IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
17052 IX | creazione del mondo secondo Timeo, ma la genesi e il dogma 17053 XVI | Calvino sbigottì le anime timide, e disingannò coloro che 17054 VII | alte cime», e d'essere «non timido amico del vero», e di sperare 17055 XVI | per quanto si scemasse il timor di Dio, a misura che cresceva 17056 Lett | vestisse l'umanità risvegliò le timorate non men che le temerarie 17057 XIV | vulgata, sicchè sgomentò molti timorati, e trovò gran contraddittori. 17058 XV(406)| 16 del c. ii, ep. ii ad Timoth.~ ~ 17059 IV(93) | Donna Johanna de Francia que tingit filum, induta de camelino, 17060 IX | letteratura, dove al convenzionale tipico surrogavasi la plastica 17061 XV | 2a quella del 1491 dai tipografi stessi di Soncino trasferitisi 17062 XV | Sacco nel Padovano n'erano tipografie, e subito dopo a Mantova, 17063 XX | Minicius, e ch'era stato anche tipografo apostolico, teneva bottega 17064 XI | sacrifizio domandato da quella tiranna che, allora come adesso, 17065 VIII | storia, come chiunque vuole tiranneggiare. Imposero dunque al papa 17066 VIII | quali avea fatto nido un tirannello; e raccolti a Roma i deputati 17067 V | eserciti innumerevoli, tirannesche Polizie.~ ~L'intolleranza 17068 III(59) | fatti despoti dominavano con tirannico orgoglio. Chi può dubitare 17069 XI | d'avere tarpate le minute tirannidi, e molti confessano, come 17070 Lett | stravolge.~ ~In tempi d'altre tirannie, quando non aveano valore 17071 XX | adottano un principio, e non ne tirano le conseguenze567? Di tali 17072 XVII | principj, e non ardisce tirarne le conseguenze; che non 17073 IV | bocca quel pane. Essi le tirarono sopra il capo le coltri, 17074 XX | che i primi riformatori tirassero a ciò o col misticismo che 17075 XIII(322)| geografica, colla linea vaticana tirata di mano propria d'Alessandro 17076 I | del sentimento cristiano tirava i Barbari a civiltà mediante 17077 XVII | ancora i tempi che tutto tiravasi a buona interpretazione, 17078 Lett(1) | France protestante.~ ~ C. J. Tissot, L'Eglise libre du canton 17079 XVII | applaudisce all'errore ma lo titilla; che vede la verità, ma 17080 XIII | quando nel giardino di Tito si disotterrò un gruppo, 17081 X | al commendatario come al titolare; e mentre prima raccomandavasi 17082 VI | Piceno e in Poli presso Tivoli nella Sabina, esecrando 17083 IX | ricreazione de' papi. Il Tiziano per santa Caterina fece 17084 XI | di santo, di martire; i tizzoni del suo rogo, qualche avanzo 17085 XX | imitando la madre del giovane Tobia, mormora de' timori per 17086 XX(579)| in pianto~ ~ Là 've prima toccai l'antica madre.~ ~ Deh mostrate 17087 VI | Vera cosa è che non toccan denari,~ ~E 'nsaccherebber 17088 IV | toccare nessuno nè essere toccati. Dopo ricevuta la consolazione, 17089 XVI | domanda, nè, per quel che toccherà a sua beatitudine, macolare 17090 XX | sangue sol mie colpe lavi e tocchi,~ ~E più abbondi quant'io 17091 XVIII(527)| la eleccion se haga con toda libertad, si ya por la parte 17092 VI | Jacobone, de' Benedettini di Todi, valente nel diritto e nella 17093 XVIII(527)| de nuestro esercito, y de todos los subsidios y otros medios 17094 XIII | Emanuele di Portogallo, con la toga palmata e il laticlavio 17095 XIX(547)| italian edition of 1543, together with a french translation 17096 XVII | spirituale, distruggendo la fede. Togli alla verità il carattere 17097 XV | potestà del papa e dei preti, togliea la distinzione di spirituale 17098 XIV | agli Italiani, ma da loro togliemmo anche troppe cose deplorabili. 17099 XV(410)| vulgare della Bibbia per toglier occasione ai forestieri 17100 X | molti papi si tentò invano toglierle di mezzo, finchè Leone X 17101 XV | sarebbesi potuto confessarlo e toglierlo senza rompere l'unità della 17102 II | concilj coll'aggiungervi o togliervi, personaggi di virtù e dottrina 17103 XVIII | l'immensa sua potenza, e toglievagli di scioglier nessuna delle 17104 XX | di vin di Borgogna o di Tokai, o in balle di panni e cotonerie. 17105 XVI | il quale δια` τον πρωτο`τοκον του̃ Βασιλέως αύτου̃ ha 17106 XIV(336)| Teotimus, de tollendis malis libris, 1549.~ ~ 17107 XVIII(524)| massimamente perchè natura non tollera repentinas mutationes; essendo 17108 III(56) | per alte convenienze, pur tollerando in alcun luogo, come fra 17109 XIX | prudentemente, mentre si tollerano e lodano le sguajatezze 17110 XIV(353)| fino in quest'età nostra, tollerantissima in fatto di colpe, quant' 17111 IX | troppo delicate, e non posso tollerarlo: scriva opere di poesia, 17112 XVIII | dalle famiglie di prelati; tollerarsi nimicizie aperte e sanguinose 17113 V | Che la società pagana non tollerasse le religioni diverse dalla 17114 X | CHIESA. RIMPROVERI FATTILE E TOLLERATI.~ ~ ~ ~Chi non ravvisa in 17115 XVIII | nel dargli lode che non tollerava simonia, non distribuiva 17116 XV(390)| per divitias Dei Agnum qui tollit peccata mundi; ab hoc non 17117 VIII | altri. A Siena Bernardo Tolomei fondava gli Olivetani; Giovanni 17118 XVIII | tutto gli si restituisse il toltogli milanese526.~ ~Appena morto 17119 XIX(549)| che peraltro lo difende il Tomassino, tom. iii, tratt. iv De 17120 Lett(1) | Cornovaglia; A voice from the tomb of P. Martyr against popery, 17121 IX | turbavano l'austerità delle tombe principesche, e fin le cappelle 17122 VII(175)| symbolique des fidèles d'Amour. Tomi 2. Paris 1856.~ ~ Le Paradis 17123 XII(308)| del Bembo, del Giovio, del Tommasi, del Guicciardini oppone 17124 IX | fondatore dal Facciolati e dal Tommasino; mentre solo per l'alta 17125 XVI | Λυσιτανι`ας, il quale δια` τον πρωτο`τοκον του̃ Βασιλέως 17126 II(45) | sequens Domini legemque Tonantis~ ~ Proximum ut sesse gaudet 17127 X | era nuovo, che già avea tonato l'Alighieri:~ ~ ~ ~Ora si 17128 XI | con cui dovesse favellare, tonava contro l'universale pervertimento. 17129 VI | Se fosse in torta o in tondo battuta,~ ~Sicuramente allor 17130 VIII | tante volte e in sì varj toni, che non si osa nè riderne, 17131 II(48) | ίερωσύνεν εξάρκειν, και` τω̃ν κσρυφαίων ε`ξ αποστόλοις 17132 XV(389)| era un misero ripiego, una toppa nuova s'un abito vecchio, 17133 VIII | missione, e nel proposito di tôr via lo scisma, e considerando 17134 XX | Vincendo queste irate e torbid'onde,~ ~Rendere al Tebro 17135 XVII | quale rimarrà tipo di quel torbido d'indifferenza, che fattosi 17136 XII | mondane; il re di Francia torcer contro di lui le armi spirituali. 17137 XI | per giustificazioni286, torciamo dal genio delle tenebre 17138 XIII(323)| moresche, cena: caccia di tori, ove tre uomini rimasero 17139 IV | Monte San Rafaele diocesi torinese, che, davanti al vescovo 17140 XX | per reprimere la carne e torle facoltà a sforzarli alle 17141 IX | usata accortamente sopra la torma de' bipedi, che la loro 17142 IV(84) | martyrs, qui souffrirent torment pour la sainte foy.~ ~ È 17143 VII | Lombardia; Bruto e Cassio tormenta nel peggiore fondo dell' 17144 VI | un chiavello,~ ~Sì forte tormentati~ ~Di così gran flagello!~ ~ 17145 VI | grandissima compassione, tormentava l'anima del santo il dì 17146 VII | exposuerimus coactionibus et tormentis. Inoltre gli accusati non 17147 IV | manichee.~ ~Il problema che tormentò i pensatori d'ogni generazione, 17148 XVIII | giustizia; nè doversi con morte tormentosa far disperare un uomo, che 17149 XVIII | Gaetano recarono invereconde e tormentose contumelie, come a tutti 17150 XV(377)| fu portato via, andai e tornai senza lagrime; e neppur 17151 X | dall'opinione di santità tornarono a danno di questa; e resi 17152 VI(148)| cardinale Latini, poterono tornarvi fino al 1287.~ ~ 17153 X | pronto a carezzarli quando tornassero vincitori, spesso bersaglia 17154 XX | adoperava alle cose sacre, che tornassino in onore di Dio..... Sovveniva 17155 VI | uno o l'altro, ci pajono tornati allora que' tempi di universale 17156 III | memorie sante, dall'altro tornavasi verso quell'antichità, a 17157 VIII | trentamila cavalli; e fra lusso e tornei e sfide i gaudenti menavano 17158 XX | assurda, eppure abituale.~ ~Ci tornerà occasione di parlarne nel 17159 XIV | morranno di mala morte; che torneranno salvi dalla guerra se recitino 17160 XVIII | Dio il consentire che si torni a disputare di quelle cose, 17161 XX(579)| parte talor, che, se in me torno,~ ~ Dal natural amor che 17162 XX(565)| gravida vacca e pel bel toro.~ ~ E 'l dubio, e 'l forse, 17163 II | innalzare il nostro spirito, torpido e grossolano. Tolga il cielo 17164 X | vi fosse tutt'altro che torpore e negligenza nella società 17165 IV(99) | disputationem: pertractam vero torquebat, exagitabat, monstrabatque 17166 V | comunale, e che edificarono una torre a San Gaggio, fuor di città, 17167 VIII | spegnere il quale non bastarono torrenti di sangue204.~ ~Eugenio 17168 V | si rallentò finchè Martin Torriano, signore del popolo, nol 17169 I | non li salverebbero nè i torrioni nè i bravi.~ ~Carlomagno 17170 XVIII | esclamò: «Idoli pagani»; e torse gli occhi dalle classiche 17171 V | surrogati nel ministerio Torsello, indi Brunetto, infine Jacopo 17172 VI | sia veduta,~ ~Se fosse in torta o in tondo battuta,~ ~Sicuramente 17173 XVIII | struggeasi di riparar ai torti de' predecessori, ma troppi 17174 IX | il Platina fu arrestato e torturato, prima per accusa di fellonia, 17175 VII | Furono esaminati senza le torture consuete in Francia, non 17176 I | contenti alla loro sorte, ma il torzone e il canepajo poteano diventar 17177 XV | di veneziano, malgrado i toscanesimi393. Esso Malermi nel prologo 17178 XI(295)| alla nuova congregazione tosco-romana. Noi non lo condanniamo 17179 XVIII | questo fine, non risolvono totalmente che la convocazione del 17180 III(74) | tot l'empire et la terre tote, en tel manière que ele 17181 XI(296)| virum decebat, quod nobis et toti sacro venerabilium fratrum 17182 VIII(207)| rerum Christi vicarium, totiusque Ecclesie caput, et omnium 17183 | totum 17184 XVIII | Urbino e di Maddalena de La Tour d'Auvergne, promessa sposa 17185 XVII(471)| i, 235).~ ~ «Sans doute toute religion pousse une mythologie. 17186 II(48) | εννομώτατα επει?περ ή`δη, κατα` του`ς ὰρχήθεν τετυπωμένους 17187 XVI | quale δια` τον πρωτο`τοκον του̃ Βασιλέως αύτου̃ ha fatto 17188 II(48) | apostoli». Συγκεκροήτο γα`ρ του̃το μάλιστα ενδικω̃ς, και εννομώτατα 17189 XV(368)| fitto verno non dava che un tozzo di pan duro, e mandavali 17190 IV | tenuto in campo aperto sotto trabacche, ove cinquemila frati della 17191 XI(307)| dottrine del Savonarola. Quanta traccia di sè abbia lasciato il 17192 IX | che secondo una via già tracciata: operi bene o male, non 17193 XIII | propria mano sulla mappa tracciò una linea meridiana, assegnando 17194 IV | segreto, e massime nella Tracia e nella Bulgaria. Di là, 17195 XVIII | avrebbe recato l'ultimo tracollo all'Italia e un urgente 17196 VIII | riottosa come la romana, nè di tracotanti baroni: adagiatisi colà 17197 XIII(324)| ingenium, cum ad arduas res tractandas peracre, tum maxime ad movendos 17198 VIII(197)| Ecclesie cum magna cautela tractatum fuit, et inventum fuit batimentum, 17199 VIII(197)| quia enim dicitur quod tractatur simili modo batimentum de 17200 XVI(413)| ille, sed palam ac publice tradendas esse censebant.~ ~ 17201 XII(312)| duces, tot millia morti~ ~ Tradidit, et pulsa induxit bella 17202 XI | in gara di violenze e di tradimento, e che promossero o favorirono 17203 XV | Quanto mi date ed io ve lo tradirò?» Crede tutte le baje di 17204 I(19) | e da sant'Agostino (De tradit. symboli) si raccoglie fosse 17205 VIII(207)| Christo plenam potestatem traditam esse; quemadmodum etiam 17206 I | innocenti oppressi, di spose tradite, di vedove che col marito 17207 I(15) | ea quæ ab Apostolis est traditio. Ireneo, iii, 43, 2.~ ~ 17208 I(19) | vescovo di Torino (Homil. in traditione symboli), di san Pietro 17209 V(107)| extirpasse radices, incendio traditis quos evidens criminis participium 17210 III | il sospetto; e credendosi tradito da amici e parenti, mandò 17211 XVIII | connestabile di Borbone, francese traditore, messosi al servizio dell' 17212 VIII(207)| Renovantes insuper ordinem traditum in canonibus ceterorum venerabilium 17213 XVIII | pochi cui credeva, e che lo tradivano; per togliere via le indulgenze 17214 X | cardinale Torquemada, e tradotte in tutte le lingue; fu canonizzata 17215 XVII | della sua amata; insieme traduceva i testi greci per comodo 17216 Lett | vilipende istituzioni che non si traducono in moneta o in piaceri. 17217 XV | per passati tempi è stato traducto esso magno volume della 17218 VII(175)| La Comédie de Dante traduite en vers selon la lettre, 17219 V(115)| sæculares principes justæ morti traduntur, multo magis hæretici statim 17220 V | Santa Maria Novella, e di là traemmo le notizie che precedono130. 17221 II | barriere dell'infinito, traendolo dal simbolo nella realtà; 17222 X | a predicare la crociata? traendosi la tonaca, rivelasi in abito 17223 X(263)| che durante la sua vita ne traesse 753 mila sterline, cioè 17224 VI | fosse negata la limosina; traevansi dietro migliaja di proseliti, 17225 IX | questa fonte unicamente traevasi il diritto di governare 17226 XIV | inferno; che di tre cose vi si traffica, grazia di Cristo, dignità 17227 XV | trafficare le indulgenze come trafficavano i voti per la corona imperiale.~ ~ 17228 VIII | a volontà dai monasteri: trafficavasi di grazie, dispense, perdoni. 17229 XV | affilare le armi che doveano trafiggerli.~ ~Ma si ha da questo a 17230 XVIII | Quel cencio di porpora, traforato dalle scomuniche papali, 17231 XIII | Lascari, donde uscirono le tragedie di Sofocle, gli Scolj d' 17232 I | dalle espressioni stesse non traggasi a rigore l'infallibilità 17233 X | della Mirandola, noto per la tragica sua fine (1533), scrisse 17234 X | deva nascerne qualcosa di tragico: il veleno che nutrono contro 17235 XIX | dalle anime che arrivano al tragitto d'Acheronte fa raccontare 17236 IV(81) | crediamo apporci dicendola Tragurium, cioè Traù.~ ~ 17237 XX(591)| divinæ justitiæ severitas; 5, Trahant in populis orta schismata; 17238 XI(284)| christianam religionem in præceps trahat. Epist. 119 dell'ediz. di 17239 XVII(503)| sunt, non æque licenter trahendo eam, quo cujusque libido 17240 XVIII(517)| perniciosissimos errores trahere impune sinitur. Burmann, 17241 IV(99) | quærebat occasiones unde ipsam traheret in disputationem: pertractam 17242 XVII(503)| Zuinglius? quot denique Calvinus trahit? quot alii sexcenti, qui 17243 XV(368)| cognue: car trop mieulx sont traicté les forcés entre les Maures 17244 IV(99) | tenne scuola, Francesco Traini, discepolo dell'Orgagna, 17245 XIX | di Gazzuolo, duchessa di Trajetto a Fondi, donna di sì famosa 17246 XX(571)| chiarificala». E conforta a non tralasciar di comunicarsi per qualche 17247 IX | a' discepoli suoi, che le tramandarono a voce; e il conoscerle 17248 II | giganteggiò, non fu un'ambizione, tramandata per mille anni da un all' 17249 IX | riscattata dal merito de' tanti tramandatici, e ne loda il buon gusto 17250 VII | specie di framassoneria, dove tramandavansi arcanamente certe dottrine, 17251 III | fedeltà al pontefice; non tramare contro di lui; difendere 17252 V | So che gli eretici hanno tramato la mia morte; che è già 17253 XVIII | il dire che il sole non tramontasse mai ne' regni suoi.~ ~E 17254 Lett | coscienza.~ ~Quell'età è tramontata, ma anche gli odierni, indifferenti 17255 XVI | è inerente all'anima, la tramuta, e porta il rinnovamento 17256 XV(370)| esagerarono questo racconto per tramutare una celia in una bestemmia, 17257 III | giurisdizione al possesso, cioè tramutava ogni possidente in principe, 17258 XVII | quanto facilmente un popolo tramuti i suoi idoli dall'altare 17259 X(280)| di vedere e toccar tutto, tramutò l'abbandono in una donazione 17260 IV | Candiolo, a Podrovarino, a Trana, a Sangano, ove Giacomo 17261 | tranne 17262 X | segretario apostolico, e morto tranquillamente nel 1465 fu sepolto nella 17263 IV | con mezzi violenti, poi tranquillantisi in un convento, fieramente 17264 III | non più l'assoluzione per tranquillar le coscienze; non la santa 17265 V(106)| et fovendum Ecclesiasticæ tranquillitatis statum ex commisso nobis 17266 XII(312)| induxit bella acria pace,~ ~ Tranquillumque diu discordibus induit armis~ ~ 17267 III | tempo portava. Tal fu la transazione Calistina (23 settembre 17268 XIII(321)| unius anni emolumenta non transcendentem.~ ~ 17269 V(106)| impii, et nos sub silentio transeamus? Certe ingratitudinis et 17270 XVI(413)| colligentes, et ad cælestia secum transferentes. Animam enim et in animalibus 17271 XX(578)| fondata sul solo Pietro, possa transigere con altre; giacchè cesserebbe 17272 XVII(472)| e prodotto dall'azione transitoria d'alcuna legge acconcia. 17273 XVII | forma differisce secondo il transitorio e l'umano.~ ~L'accusa dunque 17274 XIV(352)| novatori, e nel libro De transitu hellenismi (1535) esorta 17275 I | tumulti d'un'età robusta e di transizione, molti agognavano la solitudine 17276 XIX(547)| together with a french translation printed in 1551, to which 17277 IX(216)| Hermannus Alemannus translator Manfredi, nuper a D. rege 17278 IX | invece de' libri nostri: transtulit jam illum mater ad psalterii 17279 XVI | nella santa cena non sono transustanziate le specie, ma sotto que' 17280 XV | presente Cristo, ma non transustanziato; che il ministro è un uomo 17281 I | ne' frutti della pianta trapassa il guasto della radice, 17282 XVI | Anche da qui trapela uno de' motori della Riforma, 17283 XI | rigori dell'Inquisizione si trapiantassero dalla Spagna nel paese nostro: 17284 II | questi dissensi pensarono trar profitto i Longobardi, che 17285 XV | ravvisando quanto vantaggio trarrebbe dal chiamare le turbe a 17286 XVIII | forca e un rogo. Il popolo trasaliva d'insulti e d'impazienza, 17287 I | guisa che il sentimento non trascenda, determinandone l'oggetto 17288 XI | ancora scorgervi piuttosto trascendenza di zelo che vera malizia: 17289 IV | il dogma. Alcuni vollero trascenderli, e ne nacquero gli errori 17290 XV | dall'asserire che i prelati trascendevano, al revocare in dubbio la 17291 V | l'Inquisizione di Spagna trascese «nell'esercizio d'una giurisdizione, 17292 VIII | della povertà, e come questi trascesero. Perocchè, oltre i disordini 17293 XV | anormale viene ammirata, e trascina chi ha bisogno di movimento, 17294 XVIII | semplicità della porpora, e lo trascinano di porta in porta a mendicare 17295 XV | della Chiesa romana, non trascinare i sensi a fini nostri particolari, 17296 Lett | trionfi di coloro, che la trascinarono al postribolo e al palco 17297 XVI | Sorbona e tutto il clero, trascinava, come tutto ciò che è violento. 17298 IV | A più risolute opinioni trascorreano taluni, denominati La sètta 17299 XV | dal censurare gli abusi si trascorreva ad intaccare i principj; 17300 VI | tacciarono d'esser, nel suo zelo, trascorso in eresie: di che il Wadding, 17301 IX | manuscritti dell'antichità? chi li trascrisse? Dicono che il clero ne 17302 XV | creanza ci interdice di trascriverlo.~ ~In fatto, sotto la specie 17303 IX | sintomo della lamentata trascuraggine il non avere Leone X notato 17304 X | per desiderio di piacere trascurano il vero scopo di loro missione, 17305 XVII | gli studj sono oggi così trascurati, che anche questi delirj 17306 Lett | di Eichthal, non abbiamo trascurato la Storia dei tre primi 17307 X | unicamente una fonte di guadagno, trascuravano e le anime e le temporalità262.~ ~ 17308 VII | indignazione contro i papi che, trasferendosi in Francia, aveano legato 17309 VIII(194)| nega al papa il diritto di trasferir ad altri l'impero. Occam, 17310 VII | la santa sede da Roma per trasferirla nel suo paese, come ai dì 17311 XII | zizzania, onde si dovette trasferirlo a Milano. Qui pure l'opinione 17312 VII | allora; diritti che oggi si trasferirono alle società segrete e alla 17313 XI | crebbe tanto, che dovette trasferirsi in Duomo.~ ~Oratori avidi 17314 XV | tipografi stessi di Soncino trasferitisi a Napoli; 3a quella del 17315 VIII | Il concilio di Ferrara, trasferito a Firenze, restò memorabile 17316 V | eretici in Lombardia. Di là trasferitosi a Firenze nel 1244, predicava 17317 VIII | rimproverandoli, Eugenio trasferiva il concilio a Ferrara (1438). 17318 XV | Vaticano o il quadro della Trasfigurazione; quali prendeano spasso 17319 XVII | disordine dagli intelletti trasfondeasi alle volontà e da queste 17320 Lett | mentre la vita de' popoli si trasforma con tal fatica, da non lasciar 17321 III | raccogliesse titoli antichi, trasformando in decreti alcune allusioni 17322 XV | come l'idea ha bisogno di trasformarsi in immagine. Frate inosservato 17323 IX | che tutta l'Italia fosse trasformata in un gran Decamerone.~ ~ 17324 XVI | pretensioni meramente curiali, non trasformate in dogmatiche le quistioni 17325 IX | intanto il mondo si era trasformato, fissate le genti sul suolo 17326 XX | Pandoches: Giulio da Milano trasformavasi in Girolamo Savonese: anzi 17327 XIV | culto di certi santi, ove si trasformò Polifemo in Cristoforo, 17328 III | idea in un fatto, il motto trasformossi in un libro Dei tre impostori. 17329 XV | i quali da essa, dopo la traslazione dell'impero dall'Oriente 17330 VIII | potere esso scioglierli, nè traslocarli205.~ ~Allora, accannitisi 17331 II(48) | ritiene tal dignità come trasmessale dai due corifei degli apostoli». 17332 IX | de' fratelli e dei canoni trasmessi dai vecchi.~ ~Così per quindici 17333 IV | greco, ove sempre vivea, trasmetteasi anche in Italia l'eresia, 17334 III | vantaggi aggiungesse quello di trasmetterli ereditariamente. A ciò tendeva 17335 VII | Romagne al papa, ma perchè gli trasmettesse la dignità imperiale, secondo 17336 XVII | illusioni lo strappavano le trasmodanze della Riforma, che violentemente 17337 X | di forze, un entusiastico trasmodare, una indipendenza arrischiata, 17338 X | dipinture ridicole o misticismo trasmodato, non ci spiegheremmo i grandi 17339 III | dalle stesse loro adulazioni traspare come, senza innovar il dogma, 17340 VIII | Ma dacchè questa erasi trasportata in Avignone, i Guelfi non 17341 III | imperiali. Fece il solenne trasporto delle reliquie di san Carlomagno: 17342 III(53) | Giovanna, su cui vedremo trastullarsi i satirici e protestanti, 17343 XIV | letteratura nostra riducevasi a un trastullo, a uno svago dello spirito. 17344 X | i tiranni, la satira si trastullò dunque contro la lassa disciplina. 17345 XI | qualche senso protestante. Ma trasvola al IV libro ove frà Girolamo 17346 Lett | preoccupati della politica, vi trasvolarono; e accennato ch'ebbero l' 17347 XIII | padre de' fedeli i barbari trattamenti che i conquistatori faceano 17348 X | Francesco Sforza prodigò ad essi trattamento e onorificenze, e sedette 17349 IX | espose il genesi mosaico, trattandolo come i Neoplatonici avrebbero 17350 XVII | pericolosi: di modo che, trattandosi là per la Inquisizione di 17351 VI(136)| vastara in indiano. Nè già trattasi solo del concetto, delle 17352 XVI | Diceva d'aver sopra di sè il trattatello da me scritto in proposito, 17353 VI(139)| detto (Lib. i, dist. 5) coi trattatisti, che nè il Padre generò 17354 XVIII | destro in armi come in trattative scabrose e in giravolte 17355 XX | piantavano dispute, ma le trattavano filosoficamente, donde l' 17356 XX | che la Bibbia e Dante, non tratteggiava che soggetti sacri, e rifuggiva 17357 XVI | che il Contarini non potè trattenersi dal replicare: «Io non reputo 17358 XIII | Ser Cambi). Sopra cena, tratteneva sei o sette cardinali dei 17359 XX | bolognese confessò essersi trattenuto lunga stagione a Trento 17360 XIX | soddisfazione del Figlio, ci tratterà favorevolmente come se noi 17361 IX | spalle al sole. E come non tratterebbero d'illetterati noi, poichè 17362 XX | virtute~ ~Il cor confuso mi travaglia e stanca;~ ~Come chi 'l 17363 XVII | continuamente servito, ha travagliato a tutte le Corti della cristianità, 17364 XV | come un sasso dalla vetta, travalica monti e valli come il diavolo», 17365 XVIII | quali erano avvinti a una trave in bilico, che calava per 17366 XII | i mezzi, paziente nelle traversie, intrepido nei pericoli, 17367 XV | franco nel calunniare, Tetzel traversò la Sassonia con casse di 17368 X | ingannare gli uomini. A questo travestimento è congiunta la emaciazione 17369 XVI | conventi e a capitoli di traviare. Le scienze, munite della 17370 XX | richiamare a quelli la Chiesa traviata; ne negavano alcuni. Pertanto 17371 VI | ETERNO.~ ~ ~ ~Mentre costoro traviavano per abuso della ragione, 17372 X | fiamma del cielo sulle treccie dell'avara Babilonia, scuola 17373 II | simbolo d'unità universale. Trecendiciotto vescovi raccolti a Nicea ( 17374 VIII | Università di Parigi: ma insieme trecenquarantasei commedianti e giullari, 17375 XV | in sesto grande; novemila trecentottanta in medio; diecimila quattrocendicianove 17376 Lett(1) | Felipe II. Cadice 1851.~ ~ Trechsel, Die protestantischen Antitrinitarier 17377 II | dagli arbitrj brutali; colla tregua di Dio e coll'asilo ne' 17378 XVIII | perciò procurando denaro, e tregue fra i principi cristiani; 17379 XI | Pratica, fra i minacciosi tremanti ardì alzarsi un Agnolo Pandolfini, 17380 XI(294)| fuori una voce che farà tremare e commuovere il mondo... 17381 II | mentivano, minacciavano e tremavano; a fronte a loro vecchi 17382 IX | arido, esiglio espiatore, tremebondo dinanzi a potenze arcane, 17383 XV | misteri, che côlto da un tremito universale, a stento terminò.~ ~ 17384 XI | profondea nelle pesti e ne' tremuoti; «contro a molti che dicono 17385 XVIII | mandò fuori lettere ove, coi treni consueti deplorando le jatture 17386 III | del medioevo, e durasse trentadue anni d'impero, nulla compì 17387 XVII | potrebbero essere guasti i trentaquattromila suoi versetti: non vi si 17388 XV | Ordini e tenere benefizj, trentasei tornesi; per mangiare latticinj 17389 XV | d'un convento provisto di trentaseimila zecchini di rendita. Giunto 17390 XV | quattrocendicianove in piccolo; oltre trentasettemila quattrocentottantaquattro 17391 XV | il lavoro. E fu stampato trentatrè volte, di cui nove innanzi 17392 XV | papa, rifuggire fra le Alpi trentine, dove nessun ebreo ardisce 17393 XIV | la prima volta; poi ben trentuna edizione e i graziosi intagli 17394 I | imperatori vi ebbero gran tresca; tornò poi l'elezione al 17395 X | che del vivere bene, per trescare nelle Corti, o sollecitare 17396 XVIII | di questi»541.~ ~Clemente trescava pure con altri, e il Sanga 17397 VII | concistoro e nel conclave: trescavano a voglia anche nel santuario, 17398 I | governatore Ambrogio da Treveri.~ ~I vescovi sin dapprincipio 17399 XVIII | questa stillò sangue; come a Treviglio un'altra pianse all'entrare 17400 V | statua equestre di Oldrado da Trezzeno podestà, encomiato nell' 17401 XIV(346)| adversum Averroem, impium και` τρι`ς κατάρατον. Epistola del 17402 XIV(360)| annui reditus sunt infra tria ducatorum millia. Nunc hoc 17403 Lett(1) | les Burlamaki.~ ~ Gibbing, Trial and martyrdom of Carnesecchi. 17404 I | a giudicare delle dodici tribù d'Israele». E a Pietro: « 17405 I(14) | resurrectionem suam parem potestatem tribuat, et dicat. Sicut misit me 17406 III | libri, rinnovò i consoli e i tribuni; ideava un ordine equestre, 17407 VII | avere assunta la podestà tribunicia per odio alla senatoria 17408 XI | dall'India; fra delicature tributategli da tutto il mondo. Ma i 17409 IV | uffiziatura.~ ~A Maria poi si tributò l'entusiasmo, col quale 17410 XVI | semplice gravità e meno triche di scuola che non solessero 17411 XIX(549)| Reginaldo De mente Conc. trident., P. ii, cap. 77.~ ~ 17412 XVI(452)| secondo la professione di fede tridentina, terzo il catechismo romano.~ ~ 17413 XI | come dopo le definizioni tridentine, abbastanza rivela di pensar 17414 Lett(1) | Italien unmittelbar vor dem Tridentinum; nella Theologische Quartalschrift 17415 XVIII | fondazione del collegio trilingue a Lovanio523, fu reputato 17416 XIV | di riverenza, di santità, trinciano benedizioni o scagliano 17417 IV | mistici Carmelitani, i pietosi Trinitarj del riscatto; gli operosi 17418 I(33) | Leg. 7. Cod. de Summa Trinitate.~ ~ 17419 XI | Maddalena Panatieri di Trino, Caterina da Bologna, autrice 17420 IX | Quest'unità degli spiriti fu trionfalmente confutata da san Tommaso212, 17421 VII(168)| religiosa) con le nuove armi trionfando, tu vittoriosamente meriterai 17422 XV | anagogico si riporta alla Chiesa trionfante, sicchè cielo, terra, sole, 17423 XIII | palmata e il laticlavio de' trionfanti, lo mandò per Roma, tutta 17424 I | schiamazzatori di piazza, trionfarono del vederlo messo legalmente 17425 IX | questa eresia politica, che trionfò e durò più delle altre; 17426 XI | di queste fanno festa e tripudiano; ma interverrà loro quello 17427 IV | tribolazioni e benedicendone il tripudio, contrastando ai tiranni, 17428 I | ottenere il cappello rosso e il triregno; il mondo ammirava in essi 17429 IX | quali Orfeo, Virgilio, il Trismegisto, i Magi, ecc.: e il Ficino 17430 IX | patriarchi esultano quod tristia linquant Tartara, et erectis 17431 IX | orabat - curis confectus tristibus heros - ipse etiam (il cattivo 17432 IX | accenna ai tres loquentes trium legum214, donde il crederlo 17433 III(66) | papa et cardinalibus cum triumpho victoriæ læti discessimus ( 17434 VI | di Salerno poi vescovo di Trivento, donde appajono tre maniere 17435 XIV | quell'Elogio pajono oggi triviali, a forza d'essere ripetuti, 17436 XVI | ragionevole, capisce ch'è una trivialità il ripetere che i Cattolici 17437 IV | Manichei veniva sciolto trivialmente, supponendo due divinità, 17438 XV | Madonnine sugli svolti de' trivj, incontrando architetture 17439 XVIII | Carretto, Gonzaga, Pico, Trivulzio, Dal Verme, Doria, Sanseverino. 17440 IV | sulla mandòla dell'elegante trobadore, che errava pei castelli 17441 IX(229)| morales et politiques des trois derniers siècles) alzò a 17442 VII | Tevere s'insala»: crede che Troja ed Enea e Roma fossero preparazioni 17443 XI | passato, piuttosto che una tromba dell'avvenire; ma quanto 17444 XV | quali con parlar mozzo la troncano, come i Francesi e i Provenzali; 17445 VII | concilio a Pisa, come asserì il Tronci, dal 20 settembre al 23 17446 XVII(471)| vit Satan debout devant le trône de Dieu, et ayant prêté 17447 XV(368)| villenie que j'y ai cognue: car trop mieulx sont traicté les 17448 IV | riprovando la sottigliezza dei tropi e dei sillogismi e l'inane 17449 XIII | cardinale Ippolito d'Este, e tropp'altri ostentavano figliuoli.~ ~ 17450 XVIII(535)| ou la environ, il espere trouver moyen de soy equipper. Poupet 17451 IX | pochi libri. Le poesie de' Trovadori, appena prodotte, conosceansi 17452 XVII(472)| il sofisma di coloro che trovan indegno dell'Ente Supremo 17453 XIV | che il latino e il greco, trovando barbari tutti gli altri 17454 XVII | molte opinioni di esso, trovandole o simili o identiche a quelle 17455 XVI | al primato del pontefice, trovandolo necessario colà dove una 17456 XI | giorni circa quaranta, che, trovandomi a casa ozioso, mi venne 17457 XX | servirci a questa, bisogna trovarci soli in Colui che è ogni 17458 III | riscontro moderno possiamo trovargli in Enrico VIII, che al luogo 17459 XIX | sopprimerlo a segno, da più non trovarsene esemplare; lo Schölhorn 17460 XV | hanno ammessi.~ ~Come dunque trovarvi quella solidità incrollabile 17461 XVII | dall'altra.~ ~Il fedele, trovatosi sacerdote e papa, volle 17462 I | maneggiavansi ne' congressi, tu li trovavi al focolare casalingo, senza 17463 III | quelli della cristianità, si troverebbero sottratti all'autorità principesca, 17464 XX(585)| Troverem ragioni per credere fosse 17465 II | arbitrio delle creature non si trovi il motivo delle miserie 17466 XII(320)| legato testamentario si trovino libri pericolosi, il giudice 17467 VI | scelleraggine che a costoro non trovisi imputata. In fatto intaccavano 17468 II(49) | questo documento vedi il Troya, e Brunengo, Le origini 17469 XVIII | giumento, e perchè ricusa lo trucidano. Fecero beffarde esequie 17470 III | loro parenti. Questi fanno trucidare Arialdo; e invocano l'imperatore, 17471 II | uccisero l'esarca, i Romani trucidarono il duca Esilarato, venuto 17472 III | papa; e quando il popolo trucidò il cardinale di santa Prudenziana ( 17473 IX | egli cade, lo pronunzia «truculento e fraudolento uomo, e meritevole 17474 V | patarino gli porgesse il truogolo dell'avena.~ ~Martello degli 17475 XIV | Alessandro Farnese, Ottone Tuchses, Stanislao Oslo, Cristoforo 17476 XVII(505)| geben.~ ~ Ja viel lieber den Türchen und Tattern lèyden, dann 17477 XVII(505)| ja nit folgen wider den Türcken zu ziehen, oder zu geben.~ ~ 17478 XVIII | in bilico, che calava per tuffarli nella fiamma, e risaliva 17479 XX | Dio, e gli ecclesiastici tuffarsi in cure secolaresche, dal 17480 XX | sostegno anche di persone tuffate negli affari. Parlo dell' 17481 III | vizj, ne' quali essi erano tuffati?~ ~Ridotti usufrutto secolare 17482 | tuis 17483 II(49) | ullatenus alienata sunt, tibi, tuisque vicariis sub omne integritate 17484 XIII(327)| qui conficiendi laborem tulisti, quam ad alienos deferatur, 17485 V | venerò; morta nel 1282, fu tumulata splendidamente a Chiaravalle, 17486 IX(234)| Hospes Achillinum tumulo qui quæris in isto~ ~ Falleris: 17487 VIII | costrizione del popolo romano tumultuante, e gli sostituirono Clemente 17488 III | egli morì (1073), il popolo tumultuariamente gridò papa quel che da molto 17489 III(57) | disapprovando altamente la plebe che tumultuava contro gli eretici. Ma dopochè 17490 XV | illustrant, non excitant tumultum, dove conferma l'efficacia 17491 VII | conclavi stessi riuscivano tumultuosi. La Chiesa, che, nel conferimento 17492 IV | e non serbando che una tunica col cappuccio e una corda 17493 II | calzati e che hanno due tuniche»42. San Cipriano, che contribuì 17494 XIV | formulata in bei versi, tuona nella Germania, che risponde: « 17495 XVII | ch'era stato il lampo ai tuoni della calunnia e della negazione, 17496 XIX | e non valea la pena di turbare l'universo, nè chiamarsi 17497 V | e gli eretici sorsero a turbarla, argomentarono che il reprimere 17498 III | Lodovico Pio sino a noi; non turbarli in quel che già hanno acquistato; 17499 XIII | che nessuna apprensione turbasse le feste dell'arte, siccome 17500 XVIII | piegar le menti, serenare le turbate, incalorire le tepide all' 17501 XX | leggera e scarca~ ~Sovra 'l turbato mar corre a seconda,~ ~Ma 17502 XI | d'aver tolto di mezzo il turbatore della pace pubblica; avversarj 17503 XVI | possono sperarsi in tempi turbinosi: e Lutero protestò che era 17504 XVIII | aveano prese in appalto; turbò le aspettative coll'abolire 17505 XVII(507)| scudi d'oro per la guerra turca. Alla battaglia di Lepanto 17506 XVII(505)| prædico, quod tam invitus Turcam gladio impeterem quam christianum 17507 III | lo scomunicò, Sassoni e Turingi ritiraronsi dall'ubbidirlo, 17508 XII | Erasmo, Hutten312 e la turma seguace. Ma chi al pari 17509 Lett(1) | viii, p. 545.~ ~ Robert Turnbull, The times, life and writings 17510 V(125)| proruperunt, ut armatis turribus contra catholicos, non solum 17511 XVIII | ove le libertà e le forme tutelari del medioevo dovea soffocare 17512 VIII | riguardava come abbastanza tutelata la necessaria indipendenza 17513 V | In conseguenza l'autorità tutrice dell'ordine sociale deve 17514 XIV(356)| Deo profectas, nec esse tutum, nec esse pium de potestate 17515 XIV(356)| suspicionem. Et si quid est tyrannidis, quod tamen non cogat ad 17516 XX | beato Giovanni; del beato Ubaldo gli Adimari; i della Rena 17517 III | se medesima. La legge, l'ubbidienza derivano da Dio: dacchè 17518 XX | colendissimo, volendo io ubbidire alla lettera di vostra signoria 17519 III | Turingi ritiraronsi dall'ubbidirlo, e tutta Germania applause 17520 XVIII | crismi; entro i calici s'ubbriacavano; nelle devote capelle violavano 17521 XI(296)| ita ut majores in dies ac uberiores fructus in agro dominico 17522 XIV | bellezze del nostro cielo, all'ubertà del suolo, alla squisitezza 17523 XVIII | cinquanta miglia del paese più ubertoso del mondo in vigne e grano, 17524 X | Tarantasia.~ ~Ne derivò l'ubiquità, cioè di poter godere i 17525 XI | convento di San Marco, ferendo, uccidendo: arresta frà Girolamo; ed 17526 XX | cinquantamila scudi a chi uccidesse il cardinale, e infatto 17527 XV | pure, pecchiamo fortemente; uccidessimo, fornicassimo cento volte 17528 II | Ravennati e Napoletani insorti uccisero l'esarca, i Romani trucidarono 17529 XV | ardisce venire per l'antica uccisione del fanciullo Simone, erasi 17530 XII | correrie, saccheggi, incendj, uccisioni d'innumerevoli adoratori 17531 V(131)| che pretendesi sia stato l'uccisore di Pietro da Verona, e che 17532 XII | abbondi la Chiesa. Pure udiamo lamentare che molti imprimano 17533 XX | uscente il febbrajo 1547, e udimmo come la compiangesse Michelangelo, 17534 XX | Chiesa, compiacevansi d'udirli ripetere dai Protestanti, 17535 V | alla folla accorrente per udirlo, ad istanza di lui fu fatta 17536 XIII | danzavano perchè non se n'udissero i vagiti; e l'autorità credeva 17537 XI(299)| Jussus expoliari. Orsù uditemi. Iddio, tu mi hai côlto ( 17538 Lett(1) | Paolo Sarpi.~ ~ G. Heyne, Ueber die Verbreitung der Reformation 17539 XI(303)| Vorrede über Savonarola's Auslegung des 17540 XIV(338)| und Vermahnung gegen die übermässige, unchricstliche Gewalt des 17541 V | maestri giurati ed altri ufficiali e fedeli nel regno di Sicilia 17542 XIII | folla era soverchia, un uffiziale esclamò: «Santo Padre, giacchè 17543 XV | non che stupito, ne rimane uggiato: gli pare piovoso il clima, 17544 III(56) | reperit, non audeat promovere. Ughelli, Italia sacra, tom. vii, 17545 V | figlia, Roberto figlio di Ugone suddetto, Giacomo Ricco, 17546 V(125)| dominorum de Gambara, et turris Ugonum, turris quoque Orianorum, 17547 XX | Amadio Amidei, Uguccione Uguccioni, Sostegno Sostegni, Alessio 17548 VIII | autorità stessa. E più erano ulcerate le piaghe, più speravasi 17549 XII(312)| se bello asserere, atque ulciscier armis.~ ~ ~ ~ 17550 XV | quella, non nelle altre. Ulfila tradusse la Bibbia pei Goti, 17551 XVII(503)| domus quidem in Germania et ulla horum certaminum expers. 17552 II(49) | devastata, invasa, subtracta, ullatenus alienata sunt, tibi, tuisque 17553 XIII(327)| venundare, vendendosve tradere ullis in locis audeat, sine tuo 17554 XX(567)| Neumann.~ ~ Vedi pure C. Ullmann, Reformators vor der Reformation, 17555 X | veritate, si fuit per tempus ullum satis vaga et placibilis, 17556 IV(93) | monasterium - Forneria de Ulmo, pinguis et grossa - Quedam 17557 XII(320)| teneros ne tange poetas. M. Ulpiano poi è detto che, quando 17558 IX(242)| di Pico della Mirandola. Ulrich Zwingli, die Karakter seiner 17559 V(108)| congregaverint, destruantur et ulterius non liceat alicui eas reædificare.~ ~ 17560 VIII | Padri s'accinsero a quest'ultim'opera senza preciso concetto 17561 V(107)| auctores scelerum exerceret ultionem... Quia igitur ex apostolice 17562 V(107)| honorem matris Ecclesie ultore gladio potenter accingi. 17563 V | vescovi e dati alle fiamme ultrici, o privati dell'organo della 17564 V(106)| judicio concremandus, ut vel ultricibus flammis pereat, aut, si 17565 IX | Acheronta tenebris, Immanemque ululatum tergemini canis. Dapertutto 17566 XX | estreme~ ~Il divino e l'uman, sì giunte insieme,~ ~Ch' 17567 XX | e religiose parole della umanissima lettera di vostra maestà 17568 XIV | solita lode gli si dà di buon umanista. Talmente invaghito de' 17569 XIV | gusto classico e degli studj umanistici, benchè al severo gusto 17570 IV | poter l'uomo peccare dall'umbilico in giù, perchè il peccato 17571 IX(234)| per campos dum nobilis umbra beatos~ ~ Errat, die longum 17572 XVII(504)| fictam pietatem, sub hoc umbrato nomine expoliare imperitiorem 17573 III | popolo e della morale, che umilia un tiranno depravato. L' 17574 XI | questi cattivi, confondili, umiliali, acciocchè noi più quietamente 17575 XX | pericolosissimi scogli, umiliamoci al cospetto di Dio, non 17576 XX | le pratiche o incomode o umilianti, e poter pensare di loro 17577 III(66) | Ghibellini che volevano umiliare il papa, non per questo 17578 XX | o a dir meglio cerco di umiliarmi».~ ~«Sto bene in questo 17579 IV | potendo darsi che Iddio si umiliasse a tal segno: i sacramenti 17580 IX | desiderava che i Francesi gli umiliassero, sollevando i baroni contro 17581 I | mediante il sentimento; l'umiliazione, la carità universale, l' 17582 XX | solevo mi doglio, ma mi umilio, o a dir meglio cerco di 17583 XX | dice queste dolcissime e umilissime parole, congiunte con grandissima 17584 XX | santa e buona; e mi lascia umilmente godere che Cristo, unico 17585 XX | guardato 'l piano~ ~Dell'umiltade, e quante ella pompose~ ~ 17586 IX | al morente è porto tristo umor di Bacco (sinceram Cererem - 17587 II | scienza, di partito, di umori, di passioni, eppure consenzienti 17588 | Unam 17589 I | pontefice, come simbolo dell'unanimità colla sede apostolica «in 17590 XIV(338)| Vermahnung gegen die übermässige, unchricstliche Gewalt des Pabst in Rom.~ ~ 17591 III | Strangulat hunc laqueus, ignis et unda vehunt65:~ ~ ~ ~Gunter nel 17592 V(106)| Incarnationis mccxxiv, mense martii, undecimæ indictionis.~ ~ 17593 Lett(1) | by original letters and unedited documents. London 1860. 17594 XVIII | abbiadavano ne' battisteri, ungevansi gli stivali co' sacri crismi; 17595 X | non era più barbaro dell'Ungherese; poteva la mente tenersi 17596 XVI(413)| aliis quibusdam aromatis ac unguentis ad avertendam nauseam, sic 17597 XI | mormoratori del prezioso unguento sparso da quella devota 17598 III | badano guari al Signore; uniamoci, e vigiliamo insieme, affinchè, 17599 I(19) | Romano. Et in Christum Jesum unicum filium ejus, dominum nostrum.~ ~ 17600 XX | me, et miserere mei quia unicus et pauper sum ego. Oh veramente 17601 VIII(201)| L'opera De modis uniendi et reformandi ecclesiam 17602 II | monarchia universale; bensì unificava la podestà laica per disciplinarla 17603 VIII | aggiunte varie: la Santa Sede, uniformandosi alle idee principesche le 17604 XVI(454)| credenza dogmatica, e di uniformare a questo morale impegno 17605 IV | raggiungere la verità, quanto per uniformarsi a certe regole, o per avviluppare 17606 XVI(422)| e fin dal principio fu uniformemente predicato e creduto. In 17607 I | vincitori coi vinti nella uniformità della disciplina.~ ~Fra 17608 VIII(207)| optatissimam sanctissimamque unionem consecuti sunt. Quis igitur 17609 V | è che, oltre essere all'unisono co' tempi, ed assai meno 17610 XVIII | che la Germania tutta si unisse contro noi...... Quella 17611 XVIII(526)| indipendenza italiana dai Francesi, unitamente a varj principi italiani 17612 XVI | Anabattisti gl'impugnarono; gli Unitarj, che vedremo prevalenti 17613 XIX | tante lettere e virtù sono unite in un animo, che faccian 17614 XVII(503)| laboratum est opere ut aliquam uniusmodi mentis speciem præferre 17615 IX | neoplatonismo, giudaismo, che univasi colla letteratura classica, 17616 IV | secondo ciascuna domanda, l'universa assemblea mettevasi ginocchione; 17617 VIII(207)| regendi, ac gubernandi universalem Ecclesiam a Domino nostro 17618 XVIII(540)| espressamente de celebratione universalis concilii. A queste parole 17619 XVI | pajonmi dottrine elementari e universalissime, lontane così dalla fede 17620 V(106)| banni censuram ab omnibus universaliter observandam. Dat. Cathaniæ, 17621 XI(286)| bisogno di tale riforma era universalmente sentito da tutti i buoni 17622 V(121)| Noverit Universitas vestra, quod nos excommunicamus 17623 V(121)| excommunicamus et anathematizamus universos hæreticos Catharos, Patarenos, 17624 Lett(1) | kirchliche Reform in Italien unmittelbar vor dem Tridentinum; nella 17625 | unquam 17626 XIV(340)| täglich ein~ ~ Von Teutschen unser Schweiss und Blut;~ ~ Ist 17627 VIII(194)| und religiosen Doctrinen unter Ludwig dem Bayern: Landshut 17628 I | divina e dell'umana nell'uomo-dio, additava come fine dell' 17629 XVII | reprimere e moderare i vizj urbani, e principalmente l'avarizia 17630 Lett | nè angeli nè demonj. All'urbanità che devonsi creature decadute 17631 XII(312)| pateat. Qua fraude, tot urbes~ ~ Et tot perdidit ille 17632 III(66) | scientia et consensu a præfecto urbis Romæ, de eorum custodia 17633 I(4) | Longe clarissima urbium Orientis, non Judeæ modo. 17634 XVIII | tracollo all'Italia e un urgente pericolo alla Chiesa.~ ~ 17635 XVIII | attendesse al Concilio, se urgesse nuova guerra dagl'inimici 17636 XI(306)| precedente merito, conferito.~ ~ Uria. Guarda che questo sia detto 17637 XVIII(534)| della Germania».~ ~ Gevay, Urkunde ecc., p. 66-70. Istruzione, 17638 XVIII(533)| Gevay, Urkunden ecc., pag. 52.~ ~ 17639 XIV | sulla nave tempestata tutti urlano di terrore, e si votano 17640 Lett | intitolare pregiudizio ciò che urta i pregiudizj loro.~ ~E fra 17641 IV | vigilava che l'orgoglio non urtasse il dogma. Alcuni vollero 17642 XV | genuino: ma comunque esso urti il senso dell'onestà e della 17643 XIII(321)| Le annate sono usanza tanto antica, che nel codice 17644 XIV | re dell'ironia365, ma per usarla contro un privato si richiede 17645 XVII | parole apostoliche dovette usarne di differenti. Anzi gli 17646 V | gl'Italiani suoi inventori usarono tanta dolcezza». Vero è 17647 XVII | pareagli indebita la cortesia usatagli da papi e prelati; e ne 17648 XV | pur la reputazione di esso uscendone intatta. Non così quella 17649 XX | Toscana, di nobili case usciano i sette fondatori dell'Ordine 17650 VI | pentitosene, le appicca all'uscio della sua cella, e ne fiuta 17651 VI | papa domandato, «Quando uscirai di prigione?» rispondesse: « 17652 V | e quando l'esortazione uscisse inutile, i rei venivano 17653 XIII | fratellanza delle genti come uscite da un solo ceppo, esponevasi 17654 XV | per Germania.~ ~Leon X, uscitegli invano le promesse e le 17655 XVIII(544)| estant en ce monde, a plus usé de miséricorde que de rigoureuse 17656 XVIII(544)| il ne faut aucunes fois user de rigeur, et que c'est 17657 XVIII | esattamente, acciocchè questi non usino e abusino verso secolari 17658 XVII | scurrile polemica allora usitata, mentre d'una savia e dotta 17659 XI | del modo di guerra allora usitato, cioè de' condottieri, per 17660 V(123)| Per ussit: è in piazza de' Mercanti. 17661 XIV | orde che passavano le Alpi ustolando agli ori de' nostri palazzi, 17662 XVI(441)| potestate pontificis in usu clavium et compositionibus, 17663 IX | cristianità invece si riverirono e usufruttarono i loro dotti e pensatori, 17664 X | riflessione; lo scetticismo usufruttavasi, non per iscassinare la 17665 III | erano tuffati?~ ~Ridotti usufrutto secolare anche i benefizj 17666 XIII | vedervi nulla d'illecito od usurario; introdusse la commovente 17667 VII(178)| e quando si lamenta sia usurpata per colpa del pastor la 17668 XII | tirannelli che gli aveano usurpati, e introdurvi quiete e regolarità. 17669 VIII | illimitate signorie degli usurpatori, che avevano avvezzati all' 17670 I | ragione, il sentimento; non usurpava, ma raccoglieva i poteri 17671 XII(318)| doctorum, quos ecclesia vel usus diuturnus approbavit, legendosque 17672 XVI | bisogno, quando i fratelli uterini della Riforma pugnavano 17673 | uterque 17674 IX | senato esortare il papa uti fidat diis immortalibus, 17675 XX | oltre che passo il tempo con util mio in compagnia di questi 17676 X(274)| non subtilia magis quam utilia.~ ~ 17677 XVI(423)| miro modo tamen placet, et utilis, imo necessaria est, nec 17678 XIV(365)| putati. De colloquiorum utilitate.~ ~ 17679 | utique 17680 | utpote 17681 | utrumque 17682 V | perchè Catharos ut debuit uxit123. Nel 1303, al 1 novembre, 17683 XVII(503)| certaminum expers. Cum viro uxor, cum parentibus liberi, 17684 XVI(413)| produrle. Asserisce che uxores habuerunt communes.... impudica 17685 III(58) | matrimonii confœderentur uxoribus. Quid est, pater, quod tibi 17686 III | di quei beni, duranti le vacanze (regalia utile), e conferire 17687 III | benefizj mentre i vescovadi vacassero (regalia onoraria): pel 17688 XVIII | scudi a un suo nipote, che, vacatone un altro di cento, glielo 17689 XX(565)| desio~ ~ Per la gravida vacca e pel bel toro.~ ~ E 'l 17690 V | famiglia di mercanti in Vachereccia, ne fu primo inquisitore, 17691 XVI | nel secolo di universale vacillamento, qual è il nostro: Non possumus; 17692 XVII | qualificare gli errori, vacillano nella libera discussione. 17693 XIX(549)| variations.~ ~ Quanto si vacillasse da principio sul punto della 17694 IX | v'avea degli increduli; vacillavasi tra l'entusiasmo religioso 17695 IX | Volete vedere com'egli o vacilli fra le autorità, o se ne 17696 XIV | scrisse pure gli Apophtegmata Vadisci et Pasquilli de depravato 17697 XV(371)| ausgewählte Schriften der Väter und Begründer der luterischen 17698 IX | anche d'eresia, ma così vagamente, che alcuni lo imputano 17699 X | fiscelle come i primi romiti; vagando, riescono d'aggravio agli 17700 VI | ascritti ad alcun ordine, vagavano per Italia predicando l' 17701 IV | nella cerchia celeste, ma vagherebbero sulla terra, abitando corpi 17702 XVII | eretici, mentre era soltanto vaghezza di farsi nominare colle 17703 XIII | perchè non se n'udissero i vagiti; e l'autorità credeva attingere 17704 X | non mai alla sostanza.~ ~E vaglia il vero, quando un potere 17705 XVII | della fede evangelica. Col vagliare i dissensi nati tra i fedeli 17706 IX | i maestri di filosofia, vagliarne tutte le carte, conoscerne 17707 I | ecco Satana vi cercò per vagliarvi come il grano. Ma io pregai 17708 XIV(337)| vinto, sparnazzò celie col vaglio, adorava la divina bottiglia, 17709 XII(312)| cælum...~ ~ Et nunc ille vagus sparsit promissa per orbem~ ~ 17710 XI | Dio e de' santi.~ ~«Se tu vai a questi prelati cerimoniosi, 17711 X | Fontedolce, di San Salvatore, di Vajano, di San Bartolomeo d'Anghiari, 17712 IV | Simili cose di eresia e valdesia depose di Feruzasco (?), 17713 XIX | considerationi del signor Giovanni Valdessa; nelle quali si ragiona 17714 XIX | cosa fuori di dubbio, e non valea la pena di turbare l'universo, 17715 III | fatto di governo, e se ne valeano i due poteri per impedir 17716 II | come l'antico serpente, valeansi della parola per diffondere 17717 XI(296)| benedictionem et gratiam valeas promereri. Datæ Romæ apud 17718 XI(288)| quantunque di carissimo costo, valendo cinquantamila denari, li 17719 XX(583)| ut latina,~ ~ Quæ lassare valent decem otiosos~ ~ Plinios, 17720 II | Valentino, lo è pure ai Valentiniani; i Marcioniti hanno la stessa 17721 XII(320)| ignote all'antichità pagana. Valerio Massimo (Lib. vi, cap. 3) 17722 II(45) | orbe sedem.~ ~ Quis laudare valet clerum populumque comensem~ ~ 17723 XIV(360)| objiciebantur impedimenta; valetudo ad obeunda munia inutilis, 17724 XVII(471)| vérité dramatique, qui a sa valeur et son effet indépendamment 17725 VII | di certe costellazioni, valevano ad operar cose meravigliose: 17726 XV | ampio, fondato sopra ragioni valevoli sì, ma non come articolo 17727 XIII | poesia e l'arte in teodicea valgano più che la filosofia; colle 17728 XVII | opinioni o volontà umane nulla valgono nello scopo suo, ch'è di 17729 XVII(470)| se' tanto grande e tanto vali,~ ~ Che, qual vuol grazia 17730 XIV | soggiungeva) per quanto valiamo, ajutiam virilmente l'afflitta 17731 XVIII | Piacenza, e dissuase con validissime ragioni da un passo, che 17732 IV | poterono, e divennero il più valido sostegno della Santa Sede; 17733 V(106)| Lombardia inviolabiter de cætero valitura, duximus faciendum, ut quicumque 17734 VI | plebeo senza lettere, della vallata di Spoleto, avea radunati 17735 X(278)| illius sui, Laurentiique Vallensis opinionem impiam et humano 17736 XVIII(514)| Manuscritto nella Vallicelliana.~ ~ 17737 III | Gualberto, il beato Andrea da Vallombrosa, san Romoaldo, san Nilo, 17738 I(37) | Cistercensi, Camaldolesi, Vallombrosiani, Certosini; 4° quella di 17739 VII | che, favorendo Carlo di Valois (1301), avea cagionato la 17740 Lett | di fatti, e a formole il valor di ragioni; anche allora 17741 VII(168)| esse dover tanto divenir valorosa, quanto per addietro in 17742 II | Sant'Agostino, ch'era stato valorosissimo oppugnatore de' Manichei, 17743 V | Chiesa, sebbene siasene valsa come d'una legittima difesa 17744 XI | Martino V ed Eugenio IV si valsero del modo di guerra allora 17745 III(53) | papessa Giovanna. Ed è pure da valutarsi che, nei contrasti che allora 17746 XVIII | trentamila ducati, mentre dianzi valutavansi quattromila. Via via determina 17747 XV | destasse inestinguibile vampa.~ ~La materia delle indulgenze 17748 XVI | inscriverle»416.~ ~Questi vaneggiamenti palesano come si sentisse 17749 XX(580)| aspro dolore?~ ~ Chi del suo vaneggiar vedrà l'orrore~ ~ Che ci 17750 VII(178)| voi, pastor, s'accorse il vangelista? e quando si lamenta sia 17751 III | Campanella, a Giordano Bruno, al Vanino, per non dir che dei nostri, 17752 IV(99) | sanctus Thomas in illam vanissimam sententiam semper inveheretur. 17753 XX | queste cose vilissime e vanissime colui che vive nel regno 17754 V(121)| invicem colligatas, qua de vanitate conveniunt in idipsum. Damnati 17755 XX | ignoranza, perocchè sono vanitosissimi, e se n'impennerebbero.... 17756 IV | Bagnolo, di Concorezzo, Vanni, Fursci, Romulari, Carantani, 17757 I | crescere il capitale di cui vantaggiano i poveri agricoltori; non 17758 XVII | leggere dal vulgo, non di vantaggiare la causa del vero.~ ~Pio 17759 IX | poco», rispose: «Ho dunque vantaggiato col venirci da Padova, ove 17760 III | l'imperatore Corrado III, vantando d'avere operato solo per 17761 XIX | Cristiani di presuntuosi se si vantano di possedere lo Spirito 17762 VII | Chiesa e viceversa, osa vantar quel poema come una vera 17763 II | lecito agli esageranti o vantare i papi d'aver voluto emancipar 17764 XVII | quali dai lodatori erano vantati, e la loro dottrina confusione 17765 XIV | Francescani; Lodovico Vives, vantato per acuto giudizio, come 17766 II | litigi questa religione, che vantava d'essere una di fede, di 17767 VIII | tra loro, sebbene laici; vantavansi d'operare miracoli e cacciare 17768 X | fatica cotal viaggio! E vanterassi, e dirà: tre volte sono 17769 XX | disperdere e profanare que' vanti e quegli avanzi degli avi! 17770 V(110)| igitur, qui gratiam fidei in vanum non recipimus, omnes non 17771 XX | Santo. Ed era l'età del vapore e dei telegrafi elettrici.~ ~ 17772 XI | guerra risoluta, come ai Varani e Fogliani che possedeano 17773 XX | grave sì, ch'a gran periglio varca.~ ~Il tuo buon successor, 17774 VIII | rinfervorò nel 1399, d'Irlanda varcando in Inghilterra, in Francia, 17775 XVIII(529)| Varchi, Stor. fior., tom. ii, p. 17776 XIII | Scoprivansi intanto un nuovo varco all'estremo Oriente e l' 17777 XI | fanciulle raccolse sul monte di Varese ad ascetica perfezione. 17778 XVII | doti, la ragione; il più variabile appoggio, la particolare 17779 XVII | manuscritti Disputationes variæ v. fr. Nichola Stufæ O. 17780 I | vertiginoso progresso, noi variamo ogni giorno pensamenti, 17781 XX | ora in sul manco piede~ ~Variando, cerco della mia salute;~ ~ 17782 II | conquista, durante il medioevo; variarono di politica nelle vicende 17783 VI | secolare. Continuaronsi e variaronsi un pezzo le pratiche per 17784 XVII(490)| libri in locos lucubrationum variarum D. Erasmi Roterodami quos 17785 XVI | due Chiese, e che contano variasse quattordici volte d'opinione 17786 XIX(549)| Histoire des variations.~ ~ Quanto si vacillasse 17787 XV | differente il Cristo, che variino i modi di conseguire la 17788 XVII | Nichola Stufæ O. Pr. habitæ in variis locis Galliæ et Germaniæ 17789 VII | parte messi a morte.~ ~Le variissime accuse a loro apposte si 17790 XIV(352)| Erasmi 30, lib. ii). Il Varillas (Hist. de Francois I) racconta 17791 XVI(454)| romano, rispondeva: Quiriti, Varo afferma ed io nego: a chi 17792 | varrà 17793 XIV | mio se ciò farai! Che mi varranno le veglie e i tanti studj? 17794 I(27) | volta della basilica; sicchè varrebbero quasi 2 milioni di lire. 17795 XV | eretici? Perchè non ce ne varremmo a castigare il papa, i cardinali, 17796 IX | leggeva in un frammento di Varrone; col che giustificava l' 17797 I(6) | juvenescere faciens ipsum vas in quo est. Hoc enim Ecclesiæ 17798 I(6) | semper a Spiritu Dei quasi in vase bono eximium quoddam depositum 17799 XII | le fondamenta della più vasta chiesa del mondo, abbattendo 17800 VI(136)| nel racconto del Lalita vastara in indiano. Nè già trattasi 17801 III | e i baroni invidiando le vaste ricchezze e il conseguente 17802 XVII(485)| S'erghino l'alte torri e vasti campi:~ ~ Nelle tue cieche 17803 IV | e profonde distinzioni. Vastissimo il concetto generale, finissime 17804 X | ladri. E segue a dire che la vastità dei conventi incomoda gli 17805 III | due poteri; e invidiava Vatace imperator d'Oriente, che 17806 Lett(1) | Eglise libre du canton de Vaud.~ ~ De Castro, Hist. de 17807 IV(79) | Illi disent quel ès Vaudès e degne de meurir.~ ~ ~ 17808 IV(84) | et entendent que Patalins vaut autant comme chose abandonnée 17809 XVII | verificazione, il confronto, son vecchiaggini; ogni cosa si riduce a pretto 17810 V | del Regno, Bencivenga di Vecchialana, Verde figlia di Guido Versati, 17811 VI | di Pisa e tra i monti del Vecchiano e di Calci, seguivano vita 17812 XX | nuove, lo sprezzo delle vecchie, piacendosi di fare affronti 17813 XX | Volentieri in questa sua vecchiezza si adoperava alle cose sacre, 17814 VII(159)| Vedansene le prove in Philipps, Diritto 17815 XI | spirituali, e per le strade vedeansi le madri andar recitando 17816 VIII | sostituirvi la propria.~ ~Vedendolo condursi con quella precipitazione, 17817 VIII | andossene a Roma.~ ~I Padri, vedendosi sprezzati dal popolo per 17818 X | chiesa i commendatori, che vedendovi unicamente una fonte di 17819 XIII | gentilesche; ma altri vollero vederci operazioni magiche e culto 17820 XVII | aspettarvi. Quanto dolore se vi vedessero precipitare coi nuovi alla 17821 XX | e imitarle; e benchè ne vedessi molte virtuose, non però 17822 III(59) | tenebre agl'eterni splendori: vedeste mai un prete o un laico 17823 X | Venite alla mia Corte, vedetemi nella mia magnificenza maggiore 17824 II | Italiani dalla parte de' Greci vedevano decreti tirannici, avida 17825 III | alcuna delle sue pretensioni, vedevasi confermato l'alto dominio, 17826 XVII | contro i Turchi. Oggi, che vediam questo popolo in quell'ultima 17827 VI | più che perfetta.~ ~ ~ ~Vedil tutto piagoso~ ~Per te in 17828 VIII | sapea darsi pace di tale vedovanza; sossoprata a vicenda da 17829 III(56) | persone monacatesi dopo vedovate. Il concilio di Melfi nel 17830 III(56) | Tutto ciò poteva riferirsi a vedovi, e tale disciplina è seguita 17831 IX | volessi tu legger Averroè, che vedresti quanto ei sorvola a cotesti 17832 X | differente vita animale e vegetale, e uomini e civiltà d'altra 17833 XVII(472)| di nuove specie animali e vegetali.~ ~ Secondo il nostro matematico, 17834 XX | sia tutta celeste, e si vegga in noi uno eccellentissimo 17835 XVI | interpretare la Scrittura, sorgono veggenti in ogni parte; i meno atti 17836 VI(146)| fa copritura~ ~ Ch'io nol veggia adirato.~ ~ ~ E altrove:~ ~ ~ 17837 XX | ricevuto da Dio, tanto la veggo più obbligata a vivere, 17838 X | e grandissime ricchezze. Veggono i demonj infernali portare 17839 I | grandeggiano i caratteri; veggonsi fanciulli e donne soffrire 17840 VI | arcivescovo di Milano, che vegli con maggiore attenzione 17841 I | riconoscere le cure di quei che vegliano sopra di voi, e vi governano 17842 V | accomunare i provedimenti che vegliavano in Francia, dove l'eresia, 17843 XI | vizj e le virtù. Dove non veglino i tirannici ordinamenti 17844 XX | prima di fuggire da Milano, vegliò nella Madonna delle Grazie 17845 V(125)| de quibus specialius et vehementius ad insanias hujusmodi est 17846 III | hunc laqueus, ignis et unda vehunt65:~ ~ ~ ~Gunter nel Ligurino 17847 VII | dottrina che asconde sotto il velame de' suoi versi; ma perchè 17848 IX | filosofi del mondo antico velarono la loro sapienza sotto immagini, 17849 III | preghiera: spente le lampade, velati i crocifissi e le immagini 17850 VII(180)| Porta nel Tempio le cupide vele.~ ~ ~ ~ 17851 XX | disciolti~ ~Sieno, e gli ombrosi veli aperti e tolti~ ~Dalla divina 17852 XI(296)| et complicem perseverare velitis, ut exinde a Deo et hac 17853 V(107)| insurgamus. Quia vero supradicta vellemus per Italiam et Imperium 17854 V | al 1230 vi fu Giovanni da Velletri, il quale, vedendo propagarsi 17855 XVIII | fornimento del cavallo o mula di velluto a onore di Dio e della santa 17856 VI | cielo,~ ~Da me leva quel velo~ ~Che fa sì cieca l'alma 17857 XI | Domini super terram cito et velociter293.~ ~Intanto coi libri 17858 Lett(1) | Instruction neu betreffend Veltlin aus der Zeit p. Gregors 17859 VII | secoli precedenti. Anzi il Veltro di Dante era una profezia, 17860 IV(84) | Patarinos se nominant, veluti expositos passioni. Ed anche 17861 V | Alifia, maestro Manneto di Venafro, Nicola fratello di Jacobo, 17862 XV | rappresentavansi spesso de' monaci, che vendeano l'assoluzione al ladro, 17863 XVIII | guasta tante promettenti vendemmie: il malcontento. Quella 17864 XIII(327)| aut impressos venundare, vendendosve tradere ullis in locis audeat, 17865 XX | composizioni ne alternava di sacre, vendereccio nelle une come nelle altre; 17866 XX | alla roba, che per denari venderiano il mondo», e da un angelo 17867 III | che n'è il capo. Sinchè vendevansi le sedi pastorali, sinchè 17868 XVIII | storia; e dove la Germania si vendicava della superiorità intellettuale 17869 VIII | Visconti di Milano se ne vendicavano col pesare viepeggio sugli 17870 XIII(332)| Cur Leo non potuit sumere, vendiderat.~ ~ ~ L'attribuirono al 17871 III | facea propendere ai principi venditori più che ai pontefici emendatori, 17872 XVI | dal papa non veniva se non vendizione di indulgenzie, e chi non 17873 XX | Poscia ch'a Roma gli vendon la pelle~ ~Ed eci d'ogni 17874 XVIII(535)| emprunter, voyre à pouvoir vendre pour fere san voyage: et 17875 X(275)| cœteraque spiritualia publice vendunt.~ ~ 17876 XVIII | a segno, che le cariche vendute un tempo a cinquecento ducati 17877 IV(82) | Cathares ou Albigeois.~ ~ J. Venedey, Die Pataria im XI und XIX 17878 XIV | scellerato, simoniaco, venefico, spergiuro, rapace, lascivo, 17879 X | ad omicidj non solo con veneno, ma apertamente col coltello 17880 XVIII | altro che frutti pestiferi e venenosi; a che siamo certissimi 17881 XII(313)| antiquam toto terraram orbe venerabilem, tot sanctorum sepulcris 17882 IV | insofferente di dipendenza, eppur venerabonda del valore; passioni energiche 17883 XV | imperatori e re fermansi venerabondi o sgomentati, e che personeggia 17884 XX | egregio soldato di Cristo, e venerando come padre», mandava: «Da 17885 X | più di cento canonizzati. Venerandoli per santità, disinteresse, 17886 XI(296)| pium tamquam religiosum ac venerandum opus quod procul dubio nulla 17887 XVI | commenda la vita povera, si venerano gl'istitutori della mendicità 17888 II(45) | sibi?~ ~ Hi sinodus cuncti venerantur quatuor almas,~ ~ Concilium 17889 VII | Italiani cominciassero a venerar la sua memoria, vittima 17890 XX | Chiesa nostra, la quale col venerarlo mostrava abbastanza che 17891 XI | medaglie sue si tennero e venerarono, non solo fra que' pii che 17892 IV | preti. I santi non devono venerarsi nè accendervi candele, giacchè 17893 I | poco fa22 proclamò la più venerata autorità, cioè che fra la 17894 IV | diede dimostrazioni ancora venerate sopra l'essenza divina, 17895 VIII(207)| inventa; atque ideo eximia cum veneratione suscipienda, et divinis 17896 IX | qual meraviglia se non veneravansi più i santi del paradiso, 17897 XVII | celesti tutti con somma pietà veneravate; ora, estinta la pietà, 17898 IX(253)| rivoluzione cristiana, che alla Venere Gnidia sostituì la Vergine 17899 XVII | consacra. Per quanto essa veneri sant'Agostino, non fe sue 17900 XVII | ai peccati suoi stessi; veneriamo le ossa che aspettano la 17901 XVII(507)| scudi e sei alla repubblica veneta per combattere i Turchi.~ ~ 17902 III(68) | Historia della venuta a Venetia occultamente nel 1177 del 17903 XIV | poesie Marcus e De piscatura Venetorum, oltre una Epistola Italiæ 17904 IX | erano state rapite le spose veneziane, alla sant'Agnese sconfitti 17905 | vengano 17906 XI | chiavetta, e griderebbe, Lazare, veni foras; accennando al concilio, 17907 VI | peccato mortale o soltanto veniale; se obbligasse ai consigli 17908 XVI | non sunt facienda mala ut veniant bona; perchè essendo la 17909 XX(583)| viterbiensem~ ~ Secessum venias, rogamus omnes,~ ~ Polus, 17910 V(128)| Venientes Pratum, pro facto D. Imperatoris, 17911 XVI(440)| Daniel Barbaro a Domenico Venier nelle Lettere Vulgari. Venezia 17912 | venimmo 17913 VIII(203)| salvoconductu; e in un'altra: Venimus (a Costanza) sine salvoconductu. 17914 IX | Ho dunque vantaggiato col venirci da Padova, ove dicono che 17915 XII | edificazione, tanto pericolo potea venirne alla fede, al costume, all' 17916 X | il dottore Angelico, poi venirsene Aristotele per terzo e terminare 17917 | veniste 17918 IX | nomen est Johannes: hic venit ut de summa patris sui Laurentii 17919 XVI | giustificazione per mezzo della fede, venivasi ad accampare la coscienza 17920 IV(79) | prenre de l'autrui,~ ~ Ni venjar se de li sio ennemie,~ ~ 17921 XII | innumerevoli micidj umani! Da vent'anni, cinquecentomila cristiani 17922 V(110)| Taurinensis episcopatus area ventiletur, et omnis pravitas, quæ 17923 XIV | dei Colloquj si diffusero ventiquattromila esemplari, milleottocento 17924 XII | dalla curia romana. Ma dopo ventisette giorni morì e gli succedeva 17925 XVI | orazione; e ogni sera poi alle ventitrè ore faceva sonare la campana 17926 XX | Spoglie riporti, e che delle ventose~ ~Glorie del mondo ha l' 17927 IV(96) | terramque et ignem, aerem et ventum, ad divinum movebat amorem... 17928 X(267)| in presenza d'Eugenio IV, ventuna tesi teologiche, alcune 17929 XVIII | ammasso di quarantamila venturieri, quali noi pure ne abbiamo 17930 I(19) | ad dexteram Patris: inde venturus est judicare vivos et mortuos.~ ~ 17931 XIII(327)| imprimi facere, aut impressos venundare, vendendosve tradere ullis 17932 XX | fede, donde il turbamento venutone alle coscienze più pure.~ ~ 17933 XX | amor mi sganni e pietà 'l ver ne scriva,~ ~Che l'alma 17934 XVIII(540)| tre cose: l'una di ridur veracemente i Luterani al grembo di 17935 XVII | ne credete gl'interpreti veraci; ebbene, mettetevi d'accordo 17936 IX(231)| probare ejus immortalitatem, veræ quidem sunt et lucidæ, sed 17937 XX(569)| optimum purioris religionis veræque pietatis studiosis adscribere. 17938 V | gratissima lux animorum,~ ~Et verbi gladius, gladio cecidit 17939 VI(140)| delle Decretali, tit. de verbor. significatione.~ ~ 17940 VI(144)| nelle Estravaganti, tit. De verborum significatione.~ ~ 17941 Lett(1) | G. Heyne, Ueber die Verbreitung der Reformation in Neapel, 17942 X(279)| vecchi, il Maj, il Rank, il Vercellone, il Cavedoni notarono della 17943 XV(401)| Vedansi le dissertazioni del Vercelloni. Ed oggi in fatto i migliori 17944 IX | abadia di San Giovanni in Verdara a Bologna, Averroè godette 17945 XVIII | Papa. Un d'essi, chiamato Verdesilva, diceva: «Colla pelle di 17946 XIII | venerdì mangiava solo legumi e verdura, al sabato lasciava la cena, 17947 XI(306)| ragionevolmente mi sforzi, non senza verecondia e umiltà confesso essermi 17948 XVII(503)| adjecimus, idque inficias ire verecundia non fuit. An potest clarius, 17949 XI(284)| ditionarium, pervenisse; verentur namque ne illius cupiditas, 17950 XIV | che fu poi papa, ebbe a vergare molte lettere in proposito 17951 XI | all'aristotelica, a Firenze verge ai Platonici e al misticismo, 17952 Lett(1) | 1858.~ ~ C. H. Sixt, P. P. Vergerius päpstlicher Nuntius; eine 17953 VI(146)| Stabat Mater:~ ~ ~ Stava la Vergin sotto della croce~ ~ Vedea 17954 VI | spacci~ ~Nanzi ch'io muoja, o verginetta bella.~ ~ ~ ~Donami fede, 17955 XI | a questo dedicò la sua verginità, e altre fanciulle raccolse 17956 XIII | di cui dovesse pentire e vergognare, e piuttosto ai supplicanti 17957 X | senza nè insuperbirne, nè vergognarne; donde una originale varietà 17958 XVI | Alcuni Protestanti si vergognavano di tanti disaccordi, e voleano 17959 XI | abbominevole. Una volta ti vergognavi de' tuoi peccati, ma ora 17960 XX | dicendo: «Non denudare le vergogne del padre tuo».~ ~Era naturale 17961 XI(306)| attribuisco il falso, ma non mi vergogno già di confessare di averlo 17962 XX | mondo? E se stimiamo cosa vergognosissima che una sposa voglia piuttosto 17963 V | la Guglielmina rompesse a vergognoso commercio con Andrea Saramita; 17964 XVII | La indagine de' fatti, la verificazione, il confronto, son vecchiaggini; 17965 XX | indurre da ragione alcuna, per verisimile ch'ella ne paresse, a separarci 17966 X | della cura delle anime, che verisimilmente si può temere una gran ruina 17967 X(280)| favola della donazione, che è verissima. L'antichità, cupida di 17968 V(106)| plectro deprivent, quo non est veritus contra ecclesiasticam fidem 17969 XIV(338)| perit.~ ~ ~ Vedi Klag und Vermahnung gegen die übermässige, unchricstliche 17970 Lett(1) | Strasburgo, Peter Martyr Vermigli Leben und ausgewählte Schriften. 17971 Lett(1) | Leben des Peter Martyr Vermili. Heidelberg 1809.~ ~ Edv. 17972 XX | dica con Cristo, Ego sum vermis et non homo; e con David 17973 XIII(327)| Cum libros vernaculo sermone et carmine, quos 17974 XV(368)| ricche famiglie. Di fitto verno non dava che un tozzo di 17975 XVII(469)| Il parigino Francesco Véron (1575-1649), nella Regula 17976 XI | ad ascetica perfezione. Veronica, di poveri parenti milanesi, 17977 XVII(468)| fide divina credendum (Veronius, Regula Fidei cath.).~ ~ 17978 VII | Bologna, questo non è vero nè verosimile, anzi contrario, come apparisce 17979 | verremo 17980 | verrò 17981 VII(169)| noi v'insistiamo. Su ciò versa un'opera recente dell'inglese 17982 XVI | Italiani, al solito, ne versarono la colpa sul Contarini, 17983 V | Vecchialana, Verde figlia di Guido Versati, Fiore di Colle Casale, 17984 V | il vulgo, colla consueta versatilità, mutò il culto in esecrazione, 17985 XVI | filosofia e matematica, versatissimo in gravi maneggi politici, 17986 XV | purgatorio»; e il popolo a calca versava talleri in cambio delle 17987 I | nostro secolo; il ricavo ne versavano tutto a miglioramenti, cioè 17988 VII | il poeta teologo, che il verseggiatore della scolastica vollero 17989 XIV | dipinture sì belle, non verseggiavano così squisito, non usavano 17990 XIX(547)| which is added an english version made in 1548 by E. Courtenay 17991 XVII | se ipsum, videns rem alio verti quam putarat, et exoriri 17992 XIII | Roma fosse quando stava al vertice della società cristiana 17993 IX | sonno, e soffrir la febbre e vertigini226, accorgendosi d'altra 17994 I | chiamavano Dio. Trascinati nel vertiginoso progresso, noi variamo ogni 17995 IX | esclamava: O infamis exceptio! o vertigo rerum admirabilis! o italica 17996 XV | rimpiange la scintillante verzura della Sassonia e le secolari 17997 V(125)| et testimonium pœnæ tantæ vesaniæ tantique criminis permansuræ: 17998 V(125)| fautores nuper in tantam vesaniam proruperunt, ut armatis 17999 III(61) | alto suo seggio, rivende i vescovati fin per 50,000; questi fan 18000 XIX | Italia, e lasciando il finto vescovato per venire al vero apostolato, 18001 XX | cena; a quell'ora cantiamo vespero e compieta; e dappoi il 18002 XX | della beata Giovanna; i Vespignano del beato Giovanni; del 18003 XI | di broccato, cantare bei vespri e messe, con tante cerimonie 18004 XVI | la santa messa, e cantare vespro. È possibile che tanta negligenza 18005 XIV | del Cabotto, di Americo Vespucci. E tutti, ma principalmente 18006 XVI | romita; solo avendo una vesta di grosso panno lionato; 18007 XV | era egli salvato dal mondo vestendosi domenicano; lesse arti a 18008 IV(95) | Mabillon non ne troverebbe vestigio prima del 1508. Ma il breviario 18009 V(107)| coadjuvantibus meritis, nullum in eis vestigium supersit erroris, ac finitimas 18010 VI | doverli imitare in quel vestimento, e fin nel circoncidersi; 18011 VI | faccia al popolo; come il vestir grossolano, le opere di 18012 IV | abbandona delizie e speranze per vestirsi domenicano, e ben presto 18013 Lett | contro il maggior ente che vestisse l'umanità risvegliò le timorate 18014 V | litanie; e la Pasqua del 1299, vestitasi d'abiti pontificali come 18015 IV | era terziario francescano, vestitone l'abito davanti l'altare 18016 | vestra 18017 I | indubitatum sit, ut non vestræ innotescat sanctitati, quia 18018 XVII(503)| implicuistis! quibus mentes vestras tenebris mersistis! at etiam 18019 V(107)| ecce ad vocem virtutis vestre, zelo fidei quo tenemur 18020 V(107)| tam pium opus et officii vestri debitum exequendum diligentem 18021 | vestrum 18022 XV(401)| bibliotheca antiquissimas tum veteris, tum Novi Testamenti codices 18023 XVIII | falsissimorum deorum numina ad veterum imitationem celebrare studiose 18024 V | rogo sulla piazza della Vetra, il 6 d'agosto, insieme 18025 XVI | nè pittori e scultori, vetraj, orefici, avvocati; non 18026 XV | dangli a mangiare e bere in vetri limpidi, che toccano appena 18027 XV | precipita come un sasso dalla vetta, travalica monti e valli 18028 VIII | di quaranta o cinquanta vetture, gli arcivescovi di trenta 18029 IV(93) | coperta paleæ - Quedam alia vetula grossa et colorata moratur 18030 IX(243)| fraude fiat? Amore namque vetustatis, antiquorum præclara nomina 18031 IV(84) | leur anciens nons, et ne veulent mie qu'il soient apelé par 18032 XIX(547)| a Strasburgo nel 1856; a Vevey e Lausanne nel 1856, ed 18033 V | arcivescovo di Bordeaux, come, viaggiando in Italia, e' si finse Cataro, 18034 IX(229)| Respiciens legislator pronitatem viarum ad malum, intendens communi 18035 XVII(493)| est hominum vita? Amant viaticum et uxorem, cœtera pili faciunt. 18036 VI | che Cristo, in quanto uomo viatore e mortale, via di perfezione 18037 V | sua moglie di San Massimo, Viatrice sua figlia, Roberto figlio 18038 V | così la Guglielmina lasciò vicaria sua nel mondo Mainfreda, 18039 II(49) | alienata sunt, tibi, tuisque vicariis sub omne integritate æternaliter 18040 VIII(207)| Apostolorum, et rerum Christi vicarium, totiusque Ecclesie caput, 18041 IV(84) | nel francese d'allora: Li vice de ceans son coneu par leur 18042 XX(591)| tradotto dal latino di Giorgio Vicellio.~ ~ 18043 XX | espiazione, e sostenersi vicendevolmente a soffrire, nella persuasione 18044 XX(588)| Lettera di Giovanni Checozzi vicentino, nella edizione delle Api 18045 IX | diis immortalibus, quorum vices in terra gerit; e così litare 18046 IX | a Venezia leggesi: Fata vicit impia; come la divisa di 18047 X(278)| veteres philosophi, tum Viclefi illius sui, Laurentiique 18048 XV(390)| et gaude in Christo, qui victor est peccati, mortis et mundi - 18049 II(49) | meritis sacrisque precibus, victores nos in gente et regno Longobardorum 18050 III(66) | cardinalibus cum triumpho victoriæ læti discessimus (p. 989 18051 III(66) | Frisinga dice: Mane facto, quia victualia nobis defecerant, assumpto