IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
15048 XV | se uno non può digiunare, scelga un sacerdote giusto, o un 15049 XVIII | tutti poi gli uffizj si scelgano quei che più buoni, abili 15050 XVIII | suppliche sporte al papa; scelgansi con somma diligenza gli 15051 XVI | episcopato, le comunità religiose scelgonsi un ministro, distinto dagli 15052 XI | La chierica mantiene ogni scelleratezza. Comincia pure da Roma: 15053 IX | inorridire colle costui scelleratezze, conchiude: «Io non saprei 15054 XI | lasciando da parte il suo scelleratissimo peccato della simonia, con 15055 IV | forma di esso. Il primo nè scema nè progredisce; il secondo 15056 VIII | concilio pensò non solo scemare la potenza papale come quel 15057 VII | quell'autorità morale era lo scemarle il rispetto, e a ciò contribuirono 15058 XVI | cristianesimo, per quanto si scemasse il timor di Dio, a misura 15059 X | politica generale. Pertanto scemava il bisogno di domandare 15060 XVII | convertire i paesi infedeli scemavano i mezzi: missionarj non 15061 XV | sposizioni della Scrittura scemò autorità a ciò che avea 15062 X | da Imola adduce alquante scempiaggini di Andrea vescovo di Firenze, 15063 XIII(324)| histrionicam hortabatur, et scenas in Vaticano spatiosis in 15064 XII | pescatore di Galilea. Luigi XII scende a vendicare Carlo VIII, 15065 VII | neppure ai profani.~ ~Senza scendere a particolarità, la minima 15066 VIII | abbastanza.~ ~La corruzione scendeva grossolana nel clero minore, 15067 XIV | Cristo quando, in mezzo a scenico apparato e cerimonie fastosissime, 15068 XX | Fin dal 1520 Burcardo Scenk, gentiluomo alemanno, scriveva 15069 XIV | poi messosi soldato, qui scese con Massimiliano imperatore, 15070 XIV | Italia era ironica, beffarda, scettica, negava ma sottometteasi; 15071 IX | appena pubblicato le sue scettiche teorie a Parigi, e subito 15072 IX | anche fra loro v'avea degli scettici; v'avea degli increduli; 15073 II | proclività all'idolatria, sia per sceverarli viepiù dai Gentili, che 15074 XX | alla Vittoria Colonna; non scevero di passione quant'altri 15075 Lett | tutta cattolica, e perciò scevra dalle controversie; ma neppur 15076 XVI(423)| Sassonia: ma allora appunto Schaden trovò che quell'atto fosse 15077 IX(222)| equivale sempre all'arabo Scharié, che esprime e legge e religione.~ ~ 15078 XIX(549)| difese di questo contra schedulam Paulo III oblatam, in qua 15079 XIX(546)| relazione il canonico Giovanni Scherillo (Napoli 1865).~ ~ 15080 X | controversie puntigliose, facendo schermaglia di sillogismi, surrogando 15081 XIII | alcune infette dalla malaria; schermite da attacchi stranieri, arricchite 15082 VI | imbecille e attirarsi gli scherni plebei, comparendo seminudo, 15083 IX | ma apologie del vizio, e scherzando su quanto ha di più sacro 15084 XIII | la società ecclesiastica scherzava coll'irruente scetticismo, 15085 XIII | Orlando Furioso, in maniera scherzevole, ma con lungo studio e riflessione 15086 XIV | efficacissima. Perocchè, se scherzi di petulanza eguale a quella 15087 XIV | Del che fra corrucciato e scherzoso, l'Alciato gli scriveva: « 15088 XVII | camminare sopra le ova senza schiacciarle, e ripeteagli che lo Spirito 15089 X | benchè non avesse ancora schiacciato l'aristocrazia e la democrazia, 15090 XI | adorava, ora ebra di furore lo schiaffeggia, e sputacchia, dicendo: « 15091 XI | strappazzi del boja, che schiaffeggiandolo attiravasi pubblici applausi: 15092 VII | il re di Francia facea schiaffeggiare lui papa di ottantasei anni, 15093 II | cacciati, or prigionieri, ora schiaffeggiati da que' potenti, sui quali 15094 VII | ingiuriò nella persona, lo schiaffeggiò; - il re di Francia facea 15095 VII | della potenza pontifizia; lo schiaffo datogli segnò il discendere 15096 I | pubblica opinione, cioè dagli schiamazzatori di piazza, trionfarono del 15097 XI(286)| tale riforma, e levossi uno schiamazzo contro l'impudenza del legato 15098 II | invasione dei Barbari, dove si schiantarono tutti i vincoli civili, 15099 XVIII(516)| l'abbiamo inserito negli schiarimenti al libro XV della Storia 15100 II | tempo recano qualche nuovo schiarimento all'insolubile problema 15101 XVII | addolcirebbe i costumi, e schiarirebbe gli spiriti, per modo da 15102 I | mantenere inalterata la schiatta umana, Iddio ordinò leggi 15103 IV | Pietro Patrizio, e ad uno Schiavone giurò credere tutto ciò 15104 Lett(1) | Zürich, und ihre weitern Schicksale, 2 vol. Zurigo 1836.~ ~ 15105 VI | croce bianca al petto e alla schiena, dinotante il loro ravvedimento 15106 IX | della sua setta».~ ~E qui, schierate le argomentazioni più speciose 15107 IV | la brevità nervosa, la schietta indagine della verità, che 15108 XIV(361)| uomo nelle sue composizioni schifa i vocaboli barbari e frateschi, 15109 VI | Cristo, allora debb'essere schifata, e come partecipazione di 15110 XI | sapeste quel ch'io so! cose schifose, cose orribili; e ne fremereste, 15111 Lett | rinnegata neppure negli schifosi trionfi di coloro, che la 15112 II(50) | di tutte le sue dignità. Schilter, Antiq. Teuton., T. iii.~ ~ 15113 X | spada, per non dire con schioppetti». Le gravissime controversie 15114 XVI | Tractatus de hujus temporis schismate rimprovera acremente i disordini 15115 II(38) | sequitur catholicam veritatem; schismaticus est qui non amplectitur 15116 XI | contadini; e appena le porte si schiudessero, precipitavansi nella città, 15117 XV | quei limiti l'arringo è schiuso; non si può pensare contro 15118 XX | Dell'alma bella, di vil cose schiva~ ~Ch'or prese il volo a 15119 XVII | intorno al libero arbitrio, schivando l'argomentazione scolastica, 15120 IX | incredulità, ed esortava a schivar tutto quanto derivasse da 15121 X | tale importunità da farsi schivare come ladri. E segue a dire 15122 XIV | Elogio della Pazzia, dove schizza veleno contro gli ecclesiastici; 15123 X | generalità, le perifrasi schizzinose, e i consigli senza coraggio 15124 X | compagine stomacavansi gli schizzinosi letterati, e il Bembo, chiesto 15125 XV(402)| Schnurrer, Bibl. Arabica, pag. 231- 15126 XX(569)| Vires, etc.~ ~ ~ ~ Nello Schoelhorn, vol. ii, è un trattato 15127 XIX | trovarsene esemplare; lo Schölhorn e il Gerdes, tanto solleciti 15128 XX(567)| restituendæ. Ediderunt F. Pistoth, Schoepff, Neumann.~ ~ Vedi pure C. 15129 VIII(194)| opera tedesca di Guglielmo Schreiber, Die politischen und religiosen 15130 XIV(340)| ein~ ~ Von Teutschen unser Schweiss und Blut;~ ~ Ist das leiden, 15131 II(50) | des weltichen Gerichtes Schwert darlihet der Papst dem Kaiser); 15132 XX | politica; e ricondurre que' sciagurati momenti, ove un paese rimane 15133 XI | avvelenate! guai ai preti che scialacquano i beni della Chiesa, destinati 15134 VIII | riconoscevano un re diverso, scialacquavano privilegi, connivevano a 15135 VII | ebbe esposto al disprezzo, Sciarra Colonna concitò la turba 15136 VII | esso pretende innovar lo scibile, e per esso la vita umana 15137 VII(188)| Hist. des sciences matem. en Italie, tom. ii, 15138 XX | raziocinio, limitato fra gli scienziati, sovvertiva le coscienze 15139 | scilicet 15140 II | vassalli. Quando sol dalla scimitarra d'un soldato o dalla tracotanza 15141 XI | interrogato se avesse voluto scinder la Chiesa di Cristo: «Giammai! ( 15142 II | unica persona di Gesù Cristo scindeva in due, le due nature di 15143 XX | per Dio grazia, qualche scintilla, sicchè non serbo la metà 15144 XV | immaginava: e rimpiange la scintillante verzura della Sassonia e 15145 VI | Reparata dicendogli alcuno, Sciocco che tu sei! credi nel papa, 15146 VII | enimmi della Scrittura, scioglie i nodi, illumina le oscurità, 15147 XVIII | potenza, e toglievagli di scioglier nessuna delle grandi quistioni 15148 VIII | superiori, nè potere esso scioglierli, nè traslocarli205.~ ~Allora, 15149 III | lo dichiarava decaduto, e scioglieva i popoli dall'obbedirlo ( 15150 XVI | ricondurre a chiaro e cristiano scioglimento la sciagurata discrepanza 15151 XX | prego che mandi~ ~Virtù, che sciolga e spezzi i duri nodi~ ~Alla 15152 XII | molte riforme, talchè si sciolse il 16 marzo 1517. Ma il 15153 III | imponeva il celibato. Così sciolti dai legami di famiglia, 15154 I | mie pecore; ciò che voi sciorrete sarà sciolto, ciò che legherete 15155 XIX | ejusque Filio nihil aliud scire, quam quod unus sit Deus 15156 II | eresia, nè di usar violenza a scismatici, diede forma definitiva 15157 II(38) | Agostino definisce lo scisma scissio charitatis; l'eresia scissura 15158 XX | vorrebbero mai ottenere colla scissione, la quale considerano come 15159 XI | efficacia. Dopo le deplorate scissure di Basilea e di Costanza, 15160 IX | e un'altra:~ ~ ~ ~Scit venisse suum patria grata 15161 IX | sconsigliando i padri dallo sciupare denari e tempo nell'istruzione 15162 VII | e per l'Italia, anzichè sciuparli con Caorsini e Guaschi, 15163 V(121)| Item si quis hæreticos sciverit, vel aliquos occulta conventicula 15164 XX | in questi pericolosissimi scogli, umiliamoci al cospetto 15165 XX | nostri nella Krudner e nelle scolare del Saint-Martin, le marchese 15166 XV | propria ringalluzziva la scolaresca che moltiplicava applausi 15167 XVIII | applicava la disciplina come a scolaretti. Laonde fu inteso esclamare: « 15168 X | vestimenta sotto il pressojo, ne scolerebbe il sangue de' poveri».~ ~ 15169 III | appunto nell'atto che voleva scolparsene, poichè gli incitava contro 15170 XX | eterna:~ ~ ~ ~Nè pinger nè scolpir fia più che queti~ ~L'anima, 15171 XX | in lui che non vi fosse scolpita la morte.... per il che 15172 XX | in mille modi~ ~Altamente scolpiti in mezzo al core.~ ~Lui 15173 XIV | mediante la forma, nel marmo scolpito ammirava la natura idealizzata; 15174 XV | scorre la città con buone scolte, punisce chi coglie, e se 15175 XVI | sottoporsi al celibato o ad altri scomodi della vita ecclesiastica, 15176 XVII | non si tocca la fede senza scompaginare lo Stato. Il cristianesimo 15177 XV | compaginare pietre. Quel che dico scompaginerà la costoro bottega: ma che 15178 XX | in donna, radamente si scompagna dalla venerazione. E forse 15179 IV | nel tuo corpo? non andrai scompagnato quando puoi avere compagna? 15180 XVII | discussione; ove compare il dubbio scomparisce la fede.~ ~E appunto i gran 15181 VIII | Chiesa: i Patarini erano scomparsi d'Italia o nascosti; il 15182 XVIII | delle sue confessioni sugli scompigli della curia. Gli furono 15183 X | dormono oltre il prefisso; scompigliano le regole del vivere; domandano 15184 IV | trovavano appiglio nello scompigliato vivere del clero, di cui 15185 IX | esultava.~ ~Ora invece scomponevasi l'intima società col surrogare 15186 II(50) | acciocchè la sella non si scomponga; significando così che, 15187 XIV(366)| tutti i cristiani; e tu la scomponi soffiando guerre e discordie.~ ~ 15188 VII | lo condannò perchè avesse scompostamente parlato della fede, e obbligatolo 15189 VIII(192)| Nell'originale "scomumunicato". [Nota per l'edizione elettronica 15190 II | ordine legale fra i popoli scomunati; lo che era pure l'intento 15191 III | Valdesi ed altri eretici, scomunicando il signore che non purga 15192 III | e l'asseriva Gregorio IX scomunicandolo. Nell'abitudine del medioevo 15193 IV | riuscire, si separarono scomunicandosi reciprocamente. Un libro 15194 II(50) | proscrizione. Nessuno può scomunicar l'imperatore fuorchè il 15195 V | renuisse, poteva sospenderlo e scomunicarlo, e mettere all'interdetto 15196 V | scagliando fiaccole ardenti, scomunicavano la Chiesa romana e chi ne 15197 XIII | contegno ecclesiastico: sconcerta il suo cerimoniere uscendo 15198 XX | egli scriveva con sublime sconcordanza: «Morte mi tolse uno grande 15199 XVII | prevenirle, allora gemeva sulle sconcordie, e ne presagiva di peggiori 15200 XI | limpidi laghi o in pianure sconfinate l'incantavano; sicchè fermandosi 15201 IX(228)| Averroè, il quale fu talmente sconfitto in tal proposito da san 15202 XX | incalzano acciocchè io te ne scongiuri per Dio. E che scriva ai 15203 XVII | Cristiani; tutti io vi scongiuro a pregare per i nostri poveri 15204 I | opera, che il peccato avea sconnesse, recava la redenzione, e 15205 XI | ordinamenti che la cristianità sconosce, neppure l'inettitudine 15206 VI | arcivescovo, dal quale fu sconsacrato, poi consegnato al capitano, 15207 IX | giudicandoli tutti eretici, e sconsigliando i padri dallo sciupare denari 15208 XV | La qual pena temporale sconta l'uomo con opere penitenziali, 15209 XX | questa matassa arruffata; e scontenti del mondo e di sè, contenti 15210 XVIII | ingrandire degli imperiali, e scontento di Carlo V anche perchè 15211 V | e il Sacramento, quasi a sconto degli oltraggi dei Patarini.~ ~ 15212 XI | le opere, le mutilano, le scontorcono così, da esprimere quel 15213 XV | della Scrittura che a loro sconvengono; gli altri interpretano 15214 X | particolari, ma quell'aridità sconveniva all'eloquenza del pulpito.~ ~ 15215 XX | empietà, spiaceva il vedere sconvolto il mondo da questa superbia 15216 XI | la carmelitana Giovanna Scopello di Reggio; Serafina, figlia 15217 XIV | dell'intera città quando si scoperse il Laocoonte, neppure un 15218 IV(79) | xii), dice la Nobla leçon «scoperta non ha guari a Venezia», 15219 XIX | colla data di Firenze; poi scopertosi l'originale, fu diffuso 15220 XIII | realizzarsi durante la vacanza. Scoppiata peste furiosa, la più parte 15221 XVII | nella Chiesa? Chi il nega? Scopriamoli, correggiamoli, ma è egli 15222 III | appena testè si fece lo scoprimento: pure il libro Dei tre impostori 15223 V | gli eretici, ed ajutare a scoprirli e coglierli; se alcuno renuisse, 15224 XIX | epistole.... I nostri Padri scoprirono l'eresie in Napoli, essendo 15225 XVII | e d'informarla di quanto scoprisse di men religioso, principalmente 15226 XIII | che, dietro agli audaci scopritori, agli avidi trafficanti, 15227 XIII | perchè tra le due nazioni scopritrici potea nascere conflitto 15228 XIII | tutto l'orbe cattolico.~ ~Scoprivansi intanto un nuovo varco all' 15229 XX | sentivasi talvolta preso da scoraggiamento, e non leggeva più che la 15230 XVI | imperatore. Ne restò questi scoraggiato, secondo scrive Girolamo 15231 XV | procedere a condannarlo; eppure, scordate le ingiurie, voleva ancora 15232 IV(99) | Sabellio, Averroè. E costui si scorge in molti altri dipinti, 15233 IX | sua vista non gli lasciava scorgere su quanto labile fondamento 15234 III | il tristo spettacolo che scorgesi a Costantinopoli e a Mosca; 15235 XVIII | troppa finezza di vedere, scorgeva tutte le possibilità e in 15236 XX | ella ciecamente mi menava, scorgo qui in questo altissimo 15237 X | autorità spogliava questa dalla scoria, lasciando intatta la persona 15238 I(8) | seminis frutices. Tertulliano, Scorpiace, cap. 9.~ ~ 15239 VII | inquisizione»188. Eppure basta scorrer l'opera di Cecco per convincersi 15240 XV(401)| ebraica) sono spesso più scorretti che li latini: anzi, quanto 15241 IX | memoria molti passi dello scorrettissimo Battista Mantovano: ma ciò 15242 XX | poi si potrà stampare non scorretto se non vi assista qualche 15243 XIV(352)| fu possibile ad uomo che scorreva l'Italia in fretta, e non 15244 XVIII | riprendevali; perchè era tanto scorsa la cosa, che portavano i 15245 IV | che cerca la verità colla scorta dell'intelletto puro, vuol 15246 XVI | storte applicazioni. Ora, scosse le credenze, invocavasi, 15247 XVI | sottile argomentare avea scosso le credenze più vitali; 15248 V | verità se ciò che se ne scosta non fosse errore: nè l'errore 15249 XVI | libri simbolici452: poi scostandosi dal popolo, di cui s'era 15250 IV | altri ragionavano: e troppo scostansi dal vero coloro, i quali 15251 XVI | condannare quelle che si scostavano dalla così detta ortodossia 15252 XX | comprendere ciò che per poco si scosti dalla fede. Una esagerata 15253 VI | discepoli: onde un poco se ne scostò alcuno.»~ ~Abbreviammo assai 15254 XIV | quando la appuntavano di scostumata, e Puyherbault diceva336: « 15255 XVIII | primati o vulgari, tutti scotea con forza di ragionamento, 15256 XVIII | mondo da gran principe, scotendosi dalle piccolezze de' predecessori, 15257 XIV | giogo dei Tomisti, degli Scotisti, degli Aristotelici; che 15258 VIII(197)| rubrica xii è quod nullus se scovet, e in margine v'è il flagello 15259 XX(566)| tuttavia la tela ordita,~ ~ Scovrendo quell'occulta empia magagna,~ ~ 15260 Lett(1) | 1827. Caloroso protestante scozzese, dice che «gli scrittori 15261 XIV | corresse nelle mani non solo di Scozzesi e Irlandesi, ma fin di Turchi 15262 IX(237)| fatto il Sanudo, Rerum Ital. Scr. XXII, p. 1206, e dice il 15263 XV(389)| quanto vuole, finchè non è scredente nessun peccato può dannarlo. 15264 Lett | perchè, colla paura di screditarli, ne scusa o maschera le 15265 XV | prendere pei capelli la screditata scolastica e i frati, ch' 15266 XV | falsificandole: il che tutto e screditava le indulgenze, e ne adulterava 15267 IV | di secoli accortosi d'una screpolatura in quello, mise per essa 15268 V | Giacomo Ricco, mastro Rainaldo Scriba, Canapadula di Rieti figlio, 15269 VII | mentre il vulgo ufficiale e scribacchiante diguazzava tra quel fango, 15270 III(57) | præteritis præsentia scriptis scribenda conferret, rubore perfusum 15271 IX(247)| Adeo mihi nullus inter hæc scribendi restat aut commentandi locus, 15272 IX(246)| ut res gestas pontificum scriberem, dice egli nella prefazione.~ ~ 15273 IX | se pure non perdesse lo scrignetto de' suoi scritti, non sapea 15274 IX(259)| civitate prodiit, et nonnulla scripsit, quæ omnem malitiam Satanæ 15275 III(52) | catalogo romanorum pontificum scripti. (Ad ann. 912, n. XII) Così 15276 XIX | Valdesio ispanus scriptore superbiat orbis551.~ ~ ~ ~ 15277 VIII(199)| majori parte in vulgari scriptos.~ ~ 15278 XI(307)| decimi (cioè Leon X), de quo scriptum est Leo in quinto rugitu 15279 XVI(423)| celebratur, etsi probari ex Scriptura non possit, miro modo tamen 15280 XII(318)| insistant quæ ab ipsius sanctæ scripturæ verbis et præfatorum doctorum 15281 XII(318)| evangelicam veritatem et sanctam scripturam, juxta declarationem, interpretationem 15282 XX | ideo errant quia nesciunt scripturas et potentiam Dei, quæ est 15283 XIX | continua che «de' molti i quali scrisser delle cose cristiane, chi 15284 XI | tra le cose che dissi e scrissi io deva ritrattare, e subitissimo 15285 I | sunt; e a papa Giovanni II scrivea: Nec patimur quidquam quod 15286 XV | passioni umane».~ ~Questo scriveasi avanti il secolo II, non 15287 XX | predicheremo il verbo di Dio.... Scrivendomi, dirigi ad Andrea Mondino, 15288 XV | questo, coll'arte dello scrivente, le figure, l'iperbole; 15289 I(19) | fosse proibito a' catecumeni scriverlo, ma imparavasi a mente. 15290 XX | Da un pezzo io desiderava scriverti, ma n'ebbi vergogna. Or 15291 IX | per usar quella carta a scrivervi lavori che ad esso più importavano. 15292 XVIII | esclamava: «Dio ci vuol salvare: scrivete al Borbone che liberi questi 15293 XX | sola fredda ed inferma, scrivo consolata della certezza 15294 XVIII | Enrico VIII, che da Bologna scrivono: «Mai nella cristianità 15295 XX(571)| profondo del dubbio. Chi scruta la maestà sarà oppresso 15296 X(279)| exiam, exies, perient, scrutaberis, abstulitum est, prævarico 15297 XV(377)| vita più lodevole se venga scrutata senza misericordia! E però 15298 XVI | religione. Cristo disse: «Scrutate le Scritture, e vedete come 15299 V(123)| marmore super equum residens sculptus fuit, quod magnum vituperium 15300 XVI | prestino a questi, nè pittori e scultori, vetraj, orefici, avvocati; 15301 XV | incontrando architetture e sculture, marmi ed ori nelle chiese, 15302 IX | non la frodosa o violenta, scurante di ciò che sta sopra il 15303 XVI | rivoluzionarj456. Posta la scure alla radice, impugna il 15304 XV | Provenzali; quali con lo scuro linguaggio l'offuscano, 15305 XVII | dapoi cardinale, deplora la scurrile polemica allora usitata, 15306 XIV | molte lettere in proposito scusando i papi per questa necessità 15307 XIII | trovarsi nel medesimo caso, scusandosene perchè quel pontefice era 15308 IX | Vergine, invoca le Muse, scusandosi se le adduce a celebrare 15309 VII | maggiori errori. Nè debbe scusare che in fine delli detti 15310 IX | stesso. Chi però volesse scusarlo dovrebbe allegare che incertissime 15311 VII | libero arbitrio? Nè vengono scusati tali errori dicendo, che 15312 II(45) | Queste scuse non so quanto possano applicarsi 15313 XVIII | servi, rispose volere prima sdebitare la Chiesa; e udendo che 15314 Lett | fronte antagonisti serj, sdegnano venir con loro alle braccia, 15315 IX | forte l'indifferenza, e lo sdrajarsi col bicchiere in mano e 15316 I | savj ed ai gaudenti che, sdrajati in orgogliosa noncuranza, 15317 XV | gl'ignoranti facilmente sdrucciolavano in opinione erronea, e se 15318 XIII | sacerdotale disciplina, sdruscita dal contatto e dalla mistura 15319 | sé 15320 XVI(432)| dice: «Se il papista vuol seccarci per la parola sola, rispondetegli 15321 XX | principalmente i grandi secentisti di Francia; onde non possiamo 15322 XX(583)| pater, ad viterbiensem~ ~ Secessum venias, rogamus omnes,~ ~ 15323 XVIII | veramente quegli anni del secol d'oro furono peggiori all' 15324 VIII | abitudini dell'educazione secolaresca e il lusso sfrenato delle 15325 VIII | auricolare, domandato la secolarizzazione degli Ordini regolari e 15326 III(69) | History of Frederick the second, by T. L. Kington. Londra 15327 XI | esecrazioni.~ ~La plebe, secondando i menapopolo, domanda una 15328 VIII | divisamenti o in condiscendenze secondarie.~ ~Il concilio, ancor prima 15329 XVII(472)| persona, anzichè per mezzi secondarj, il governare per atti diretti 15330 V | esortando i principi a secondarli; e quando Ranerio e Guido 15331 XIII | sensi non di spirito, era secondata da tutta la Corte. Quando 15332 V | dalla fazione imperiale, e secondati dai Cavriani, da Chiaro 15333 XIII | grandi disastri, e costui secondava l'andazzo col ridestare 15334 XII | sempre ligi al potere, il secondavano, ma trovaronsi quasi soli 15335 Lett | Loredano, Laura, Quirini, Secondini, Maffei ed altri molti2.~ ~ 15336 XVIII | promessa sposa ad Enrico, secondogenito di Francesco I. Quanto quello 15337 XX | molti poveri e maritava secretamente buon numero di fanciulle».~ ~ 15338 XX | cardinali, che li prendevano per secretarj o clienti. Le classi inferiori 15339 VII | quanto alla gelosissima secretezza dei capitoli e alla bestemmia 15340 XVI | giovare...... e intertenimenti secreti di principi, li quali non 15341 VII | eresia e di peccato; e poichè secretissime tenevansi le loro iniziazioni, 15342 VI(141)| queste parole: Fraticellorum sectæ initium dedere Petrus de 15343 II(40) | liber contra hæreses et sectas omnes compositus quem si 15344 | secum 15345 V(121)| ipsorumque filii usque ad secundam generationem, ad nullum 15346 VIII(207)| Patriarcha Constantinopolitanus secundus sit post sanctissimum Romanum 15347 III(58) | es rationem, tam inerti securitate dormitas?... Præsertim, 15348 V(121)| officium admittantur; quod si secus actum fuerit, decernimus 15349 XVII(503)| edidit? An qui postea ipsum secuti sunt, non æque licenter 15350 VIII | degli Italiani.~ ~Tre papi sedeano allora; Giovanni XXIII, 15351 XV(377)| pendette in croce, e che sedendo alla destra di Dio implora 15352 XVIII | San Pietro e sugli altari sederanno le meretrici, e faranno 15353 VIII(206)| modo ch'avevano a istare a sedere i prelati dell'una Chiesa 15354 IV | consistente nel metterlo supino, e sederglisi sul petto. Ma condotto davanti 15355 III(52) | quarum arbitrio mutarentur sedes, darentur episcopi, et, 15356 III | partiti, fino a dire che sedesse papa una Giovanna, la quale 15357 I(19) | e Aq. Ascendit in cœlos, sedet ad dexteram Patris: inde 15358 X | malvagi Scribi e Farisei che sedete sulla cattedra di Mosè, 15359 IV | Quotidianamente, allorchè sedevano a mangiar di brigata, il 15360 I | mia mensa nel regno mio e sediate in trono a giudicare delle 15361 XVII(495)| contumelie degli uomini sediziosi, armati di pazienza e del 15362 VII | ottantasei anni, e la plebe sedotta e gli avvocati seduttori 15363 XX | aveva infettato l'Italia, e sedotto non solo persone di Stato, 15364 V | Giulita, uomini e donne seducendo con aspetto di santità, 15365 XI(296)| predicatorum, ac populi seductionem multis ac veris conclusionibus 15366 XVII | sviò, non che lasciarsene sedurre, non ommise alcun tentativo 15367 II | sottigliezze argutissime e variate sedusse altri vescovi, e gl'imperatori. 15368 V | battezzerebbe le genti ancor sedute nelle tenebre. I quattro 15369 X | degli Scribi e Farisei, sedutisi in quella: mentre da poi 15370 I | rigenerarli, e come riottoso e seduttore fattolo denunziare dalla 15371 VII | plebe sedotta e gli avvocati seduttori applaudivangli del tenerlo 15372 V | della persecuzione e della seduzione. Se la Chiesa è unica depositaria 15373 Lett(1) | 3a edit. Paris 1856.~ ~ See, Some memorials of Renée 15374 XV | volontà più che nol sia la sega in man del legnajuolo; è 15375 VI | Genova nel 1310.~ ~Gerardo Segarella, frate Minore di Parma, 15376 IV(96) | Sorores meæ hirundines.... Segetes, vineas, lapides et silvas, 15377 XVII | soprannaturale. La morale segna chiaramente la giustizia, 15378 V | opportuna. La spedizione fu segnalata dagli orrori delle guerre 15379 IV(97) | Milano, ed altre chiese, segnalate per ricca semplicità, e 15380 V | dileggiasse o riverisse.~ ~Segnalato per tanto zelo, Pietro muove 15381 XVII(472)| alle epoche geologiche, segnate dall'apparir di nuove specie 15382 XIII | Giulio II, nella stanza della segnatura dipinse un grandioso poema, 15383 VII | pontifizia; lo schiaffo datogli segnò il discendere del papato 15384 IV | fabbricanti di candele di sego, e donne merciaje, fruttivendole, 15385 II | la riserva; e dal papa si segregarono (553) i vescovi dell'Istria, 15386 VIII | nella fede dacchè eransi segregati dal papa, vollero ostentare 15387 IX | Villanuova; oppure la società segreta che avea giurato la distruzione 15388 VII | tutto facessero con gran segretezza. Quest'ultimo fatto almeno 15389 X | privati, di testamenti, di segreti domestici; sprezzando il 15390 IV | credenze vissero sempre in segreto, e massime nella Tracia 15391 IV(88) | italiano: Alleluja alleluja segua chi ha la suja.~ ~ 15392 IX | ghirlande di fiori; non lo seguano monaci che abbiano la tonaca 15393 IX | rinascimento che allora seguì fu piuttosto letterario 15394 I | che la precedette o che la seguirà: che rimettea la pietà del 15395 IX | ma son passeggeri, e ne seguiranno il dominio supremo della 15396 IX | Se non fossi cristiano seguirei in tutto Aristotele»235; 15397 XVII | barlumi del vero, bisogna seguirlo fermamente in tutto il labirinto, 15398 V | la Chiesa romana e chi ne seguisse le dottrine. Contro di loro, 15399 VI | apostoli, via di perfezione seguitando, nulla aveano in proprietà, 15400 XX | di cuore la riveriscono e seguitano, e cominciano a credere 15401 IX | condotta intemerata, egli potè seguitar a professare impunemente; 15402 Lett | critica di Peyrat; abbiamo seguitato gli studj esegetici della 15403 X | filosofia indipendente: seguitavasi l'istinto, non la riflessione; 15404 XVII | che la Chiesa universale seguiterà quella sentenza parigina 15405 XIII | e gridando misericordia, seguiti da lunghissime file di matrone, 15406 XX(578)| nobili sforzi del Leibniz, seguìti dalla disperazione di riuscita. 15407 XVII | verità ch'essa impugna. Noi seguitiamo la tradizione di persone 15408 XVII(506)| Türck auf Rom ziehen, so sehe ichs nicht lugern. Tisch 15409 XV(368)| intorno al collegio stesso: «Seigneur (Grandgonfier), ne pensez 15410 XV | disotterrarono da un giardino seimila cranj di neonati; che Roma 15411 XIV(340)| Recht~ ~ Dero jeder hat sein G'sind und Knecht~ ~ Und 15412 XIV(339)| das geistlich Christo, seinen Apostolen, und allen evangelischen 15413 IX(242)| Ulrich Zwingli, die Karakter seiner Theologie mit besonderer 15414 XVI(413)| docuerunt... Exarsere etiam in seipsos, viri in viros, fœminæ in 15415 XX(567)| Aurora, sive Bibliotheca selecta ex scriptis eorum qui ante 15416 XV | interessanti; la crociata contro Selim granturco, e l'erezione 15417 II(50) | tenergli la staffa acciocchè la sella non si scomponga; significando 15418 XV(370)| la corruzione de' preti. Selneccer (Oratio de divo Lutero, 15419 XIV(356)| est ferre quam reditiose seluctari. Ίχθυοφαγία.~ ~ 15420 IV | attaccamento al vecchio; ingenuità selvaggia di popoli nuovi, con raffinata 15421 IV | nobilissimi concetti attuati selvaggiamente, come nelle crociate; insomma 15422 XVI | grande, sottile e oltremodo selvaggio, scalzo, senza camicia, 15423 VI | monastica, alla quale dava il sembiante d'una rinnovazione sociale, 15424 XI | viepiù dalla nobile e austera sembianza del Savonarola, e che cosa 15425 II | esse portano il nome e le sembianze, ed innalzare il nostro 15426 III | alla testa de' Patarini, e sembrandogli che i Nicolaiti avessero 15427 XX | collo, e lieve il peso~ ~Sembrar mi face col suo lume chiaro.~ ~ 15428 IV | gli erranti; e molti vi sembreranno figli del diavolo, che saranno 15429 IX | degli Dei, quando anche sembrino rivelar cose impossibili. 15430 | semel 15431 VII | guadagno ch'era prevalsa alla semenza santa delle stirpi conquistatrici; 15432 | semetipsum 15433 XVI | sviluppansi i fecondati semi di miglioramento, di civiltà, 15434 V(107)| latitant erroris hujusmodi semina rediviva, quorum credidimus 15435 IV | senza domicilio fisso, seminando dietro di sè la parola che 15436 V(110)| Taurinensi diœcesi zizaniam seminant falsitatis, et fidem catholicam 15437 VI | Ivi è nominato Barlaam da Seminara, cioè uno de' Greci della 15438 XX | mezzo a veleni e tradimenti, seminare guerre e scandali fra principi 15439 XV | altri falsi e scandalosi, si seminassero ora in quella Germania, 15440 XIII | Mantova il 1537 sul testo Seminastis multum et intulistis parum, 15441 VI(140)| Costituzione Exiit quid seminat, nel vi delle Decretali, 15442 III | dissidj. E come lui, Federico seminava il concetto di nazionalizzar 15443 XVIII | rimasta: giacchè non si seminò nè mietè, e le viti inselvatichirono, 15444 VI | scherni plebei, comparendo seminudo, carpone, or colla cavezza 15445 II(46) | della grazia interiore.~ ~ I Semipelagiani ammettevano il peccato originale, 15446 VII | che li spinse a seguire la Semiramide pontificia: il re dell'universo 15447 XX | Domine, demonstra mihi, et semitas tuas edoce me, quia tu es 15448 XVII | propria che della stirpe semitica: - Le nazioni latine mancano 15449 II(48) | τερος Ρώμης, με?ρος ου`κ ά`σημον ώ̃ν ὰ?‘νευ, ουδε`ν δόγμα 15450 XX | ricchissima de' beni divini, e sempiterni. - Di Viterbo, il giorno 15451 IV | dall'eterna felicità; chi semplificare il culto, chi ordinare cento 15452 III | e colla pretenzione di semplificarle; asserendo l'assoluta unità 15453 XVII(485)| novelli errori.~ ~ Che nel tuo sen disseminò Lutero~ ~ Contro 15454 V | allora istituito sul monte Senario, che prima per la straordinaria 15455 III | medio fra il popolare e il senatorio; al papa non lasciava che 15456 V(120)| Capitula Annibaldi senatoris et Populi Romani edita contra 15457 IX | infula romulea la tiara, senatus Latii il sacro concistoro, 15458 XIV(360)| tenuis. Ajunt enim esse senatusconsultum, quo submoventur ab ea dignitate 15459 XVII | confutato il Pomponazio, senem delirum, maledicum, patriæ 15460 IX(219)| impuro et blasphemo continui. Senil. L. v, ep. 3.~ ~ 15461 I | Gerusalemme gli apostoli e i seniori non consultano tutti i fedeli 15462 IV(76) | Landulfi Senioris Historia Mediolani, ii, 15463 IX | Pitagora, opuscoli di Proclo, Senocrate, Sinesio, Teofrasto, Alcinoo, 15464 XI | sacramenti. Oggi vi sono sensali sopra i benefizj, e si vendono 15465 X(278)| principio dixerunt, cum idem senserunt quod nonnulli veteres philosophi, 15466 I | Morto, non potendo più sensibilmente esercitarla, dovea sostituire 15467 XX(569)| divinæ lucis radiis ita sensit, ita vixit, ut non dubitemus 15468 IX | ammetteano tre, la vegetativa, la sensitiva, la razionale; e de' Peripatetici 15469 XX | pensatori e i cuori più sensitivi, legga in Neumann, in Pusey, 15470 IV | vive di triplice vita, la sensiva, la vegetativa e la razionale, 15471 XII(318)| nec quidquam ejus proprio sensui contrarium aut dissonum 15472 IV(99) | Thomas in illam vanissimam sententiam semper inveheretur. Captabat 15473 XVII(503)| commutatam, diversasque in sententias contortam edidit? An qui 15474 XVII(503)| vixæ inter vos de dictis sententiisque Lutheri? Et quotus quisque 15475 XVIII | tutti ardentissimi in questa sentenzia, che sia da condiscendere 15476 XIV | costoro, i quali altrimenti sentenziano una proposizione di scandalosa, 15477 VI | austerità, che alcuni la sentenziarono d'impossibile e micidiale. 15478 IV | appena la Chiesa avesse sentenziato.~ ~Ma mentre sant'Anselmo 15479 XX | non vede~ ~Che per ogni sentier si perde e manca.~ ~Porgo 15480 XVI | scriveva al cardinale Polo) sentii riempiermi di supremo gaudio, 15481 Lett | non tocca solo la parte sentimentale, ma abbraccia tutto l'uomo, 15482 XVII | filosofica; abbandonata a cieca sentimentalità o ad immaginazione esaltata, 15483 VI | chi creduto santo, da chi sentina di vizj. Opisone vescovo 15484 XX | nel Signore, che m'è parso sentir parlare cinque angioli di 15485 XX | metà dell'amaritudine che sentirei in tutte le difficoltà e 15486 I | secolo dee rassegnarsi a sentirlo ripetere da chi n'ha il 15487 VII | patrona, e i suoi re, dacchè sentironsi ingagliarditi, rinegarono 15488 XIII | Sebastiano del Piombo ritraeva sentitamente la santità; a un punto inarrivabile 15489 XV | fra loro. E gran bisogno sentivasene in Germania, ove ancora 15490 XIX | benchè, siccome la luce non è separabile dalla fiamma che per se 15491 II | Ogni scusa cessa quando si separano dalla Chiesa universale, 15492 XX | verisimile ch'ella ne paresse, a separarci dall'unione della Chiesa 15493 V(110)| fidelium per totum imperium separari; præsentium tibi auctoritate 15494 VIII | più parte de' cardinali separaronsi da lui e protestarono non 15495 XII | perchè i prelati non si separassero.~ ~Chi non potrà negare 15496 IX | non esservi altra sostanza separata dalla materia se non le 15497 VII | universali, distinte ma non separate; e Dante, che, nel vedere 15498 VI(143)| Decreto mostrano essersi «separati dal papa e da li altri prelati», 15499 VIII(207)| rediisse: et que antea in eorum separatione amarissime flebat, ex ipsorum 15500 IV | onnipotenza della dialettica, e separava la teologia speculativa 15501 XVI | cogli anziani; tolta ogni separazione fra ecclesiastici e laici, 15502 Lett | occasione o vigore alle separazioni.~ ~Credemmo obbligo nostro 15503 X(279)| odivi, plaudisti, avertuit, sepellibit, eregit, prodiet, exiam, 15504 XVIII | cose sacre. Violarono i sepolcri, e principalmente quel di 15505 IX | apologia, poi nell'Heptaptus de septiformi sex dierum geneseos enarratione, 15506 XII(313)| venerabilem, tot sanctorum sepulcris augustissimam, tot celeberrimis 15507 V(121)| locus ille perpetuo careat sepultura. Item firmiter inhibemus, 15508 V(121)| præsumpserint ecclesiasticæ tradere sepulturæ, usque ad satisfactionem 15509 XVII | lavoro di Giovan Genesio Sepulveda di Córdova. Il Pio stese 15510 V(106)| tam nefandi, complicum et sequacium hæreticæ pravitatis, quocumque 15511 XII(312)| furias, scelerataque castra sequantur~ ~ Se duce, ut his cælum 15512 II(45) | Deo.~ ~ Hic quoque jussa sequens Domini legemque Tonantis~ ~ 15513 V(125)| excommunicabant romanam ecclesiam et sequentes doctrinam ejusdem; volumus 15514 V | visita della sua casa, e il sequestro de' beni.~ ~Appoggiavasi 15515 II(38) | fidei; hæreticus est qui non sequitur catholicam veritatem; schismaticus 15516 XIV | cherubici e i Francescani serafici, e contro questi si scaglia 15517 XI | santificare il Savonarola. Serafino Razzi, domenicano fiorentino, 15518 XVII(491)| Colloquj col titolo di Exequiæ seraphicæ, cambiandone il nome in 15519 Lett | teologico, ci renderà attenti a serbar la dignità nostra rispettando 15520 IV | abbraccio. In Lombardia serbarono memoria d'una fanciulla, 15521 XIV | essendo dialoghi, bisognava serbasse il costume della persona 15522 XIII | tratto per Roma con cerimonie serbate ad auguste reliquie, fra 15523 VII | quale della fanciullezza serbava tuttavia le ingenuità, veniva 15524 XVI | usciva ancor religiosi, serbavasi gran parte del cristianesimo, 15525 XX | qualche scintilla, sicchè non serbo la metà dell'amaritudine 15526 XVIII(535)| Il serche par tout à emprunter, voyre 15527 XVI(415)| confutò il vescovo Alessio da Seregno.~ ~ 15528 XVIII | prediche piegar le menti, serenare le turbate, incalorire le 15529 XVI | pensarvi: fu ambasciadore della Serenissima presso Clemente VII, col 15530 X | una devozione fin mistica; serenità delle arti in mezzo alla 15531 V(107)| sub amborum testimonio, serenitati nostre significent, ut per 15532 VIII(207)| atram ingratamque caliginem, serenum omnibus unionis optate jubar 15533 XIV(356)| sinistram concipere aut serere suspicionem. Et si quid 15534 V | Bojano, Guglielmo d'Isernia, Sergio, Margarita sua moglie di 15535 III(56) | domini Stephani monachi: Ego Sergius, filius domini Johannis 15536 VI | Pier Giovanni d'Oliva, di Serignan in Linguadoca, fatto francescano 15537 XIII | ch'era de' meglio lodati, sermonando a Mantova il 1537 sul testo 15538 VIII(199)| faciant comburi quosdam libros sermonum hæreticorum, pro majori 15539 VII | giudizio di Dio contro la serpeggiante eresia: e il Villani dice 15540 II | questo alcuni, come l'antico serpente, valeansi della parola per 15541 III | lupi o collo strisciar di serpenti, come poteano esserne vigili 15542 VII | pane che il pio padre non serra a nessuno: che Caorsini 15543 XVII | si retrocederebbe fino ai serragli, agli eunuchi, alla legge 15544 XVIII | facilmente dire che fare, perchè serrandolo senza la satisfazione delle 15545 XVIII | spinti alla disperazione col serrare loro in faccia le porte; 15546 VII | multiforme erudizione e logica serrata Eugenio Aroux assunse che 15547 IV | illazioni con raziocinio serrato, senza abbellimenti nè svaghi, 15548 VII | Costanza, e frà Giovanni da Serravalle, minorita, a istanza de' 15549 IX | Te colimus, tibi serta damus, tibi thura, tibi 15550 III | d'ogni superfluo, costoro servano all'Altissimo, contenti 15551 I(7) | animamur... Hæc nos Deo servat, hæc filios regno quos generavit 15552 XVIII | corone civiche ob urbem servatam. E sono di gran verità i 15553 VII | attendibili, licet, debito modo servato, eosdem exposuerimus coactionibus 15554 V | estensione di tanto male, e servendosi dei processi fatti già prima 15555 VI | fintosi, divenne ludibrio del servidorame, poi sbandito, e al fine 15556 VI | d'uccello. Metteasi come servigiale sulle piazze, ed uno avendogli 15557 XV | provisti, con buona dieta, servigiali attenti, medici esperti, 15558 IV(101)| dic'egli, gli uomini in servilem degenerant animum et pusillanimes 15559 IV(102)| che abituò i Lombardi al servilismo ufficiale, è accannito contro 15560 XX | stessi e tutte le cose create servirci a questa, bisogna trovarci 15561 XVIII | che si menò dietro, dovea servirlo nè più nè meno di prima; 15562 III(66) | speciali causa occisus ab ejus servis est. Maximam siquidem cladem 15563 I(37) | discreta e gran carità, che servissero al popolo sussidiando i 15564 IV | veniali) dicevasi caregare servitium. Il vescovo, avanti morire, 15565 XIII | palazzi, tanti amici, tanti servitori; e in quell'ultimo passaggio 15566 XX | questi animi che in tutto servono a lui. Ho visto e parlato 15567 XIV(355)| eo præcipitent, unde post sese non possint explicare.~ ~ 15568 XVIII(527)| scriveva Carlo V al duca di Sessa da Valladolid, il 13 giugno 15569 XI | egli salito pontefice a sessantun anno; se, mentre da capitano 15570 II(45) | Tonantis~ ~ Proximum ut sesse gaudet amare suum.~ ~ Hunc 15571 VI | togliendo ogni restrizione fra i sessi, e permettendo lo spergiuro 15572 XII(314)| canonum observantiam reducere. Sessio X, bulla reformationis.~ ~ 15573 XII | tutti italiani. Le cinque sessioni tenutesi da vivo Giulio 15574 XII | aprile 1513, aperse quivi la sesta sessione, esortò sovratutto 15575 XVIII | e delle arguzie: tutti i Sesti (diceva un epigramma) han 15576 XIV | caricatura un di costoro, che da sett'anni non avea letto altro 15577 V | pubblicati122. Enrico di Settala, arcivescovo di essa città, 15578 XV | La più antica, quella dei Settanta, è avvivata di spirito neoplatonico, 15579 XII | dapprincipio quindici cardinali e settantanove vescovi, cresciuti poi a 15580 XV(384)| palazzo. Così si succedettero settantasei maestri, i quali ora, l' 15581 II(46) | Pavy, il quale ne annovera settantuna nel iv secolo.~ ~ 15582 XV | De-Rossi a Parma ne possiede settecendodici del testo ebraico: cioè 15583 VIII | commedianti e giullari, settecento cortigiane, trentamila cavalli; 15584 XVII(507)| concesse al re di Spagna settecentomila ducati sui benefizj di Spagna, 15585 IV | sommassero a cenquindicimila, in settemila conventi, suddivisi fra 15586 II | che apostolarono i Barbari settentrionali erano stati ariani, sicchè 15587 I | stare assenti più di tre settimane dalla loro diocesi; e applicandovi 15588 XX | esso, il nipote, la madre settuagenaria, mentre gli altri parenti 15589 XVIII(543)| cette détestable erreur, non seulement vous le baillerois à couper, 15590 Lett | Latanzio, Prospero d'Aquitania, Severino Boezio, Cassiodoro, Evagrio, 15591 XX | sua signoria la guardia severissima della sua intrepida fede, 15592 V | in Montieri118.~ ~Bandi severissimi contro Catari e Patarini 15593 V(110)| extinguere, imperiali volumus severitate punivi, et a consortio fidelium 15594 V | videro rinnovate tutte le sevizie de' processi di Roma pagana, 15595 IX | nell'Heptaptus de septiformi sex dierum geneseos enarratione, 15596 XVII(503)| Calvinus trahit? quot alii sexcenti, qui omnes de summis rebus 15597 XVIII(525)| et iste:~ ~ Semper et a Sextis diruta Roma fuit.~ ~ ~ ~ 15598 XX | signorie, paesi; conferire sfacciatamente cappelli ai loro mignoni 15599 V | A Brescia operavano così sfacciati, che dissacravano chiese, 15600 X | componimenti; epicureismo sfacciato a fianco d'una devozione 15601 XV | costumanze pastorali e lo sfarzo delle reggie, la predica 15602 I | a chi pensa che, in tale sfasciamento, non abbiano a riuscire 15603 XVI | sacrifizio surrogasse la predica; sfasciasse l'organamento che teneva 15604 I | mentre l'antica società si sfasciava. Il loro studio sarà sempre 15605 VIII | ruina; le chiese deserte si sfasciavano; il culto isquallidiva. 15606 VII | vasto edifizio della Chiesa sfavilla di gemme primaverili, e 15607 IV | avendo cosa da perdere, sfidavano i potenti o i rapaci a far 15608 VIII | e fra lusso e tornei e sfide i gaudenti menavano baldorie, 15609 XVIII | altrui pareri, intrepido e sfiduciato, ambizioso fino a sognare 15610 XVIII | ciascuno non pensando che a sfogare i brutali istinti dell'avarizia, 15611 VI | dai vinti, che trovarono a sfogarsene quando apparve l'Evangelium 15612 IX | potuto trattare la mitologia, sfoggiandovi sapienza orientale e occidentale. « 15613 XIV(352)| egli aveva occasione di sfoggiar dottrina; il che garbava 15614 III | sostenere viaggi, e alla Corte sfoggiare di fasto profano; non di 15615 IX | panni di varj colori gai e sfoggiati, sia portato da dodici donzelle 15616 VIII | santi, i monaci vestivano sfoggiato, abitavano comodi, riservavansi 15617 VII | pontefice, il quale pure sfoggiava tutta la pompa delle cattoliche 15618 XVII | bottega e in tana di ladroni. Sfogliate il Vangelo: dove trovate 15619 XIV | satirici, i costoro libri sfogliavansi da pochi, mentre adesso 15620 I | la più splendida luce che sfolgori sul mondo, in tempo che 15621 XV | conciliabolo di Pisa dal pulpito sfolgorò il cardinale Carvajal, e 15622 XVIII | discordie de' principi e lo sformamento dell'ordine ecclesiastico; 15623 XVI | governi. Ma i dissidenti sformavano a loro talento le dottrine 15624 I | all'amor delle creature; sforzandosi a domare i bassi istinti, 15625 II | gregge a voi affidato, senza sforzare, ma spontaneamente secondo 15626 XX | carne e torle facoltà a sforzarli alle inique tentazioni, 15627 XI | dalla Grazia; onde bisogna sforzarsi d'acquistarla, e quando 15628 XVIII | invadere l'anno futuro con ogni sforzo la cristianità; al qual 15629 II | guai: e, «Manderò a Roma a sfrantumar le immagini di san Pietro, 15630 XVI | apostolica, con farle un tale sfregio sul volto, e massime in 15631 XVII | presagiva di peggiori da quella sfrenatezza, da quel rinnegamento d' 15632 XVIII | il Borbone, inviperiti e sfrenati vi entrarono, ciascuno non 15633 II | Talvolta anche il proposito di sfuggir un errore traeva nell'opposto; 15634 II | tra ομουσιος e ομοιυσιος sfuggiva ai nostri, più positivi 15635 VII | aveano legato la Chiesa allo sgabello d'un re: note sono le invettive 15636 XX | inchiostri,~ ~Ch'amor mi sganni e pietà 'l ver ne scriva,~ ~ 15637 XI | gli indirizzò quel che più sgarba ai potenti, la verità; e 15638 IX | Platina, il quale credette sgomentare il papa minacciando scrivere 15639 V(109)| Nell'originale "sgomentatato". [Nota per l'edizione elettronica 15640 IV | senza riflettervi; i più si sgomentavano o sbalordivano, ma altri 15641 X | sacco di fecce. Émpite, sgónfiate, allargate la bottonatura, 15642 XV | luogo di quelle fontane, sgorganti rozzamente da un tronco 15643 XII | cinquecentomila cristiani furono sgozzati di spada e ancor n'avete 15644 Lett | obbliga o li trae a professare sgradite verità e ad affrontare l' 15645 XIX | si tollerano e lodano le sguajatezze del Barletta, tutto buffonerie 15646 I | dirvene gli altri uomini? Lo sguardo dell'anima non vi penetra, 15647 XV | precedenti387; e Lutero sguizzava loro di mano con una celia; 15648 IV | c'è misfatto di cui non siansi tacciati i Patarini; essi 15649 V | Ma la Chiesa, sebbene siasene valsa come d'una legittima 15650 XI(299)| per paura de' tormenti. Siatemi testimonj. Se io ho a patire, 15651 V | Rieti figlio, Samuele di San Sibato, Corrado Tetinico che dicesi 15652 XI | persuasioni colla forza, sibbene coll'esempio, cioè credeva 15653 IX | Sibille (illi veteres de more Sibyllæ in manibus); e quand'ella 15654 III(70) | Col nome di Questioni siciliane furono trovati nella biblioteca 15655 XIX | vicerè, e da Lorenzo Romano, siciliano. Questi dapprima diffuse 15656 II(49) | atque ducata seu castra, sicque insimul cum exarcatu Ravennatum, 15657 VI | torta o in tondo battuta,~ ~Sicuramente allor posson mangiarne;~ ~ ~ ~ 15658 XIX | vestito, potrà comparire sicurissimamente nel cospetto di Dio, e riceverà 15659 XVI | quaggiù non possiamo pigliarne sicurtà; anzi abbiamo la legge che 15660 VIII(194)| Padova, Occam e Leopoldo di Siebenburg. Il primo rivela la morale 15661 IX(229)| politiques des trois derniers siècles) alzò a cielo il Pomponazio 15662 XX | di Mosè, anche quando vi siedono peccatori; e la riforma 15663 XV | viene, spezza, brucia le siepi che non può oltrepassare, 15664 VI | Guglielmo di Sant'Amore e Sigerio, dottissimi scolastici di 15665 XV | nelle chiese a scrivere e sigillare le lettere delle indulgenze 15666 XIV | unicamente il busto di Cicerone; sigillava coll'effigie di Cicerone; 15667 XX | siccome in umil cera, con sigillo d'amor sì vivo impresse 15668 III(52) | pontifices, qui non sunt nisi ad signanda tantum tempora in catalogo 15669 XVI | mentre parte di loro sono signiferi de' Luterani...... Due Italiani 15670 XX | molti del clero. Più ancora significano le baldanzose speranze di 15671 II(46) | sarà bene accennarne il significato.~ ~ Paolinisti e Fotiniani 15672 III | collo scettro e la spada che significavano il possesso temporale, ma 15673 V(107)| testimonio, serenitati nostre significent, ut per eos instructi, ne 15674 I | di fronte il politeismo signoreggiante colla forza e coll'ingegno, 15675 VII(168)| il mondo ponesti il tuo signoril giogo sopra gl'indomiti 15676 II | per sottrarli alla rapina signorile, ricevendoli poi da essa 15677 Lett | Fiorentini, il Buonarroti, il Sigonio, il Masini, lo Zani, il 15678 IX(242)| con ricche notizie. Dianzi Sigwart volle mostrare la relazione 15679 VI | il Neto nei recessi della Sila, fondò una celebre badia, 15680 V(106)| insultent impii, et nos sub silentio transeamus? Certe ingratitudinis 15681 V | populi, fideique~ ~Hic silet, hic tegitur, jacet hic 15682 X | l'esenzione del fôro264. Silingardo vescovo di Modena, dirigendo 15683 XIV | la quantità fallata d'una sillaba, o l'interpretazione mal 15684 IV | frivole distinzioni fin di sillabe, congiunzioni, preposizioni, 15685 IX(258)| Nel sillabo del 1864 al n° XIII è riprovato 15686 XVII | con un futile armeggio di sillogistica discutendo i singoli punti, 15687 XV | argomenti in quelle forme sillogistiche, di cui erasi abusato nelle 15688 IV | e il potente argomentare sillogistico, tanto opportuno a dissipare 15689 IV | dimostrare; poi espone e sillogizza tutte le opposizioni filosofiche 15690 IV | erudizione, da ogni bellezza; il sillogizzare non tanto per raggiungere 15691 IV(96) | Segetes, vineas, lapides et silvas, et omnia speciosa camporum, 15692 IV | Servi di Maria in Toscana, i Silvestrini di Monte Fano nelle Marche, 15693 Lett(1) | tratte dall'archivio di Simanca. È nella Zeitschrift für 15694 III | crediamo non esistesse mai, ma simboleggiasse l'incredulità materiale, 15695 III | medesimo era una concessione, simboleggiata con atti materiali e solenni, 15696 Lett | trova sostanzialmente o simbolicamente? Il dogma si considera non 15697 XVI | sacra scrittura e i libri simbolici452: poi scostandosi dal 15698 X | grande fatto: or ecco opera. Simigliantemente de' pellegrinaggi. Oh come 15699 V(121)| perpetuo careant, et ad alia similia nequaquam in posterum admittantur. 15700 V(121)| damnato damnentur, et in similibus idem præcipimus observari. 15701 III(56) | successivo di due donne, o bigamo similitudinario, cioè marito d'una vedova.~ ~ 15702 XVI | puncto concordiæ ineundæ. Similmente Ecchio quel medesimo giorno 15703 I | Oriente scrissero a papa Simmaco, riconoscendo che le pecore 15704 X(275)| Contra prælatos simoniacos, qui ordines sacros cœteraque 15705 XIV(366)| nè per bestemmie, nè per simonie; e soggiunge:~ ~ Il concilio! 15706 XVI(413)| anche l'arte magica: magicas Simonis præstigias non clam ut ille, 15707 IV | subito destarono meraviglia e simpatia nei migliori98, e in folla 15708 XI | Deponiamo l'entusiasmo che simpaticamente è eccitato dagli entusiasti, 15709 IX | sacra Deorum la messa, simulacra sancta Deorum le immagini 15710 IX(253)| umano, rappresentata dai simulacri della Grecia.~ ~ 15711 II | che Cristo fosse un mero simulacro, e pretendevano a una scienza 15712 VIII | importunità, dissimulare e simulare, intrigare, congiurare, 15713 IX | sono generalmente ingrati, simulatori, riottosi, talchè conviene 15714 | simus 15715 IV | quelle ch'ivi sono chiamate sinagoghe dei Patarini o Valdesi. 15716 VIII(207)| manca la firma del gran sincello. Una ne è nell'archivio 15717 IX | porto tristo umor di Bacco (sinceram Cererem - corrupti pocula 15718 XIX | riprovi chi predica Cristo sinceramente e prudentemente, mentre 15719 VIII | dubbio filtrava nei cuori più sinceri; l'indifferenza ne' più 15720 XX | parso veder che sia vero e sincerissimo servo di Dio. Onde, quando 15721 XVII(501)| nulla vitæ sobrietas, nulla sinceritas. Ubicumque sunt, ibi jacent 15722 XIV(340)| Dero jeder hat sein G'sind und Knecht~ ~ Und nehmen 15723 XII | riconoscerne i bisogni e sindacare i costumi del clero. Morendo 15724 V | univano, e nominavano due sindaci o procuratori, i quali ricevessero 15725 IX | opuscoli di Proclo, Senocrate, Sinesio, Teofrasto, Alcinoo, Zoroastro. 15726 IV(93) | Sono singolarissime le particolarità che dà 15727 VIII(206)| che io non dica qui una singulare loda de' Greci. I Greci, 15728 V(107)| arguebat; providimus ut per singulas regiones justitiarias cum 15729 V(120)| hæresis nomine censeantur, singulis annis a senatore diffidentur.~ ~ 15730 XVIII | ordinava ad ogni balìo o siniscalco, procuratori, avocati del 15731 XIV(356)| pium de potestate publica sinistram concipere aut serere suspicionem. 15732 XVII | divenuto avversario, ne dipinse sinistramente il carattere. Altrettanto 15733 X | incomoda gli amici, ed espone a sinistri giudizj; ai parroci spiacciono266 15734 XX | secondo lo spirito suo, a sinistris secondo la carne mia.....»~ ~ 15735 XVIII(517)| perniciosissimos errores trahere impune sinitur. Burmann, Analecta hist. 15736 III(60) | antipapa, firmarono una lettera sinodale «a tutti quelli che temono 15737 II(45) | qui petiere sibi?~ ~ Hi sinodus cuncti venerantur quatuor 15738 XIV | nostri ingegni, sino a fare sinonimo italiano e dotto: mihi Italus 15739 X | sètte entusiaste alla forma sintetica e scientifica del protestantismo. 15740 Lett | altrove prediligemmo le vedute sintetiche e comprensive, qui saremo 15741 IV(79) | autrui,~ ~ Ni venjar se de li sio ennemie,~ ~ Illi disent 15742 XIV(353)| poc'anzi nel cardinale di Sion, quel prelato guerresco 15743 III(74) | autre chose fors que a estre sires et souverains de tout le 15744 XIII | Oriente e specialmente nella Siria329: paga cinquecento zecchini 15745 XV | Bologna le lingue caldaica, siriaca, armena, delle quali e di 15746 IV(96) | creature appellava fratelli e sirocchie, dicendo che tutti aveano 15747 IX | Torriani dai Visconti; al san Sisino si vinse il Barbarossa a 15748 VIII | papa il motu proprio, che sistemava l'amministrazione pubblica 15749 IX | corrispondenza coi movimenti e le sistemazioni degli astri. Nella Theologia 15750 XII | viscere de' popoli! o terra sitibonda, abbeverata da un rivo fumante 15751 IX(226)| cogitationibus rodi, non sitire, non famescere, non dormire, 15752 XII | ancor n'avete fame? e ancor sitite sangue?» Male ben peggiore 15753 Lett | trovava somiglianze alla situazione odierna.~ ~Fattasi anche 15754 IV | preferivano la campagna e situazioni meravigliosamente belle, 15755 X(278)| nihil in potestate nostra situm esse, agi nos, non agere 15756 XVIII | destinatigli:~ ~Hadrianus VI hic situs est, qui nihil sibi infelicius 15757 XVI(440)| 1542, pag. 94. Era egli a Siviglia nel 1522 quando fece ritorno 15758 Lett(1) | Elberfeld 1858.~ ~ C. H. Sixt, P. P. Vergerius päpstlicher 15759 II(48) | άνωθεν, τη`ν δοκιμασίαν ου` σκοίε`, η` δεξαιτ’ άν ποτε τη` 15760 XX | avversarj, con troppo solita slealtà: onde il cardinale di Ravenna 15761 XVIII | politica sostenendo la Lega Smalcadica de' Protestanti tedeschi 15762 XVI(423)| 292.~ ~ E negli articoli smalcaldici, p. iii, c. 8: Nequaquam 15763 X | Osservanti.~ ~Che dirò delle smancerie usate per sostenere un santo 15764 V | nazionalità. La Francia, smaniando ottenere quell'unità, che 15765 XX | Baldanzoso com'era, e smaniato del nuovo, repente sentivasi 15766 XV | con vocaboli squarciati e smaniosi, e col loro parlare fiorentinesco 15767 V | Cortenova nel Bergamasco, e smantellatone il castello per istanza 15768 IV | re. Allora, nel punto di smarrirsi, vie meglio si pronunzia 15769 XI | banda.~ ~«Questa pecora smarrita (diceva) Cristo l'ha perduta: 15770 XX | che sotto ogni altro conto smarriva, e che qua attirava persone, 15771 XIV | Lutero contro la Sorbona smascellavasi dalle risa, asserendo che 15772 VII | una fermezza, che non si smentì neppur davanti al rogo.~ ~ 15773 IX | quanto noi esponemmo basta a smentire gli storici plebei, che 15774 XI | cui Lutero s'appoggiava lo smentisce, poichè, primamente, che 15775 XVIII | promettere dai cardinali che smetterebbero le armi, non darebbero ricetto 15776 III | non che il capo politico smettesse la nomina diretta dei vescovi 15777 X | correzione.~ ~Dopo di loro, sminuendosi le idee repubblicane e popolari 15778 VIII | baldanza a' principi di sminuirne l'autorità, ai dotti di 15779 V | vescovi, sicchè restava sminuita la riverenza a questi, e 15780 V | stabilirsi dei principati sminuiva la pubblicità, propria del 15781 VIII | colla crociata, e morì a Smirne.~ ~Quella divozione rinfervorò 15782 VIII | dall'incompetenza e dalla smoderatezza; del che rimproverandoli, 15783 XV | cocolla, sposa Caterina Bore smonacata, cangia forma al culto, 15784 XII | una riforma universale e a smorbare il campo del Signore e promuoverne 15785 XVII(495)| virtù, se eravamo stati smossi da questo pensiero, lietamente 15786 XVIII | uffizio del datario, che smunge il sangue dei poveri come 15787 XII | nazione germanica ogni anno si smungessero ingenti grosse somme per 15788 XIV | stomaco guastato, borsa smunta; che tre cose ivi non si 15789 XIII | il papa di propria mano smurò la porta santa, dopo che 15790 XII | logorarle entrambe finchè le snidasse d'Italia. Fa arrestare il 15791 XII | sostenuto dagli Svizzeri, snidava i Francesi dalla Romagna 15792 IV | d'inarrivabile precisione snodando avviluppatissimi problemi; 15793 XIV | diresse una lettera ove snudava gli abusi della vita monastica, 15794 III | Questi era Ildebrando, di Soana nel Sanese, di profonda 15795 XI | que' popoli, fortunati di soavi aure, piene di vita, d'una 15796 IV | virtù, ed alcuna soave, soavissima regola, data in segno d' 15797 XVII | donde si aspettavano frutti soavissimi ed eccellentissimi, si raccolgono 15798 XI | antiche repubbliche italiane «sobrie e pudiche», s'andassero 15799 XVII | stavate alle leggi, che per la sobrietà e l'astinenza dagli avi 15800 XVII(501)| nec discunt; nulla vitæ sobrietas, nulla sinceritas. Ubicumque 15801 XIII | soddisfaceva colla propria borsa. Sobrio sempre fra tante squisitezze, 15802 XII | ove poi si deve vivere sobrj, casti, pii, astenendosi 15803 XI | grida di piazza, e a queste soccombette, come sempre avviene. Eretico 15804 XVIII | pastorale, mentre invece questo soccombeva a quello; andava spezzata 15805 IV | la ragione mentre intende soccorrerla. Entrata poi e divenuta 15806 II | Signore diciamo: Signor Gesù, soccorreteci e salvateci; a quella della 15807 IX | manifesto che le grazie di Dio soccorrono ognuno251. Egli tiensi certo 15808 IV(98) | forse~ ~ ...A sua sposa soccorse~ ~ Con due campioni, al 15809 XVII(495)| armati di pazienza e del soccorso divino, siamo viepiù dolenti 15810 Lett(1) | Antitrinitarier vor Faustus Socin. Heidelberg 1839, 2 vol.~ ~ 15811 XV | Bibbia calvinista, metodista, sociniana, e via discorrete.~ ~Più 15812 XIX | Valdes non è ben chiaro: i Sociniani vorrebbero trarlo a sè, 15813 XVI(454)| proferita «da un giurì di nove socj, eletto nel seno della società». 15814 V | dal supplizio di Diagora e Socrate, che dalle migliaja di martiri. 15815 XIV | a bere, fare all'amore, socratizzare; trae al fiuto delle cucine, 15816 XI | ad opporre fervido zelo, soda pietà, scienza matura! Nessun 15817 XVI(413)| porcorum et canum horum sodales participes facti sunt pueri 15818 XX | intenta al cielo mentre soddisfa in noi il bisogno intellettuale 15819 IV | erano in armonia col tempo, soddisfaceano a bisogni veri delle anime, 15820 I | quella de' proprj doveri. Soddisfacendo ai bisogni intellettuali 15821 XV | accettarli, o che non si soddisfacessero dagli eredi, venissero applicati 15822 XIII | piuttosto ai supplicanti soddisfaceva colla propria borsa. Sobrio 15823 XV | cooperazione373 dell'uomo, del soddisfacimento penale, e della remissione 15824 III(59) | mondo non regnano che per soddisfar all'orgoglio ed a materiali 15825 I | ne fosse la civiltà, di soddisfarne tutti i bisogni religiosi, 15826 XIX | insegnato che Gesù Cristo soddisfece soprabbondantemente per 15827 XX | Guidi del beato Carlo; i Soderini della beata Giovanna; i 15828 XI(307)| rugitu morietur, filius Sodomæ ecc.... Detur Adriano VI 15829 IX | soddisfazioni maggiori, e perchè i sofferimenti, inseparabili dalla vita, 15830 X(267)| assoluzione; e che Gesù Cristo sofferse la passione al 3 d'aprile, 15831 XIX | oltraggiose miserie ivi sofferte o recate, un giovane spagnuolo 15832 XVIII | Eppure, dopo che Roma ebbe sofferto per aggiunta la fame e la 15833 XIV(366)| cristiani; e tu la scomponi soffiando guerre e discordie.~ ~ Giulio. 15834 XIII | l'adoprava a indorare la soffitta della basilica Liberiana: 15835 XVIII | tutelari del medioevo dovea soffocare nell'assolutezza amministrativa 15836 XX | ricchezze e l'ambizione non soffochino il seme dell'evangelo, che 15837 XI | voce di rimprovero fosse soffogata; esultarono i patrioti d' 15838 XIII | eterna vita.~ ~La Chiesa non soffogava l'attività del pensiero 15839 II | natura dell'uomo, perchè soffra tanti mali sotto un Dio 15840 XX | tribulazioni che il Polo soffre, e fatiche e calunnie «niente 15841 IX | corrupti pocula Bacchi). L'uomo soffrente sul Calvario non è il Dio 15842 XX | San Silvestro in capite, soffrì delle sventure che cagionarono 15843 IX | da perderne il sonno, e soffrir la febbre e vertigini226, 15844 IX | neppur negando questa, ne soffrirebbe la morale privata o la pubblica, 15845 III | contro il papa: «Come mai soffrite d'obbedire a figli di vostri 15846 XVIII | conobbe: la fiducia poco; mal soffriva la contraddizione, e credeva 15847 XII | prelati; i Fiorentini mal soffrivano di tenersi in paese quel 15848 XV | acquistato che l'abbiano, non soffrono più ch'e' li contraddica: 15849 Lett | la teologia.~ ~Quando il sofista eloquente fantasticò uno 15850 IX | non salvano l'arguzia e la sofisteria de' suoi ragionamenti.~ ~ 15851 XVI | prorompeva: «Quando questi pazzi sofisti insegnano che la fede dee 15852 IV | rinacquero gli abusi della sofistica greca. Il minuzioso speculare, 15853 VI | che facilmente si passò a sofisticare sul decalogo e sul vangelo; 15854 XV | cercata e trovata; il dubbio sofistico, la smania di togliersi 15855 XIII | uscirono le tragedie di Sofocle, gli Scolj d'Omero, gli 15856 XX | Lanzichinecchi, portava allato una soga d'oro, colla quale vantavasi 15857 I | tutte le Chiese fossero soggette alla romana33, quum ea sit 15858 XV | erano stati impediti, di soggiogare l'intera Europa; e ai quali 15859 IX | mai a un signore, il quale soggiogasse le fiorentissime repubbliche 15860 XX(579)| Dal natural amor che fa soggiorno~ ~ Dentr'al mio cor, ben 15861 IX(209)| Al qual proposito giovi soggiungere che Benvenuto da Imola, 15862 XVI(454)| Eppure i Liberi Pensatori soggiungono un dogma esclusivo, che « 15863 VI | duolo.~ ~ ~ ~I frati gli soggiunsero non bastava il credere; 15864 XX(591)| dottori, Firenze 1552, cui è soggiunto un Discorso sopra lo stato, 15865 XVIII | sfiduciato, ambizioso fino a sognare l'alta direzione e dei regni 15866 XI | mi sembri un pazzo; è un sogno, è cosa da femminucce e 15867 XV(393)| chiara dilucidatione a tutti soi passi».~ ~ Aldo Manuzio, 15868 IV(84) | et ne veulent mie qu'il soient apelé par les propres nons, 15869 XIII(321)| cuilibet personæ permittimus; solas autem præbere eum consuetudines 15870 XVII(505)| helfen Gott bitten, für solche elende, vorblendte teutsche 15871 XVIII | aveano barba grande alla soldatesca, o abito non lecito a preti, 15872 XVII | assicurarsi cinquanta quattro soldi di rendita. Fedele alle 15873 III | chi guerreggia la Chiesa, soldò 2000 Svizzeri, e con questa 15874 V | celebrando in Santa Reparata, solea richiedere i rettori della 15875 XIV | quali il morto viene sepolto solennissimamente, dopo avere obbligato la 15876 XVIII | Bologna coll'imperatore, solennissimo fu il ritrovo davanti a' 15877 XI | i papi procacciarono più solertemente negl'interessi temporali, 15878 XVI | triche di scuola che non solessero i teologanti: e di lui diceva 15879 XVII | avventò con ingiurie, quali solevano suggerirgliele i bicchieri. 15880 XVII | studioso delle leggi quanto solevasi nella sua patria, della 15881 XX | non vengono, non quanto solevo mi doglio, ma mi umilio, 15882 XVII | avversarj entro barriere solidamente piantate, col mostrare che 15883 IX | mondo, ove tutte le forze solidariamente e le idee e i costumi si 15884 XIX | di sì famosa bellezza che Solimano granturco desiderò vederla, 15885 XVI(417)| facienda cuique essent.., Solis tum presbyteris et sacerdotibus 15886 II(46) | delle cose sacre, e più solitamente de' benefizj.~ ~ Gli Ariani 15887 VI(136)| religiosa, convertito da un solitario. Un qualche monaco siro 15888 IX(231)| aliquo cum multi ambigunt, solius est Dei; cum itaque tam 15889 IV | Chi malato s'impazienta o sollecita medicine, è indegno del 15890 XX | i novatori forestieri ne sollecitassero l'adesione, e cercassero 15891 XX | capitolo generale del 1535, sollecitatavi da frà Bernardino Ochino, 15892 IV | rimprovera di mostrarsi troppo sollecite dell'avvenire; storna dalla 15893 XV | ne conobbe la gravezza, e sollecitò Leone a citar Lutero al 15894 X | iscassinare la fede, ma per solleticare l'arte, la quale gavazzava 15895 IX | Francesi gli umiliassero, sollevando i baroni contro di essi 15896 XIX | fuor del corpo stava sempre sollevato alla contemplazione della 15897 XII | sua volontà: ma il popolo sollevatosi lo cacciò; e i cardinali 15898 V | lunga guerra e da rinascenti sollevazioni. Invece delle precedenti 15899 XVII | la Chiesa, finchè non si sollevi un errore patente e sostenuto 15900 XIV(341)| imo orbis totius cuncti sollicitantur pro æde Petri, in qua duo 15901 V(107)| hereticos latitare omni sollicitudine discutiant veritatem. Quidquid 15902 V(107)| concurrentes; illam diligentiam et sollicitudinem impensuri ad evellendum 15903 I | come meritoria. Le loro sollicitudini agricole insegnavano il 15904 V(110)| potestatem, ut, per tuæ studium sollicitudinis, Taurinensis episcopatus 15905 XVII(505)| lèyden, dann dass die Mess solt bleiben. Tisch Reden.~ ~ 15906 II(49) | potestatem reservatam, nisi solummodo ut orationibus et animæ 15907 IX | anima, sciolta dalla terrena soma, per varj luoghi s'aggira, 15908 Lett(1) | edit. Paris 1856.~ ~ See, Some memorials of Renée of France. 15909 XVIII | canoniche, sicchè più non somigli una congrega di peccatori; 15910 VII | rigida austerità rendea somigliante ai Fraticelli, Pietro Morone 15911 I | mutando la coscienza del somigliar a Dio colla pretensione 15912 III | tutto il braccio; e voi somigliate all'uccello preso nella 15913 I(27) | con pietre fine; tanto da sommare a 683 libbre d'oro e 12,943 15914 IV | alla rivoluzione francese sommassero a cenquindicimila, in settemila 15915 IV | che fra tutta Lombardia sommeranno a un migliajo e mezzo; de' 15916 XX(571)| sacramento, se non vuoi sommergerti nel profondo del dubbio. 15917 XVI | e non potei far che con sommessa voce non ne facessi cenno 15918 XV | Lutero, mentre riprotestavasi sommesso al pontefice, erasi procacciato 15919 X | indipendenti nell'oggetto, sommettevansi cattolicamente nello spirito; 15920 XX(571)| prender colla propria bocca, somministrarlo ad altrui!» C. 11, lib. 15921 XVI | ministri proprj. Or chi gliene somministrerà i mezzi? Ogni terra ne dà 15922 III | guerra per cagion mia, le somministrerò denaro secondo i miei mezzi. 15923 I | proclama il dovere e la sommissione. Ma «non sia chi s'intitoli 15924 VI | sopra un alto palco nella sommità di quella parte di Ara Cœli 15925 II | Napoli e a Roma; ma nella sommossa gli ordini municipali aveano 15926 VI | Vienna. Ne seguirono persino sommosse a Narbona, in Sicilia, in 15927 XIII | Laocoonte, descritto da Plinio, sonarono tutte le campane, e fu tratto 15928 XIII | che per tre giorni erano sonate a festa tutte le campane: 15929 IX | campane funebri; e cinquanta sonatori e cantanti procedano insieme 15930 XIV | essere ripetuti, ma allora sonavano arguti e nuovi i motti contro 15931 IV | bello i campi e gli elementi songli stimoli, ad amar Dio96; 15932 IX | vero a segno da perderne il sonno, e soffrir la febbre e vertigini226, 15933 XVII(500)| tardi il nome di Erasmo sonò ereticale. Nella biblioteca 15934 IX | debole logico, ma arguto, sonoro e vivace parlatore, tormentato 15935 XX | L'umil peccato che 'l soperchio bene.~ ~ ~ ~Poi quand'ella 15936 XVIII | bisognasse opporsi ai Turchi, e sopire l'incendio germanico, rassegnavasi 15937 VIII | gl'incomodi, poco curavano sopirle. I papi stessi sentivansi 15938 XII | con tante colpe; nè potere sopirsi la guerra esterna finchè 15939 IX | admirabilis! o italica vel sopita ingenia, vel extincta!~ ~ 15940 XI | Credete che Dio voglia più sopportarlo? Guai, guai all'Italia e 15941 XVIII | cardinale Giulio De' Medici sopportava tal cosa, e andava sempre 15942 IX | tutto fosse gratuito, li soppresse, senza riguardo alle somme 15943 XV | nessuna che la costringa o la sopprima.~ ~Colla giustificazione 15944 XIX | quarantamila esemplari, si riuscì a sopprimerlo a segno, da più non trovarsene 15945 XI | prestabilirono, e principalmente sopprimono quel che vi ripugna. Per 15946 XV | esigono da una parte un merito soprabbondante, dall'altra buone opere 15947 XIX | che Gesù Cristo soddisfece soprabbondantemente per gli uomini, e che il 15948 XIV | massimo che tutto muove colle sopraciglia, e paragonava il papa a 15949 XVIII | sia al proposito de' fini sopradetti, dico a Vostra Maestà che 15950 IX | di canonico a quello di soprafilosofo.~ ~Fu suo scolaro Agostino 15951 IV | Toscana. Ma un altro papa sopraggiunto, di nome Niceta, riprovò 15952 XVII | governata da provvidenze sopranaturali. Il semplice credente accetta 15953 IX | Venezia ( - 1429) agostiniano, soprannomato excellentissimus philosophorum 15954 IV | lingua, che ne trasse il sopranome di Francesco. Balioso, vivace, 15955 XV | sangue di Cristo, e i meriti soprarogatorj dei santi, formano un tesoro, 15956 VI | terrene e dall'amor delle soprasensibili, ch'appariva tanto pronunziato 15957 VI(143)| corporalmente per li heretici che soprastanno, nondimeno, mentre che colla 15958 XI | medaglie, ove a Roma vedeasi soprastare una mano col pugnale e la 15959 XVI | carità. Santo Padre, voi che soprastate agli altri in dottrina, 15960 | soprattutto 15961 IV | derivassero i Valdesi79, sopravissuti fino ad oggi, e dei quali 15962 X(260)| Nell'originale "Sopraviveva". [Nota per l'edizione elettronica 15963 XVIII(530)| della peste, Moncada poco sopravvisse: anzi, due anni dopo il 15964 III | successori nella quistione sopravvissuta, e morendo lasciò alla santa 15965 X | poca devozione che ancora sopravvive verso l'ordine sacro si 15966 XVIII | aspettative coll'abolire la sopravvivenza delle dignità ecclesiastiche: 15967 X | partecipare ai diritti universali. Sopravviveva260 però lo spirito delle 15968 XVII | Altrettanto è nelle opere sue. Il soprintelligibile non è necessariamente sopranaturale, 15969 III(61) | altri ricavi. Se per qualche sopruso si fa appello al patriarca, 15970 XI | metter la città di nuovo a soqquadro. Nemico morto non fa più 15971 IV | gigantesca; pratiche empie e sordide, insieme con affettuose 15972 XVIII | Roma era rimproverata di sordidezza, d'indecenza l'uffiziatura 15973 III(52) | dominarentur potentissimæ æque ac sordidissimæ meretrices, quarum arbitrio 15974 I | conferito dagli apostoli. Sorge contestazione sulla necessità 15975 XV | le attinsero alle prime sorgenti: e la pluralità non trae 15976 XX(578)| ricongiungere, e di sempre nuove ne sorgeranno. Onde penso non potersi 15977 XV | Ancona. Invocato Cristo a sorgere in ajuto della Chiesa sua 15978 IX | gli diè tale impulso, da sorgerne un'età dell'oro della coltura 15979 V | quegli spaventi tolsero che sorgessero grandi e robusti pensatori. 15980 V | Giovanni e Gemma suoi figli, Soriana, Matteo Maratono, Gemma 15981 VII(168)| chiarissimo filologo Bartolomeo Sorio lesse quest'anno all'Istituto 15982 IV(99) | scienze, ognuna di esse sormontata dal sapiente che n'è tipo: 15983 XIII | spesso loderemo; il Giberti, sornomato padre de' poveri e de' letterati.~ ~ 15984 IV(96) | nuncupabat frater cinis, soror musca. Tommaso Celano suo 15985 IV(96) | debetis laudare Creatorem.... Sorores meæ hirundines.... Segetes, 15986 XVII | accettando i soprannaturali che sorpassano l'intelligenza umana quoad 15987 IX | potremmo eguagliare, e forse sorpassare i Greci e tutte le nazioni, 15988 XV | traffico; ma Leone X credette sorpassarvi per nobile oggetto, qual 15989 V | progresso, che doveva essere sorpassato da una nuova missione: in 15990 X | nuovo, col bizzarro, col sorprendente attiravasi l'attenzione, 15991 XVII | nostre marine, tentarono fin sorprendere in una villeggiatura Leon 15992 XVII(506)| buffo, con stile sempre a sorprese, con un dubbio sistematico, 15993 XIV(350)| cardinale ve l'accompagnò, sorreggendone la persona e le catene, 15994 XVIII | Sperando dunque che Francia lo sorreggerebbe nelle sue ambizioni domestiche, 15995 III | in modo che lo Stato non sorreggesse la Chiesa, nè questa illuminasse 15996 IV | Laterano crollasse, e la sorreggessero due persone, allora a lui 15997 I | legge; nessuna temporalità sorreggeva il papato, e il mondo non 15998 III(56) | Barbato arcivescovo di Sorrento, nel 1110 ordinando Gregorio 15999 IX | avviar tutt'altro discorso, o sorridendo chiedere come mai Aristotele 16000 XI | altrice delle arti, come dovea sorridere il pensiero di rigenerarle, 16001 IX | vennero i racconti che più sorrisero alle fantasie moderne: in 16002 VII | magiche, mantica, matematica, sortilegio, prestigio, maleficio prevale 16003 XII(312)| mens illa hominum, partim sortita Deorum,~ ~ Et pars ipsa 16004 II | cielo affidata; a noi spetta sorvegliare alcune cose, a voi tutto; 16005 IX | che vedresti quanto ei sorvola a cotesti tuoi buffoni». 16006 VIII | autorità dirigente, Eugenio sospende il concilio. I Padri, non 16007 XII | entrassero in una chiesa, sospendeansi i sacri riti; ed essendo 16008 IV | fenomeni della vita esterna; sospendendo ogni disputa non appena 16009 V | alcuno renuisse, poteva sospenderlo e scomunicarlo, e mettere 16010 XVII(472)| che andasse sempre, che sospendesse i movimenti a un dato tempo 16011 V | insultavano ai riti, e sospendevano capovolti i crocifissi. 16012 IX | terra, e profittano della sospensione delle leggi fisiche ordinarie 16013 XI | l'esame, non furono che sospese quindici prediche e il dialogo 16014 XVIII | porta del suo medico si sospesero corone civiche ob urbem 16015 XVII | fu sospettato d'eresia e sospeso dal predicare finchè si 16016 XX | RIFORMATI ITALIANI. PIETÀ SOSPETTA. MICHELANGELO. IL FLAMINIO. 16017 V | straordinaria pietà erano sospettati eretici, vennero ad obbedienza 16018 XVI | che non fossero idonee o sospette, dovrebbe soffrire più presto 16019 IV(98) | insegna~ ~ Si movea tardo, sospettoso e raro,~ ~ Quando lo imperador 16020 XX | che uno ardisce appena sospirare, nè le foglie degli abeti 16021 XX | ornata~ ~Recar quel tanto sospirato giorno~ ~Che, pareggiando 16022 XVIII | ammazzati gli uomini; andrà sossopra ogni cosa». Altri romiti 16023 VIII | pace di tale vedovanza; sossoprata a vicenda da una plebe irrequieta 16024 IV | l'elemento immutabile e sostanziale, cioè il vero rivelato e 16025 XX | propria: anzi con sì alti sostanziosi concetti mi mostra la grandezza 16026 VII | Florone, a' cui responsi sostenea doversi aver fede, sebbene 16027 XV | sull'autorità del papa, sostenendone la supremazia monarchica 16028 XIII | cavallo del papa, e fin sostenergli lo strascico, il re di Francia 16029 XVII | stanca lo spirito senza sostenerlo; sicchè i teologi sprezzavano 16030 XX | desiderio o coll'effetto sostenga la sua cristianissima vita».~ ~« 16031 X | numero ne concorse, pel cui sostentamento si raccolsero meglio di 16032 X | possa con maggior decenza sostentarti». E poichè costoro erano 16033 XVIII | giustizia senza differenze; 5° sostenti i fedeli, massimamente nobili, 16034 I | consenso comune dei vescovi, sostenute dalla rappresentanza del 16035 XX(571)| molte cose soffrire, e come sosterrai il fuoco del purgatorio?~ ~ 16036 XX | mercede:~ ~E come Ei ne sostien; come concede~ ~Con larga 16037 XVI | traverso ai secoli i dubbj, sostituendo alla costanza della tradizione 16038 XVIII | costituzione germanica, sostituendovi la monarchia ereditaria, 16039 IX | realmente alla Chiesa volea sostituir se stesso nel definire e 16040 VIII | come quel di Costanza, ma sostituirvi la propria.~ ~Vedendolo 16041 XX | quasi da per tutto si erano sostituiti al governo dei più. La lotta 16042 XVI | all'autorità della Chiesa sostituivasi l'autorità della Bibbia.~ ~ 16043 | sott' 16044 VIII | dell'assistenza divina; sottentrata al sentimento la ragione, 16045 I | le civili.~ ~E i monaci sottentravano ai martiri, i quali spesso 16046 XIV | quistioni de' teologi, le sottili loro distinzioni, le dispute 16047 II | incapaci di discernere la linea sottilissima che il vero disgiunge dal 16048 XX | Non dunque dispute, non sottilità scolastiche, non decisioni 16049 X | rispetto irriflessivo, si sottilizza il raziocinio, e s'insinuano 16050 VIII | spirito privato, i teologi sottilizzavano sui diritti, e la cattolicità 16051 III | i re erano eletti colla sottintesa condizione che regnavano