IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
16052 IX | anatomico; vede o arguisce sottofini e cattive intenzioni dapertutto, 16053 VIII | pontefice per bizzarria, or sottomessagli per paura. Le baruffe invelenivano 16054 I | disciplinato; tutte le volontà sono sottomesse a quella dell'abbate, che 16055 III | all'autorità principesca, e sottomessi alla pontificia, la quale 16056 XVIII | in tutto e per tutto si sottomettano; senza le quali condizioni 16057 XIV | beffarda, scettica, negava ma sottometteasi; in Germania all'incontro 16058 XVII | questa non si conserva che sottomettendo l'individuale giudizio all' 16059 XIV | orgoglio. Poichè m'è forza sottomettermi, dimmi qual giogo sia meno 16060 I | ordine della religione, devi sottometterti a loro, anzichè sovrastare; 16061 XV | proposizioni: voi dovete sottomettervi. Il volete o no?» E Lutero 16062 I | sovrano, ed al Cristo suo si sottomettono il pensiero e la coscienza; 16063 I | subordinati al papa; ma alcuni si sottoponeano anche a quello della città 16064 XI | sono sempre sottoposto e mi sottopongo anche ora alla correzione 16065 VI | giurisdizione dei vescovi, per sottoporli ai loro priori, i quali 16066 XVI | papa, egli lo deprime per sottoporlo ai rivoluzionarj456. Posta 16067 XVI | abbandonino le patrie per sottoporsi al celibato o ad altri scomodi 16068 XII | contravenienti dipingere sottosopra al modo de' perfidi e crudeli 16069 I | indefinitamente, eppure sottostava a una magistratura suprema 16070 I | reprimono non spengono, e sottraendo alla società la parte più 16071 XVI | della forza e dell'ingegno, sottraevasi alle leggi dell'ordine imposto 16072 XI | loro dalle mani e non si sottraggano dall'obbedienza, hanno fatto 16073 XIV | risponde: «Spezziamo i ferri, sottraiamo il collo all'Italia, degenere, 16074 II | ad essa li donavano per sottrarli alla rapina signorile, ricevendoli 16075 III | propria autorità, cercò sottrarnela affatto; negò al papa l' 16076 III | servigi. Se la Chiesa per sottrarsene avesse rinunziato alle temporalità, 16077 XX | non secondo scienza, mi sottrassi ai parenti, e mi feci agostiniano, 16078 XVIII | per le terre che aveano sottratte al regno di Napoli nella 16079 IV(84) | essemble des martyrs, qui souffrirent torment pour la sainte foy.~ ~ 16080 IV(84) | comme chose abandonnée à soufrir passion en l'essemble des 16081 XIV(334)| mystère,~ ~ ~ Si pur qu'un soupir monte à Dieu~ ~ Plus librement 16082 III(74) | par lui et par ses filz sousprendre tot l'empire et la terre 16083 XVII(471)| chaste, toujours utile, et souvent sublime, sans que, par un 16084 III(74) | fors que a estre sires et souverains de tout le monde. Il cuidoit 16085 XV | altri la criticavano come soverchiamente lunga; e che vi s'adoprasse 16086 VI | Pensa ch'egli era bello~ ~Sovr'ogni creatura,~ ~E la sua 16087 XV(389)| e la fede gli dà tutto a sovrabbondanza. Se alcuno fosse tanto stolto 16088 VIII | medesimi, sotto la sanzione sovrana».~ ~Ecco una delle mille 16089 XVII | alle potestà temporali, sovrane di fatto; all'autorità che 16090 III | subalterna la Germania, invece di sovraneggiarlo com'essa allora faceva. 16091 VII(160)| dovrebbero desiderare che i sovrani dispotici riconoscessero 16092 XIII | voluttuosamente da Raffaello; sovrantendeva alle splendidezze della 16093 IX | traduzioni, nuovi errori vi sovrapposero; nè la critica sapeva riconoscervi 16094 VI | purissimus); è un principio, sovrastante agli esseri che governa 16095 XVII | barbarie. E un'altra ne sovrastava.~ ~I papi erano stati motori 16096 | sovrattutto 16097 IV(101)| ragione, promulgato da chi sovrintende al Comune pel bene di tutti». 16098 IX | contro di Cristo e della sovrumana sua dottrina», andò a trovare 16099 I | eletto dagli apostoli per sovvenire ai fedeli bisognosi, fu 16100 XV | e col concederle a chi sovvenisse a bisogni temporali della 16101 XX | tornassino in onore di Dio..... Sovveniva molti poveri e maritava 16102 IV(99) | intelletto solo: errore sovversivo del merito de' santi, giacchè 16103 XX | lo staccare una frase ne sovverta il senso. E Giorgio Vasari, 16104 Lett | società lo pervertisce», sovvertendo l'ordine teologico sovvertì 16105 Lett | sovvertendo l'ordine teologico sovvertì l'ordine politico, e produsse 16106 Lett | predestinato applauso ad ogni sovvertimento; l'applauso domandato dallo 16107 XII | sapeano adoprarli che a sovvertire il mondo con ostilità reciproche, 16108 XVIII(526)| negasse d'esser principe, sovvertirebbe i principj di natura e di 16109 I | persecuzione spingerebbe a sovvertirlo coll'ira; attestano la propria 16110 X | riaccreditare la civiltà pagana, sovvertita dal cristianesimo: non già 16111 XVIII(535)| espere trouver moyen de soy equipper. Poupet de la Chaux, 16112 III(53) | Bianchi Giovini e simili sozzure.~ ~ 16113 VI | lacci.~ ~Pregoti che ti spacci~ ~Nanzi ch'io muoja, o verginetta 16114 VIII | poi venuti alcuni monaci a spacciarvi indulgenze, e avendo l'imperatore 16115 XV | all'udire gli aneddoti spacciati sul conto di Leone X, alla 16116 XI | processi nega d'essersi spacciato mai come ispirato; pur realmente 16117 X | non fa che canzonare gli spacciatori di reliquie, e in ser Ciappelletto 16118 III(55) | depravazione de' religiosi: spacciatosi profeta, distribuì i suoi 16119 VI | Brescia laici ed ecclesiastici spacciavano errori intorno a Gesù Cristo, 16120 VI | così d'una inglese, che spacciavasi lo spirito santo incarnato 16121 XV | riscattarla.~ ~Fatto è che lo spaccio delle bolle d'indulgenze 16122 XVIII | una vita di Clemente VII, spacciò irosamente le colpe di questo 16123 XVI(426)| Vedi la relazione di Spalato ap. Seckendorf II, 165.~ ~ 16124 IX | antichi, e le sue opere spandeano dubbj sulla vita futura.~ ~ 16125 IV | a diffondere la pace, e spandere la rugiada della Grazia 16126 XIV | diffonde in ogni paese, sparge maldicenze e ingiurie su 16127 VIII | verità della Chiesa; si spargeano libri e sermoni critici, 16128 XI | sinchè il frate venisse a spargere la parola or minacciosa, 16129 II | martire: Santo Stefano, che spargeste il sangue per Gesù Cristo, 16130 VIII | aspirazioni repubblicane; lo sparlare dei papi pareva indizio 16131 XVII | da papi e prelati; e ne sparlava alla sbracciata in Roma. 16132 Lett | le glorie e le infamie sparnazzate a capriccio o a capopiede; 16133 V | meno orribile, che non si sparnazzi dai soliti organi passionati 16134 X | le prerogative, in prima sparpagliate fra i possessori del suolo. 16135 I | effetto che pochi visionarj, sparpagliati16 per l'orbe. Eppure i raggi 16136 I(16) | Nell'originale "sparpagliatii". [Nota per l'edizione elettronica 16137 V | o di sesso. Fatto è che, sparsesi tali voci, il vulgo, colla 16138 XII(312)| Et nunc ille vagus sparsit promissa per orbem~ ~ Qui 16139 XII(320)| offendeano il pudore, gli Spartani li fecer portar lontano 16140 XIII | violenze. Un tale Demetrio spartano volle rinnovare cerimonie 16141 III | lottar col papa, divisava spartire la cristianità in tante 16142 XV | compatta unione, la cristianità spartivasi in due campi, dapprima avversi, 16143 XIII | cattivi.~ ~Questi e simili spassi del papa sono descritti 16144 XIII(324)| hortabatur, et scenas in Vaticano spatiosis in conclavibus instituebat. 16145 IX | dall'appoggio della fede, spaventavansi che la salute delle anime 16146 XVI | vangelo, fu nel paese uno spaventevole stravolgimento; si videro 16147 V | consorteria dominante: nè quegli spaventi tolsero che sorgessero grandi 16148 XV | improvvisamente un amico, si spaventò di cascare impreparato nelle 16149 III | credenti questa pena era spaventosa, come sarebbe ai nostri 16150 Lett | idee religiose è sintomo spaventoso per l'avvenire morale d' 16151 IV | contrastando ai tiranni, specchi di bontà e di dottrina, 16152 I | particolare; e dava a Pietro lo special dovere di assodare i fratelli 16153 II(49) | subsistebant ditioni, quod specialiter inferius per adnotatos fines 16154 V(125)| quondam Botatii, de quibus specialius et vehementius ad insanias 16155 XVII(503)| aliquam uniusmodi mentis speciem præferre possetis? Quod 16156 XIX | capo d'eretici, ma non si specifica di quali eresie peccasse, 16157 XV | scandalose o false, anzichè specificare le singole.~ ~Lutero, imitando 16158 XX(587)| Gerdes, Specimen Italiæ reformatæ, pag. 262.~ ~ 16159 XIX | publicis suæ eruditionis specimina nobis relinquens, scribit 16160 IV(96) | lapides et silvas, et omnia speciosa camporum, terramque et ignem, 16161 IX | schierate le argomentazioni più speciose contro l'immortalità, conchiude 16162 I | sofismi più usitati e più speciosi il rispondere alle objezioni 16163 VII | dipinge che «alcuna volta speculando molto astratto dagli uomini 16164 IV | sofistica greca. Il minuzioso speculare, disgiunto dall'applicazione, 16165 IV | e separava la teologia speculativa dalla pratica, l'argomentatrice 16166 I | dovette essere più pratico che speculativo, più d'azione che di parola: 16167 I | tosto col linguaggio della speculazione dogmatica, che col merito 16168 XI | marito; servì i poveri nello spedale, e nelle pesti del 1497 16169 XV | si menano due medici; gli spedalinghi dangli a mangiare e bere 16170 X | de' coadjutori, ch'era uno spediente per trasmettere il vescovado 16171 XVIII | a ricorrer a disastrosi spedienti finanziarj, e trovare impediti 16172 VI | papa Nicola IV. I Minori spedirono frà Bonagrazia di Bergamo 16173 XIII | di Grecia, al qual uopo spedisce pure in Germania e in Danimarca 16174 XIII | viaggio di Cristoforo Colombo spedivasi una colonia di Benedettini, 16175 XIII | annate di benefizj321, spedizioni di bolle e investiture, 16176 IV | cuore. Finita l'assemblea spegneansi i lumi: e ciascuno abbracciava 16177 IV(88) | della predica il maestro spegnendo il lume, diceva: Quis habet 16178 IV | giuramento del secreto, e lo spegner dei lumi, e il mescolarsi 16179 IX | non ha altro rimedio che spegnerla, altrimenti è tenuto o ignorante 16180 III | superiore, e se non riuscì a spegnerle, impedì si estendessero 16181 VIII | conobbero casa di traffico, spelonca di ladroni; quei che non 16182 XX | gradiva ai nostri591, che spendevano piuttosto a Zuinglio, perchè 16183 XVIII | poi ad Ostia, ricusò lo spendio e le baldorie che soleano 16184 X(262)| nominar l'uno priore, l'altro spenditore, l'altro camerlingo: e vanno 16185 XIII | tempo. Pel suo ingresso si spendono centomila scudi in addobbare 16186 XX(566)| cosa è chiesa, caritade e spene.~ ~ 16187 IV | il pane, bevettero, poi spensero i lumi dicendo: «Ognuno 16188 X | vescovi, educati nel fasto spensierato anzichè a studj teologici, 16189 I(36) | nihil grave nos constituros speramus. Prologo di san Benedetto.~ ~ 16190 XVIII | dignità di questa sede, nè sperano, che alla medicina di questi 16191 XX | gli fosse possibile, e che sperava andasse e tornasse come 16192 VIII | ulcerate le piaghe, più speravasi ne' rimedj che v'apporrebbe 16193 XI | fatta in prigione, poneva: «Spererò nel Signore, e presto sarò 16194 IV | nè il dare a usura, nè lo spergiurare avanti al vescovo o all' 16195 IV | tortura, confessa avere spergiurato; e che un trenta anni prima 16196 IX | la logica e la psicologia sperimentale; ma su punti essenziali, 16197 IV | ravvivator delle scienze sperimentali Ruggero Bacone, e cardinali, 16198 I | grandi statisti, che aveano sperimentato quanto sia difficile sistemare 16199 IV | con tutti i problemi e gli sperimenti moderni; insofferente di 16200 I | dodici conventi (529), ove sperimentò quella sua legislazione, 16201 IX | immoralità e di panteismo. Speron Speroni, a Pio IV che gli 16202 IX | immoralità e di panteismo. Speron Speroni, a Pio IV che gli dicea: « 16203 V(120)| Josephini, Arnaldistes, Speronistæ et alii cujuscumque hæresis 16204 V(121)| Josephinos, Arnaldistas, Speronistas, et alios quibuscumque nominibus 16205 V | Giosefini, Arnaldisti, Speronisti e d'altro nome, e i loro 16206 IX | vaticinare da Proteo: Maria spes fida deorum, è dall'angelo 16207 XX | contro i preti, i quali «spesse volte han così l'animo alla 16208 VII | dal papa se non nelle cose spettanti al Foro interiore, Dante 16209 VIII | insinuò a Lodovico che a lui spettasse riformare gli abusi della 16210 XX | quando ai laici non danno la spezie del vino, in questi tre 16211 XVIII | argento scavate, di preziose spezierie, avviate dall'estremo Oriente 16212 XV | commossi, egli «va, viene, spezza, brucia le siepi che non 16213 II | questo re teologo, l'intitolò spezza-immagini (Iconoclaste), repulsò la 16214 XII | barbarie mascherata doveva poi spezzare, per lasciar le verità più 16215 XX | intorno la circonda,~ ~Potria spezzarsi e a rischio andar la barca.~ ~ 16216 XVIII | soccombeva a quello; andava spezzata la monarchia universale 16217 XVIII(521)| Gli acquedotti furono o spezzati o negletti dai Barbari, 16218 II | un vescovo di Marsiglia spezzato alcune statue di santi perchè 16219 XX | mandi~ ~Virtù, che sciolga e spezzi i duri nodi~ ~Alla mia lingua 16220 X | sinistri giudizj; ai parroci spiacciono266 perchè si danno attorno 16221 VII | stare o coi pigri «a Dio spiacenti ed ai nemici sui»176 o cogli 16222 XX | riconosceanvi solo un'empietà, spiaceva il vedere sconvolto il mondo 16223 XVI | opinioni loro, le quali non gli spiacevano»449.~ ~Ai 15 giugno 1540 16224 X(266)| Nell'originale "spiaciono"~ ~ 16225 XIII(323)| altra comedia, ma essendo spiaciuta, il papa fece balzar quel 16226 XIX | Spagnuoli discorrerne sulla spiaggia di Napoli.~ ~Quivi introdusse 16227 XVI | volete venire a noi, noi spianeremo la via a nostre spese».~ ~ 16228 V | volte menzionammo, il quale spianò la Gatta, ritrovo degli 16229 IV(83) | Catharorum, che sta nello Spicilegio del padre D'Achery, tom. 16230 XV | allusioni, idiotismi, sarà egli spiegabile da qualunque lettore?~ ~ 16231 VI | del mondo, intendendole e spiegandole a suo modo e coll'esaltazione 16232 XV(384)| san Domenico, che tolse a spiegar le epistole di san] Paolo. 16233 IV | della fede col pretesto di spiegarli. Era Aristotele che prevaleva 16234 III | sociale.~ ~Questi partiti si spiegarono massimamente sotto i due 16235 XVII | bisogno che altri venga a spiegarvi quel ch'egli disse? Non 16236 XI | prese in beffe allorchè ebbe spiegata intera quella sua politica 16237 X | misticismo trasmodato, non ci spiegheremmo i grandi effetti che la 16238 XVIII(528)| Io spiego in questo senso il Guicciardini, 16239 XVI | de' suoi figliuoli»434. E spiegossi poi che, non la legge de' 16240 X | cercato introdurre Ambrogio Spiera, trevisano, servita e famoso 16241 I | raffinate voluttà, allo spietato egoismo, all'indifferenza 16242 III | che, traversando un campo spigato, dicesse ai suoi seguaci: « 16243 XX(555)| Spigolature negli Archivj di Toscana.~ ~ 16244 XI | Babilonia dell'apocalisse spinga la Chiesa verso i testimonj 16245 IX | famiglie; anzi, l'indipendenza spingea fino a credere che l'oro 16246 II | proprj difensori, anzichè spingere sulla via pericolosa delle 16247 I | quando la persecuzione spingerebbe a sovvertirlo coll'ira; 16248 XVII | esempio del quanto potesse spingersi innanzi la critica sopra 16249 XX | guerra, l'interesse che vi spingeva i forestieri ne disamorava 16250 XV | ogni divergenza d'opinione, spingevansi molti nel campo nemico; 16251 IX | Idre, Centauri, Chimere, spingono gli Ebrei al deicidio: all' 16252 XIII(323)| scandolezzati: il nunzio Spinola «si dolea che alla presenza 16253 XVII | passate.~ ~E in vero già lo Spinosa avea stabilito «Ciò che 16254 XVI(454)| ecc.». L'intolleranza poi è spinta al segno di scomunicare 16255 XX | valore e si deturpò per spioneggio nel noto affare del cancelliere 16256 IX | e il Ficino era appunto spirato in quell'istante.~ ~Nè già 16257 IV | protestavansi innocenti, spiravano cantando lodi al Signore, 16258 XX | documenti suoi... Or altra spiritual servitù non mi resta che 16259 X(275)| ordines sacros cœteraque spiritualia publice vendunt.~ ~ 16260 XV(411)| potui vobis loqui quasi spiritualibus, sed quasi carnalibus, tamquam 16261 V(107)| regimen sublimavit, uni spiritualis et alteri materialis conferens 16262 IX | l'amor del prossimo: lo spiritualismo era austeramente dolce, 16263 XIV | che nocesse al movimento spiritualista il volgersi al marmo anzichè 16264 II | sottilizzava i corpi fino a spiritualizzarli, Audio ed Epifane abbassavano 16265 V | scrisse per terra credo, e spirò131. Subito venerato col 16266 XV | Poltesberg, la quale, a dire suo, splende di più fiori che non tutte 16267 III | della via sociale aspirava a splender unico; e si osteggiavano 16268 XVIII | vide quel papa rifinito splendere di nuove glorie mondane. 16269 XIII | e molte veglie attesa la splendidezza del suo ingegno, e la devozione 16270 VII | educarono ne' costumi; quai splendidi lumi sui candelabri nella 16271 XV | avea pensato riedificarla splendidissimamente, e l'annesso palazzo pontifizio 16272 IV(99) | sul quale piovono raggi splendidissimi da Dio e dagli angeli e 16273 XX(569)| hominum micabat tamquam splendidum luminare, plenusque divinæ 16274 III(59) | dalle tenebre agl'eterni splendori: vedeste mai un prete o 16275 VII(157)| bandir la crociata, e di spodestare tutti i re della terra».~ ~ 16276 XIII | tutto il mondo per dispense, spogli, riserve, aspettative, annate 16277 XIX | imitando san Paolo che si spoglia di tutte le sue proprie 16278 X | accetta a Dio maltrattando e spogliando gli ecclesiastici, come 16279 III | accorgeva ch'era impossibile spogliar i signori ecclesiastici, 16280 IX | coscrizione; e se fosse possibile spogliarci dell'intirizzente raziocinio 16281 III | la cura? perchè inviti a spogliarli, come poi farà Lutero? Questi 16282 XIV(366)| diaconi d'un tempo: che si spogliassero i vescovi dei loro palazzi, 16283 IX | padre e maestro, essendosi spogliato di quanto avea di terrestre, 16284 X | depositarj dell'autorità spogliava questa dalla scoria, lasciando 16285 XX | e quante ella pompose~ ~Spoglie riporti, e che delle ventose~ ~ 16286 V(120)| fantastico.~ ~ Anche gli Spoletini in guerra coi Fulignati, 16287 IX(245)| nos legitima possessione spoliaveris.~ ~ 16288 XX | prora, all'una e all'altra sponda~ ~È grave sì, ch'a gran 16289 II(49) | fœdere per quod pollicimus et spondemus tibi, beatissimo Petro clavigero 16290 VII | In relazione a quanto sponemmo nel capitolo precedente, 16291 XIV | da Rotterdam, che rispose Spongia Erasmi adversus aspergines 16292 VIII(207)| misericordiarum, qui tantum boni sponse tue catholice Ecclesie contulisti, 16293 III | a viver di decime e di spontanee oblazioni. Non intendendo 16294 Lett | che prima portavasi con spontaneità o rassegnazione.~ ~Per verità, 16295 I | nel valutare il lavoro spontaneo della ragione e i soccorsi 16296 XVIII(521)| ciò fu gran ragione dello spopolarsi della città. Va notato che 16297 XVIII | buone città distrutte e spopolate; in molti luoghi non si 16298 II | spropriavano i possidenti, spopolavano le città a vantaggio di 16299 XVIII | berrà e commetterassi ogni sporcizia. Taglierò, dice Dio, le 16300 XVI(413)| Epifanio descrive le più turpi sporcizie de' Gnostici, tali che neppur 16301 XVIII | savio riveda le suppliche sporte al papa; scelgansi con somma 16302 XVIII | anzichè impinguare sulle sportule, le quali sono cresciute 16303 IV | Se è peccato mortale sposar una parente - se giova dir 16304 III(58) | Che preti erano? che donne sposavano? I pochi che restano ancora 16305 XV(393)| traduzione dell'Apocalissi, con sposizione continua, fatta in rozzo 16306 XV | ultimo con alcune nuove sposizioni della Scrittura scemò autorità 16307 XX | Italia: di diciannove lo sposò, e vivea spesso in Pietralba 16308 VI | castità, in povertà: lo spossessamento totale per Dio esser meritorio; 16309 III | Comuni, che assodavansi collo spossessare i dinasti vicini.~ ~Quel 16310 I | dichiararono decaduti; agli spossessati surrogarono se stessi. Tre 16311 XV | nè spese, nè pericoli, nè spostamento d'abitudini; laonde i Tedeschi 16312 XX | guerra recente è talmente spoverito, che molti benestanti giaciono 16313 VIII | traviamenti e usurpazioni, spoverivano il basso clero col lasciare 16314 XIV(340)| Procurator,~ ~ Die Bullen geben, sprechen Recht~ ~ Dero jeder hat 16315 Lett(1) | articolo di J. Andr. von Sprecher negli «Archivj per la storia 16316 XVIII | l'erario esausto per lo spreco di Leon X e per l'astinenza 16317 XIII | elevati; come un nuovo ricco sprecò nella pace i tesori accumulati 16318 XV(388)| padre Vio, di piccola e spregevole statura, e domandò al priore 16319 XI | aspirazioni, dall'altro spremendo i deboli. Al concilio di 16320 X | testamenti, di segreti domestici; sprezzando il lavoro, cadono nell'infingardaggine; 16321 VIII | condizione anche papale, il quale sprezzi di obbedire a questo sacro 16322 XVIII | turco; sempre con mezzi sproporzionati agli alti fini, e costretto 16323 II | costumi, devastatori che spropriavano i possidenti, spopolavano 16324 I | credito, di mediocre scienza, sprovisti di ricchezze e di spade, 16325 XVII(488)| Nell'originale "sprovisto"~ ~ 16326 Lett | importa di non trovarsi sprovveduti sulle differenze dogmatiche, 16327 XV | altrove368. Ma l'anima sua, sprovvista d'amore come d'umiltà, nulla 16328 VIII | abati, sacerdoti, così sprovvisti di dottrina, che non sapeano 16329 XVII | quel papa lasciò il Muzio sprovvisto488, sicchè al duca Emanuele 16330 X | monaci a far confessioni spudorate. Antonio Vinciguerra, segretario 16331 VII | è bene che coll'eccesso spuntò ella medesima le sue armi. 16332 X | coll'originale279; dimostrò spuria la lettera di Cristo al 16333 III | Qualche volta adottò titoli spurj; qualche volta alterò, pure 16334 XI | furore lo schiaffeggia, e sputacchia, dicendo: «Profetizza chi 16335 XX(579)| Veggio rilucer sol di armate squadre~ ~ I miei sì larghi campi, 16336 XV | Fiorentini con vocaboli squarciati e smaniosi, e col loro parlare 16337 XI | cosa importa?» Stirato e squassato alla fune, egli debole e 16338 XVII | quel pretesto il papa vuole squattrinare il popolo ignorante, munger 16339 XX | contemplanti. Può anche succedervi squilibrio, nè per questo uscire dal 16340 VI | scrisse prose e versi di stile squisitamente plebeo, che sono de' primi 16341 XIII | Sobrio sempre fra tante squisitezze, fra poeti e naturalisti 16342 XII | quale viviamo, il mostruoso sregolamento che regna ne' costumi, l' 16343 XIV(352)| asse, si avventa contro la sregolatezza del clero, ma fu sempre 16344 IX(230)| Nell'originale "srittura"~ ~ 16345 XVIII | cavalli in San Pietro, li stabbiavano colle bolle papali, gli 16346 VIII | adagiatisi colà come in domicilio stabile, ornarono di palazzi suntuosi 16347 XII | vigilanza vi si apporterà, stabiliamo che nessuna opera si pubblichi 16348 I | Corintj: «Cristo è venuto a stabilir la comunione de' cuori come 16349 VIII | usare anche la forza, o stabilirne diversi, un dall'altro indipendenti. 16350 VI | presto attesero agli studj, stabilirono scuole, gareggiarono in 16351 V | dibattimento. Solo quando lo stabilirsi dei principati sminuiva 16352 VIII | Egidio Albornos che tolse a stabilirvi una vera sovranità, a quel 16353 IX(231)| hæc sola via inconcussa et stabilis est, cæteræ vero sunt fluctuantes. 16354 XVII | ponderata, la quale dilucidi e stabilisca la verità. Possono dunque 16355 III | colla plebe: se i Guelfi stabiliscono l'eguaglianza, i Ghibellini 16356 II(46) | pregare pei morti, i digiuni stabiliti, e altre osservanze ecclesiastiche; 16357 VIII | chiese e ne' conventi si stabilivano bettole e giuochi; le monache 16358 I | pensare e d'operare, di nulla stabilmente convenendo; sino la beneficenza 16359 IX | peripatismo arabo; ma che, staccando dalle tradizioni, avviavano 16360 XX | Vedi, lettore, come lo staccare una frase ne sovverta il 16361 I | secolo, senza per questo staccarsene ed abborrirlo, come Cristo 16362 I | uomini viziosi, tu non devi staccarti dalla cattedra di Pietro, 16363 VIII | nella sua maestà subito staccate dal corpo, o solo dopo il 16364 XX | di quelli da cui si erano staccati, e senza avere come questi 16365 XX | dato alla posta qui da una staffetta che veniva da Bologna, senza 16366 XVIII | mezzo il petto, e assai staffieri colle spade attorno, e senza 16367 V | curia reale; e di quanto staggiranno facciano fare quattro istromenti 16368 XX | e troppo ben compatto e stagionato l'edifizio con mille ferme 16369 XVIII | brutalità di costoro, che stallavano i loro cavalli in San Pietro, 16370 XVII | arrivare senza nemmanco uno stalliere, rise dello sbaglio, pur 16371 VI | Del peccato commesso.~ ~Stammi ognora da presso~ ~Ch'io 16372 IX | mondo (1485): a Venezia stamparonsi più volte (1506, 1544, 1598) 16373 VI(143)| curiosità letterarie, che stampasi a Bologna, nel 1865 si pubblicò 16374 XV | L'Italia fu la prima che stampasse ebraico: nel 1475 a Reggio 16375 XX(581)| 1561. Dalla vita di essa, stampatane da Lefevre Derimier a Parigi 16376 XVI | Divieto di sposare papisti; stampatori e libraj non si prestino 16377 XX | Concilio560. L'anno stesso stampavasi in italiano il libro di 16378 XVII(485)| tue cieche vie piede non stampi,~ ~ Ma l'onde sol di Stige 16379 XV | 1494 a Brescia. Nel 1482 stampossi a Bologna il Targum di Onkelos, 16380 XV(368)| insufficiente, veglie penose, lavori stanchevoli. Molti giovani di belle 16381 X | scandalo; per rifarsi della stanchezza mangiano e dormono oltre 16382 VIII | carità, poi lasciati gli stanchi, e assunta nuova turba, 16383 XVII | spettacolo di religiose capiglie, standomene a bocca badata e colle mani 16384 VI | raffermò le deposizioni alla stanga: «che Cristo, in quanto 16385 XIV | Farnese, Ottone Tuchses, Stanislao Oslo, Cristoforo Madruzzi, 16386 XI(292)| e diciamo che la Chiesa staria meglio senza ricchezze, 16387 | starò 16388 XIV(350)| almeno permettergli di starvi con esso. Non l'ottenne: 16389 IX | tutte avendo un'origine, una stasi, una decadenza, neppur eccettuandone 16390 I | ammirata anche da grandi statisti, che aveano sperimentato 16391 V(121)| decernimus subjacere. Similiter statuentes, ut si, postquam quilibet 16392 XVIII | stabilite nelli altri Concilj. Statuirassi ancora al medesimo tempo 16393 II(49) | di Quiersy 14 aprile 754 statuisce con Pepino un'alleanza.~ ~ 16394 XV(388)| di piccola e spregevole statura, e domandò al priore perchè 16395 V(107)| temporibus nostris exaltetur status fidei christiane, et ut 16396 VIII(197)| Obizo Estensis marchio ... statuunt et bannum imponunt, secundum 16397 Lett(1) | 1838); nel Taschenbuch di Stauber (Basilea 1851 e seg.); nella 16398 XV(368)| per direttore un Giovanni Staudin, non cattivo, ma privo di 16399 IX | che filosofico, e mentre stavasi ancora fedeli al sillogismo, 16400 | stavate 16401 I | conventi che divenivano come stazioni al progresso dell'incivilimento, 16402 XI | confraternita del Buon Gesù; Stefania Quinzani d'Orzinovi, che 16403 IX | metteasi sulle monete e sugli stendardi: perfino le date storiche 16404 XX | che, per mia colpa, non si stende~ ~A tanta altezza il mio 16405 VII | egualmente quella che noi stendemmo del poeta teologo d'Italia, 16406 XV | loro parlare fiorentinesco stendendola e facendola rincrescevole, 16407 Lett | convenire ai figli d'Abinadab stendere la mano a sorreggere l'arca 16408 XI | per tutto. Ecco che io stenderò le mie mani, dice il Signore; 16409 XIV | emularne la povertà, gli stenti, la dottrina, la croce, 16410 III(56) | Ego Petrus, filius domini Stephani monachi: Ego Sergius, filius 16411 II(49) | te huic almo vicario tuo Stephano egregio papæ summoque pontifici, 16412 IV | far questa bibita collo sterco di esso, mescolandovi capelli 16413 XIX(547)| nel 1860 se ne formò una stereotipa. Per trovare l'originale 16414 VII | riforme, ma capiva sarebbero sterili senza l'unità, sia teocratica, 16415 III | patteggiato co' Musulmani, anzichè sterminarli, Gregorio IX lo scomunicò. 16416 XVII | nunzio in Germania cercò «sterpar la mala erba luterana», 16417 VII | san Domenico «che negli sterpi eretici percosse»: nell' 16418 XX | che a rimpolpare i loro sterponi con ducati, signorie, paesi; 16419 XVI | che non gli offendesse, stesa da persone savie e rispettabili.~ ~ 16420 XI | Morto Sisto IV, i cardinali stesero una costituzione, ma tutta 16421 V | darebbero luogo a quattro altri, stesi per ordine della Guglielmina. 16422 XX | cardinal Contarini avea steso per gli erranti di Modena, 16423 IX | convinzione; tutta Europa alla stess'ora, il giorno stesso, colle 16424 V(108)| et eorum domus in quibus steterint vel ante recepti fuerint, 16425 | stettero 16426 | stetti 16427 | stiamo 16428 | stiano 16429 XVII(485)| stampi,~ ~ Ma l'onde sol di Stige a mille a mille....~ ~ Fonte 16430 IV | di sua vita, portava le stigmate delle piaghe di Cristo, 16431 IV | dunque più i monaci ascetici, stiliti, anacoreti dell'Asia e dell' 16432 X | Questi libri erano lo stillato delle conversazioni: e piaggiavano 16433 XVIII | percosso una Madonna, questa stillò sangue; come a Treviglio 16434 XX | qualsivoglia religione, stimando per avventura assai più 16435 XI | usare le pompe per essere stimati, giunto a Roma con una cappa 16436 IX | l'ha meritato; non che si stimi, perchè morì senza confessione 16437 XX | per piacere al mondo? E se stimiamo cosa vergognosissima che 16438 XX | lui». E riuscitovi: «Io stimo le orazioni di qualche persona 16439 XIX | a credenza; e il Valdes stimò prudente abbandonare la 16440 XIV | azzimati e di donne lascive; a stimolare le voluttà, infiammare i 16441 V | sangue; ma poichè gli eretici stimolarono a disobbedire, il primo 16442 XI | della propria coscienza, stimolato dalle nimistà cittadine, 16443 VI | sapeva: ond'essi viepiù stimolavano frà Jacopone. Il quale allora 16444 IV | campi e gli elementi songli stimoli, ad amar Dio96; nell'orticello 16445 IV | strangolare da un sicario a ciò stipendiato; eleggeva i confessori? 16446 XVI | possano sperare onori e stipendj. Perocchè Roma non è Corte 16447 I | per generazione dal primo stipite a tutta la sua discendenza, 16448 XI | meno, che cosa importa?» Stirato e squassato alla fune, egli 16449 VII | alla semenza santa delle stirpi conquistatrici; combatteva 16450 XX | curia, svampavano quelle stizze, che represse ingagliardiscono; 16451 X | ignora con qual buon senso stizzoso san Girolamo rivelasse i 16452 XIV(366)| mandiamo ad essi vasi d'oro, stocchi benedetti, bolle, ed essi 16453 I | materiali, all'orgoglio degli Stoici, alla grossolanità de' Cinici, 16454 X | anteponendo Epicuro allo stoicismo, contraddicendo a Boezio, 16455 XIII(324)| persuadendo donandoque, plures ex stolidis stultissimos et maxime ridiculos 16456 XX | ma Dio ha eletto le cose stolte del mondo, per confonder 16457 XIV | viepeggio tra Cristiani, e la stoltezza degli uomini che affiggono 16458 X | pellegrinaggio è questo, o stolti? Che rileva questa andata? 16459 XX | medesima vanità. Laonde è cosa stoltissima e vilissima fare stima del 16460 XI | le verità della fede o si stomacano della semplicità del catechismo! 16461 X | gusto di rivelare spettacoli stomacanti, quelli collo scopo di rimediarvi. 16462 I | ritraevansi nella solitudine, stomacati del mondo e con eccessi 16463 III | dignità ecclesiastiche, e stomacato dell'universal corruttela, 16464 XIII | invece d'un latino, che stomacava i bongustai, dacchè eransi 16465 X | Della tecnica compagine stomacavansi gli schizzinosi letterati, 16466 XIV | tre cose; mala coscienza, stomaco guastato, borsa smunta; 16467 IX | buffoni». Il Petrarca se ne stomacò, e tutto dolce ch'egli era, 16468 Lett | del cristianesimo di A. Stop; la Storia elementare e 16469 XVIII(529)| Varchi, Stor. fior., tom. ii, p. 43.~ ~ 16470 X | unzione, senza conoscere come storicamente le sue cerimonie s'annettano 16471 X | razionalismo nella famosa storiella dell'anello, certamente 16472 I | quella di cui si tratta; stornando così l'attenzione, e mettendo 16473 III | mettere in ceppi la Chiesa, e stornarne lo spirito; imperocchè, 16474 VI | contemplazione delle cose superne; stornasi dalla terra, ch'è nostro 16475 VII | astrologia; chiama «cieca gente e storpi intelletti» quelli che non 16476 XVI | impediva gli eccessi e le storte applicazioni. Ora, scosse 16477 XV(389)| un abito vecchio, che lo straccia di più.~ ~ 16478 IV(99) | dipinti, cruciato dai demonj, stracciantesi le chiome, ecc.~ ~ Sulle 16479 XI(294)| Firenze, nè avrei la cappa stracciata, e mi saprei cavar fuori 16480 V | Invece delle precedenti stragi armata mano, e dei consigli 16481 XV | dichiarò falsa, indegna, straminea; così d'altri libri, che 16482 XVII | tanto meglio quant'è più strana; se da un motto torrà occasione 16483 IX(253)| Anche quelle stranezze trovarono plagiarj ai dì 16484 III | quasi pervertentia mundum~ ~Strangulat hunc laqueus, ignis et unda 16485 VII | vulgo vi suppose qualcosa di straordinariamente scellerato. Fomentò l'opinione 16486 IX | di fenomeni, per quanto straordinarj, ma nega assolutamente il 16487 V | aveano acquistato la libertà strappandola ai vescovi, sicchè restava 16488 III | Baggio, ch'era divenuto papa, strappava dagli altari i preti ammogliati, 16489 XI | predicava; tra gli osceni strappazzi del boja, che schiaffeggiandolo 16490 XIII | papa, e fin sostenergli lo strascico, il re di Francia stette 16491 IV | rompesse il digiuno, volea lo strascinassero per le vie, battendolo, 16492 VII(173)| 1832, 3 vol. Già l'Aconzio (Stratagematum Satanæ, Lib. viii) avea 16493 Lett | oltre la Vita di Gesù di Strauss e di Renan, e gli Evangeli 16494 XIII | pose a stabilire teoriche stravaganti, e finì pazzo. Così il Baraballo 16495 VII | destinato a resuscitare tutte le stravaganze dei passati, ripetè quella 16496 Lett | le nega, la passione le stravolge.~ ~In tempi d'altre tirannie, 16497 XVI | nel paese uno spaventevole stravolgimento; si videro scismi e sêtte, 16498 XVII | intendersi che gl'ignoranti stravolgono, come le altre Scritture, 16499 VII | profezia, dove fin le lettere stravolte esprimono il nome di Lutero. 16500 XX | guerrieri, qui calati a straziarci. Carlo V, mentre professavasi 16501 III | indipendenza; dentro era straziata da due fazioni, guidate 16502 Lett | momento in cui esso venne straziato dalla Riforma.~ ~Gli storici 16503 XX | nel mentre in Germania straziavansi e a vicenda si bestemmiavano 16504 IV | Patarini, è l'ostinazione. Fra strazj e tormenti, al cospetto 16505 IV(101)| fiunt ad omne virile opus et strenuum. De reg. pr. L. I. 3.~ ~ 16506 XX | dentro, che non senta li strepiti di fuora, come la mia debilità 16507 XX(590)| fatum~ ~ Subjecit pedibus, strepitumque Acherontis avari.~ ~ 16508 XIV | se non si trovasse alle strette di tempi difficilissimi 16509 VII | dire la verità, senz'altra strettezza o forza, ma di sua libera 16510 Lett | l'impopolarità; nè sono stretti da quello spirito di corpo 16511 XX | di quell'oro di luce, che stride senza star saldo al paragone 16512 XIV | mala fede.~ ~La Germania strillava che tanto suo denaro fluisse 16513 XVII | diritto; il legame intimo che stringe l'uomo a Dio nell'eternità, 16514 IX | morientem heroa superbis stringebat: Gorgone, Erinni, Arpie, 16515 VIII | essenza, Bajazet granturco stringeva Costantinopoli, aveva invaso 16516 IX | in religione l'eccletismo striscia all'eresia, se non è. Già 16517 IX | allusioni gentilesche del Bembo strisciano all'empietà; partendo per 16518 III | violenza di lupi o collo strisciar di serpenti, come poteano 16519 Lett | storna dalle idee elevate per strisciare fra le palpabili e giornaliere; 16520 XI | da Moliano e Antonio da Stroconio nell'Umbria; Pacifico da 16521 XI | quali chiamavano costoro stroppiccioni, piagnoni, frati.~ ~Al Savonarola 16522 I | civile, adoprando continui strumenti l'autorità, la ragione, 16523 XI | opere, e l'uomo esser uno strumento passivo in mano di Dio, 16524 XVI | intendete le pompe per la struttura e gli addobbi de' tempj, 16525 V(121)| moribus dissidentes, eos studeat indicare confessori suo, 16526 V(107)| germina pullulent, ubi fundare studemus fidei firmamentum, contra 16527 VIII(206)| memoria di Basilio Popoff, studente di teologia a Mosca, che 16528 XVII | magni, e più ai decretali studiandosi. Baldanzosi nei diritti 16529 II | terre, dovette la Chiesa studiar di accrescere i proprj, 16530 XVII | leggerezza d'un romanzo, e che studiata così, può appoggiare una 16531 XV | intelligenza della Bibbia si studiava l'ebraico; e il Concilio 16532 XI | visita alle comari, ma che studiino la Bibbia. Dopo notti passate 16533 XVII | interitu omnium bonorum studiorum.~ ~E nelle lettere: «Qual 16534 XX(569)| religionis veræque pietatis studiosis adscribere. In præcipuis 16535 XV | giugno 1520 in una Bolla studiosissimamente elaborata da Pietro Accolti 16536 XVI | non fanno i Giudei, e sono studiosissimi in disseminare le loro eresie.... 16537 XIII(324)| Poeticæ enim et etruscæ linguæ studiosus, comœdias multo sale, multisque 16538 V(110)| potestatem, ut, per tuæ studium sollicitudinis, Taurinensis 16539 XX(567)| qui ante Lutherum ecclesiæ studuerunt restituendæ. Ediderunt F. 16540 II(45) | karosque parentes~ ~ Pro sancta studuit pereger esse fide.~ ~ Hic 16541 XVII | Disputationes variæ v. fr. Nichola Stufæ O. Pr. habitæ in variis 16542 XIII(324)| donandoque, plures ex stolidis stultissimos et maxime ridiculos efficere 16543 XIV(344)| non già contraffarlo. Quæ stultitia esset, cum tam varia sint 16544 III | maestà:~ ~ ~ ~sic læsus stultus utraque~ ~Majestate reum 16545 XVII | alla Scrittura? Infinito stuolo d'opinioni umane pretendono 16546 XI | organi e cantori, che tu stai stupefatto; e pajonti costoro uomini 16547 XI | Vincenzo d'Aquila dedito a stupende austerità, e altri assai 16548 I | quella concatenazione di atti stupendi, ove incontra il miracolo 16549 XX | vostra signoria parli di quel stupendissimo sacrificio, della eterna 16550 XV(401)| del Nuovo Testamento, si stupì della conformità di esso 16551 IX | de' bipedi, che la loro stupidità condanna all'obbedienza.~ ~ 16552 XV | preghiere, indulgenze; stupisce di quella pulizia severa, 16553 XII | Borgia, Carvajal e Briçonnet, stuzzicarono il re di Francia a raccoglierlo. 16554 X | massime dopo il Savonarola274, stuzzicava l'attenzione col mescere 16555 XII(312)| detrudere possit~ ~ Ad stygias pœnas, et Averni Tartara 16556 XX(591)| Lutero con questi capi: 1, Suadeat ratio; 2, Hortetur ss. Patrum 16557 XIV(355)| Misogamo: Quemadmodum nemini suadere velim ut, quæ se in hoc 16558 III | a questo regno restasse subalterna la Germania, invece di sovraneggiarlo 16559 V(131)| Tal proposizione mise in subbuglio i Francescani contro i Domenicani, 16560 XI | i viluppi d'una politica subdola, le profanità degli artisti, 16561 VII(168)| figlio di Giove, e come subì l'iniqua percossa di Atropos, 16562 I | e signore, ritiratosi a Subiaco, poi a Monte Cassino, formò 16563 IV(84) | fide catholica martyria subierunt, Patarinos se nominant, 16564 XI | la persecuzione, tolse di subirle tutte,... sono un piccolo 16565 XVIII | del loro operato, finchè subissero un sindacato; e a chi n' 16566 XI | scrissi io deva ritrattare, e subitissimo il farò». Non impugnava 16567 XV | vanno perduti senza avere subìto la noja di confessioni, 16568 XX(590)| ineluctabile fatum~ ~ Subjecit pedibus, strepitumque Acherontis 16569 III(74) | n'issist jamais de leur subjection. Tesoro». L. I.~ ~ 16570 XVII | non sarebbe che umana e subjettiva.~ ~Ora l'uomo non apre l' 16571 XVII | non giudice di opinioni subjettive, sinchè a quello non si 16572 XX | discaro per aver dinanzi un subjetto ove possa esercitar le due 16573 VIII(207)| Letentur celi et exultet terra; sublatus est enim de medio paries 16574 III | annichilare l'ordine politico, sublimando il papa come voleva Gregorio 16575 XX | presunse, elevato certamente, e sublimato poi dalla morte. Da quella 16576 VIII | Decreto di Graziano che la sublimava, i cinque libri delle Decretali 16577 V(107)| fastigium ad mundi regimen sublimavit, uni spiritualis et alteri 16578 III(66) | ab occisi crematione et submersione ejus occisores metuerunt 16579 XIV(360)| esse senatusconsultum, quo submoventur ab ea dignitate quibus annui 16580 XVI | amministrazione ecclesiastica subordina la civile; moltiplica regolamenti 16581 VIII | moderne le dottrine che subordinano la Chiesa ai governi194.~ ~ 16582 XVII | in aria tutto un sistema: subordinare tutta la storia alle leggi 16583 XIX(553)| altre persone, implicate subordinatamente:~ ~ «Volendo io confessar 16584 XVIII(527)| esercito, y de todos los subsidios y otros medios que pudieredes» 16585 V(107)| nobis est collata potentia, subsidium non dedignatur alternum, 16586 II(49) | imperatorum largitionem subsistebant ditioni, quod specialiter 16587 X(274)| le prediche riescano non subtilia magis quam utilia.~ ~ 16588 II(49) | generatione devastata, invasa, subtracta, ullatenus alienata sunt, 16589 XX | palazzo di via Larga, o nel suburbio di Careggi, s'imbevve di 16590 V(115)| per quam temporali vitæ subvenitur. Unde, si falsarii pecuniæ 16591 XVII | dogmi cattolici, con la subversione di tutti i fondamenti delli 16592 V(128)| et domos eorum fecimus subverti et destrui, ponentes firmum 16593 IV | avanti morire, inaugurava a succedergli il figliuolo maggiore, imponendogli 16594 XX | veduto, come oggi vediamo, succedersi dottrine tutte cangianti, 16595 XX | contemplanti. Può anche succedervi squilibrio, nè per questo 16596 XV | delle tre lingue, dove gli succedette Paolo Paradisi di Canossa. 16597 XII | ventisette giorni morì e gli succedeva Giulio II genovese, che 16598 VIII | esiglio avignonese i papi succedevansi, sempre col proposito di 16599 IX | sangue colle feste, sia succeduta questa, tutta umiltà ed 16600 V | concilio».~ ~Sotto i papi succeduti, la guerra fu proseguita 16601 XVIII(530)| Borbone morì nell'assalto: il succedutogli principe d'Oranges, poco 16602 V | dunque, e Federico II, nella succennata costituzione, che passò 16603 IV | altresì che gli scolastici successero ai santi Padri nell'ufficio 16604 I(7) | et una mater fæcunditatis successibus gloriosa. Illius fœtu nascimur, 16605 V(121)| factionem, nec ad hæreditatis successionem accedat. Nullus præterea 16606 VI | divise il mondo in tre epoche successive; nella prima, il Padre opera 16607 XI | ciò mirarono tutti i papi successivi, annaspando una politica 16608 VIII(207)| ipsum Pontificem Romanum successorem esse beati Petri principis 16609 XIV | procuratori, di bollisti, che succhiano il sangue della Germania340: 16610 XVI | DISCORSO XVI~ ~ ~ ~INCREMENTO E SUDDIVISIONE DE' PROTESTANTI.~ ~ ~ ~Il 16611 XIV | salmodie, sui digiuni, sul sudiciume, sulla moltiplicità delle 16612 XVIII | saccheggio. Per egual occasione sudò la Madonna della Cintola 16613 VIII(207)| beneficiis gratias referre sufficiat? quis tante divine miserationis 16614 XVIII(540)| ed a questo bisogna che sufficientemente consentano, perchè per questa 16615 XV(390)| est quamdiu hic sumus - Sufficit quod agnovimus per divitias 16616 XX | Inghilterra dai duchi di Suffolck, ed uscito dal regno per 16617 XI | raccomanda ai fedeli di suffragare pei defunti; e conchiude 16618 XVII(504)| expoliare imperitiorem populum, sugere lac gentium, inebriari mamilla 16619 XVI | sostenere le verità che suggellava col sangue, e stretta attorno 16620 I | dalle umane, improntata del suggello divino? Non può variare, 16621 IV | processo rimuove i dubbj che suggerirebbe la critica sulla sua autenticità, 16622 XVII | ingiurie, quali solevano suggerirgliele i bicchieri. Anche l'insigne 16623 XV | ragli. Invece d'acqua ti suggerisco il sugo della vite; invece 16624 VI | non ripudiavano i mezzi suggeriti dalla prudenza umana140.~ ~ 16625 XIX | ve lo attizza colle sue suggestioni, e conchiude ammirando i 16626 XV | d'acqua ti suggerisco il sugo della vite; invece del fuoco, 16627 VI | Francescani non rendeansi suicidi, nè tentavano Dio, giacchè, 16628 VII(175)| commenté selon l'esprit, suivie de la clef ou langage symbolique 16629 IV(88) | alleluja segua chi ha la suja.~ ~ 16630 VII(175)| hérésie de Dante, notamment au sujet d'une fusion opérée vers 16631 II(45) | contemnere cunctas~ ~ Ut sumat melius prœmia digna.... ( 16632 XX(571)| semetipsum in sacramento sumendum proponis, etc. Lib. iv, 16633 XIII(332)| hora~ ~ Cur Leo non potuit sumere, vendiderat.~ ~ ~ L'attribuirono 16634 XVII | usano etiam per li nostri summati, e da quelli che fanno il 16635 XVII(503)| alii sexcenti, qui omnes de summis rebus a Luthero, atque inter 16636 IV(93) | grossa et colorata moratur in summitate ville - Quedam tabernaria 16637 XX(577)| scrisse De Concilio; De summo pontificis ufficio et potestate; 16638 II(49) | tuo Stephano egregio papæ summoque pontifici, ejusque successoribus 16639 II(45) | His caput est factus summus patriarcha Johannes~ ~ Qui 16640 XIV(366)| tempi di san Pietro, e la suntuosa e potente di Giulio; quello 16641 XX | E nelle sue rime molte suonano di preghiera e di pentimento; 16642 IX | intesero tutt'altro da quel che suonino le parole. È fuor di dubbio 16643 XX | Nella qual occasione a suor Serafina Contarini dirigeva 16644 | suorum 16645 | suos 16646 XVII | possiamo, ma non perciò esso supera l'intelligenza. Dio è sovranamente 16647 XX | opere insieme ne inviti a superar la fatica. E parendomi che 16648 VIII(207)| periculis exponentes, omnibusque superatis laboribus, ad hoc sacrum 16649 XIII | Chiesa: poi Giulio II colle superbe pretensioni aveva eccitato 16650 XX | umili, lasciandone vacui i superbi. Queste parole dice il Signore 16651 XIX | Valdesio ispanus scriptore superbiat orbis551.~ ~ ~ ~Il Caracciolo, 16652 IV | nel mondo dell'ira, delle superbie, delle guerre; e con undici 16653 IX | verbis morientem heroa superbis stringebat: Gorgone, Erinni, 16654 III | carceri. Poi Dio mandò al superbo il flagello dei re, il sospetto; 16655 Lett | anche nel libro il tono superficiale ed evasivo del giornale, 16656 I | non abbiano a riuscire superflui questi Ordini; che tra l' 16657 XVI(423)| etiamsi contra prohibitionem superioris absolvat, vere nihilominus 16658 IX | Dei e i Mani; Deos illos superos et Manes placavit. Il cardinale 16659 XI(296)| errorum reliquias, si quæ supersint, et complicem perseverare 16660 V(121)| emancipationem hujusmodi, ad invium superstitionis hæreticæ, a via declinasse 16661 V(107)| humanis mentibus diversarum superstitionum erroribus inquinatis, uterque 16662 IX | perseguitare maliardi e superstiziosi anzichè eretici, nè conosco 16663 XVII | La taccia d'ignorante, di superstizioso è pronta: meravigliansi 16664 IX | Giove, regnator Olympi, superum pater, nimbipotens; del 16665 X | nella società d'allora; nè supina indifferenza pei diritti 16666 IV | consistente nel metterlo supino, e sederglisi sul petto. 16667 XV | saccheggiatori di Roma, mandò a supplicare per lui, acciocchè non s' 16668 XVII | cantavano al Signore, e supplicavano i santi suoi per ottenere 16669 XVIII | robusto e savio riveda le suppliche sporte al papa; scelgansi 16670 III | imperatore che insultò ad un papa supplichevole, rinfacciano come la maggior 16671 I | scrive ai Tessalonici: «Vi supplichiamo di riconoscere le cure di 16672 XX | Flaminio) le hanno, la supplico a tenerli spesso ricordati 16673 XV(377)| scrive: Nullane animarum supplitia post defunctum morte corpus 16674 IV | l'orazione: mancando lui, suppliva il figliuolo maggiore, se 16675 XX | la storia venisse meno, supplivasi con tradizioni e sino con 16676 VI | un popolo che insulta al suppliziato; pure la riferimmo qual 16677 IV | penali di Mosè: poichè quelli supponeano che Cristo si fosse incarnato 16678 IX | le religioni come eguali, supponendole nate sotto certi influssi 16679 IX | mosaica e dei misteri, e supponendoli genuini, con essi e colla 16680 XV | appartennero, o che (noi supponiamo) gli erano date da' suoi 16681 Lett | da esaminare; e col non supporvi nè buona fede, nè scusabile 16682 VII | iniziazioni, il vulgo vi suppose qualcosa di straordinariamente 16683 XIII(323)| spettatori, e si recitarono i Suppositi dell'Ariosto. I Francesi 16684 | supra 16685 V(107)| debita insurgamus. Quia vero supradicta vellemus per Italiam et 16686 XX | cerimonie esteriori e alle opere suprarogatorie, d'altrettanto rialzando 16687 X | Lecce, dai contemporanei supremato nell'eloquenza. Sale in 16688 III | mentre l'autorità imperiale supremava.~ ~Bastano le più vicine 16689 XVI(413)| concedens alteri uxorem, Surge, dixit, fac dilectionem 16690 V(107)| correctionem errorum in medio surgeret, et dignam pro meritis in 16691 I(19) | errori divulgati. Così nel surriferito simbolo aquilejese, il descendit 16692 VIII | Eugenio eretico e decaduto, surrogandogli Amedeo VIII duca di Savoja, 16693 VI | trasformazione del mondo, surrogandosi al clero secolare, e riformando 16694 III | e l'elemento spirituale surrogandovi la forza sfrenata, come 16695 XI | i nomi di greci e romani surrogansi a quelli ricevuti nel battesimo.~ ~ 16696 VI | finirebbe nel 1260, per surrogarvisi l'altro tutto spirito: al 16697 XVIII | attentamente i titoli; non si surrogassero i vacanti, e gl'investiti 16698 XVII | costante del genere umano: voi surrogate la più fredda delle umane 16699 V | mutar paese, gli furono surrogati nel ministerio Torsello, 16700 III | Gregorio, riconoscendo il surrogatogli Rodolfo di Svevia, ideò 16701 XVI | forza: all'universalità surrogava le chiese nazionali, come 16702 VIII | società senza limite di spazio surrogavano società parziali e distinte, 16703 IX | al convenzionale tipico surrogavasi la plastica raffinatezza; 16704 XV | mortificazioni, discipline, in surrogazione del vero penitente. Domenico 16705 VIII(207)| ideo eximia cum veneratione suscipienda, et divinis laudibus prosequenda. 16706 XIV(356)| leges majorum reverenter suscipiendas, et observandas religiose, 16707 XVI | che fa meraviglia potesse suscitare tanta tempesta. Alcune delle 16708 III | differenze che in tal fatto si suscitassero; come poco a poco fu tolto 16709 XIV(349)| tante guerre, dappertutto suscitate gagliardamente o felicemente 16710 XII | rimostranze de' sudditi ch'essa suscitava d'ogni lato», cessò di favorirli, 16711 XX | lasciamo ciò. Il Signore suscitò in me lo spirito suo, che 16712 XVIII | sentimento dell'arte, Adriano suspecta habebat poetarum ingenia, 16713 II(45) | habet.~ ~ Illius adventu suspectus rite dicatus~ ~ Agripinus 16714 V(121)| autem inventi fuerint sola suspicione notabiles, nisi juxta considerationem 16715 XIV(356)| sinistram concipere aut serere suspicionem. Et si quid est tyrannidis, 16716 V(121)| nisi juxta considerationem suspicionis, qualitatemque personæ, 16717 XVIII | dar cagione d'allegar la suspizione de' luoghi, ma solo si propone 16718 XVI | generale, per modo che tutte le susseguenti vi son comprese: prima erano 16719 I(37) | che servissero al popolo sussidiando i parroci, e prestandosi 16720 XV(389)| dannarlo. Finchè la fede sussiste, gli altri peccati sono 16721 II | dagli apostoli e sempre sussistente. Se udite alcuni designati 16722 XVII | Ripudieremo la tradizione? Questa sussisteva già nella legge ebraica: 16723 XI(296)| studii processeritis ut, pro sustinendis vestris veris rectisque 16724 XX | movent: nec doceri a quoquo sustinent, nec a sua pervicacia remittunt; 16725 XVIII(523)| dice: Vix nostra phalanx sustinuisset hostium conjurationem, ni 16726 XVIII(540)| costoro che dicono Sua Santità sutterfugere il Concilio - . Allora diss' 16727 IV | serrato, senza abbellimenti nè svaghi, valendosi solo di parole 16728 XIV | riducevasi a un trastullo, a uno svago dello spirito. Nè aveano 16729 XX | disapprovava la romana curia, svampavano quelle stizze, che represse 16730 XVII | conservò il nome, ma n'è svanito il profumo; il tempio di 16731 V | attuali; quelli d'allora lo svantaggio d'esser passati. Benediciamo 16732 X | piacevole».~ ~Brigida, nobile svedese, che reduce da Terrasanta, 16733 XX | diminuivano seguaci. Come svegliar le coscienze addormentate 16734 IX(253)| letto, per potere, allo svegliarsi, indirizzargli la preghiera: 16735 IX | anima. Ed ecco una mattina è svegliato dallo scalpitare d'un cavallo 16736 XVIII(519)| di piccolo senno... «Chi svela tutto il suo cuore getta 16737 XVII | mano santamente libertina svelava fino le nudità del padre494. 16738 XVII | violenza e scarsa critica, svelenendosi colle persone, anzichè teologicamente 16739 VII | avversissimo.~ ~E contro Dante si svelenisce più volte Cecco, asserendo 16740 VII | romana quanto la democrazia; svelenivasi contro i nuovi tiranni che 16741 XVIII | temere che colla zizzania si svelga anche il buon frumento, 16742 V | ordinamenti coi quali si svelle la ribellione, e pur troppo 16743 XX | ragioni che più forti saprai svellendoli da quella faragine di regole, 16744 XVI | delle anime, primo, collo svellere il dubbio, che col sottile 16745 XVII(472)| presedette alla creazione, e sventa il sofisma di coloro che 16746 III(57) | del suo stile, ma d'avere sventatamente riferito i fatti e i detti 16747 XVII(472)| raccoglier tanti argomenti, da svergognare coloro che ridono d'ogni 16748 XVI | più tristo, più empio, più svergognato: i demonj s'avventano a 16749 XVII(500)| stesso, e confiscato uno Svetonio che portava il nome di Erasmo.~ ~ 16750 VIII | degli imperatori Sassoni e Svevi, perdeano efficacia dacchè 16751 XV | riservossi la Danimarca e la Svezia, e in pochi anni raccolse 16752 II | ammonivano i potenti qualora sviassero dalla giustizia; proteggeano 16753 IV(101)| osservazione intorno allo svilimento de' caratteri, prodotto 16754 XVIII | Osservanti, per le quali riesce svilita l'autorità episcopale. Nessuna 16755 XVI | e graduale dei secoli, e sviluppansi i fecondati semi di miglioramento, 16756 XVII | curi di provarla; basta svilupparla, cioè offerirla sotto i 16757 XVIII | i grandi520.~ ~Allora si sviluppò quell'oidio, che guastò 16758 IV | alquanto lo spettacolo, si svincola dalle braccia de' suoi manigoldi, 16759 XVII | infanzia; ma come questo sviò, non che lasciarsene sedurre, 16760 III(57) | Chiesa milanese, non solo svisa i fatti contemporanei, ma 16761 III | secolo seguente un cronista svizzero ne invocava e prediceva 16762 VIII | dall'apparente vittoria, svogliaronsi fino delle riforme sentite 16763 XX | dalla rivoluzione.~ ~Ciò svogliava in generale gli Italiani 16764 XVII | accetta e adora; il pensatore svolge la propria ragione sopra 16765 XV | frutto della redenzione?» Svolgendolo, arriva al suo canone fondamentale, 16766 XX(564)| questo sentimento di pietà, svolgentesi ne' gran momenti degli artisti, 16767 XV | grandemente nel commentarle e svolgerle, secondo il genio particolare, 16768 VI | cappannuccio, si cercava svolgerlo col fingere di mettere fuoco, 16769 Lett | per vedervi assodarsi e svolgersi le verità tradizionali, 16770 I | sintesi della incarnazione, e svolgesi nell'esercizio d'una religione, 16771 XX | qui prima che altrove si svolgesse il seme delle protesta religiosa, 16772 I | per quali guise la Chiesa svolgeva il benefizio della redenzione 16773 IV | riconoscete l'argomento svolto poi da Cartesio; sicchè 16774 XX | ai convegni della signora Swetchine, e attorno a questa intelligente 16775 XVII(491)| mendicum, pene addideram sycophantem.~ ~ 16776 II(48) | corifei degli apostoli». Συγκεκροήτο γα`ρ του̃το μάλιστα ενδικω̃ς, 16777 III(56) | pagine 10, 21, 40, 46 della Sylloge de' Monumenti del grande 16778 IX(217)| tantum ea accipientes quæ per syllogismum accipiunt demonstrationem. 16779 I(19) | Crisologo vescovo di Ravenna (in Symb. apost.) e da altri raccogliamo 16780 VII(175)| suivie de la clef ou langage symbolique des fidèles d'Amour. Tomi 16781 IX(231)| est fidei, ut patet per symbolum apostolorum et Athanasii. 16782 XVI(413)| professionis in religione.... Synaxim ipsam turpitudine multiplicis 16783 VIII(207)| Greci in hac sacrosancta synodo ycumenica, magno studio 16784 XIV(360)| III statuisset in futurum synodum aliquot eruditos in cardinalium 16785 V(121)| nullatenus admittatur. Si tabellio, instrumenta confecta per 16786 XVII | vasi tolti all'Egitto un tabernacolo al Dio vivente. Già s'avea 16787 IV(93) | summitate ville - Quedam tabernaria que moratur in introitu 16788 IV(93) | quadam cassina cujusdam tabernarii grassi et pinguis, qui moratur 16789 IV(93) | oppositu ipsius moratur quidam tabernarius - Quedam alia testrix que 16790 VI | gli anacoreti del Monte Tabor, con fervorosissima pietà. 16791 XIV | perchè è generica l'accusa. Taccerà d'ignoranza i frati di Germania, 16792 XX | di regole, ma bada di non tacciarli d'ignoranza, perocchè sono 16793 VI | rigenerare141. Gli avversarj lo tacciarono d'esser, nel suo zelo, trascorso 16794 XV | dimostrò come a torto si tacciasse d'avarizia la Chiesa romana 16795 IV | misfatto di cui non siansi tacciati i Patarini; essi ladri, 16796 II | maggior ragione che quando li tacciavano di politeisti a causa della 16797 Lett | tratta materie religiose, le taccie d'ignoranza, d'illiberalità, 16798 XIX(549)| matrimonii. Eppure vi fu chi lo tacciò di errori intorno all'essenza 16799 XIV | nelle rivoluzioni356. Non tace che certi punti non erano 16800 XX(566)| Io vi dico che se costoro taceranno, i sassi grideranno. Basilea 16801 VII | le croci; nel consacrare tacessero la formola sacramentale; 16802 I | professando che molt'altro ne tacevano.~ ~Acciocchè la verità non 16803 V(107)| pravitatem, que latenter irrepsit tacite contra fidem. Cum enim ad 16804 XIII | zecchini un manuscritto di Tacito, più completo di altro ch' 16805 XIX(553)| nome, secondo il solito, è taciuto, come quelli delle altre 16806 XI | la parola charitas; non tacque il vero ai regnanti di Napoli; 16807 IV | onde, se i frati non si tacquero per modestia, il che non 16808 XIV(340)| und Knecht~ ~ Und nehmen täglich ein~ ~ Von Teutschen unser 16809 XIII(323)| della scena; poi gli fece tagliar i sostegni de' calzoni e 16810 VI | mangian carne~ ~Sopra il taglier, perchè non sia veduta,~ ~ 16811 XVIII | uno de' proprj membri, lo taglierebbe; se un suo figliuolo, lo 16812 XV | offerto dalla rivoluzione, non talenta a principi che abbiano senno; 16813 XI(288)| fe cedere gli amuleti e talismani della Dea colà adorata, 16814 | taliter 16815 X | sole sta; che ne' libri talmudici e nella cabala era riposta 16816 IX | tra viole, trombe, liuti, tamburi, ricevendo ciascuno un mezzo 16817 XV | Farò io un buco in questo tamburo», gridò Lutero, indignato 16818 VIII | Tartari, sotto il terribile Tamerlano, minacciavano all'Europa 16819 XVIII(517)| quod homo tam manifeste tamque pertinaciter in fide errans, 16820 XVII | convertito in bottega e in tana di ladroni. Sfogliate il 16821 III | conchiusi coi due Guglielmi, con Tancredi, con Costanza imperatrice 16822 XVII(471)| t'ai offensé qu'une fois, tandis que tu sauves des millières 16823 XII(320)| Eloquar invitus; teneros ne tange poetas. M. Ulpiano poi è 16824 V(125)| memoriam et testimonium pœnæ tantæ vesaniæ tantique criminis 16825 V(125)| eorum fautores nuper in tantam vesaniam proruperunt, ut 16826 V(125)| testimonium pœnæ tantæ vesaniæ tantique criminis permansuræ: atque 16827 I | ora imposto il celibato, tantochè Nicolao d'Antiochia, eletto 16828 II(45) | Hic pro dogma patrum tantos tollerare labores~ ~ Noscitur, 16829 III(61) | acquistò cogli ultimi atti del Tanzimat, del Hatti-Scerif, del Hatti-Humayum, 16830 VI | Che fa sì cieca l'alma tapinella.~ ~ ~ ~Vergine sacra, del 16831 X | di Giolea era vescovo di Tarantasia.~ ~Ne derivò l'ubiquità, 16832 XIII | universale, come avvenne col Tarascon suo vecchio secretario, 16833 XX(571)| altrui. Or che giova il tardar la confessione e differir 16834 X | e papi e grandi che gli tardassero qualche favore. Nel dialogo 16835 XX | ma più imparar Cristo. Tarderemo la venuta nostra fino a 16836 IX | negli arcani, scrisse solo tardissimo, e san Paolo ricusava il 16837 XVII | la cristianità a questa tardiva crociata, ed egli stesso 16838 III(53) | al 1277. Oltre ch'egli è tardivo, il passo sembra interpolato, 16839 IV(98) | all'insegna~ ~ Si movea tardo, sospettoso e raro,~ ~ Quando 16840 V(107)| gladio potenter accingi. Dat. Tarenti xxviii febr. indict. iv.~ ~ 16841 XV | 1482 stampossi a Bologna il Targum di Onkelos, ch'è la migliore 16842 XI | principati sulle ruine delle tarlate repubbliche, e il papa seguiva 16843 XI | accordano a lodarlo d'avere tarpate le minute tirannidi, e molti 16844 XVIII(525)| Sextus Tarquinius, Sextus Nero, Sextus et 16845 XV(368)| forcés entre les Maures et Tartares, les meurtriers en la prison 16846 Lett(1) | and Monuments (1838); nel Taschenbuch di Stauber (Basilea 1851 16847 XV | penitenza di cento anni, e tassata la redenzione in un annuo 16848 VII | attestare la indipendenza regia, tassava gli ecclesiastici, gl'imprigionava, 16849 XVII(505)| viel lieber den Türchen und Tattern lèyden, dann dass die Mess 16850 XVI | sostenuta dai progressi della tattica, non temea più reluttanza 16851 V(110)| studium sollicitudinis, Taurinensis episcopatus area ventiletur, 16852 XV | leggere: pure Giambattista Tavelli di Fusignano avea fatto 16853 XV | spacciava la sua merce nelle taverne, e «Comprate, comprate ( 16854 XIII(323)| e dar un gran colpo sul tavolato della scena; poi gli fece 16855 IV | ministro, postosi ad un tavoliere, su cui erano una coppa 16856 XV | Lione nel 1564 col titolo Taxe des parties casuelles de 16857 XIX | e scritte al cardinale Teatino (Caraffa) in Roma, se ne 16858 X | senza gusto col buffo e col teatrale; e a riso anzichè a compunzione 16859 VII | imitare i solitarj della Tebaide; e che inventò un nuovo 16860 XX | torbid'onde,~ ~Rendere al Tebro ogni sua gloria antica;~ ~ 16861 X | loro volta esagerate. Della tecnica compagine stomacavansi gli 16862 XVII | tradizione. Durava poi il gergo tecnico, argomentazioni opponendo 16863 XV(392)| Not. lett. delle Bibbie tedesche anticamente stampate.~ ~ 16864 XVIII | con la quale, per non la tediar più, mi rimetto a quanto 16865 V | fideique~ ~Hic silet, hic tegitur, jacet hic mactatus inique~ ~ 16866 II(48) | ς ὰρχήθεν τετυπωμένους θείους θεσμου`ς προη̃γη κατ’αυτη` 16867 XX | che gli Italiani sono o teisti o papisti592.~ ~Vogliasi 16868 X | un'abadessa gli confessò τεκνον ποιησαι: d'un'altra un prete 16869 III(74) | empire et la terre tote, en tel manière que ele n'issist 16870 XX(566)| E tesse tuttavia la tela ordita,~ ~ Scovrendo quell' 16871 XX | era l'età del vapore e dei telegrafi elettrici.~ ~Qualcosa di 16872 I | teatro, dalla borsa, dal telegrafo; anela a qualcosa di più 16873 VII(162)| Accademia Lucchese monsignor Telesforo Bini, com'è a vedersi negli 16874 XVI | progressi della tattica, non temea più reluttanza di sudditi; 16875 XX(580)| questo sonetto:~ ~ ~ Chi temerà giammai nell'estrem'ore~ ~ 16876 XVII | gusto, nè modestia, e perciò temeraria e trascendente. Nel procedere 16877 XX | astenghino dal giudicare temerariamente i dogmi e usanze della Chiesa, 16878 Lett | timorate non men che le temerarie coscienze, e Gesù divenne 16879 Lett | declama in contrario, mal si temerebbe che riescano di scandalo 16880 XIX | furia infernale!..... E non temete che Dio mandi il fuoco dal 16881 VIII(202)| il concilio di Costanza temette trascendere la sua autorità 16882 XX | si faccia la volontà sua. Temo non abbiasi ad attendere 16883 IV | crociate; insomma la barbarie temperata dal cristianesimo, e il 16884 XI | una Summa theologica di temperate conclusioni, che passa ancora 16885 IX(255)| complessione degli uomini, temperati in modo che hanno ingegno 16886 XX | Francesco I; ed egli medesimo temperò quest'asserzione nella ristampa; 16887 XIV | Naufragio, mentre sulla nave tempestata tutti urlano di terrore, 16888 IX(228)| unità delle anime, quamvis tempestate nostra sit multum celebrata 16889 IV | frapponendo un intervallo fra le tempeste della vita e il riposo eterno; 16890 VII | rivolture.~ ~Dopo un di questi tempestosi conclavi fu eletto pontefice 16891 V(121)| similiter Hospitalarii, aut Templarii, aut quilibet regulares; 16892 VII(175)| Massènie albigeoise, le Temple et les Gibelins pour constituer 16893 IV | ebbero grandiosi monasteri e templi magnifici97, prodigi dell' 16894 XVI(417)| et dicendi provincia in templis et sacris locis erat demandata; 16895 XV | continuata nel luogo della temporaria espiazione, compita nella 16896 XI | pastorale e la spada, solo temporariamente sospesa mediante transazioni 16897 XVII(472)| bastassero per deviazioni temporarie. Se il sole s'arrestò alla 16898 XVIII | conciliare, soprattutto temporeggiare, conforme alla divisa che 16899 VI | De periculis novissimorum temporum, denigrando quegli Ordini, 16900 XVII | nemici non armi di buona tempra, ma arundines longas.~ ~ 16901 VIII | usurpazioni reali che da temute. Alle immunità attribuite 16902 XVIII | non amato da alcuno nè temuto, immensi mali trasse sopra 16903 XV | acutamente che felicemente. Poco tenace dell'antica tradizione, 16904 XVI | giurisdizionali, non tenuto troppo tenacemente a temporalità e privilegi, 16905 XX | Dio, e di raro convinzioni tenaci. Liberi pensatori, amavano 16906 XX | della propria opinione tenacissimi. Gli Italiani non si risolveano 16907 XVIII(513)| epistola che dice: Vir est sui tenax,~ ~ in concedendo parcissimus, 16908 XVIII | tutte le provisioni che tendano ad eradicare l'eresie, perchè 16909 IV | repressione. I Francescani invece tendeano al misticismo, alla libera 16910 VII | arcanamente certe dottrine, tendenti alla libertà del pensiero 16911 VII | ricevuta, la complessiva tendenza della mente e dell'animo. 16912 III | scribi e farisei! ai quali se tendete la mano, essi pigliano tutto 16913 I(19) | arbitrarie e quasi futili; ma tendevano a confutare alcuni errori 16914 IV(88) | lume, diceva: Quis habet teneat; o in piemontese: Quel qu' 16915 Front | pertractantes, nihil aliud teneatisnisi quod vera fides per catholicam 16916 III(66) | de eorum custodia in qua tenebatur ereptus, ac pro speciali 16917 I | inganni, orgie, sacrificj tenebrosi, persone uccise per gelosia, 16918 I(14) | illi, si cujus teneritis, tenebuntur; tamen, ut unitatem manifestarent, 16919 V(107)| provisionis instantia, qua tenemini ad extirpandam hereticam 16920 V(107)| virtutis vestre, zelo fidei quo tenemur ad fovendam ecclesiasticam 16921 VIII | avanzerebbe la soluzione.~ ~Ma tenendoci ai tempi di quell'esiglio, 16922 XV | gli si tolgono gli abiti, tenendone nota per restituirli; è 16923 XV | materie non discusse, e tenendosi dispensati dall'esaminare 16924 XVII(468)| Catholici tenent unum esse principium fidei: 16925 XV | defunto marito Anicio, fino a Tenerani e Pio IX. Nicola V, che 16926 XVI(423)| abolenda est, præsertim propter teneras et pavidas conscientias, 16927 IV | vorrebbe fare, ma noi dobbiamo tenerci alle sue risposte.~ ~Da 16928 II(50) | bianco, e l'imperatore dee tenergli la staffa acciocchè la sella 16929 XII(312)| ipsa Dei patitur se errore teneri?~ ~ Ut scelere iste latro 16930 I(14) | remittentur illi, si cujus teneritis, tenebuntur; tamen, ut unitatem 16931 XI | a colui che egli credeva tenerla illegittimamente, e contro 16932 XV(410)| dandosi loro licenza di tenerle e leggerle». Segue narrando 16933 IX | combattendola, ma affettando di non tenerne conto, quasi la non fosse 16934 XVII | sbracciata in Roma. Erasmo, tenero in fatto di lode, se ne 16935 XII(320)| osceni: Eloquar invitus; teneros ne tange poetas. M. Ulpiano 16936 X | integrità e di innocenza? Potete tenervi dal ridere quando vedete 16937 XVII | Fratelli state fermi, e tenete le tradizioni che imparaste 16938 XII | e almeno ogni tre anni tengano sinodi diocesani per decidere 16939 XVI | orefici, avvocati; non tengansi a fitto beni di Chiesa, 16940 XVIII(527)| Teniendo sempre respecto a que la 16941 XVI | venne posteriormente per tentar di rannodare le varie Chiese 16942 XVI | di Ratisbona del 1541 per tentare la conciliazione fra Luterani 16943 XIX(553)| buone opere, incominciò a tentarmi sopra l'articolo della giustificazione 16944 XVII(470)| sine pennis, sine alis tentat volare. E Dante avea cantato:~ ~ ~ 16945 VII | come i Federichi avessero tentato surrogare la loro alla primazia 16946 XVI | spirito, a guisa dell'antico tentatore dice all'uomo, Tu sei Dio. 16947 XVI | isviarlo dalla politica tentennante, mostrandogli come recasse 16948 XX | esortamenti a Melantone perchè non tentennasse nella fede, nè tradisse 16949 XIX | per quanto il demonio ci tenti per levarcela, e per farci 16950 XV | verun novatore; procedeva a tentone, come chi fra il bujo si 16951 II | vescovi, e gl'imperatori. La tenue differenza tra ομουσιος 16952 I | non esigeano da questi che tenui affitti o moderate retribuzioni, 16953 XIV(360)| munia inutilis, ac census tenuis. Ajunt enim esse senatusconsultum, 16954 XII | italiani. Le cinque sessioni tenutesi da vivo Giulio II, limitaronsi 16955 X | tra loro molte volte si tenzonano e adirano, e con l'oste 16956 VII | sterili senza l'unità, sia teocratica, sia imperiale; e l'uomo 16957 XIII | Tolomeo, il Pindaro, il Teocrito, ed altre edizioni oggi 16958 II | a trarre al cattolicismo Teodolinda regina de' Longobardi, sul 16959 XX | monaci dotti e pii, quali Teofilo Folengo, Alessio Ugoni, 16960 IX | Proclo, Senocrate, Sinesio, Teofrasto, Alcinoo, Zoroastro. Nel 16961 II | tirannici, avida burocrazia, teologastri armati; dalla parte de' 16962 X | d'un libertinaggio perfin teorico, che rivelavano una depravatezza 16963 IX | pubblicato le sue scettiche teorie a Parigi, e subito le si 16964 XI | platonica invanisce in delirj teosofici; si magnificano solo le 16965 IX | sofisterie; che traducendo teosofizzavano l'autore, e in modo fantastico 16966 XIV(336)| Teotimus, de tollendis malis libris, 16967 XVIII | le turbate, incalorire le tepide all'amore della virtù, della 16968 XVII | fece alcun profitto col tepido.~ ~L'Aleandro da Brusselle, 16969 IX | tenebris, Immanemque ululatum tergemini canis. Dapertutto insomma 16970 XIV | coll'offrirne uno non creda tergere «ogni labe dell'alma ed 16971 XV | autorità. Ricusato, Lutero tergiversa, vuol discutere, ringrazia 16972 Lett | loro e colla società? dove termina il campo della ragione e 16973 VIII | indotti a rinunziare (1417) terminando così uno scisma, che fu 16974 X | venirsene Aristotele per terzo e terminare la quistione proposta»272.]~ ~ 16975 I | riti dei primi Cristiani. «Terminate le orazioni, al preside 16976 II(49) | successoribus infra ipsas terminationes potestatem reservatam, nisi 16977 X | credo, e la dissertazione terminava esortando principi e popoli 16978 XVII | quale aveva una propria terminologia e tesi proprie, che doveansi 16979 II(48) | λήξεως, ή`τοι τη̃ς πρεσβυ?τερος Ρώμης, με?ρος ου`κ ά`σημον 16980 XIII | contrade d'Italia dal Po a Terracina; contrade pingui, benchè 16981 IV(96) | omnia speciosa camporum, terramque et ignem, aerem et ventum, 16982 XX | teologia di Ippolito da Terranegra. Perocchè i falsi nomi erano 16983 V | istromenti simili, di cui uno terranno essi, uno daranno al depositario, 16984 XII(313)| sed quia antiquam toto terraram orbe venerabilem, tot sanctorum 16985 XVII | applicavagli il virgiliano Terras inter cœlumque volabat; 16986 XX(579)| Se l'imperio terren con mano armata~ ~ Batte 16987 II(45) | celsos habere grados.~ ~ Hic terrenas opes maluit contemnere cunctas~ ~ 16988 I(6) | lacus detritos de fossis terrenis, etc. Ireneo, iii, 24.~ ~ 16989 III | si accostò.~ ~Vinto sul terreno politico, invase il religioso, 16990 III | inebriati delle delizie terrestri, non badano guari al Signore; 16991 V | convento, principiò cause terribilissime, e fin allora non più sentite 16992 III | ducato di Lucca e immensi territorj, comprendeano Parma, Modena, 16993 VII | lascerò libera la Chiesa: terrò il patrimonio di San Pietro, 16994 IX | Altrettanto dicevano i Terroristi di Francia. Ed io non vedo 16995 I | dottrina, e non sia stato terso de' suoi peccati, e non 16996 V(125)| catholicos munierunt, usque ad tertiam partem, vel usque ad mediam, 16997 II(49) | consensu et clamore omnium, ut tertio kalendas majarum (29 aprile) 16998 VIII(207)| sanctissimum Romanum Pontificem, tertius vero Alexandrinus, quartus 16999 VI | assicurarlo che colà il terz'ordine visse sempre secondo 17000 XI | non colla sanzione di due terzi del sacro collegio; non 17001 IV | tredici anni dunque era terziario francescano, vestitone l' 17002 IX | theologico, scrisse un poema in terzine a imitazione di Dante, intitolato 17003 III | Indispettito, non compunto, tese insidie al papa, e reluttò, 17004 II(48) | ν ηκκλησίαν κινούμενον, θεσμοι̃ς κανονικοι̃ς και` ι?ερατικοι̃ς 17005 II(48) | ρχήθεν τετυπωμένους θείους θεσμου`ς προη̃γη κατ’αυτη`ν, και` 17006 X | vobis raccomandata monna Tessa cognata mea, quæ vadit Romam; 17007 I | il da farsi, e scrive ai Tessalonici: «Vi supplichiamo di riconoscere 17008 XX(566)| piè per l'Alemagna,~ ~ E tesse tuttavia la tela ordita,~ ~ 17009 I | ripristinavano le paci, tesseano le leghe de' popoli, dettavano 17010 XV | Altri risposero al novatore tessendo argomenti in quelle forme 17011 Lett | calcola e non sente? Nè tesseremo lavoro apologetico ed encomiastico, 17012 XII(320)| che, quando in un legato testamentario si trovino libri pericolosi, 17013 XIV(357)| Paraclesis in Novum Testamentum.~ ~ 17014 XVI | nulla ferme erat, ut ii testantur qui tum vivebant, nulla 17015 XVII(503)| discrepantius. An vero id non testatum omnibus? an non omnis referta 17016 XI | Scrisse ai principi, testificando «in verbo Domini, che questo 17017 XII | perpetua commemorazione e testificazione di loro scellerata309 vita»310. 17018 XV | opinioni dell'antichità, cioè testimoniano la fede della Chiesa.~ ~ 17019 XX(567)| Simon Goulart, Catalogus testium veritatis.~ ~ 17020 IV(93) | tabernarius - Quedam alia testrix que vendit drapellos et 17021 XX(569)| Ad cœlum geminas manus tetendit~ ~ Multis cum lacrymis Deum 17022 V | Samuele di San Sibato, Corrado Tetinico che dicesi stia a Foggia, 17023 II(48) | δη, κατα` του`ς ὰρχήθεν τετυπωμένους θείους θεσμου`ς προη̃γη 17024 II(50) | dignità. Schilter, Antiq. Teuton., T. iii.~ ~ 17025 XIII | regalategli dall'Ordine teutonico: nominò ad un tratto trentun 17026 III(66) | qui portò pro auro arabico teutonicum ferrum; sic emitur a Francis 17027 IX(241)| aurum non malit habere sub Teutonum nota, quam sub romano symbolo 17028 XVII(505)| solche elende, vorblendte teutsche Fürsten, dass wir ja nit 17029 XIV(340)| nehmen täglich ein~ ~ Von Teutschen unser Schweiss und Blut;~ ~ 17030 Lett(1) | conosciamo le seguenti:~ ~ ~ Th. Mac Cree, Storia della 17031 XX | insieme cantiamo le ore more theatinico senza canto. Monsignore 17032 XI(300)| G. Savonarola aus grossen Theils handschriftlichen Quellen] 17033 II(44) | Cod. Theod., libro xvi, titolo i, legge 17034 XVIII(543)| moy-mesme sacrifier. Vedi Théod. Beza, al 1534, e Sismondi, 17035 IX | sistemazioni degli astri. Nella Theologia platonica de immortalitate 17036 IX(217)| fides aliud ponat secundum theologiam. Ed egli stesso confutandolo 17037 XVIII | tempo Commentarium de rebus theologicis in quatuor sententiarum 17038 IX | diresse una lettera come poetæ theologico, scrisse un poema in terzine 17039 Lett(1) | vor dem Tridentinum; nella Theologische Quartalschrift di Tubinga, 17040 XV(393)| composta per el Reverendo Theologo et angelico spirito Frate 17041 VII | eretico, che l'intitolavano Theologus Dantes, nullius dogmatis 17042 XV | intorno alla natura della theopneustia406. Quella risposta tanto 17043 XVII(467)| II ad Thess. v. 14.~ ~ 17044 XV(405)| edificata la Chiesa». Il dottore Thiess (Incompatibilità della potestà 17045 IX(235)| De Thou, Mém., p. 235.~ ~ 17046 IX | tibi serta damus, tibi thura, tibi aras~ ~Et tibi rite 17047 XIII | Potrà ogni giorno e al Tibaldeo far motto328.~ ~ ~ ~Ivi 17048 IX | intitolala I Sette Dormienti, ove Tiburzio e Cirillo sostengono che, 17049 XX | nella quale tu solo mi tieni, che io ti laudi: perchè, 17050 IX | soccorrono ognuno251. Egli tiensi certo anche per esperienza 17051 IX | maestro, e so a chi credo; e, «Tienti il tuo cristianesimo, io