(292)| hanno a far riformatori che riformino le cose giuste. Nel concilio 14140 Lett | biografi e aneddotici.~ ~Rifuggendo dalla fraseologia di moda, 14141 III | popolo cacciò Arnaldo, che rifuggì presso un conte di Campania.~ ~ 14142 XX | tratteggiava che soggetti sacri, e rifuggiva sotto l'ale della misericordia 14143 III | uomini di retta coscienza rifuggivano dai turpi maneggi, sicchè 14144 XX | e diceva:~ ~ ~ ~Il mio rifugio e 'l mio ultimo scampo~ ~ 14145 I | apparve secoli dopo, se rifulgea più per dignità che per 14146 XV | ricordanza delle persone che più rifulgono nella storia di essa: onde 14147 I | infallibilmente, in coloro che rigenera di mano in mano colle parole 14148 XI | redentore; e la speranza del rigeneramento d'Italia volle non solo 14149 I | della colpa o della virtù, rigenerando colla fede, colla carità, 14150 XI | sorridere il pensiero di rigenerarle, e di ricollocare la bellezza 14151 I | depravati contro chi vuol rigenerarli, e come riottoso e seduttore 14152 I | attentati della forza. I martiri rigenerarono il mondo per via dell'amore, 14153 III | società corrotta non può rigenerarsi che dalla Chiesa, è necessario 14154 VIII | del mondo vecchio, non del rigenerato: il potere temporale deve 14155 II(46) | conferito dagli eretici. Aerio rigettava l'episcopato, il pregare 14156 XX | della Chiesa, condannando sì rigidamente tutti quelli che con vera 14157 IV | mantenuto fervore più operoso e rigidezza più esemplare. Di nuovi 14158 X | controversie tra i più o meno rigidi Osservanti, procedute fino 14159 XX | sospettato d'eresia, e sotto il rigido Paolo IV messo prigione: 14160 XVI | Scrittura e dalla tradizione, e rigorosamente definiti dalla Chiesa, parte 14161 IV | subire un anno di pruove rigorose, prima di proferire i voti. 14162 VI | di Calci, seguivano vita rigorosissima, alla Chiesa visibile, ricca, 14163 XVIII(544)| usé de miséricorde que de rigoureuse justice: et qu'il ne faut 14164 V | anche i recidivi procurava riguadagnare. L'inquisitore dovea dichiarare 14165 II | in proposito di Origene, riguardano solo il passato, nè importano 14166 XV | Tedeschi. I quali presero a riguardare la resistenza come una liberazione 14167 IV | rendersi conto dei dogmi riguardati come incontestabili, di 14168 XX | gli ha posto nel cuore, riguardato e conosciuto da quel di 14169 VIII | La cattolicità poi non riguardava come abbastanza tutelata 14170 II(48) | consuetudini ecclesiastiche, non si riguarderà mai come approvato e dedotto 14171 XV | comprendere come quella tassa non riguardi il perdono, bensì paghi 14172 XII | principi cristiani: i quali rigurgitanti di denaro, di popolazione, 14173 V | sentenze, e intimando si rilasciassero i detenuti. Perciò dagli 14174 I | lista degli scomunicati, rilasciavano lettere di raccomandazione 14175 XI | onde il pirata commosso rilasciò tutti i prigionieri (1450). 14176 VI | Francescani, che aveali lasciati rilassare, e per raffaccio alla Chiesa, 14177 XVI | gli accettanti col nome di rilassati, adiaforisti, indifferenti.~ ~ 14178 X | le declamazioni contro il rilassato rigore cristiano ed ecclesiastico.~ ~ 14179 VIII | antichi Ordini religiosi rilassavasi la disciplina, e perfino 14180 XX | trova incolpato a torto: poi rilettala a mente fredda, la giudicò 14181 X | è questo, o stolti? Che rileva questa andata? Dovete sapere 14182 IV | pontefice, da cui tutto e tutti rilevano. Quel rinunziare volontariamente 14183 V | massime de' Baroni, che, come rilevanti dall'impero, rimanevano 14184 XV(370)| in una bestemmia, e più rilevare la corruzione de' preti. 14185 XIX | catastrofe, nelle particolarità rilieva ciò che reca disonore al 14186 XVI | avendo lasciato opere di rilievo; e fu assorbito nell'azione 14187 XX(579)| cui questo:~ ~ ~ Veggio rilucer sol di armate squadre~ ~ 14188 III | rinunziato alle temporalità, rimanea destituita d'ogni considerazione 14189 XVIII | ecclesiastiche: cinquemila benefizj rimaneano così vacanti, ed eccitavano 14190 XX | città parzialissima, nè vi rimanendo uomo alcuno non contaminato 14191 III | perchè i suoi preti sono del rimanente onesti e dati agli studj, 14192 V | Montecassino e della Cava119. Dei rimanenti si fece diligente inquisizione, 14193 IV | intorno ai dogmi, sicchè non rimanesse che d'applicarle nelle varie 14194 I | autorità stabilita da Cristo. Rimanete uniti a Dio, a Gesù Cristo, 14195 XIV | quali s'abbaruffano finchè rimangano soli due Ordini, dai quali 14196 IX(258)| coltivarono la teologia, non rimangono più colle necessità dei 14197 XVI(453)| Ma un carbone ardente era rimaso attaccato alla carne; cadde 14198 XVII | intorno alla quale erangli rimasti certi dubbj, che a tempo 14199 VII | esser nato Cristo, perciò rimasto povero; mentre sotto un' 14200 XIV | Questi disdegni erano rimbalzati dagli Italiani, che consideravano 14201 VIII | ostili, fra pontefici che rimbalzavansi accuse e taccia d'intruso 14202 IV | raffinata corruzione di rimbambiti.~ ~Il cristianesimo, dettando 14203 III(53) | Cellulario avrebbe lasciato di rimbeccarnelo se fosse stata anche solo 14204 III(61) | anime. Chi compra cerca rimborsarsi con tutti i mezzi. Uno de' 14205 III | come tutti i novatori dal rimbrottare i costumi del clero; donde 14206 X | e in lui come in Dante i rimbrotti venivano da riverenza e 14207 V | Innocenzo mosse in persona, rimbrottò i cittadini che tra quelli 14208 XVI | prepotenza dei riottosi, per rimediare alla quale Calvino ricorse 14209 II | coll'asilo ne' luoghi sacri rimediavano alle guerre, incessanti 14210 XI(286)| occasione di venire a que' rimedii troppo repugnanti al naturale 14211 IV | Bonaventura, con un ardore che rimembra quel dello sposo de' cantici; 14212 VI | giovane de' priori, venuto per rimenarlo salvo se si convertisse; 14213 XV | rincrescevole, la intorbidano e rimescolano, con occi e poscia, aguale, 14214 XX | vostre, sempre conformi, e rimesse alla sua suprema e rettissima 14215 V | loro immunità, per forza li rimessero in libertà. Con ciò venne 14216 X | contro prelati e papi.~ ~Non rimestiamo più a lungo questo fango 14217 XII | pure inaspettatamente, nel rimestìo delle ambizioni, colle quali 14218 III(59) | assistenza del prete che gli rimetta i peccati, e salvi da Satana, 14219 I | richiamare certe verità, che rimettano in equilibrio l'azione e 14220 X(267)| rimesso, pure Iddio non rimette nè la pena nè la colpa, 14221 I | precedette o che la seguirà: che rimettea la pietà del cuore nella 14222 XVI | termine; colla predestinazione rimetteasi tutto agli ineluttabili 14223 XV | così usò della facoltà di rimetterle o attenuarle, sull'esempio 14224 XVIII | sacerdotale, pensò Carlo V, col rimetterselo in dosso, attirare ancora 14225 XVI | rinnegavano. L'interpretarla poi rimettevasi al sentimento individuale, 14226 XVIII | per non la tediar più, mi rimetto a quanto sopra questa materia 14227 Lett | bene in un secolo se non rimontando al precedente. Perciò dovemmo 14228 XIX | ricevuto il perdono, (quando lo rimorde la dubbiosa coscienza, ricorra 14229 XI | governino: secondo, hanno rimosso tutte le buone leggi, tutte 14230 XII | importunità di sua moglie e dalle rimostranze de' sudditi ch'essa suscitava 14231 XVII | scienza ci dà diritto di rimostrare, come abbiam veduto fare 14232 VII | denaro e d'influenza se rimovesse la santa sede da Roma per 14233 XV | comunismo; Giovanni de Leida il rimpasto della società; Fox feroci 14234 VIII | Ma appena i Padri greci rimpatriarono, le dimostrazioni di piazza 14235 XVII | ch'egli non volea se non rimpedulare. Confessò che sulle prime 14236 XX | papi non penserebbero che a rimpolpare i loro sterponi con ducati, 14237 VIII | dalla smoderatezza; del che rimproverandoli, Eugenio trasferiva il concilio 14238 X | fatto un grande deposito, e rimproveranlo a Dio, come quel Fariseo 14239 I | castello o alla sua reggia a rimproverarne le prepotenze, a chieder 14240 XVIII | nazione tedesca, ove Roma era rimproverata di sordidezza, d'indecenza 14241 X | vero che i monaci venivano rimproverati anche dagli austeri; se 14242 IV | provenienza di questo processo rimuove i dubbj che suggerirebbe 14243 II | eresia che tratto tratto rinacque coi mistici, credenti alla 14244 IV | alla teologia.~ ~Allora rinacquero gli abusi della sofistica 14245 V | sovvertito da lunga guerra e da rinascenti sollevazioni. Invece delle 14246 IX | sulla vita futura.~ ~Il rinascimento che allora seguì fu piuttosto 14247 XX | Tesori; e come figli in Lui rinati~ ~Ne cura, e più quel che 14248 XX | non erano state guaste dal rinato paganesimo, nè il raziocinio, 14249 XIV | dell'alma ed ogni ruga».~ ~Rincalza questo bersagliare ne' Colloquj. 14250 IX(255)| altrimenti), nondimeno ha avuto a rincontro le tante floride città, 14251 XVI(432)| pro ratione voluntas. Mi rincresce di non aver messo anche 14252 VI | tratto al supplizio a tutti rincrescendone, «diceangli: Deh non voler 14253 XIV | le quali (diceva) non gli rincrescerebbe rimanere dieci anni fuori 14254 XV | stendendola e facendola rincrescevole, la intorbidano e rimescolano, 14255 XX | culto delle memorie non si rinega dalle nazioni, se non quando 14256 III | inferiore a san Pietro, e rinegando i papi, appoggiavasi a re 14257 XVIII | disordine degli spiriti, quel rinegare ogni autorità facea spavento 14258 XVIII | riformare la fede era un rinegarla, era non meno una contraddizione 14259 VII | sentironsi ingagliarditi, rinegarono l'antica devozione per cui 14260 XVII(492)| Nell'originale "rinegava". [Nota per l'edizione elettronica 14261 III | aperse: Pietro di Galilea rinegò tre volte il suo maestro, 14262 Lett | propria forza. Quindi ci si rinfaccia che agli ecclesiastici devono 14263 XVIII | non hanno dunque di che rinfacciare l'una l'altra; meglio è 14264 IV | credenza, come udì più volte rinfacciarglielo quei di Giaveno.~ ~Il mirabile 14265 XVI(454)| forme della servitù che rinfacciasi alla Chiesa costituita.~ ~ 14266 XVIII | persecuzione contro chi l'avea rinfacciata, e ricordavano che, quarant' 14267 VII | Austria, sia nell'altra tanto rinfacciatagli Clericis laicos (1296), 14268 IV | onde più concordemente sono rinfacciati i Patarini, è l'ostinazione. 14269 II | laonde i Maomettani che lor rinfacciavano d'essere idolatri, non aveano 14270 VII | Decretali (1298), e dall'altra rinfervorare la fede e la devozione mediante 14271 VIII | Smirne.~ ~Quella divozione rinfervorò nel 1399, d'Irlanda varcando 14272 III | de' municipj. Sempre più rinforzandosi, questi fondavano l'eguaglianza 14273 XX | che certo più che mai si rinforzano qui da queste buone madri 14274 VIII | anche dei diritti veri per rinforzare i contestati, blandirono 14275 VI(143)| ragione del loro scisma. A rinforzo di testi della Scrittura 14276 III | della vita, e consolano e rinfrancano l'anima nelle battaglie 14277 IV | impresse sul proprio corpo.~ ~Rinfrescatore mirabile del vangelo, a' 14278 III(68) | questo assunto Carlo Lodovico Ring nel Saggio storico per illustrare 14279 XV | competente; coll'audacia propria ringalluzziva la scolaresca che moltiplicava 14280 VI | quanto possedeva, e dalla ringhiera di Parma gittò il denaro 14281 XV | tant'altre, nate negli ozj ringhiosi de' conventi. Tale la considerò 14282 XVI | coi politici e secolari, e ringiovanire la Chiesa, consolidando 14283 II | teoriche gentilesche. Altri ringiovanivano le ebraiche, massime colla 14284 III(62) | indipendenza de' vescovi, anzichè ringrandire il potere pontifizio.~ ~ 14285 XX | cosa ora, Dio nostro, ti ringraziamo, e lodiamo il nome tuo inclito. 14286 XVII | quella sfrenatezza, da quel rinnegamento d'ogni autorità, e «Tutte 14287 XVI | e culmine dell'orgoglio; rinnegando la maternità e supremazia 14288 XX(567)| disordini della Chiesa, ma senza rinnegarla. Del resto ciò non fu fatto 14289 VII | possono ridurre a queste: che rinnegassero la fede, bestemmiassero 14290 Lett | nostra vita, e il non averla rinnegata neppure negli schifosi trionfi 14291 XVI | quella tradizione che essi rinnegavano. L'interpretarla poi rimettevasi 14292 VIII | della supremazia imperiale. Rinneghiamo tutta la storia, e concediamo 14293 IV | Ormea, nelle cui mani esso rinnegò specialmente l'incarnazione 14294 XVI | combattere, e perciò bisogna rinnovar sempre le forze alla fonte 14295 II(46) | transustanziazione: gli Albigesi rinnovarono le credenze de' Manichei, 14296 XI | di Dio ha bisogno d'esser rinnovata; 2° ch'essa verrà percossa; 14297 XIII | di fratelli di Cristo.~ ~Rinnovatrice del sacro romano impero, 14298 IV | qualsiasi sacerdote, e gliela rinnovava d'anno in anno.~ ~Lo condussero 14299 XI | nei magistrati futuri, che rinnovavansi ogni due mesi; talchè il 14300 VIII | di Felice V (1439). Così rinnovavasi lo scisma.~ ~Il concilio 14301 XI | Perocchè le belle arti, rinnovellatesi non a nome dell'idea, ma 14302 VII | catturato nel vicario suo, e rinnovellati l'aceto e il fiele»166. 14303 III(58) | universale. La pruova non si rinnoverà; ma se fosse, non esito 14304 XX(571)| prender il corpo tuo, mi rinnovi, mi mondi, m'accenda». C. 14305 XIX | Corano. Fede siffatta non rinnuova il cuore, nè lo riscalda 14306 I | libro d'oro dell'umanità rinobilitata; della coscienza che ripulsa 14307 XV | pei maestri in essa più rinomati; la passione della novità, 14308 I | giustificazione consisteva nel rinovellarsi del mondo, e la dichiarazione 14309 XX | la stretta del peccato, e rinserra la natura in un dilemma 14310 XVII | e adora».~ ~Pertanto si rinserravano nel credo vecchio: pensavano 14311 II | onde riconciliarli, e ne rintegrò l'autorità a Napoli e a 14312 XIII | detto cacciatore di libri, a rintracciarne nelle badie di Francia, 14313 IV | secondo che gli uni vi rintracciavano il senso letterale, altri 14314 IX | per pubblico decreto; il Rinuccini ne recitò l'orazione funebre, 14315 XVI | obbedienza, solamente era di rinunciare la fame e il freddo e le 14316 XIV | diverso da quel che pronunzia; rinunciò una cura in Inghilterra 14317 IV | secondo le quali gl'iniziati rinunziavano, non solo a tutte le sane 14318 IV | di cotesti ciarleri, che rinvesciano quel che sanno e che non 14319 VIII | poichè Martino trovò modo di rinviare d'oggi in domani le chieste 14320 XI | papa seguiva l'andazzo col rinvigorirsi anch'esso. Inoltre le potenze 14321 VII | portato papa. Ignaro delle rinvolture di questa sciagurata prole 14322 X | scolastica e di morale, rinzeppati di brani e brandelli d'autori 14323 XI | autorità popolare dei capi di rioni.~ ~Quest'assoggettamento 14324 I | più vigoroso.~ ~Venuto a riordinar la scienza e l'amore, l' 14325 XX | caro ai migliori d'allora, riordinatore della diocesi di Gubbio, 14326 VIII | trovavano a fronte d'una plebe riottosa come la romana, nè di tracotanti 14327 XIV(366)| benedetti, bolle, ed essi ci ripagano con oro e soldati.~ ~ San 14328 XX | Morone, onde il milanese Ripamonti scrive non essere stato 14329 XI | più vivere se Dio non ci ripara. Ma dentro poi hanno la 14330 XVIII | Adriano VI struggeasi di riparar ai torti de' predecessori, 14331 VI | pompose vesti celava per ripararsi dai pericoli, cui la volontà 14332 XIV | contro il clero, se non vi si riparasse.~ ~Lo spirito latino che 14333 XV | negò l'assoluzione se non riparassero il mal fatto e si emendassero. « 14334 IX | sul Calvario non è il Dio riparatore, e allo spirare suo, non 14335 IX | sulla forma la sua forza riparatrice; pure il ravvivato splendore 14336 VII | crescere le leggi e le pratiche riparatrici. Nessuno attentando al patrimonio 14337 VIII | incondita pietà, mentre non riparava a quelli cagionati dalla 14338 XII | e senza indugio». Erano ripari che una barbarie mascherata 14339 V | pensatori. Noi avremo a riparlarne quand'essa diventerà un 14340 XV | incamminato, sia l'attacco o il riparo, sia la critica o lo scherno, 14341 IV | san Silvestro, e chi la riparò - se papa Silvestro fu l' 14342 V | editto del 1251 da Brescia, ripartì le provincie fra Domenicani 14343 XVII | opinioni speciali, talvolta ripescandole in autori oscuri; ovvero 14344 XVII | ova senza schiacciarle, e ripeteagli che lo Spirito Santo non 14345 XV | corpo; libertà, libertà, ripeteasi dunque dapertutto, e tal 14346 XII | potrà negare questi fatti ripeterà quella poltrona frase de' 14347 Lett | nazionalità, noi ci ostinammo a ripeterle finchè divennero moda, e, 14348 XV | talchè i chierichetti gli ripetevano: passa avanti, passa avanti»370: 14349 IX | continuo delle feste che ripetevansi ad ogni occasione; devote, 14350 XVIII | esclamato: «O Roma, te lo ripeto, fa penitenza. Dice il Signore: 14351 II | insieme46, secondo una frase ripetuta dai papi, giacchè riduceansi 14352 XIV | triviali, a forza d'essere ripetuti, ma allora sonavano arguti 14353 XV(389)| dichiarò ch'era un misero ripiego, una toppa nuova s'un abito 14354 XX(574)| tratto tratto l'abbandona per ripigliare il latino col quale ha maggior 14355 IX | religioni, più tardi vedremo ripigliata da Pomponazio e da Pico 14356 XVIII | supplizio de' condannati; poi ripigliava la torcia e la via. Al termine 14357 VIII | e assunta nuova turba, ripigliavano il pellegrinaggio198.~ ~ 14358 XVIII | eludere le promesse quando ripiglino fiato. Certo è che, sgomentato 14359 VII | principale di quest'arte riponeva nel conoscere, per via delle 14360 III | castelli, rialzare le ville, ripopolare le distrutte, senza bisogno 14361 VIII | richiamare i papi a Roma, e ripor questa a capo del mondo 14362 XX(578)| del pontefice, bensì un riporla nell'ordine che la sapienza 14363 XVIII | quando snudare e quando riporre la spada, e si fe da esso 14364 XIV | sostiene che da Roma si riportano tre cose; mala coscienza, 14365 IX(247)| buttato via nel dir l'uffizio, riportati dal Bayle e copiati da tanti. 14366 III | indipendenza, e sugli imperatori riportava una vittoria ben più vistosa 14367 XX | quante ella pompose~ ~Spoglie riporti, e che delle ventose~ ~Glorie 14368 VII | disperderne le ossa, queste riposarono benedette in chiesa, dove 14369 III | odalische allietavano i suoi riposi abbelliti da rarità orientali 14370 III | imperialis ecclesia); su lui riposò Augusto quando celebrò la 14371 X | talmudici e nella cabala era riposta profonda scienza; che l' 14372 VII | capo 10 della Monarchia riprende esso Costantino d'aver lasciata 14373 VI | essendovi alcuni de' fedeli che riprendeano coloro che diceano che negasse, 14374 IX | Raccoltele, non saprei riprenderlo, anzi mi pare di proporlo 14375 XVIII | abito non lecito a preti, ei riprendevali; perchè era tanto scorsa 14376 X | recondite e ardue materie, riprendono i vizj in modo che pare 14377 XVI(453)| aquilotti del suo nido, e riprese il volo per cercare altra 14378 XI | recitare il rosario; le donne ripresero la modestia nel vestire; 14379 XVII | ancor atto più ad esser ripreso che a riprendere».~ ~L'Aleandro 14380 IX | compiere il risorgimento se non ripristinandola, fino a rimettere in culto 14381 XX | istituzione della Chiesa, per ripristinarla sulle sue basi, non per 14382 I | redentore o mediatore, che ripristinerebbe la comunicazione tra l'eterna 14383 XI(300)| e che più tardi furono riprodotti da altri biografi come nuovi.~ ~ 14384 XI | che la vita del Signore si riproduca in lui, non per esterna 14385 XV | ragione e dalle opinioni, si riproducono nella interminabile figliolanza, 14386 IX | disapprovazione papale, si riprotestava di sentimento cattolico, 14387 XV | suo soglio. Lutero, mentre riprotestavasi sommesso al pontefice, erasi 14388 IX | fanno, e che deridono o riprovano le crociate pensino che 14389 II | infirmerebbe l'autorità col riprovarli per secondare una prepotenza 14390 XVI(442)| originale gli uomini siano riprovati: ed esorta i predicatori 14391 III(58) | matrimonj stanno sotto la riprovazione universale. La pruova non 14392 II | lato que' capitoli erano riprovevoli, dall'altro era rea l'intenzione 14393 XIX | facendo le meraviglie che si riprovi chi predica Cristo sinceramente 14394 VI | sua ghiottornia perchè lo riprovino145.~ ~Passava dunque per 14395 XVII | fra la ragione e la fede. Ripudiamo l'autorità vivente per attenerci 14396 IX | cioè di indagare la verità ripudiando la verità, cercar la luce 14397 IX | Bacone.~ ~E qui è luogo a ripudiar due altri pregiudizj da 14398 XVII | correggiamoli, ma è egli giusto ripudiare la verità perchè se n'abusò?~ ~ 14399 II | ristretto e nazionale, era ripudiato dai nostri, aspiranti ad 14400 XVI | escludeano la Trinità; insomma si ripudiava il cristianesimo, riducendosi 14401 VI | confidando nella Providenza, non ripudiavano i mezzi suggeriti dalla 14402 XVII | vescovi uniti col pontefice.~ ~Ripudieremo la tradizione? Questa sussisteva 14403 XX(567)| Prestabilito che la nostra Chiesa ripudii ogni movimento, ogni dissenso, 14404 Lett | ciò che si vuole, ma il ripudio d'ogni indagine severa, 14405 IX | sbandir Aristotele come ripugnante al cristianesimo, a cui 14406 XVI | anche noi, e sappiamo come ripugnino che altri abbian lo stesso 14407 III | terminar questo litigio, ripullulante da 70 anni. Giurò dunque 14408 XIII | una delle ciarlatanerie, ripullulanti ne' grandi disastri, e costui 14409 VI | 1466 Paolo II li vedeva ripullulare nel Piceno e in Poli presso 14410 I | rinobilitata; della coscienza che ripulsa gli attentati della forza. 14411 XX | tutto il nostro studio, riputando ogni altro studio, rispetto 14412 XX | Riverenza non si potesse riputare ingratitudine, ardirò, non 14413 IV | della natura, la teologia risale a Dio per contemplarlo, 14414 VII | andò all'inferno e più non risalì, anzi rimase nel basso centro, 14415 XVIII | tuffarli nella fiamma, e risaliva sinchè questa non consumasse 14416 XI | violenze e di frodi, a cui dà risalto il carattere ond'erano rivestiti. 14417 XX | infermi, i quali bisognasse risanare.~ ~Dell'indole stessa erano 14418 IV | fosse meritoria: e poichè i risanati che, dopo ricevuto il consolamento, 14419 XX | stesso come, essendo malato, risanò per preghiere dirette dal 14420 XV | persona, cui non potesse risarcire? e' procuravasi l'assoluzione 14421 XX | se, da una stessa virtù riscaldati, non si saziano d'accendersi 14422 XV | dodici giorni; dieci messe riscattano tre mesi; trenta messe dodici 14423 VI(146)| ch'era tormentato,~ ~ Per riscattar questo mondo perverso, ecc.~ ~ ~ ~ 14424 XV | e quanto ci vorrebbe a riscattarla.~ ~Fatto è che lo spaccio 14425 XV | perchè potrebbe adoprarsi a riscattarli dal purgatorio con messe, 14426 IX | proprio utile, è ampiamente riscattata dal merito de' tanti tramandatici, 14427 XX | Marino, pregando e offrendo riscatti pei tanti miseri nella terribile 14428 XV | insegna che la luce divina rischiara il lume naturale, come fa 14429 VIII | una critica indiscreta rischiò di surrogare agli abusi 14430 VI | Francesco136, nel quale si riscontrano tante somiglianze coi pii 14431 IV | mangiare.~ ~Questa endura riscontrasi già prima in altri settarj, 14432 XVII | fretta fretta: pure vi ho riscontrato di belle qualità naturali, 14433 III | di Pier dalle Vigne. Un riscontro moderno possiamo trovargli 14434 XV | fine un tribunale, che li riscotesse in tutto l'orbe cattolico380.~ ~ 14435 XV | questori che mandavansi a riscuoterlo, partecipando d'un tanto 14436 XVII | nemmanco uno stalliere, rise dello sbaglio, pur protestando 14437 I | fabbrica de' formaggi, e risedeano sui beni proprj costantemente, 14438 XVIII | ogni attacco mossogli si risente tutta la cristianità. E 14439 VIII | ancora più dacchè i papi, non risentendone gl'incomodi, poco curavano 14440 XVII | privata e sociale: e prima ne risentì la Germania, volta tutta 14441 XVI(442)| predicatori a toccare con gran riserbo tali quistioni.~ ~ 14442 X | un nipote di dieci anni riservandosene l'entrata: e questo nipote 14443 V | vescovi la processura, e riservarla ai frati, che così all'uffizio 14444 III | collazione di molti benefizj; riservarsene le annate; sottrarre ai 14445 I | credenza, arcana al volgo e riservata ai sapienti, ma imponevasi 14446 I | eccetto l'ordine e la cresima, riservati ai vescovi, come l'assoluzione 14447 VIII | la curia per ripiegare si riservava benefizj e annate, moltiplicava 14448 VIII | sfoggiato, abitavano comodi, riservavansi peculj particolari, anzi 14449 VIII | trascendere l'alto; questo riservavasi le migliori grazie e le 14450 XVIII | predicare, sicchè Giulio II riservò a sè il destinarlo: e sebbene 14451 XV | n'avea avuto l'incarico, riservossi la Danimarca e la Svezia, 14452 XII | coscienza e delle controversie. Risiedano nella loro diocesi, o se 14453 X | sede, da ottant'anni non vi risiedeva alcun vescovo, perchè erano 14454 IX(219)| Ad hæc ille nauseabundus risit, et «Tu (inquit) esto christianus 14455 III | ardì un atto che avrebbe risolta ogni questione, e paventò 14456 IX | ragion naturale può essere risolto; onde s'ha da seguire Platone, 14457 IV | di quella setta.~ ~A più risolute opinioni trascorreano taluni, 14458 XVI | fantasticavano un accordo; e quella risolutezza, quel sarcasmo, quell'irosa 14459 XX | per questo doveva esser risolutissimo. E se gli altri avversarj 14460 XVIII | fusse a proposito, si farà risoluzione.~ ~«Circa gli abusi, aspetto 14461 XVII | di buone opere, di buone risoluzioni da pure eresie, e professare 14462 XX | tenacissimi. Gli Italiani non si risolveano fra le varie negazioni. 14463 I | potestà, alla quale spetta di risolvere ogni dubbio, determinare 14464 XVI | gliel permise, non sapea mai risolversi a prendere la parola, sebbene, 14465 VIII | fede, ogni opposizione si risolveva in eresia, e il pontefice 14466 IV | l'opposizione a questi o risolvevasi in eresia, o almeno scassinava 14467 XVIII | sommamente questo fine, non risolvono totalmente che la convocazione 14468 XX | piacendole per sua bontà di risonare, a me distingua ed ordini 14469 III | che di cantici e litanie, risonavano di trombe, latrati e nitriti; 14470 XV | di quaranta alfabeti.~ ~Risorta la filologia, la critica, 14471 IX(244)| una gerarchia stabilita, e risospettar di quello, di cui pareva 14472 XVII | dal Pio. Ivi Erasmo gli risparmia le ingiurie, ma in epistole 14473 XVIII | furono sì commossi, che risparmiarono l'incendio e il saccheggio. 14474 X | come questi zelanti non risparmiassero l'individuo, foss'anche 14475 III | loro bocche. Quanto denaro risparmiereste sbrattandovi da codesti 14476 XIX | Valdes non v'è obbrobrio che risparmii a Clemente VII, e ciò per 14477 XVI | stesa da persone savie e rispettabili.~ ~Ma Lutero di buon'ora 14478 Lett | serbar la dignità nostra rispettando quella degli avversarj, 14479 XIII | le lettere, ma invece di rispettarle come matrone, le accarezza 14480 XV | dapertutto il matrimonio poco rispettato, onde dichiara questi Italiani 14481 II | superiorità, non dominio, che rispettava le individualità delle nazioni, 14482 XVI | accomodamento, il quale per altri rispetti ancora non sarebbe impossibile»419.~ ~ 14483 Lett | sono che interrogazioni rispettose, e pronti a ritrattare qualunque 14484 XVII | riconoscerla sulla terra?»~ ~Lutero rispondea che la Chiesa è unicamente 14485 IX | in dubbio l'anima e Dio. Rispondeano che, quanto al venerare 14486 VII | cattolicismo, ma Coeffetau rispondendogli rifletteva che Dante riprovò 14487 IX | portenti naturali e le occulte rispondenze del cielo colla terra, e 14488 IV | Gazari?» Il perfetto gli risponderebbe sì, poi null'altro più. 14489 XVIII | che possa risolutamente risponderle è conveniente che consulti 14490 VI | Quando uscirai di prigione?» rispondesse: «Quando c'entrerai tu». 14491 XVI(432)| seccarci per la parola sola, rispondetegli chiaro: Il dottor Martino 14492 I | annunzio della buona novella rispondevano «Abbiam altro da fare»; 14493 XI(292)| bisogna che io lo pruovi. Rispondiamo dunque, non però assolutamente, 14494 XVI | bolla a loro istanza, io rispondo che se il re medesimo, e 14495 XVII | unzione nè raccoglimento, pure rispondono agl'indelebili istinti dell' 14496 I | esser destinato; ma, per ristabilire il rotto accordo, non basta 14497 XVII | spagnuolo Melchior Cano, ristabilisse le vere nozioni sulla teologia 14498 XII | nel capo e nelle membra, e ristabilita la pace in Europa. Intanto, 14499 I | giovare alla plebe cristiana; ristabiliva i dogmi della responsalità 14500 XV(401)| biblici, della nostra vulgata. Ristampandolo testè, si conservò il medesimo 14501 XIII | minaccia di scomunica chi ristampasse quel poema, del quale accetta 14502 XI | del ben vivere, più volte ristampata, ove dice: «Il ben vivere 14503 XIX | che non si facessero più ristampe nemmanco delle traduzioni, 14504 XX | ingiuria, talchè quel mite ristampò a parte i passi genuini, 14505 X(262)| Ma io vo' ben che voi mi ristoriate~ ~ Ogni anno per la pasqua 14506 IV | estesissima, passione de' grandi risultamenti. A quarantun anno si propose, 14507 XVII | di Dio sopra il mondo; il risultato naturale dell'innocenza, 14508 VII(168)| molto più che in altra parte risuona, siccome degno luogo della 14509 XX | già morti con Cristo, e risuscitati, e ascesi in cielo con esso 14510 V | avvertiamo come oggi di nuovo si risveglino quelle antiche dottrine 14511 Lett | ente che vestisse l'umanità risvegliò le timorate non men che 14512 IV | potere dei papi, e che forse ritardò di tre secoli il distacco 14513 XVI(423)| E Lutero e Melantone riteneano anche l'assoluzione: perocchè 14514 XIX | santissima comunione, dobbiamo ritenere nell'animo che tutti siamo 14515 IX | riottosi, talchè conviene ritenerli colla paura della pena». 14516 IV | Lombardi (i quali appare da ciò ritenessero la distinzione dei peccati 14517 VI(149)| esca affatto da sè, e nulla ritenga d'affezione privata. Fatto 14518 XI | non è papa, nè può esser ritenuto tale; imperciocchè, lasciando 14519 VI(136)| dalle miserie umane, si ritira nel deserto, malgrado la 14520 XX | diritto di riformare.~ ~Altri, ritirandosi dal mondo contaminato, si 14521 XX | ritirando, come si suol ritirare la mente dalla troppo fissa 14522 IX | Lorenzo242, mai non volle ritirarne la condanna, benchè schermisse 14523 III | scomunicò, Sassoni e Turingi ritiraronsi dall'ubbidirlo, e tutta 14524 XX | più d'una volta risolse di ritirarsi in solitudine devota, «e 14525 XX | chiamandolo il suo bel sole: ritiratasi a Roma fra le monache di 14526 XVIII | Lovanio. In questo viveva egli ritiratissimo, fra autori classici ed 14527 I | dond'era nativo e signore, ritiratosi a Subiaco, poi a Monte Cassino, 14528 IV(88) | certe formole popolari e ritmiche. Così al fine della predica 14529 XII | altri n'aveano sottratti; ritoglie Bologna ai Bentivoglio, 14530 XIX | cielo che v'arda?» E qui, ritorcendo l'argomentazione in invettiva, 14531 IX | le credenze e gli atti, ritornando nelle teoriche e nella pratica 14532 XIX(553)| mondo, e con desiderio di ritornar alla buona delle buone opere, 14533 XIII | sconci, e parve bello il ritornarvi; il dogma tenne saldo, ma 14534 XIV(366)| doviziosi come principi, ritornassero gli umili e poveri diaconi 14535 XVI | neppure questo. - Oh sì: ma ritornate gli uomini a pascersi di 14536 XVI | sicchè alla perfine si ritornava al libero assenso della 14537 XX | dissipamento e dalla corruttela ritornavasi quindi alla devozione, fino 14538 IV | in questo mondo, finchè ritornerebbe in cielo: che l'uomo non 14539 XX | anime nostre e a quella ritornino, continua:~ ~Questo sì bello 14540 V | dalla desolata famiglia, ritornò116.~ ~Contro i molti Manichei 14541 IV | dell'Alpi, i quali vivamente ritraevano la purezza della Chiesa 14542 I | durante l'Impero, alcuni ritraevansi nella solitudine, stomacati 14543 IX | adorazione de' Magi spesso si ritrassero i Medici, per aver pretesto 14544 XVII | invano ricredendosi, e fin ritrattandosi su molte parti di quel suo 14545 XIX | riconobbe poi quando si ritrattarono.~ ~«Il seme diffuso dall' 14546 VI | quel che voleva, e se si ritrattasse sarebbegli perdonato, se 14547 XVIII | cardinale su di un asino a ritroso, nella sublime semplicità 14548 X | tempi e in que' frati non ritrovano che superstizione: «Viene ( 14549 XX | fratello a desiderar di ritrovarsi con lei alla vera patria 14550 V | eretico; le case ove eran ritrovati si dovessero rovinare, e 14551 XIX | francese del 1552. Ivi testè fu ritrovato; indi un altro nel 1857 14552 XV(393)| arbitrio suo emendasse quello ritroverebbe da essere correcto».~ ~ 14553 IV | o della bestia che prima ritrovi, finchè in morte non riceva 14554 XI | perduta: il buon prete la ritruova, e deve renderla a Cristo; 14555 Lett | desolato che sembra in essi rituale, esagerano l'estensione 14556 XVIII | Doria, Sanseverino. Colle rituali solennità unto del sacro 14557 XX | d'un punto scatta dalle ritualità della Chiesa nostra, la 14558 XII | indipendenza italiana. Dicea voler «riunire la comune patria sotto un 14559 III(61) | parlare, per la speranza di riunirla alla Chiesa nostra, la Bulgaria. 14560 VIII(204)| Boemi, come condizione per riunirsi ai cattolici metteano l' 14561 XIV | Lo spirito latino che riunisce, e il germanico che separa, 14562 III | Lione (1245), ove la Chiesa riunita, e per essa il vicario di 14563 XVI | l'organamento che teneva riuniti tutti i popoli431. Anche 14564 XVIII | ambasciatore che facesse riuscir il Medici, anche colla forza 14565 XVI(432)| papisti impazzirne, non riusciranno a levarla».]~ ~ 14566 XVIII | antipapa; disordine che riuscirebbe d'immensa ruina nelle agitazioni 14567 III | ma Anselmo e Pier Damiani riuscirono a ridurre la Chiesa milanese 14568 V | esacerbati dalle battaglie mal riuscite contro Federico II, bestemmiavano 14569 XX | pregate Dio per lui». E riuscitovi: «Io stimo le orazioni di 14570 XVIII | quando volea ridurle in atto, riuscivangli impossibili. Perocchè v' 14571 VI | pura ragione, noi faremo rivalere i titoli del sentimento, 14572 X | antichi, e far che la materia rivalesse ancora sopra la morale. 14573 VIII | fra' cardinali e pontefici rivali, che, per non disgustare 14574 XVIII | viceversa, nel nuovo conclave rivalsero i fautori de' Medici, e 14575 X | Passavanti, frà Giordano di Rivalta. Come quest'ultimo distinguesse 14576 Lett | passato compassionevole rivangar discussioni dimenticate.~ ~ 14577 XVIII | cardinale robusto e savio riveda le suppliche sporte al papa; 14578 XV(393)| virtù adornato, adciochè qui rivedesse e ad arbitrio suo emendasse 14579 I | entrassero in funzione; rivedeva le loro decisioni: vigilava 14580 XII | pubblichi se prima non sia riveduta dal maestro del sacro palazzo 14581 XIII | Carpi, dov'era il Virgilio riveduto nel secolo v dal console 14582 XX | delle migliori d'allora, e rivelano una profonda religione, 14583 IV | e ne diede uno ad esso rivelante, uno a un altro frate Antonio, 14584 IX | Dei, quando anche sembrino rivelar cose impossibili. Vero o 14585 IV | sulla sua autenticità, e può rivelarci la parte vulgare di quella 14586 Lett | maggiori santi francamente rivelarono le opposizioni. Queste provocano 14587 XI | salì in pulpito, ed: «Ho a rivelarvi un secreto celeste, che 14588 X | crociata? traendosi la tonaca, rivelasi in abito da generale, come 14589 X | senso stizzoso san Girolamo rivelasse i disordini de' monaci fin 14590 XIV(353)| Jezer a professare come rivelatogli, che Maria Vergine ebbe 14591 V | che conoscendoli non li riveli, sia multato in venti libbre; 14592 III(61) | lire l'alto suo seggio, rivende i vescovati fin per 50,000; 14593 III | dai quali comprava per rivendere. Il clero minore e il popolo 14594 VII | scrittori d'Italia s'elevarono a rivendicare il vero, e a presentare 14595 X | perchè son fatti lupi, e rivenditori della divina grazia. Quand' 14596 VII | e dai re, ma pur sempre riverente alle somme chiavi, e attaccato 14597 II(50) | padre il pontefice romano riverentemente prestare soggezione e la 14598 XVI | confessione, del digiuno, delle riverenze, d'altre pratiche che mortificano 14599 XIV | proposizione di scandalosa, o poco riverenziale, o eretica. E per tali sofisterie 14600 XX | cosa, particolarmente in riverir la maestà vostra. E mi godo 14601 X | giudicarlo severamente eppur riverirlo, nè reca scandalo il biasimo 14602 IX | Nella cristianità invece si riverirono e usufruttarono i loro dotti 14603 XX | vera umiltà di cuore la riveriscono e seguitano, e cominciano 14604 V | vedere chi le dileggiasse o riverisse.~ ~Segnalato per tanto zelo, 14605 V | adulatori dei re potrebbero riversarne ogni colpa sul papa e sulla 14606 X | ordine sacro si perderà: si riverserà la colpa di tutti questi 14607 XI | risalto il carattere ond'erano rivestiti. Nella congiura de' Pazzi, 14608 II | diritto e pel carattere che rivestivano, come anche per la potenza 14609 II | radicato; da una fonte molti rivi defluiscono, ma unica è 14610 IV | a Roma, tornò a Chieri, rivide Roma e Assisi, ed a Perugia 14611 IV | Giovanni di Pronassio della riviera di Genova: e visse un anno 14612 II | Eutichiani, per prendere una rivincita contro esso concilio che 14613 XIX(545)| accuratezza et tradotti et rivisti. In Vinegia con gratia et 14614 XI | severità, quasi volesse farsi rivivere ciò che è defunto, e per 14615 VII | Ordine ancor più famoso e riviviscente; e duole che Clemente V 14616 XVII | protestantesimo lo sovvertiva, rivocando in dubbio i canoni fondamentali. 14617 XX | pensiero~ ~Tu primamente rivocasti in luce,~ ~Trissino, con 14618 XVII | questo poco tempo che avanza, rivolgendosi tutto agli studj sacri»: 14619 IX | in natura; di guisa che i rivolgimenti degli imperi e delle religioni 14620 IX | all'umanità consiste nel rivolgimento delle sfere, che potranno 14621 XIX | affermare che coloro, i quali rivolgono le anime a Gesù Crocifisso, 14622 XVIII | della Cintola a Prato, e rivolse la faccia verso il Bambino, 14623 XX | un l'altro più lecito, mi rivoltai alle donne grandi d'Italia 14624 XVIII | e massime i Colonna, si rivoltarono contro Roma (1526), sopra 14625 XI | bello plastico, si erano rivoltate contro il medioevo a nome 14626 XX | inique tentazioni, l'uno si rivoltava su per i pruni, l'altro 14627 XV | de' suoi capi.~ ~Furono rivolte anche sulle pene postume376, 14628 XX | tutti i pensieri al ciel rivolti;~ ~E par che dentro il gran 14629 XI | per sottomettere le città rivoltose. Nicolò V tentò un tratto 14630 XI | pur grandissimo, il quale, rivoltosi e convertitosi a Dio, non 14631 VII | rimanere superiori alle mondane rivolture.~ ~Dopo un di questi tempestosi 14632 VII | ereticale, ed aspirazioni rivoluzionarie e socialiste175.~ ~Il costoro 14633 XV | ingojasti la Germania, tu la rivomiterai, coll'ajuto di Dio. Tu hai 14634 XX | ex quacumque re levissima rixam movent: nec doceri a quoquo 14635 XX | Firenze, ebbe a se Luca della Robbia, grave letterato, e gli 14636 Lett(1) | 1847, vol. viii, p. 545.~ ~ Robert Turnbull, The times, life 14637 V | squisiti vini da' Patarini, robiole, ceratia ed altri lachezzi»127. 14638 I | Fra i tumulti d'un'età robusta e di transizione, molti 14639 IX | Un tale despotismo, più robustamente attuatosi nei Turchi, represse 14640 IV | società, e con istituzioni robuste ingiungendone l'osservanza, 14641 V | Bona sua figlia, Salvia di Rocca magnifico, Giudice Rainaldo, 14642 XVIII | Vigevano, buona terra con rôcca, non è più che rottami e 14643 XIV | cardinale Wolsey, del vescovo di Rochester, di altri prelati, irremovibili 14644 XX(584)| vescovo, mi mandò certi rochetti e breviarj, e dopo qualche 14645 XVI | parlava, vestito con un rochetto da vescovo, e fingeasi vescovo, 14646 IV | nella Linguadoca, fra il Rodano, la Garonna e il Mediterraneo, 14647 XI | Antonio de' Marchesi di Roddi, vercellese, e sant'Antonino, 14648 III(55) | stesso venne mandato a morte. Rodulphi Notarii Hist. rerum brixian., 14649 XVII(482)| Ego rogavi pro te ne deficiat fides 14650 IX(216)| rege Carolo devicti, dice Rogero Bacone.~ ~ 14651 IX | Certo ne parla con rispetto Roggero Bacone.~ ~E qui è luogo 14652 VIII | gli affari della Chiesa. I roghi non bastavano a reprimere 14653 VIII(203)| sine salvoconductu. Ap. Rohrbacher, Hist. eccles., tom. xxi, 14654 V | aveano i Patarini pagato frà Rolando da Cremona, mentre sulla 14655 IV | Mantova, a Milano, nella Romagnola; cento nella chiesa della 14656 VII(169)| inglese James Bryce, The holy Roman Empire. Oxford 1864.~ ~ 14657 V(125)| præsumserint quod excommunicabant romanam ecclesiam et sequentes doctrinam 14658 XIV | costui d'avere parlato così romanamente e ciceronianamente345.~ ~ 14659 XX | lingue vulgari; così fu del romancio fra' Grigioni, del boemo 14660 IV | delle altre di Schiavonia, Romania, Filadelfia, Bulgaria. Questi 14661 V(106)| Magdeburgensi archiepiscopo, comiti Romaniolæ, et totius Lombardiæ legato, 14662 XV | irrefragabili veritate ecclesiæ, romanique pontificis; dove stabilisce 14663 Front | Absit.~ ~ ~ ~Ep. B. Pauli ad Romanos, cap. III, 2, 3.~ ~ ~ ~Hæc 14664 XVIII(523)| tum cardinalis, postea romanus pontifex, hoc edidisset 14665 XI | uomo rimase tipo d'una più romanzesca che storica scelleraggine, 14666 XII | date da diarj d'allora e da romanzi d'oggi308, pure inaspettatamente, 14667 VIII(207)| nostro Johanne Paleologo Romeorum imperatore illustri et... 14668 II(48) | ή`τοι τη̃ς πρεσβυ?τερος Ρώμης, με?ρος ου`κ ά`σημον ώ̃ν 14669 XVI | quasi un altro Giuliano romita; solo avendo una vesta di 14670 III | Andrea da Vallombrosa, san Romoaldo, san Nilo, e ben presto 14671 IX | ad un altare dedicato a Romolo244, e non volea leggere 14672 I | permetterà mai che l'orgoglio rompa l'unione da lui consacrata. 14673 III | Dio: dacchè il principe le rompe, perde, quant'è da lui, 14674 I(19) | risuscitò il terzo giorno rompendo le catene; che siede alla 14675 IX | istigassero a buttar giù la buffa, romper con Roma, ed eccitare un 14676 XIII | e il popolo sbigottito rompeva alle violenze. Un tale Demetrio 14677 XVI | annunzio che i predicanti rompono la catena storica della 14678 IV | Concorezzo, Vanni, Fursci, Romulari, Carantani, e non so che 14679 IX | arciflamini i vescovi, infula romulea la tiara, senatus Latii 14680 V | Si sa che, nella dieta di Roncaglia, Martin Gosia definì che 14681 IV | cinta la sua creazione, ronzava invidioso il demonio, e 14682 II(48) | τη̃ς πρεσβυ?τερος Ρώμης, με?ρος ου`κ ά`σημον ώ̃ν ὰ?‘νευ, 14683 III | Ambrogio Sansedone, a santa Rosa da Viterbo, a sant'Antonio 14684 XX | credenza, come la croce, i rosarj, gli scapolari: offendeansi 14685 IV | analizzarli colla ragione, Roscelino prendeva le mosse da un 14686 XV | anzichè ridere d'ulivi e di rose qual se l'immaginava: e 14687 XIII | Aristotele per Francesco Rosi ravennate; a lui tre opere 14688 IX(259)| della vita di Leon X del Rosoe riflette che, l'abitudine 14689 IV | che ella tenesse un grosso rospo sotto il letto, cui nutriva 14690 V | stendardo bianco colla croce rossa per tutela della fede: il 14691 VI | nell'ultima sua malattia, Rossini dopo i più magnifici trionfi146.~ ~ 14692 X | malvagìe, vino de tiro, rosto, lesso, zeladia, fritto, 14693 XX | croce e spine son lance e rotelle~ ~E pur a Cristo pazïenza 14694 XVII(490)| lucubrationum variarum D. Erasmi Roterodami quos censet ab eo recognoscendos 14695 XV | nel 1527. Il padre Spirito Rotier, inquisitore a Tolosa, passava 14696 XVIII | con rôcca, non è più che rottami e deserto. Pavia mette pietà: 14697 X | calore e amore nella luce. Rotti i ceppi del medioevo, non 14698 VIII | del secolo seguente. Ma rottosi l'accordo, mancata la saviezza 14699 IX | il Contratto Sociale di Rousseau espresse l'egoismo del suddito; 14700 XV(401)| rigoristi. Ma si mostrò che Routh, preside del collegio di 14701 Lett | inganna, nè s'inganna.~ ~ ~ ~Rovato, ottobre 1865.~ ~ ~ ~ 14702 IV(99) | percuote Averroè che sta rovesciato a' suoi piedi, e passa fuor 14703 IX | Zaccaria, Lorenzo Molino di Rovigo, Apollinare Offredi, Bartolomeo 14704 V | eran ritrovati si dovessero rovinare, e i beni che in esse si 14705 XI | misericordia ti riceverà. Rovinasti? grida, e la misericordia 14706 XI | ch'io vidi, che il tetto rovinerà loro addosso, cioè la gravità 14707 XVIII | la potenza de' prelati: rovineranno quelle belle case, que' 14708 IX | professione di buono, conviene che rovini in fra i tanti che non sono 14709 XI | in piena rifioritura: si rovistano gli avanzi di libri, di 14710 XVIII(544)| que le Roy faisoit en son royaume sur le Luthèriens, on dit 14711 III(58) | Ottocento anni dopo, Royer Collard in Francia diceva: « 14712 XV | quelle fontane, sgorganti rozzamente da un tronco di abete forato, 14713 VI | talvolta irriverente. Tra le rozzezze sue è a cernire molto oro, 14714 XIII | la compagnia comica dei Rozzi per rappresentare commedie; 14715 XV(393)| sposizione continua, fatta in rozzo veneziano da frà Federico 14716 XV | i nunzj apostolici, che rubano il nostro denaro. Papa di 14717 XIX | forse ciò giustifica il rubare gli ostensorj e gl'incensieri? 14718 XIV | soldato, o giudice che, rubati migliaja di scudi, coll' 14719 VII(161)| De Rubeis, Storia di Ravenna, lib. 14720 III(57) | scriptis scribenda conferret, rubore perfusum fideliter erubescere, 14721 VII | dottrina, ove in cinque rubriche o libri, parlato della scienza, 14722 IX(242)| Theologie mit besonderer Rücksicht auf Pic von Mirandula durgestellt. 14723 XIII | nel secolo v dal console Rufo; del Grimani, il cui breviario 14724 XIV | ogni labe dell'alma ed ogni ruga».~ ~Rincalza questo bersagliare 14725 IV | Milano il 1220, tamquam leo rugiens si scagliò contro le eresie, 14726 XI(307)| scriptum est Leo in quinto rugitu morietur, filius Sodomæ 14727 XV | ascoltarlo, ma egli fuggiva i rumori, e s'ascose per sottrarsi 14728 XIII | averli negletti; pure nel ruolo dell'archiginnasio romano, 14729 XII(312)| Cui velit occludat cælum, rursusque recludat~ ~ Cui velit, et 14730 II | divelto più rampolla; e un ruscello deviato dalla sorgente inaridisce»43.~ ~ 14731 XX | considerava beata la gente rustica, che onora e ama e teme 14732 XI | Sopra un crocifisso di legno rusticamente intagliato, stretto fra 14733 XV | altri con favella maremmana, rusticana, alpigiana l'arrozziscono; 14734 X | non in villa o in luogo rustico, che l'ignoranza il potesse 14735 XIII | come dell'Itinerario di Rutilio Numaziano, uno degli ultimi 14736 XVI | sistematico; l'opinione ruzzava contro l'irresponsalità 14737 V | Migliorata sua moglie, Sabbatina detta Bona, maestro Matteo 14738 I | o dalle paludi, o dalle sabbie; là introducevano la vite, 14739 IX | Bartolomeo Spina, Gerolamo Sabbioneta, Tommaso da Vio; la famosa 14740 I(19) | impassibili è contro i Noeziani e Sabelliani, che diceano esser nato 14741 IV(99) | e a' piedi stanno Ario, Sabellio, Averroè. E costui si scorge 14742 XIII | Roma.~ ~Leone manda Fausto Sabeo, detto cacciatore di libri, 14743 III | sapere ove dimorasse Ibn Sabin di Murcia, e saputolo, mandògli 14744 XV | Zuane Antonio e fradeli da Sabio, col titolo Epistole, evangelii 14745 XIV | Ciceroniano, per ribattere que' saccenti italiani, che non tolleravano 14746 XII | reciproche, invasioni, correrie, saccheggi, incendj, uccisioni d'innumerevoli 14747 V | i cittadini insorsero, saccheggiando il convento de' Domenicani, 14748 XVIII | E il desiderio loro era saccheggiare Roma, tutti anelando all' 14749 XIX | Allorchè le bande di Carlo V saccheggiarono Roma, e l'Europa era piena 14750 XV | ch'egli era assalito dai saccheggiatori di Roma, mandò a supplicare 14751 VIII | d'essere romana. Franco Sacchetti mercante fiorentino, il 14752 X(262)| Quell'altro mi mostrò un pien sacchetto,~ ~ E son ducati, secondo 14753 IX | Pomponio Leto e Bartolomeo Sacchi, detto il Platina da Piadena 14754 XIII | congregat merces, ponit eas in sacculum pertusum».~ ~ ~ ~ 14755 IX(244)| pont. max. e Pantagathus sacerdos academiæ romanæ; titoli 14756 IX(247)| ut ipsum quoque horarium sacerdotis officium pene, quod vix 14757 I | omnium sanctissimorum Dei sacerdotum, vel eo maxime quod, quoties 14758 IV(102)| scolastica. De fontibus sacræ theologiæ. Pavia 1790, vol. 14759 V(121)| pestilentibus ecclesiastica sacramenta: nec eleemosynas, aut oblationes 14760 VII | consacrare tacessero la formola sacramentale; il maestro assolvesse i 14761 XX(571)| consacra e maneggia Cristo sacramentato, e prende in cibo il pan 14762 XVII | Christus SS. Eucharistiæ sacramentum instituit, opera che fu 14763 VIII(207)| ycumenicum concilium desiderio sacratissime unionis, et antique caritatis 14764 III | le scelte. Ma la Chiesa sacrificava le eventualità temporali 14765 XV(377)| Cum tibi offerretur pro ea sacrificium pretii nostri), posto il 14766 I | furti e inganni, orgie, sacrificj tenebrosi, persone uccise 14767 XVIII(543)| je le voudrois moy-mesme sacrifier. Vedi Théod. Beza, al 1534, 14768 II | se non per rea demenza e sacrilega empietà. V'è un solo episcopato, 14769 III | dichiarano Federico convinto di sacrilegio ed eresia, scaduto dall' 14770 II(49) | noster pro suis meritis sacrisque precibus, victores nos in 14771 IX | scene più che mondane: nella sacristia di Siena si collocarono 14772 XVIII | parati cogli arredi delle sacristie, celebravano orgie abbominevoli. 14773 X(275)| simoniacos, qui ordines sacros cœteraque spiritualia publice 14774 VIII(207)| enim Latini ac Greci in hac sacrosancta synodo ycumenica, magno 14775 XIX(549)| approbandis per papam. De sacrosanctis indulgentiis. De expiatorio 14776 IX | concistoro, ambrosia e nettare le sacrosante specie; sacra Deorum la 14777 XX(561)| Hottinger, Eccl. sæc. XVI, tom. ii, p. 611. De 14778 II(45) | sibi?).~ ~ Hic semel exosum sæclum decrevit habere~ ~ Et solum 14779 V(115)| malefactores statim per sæculares principes justæ morti traduntur, 14780 V(121)| Damnati vero per Ecclesiam, sæculari judicio relinquantur, animadversione 14781 XI(296)| conclusionibus et argumentis sæpius publice ac privatim predicaveritis, 14782 XVII | credea contribuirvi col saettare i disordini, gli eccessi, 14783 VIII | principio reluttò ai modi sagaci, con cui gl'Italiani e il 14784 IV | carattere amabile, per sagacia e pietà fu chiamato un secondo 14785 Lett | della scuola di Tubinga, i Saggi degli inglesi seguaci di 14786 XVII | necessario che il ministro de' sagramenti abbia l'intenzione di far 14787 X | di tre trattati; uno del sagramento dell'unità di Cristo, e 14788 IX | celebrava feste all'antica, sagrificando un capro; e molti cambiavansi 14789 XI | dell'arte, perdono la fede, sagrificano il costume! guai ai maestri 14790 XVI | medesimo non dev'essere sagrificato che una sola volta.~ ~I 14791 XVIII | se un suo figliuolo, lo sagrificherebbe egli stesso543.~ ~E le persecuzioni 14792 XIII | poi nell'anfiteatro lo sagrificò. Non era che una delle ciarlatanerie, 14793 XVI | loro. Finchè sostituirono sagrifizj d'animali, non faceano che 14794 XV(368)| mettre entre les genoulx de saint-Innocent, pour l'énorme cruaulté 14795 XI | Machiavello, e lo praticò Saint-Just.~ ~E morte gli decretarono 14796 XX | Krudner e nelle scolare del Saint-Martin, le marchese di Lusignan, 14797 IV(84) | souffrirent torment pour la sainte foy.~ ~ È da notare che 14798 VII | dopochè morì avvolto nel sajo di san Francesco, non che 14799 IV(93) | de sancto Petro et vendit sal, pulcra est, et ex oppositu 14800 XV | Oxford, Parigi, Bologna, Salamanca, e dove siede la curia romana, 14801 XVIII | cotesti umanisti ch'e' più non salariava, e che, dopo aver invano 14802 XIX | cristiane, chi meglio e più saldamente e più divinamente il fece 14803 III | sottomettersi a un capo, bisognava saldarla col togliere il diritto 14804 XV | peccatore; il tuo trono non è saldato al cielo, ma affisso alla 14805 XVI | talora perchè sentivansi saldi nella verità, tal altra 14806 III(58) | che il prete ammogliato salendo all'altare desterebbe orrore 14807 X | del Novellino di Masuccio salernitano. Del quale ci viene specialmente 14808 VI(148)| pag. 233 e seg. Esso frà Salimbeni, che nella cronaca distesamente 14809 XVIII(534)| Istruzione, per Martino de Salinas, dall'8 febbrajo 1529.~ ~ 14810 IV | ammirano Federico II, Manfredi, Salinguerra, gli Estensi, i Da Camino 14811 XIII | spese acciocchè il poetastro salisse in Campidoglio ad onori 14812 XII | tenuto in armi e in difesa. Saliva papa, persuaso che la podestà 14813 I(37) | contemplativi che predicassero, salmeggiassero, e aspirassero all'evangelica 14814 XIV | nomenclatura degli Ordini, sulle salmodie, sui digiuni, sul sudiciume, 14815 XVIII | decoro della Spagna, Adriano salpò con numerosa flotta; duemila 14816 XVII | ragione. Oggi la critica salta in mezzo colle civilità 14817 XVII(501)| ac nudis; nec aliud quam saltatur, editur, bibitur ac cubatur, 14818 XIV(352)| professori delle migliori lettere salutai quasi dal limitare, cioè 14819 XI | invasione di Carlo VIII, salutando i Francesi quai liberatori, 14820 XX | signora marchesa di Pescara salutano quella, e questi altri gentiluomini 14821 VII | perocchè i lucidissimi salutari insegnamenti loro illustrarono 14822 XVIII | infieriva; la morte sua fu salutata con pubblica esultanza, 14823 XX | fine degli anni suoi, la salutevole conversazione del cardinale 14824 XX | questa santa verità, e tanto salutifera e necessaria a sapere, usando 14825 VII(183)| Questo vi basti a vostro salvamento.Paradiso v.~ ~ ~ ~ 14826 IX | ispirazione individuale, salvandosi col dire che erano illazioni 14827 IV | compassione e desiderio di salvarla. Perciò vollero assistesse, 14828 IX | sola potenza che valesse a salvarne l'indipendenza, desiderava 14829 XX | mentre gli altri parenti si salvarono colla fuga: bandì cinquantamila 14830 VI | magistrato; e che le anime salvate non godono la beatifica 14831 II | Signor Gesù, soccorreteci e salvateci; a quella della sua Santa 14832 XX | assicura».~ ~ ~ ~Così l'umiltà salvava da quegli eccessi, a cui 14833 XVI | i lumi accesi a dire la Salve Regina; ma prima che la 14834 IV | lo anima; e quei che si salveranno riempiranno il vuoto degli 14835 I | intimare castighi da cui non li salverebbero nè i torrioni nè i bravi.~ ~ 14836 XVI(417)| Christiana Ecclesia, Ad Johannem Salviatum cardinalem.~ ~ .. Majores 14837 VIII(207)| quintus Hierosolymitanus, salvis videlicet privilegiis omnibus 14838 VIII | Praga, i quali, malgrado il salvocondotto dell'imperatore203, furono 14839 XX | quel salmo che comincia, Salvum me fac, Domine, quoniam 14840 XVII(476)| crederit et baptizatus fuerit, salvus erit, etc. Marc. xvi.~ ~ 14841 XX(558)| Luther's sammtliche Schriften, tom. xxi, p. 14842 V | Canapadula di Rieti figlio, Samuele di San Sibato, Corrado Tetinico 14843 XIX | invettiva, gli preconizza un san-benito.~ ~Non erano materie dove 14844 XIII | che il cristianesimo avea sanata, dimenticaronsi gli sconci, 14845 V(108)| Item statuimus et perpetuo sancimus, quod omnia eorum mobilia 14846 I | sanctitati, quia caput est omnium sanctarum ecclesiarum.~ ~Pietro fu 14847 VIII(197)| dice: Quia per inimicos Sancte Matris Ecclesie cum magna 14848 XVI(414)| Koch, Sanctio pragmatica Germaniæ illustrata. 14849 VIII(207)| clementia ipsam optatissimam sanctissimamque unionem consecuti sunt. 14850 I | quum ea sit caput omnium sanctissimorum Dei sacerdotum, vel eo maxime 14851 VIII(207)| Constantinopolitanus secundus sit post sanctissimum Romanum Pontificem, tertius 14852 III | Ildebrando, di Soana nel Sanese, di profonda erudizione, 14853 IV | Podrovarino, a Trana, a Sangano, ove Giacomo Doo ripeteva 14854 XIII | agli avidi trafficanti, ai sanguinarj conquistatori invia una 14855 XVIII | tollerarsi nimicizie aperte e sanguinose fra i grandi520.~ ~Allora 14856 XVIII | papi e gli Italiani come sanguisughe della loro nazione e che 14857 VII | bene che Dante chiami i sani intelletti a mirar la dottrina 14858 IX(231)| habentibus, mihi (salva saniori sententia) in hac materia 14859 XVIII | in quella provincia, per sanità della quale si propone questo 14860 IX | della religione. Jacobo Sannazaro, per cantare il parto della 14861 III | amici, e a sant'Ambrogio Sansedone, a santa Rosa da Viterbo, 14862 XVI | Minori, poi da frà Bernardo Sansone milanese, e dietro a ciò 14863 XVII | meriti di Cristo, e del santificamento per la comunicazione dello 14864 XI | riusciva ad acquistare Ferrara, santificare il Savonarola. Serafino 14865 XIX | tutti quelli i quali sono santificati da Dio Padre, e salvati 14866 I | Cristo, così quel cibo, santificato per l'orazione del suo Verbo, 14867 V | e santificatu lu Spiritu Santu126. Dal registro angioino 14868 XIV | in canzone le visite ai santuarj non solo, ma il culto de' 14869 IX(237)| Racconta il fatto il Sanudo, Rerum Ital. Scr. XXII, 14870 IX(229)| intendens communi bono, sanxit animam esse immortalem, 14871 XVII | e riti che la Chiesa non sanzionò mai; nè distinguono l'accidente 14872 VIII | attenuare la sovranità papale, sanzionossi il Decreto di Graziano che 14873 I(24) | Sap. xiv, 22 e seg.~ ~ 14874 XIV | non nelle opere d'arte; sapeagli d'idolatria l'ammirazione 14875 IV | primo di marzo. Altre donne sapean fare quell'ampolla. Da trenta 14876 XIII | vigeano le idee del medioevo? Sapeasi che da Roma erano partiti 14877 XIX(553)| avea letti, gli dissi non saperlo, come era vero.~ ~ «Mi domandò 14878 XIX(553)| nè che io intervenissi o sapessi li lor ragionamenti. Pure 14879 XV | Bibbia, quand'anche non sapessimo che tale era pure la sorte 14880 III | raccolti il papa diceva: «Sapete che Roma è metropoli del 14881 II | aveano letto Teodoro e Iba; sapevano solo che non erano stati 14882 XX | lettere! Perocchè nulla sapevo di Cristo, nulla della fede: 14883 XVI | fu poi Nicola V, diceva sapientemente: «I romani pontefici han 14884 XVI(417)| cardinalem.~ ~ .. Majores nostri sapientissimi homines, optimis illis temporibus, 14885 XVII | casto e modesto, furono dal sapientissimo e ottimo pontefice invitati 14886 XX(591)| lettore di teologia nelle sapienze, indi vi fu messo il fuoco 14887 XVII | meravigliansi che costui non sappia che da non più di cinquant' 14888 IX | asserzioni, per quanto mi sappiano di false e assurde, e ch' 14889 II | che quel di Gesù Cristo, sappiate che non sono la Chiesa di 14890 XX | colle ragioni che più forti saprai svellendoli da quella faragine 14891 III | dimorasse Ibn Sabin di Murcia, e saputolo, mandògli quelle dimande. 14892 XI | anni, l'arcivescovado di Saragozza.~ ~Nè più saviamente si 14893 XIX | Vergerio, com'io spero, sarannovi comunicate».~ ~Cominciò 14894 XVI | una riforma conciliativa sarebb'ella stata possibile? Poteva 14895 VI | voleva, e se si ritrattasse sarebbegli perdonato, se no si consegnerebbe 14896 XI | presero scandalo, e dicevano sarebbonsi potute vendere, e col denaro 14897 | saremmo 14898 | sarete 14899 XVII | redenzione.~ ~Ora quest'unità sarìa possibile ove a ciascuno 14900 XVII | certo che, lui vivo o morto, sarieno condannati detti luoghi.... 14901 XIV | anomalia, ma un tiranno, un sarmato di folta barba, di capelli 14902 III(56) | consacrando il primo vescovo di Sarno, gli indiceva ne bigamum, 14903 Lett(1) | Manfredi, del tempo di Paolo Sarpi.~ ~ G. Heyne, Ueber die 14904 V(133)| Nell'originale "sarrebbero". [Nota per l'edizione elettronica 14905 XIV(353)| visioni aveano indotto il sarto Jezer a professare come 14906 IV | osti, panattieri, calzolaj, sartori, fabbricanti di candele 14907 XIII(328)| Sat. VII.~ ~ 14908 XVII(471)| pendant laquelle il vit Satan debout devant le trône de 14909 VI | eretici, come sinagoga di satanasso si debbe fuggire». E dopo 14910 X | piuttosto la violenza, con cui satireggia prelati e papi e grandi 14911 IV | l'amore e le prodezze, o satireggiando magnati e preti. Insieme 14912 X | il clero. Giovian Pontano satirico, che aveva sempre un calcio 14913 V(121)| excommunicatione notatus, si satisfacere contempserit infra annum, 14914 XVIII | ruina. Pur quando Roma non satisfacesse, che a mio parere dovria 14915 XX(571)| gemitus exaudibilis, dolor satisfactorius et purgativus... Melius 14916 XV | penitenza solo in quanto era satisfattoria cioè punizione, non in quanto 14917 XV | pei morti, o altre opere satisfattorie? Il male è condizione d' 14918 XIV(356)| non cogat ad impietatem, satius est ferre quam reditiose 14919 X(279)| maletracto, prendo, regalia, satullus, retia per rete, advenit 14920 IX(222)| scrive: Ex conjunctione Saturni et Jovis in principio arietis, 14921 XVII(471)| une fois, tandis que tu sauves des millières d'hommes qui 14922 VI | sesso femminile.~ ~Domenico Savi di Ascoli, uomo di gran 14923 XVII | allora usitata, mentre d'una savia e dotta egli porgeva ottimo 14924 VIII | rottosi l'accordo, mancata la saviezza pratica degli affari e il 14925 XVII(471)| importe? Le grand point est de savoir que le pardon n'est refusé 14926 XI(296)| iniquitatis filii Hieronimæ Savonarole, qui prius suis demeritis 14927 XX | trasformavasi in Girolamo Savonese: anzi il Commento di Lutero 14928 XX | virtù riscaldati, non si saziano d'accendersi l'uno l'altro: 14929 XV | sul conto di Leone X, alla sbadataggine di que' preti che dicevano 14930 X | e meditano nelle celle, sbadigliano, dormono, si danno a vanità, 14931 XVI | consueto spacciare che i papi sbagliarono nella condotta, che si ostinarono 14932 IX | voleva confessare d'avere sbagliato nel sostenere certe proposizioni, 14933 XVII | uno stalliere, rise dello sbaglio, pur protestando veder più 14934 IV | i più si sgomentavano o sbalordivano, ma altri ragionavano: e 14935 III(66) | essi, avevano sperato di sbalzar il papa coll'opera di Federico, 14936 XVIII | e dall'insubordinatezza, sbalzati da non più cessabili rivoluzioni, 14937 IV | alla semplicità evangelica, sbandendo il lusso del culto, la ricchezza 14938 IX | nuova, esortava il papa a sbandir Aristotele come ripugnante 14939 V | doveano confiscargli i beni e sbandirlo, e far peggio a chi resistesse. 14940 V | città che perseguitassero e sbandissero gli eretici. E vescovo dal 14941 XVIII | cortigiani, quattromila soldati; sbarcato a Genova, «disse messa e 14942 XIX(546)| Singolarmente notevole è lo sbarco che, nel 1480, fecero ad 14943 X | emaciazione del volto e lo sbattimento, che son pure grandi stromenti 14944 XVIII | vivere dietro ai prelati, ne sbertava la miseria. «Egli è un tedesco; 14945 XV | taverna imbatte frati che sbevazzano, gesticolano, ciaramellano 14946 V | rimpetto a San Giovanni, due sbiaditi affreschi di Taddeo Gaddi 14947 XVI | antico e il nuovo, Calvino sbigottì le anime timide, e disingannò 14948 XX(566)| Che ha tenuta gran tempo sbigottita~ ~ E fuor di sè la Francia, 14949 XVII | peccare».~ ~Di rimpatto, sbigottiti fino di quell'esame, il 14950 XVII | E il vulgo, che prima sbigottiva davanti a quelle demolitrici 14951 XX | Ma Luterani e Calvinisti sbigottivansi dell'audacia che i fuorusciti 14952 XIV | chiunque porta cocolla, e sbizzarrisce in istorielle, motti, quolibetti, 14953 XI | ale del cristianesimo era sbocciata la società moderna; e Dio, 14954 XI | nel santuario, dove erano sbocciate; e a quell'anima entusiasta, 14955 XIV | Coira. Lungo il viaggio sbozzò il suo Elogio della Pazzia, 14956 XVII | prelati; e ne sparlava alla sbracciata in Roma. Erasmo, tenero 14957 XVI | costituzione del proprio paese; sbranamento inevitabile là dove a ciascuno 14958 Lett | che, prima degli odierni sbrani, era tutta cattolica, e 14959 III | Quanto denaro risparmiereste sbrattandovi da codesti scribi e farisei! 14960 XV | decisione del papa, ma intanto sbraveggiava in tono di sfida; e dall' 14961 XX | dal lato di Dio, non si sbriga questa matassa arruffata; 14962 IV | e a frotte gli angeli ne sbucarono, e dai loro abbracciamenti 14963 XV(410)| che le eresie di Lutero sbucassero dall'inferno, non so che 14964 II | orde armate e di capitani sbuffanti; re che patteggiavano e 14965 XVIII | armi come in trattative scabrose e in giravolte cortigianesche 14966 XX | Barbareschi, adoprato in negozj scabrosi, caro ai migliori d'allora, 14967 XVI | dogmatica di quel punto scabrosissimo.~ ~Insisteva egli presso 14968 IX | un poema sul giuoco degli scacchi, alle nozze dell'Oceano 14969 XX | sotto i ben fondati piedi~ ~Scacciando la ignoranza de' mortali ( 14970 XV | e consegnarli, o almeno scacciarli, dichiarando interdetti 14971 XI | vuole; chi cerca il bene è scacciato via. O Signore, Signore, 14972 XI | e Platone specialmente, scacciavano tutte quelle cose che oggi 14973 XVI | dei Protestanti era molto scadente, e convenire che i vescovi 14974 XIX | al papa e a Francesco I, scagionandone Carlo V, lo che adempie 14975 XIV | poi ai particolari, cerca scagionarsi di proposizioni, in verità 14976 XIV | serafici, e contro questi si scaglia irreposatamente. Nelle Esequie 14977 V | dalle torri fortificate scagliando fiaccole ardenti, scomunicavano 14978 XIV | trinciano benedizioni o scagliano anatemi. Padri santissimi, 14979 XVIII | dava di propria mano allo scalco, dicendogli, «Ecco per la 14980 XX | alto il mio basso desio~ ~E scalda in guisa la mia fredda speme,~ ~ 14981 IV | Feruzasco (?), di Castagnole, di Scalenghe, di Pianezza, di Alpignano: 14982 IX | Bonamico, Giulio Cesare Scaligero, Giacomo Zabarella, Daniele 14983 IX | mattina è svegliato dallo scalpitare d'un cavallo e da una voce 14984 IX | Le crociate sono un mero scaltrimento di Urbano II; di frà Savonarola 14985 III | stromento de' prepotenti e degli scaltriti. Aggiungi che, nella contesa, 14986 IV | lavati nove volte.~ ~E scaltriva l'inquisitore che, negli 14987 XIV | prefiggono di distruggere, ma scalzano, danno impaccio al sistema 14988 II | trovarne qualche lato debole, e scalzarne le basi. Alcuni negavano 14989 XI | d'una fiata in punto di scambiare per supremazia principesca 14990 XI | discolpe, che potrebbero scambiarsi per giustificazioni286, 14991 XX | nella maggior sua parte si scambierebbe per cattolico; la nostra 14992 XII | Francia a raccoglierlo. Strano scambio di parti si offerse allora: 14993 XV | Penitenziale, ove si espongono tali scambj di penitenza: «se uno non 14994 X(279)| combino per lodo e congiungo, scamellum per scannello, e forme grammaticali 14995 XIX | qualche città, dove ogni uno scampa le più care e più preziose 14996 IX | di Padova non lo avesse scampato e indotto a modificar l' 14997 XIV | guaj che (gli Dei me ne scampino) ricadran sul mio capo? 14998 XVII | inculcavano che una religione scandagliata e analizzata cessa di essere 14999 XVIII | errori, perchè sarebbe cosa scandalosissima; e sarebbe manifesto ad 15000 XVIII | è notissimo quanto saria scandaloso e di pessimo esempio a concedere 15001 XV | razionatrice. Frate e tedesco, si scandolezza al lusso delle cerimonie, 15002 X | opinione vulgare; ma quello scandolezzarsi della costumatezza del clero 15003 XV | Venezia, Colonia, senza che scandolezzasse, finchè i principi protestanti 15004 III | alla ragione e alla natura. Scandolezzava poi col tener a tavola ambasciadori 15005 III | clero minore e il popolo scandolezzavansi di que' disordini, viepiù 15006 X | pericoli; trovano molti scandoli nella via, e non hanno pazienza; 15007 V | Arcagnago, frate Minore, scannato in Milano presso Brera per 15008 X(279)| congiungo, scamellum per scannello, e forme grammaticali errate, 15009 XVII | continua a deplorare questo scapestrarsi delle ire, questo togliere 15010 VIII | sull'opinione.~ ~Questo scapitare della santa sede nella venerazione, 15011 III | bisognava cozzare coi re che ne scapitavano di potenza, coi preti che 15012 XX | la croce, i rosarj, gli scapolari: offendeansi sopratutto 15013 XV | insulti anche personali, scappava a dire: «Gli è un tedesco 15014 XX | non come suol leggera e scarca~ ~Sovra 'l turbato mar corre 15015 XVI | secondo, col riordinare le scarmigliate idee del dovere. Atteso 15016 IX(253)| pallida e ascetica; e la scarna effigie d'uno, penzolone 15017 IV | Moncalieri, in casa di Elena scarpolina, ed erano moltissimi i settarj, 15018 XVII | buttate giù con violenza e scarsa critica, svelenendosi colle 15019 XV | poste in controversia. La scarsità dei libri facea volgere 15020 X | il Battista. Belial li scarta tutti, eccetto l'ultimo, 15021 XVII | quel che fare, e una mano scassina quel ch'è posato dall'altra.~ ~ 15022 VII | singoli paesi coll'astuzia, scassinando la base prima dell'autorità, 15023 III | ripristinar l'autorità imperiale, scassinata in Italia dal costituirsi 15024 I | personale e dell'autorità, scassinati dall'accentramento romano; 15025 IV | risolvevasi in eresia, o almeno scassinava l'autorità pontificia. Tra 15026 XVI | gli uomini sono eguali, scatenano l'irreconciliabile ira del 15027 VI | invitando giuristi e teologi a scatenarsi contro la Corte pontifizia. 15028 XVI | dirigendo i venti che avea scatenati, Lutero rinnega il proprio 15029 XX | unione; talchè nè d'un punto scatta dalle ritualità della Chiesa 15030 XVI(454)| VIII contro Lutero: «Emilio Scauro, accusato da persona di 15031 XIII | scetticismo, nè accorgevasi di scavare l'abisso sotto i proprj 15032 XVIII | miniere d'oro e d'argento scavate, di preziose spezierie, 15033 XVIII(544)| Est à scavoir que le bruit fut en juings 15034 XVIII(543)| qui suis vostre roy, si je sçavois l'un de mes membres maculé 15035 XVI | impotenza della volontà, che sceglie il peggio, e alla servitù 15036 III | perchè desse egli un papa, scegliendolo a preferenza nel «paradiso 15037 X | per economia preferivano sceglierli tra' frati mendicanti, i 15038 XVII(471)| qualche autorità, la quale scegliesse, tra i mille parti delle 15039 III | conosciuto Napoli, certo non sceglieva questa per terra prediletta». 15040 V | cittadini che tra quelli sceglievano i consoli, ed ordinò che, 15041 I | al Redentore; e ciascuno sceglievasi un protettore per virtù 15042 III | gli emiri di Sicilia e gli sceichi dell'Asia; i Musulmani stessi 15043 XII(309)| Nell'originale "scelerata". [Nota per l'edizione elettronica 15044 XII(312)| Qui cedem et furias, scelerataque castra sequantur~ ~ Se duce, 15045 IX(259)| arme contro il Machiavello, sceleratum Satanæ organum. Il cardinal 15046 V(106)| exterminium, et vindictam actorum sceleris tam nefandi, complicum et 15047 V(107)| pro meritis in auctores scelerum exerceret ultionem... Quia