IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
18052 III(66) | ejus necis perperam actæ videar assensum prœbere.~ ~ Del 18053 V(107)| obedientis filii mater Ecclesia videat devotionem ex opere pro 18054 III(58) | velut conspicuus ecclesiæ videbantur eniteres.~ ~ Ottocento anni 18055 XVII | Luterus scribit in se ipsum, videns rem alio verti quam putarat, 18056 XVII(499)| Videor mihi fere omnia docuisse 18057 IX(219)| Averroim pati posses, ut videres quanto ille tuis istis nugatoribus 18058 III(66) | remota esset. Sed de his ipsi viderint, sane de doctrina et nece 18059 VIII(207)| largitus est: oculisque vidimus quod ante nos multi, cum 18060 XVII(505)| ziehen, oder zu geben.~ ~ Ja viel lieber den Türchen und Tattern 18061 XX | di quei colloqui appare viemeglio da quanto allora scriveva 18062 XVII(471)| entendu le mot sublime que je viens de citer, qu'importe? Le 18063 XVII | intrepide autorità. Così viensi a ridere del miracolo, non 18064 II | appiglio a quest'accusa col vietare le effigie devote, e mandò 18065 VIII | li favorivano, dappoi li vietarono; i Torriani non meno che 18066 XI | quelle cose che oggi sono vietate più severamente dalla cristiana 18067 XVIII(544)| cruelle mort de faire brusler vif un homme, dont par ce il 18068 XIII | doveva essere allora, quando vigeano le idee del medioevo? Sapeasi 18069 XVI(417)| temporibus, quibus ecclesiastica vigebat disciplina, quæ nunc tota 18070 III | conformi alle istituzioni vigenti nella Chiesa, perocchè furono 18071 XVI | Angelo.~ ~«A Milano il dì vigesimoprimo d'agosto del 1515, venne 18072 II | alle guerre, incessanti ove vigeva il diritto del pugno, cioè 18073 XVIII | senza che alcuno li colga. Vigevano, buona terra con rôcca, 18074 III | vescovi e degli abbati, vigilando però sulle elezioni; e investendoli 18075 III(58) | est, pater, quod tibi soli vigilas, et his pro quibus priorem 18076 XII | avarizia; pochi servi e vigilati, castigandone i disordini, 18077 IX | Prieira.~ ~Perocchè i frati vigilavano su questi aberramenti, e 18078 III | serpenti, come poteano esserne vigili custodi? I vescovi che aveano 18079 III | al Signore; uniamoci, e vigiliamo insieme, affinchè, privati 18080 XIII(327)| et cogitatione, multisque vigiliis confeceris, easque conductis 18081 II | Incalzato dal quale, papa Vigilio li condannò, salva l'autorità 18082 XVII(490)| operis conclusionem, tres et viginti libri in locos lucubrationum 18083 III | e tra le violenze e la vigliaccheria, capitali nemici della libertà, 18084 IV(81) | Così il Vignerio, reputato dai Protestanti 18085 XIII | ornare chiese. Michelangelo, vigorosa individualità, gemente sulle 18086 VI | Bonifazio VIII li combattè vigorosamente, e perchè poco poi furono 18087 IV | chiostri uscirono i più vigorosi campioni della verità, e 18088 XVII | ferrarese agostiniano, vigorosissimo predicatore contro i vizj, 18089 XX | profonde~ ~Dell'alma bella, di vil cose schiva~ ~Ch'or prese 18090 IV | Nel mille, a Ravenna un Vilgardo sosteneva che la verità 18091 Lett | dei progressi materiali, vilipende istituzioni che non si traducono 18092 XIV | italica, quanto gl'Italiani vilipendevano la scienza tedesca: infelice 18093 XX | di ira, figliuolo suo; di vilissimo servo del peccato, nobilissimo 18094 I | incivilimento, o nucleo di villaggi e città che ancor ne serbano 18095 VII | conflitto di cavilli, di villanie, infine di violenze. Quel 18096 III | feste ove il barone e il villano trovavansi uniti e pari 18097 IV | Paglirino (Paglieres?), in Villar Almese, in Bubiana (Bobbio 18098 XVII | tentarono fin sorprendere in una villeggiatura Leon X e la famosa Giulia 18099 XV(368)| pour l'énorme cruaulté et villenie que j'y ai cognue: car trop 18100 XX | e anche non è guari il Villers asseriva che gli Italiani 18101 XIII | fabbricare sul Vaticano una villetta, dipinta voluttuosamente 18102 XI | e a declamare contro i viluppi d'una politica subdola, 18103 XX | giungevano entro botti di vin di Borgogna o di Tokai, 18104 XX(580)| si può l'ultima guerra~ ~ Vincer sicuro, e la celeste pace~ ~ 18105 VII | quando a re Manfredi rispose, Vincerai non morrai.~ ~Le quali e 18106 XX | Anche del gran Leonardo da Vinci egli scrive che «tanti furono 18107 X | confessioni spudorate. Antonio Vinciguerra, segretario della repubblica 18108 XVI | libertà, come la stella polare vincola il pilota. O forse l'uomo 18109 XVI | Le decisioni della Chiesa vincolano la nostra libertà, come 18110 XIV(342)| Dirumpamus vincula eorum, et projiciamus a 18111 XV(394)| edizione del Malermi per Vindelino da Spira a Venezia, 1471: 18112 XII(312)| finxit matrimonia Petri~ ~ Vindice se bello asserere, atque 18113 XV | della libertà cristiana: vindicemus communem libertatem, liberemus 18114 V(106)| Quapropter in exterminium, et vindictam actorum sceleris tam nefandi, 18115 IV(96) | hirundines.... Segetes, vineas, lapides et silvas, et omnia 18116 V | del Friuli, ebbi squisiti vini da' Patarini, robiole, ceratia 18117 IV(99) | Tommaso, enumerando le eresie vinte da questo, pone in primo 18118 II | suoi capi. Se l'imperatore viola la legge di Dio e i patti 18119 V | se accadeva di punire un violamento di leggi ecclesiastiche, 18120 III | quand'egli proferisse ch'era violata, i popoli cessavano dall' 18121 III | turpitudini personali, avea violato la costituzione giurata 18122 XVIII | ubbriacavano; nelle devote capelle violavano le vergini devote, e parati 18123 X | patria nostra l'indipendenza; violazioni d'ogni diritto, e pregiudizj 18124 IX | clero, cantando alleluja tra viole, trombe, liuti, tamburi, 18125 XV | stessi lo presero, fino violentando la lettera per acconciarla 18126 IX | una Lucia, una Bona, una Violetta, una Ghiera, una Cesarina, 18127 XVIII | comprata la libertà, ne violò i patti, e ruppe nuova guerra, 18128 XX(569)| lateris dolor, refectæ~ ~ Vires, etc.~ ~ ~ ~ Nello Schoelhorn, 18129 XVII | Pasquino applicavagli il virgiliano Terras inter cœlumque volabat; 18130 I(19) | Spiritu Sancto ex Maria Virgine.~ ~ Romano. Crucifixus sub 18131 XIX | qui conceptus est in utero virginis; unus et amborum spiritus. 18132 X(279)| prævaricor e demolientur, lignum viridem ecc. Il conchiuderne che 18133 XIV | quanto valiamo, ajutiam virilmente l'afflitta fede cristiana363. 18134 V | solo articolo di fede: a viris ecclesiasticis et prælatis 18135 II | suo vicario in terra, che virtualmente rimaneva capo dell'intera 18136 VI | contrapponendone una frugale, povera, virtuosa; e dicendo che neppure il 18137 XI | da tanti sapienti e tanti virtuosi, il Savonarola sostenne 18138 XX | salute;~ ~Fra 'l vizio e la virtute~ ~Il cor confuso mi travaglia 18139 V(107)| excitatis; ecce ad vocem virtutis vestre, zelo fidei quo tenemur 18140 X | Mantovano, dettò satire virulente contro il clero. Giovian 18141 IV(98) | Cieco era il mondo, tu failo visare (vedere);~ ~ Lebbroso, hailo 18142 XI(294)| Io farò impallidire tanti visi là e qua, che ti parranno 18143 VII | cardine della fede, e mercè la visibilità della Chiesa. Il potere 18144 VIII | disobbedienza; poi calata la visiera, dichiaransi ad esso superiori, 18145 XVII(471)| exemple: «Un saint eut une vision, pendant laquelle il vit 18146 I | vedeva in effetto che pochi visionarj, sparpagliati16 per l'orbe. 18147 VIII | annata della Chiesa che visitano, impone ai cardinali s'accontentino 18148 XVII | egli vuole. Ora egli vuol visitarci col mandare i Turchi; il 18149 XI | quando i patimenti vennero a visitarmi, gli ho studiati, ed essi 18150 IX(244)| i nomi di quelli che le visitarono nel secolo xv trovasi notato 18151 VIII | grammatica. Quei che hanno visitato la Corte di Roma, la conobbero 18152 XX | orazioni e le frequenti visitazioni delle vostre utili scritture...... 18153 XVIII | cardinali facessero altrettanto; visiterebbe in persona tutti i principi 18154 XVIII | visitare i suoi peccati, visiterò Roma: in San Pietro e sugli 18155 XII | amministrazione a persone probe, la visitino almeno ogni anno per riconoscerne 18156 XVIII(527)| ayudandos para ello de los visorreyes de Napoles y Sicilia y de 18157 IV | Catari.~ ~Queste credenze vissero sempre in segreto, e massime 18158 XV(377)| Perocchè, sebben essa fosse vissuta santamente, pure non era 18159 XVIII | e buttano giù le picche, visti gli archibusi.....~ ~«Molto 18160 XVII | con molta cerimonia; poi vistolo arrivare senza nemmanco 18161 III | riportava una vittoria ben più vistosa che l'altra volta, ma non 18162 XVIII(513)| ducitur. Neque ob pontificatum visus est exultasse: quinimo constat 18163 XVI | avea scosso le credenze più vitali; secondo, col riordinare 18164 XVII | a combatterli sul punto vitalissimo del libero arbitrio. Non 18165 XVI(417)| sacerdotes, quos doctrina vitaque eximios, egregie et posse 18166 XX | caricavasi di reliquie; e Vitellozzo, che era in guerra col papa 18167 XX(583)| Viterbo.~ ~ ~ Octavi pater, ad viterbiensem~ ~ Secessum venias, rogamus 18168 V(121)| constiterit veritatis.~ ~ Datum Viterbii, pontificatus nostri anno 18169 XVIII | si seminò nè mietè, e le viti inselvatichirono, e i grappoli 18170 XX(571)| modo purgare peccata et vitia resecare, quam in futuro 18171 XVIII | minor numero di picche, sarà vittoriosa, perchè si sa ben quanto 18172 VII(168)| nuove armi trionfando, tu vittoriosamente meriterai d'esser ornata 18173 XI | egli ragiona, figura Cristo vittorioso, piagato, coi due Testamenti 18174 VII | riprovate vituperevolmente (vituperabiliter improbata): e alle cinque 18175 XVII | non accordandosi che nel vituperare il sacerdozio e straziare 18176 VIII | non si osa nè riderne, nè vituperarle. Fatto è che, elevato un 18177 VIII | malcontenti del governo temporale vituperavano i papi spirituali: di Clemente 18178 VII | santa Madre Chiesa riprovate vituperevolmente (vituperabiliter improbata): 18179 XI | degno di compassione che di vituperio, bensì la dottrina e gli 18180 I | pregiudizj malevoli, e il vitupero chiassoso, e l'avido urtare 18181 VII | de' nemici si spense, e vituperò la memoria di lui, col quale 18182 XX | l'umana salute morì tanto vituperosamente; e per questo mi consolerò 18183 IV | barbarie.~ ~La moltitudine vivacchiava senza riflettervi; i più 18184 XX(571)| messe per loro e pe' suoi, o vivano ancora o siano defunti.~ ~ 18185 IX | mano e spegnere i lumi. Già viveasi per l'intelletto più che 18186 XVI | ut ii testantur qui tum vivebant, nulla prope erat in judiciis 18187 XVI | profetizzato~ ~ Pestis eram vivens, moriens tua mors ero, papa: ~ ~ 18188 XX | santa e divina, la quale viveremo in cielo.~ ~«Signor mio 18189 VIII | Gesù Cristo possedea vesti, viveri, denaro, con cui pagava 18190 VII | mai spente in Italia, ma vivessero in congreghe secrete, in 18191 XVII | avremmo creduto. Dianzi vivevate in pace e concordia tra 18192 IX | intelligenza sparsa nell'universo, vivifica e modifica gli esseri a 18193 I | propagherebbero: e la Chiesa visibile, vivificata da invisibile virtù soprannaturale, 18194 I(6) | ut omnia membra Ecclesiæ vivificentur... Ubi enim Ecclesia, ibi 18195 X(279)| tempi dell'impero, essendo vivissima la lingua latina. Fu dunque 18196 V(110)| patefecit: justus enim ex fide vivit, qui vero non credit, jam 18197 I(19) | inde venturus est judicare vivos et mortuos.~ ~ Romano. Et 18198 XIV | de' libri suoi, pei quali vivrà presso i posteri. E poichè 18199 XIV(353)| all'Ordine serafico, non vivrebbe mezza l'età sua: e ciò s' 18200 XX | credo io che, se egli fosse vivuto, sarebbe eziandio in tutti 18201 XVII(503)| aliam fecerunt? Sed quod jam vixæ inter vos de dictis sententiisque 18202 VI | non vive santamente, anzi viziosamente. Cattolica dice, a differenza 18203 XVII | della Chiesa» è un circolo vizioso. Eppure al modo stesso l' 18204 | vobiscum 18205 XVIII(510)| poscentibus~ ~ Quam quem vocabant. O mare!~ ~ O terra! votis 18206 XV(395)| nella stampa che or fa del Vocabolario, come volgarizzamento di 18207 XIII(326)| deflexo in contumeliam vocabulo, epistolaccias est ausus 18208 XVI(417)| ea vita quam monasticam vocamus, quamvis doctis et prudentibus 18209 XVII(473)| Vocavit discipulos et elegit duodecim 18210 XIV | ammonito contro le false vocazioni, non contro l'entrar monaca355; 18211 V(107)| monitionibus excitatis; ecce ad vocem virtutis vestre, zelo fidei 18212 II(49) | vestro patritii Romanorum vocemur. Seguono i confini.~ ~ Sull' 18213 XVIII | maneggiare le indulgenze; sicchè voglionsi revocare le commissioni 18214 XIII | miserie del suo tempo, e voglioso di «non vedere, non udire 18215 Lett(1) | Manaccan nella Cornovaglia; A voice from the tomb of P. Martyr 18216 XVII(471)| demandé pardon une fois?»~ ~ «Voilà la mythologie chrétienne. 18217 XVII | virgiliano Terras inter cœlumque volabat; troppo esitante per Lutero: 18218 II | di Lui confondeva in una, volatilizzando l'umanità del Redentore, 18219 XVI(436)| Homo christianus, etiam volens, non potest perdere salutem 18220 XIV(356)| Pugnent qui volent, ego censeo leges majorum 18221 V(121)| privamus beneficiis acquisitis, volentes ut tales et habitis perpetuo 18222 | volenti 18223 XVIII(510)| putantibus,~ ~ Nihil minus volentibus~ ~ Quam quem eligebant; 18224 XVII(495)| ch'ella sia, riceveremo volentierissimo.~ ~ Nella Biblioteca Vaticana, 18225 | volerla 18226 III | cacciato; cacciatolo, tornava a volerlo.~ ~A quel litigio, dove 18227 XVII | parti quasi eguali, mostrava volersene far mediatore. Cascò in 18228 | voleste 18229 | volesti 18230 XIII | sotto i proprj piedi; non volevasi che nessuna apprensione 18231 | volevi 18232 XX(580)| pur ch'al lume vero~ ~ Volga la vista del contrito core?~ ~ 18233 XV(410)| si proibirono le Bibbie volgarizzate». Commenti al Catechismo 18234 IX | dello spirito immortale, volgea gli occhi all'Apollo, tipo 18235 VIII | culto isquallidiva. I Romani volgean dunque la memoria e il desiderio 18236 XV | addestrata sopra autori profani, volgeasi ai testi sacri; e nella 18237 IX | la verità, cercar la luce volgendo le spalle al sole. E come 18238 VII | come in altri paesi, nel volger di molti anni, senza violenze, 18239 I | della credenza, arcana al volgo e riservata ai sapienti, 18240 IV(79) | Valdo, leggesi:~ ~ ~ Que non volìa maudire, ni jurar, ni mentire,~ ~ 18241 XVII(506)| Die Türck macht den Himmel voll heyligen. Der Papst aber 18242 | volli 18243 IX | quanto avea di terrestre, volò verso i cieli in un luogo 18244 I | fondarono poi37, esercito volontario e attivo in favor della 18245 IV | acquistata con sacrifizj volontarj: onde li consultava, divideva 18246 V | sistemò alquanti nobili, che volonterosi si esibivano per guardia 18247 XVIII | cui dominatori sempre si volsero i papi nelle loro angustie, 18248 Lett | potere, la chiave della vòlta dell'edifizio sociale, la 18249 XX | più che queti~ ~L'anima, vôlta a quell'amor divino~ ~Ch' 18250 XV | come egli erasi accinto a voltare dall'ebraico in latino il 18251 XIV | combatterli sul serio o voltarli in beffa.~ ~E a quest'ultimo 18252 VIII | Lombardia, dall'altra per Genova voltarono su Roma. Erano donne, fanciulli, 18253 XVI | anche tutti i Cristiani si voltassero a predicare le cose luterane: 18254 XV | primo secolo essa erasi voltata dall'ebraico e dal greco 18255 XIV | cullata dai papi, or si voltava contro di loro efficacissima. 18256 X | più che di giovare; non vôlti a curar le infermità dell' 18257 XVII | sistema ecclesiastico si voltò sul laico, ch'era tanto 18258 XVIII | eccesso ne' mandati, tutto vôlto in peggio: nè è meraviglia 18259 VI | giumento, ora unto di mele e voltolato tra piume a guisa d'uccello. 18260 XVI | costanza della tradizione la volubilità di spiegazioni esoteriche; 18261 V(121)| fuerint deprehensi, redire voluerint ad agendam condignam pœnitentiam, 18262 II(40) | compositus quem si legere volueritis, damus.~ ~ 18263 III(66) | idcirco inserere præsenti loco volui, ne vel doctrinæ ejus pravæ, 18264 VI | electis maculam imponere voluit, fu sbandito in perpetuo 18265 XI(307)| ordina, hoc non publicetur volumen nisi post mortem illius 18266 XX(583)| habebis~ ~ Et hic græca volumina ut latina,~ ~ Quæ lassare 18267 XV | si produssero Li quattro volumini degli evangeli, volgarizzati 18268 XVI(432)| sic jubeo, sit pro ratione voluntas. Mi rincresce di non aver 18269 XV | atto di volontà: credere in voluntate credentium consistit, dice 18270 II(49) | sæculi, per consensum et voluntatem omnium infrascriptorum abatum, 18271 XIV(344)| naturæ, tam diversæ inter se voluntates, eas velle unius ingenii 18272 III(72) | Semper fuit nostræ voluntatis intentio, clericos cujusque 18273 XVI(413)| dilectionem cum fratre... Voluptatis gratia tantum, non generationis 18274 VII | pontifizia, che in lui avea voluta prostrare. A Clemente, sbigottito 18275 XIII | Vaticano una villetta, dipinta voluttuosamente da Raffaello; sovrantendeva 18276 X | ecclesiastico per vivere in voluttuoso ozio. Talmente è convenuto 18277 XIV | la miserabile sua carta, vomita un veleno che lontano si 18278 IX(228)| alcun appiglio se non di vomitar ingiurie contro di esso. 18279 XVI(413)| sive panem, sive aliud quod vorarent, gratificare se creaturas 18280 XVII(505)| bitten, für solche elende, vorblendte teutsche Fürsten, dass wir 18281 XX(567)| Reformators vor der Reformation, vornemlich in Deutschland, und den 18282 XI | interna e divina ispirazione. Vorrebb'egli che la dottrina di 18283 XVI | d'ordine geometrico mal vorrebbonsi applicare ai dati del sentimento 18284 XI(303)| Vorrede über Savonarola's Auslegung 18285 X | esser persone dabbene, quali vorreste sembrare, bisognerebbe cacciar 18286 XV | tu divenisti vero leone e vorresti divorarci; non dimenticarti 18287 VI(146)| grande altura?~ ~ Sotterra i' vorria gire,~ ~ Tal mi mette paura.~ ~ 18288 XIV | urlano di terrore, e si votano a quanti han santi le litanie, 18289 XVIII(510)| vocabant. O mare!~ ~ O terra! votis Hadrianus omnibus~ ~ Fit 18290 XV(368)| voyre certes les chiens en votre maison, que sont ces malautrus 18291 XVIII(543)| enfants entachez, je le voudrois moy-mesme sacrifier. Vedi 18292 XVIII(544)| le roy par ses lettres, vouloir appaiser sa fureur et rigeur 18293 XV(368)| Montaigu; mieux l'eusse voulu mettre entre les genoulx 18294 XVIII(543)| détestable erreur, non seulement vous le baillerois à couper, 18295 XVIII(535)| pouvoir vendre pour fere san voyage: et pour aller jusque a 18296 VI | Andrea Papadopulo Vretò pubblicò ad Atene nel 1864 18297 XIV(334)| Tu l'as vu ce ciel enchanté~ ~ Qui 18298 IV | antica Gnosi, e a guisa d'un vulcano dava fumo di tratto in tratto, 18299 IV | con drammatica, fino con vulgarità, destando al pianto e al 18300 XV | tutto l'anno nella messa, vulgarizzamento toscano, più volte riprodotto 18301 XV | ispira».~ ~Bisogna dunque vulgarizzarla. Fin nel primo secolo essa 18302 XI(307)| Magliabecchiana, che contiene Vulnera diligentis di Benedetto 18303 XVII(503)| ipse, Paulus alter ut vos vultis, qui præceps se ex Ecclesiæ 18304 X | maggiore di Salomone; venite, vuotate le vostre borse, e troverete 18305 XV | il loro brontolio? Teste vuote, che non han mai letto la 18306 IV | salveranno riempiranno il vuoto degli angeli caduti. Il 18307 XIX(553)| confessar ingenuamente alle VV. SS. Reverendissime (i cardinali 18308 I | scomunicare. Entrante il V° secolo, Roma gloriavasi 18309 VI | trascorso in eresie: di che il Wadding, annalista dei Minori, vuol 18310 VI(145)| Vedasi Wadingo, Ann. Minor. T. v ad 1298. 18311 XVI | dipinse gli Italiani, i Wahlen, come abisso d'ogni vizio 18312 IV(79) | vorrebbe sentire il tedesco Wald, foresta.~ ~ Cataro in greco 18313 IV(82) | Die Waldenser in Mittelalter, opuscolo 18314 III(66) | Prolegomena ad scriptores adversus Waldenses, cap. 4) dice: Quam ego 18315 XVII(468)| ab Ecclesia propositum (Wallenburg). Illud omne et solum est 18316 XIX(548)| uscito dal ritiro della Warzburg. In somma negavasi efficienza 18317 Lett(1) | Auswanderung nach Zürich, und ihre weitern Schicksale, 2 vol. Zurigo 18318 XIV(339)| evangelischen Predigern, welche predigern Christi Lehren. 18319 XIV(339)| Das weltiche Regiment gehört dem Kaiser 18320 II(50) | imprestata all'imperatore (des weltichen Gerichtes Schwert darlihet 18321 XX(567)| Giovanni di Goch, Giovanni di Wesel, Cornelio Grapheus, Gregorio 18322 XVI(446)| Sassonia nella raccolta del De Wette, tom. v, pag. 353, 377.~ ~ 18323 XVII(472)| Buckland della geologia, Whewell dell'astronomia ecc., Babbage 18324 XIX(547)| translation printed in 1551, to which is added an english version 18325 VIII | In Inghilterra Giovanni Wicleff aveva impugnato le indulgenze, 18326 VIII(201)| parer piuttosto lavoro d'un wiclefita.~ ~ 18327 XVII(505)| dass wir ja nit folgen wider den Türcken zu ziehen, oder 18328 XVII(505)| vorblendte teutsche Fürsten, dass wir ja nit folgen wider den 18329 XVI(438)| Lutheri Opp. ediz. Witenberg. Tom. II, p. 44, T. vii, 18330 Lett | Cristianesimo latino; di Witt sugli accordi fra la dottrina 18331 Lett(1) | ai giorni nostri Leopold Witte, Das Evangelium in Italien. 18332 XVII(485)| eresie. Per esempio~ ~ ~ ~ Wittemberga ed in lei la setta luterana.~ ~ ~ 18333 XV(383)| Ein wohl betrunkener Deutscher. Lutero, 18334 XVII(505)| Martinus bitte alle Cristen wollten helfen Gott bitten, für 18335 XIV | protezione del famoso cardinale Wolsey, del vescovo di Rochester, 18336 V | proferito sentenza il vescovo di Worms, legato dell'imperatore 18337 Lett(1) | Turnbull, The times, life and writings of O. Morata. Boston 1846.~ ~ 18338 XVII(506)| Höll mit eitel Christen... Würd der Türck auf Rom ziehen, 18339 X | riformati ristamparono a Würtenberg nel 1521 per fare onta al 18340 III(62) | dottore Denzinger professore a Wurtzburg.~ ~ Risulta di là che la 18341 II(48) | ε`γκεχειριδμένον το`` ὰξιομα.~ ~ 18342 I(13) | Epist. I ad Chorint., cap. xl.~ ~ 18343 Lett(1) | Quartalschrift di Tubinga, anno XLI, 1859.~ ~ M. Young, The 18344 XX | giorno 13 di febbrajo del xliii».~ ~Da per tutto ove andasse, 18345 XIII(326)| filologici del Calogerà, tomo xxix, Venezia 1743, si trova 18346 XVI(413)| in fœminas..... (Hæres. xxvi). Eusebio di Cesarea asserisce 18347 I(10) | Matt. xxvii, 20.~ ~ 18348 XX(591)| peregrinatorium ad urbem Romam in XXX dietas redactum, in quo 18349 VI | Firenze, libro III, rubrica xxxxi, è contro i Fraticelli. 18350 XVIII(527)| haga con toda libertad, si ya por la parte francese no 18351 VIII(207)| in hac sacrosancta synodo ycumenica, magno studio invicem usi 18352 VIII(207)| quemadmodum etiam in gestis ycumenicorum conciliorum, et in sacris 18353 VIII(207)| laboribus, ad hoc sacrum ycumenicum concilium desiderio sacratissime 18354 X(263)| campagna: ai due arcivescovi di York e di Cantorbery aggiungonsi 18355 Lett(1) | Tubinga, anno XLI, 1859.~ ~ M. Young, The life and times of Aonio 18356 XIII | civiltà, e a buon dritto lo Zanchi poteva cantare:~ ~Omnia 18357 Lett | il Sigonio, il Masini, lo Zani, il Cappello, il procuratore 18358 VII(184)| volete sapere, filando e zappando, ciò che Dio con tanta prudenza 18359 XII | Italia liberata», e colà la zecca ove si battono i giulj. 18360 IX | alla dea lauretana, dello zefiro celeste, del collegio degli 18361 X | vino de tiro, rosto, lesso, zeladia, fritto, frittole, capari, 18362 XVIII | soccombere!» In fatti egli pio e zelante fu reputato un flagello 18363 V(107)| innotescat nos ardenti voto zelare pacem Ecclesie, et adversus 18364 VII | Filippo il Bello, e fingendosi zelatore del buon costume per mettere 18365 II | elezione dei papi, ma questi zeleranno sempre l'indipendenza della 18366 XX | arroganza e da questi amari zeli li liberi Nostro Signore 18367 IV | dialettica, che l'italioto Zenone d'Elea aveva insegnata. 18368 III(68) | vittoria ottenuta da Sebastiano Ziani doge. 1629. Ripigliò questo 18369 IX(240)| Lo racconta lo Zilioli, manoscritto della Biblioteca 18370 IX | Cancellieri di Bologna, il Zimara, lo Zaccaria, Lorenzo Molino 18371 X | domandato di succedere a suo zio come segretario apostolico, 18372 XI | devoti; e non s'udiva uno zitto; se non che a tempo a tempo 18373 XVII(495)| viepiù dolenti che colla zizania molta buona messe si corrompa; 18374 V(110)| qui in Taurinensi diœcesi zizaniam seminant falsitatis, et 18375 V | bruciò il podestà Raimondo Zoccola; sessanta a Verona frà Giovanni 18376 VI | avvolti in mantelli, cogli zoccoli e la barba, credette doverli 18377 V | Margarita moglie del fu Zoclofo, Domino di Ferrara, Sibilla 18378 XX | riformati il Manzolli pel Zodiacus vitæ, astiosissimo contro 18379 XIV | due operaj, un de' quali zoppo341. Tant'è vero che ognun 18380 XV | stampata a Venezia il 1512, per Zuane Antonio e fradeli da Sabio, 18381 Lett(1) | ihre Auswanderung nach Zürich, und ihre weitern Schicksale, 18382 V | quaresima si mischiò fiera zuffa, e Pietro fece abbattere 18383 XVI | nella quale si confusero gli Zuingliani. Al 1550 le credenze già 18384 XVII(503)| quot œcolampadius? quot Zuinglius? quot denique Calvinus trahit? 18385 XVI(455)| Nell'originale "Zunglio". [Nota per l'edizione elettronica 18386 IX(242)| della Mirandola. Ulrich Zwingli, die Karakter seiner Theologie