Cesare Cantù
Gli eretici d'Italia


Indice delle note



  • AI LETTORI SERJ.
1 Delle opere recentemente pubblicate intorno ai riformati italiani conosciamo le seguenti: Th.[...]
2 Breve Acceptissimum munus del 22 dicembre 1753.



  • DISCORSO I FONDAZIONE E STABILIMENTO DELLA CHIESA.
3 Hoc inveni quod fecerit Deus hominem rectum; et ipse se infinitis miscuerit quæstionibus. Eccles. vii, 30. Deus co[...]
4 Longe clarissima urbium Orientis, non Judeæ modo. Plinio, Naturæ hist., v. 14.
5 Il soprannaturale trascende la natura, non però vi ripugna, altrimenti sarebbe falso. Il dire che Dio può fare che u[...]
6 Quam fidem ab Ecclesia perceptam custodimus, et quæ semper a Spiritu Dei quasi in vase bono eximium quoddam deposit[...]
7 Unum caput est, et origo una, et una mater fæcunditatis successibus gloriosa. Illius fœtu nascimur, illius lacte nu[...]
8 Cum toto sacramento, cum propagine nominis, cum traduce Spiritus Sancti, in nos quoque spectat persecutionis obeund[...]
9 Luca x, 16.
10 Matt. xxvii, 20.
11 Luca, ib., Matt. xviii, 17.
12 Ut unitatem manifestaret, unitatis ejusdem originem ab uno incipientem sua auctoritate (Christus) disposuit. Ciprian.[...]
13 Epist. I ad Chorint., cap. xl.
14 Quamvis apostolis omnibus post resurrectionem suam parem potestatem tribuat, et dicat. Sicut misit me Pater et ego mi[...]
15 Ad hanc enim ecclesiam propter potiorem principalitatem necesse est omnem convenire ecclesiam, hoc est eos qui sunt u[...]
16 Nell'originale "sparpagliatii". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
17 Ad Ephes., iv, 4.
18 Sopra la letteratura cristiana ci siamo diffusi nella nostra Storia Universale, libro v, cap. 32, 33. Qui diamo so[...]
19 Il simbolo non fu scritto nè fatto scrivere dagli Apostoli, ma tramandato oralmente: e da sant'Agostino (De tradit.[...]
20 Vedi Gruner, De odio humani generis, Christianis a Romanis objecto. Coburgo 1755.
21 Nelle epistole passim.
22 Decreto 11 giugno 1855 della S. Congregazione dell'Indice.
23 Luca xxii, 29.
24 Sap. xiv, 22 e seg.
25 S. Paolo ad Galat. v. 19.
26 Secondo Eusebio (Vita di Costantino, ii, 65), l'imperatore scrisse ad Ario: «Son persuaso che, se io fossi tanto fortu[...]
27 Anastasio Bibliotecario trasse dagli archivj del Vaticano il catalogo degli arredi donati da Costantino alla basilica [...]
28 Farebbe concedere da Costantino al papa la sovranità su Roma, l'Italia e le provincie d'Occidente. Forse fu inventata [...]
29 Il concetto di tutto il medioevo fu appunto che gl'imperatori abbandonassero Roma perchè era destinata providenzialmen[...]
30 Da ciò chiamaronsi Nicolaiti i concubinarj, eretici dell'xi secolo.
31 Lib. iii, Adversus hæres., c. 3.
32 Ep. 91, nell'anno 382.
33 Leg. 7. Cod. de Summa Trinitate.
34 Contra Parm., L. ii.
35 Contra Petil., L. ii, c. 57.
36 Nihil asperum, nihil grave nos constituros speramus. Prologo di san Benedetto.
37 A quattro regole principali possono ridursi tutti: 1° quella di san Basilio, che prevalse in Oriente; 2° quella di [...]



  • DISCORSO II PRIME ERESIE. CONSOLIDAMENTO DELLA PRIMAZIA PAPALE. GLI ICONOCLASTI.
38 Sant'Agostino definisce lo scisma scissio charitatis; l'eresia scissura fidei; hæreticus est qui non sequitur catholi[...]
39 Lo dice san Gerolamo, De script. eccl.
40 Est nobis liber contra hæreses et sectas omnes compositus quem si legere volueritis, damus.
41 De præscriptione, c. 42.
42 Mescolanze, p. 221, 269.
43 De unitate, epist. ad plebem.
44 Cod. Theod., libro xvi, titolo i, legge 2.
45 Queste scuse non so quanto possano applicarsi ad Agrippino vescovo di Como, del quale parlando nella mia Storia del[...]
46 Alludendosi più volte in questi discorsi a opinioni de' primi eretici, sarà bene accennarne il significato. [...]
47 Ep. xi, 13.
48 Nelle opere inedite che il cardinale Mai trasse dalla biblioteca Vaticana, si trova un'importante confess[...]
49 Stefano II alla dieta di Quiersy 14 aprile 754 statuisce con Pepino un'alleanza. Statuimus cum cons[...]
50 Nell'elezione dell'imperatore, l'arcivescovo di Colonia gli domandava: Vuoi mantenere con tutte le f[...]
51 Vedi Celestino Masetti, Dei vantaggi arrecati alle nazioni cristiane dai Romani Pontefici per mezzo delle nunziature [...]



  • DISCORSO III ETÀ FERREA DEL PONTIFICATO. I CONCUBINARJ. LE INVESTITURE. GUERRA FRA IL PASTORALE E LA SPADA.
52 Quam fœdissima ecclesiæ romanæ facies, cum Romæ dominarentur potentissimæ æque ac sordidissimæ meretrices, quarum arbi[...]
53 Questa favola della papessa Giovanna, su cui vedremo trastullarsi i satirici e protestanti, si collocherebbe all'855; [...]
54
55 Già sotto i Longobardi, Paolo Diacono si lamentava che nessuno frequentasse la chiesa di san Giovanni di Monza, perchè[...]
56 Il passo fu accertato essere stato intruso. Ad ogni modo si sa non essere questo divieto a' preti di aver moglie che u[...]
57 Il cronista Arnolfo da principio mostrasi caldissimo dell'indipendenza della Chiesa milanese dalla romana, disappro[...]
58 Permittis ut ecclesiæ tuæ clerici, cujuscumque sint ordinis, velut jure matrimonii confœderentur uxoribus. Quid est[...]
59 Gregorio VII, nella famosa lettera al vescovo di Metz, non esita a mettere il papa di sopra dei re. «Questa dignità di[...]
60 L'agosto 1098 tenevasi un concilio a Roma, e 8 cardinali, 4 vescovi, 4 preti, fautori dell'antipapa, firmarono una let[...]
61 La condizione a cui si sarebbe ridotta l'Europa se la spada fosse prevalsa al pastorale, può argomentarsi da quella d'[...]
62 Quelle false decretali, che per lungo tempo si dissero inventate a Roma, diffuse in Ispagna, e di là nel mondo, int[...]
63 Al contrario de' nostri, la quistione eterna della libertà e della predestinazione fu la prima che i teologi maomettan[...]
64 Epistola 243.
65 Pantheon 464.
66 Arnaldo è diventato un mito, e in conseguenza la storia di lui fu oscurata peggio che mai, principalmente a' nostri[...]
67 Nell'originale "cherici". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
68 Questo fatto è vero? Lo negano i più, quasi un'insolenza, a torto imputata al papa: sì poco conoscono i tempi! lo sost[...]
69 Son passi dei documenti raccolti da Huillard Bréolles nella Vie et correspondance de Pierre de la Vigne, avec une étu[...]
70 Col nome di Questioni siciliane furono trovati nella biblioteca di Oxford, e li pubblicò Michele Amari nel Journal As[...]
71 Nell'originale "impingnano". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
72 Semper fuit nostræ voluntatis intentio, clericos cujusque ordinis, præcipue maximos, ad illum statum reducere quales f[...]
73 Nell'originale "se". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
74 Brunetto Latini dice di Federico II: «Les cuers ne hacit à autre chose fors que a estre sires et souverains de tout l[...]



  • DISCORSO IV I PATARINI. GLI ORDINI MENDICANTI. LA SCOLASTICA.
75 Rad. Glaber.
76 Landulfi Senioris Historia Mediolani, ii, 27. Vedi qui sopra, a pag, 71.
77 La confessione di fede dei Valdesi delle valli subalpine del 1120 porta: Fermament tenèn tot quant se contèn en li doz[...]
78 Multa petebant instantia prædicationis auctoritatem sibi confirmari. San Stefano di Borbon ap. Giesler, pag. 510.
79 Però in un manoscritto di Cambridge della Nobla leçon, che vorrebbero supporre del 1100, cioè anteriore ad esso Val[...]
80 Fra molt'altre ragioni, diceasi loro: L'uomo vuole ora il bene, ora il male. Se è creatura del Dio benefico, come mai [...]
81 Così il Vignerio, reputato dai Protestanti il restauratore della storia ecclesiastica. Bibliotheca historica, addiz. [...]
82 Die Waldenser in Mittelalter, opuscolo di A. W. Dieckhoff, in risposta a quello di Herzog sul soggetto medesimo. [...]
83 Del Saccone, vissuto verso il 1230, la Summa de Catharis et Leonistis, sive Pauperibus de Lugduno fu inserita nel Thes[...]
84 In una costituzione di Federico II leggesi: In exemplum martyrum, qui pro fide catholica martyria subierunt, Patari[...]
85 Da cui il Bougre de' Francesi, il Bolgiron de' Lombardi.
86 Da Como? Anche Concorezzo è borgata vicina a Monza: come Bagnolo si ha nella Lombardia, in Piemonte, nel Napoletano e [...]
87 Alcuni pretendono (p. e. Döllinger) distinguere i dualisti dai monarchi: e fra questi ultimi metterebbero i Concorezj [...]
88 Ne' loro riti trovansi certe formole popolari e ritmiche. Così al fine della predica il maestro spegnendo il lume, dic[...]
89 Ap. Lanzi, Lezioni di antichità toscane, xvii.
90 Da un codice della biblioteca Casanatense di Roma. A. iii, 34. Vedi Archivio storico, n° 38.
91 Nell'originale "non non". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
92 Nell'originale "largheggiassero". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
93 Sono singolarissime le particolarità che dà quasi di ciascuna persona e luogo. Donna Johanna de Francia que tingit fil[...]
94 Grosso volume in-folio, edito a Roma il 1743 dal padre Tommaso Agostino Richino, col titolo Venerabilis patris Monetæ [...]
95 Dicono che la seconda parte dell'Ave Maria fu aggiunta solo al cominciar del protestantesimo, e il Mabillon non ne tr[...]
96 «E tutte le creature appellava fratelli e sirocchie, dicendo che tutti aveano uno cominciamento da un medesimo creator[...]
97 Santa Maria Novella in Firenze, santa Maria sopra Minerva in Roma, san Giovanni e Paolo in Venezia, san Nicolò in Trev[...]
98 Guitton d'Arezzo scriveva di san Francesco: Cieco era il mondo, tu failo visare (vedere); [...]
99 Che il concetto di san Tommaso vincitore delle eresie, e specialmente di quelle di Averroè, fosse affatto popolare,[...]
100 Veritas intellectus est adœquatio intellectus et rei, secundum quod intellectus dicit esse quod est, v[...]
101 «Legge è un ordinamento della ragione, promulgato da chi sovrintende al Comune pel bene di tutti». I della 2a quest[...]
102 Pietro Tamburini, che abituò i Lombardi al servilismo ufficiale, è accannito contro la scolastica. De [...]



  • DISCORSO V ORIGINE DELL'INQUISIZIONE. SEGUE DE' PATARINI. LA GUGLIELMINA.
103 Nell'originale "dechino". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
104 Ad abolendam diversarum hæresum pravitatem quæ in plerisque mundi partibus modernis cœpit temporibus p[...]
105 Ap. Raynaldi ad ann. 1226, n. 26.
106 Fredericus Magdeburgensi archiepiscopo, comiti Romaniolæ, et totius Lombardiæ legato, dilecto principi suo gratiam [...]
107 Constitutio Inconsutilem: Const. de receptoribus, Lib. i. Il professore Höffler a Monaco pubblicò (Kaiser Friedrich[...]
108 Item statuimus et perpetuo sancimus, quod omnia eorum mobilia et immobilia publicentur; et domus quæ n[...]
109 Nell'originale "sgomentatato". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
110 Late patet Dei clementia, qui, pulso infidelitatis errore, veritatem fidei suis fidelibus patefecit: j[...]
111 Labbé, T. xi, p. 334, 335.
112 La Maestruzza è una Somma, detta anche Pisanella perchè fatta da frà Bartolomeo da San Concordio, che [...]
113 Cap. xxxi De Simonia; cap. xxiv De Accusationibus.
114 Cap. fin. De Hæreticis.
115 Multo gravius est corrumpere fidem, per quam est animæ vita, quam falsare pecuniam, per quam temporali[...]
116 Bolland.,, tom. x, Vita S. Petri Parens.
117 Regesta, num. 123, 124, e pag. 130, lib. x.
118 Giachi, App. alle ricerche storiche di Volterra.
119 Richardus, Chron. ad 1231. Raynaldi, ad ann. n. 13.
120 Capitula Annibaldi senatoris et Populi Romani edita contra Patarenos. Nel c. 123 si comanda che Hæretici, videlicet[...]
121 Noverit Universitas vestra, quod nos excommunicamus et anathematizamus universos hæreticos Catharos, Patarenos, Pau[...]
122 Raynaldi, ad 1231. - Corio, Storia di Milano, part. ii, f. 72.
123 Per ussit: è in piazza de' Mercanti. Ma Galvano Flamma, frate e cronista di retto senso, dice: In marm[...]
124 Documenti diplomatici degli Archivj milanesi.
125 Quia in civitate Brixiæ, quasi quodam hæreticorum domicilio, ipsi hæretici et eorum fautores nuper in [...]
126 Ricardi S. Germani Chron. ad ann. 1232.
127 Ap. Mattia Paris ad 1243.
128 Venientes Pratum, pro facto D. Imperatoris, bona Paterinorum et Paterinarum ibi morantium fecimus publ[...]
129 P. Domenico Maria Sandrini, Vita di frà R. Calcagni, ms.
130 Convien dire che le carte del Sant'Uffizio siano andate nel vescovado o a Roma, perocchè l'archivio di[...]
131 A Forlì si venera il beato Marcolino, che pretendesi sia stato l'uccisore di Pietro da Verona, e che d[...]
132 Chronicon Parmense, nei Rerum It. Scriptores ix.
133 Nell'originale "sarrebbero". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
134 Esistono nella Biblioteca Ambrosiana, e il Puricelli ne formò una dissertazione, che mai non fu pubblicata.
135 Vedi P. Giovanni Maria Canepano domenicano, Scudo inespugnabile de' cavalieri di Santa Fede.



  • DISCORSO VI MISTICI. L'EVANGELIO ETERNO.
136 Una delle legende più divulgate è quella di Barlam e Giosafat, della quale si ha pure una traduzione o[...]
137 Nell'originale "dello". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
138 La sua vita sta negli Acta Sanctorum al 29 maggio.
139 Pietro Lombardo, Maestro delle sentenze, avea detto (Lib. i, dist. 5) coi trattatisti, che nè il Padre generò la di[...]
140 Costituzione Exiit quid seminat, nel vi delle Decretali, tit. de verbor. significatione.
141 A torto dunque Alessandro Natale comincia l'articolo sui Fraticelli con queste parole: Fraticellorum s[...]
142 Borghini, Trattato della Chiesa e vescovi fiorentini.
143 Fra la Scelta di curiosità letterarie, che stampasi a Bologna, nel 1865 si pubblicò una lettera dei Fr[...]
144 Bolla Quorum exigit nelle Estravaganti, tit. De verborum significatione.
145 Vedasi Wadingo, Ann. Minor. T. v ad 1298. n° xxiv: e 1306, n° viii.
146 Bonifazio VIII passa per gran nemico di frà Jacopone, eppure a lui s'attribuisce un canto, che non può se non tener[...]
147 Sta in Eccard, Corp. hist. Tom. ii, pag. 849.
148 Chronica Fr. Salimbene; Parma 1857, pag. 233 e seg. Esso frà Salimbeni, che nella cronaca distesamente[...]
149 Fr. Christ. Schlosser, Abelardo e Dolcino; vita ed opinioni d'un entusiasta e d'un filosofo. Gota 1807. - G. Baggio[...]
150 La sentenza trovasi in Pucci, Storia del vescovado di Siena, pag. 253.
151 Edita nella Scelta di curiosità letterarie.
152 Nell'originale "cosi". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]3
153 Hist. di tutte l'heresie. Vol. iv, pag. 198. Quest'autore, declamatorio quanto il Gioberti, par sempre[...]
154 Ep. Nicolai V, Lib. xxii, pag. 53.
155 Ep. Calixti, Lib. xiv, pag. 255.



  • DISCORSO VII CROLLO ALL'ONNIPOTENZA PONTIFICIA. BONIFAZIO VIII E DANTE. CECCO D'ASCOLI.
156 Nella bella Storia di Bonifazio VIII e de' suoi tempi del padre Luigi Tosti (1847), leggesi che «quest[...]
157 Giuseppe Ferrari, nelle Lezioni sugli scrittori politici, riflette che, cinque secoli più «tardi, un'a[...]
158 Ap. Raynaldi al 1293, n. 55.
159 Vedansene le prove in Philipps, Diritto ecclesiastico, vol. iii, lib. i, § 138.
160 Il Sismondi, caloroso protestante e accannito contro Bonifazio, scrive che i Francesi «avidi di servit[...]
161 De Rubeis, Storia di Ravenna, lib. vi.
162 De' processi in Toscana discorse ripetutamente all'Accademia Lucchese monsignor Telesforo Bini, com'è [...]
163 Oltre il Tosti suddetto 1847, vedansi varj scritti pubblicati pel VI centenario di Dante.
164 Paradiso xi.
165 Inferno ii.
166 Purgatorio xx.
167 «E certo sono di ferma opinione che le pietre che nelle mura sue (di Roma) stanno, sieno degne di reve[...]
168 Il chiarissimo filologo Bartolomeo Sorio lesse quest'anno all'Istituto Veneto una memoria sopra il Filicopo di Giov[...]
169 Lo studio della natura dell'impero e delle sue relazioni colla Chiesa è di suprema importanza per inte[...]
170 Lege I de requir. reis.
171 Mystéres d'iniquité, pag. 419.
172 Foscolo, Discorso sulla D. C. Londra 1823.
173 Sullo spirito antipapale che produsse la riforma. Londra 1832, 3 vol. Già l'Aconzio (Stratagematum Sat[...]
174 Nell'originale "un esposizione". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
175 Dante hérétique, revolutionnaire et socialiste, revélations d'un catholique sur le moyen age. Paris 1834. [...]
176 Inferno iii.
177 Inferno xxii.
178 Come terrà questa regola quando Dante chiama i prelati in veste di pastor lupi rapaci? e quando intima[...]
179 Per esser conseguente, Lenoix (Origine de la Francmaçonnerie, p. 235) sostiene che san Bernardo era fr[...]
180 Veggio il nuovo Pilato sì crudele Che... senza decreto Porta nel Tempio le cupide vele.
181 State contenti, umana gente, al quia; Che se potuto aveste veder tutto, Mestier non era [...]
182 Beatrice dice a san Pietro. O luce eterna del gran viro A cui nostro Signor lasciò [...]
183 Avete il vecchio e il nuovo Testamento, E il pastor della Chiesa che vi guida Questo vi [...]
184 Convivio, Tratt. iv, c. 5. «Oh istoltissime e vilissime bestiole, che a guisa d'uomo vi pascete, che [...]
185 Inferno, c. viii.
186 Sonetti della Vita Nuova.
187 Nell'originale "Averoè". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
188 Hist. des sciences matem. en Italie, tom. ii, pag. 195 e 200.
189 Vedi Palermo nel Catalogo dei manoscritti della Palatina di Firenze.
190 Capo 91. Vedi qui sopra, a pag. 109.
191 Lib. x, c. 41.



  • DISCORSO VIII L'ESIGLIO D'AVIGNONE. IL GRANDE SCISMA. CONCILJ DI COSTANZA, DI BASILEA, DI FIRENZE.
192 Nell'originale "scomumunicato". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
193 Defensor pacis, p. ii, c. 20.
194 Sul tempo di Lodovico il Bavaro fu pubblicata ultimamente un'opera tedesca di Guglielmo Schreiber, Die [...]
195 Nell'originale "qualsia". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
196 Augustini de Ancona, Summa de ecclesiastica potestate fu edita ai primordj della stampa in Roma [...]
197 Nello Statuto di Ferrara del 1270, la rubrica xii è quod nullus se scovet, e in margine v'è il flagell[...]
198 La Dissertazione xviii del Lami tratta Della setta de' Flagellanti in Toscana.
199 Gregorio XI nel 1372 ordina inquisitoribus ut faciant comburi quosdam libros sermonum hæreticorum, pro[...]
200 Raynaldi, al 1376, n. 26.
201 L'opera De modis uniendi et reformandi ecclesiam in concilio universali, si attribuisce a Gerson, ma f[...]
202 Riflettono che, quantunque Giovanni XXIII fosse papa dubbio, pure il concilio di Costanza temette tras[...]
203 Così è generalmente asserito; pure si ha una lettera di Huss, che dice: Exeo (da Praga) sine salvocond[...]
204 Il fondatore degli Ussiti sosteneva, dacchè un principe cadeva in grave colpa, si era disobbligati dal[...]
205 Il concilio di Basilea trovasi difeso da Nicolò Tedeschi arcivescovo di Palermo, contro del quale il c[...]
206 «Venne il pontefice con tutta la Corte di Roma, e collo 'mperadore de' Greci, e tutti i vescovi e prelati latini, i[...]
207 La copia più intera di quell'atto sta nella Laurenziana a Firenze. Alle altre manca la firma del gran sincello. Una[...]



  • DISCORSO IX ERESIA SCIENTIFICA E LETTERARIA. PAGANIZZAMENTO DELL'ARTE, DELLA VITA. ERESIA POLITICA.
208 Nell'originale "perche". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
209 Ozanam, Filosofia di Dante. Al qual proposito giovi soggiungere che Benvenuto da Imola, commentando Da[...]
210 Almeno lo asserisce sant'Agostino De Civitate Dei, viii, 8.
211 Vedi Renan, Averoè et l'averoisme, 2 édit., p. 112.
212 Vedi qui sopra, a pag. 97, e alla nota 23 del Discorso IV.
213 De materia cœli contra Averroem. Padova 1493. De intellectu possibili, quæstio aurea contra Averroym. [...]
214 Il testo dice mot callemin.
215 Nell'originale "divennio". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
216 Hermannus Alemannus translator Manfredi, nuper a D. rege Carolo devicti, dice Rogero Bacone.
217 Defensores hujus hæresis dicunt quod aliquod secundum philosophiam est, licet fides aliud ponat secund[...]
218 Unum te obsecro ut ab omni consilio mearum rerum tui isti Arabes arceantur atque exulent: odi genus u[...]
219 Ad hæc ille nauseabundus risit, et «Tu (inquit) esto christianus bonus: ego horum omnium nihil credo. [...]
220 In un manoscritto della biblioteca di San Giovanni e Paolo a Venezia si trova fossero Leonardo Dandolo[...]
221 Canem illum rabidum Averroem, qui furore actus infando, contra Dominum suum Christum, contraque cathol[...]
222 Nel Conciliator differentiarum f. 15 dell'edizione di Venezia, scrive: Ex conjunctione Saturni et Jovi[...]
223 Riccoboni, De Gymn. Patav., p. 134.
224 Molta parte fu stampata nel 1858 da M. Alexandre a Parigi.
225 Dedica del Giamblico, e proemio al Proclo.
226 Ista sunt quæ me premunt, quæ me angustiant, quæ me insomnem et insanum reddunt... Perpetuis curis et [...]
227 De fato iii, 7.
228 Quanto all'opinione dell'unità delle anime, quamvis tempestate nostra sit multum celebrata et fere ab [...]
229 Respiciens legislator pronitatem viarum ad malum, intendens communi bono, sanxit animam esse immortalem, non curans[...]
230 Nell'originale "srittura"
231 His ita se habentibus, mihi (salva saniori sententia) in hac materia dicendum videtur quod quæstio de [...]
232 Hujusmodi legislatores, qui Dei filii merito nuncupari possunt, procurantur ab ipsis corporibus cœlest[...]
233 Che v'abbia cose vere secondo la teologia, false secondo la filosofia, è proposizione condannata dalla[...]
234 L'epitafio che l'Achillini si fece porre in San Martino di Bologna è un altro testimonio della pendenza alle idee p[...]
235 De Thou, Mém., p. 235.
236 Nell'originale "s'nn". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
237 Racconta il fatto il Sanudo, Rerum Ital. Scr. XXII, p. 1206, e dice il Marzio fosse di Montagnana.
238 Naudée in Judicio de A. Nipho.
239 Commentarj di Pio II.
240 Lo racconta lo Zilioli, manoscritto della Biblioteca Marciana.
241 Non est qui purum aurum non malit habere sub Teutonum nota, quam sub romano symbolo factitium. Lett. a[...]
242 Il costui carteggio in proposito con Giovanni Lanfredini fu pubblicato dal Berti nella Rivista Contemp[...]
243 Quid ad vos et Paulum si mihi fœniculi nomen indo, modo id sine dolo ac fraude fiat? Amore namque vetu[...]
244 Vero è che andava anche spesso co' suoi scolari a una Beata Vergine sul Quirinale, e morì piissimament[...]
245 Se il ricorrere a principe forestiero contro il proprio sia fellonia, lo dica il lettore. Platina stes[...]
246 Si avverta che Sisto IV fece suo bibliotecario il Platina, e gli diede egli stesso la commissione di s[...]
247 Qui alcuno aspetterà ch'io metta anche i lamenti attribuiti a Poliziano pel tempo buttato via nel dir [...]
248 Ricordi politici, XXVIII e CCCXLVI.
249 Ricordi politici, CCLIII.
250 Ricordi politici, CXXIII.
251 Ricordi politici, CXXIV.
252 Ricordi politici, CCXI.
253 Anche quelle stranezze trovarono plagiarj ai dì nostri. Göthe diceva di collocarsi la testa del Giove [...]
254 Lettera al Vettori.
255 «Credo sia vero che la grandezza della Chiesa sia stata causa che Italia non sia caduta in una monarch[...]
256 Legazione IX alla corte di Francia. Blois 9 agosto 1510.
257 Legazione XII. 18 agosto 1510.
258 Nel sillabo del 1864 al n° XIII è riprovato il dire che «il metodo e i principj, con cui i dottori scolastici colti[...]
259 Un grande avversario dei papi e de' preti, l'ex-prete Luigi Bossi, nelle note alla traduzione della vita di Leon X [...]



  • DISCORSO X SCANDALI NELLA CHIESA. RIMPROVERI FATTILE E TOLLERATI.
260 Nell'originale "Sopraviveva". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
261 Si vuole che, qualche prelato, come feudatario, esercitasse, o almeno possedesse l'osceno diritto dell[...]
262 Oltre i novellieri, sul teatro pure si pungeva l'avarizia e l'ignoranza degli ecclesiastici. Nel San Giovanni Gualb[...]
263 Ma chi si scandalizza delle ricchezze del clero cattolico d'allora non si dimentichi quante ne abbia i[...]
264 Raynaldi, al 7 aprile 1488, § 21.
265 Cibrario, Istituzioni della Monarchia di Savoja, pag. 127.
266 Nell'originale "spiaciono"
267 Alfonso Tostat, famoso teologo spagnuolo, reputato il maggior ingegno del suo secolo, a Siena sostenne[...]
268 Burlamacchi, Vita del Savonarola.
269 Predica I, ediz. di Venezia 1530.
270 A Lione 1502, 1505, 1507, 1536, 1571, 1573, 1577, 1594; a Agen 1508, 1510, 1514, 1578; a Parigi 1518, [...]
271 È a vedere anche Barberino, Documenti d'amore, part. viii, d. 2.
272 Landi, Paradossi.
273 Ed. del Moreni 1831, I, 187, 232. Declamò novamente (II, 50) contro l'andare al perdono di Roma e altr[...]
274 Questi pure si lamentava che Ogni predicator buffoneggiava Nè quasi si credea d[...]
275 Contra prælatos simoniacos, qui ordines sacros cœteraque spiritualia publice vendunt.
276 Epist. Lib. i, c. 66.
277 Opusculum de sententia excommunicationis injusta pro H. Savonarolæ innocentia. Firenze 1497.
278 Antonio Floribello, nell'orazione sopra l'autorità della Chiesa, scrive: Quod vero Lutherus et quidam [...]
279 De collatione novi Testamenti. Fu pubblicata solo cinquant'anni dopo morto l'autore, da Erasmo. Per ta[...]
280 De falso credita et ementita Constantini donatione, declamatio. È però a notare che la falsità dell'atto di donazio[...]



  • DISCORSO XI I PAPI POLITICI. ALESSANDRO VI. IL SAVONAROLA.
281 Vespasiano, Vite, ecc.
282 Fabroni, Vita di Lorenzo, ii, 390.
283 Raynaldi, ad 1492.
284 Le inclinazioni di Alessandro VI erano conosciute precedentemente, sicchè quando fu eletto, Pietro mar[...]
285 Nelle carte di Urbino nell'archivio centrale di Firenze è una lettera del 21 luglio 1494 di Alessandro[...]
286 Il signor Chantrel, nella Storia popolare dei papi, tolse or ora a discolpare Alessandro VI, mostrando come la vita[...]
287 Nell'originale "quatt'ore". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
288 Anche san Paolo ad Efeso si fe cedere gli amuleti e talismani della Dea colà adorata, e i libri de' mi[...]
289 Prediche sopra Ezechiele. Predica xxii.
290 Prediche sopra l'Esodo.
291 Sermone sopra Amos.
292 «O frate, tu vuoi dire che la Chiesa non possa tenere beni temporali. Questo saria eresia. Non dico questo io, perc[...]
293 Jacobo Pitti, Storie, lib. i, cap. 51.
294 «Oh non hai tu paura? Non io che mi vogliano scomunicare perchè non faccio male. Portatela in s'una la[...]
295 Il papa diceva al Bonsi, oratore di Firenze: «Io ho letto le prediche del vostro frate, e parlato con [...]
296 Anno Domini MCCCCIIC. - Dilectis filiis guardiano et fratribus D. Francisci ad Sanctum Miniatum extra muros Florent[...]
297 I Fraticelli non erano forse del tutto spenti in Firenze. Nella Magliabecchiana (MSS. G. 3. 368) si ha una lunga le[...]
298 Faites moi un petit miracle.
299 Non ha bisogno di commenti questo passo del processo: «Jussus expoliari. Orsù uditemi. Iddio, tu mi ha[...]
300 Fr. Karl Meyer, G. Savonarola aus grossen Theils handschriftlichen Quellen] dargestellt. Berlino 1836. Contiene mo[...]
301 Predica iv, p. 237. Pr. v, p. 246. Pr. xii, p. 373.
302 Predica xvi, 443.
303 Vorrede über Savonarola's Auslegung des LI psalms.
304 Suole dirsi che sol dopo san Carlo e dopo l'istituzione de' cherici regolari si estese l'uso del frequ[...]
305 Trattato dell'amor di Gesù Cristo. Firenze 1492.
306 Talora disse: «Se un angelo di Dio venisse un giorno a contraddirmi, non gli credete, perchè è Dio medesimo che par[...]
307 L'officio proprio per frà Gerolamo Savonarola e i suoi compagni, scritto nel secolo XVI, e ora per la prima volta p[...]



  • DISCORSO XII GIULIO II. CONCILJ DI PISA E LATERANO.
308 Perfino Voltaire, il calunniatore per eccellenza, rimprovera il Guicciardini d'avere ingannato l'Europ[...]
309 Nell'originale "scelerata". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
310 Ratti, Della famiglia Sforza, 283.
311 Giornale di Paride Grassi, n° 48.
312 Eccitarono la bile di Ulrico di Hutten le imprese di Giulio II. Hoc mens illa hominum, partim s[...]
313 N'ebbero dispiacere tutti i pii. Qua in re adversos pene habuit cunctorum ordinum homines, et præserti[...]
314 Cupientes, quatenus nobis ex alto promittitur, ea jam nimium invalentia mala corrigere, ac pleraque in[...]
315 Labbé, Concil., tom. xiv, 232.
316 Sessione VII.
317 Sessione XI.
318 Mandantes omnibus ut evangelicam veritatem et sanctam scripturam, juxta declarationem, interpretatione[...]
319 Vedasi tutta la Sessione IX.
320 Enciclica Mirari vis di Gregorio XVI. Queste precauzioni non erano ignote all'antichità pagana. Valeri[...]



  • DISCORSO XIII LEONE X. MAGNIFICENZA PROFANA DEL PAPATO.
321 Le annate sono usanza tanto antica, che nel codice Giustinianeo, Nov. CXXIII, c. 16, si legge: Neque c[...]
322 Nel Museo Borgiano conservasi quella carta geografica, colla linea vaticana tirata di mano propria d'A[...]
323 Fu tratta ultimamente dagli archivj di Modena una lettera del segretario ducale Paulucci, che agli 8 m[...]
324 Accesserat et Bibienæ cardinalis ingenium, cum ad arduas res tractandas peracre, tum maxime ad movendo[...]
325 Lett. di Principi a Principi, vol. I, 16.
326 Nella Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici del Calogerà, tomo xxix, Venezia 1743, si trova un'a[...]
327 Cum libros vernaculo sermone et carmine, quos Orlandi Furiosi titulo inscripsisti, ludicro more, longo[...]
328 Sat. VII.
329 Sadoleti, ep. 22 del lib. xvii.
330 Nell'originale "Rafaele"
331 Vita Leonis X. Ci mancano le relazioni degli ambasciadori veneti a Roma fino al 1533, ma ne' diarj di Marin Sanuto [...]
332 Sacra sub extrema si forte requiritis hora Cur Leo non potuit sumere, vendiderat. [...]
333 Audin, Vie de Leon X.



  • DISCORSO XIV I TEDESCHI A ROMA. ERASMO.
334 Tu l'as vu ce ciel enchanté Qui montre avec tant de clarté Le grand mystère, [...]
335 Il cardinale De Luca (De locis montium), Giovanni Marchetti (Del denaro straniero che viene a Roma e s[...]
336 Teotimus, de tollendis malis libris, 1549.
337 Rabelais francese, che non so bene se si facesse buffone per abbattere, od abbattesse per far il buffo[...]
338 Julius est Romæ; quis abest? date, numina, Brutum: Nam quoties Romæ est Julius, illa perit. [...]
339 Das weltiche Regiment gehört dem Kaiser zu, das geistlich Christo, seinen Apostolen, und allen evangel[...]
340 Manch Advocat und Auditor Notarius, Procurator, Die Bullen geben, sprechen Recht [...]
341 Lapides noctu migrant, nihil hic fingo. Principes romani imperii, imo orbis totius cuncti sollicitant[...]
342 Dirumpamus vincula eorum, et projiciamus a nobis jugum ipsorum.
343 Reuclin aveva studiato il greco a Firenze e a Milano sotto il Calcondila.
344 Com'è stile de' polemici, qui Erasmo prende per tipo qualche esagerato. Il famoso ed elegante teologo [...]
345 Probabilmente era Tommaso Fedro Inghirami, custode della biblioteca Vaticana, dictus sui sæculi Cicero[...]
346 Utinam prodisset ingens illud opus adversum Averroem, impium kai` tri`s katáraton. Epistola del 15 n[...]
347 Ep. Latimerio.
348 Ego Romæ his auribus audivi quosdam, abominandis blasphemis debaccantes in Christum et in illius apost[...]
349 «Rimanga a Giulio la gloria della guerra; abbiasi egli le sue vittorie, abbiasi i magnifici trionfi, c[...]
350 Suo padre, ammiraglio veneto, essendo mal riuscito nella guerra contro i Turchi, fu accusato e messo i[...]
351 Epistol., pag. 357.
352 Ep. 5, lib. x. Un altro famoso erudito visitò allora l'Italia, Guglielmo Budeo di Parigi, mandato da[...]
353 Fra le meraviglie che Cristo predisse a san Francesco, v'era la promessa che, chi malvolesse all'Ordin[...]
354 Marquardi Gudii et doctorum virorum ad eum epistolæ. Utrecht 1697.
355 Nella Vergine Misogamo: Quemadmodum nemini suadere velim ut, quæ se in hoc vitæ genus conjecerit, luct[...]
356 Pugnent qui volent, ego censeo leges majorum reverenter suscipiendas, et observandas religiose, velut [...]
357 Paraclesis in Novum Testamentum.
358 Ep. 30, lib. i.
359 Nelle note al c. 19, xii di san Matteo dice corna del celibato monastico: al c. 6 di san Giovanni si a[...]
360 Quum Paulus III statuisset in futurum synodum aliquot eruditos in cardinalium numero allegere, proposi[...]
361 Il Flaminio dice che «Lo scriver bene, massime nella lingua latina, è tanto difficile, che dovremmo mi[...]
362 Sadoleti, Ep. 2. lib. xvii.
363 Nell'originale "cristana". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
364 Ep. 1 e 2, lib. IV.
365 Fra le sue celie è notevole questa: Deputatos appellant Galli, opinor quod male putati sint, aut certe[...]
366 Dialogus cujuspiam eruditissimi festivus sane ac elegans, quomodo Julius II pontifex maximus post mortem cœli fores[...]
367 Avremo a parlarne di nuovo. Possono vedersi Ad. Mueller, Vita di Erasmo di Rotterdam. Amburgo [...]



  • DISCORSO XV LUTERO, LE INDULGENZE, LA BIBBIA.
368 Quali fossero i collegi di là dell'Alpi lo raccogliamo, per tacere altri, da due che avemmo occasione [...]
369 Opere di Lutero, ediz. di Walch, tom. xxii, pag. 786 e seg.
370 Opere di Lutero, tom. xix, pag. 1509, si legge espresso: «Prima ch'io finissi il vangelo, il mio vicin[...]
371 Tischreden, pag. 464, 607. Dopo le tante vite di Lutero, uscì or ora Leben und ausgewählte Schriften d[...]
372 Nell'originale "fisssa". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
373 Nell'originale "cooporazione". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
374 Opere, T. i, op. 5.
375 Nelle regole di san Bonifazio, Michelet (Hist. de France, T. i, p. 286) lesse che «se un monaco peccò [...]
376 Il concilio di Firenze definì intorno allo stato delle anime dopo morte, «che quelle de' veri penitent[...]
377 Essendo morta Monica sua madre, Agostino racconta come Evodio prese il Salterio e cominciò a cantare un salmo, a cu[...]
378 Gian Galeazzo Visconti desiderando evitare i pericoli causati dall'esser in guerra coi Fiorentini, e a[...]
379 Vedi la nota 5 del Discorso XII.
380 Da ciò nacque il tribunale della reverenda fabbrica di San Pietro, che esiste tuttora.
381 Il Guicciardini scrive avere il papa assegnato il prodotto delle indulgenze di Germania a sua sorella [...]
382 Proposizione 71.
383 Ein wohl betrunkener Deutscher. Lutero, Opere, tom. xxii p. 1337.
384 San Domenico ottenne da papa Onorio III il convento di Santa Sabina in Roma nel 1218, e parte del pala[...]
385 In præsuntuosas M. Luteri conclusiones de potestate papæ dialogus. Ho alla mano Replica fratris Silves[...]
386 Luteri Opp. Jena, tom. I, pag. 60.
387 Per esempio, al Concilio di Basilea erasi argomentato: «Per presedere alla Chiesa universale bisognere[...]
388 Federico Borromeo racconta che il duca Lodovico il Moro, recatosi nel convento de' Domenicani a Milano[...]
389 De servo arbitrio. Invano gli si nega un insegnamento così repugnante all'intimo senso morale e alla s[...]
390 Esto peccator et pecca fortiter: sed fortius fide et gaude in Christo, qui victor est peccati, mortis [...]
391 Sull'uso primitivo della liturgia nelle varie lingue delle provincie convertite, può, senza ricorrere [...]
392 Panzer, Not. lett. delle Bibbie tedesche anticamente stampate.
393 Le legende del reverendo Jacobo da Varagine furono riprovate da Melchior Cano e da Lodovico Vives; ma fin nel secol[...]
394 Haym porge l'edizione del Malermi per Vindelino da Spira a Venezia, 1471: un'altra dell'anno stesso se[...]
395 Sarebbe quella del Genson del 1471. La Crusca si valse d'un testo manuscritto, senza ben comprendere c[...]
396 Nella Bibbia edita a Basilea nel 1491, ch'è nella Magliabecchiana, oltre le postille in margine, ha molti fogli in [...]
397 Savonarola, Sermone per la V domenica di quaresima.
398 Quetif et Echard, Script. Ord. Prædic., tom. ii, pag. 114, 115.
399 Nell'originale "bensi"
400 Clementine, lib. v, tit. De magistris.
401 Il cardinale Ximenes per la sua Bibbia ebbe molti ajuti dalla Biblioteca Vaticana, e nella dedica a Leon X dice: In[...]
402 Schnurrer, Bibl. Arabica, pag. 231-34.
403 Id. pag. 402. Le Long, Ediz. Masch., vol. i.
404 Colomesii, Ital. oratores, ad nomen.
405 Eck racconta che Lutero diceva che Cristo disse a Pietro: «Tu sei pietra», poi toccando se stesso, sog[...]
406 Cioè, Dell'ispirazione divina delle sacre scritture. È il versetto 16 del c. ii, ep. ii ad Timoth.
407 San Matteo xix, 17.
408 Nelle regole per l'Indice è detto esser manifesto che, se la Bibbia in vulgare passim sine discrimine [...]
409 Pietro Nicole, famoso avversario de' Gesuiti, nei Préjugéz légitimes contre les Calvinistes (1671), toglie a mostra[...]
410 Bartolomeo Caranza, arcivescovo di Toledo, che vedremo vittima dell'inquisizione spagnuola, così disco[...]
411 Et ego, fratres, non potui vobis loqui quasi spiritualibus, sed quasi carnalibus, tamquam parvulis in [...]
412 Basta citar ad esempio alcune vedute proprie di sant'Agostino sulla Grazia e sul peccato originale che[...]



  • DISCORSO XVI INCREMENTO E SUDDIVISIONE DE' PROTESTANTI.
413 Sant'Epifanio descrive le più turpi sporcizie de' Gnostici, tali che neppur in latino oseremmo produrl[...]
414 Koch, Sanctio pragmatica Germaniæ illustrata. Cap. ii, § 45.
415 A Piacenza un frate fanatico annunziò, nel 1420, che da tre anni era nato l'anticristo in Babilonia, c[...]
416 Prato, Cronaca di Milano.
417 Jacobi Sadoleti cardinalis, De Christiana Ecclesia, Ad Johannem Salviatum cardinalem. ... Majore[...]
418 Bellarmino, Concio XXVIII in dom. Lætare.
419 Lettera 19 agosto 1532 nelle Cartas al emperador Carlo V escritas por su confesor. Berlino 1848.
420 Proposizione 71.
421 Proposizione 31.
422 Quando gli Anabattisti e gli altri fanatici spinsero all'eccesso l'interpretazione individuale, Lutero[...]
423 Lo dice Pascal, ne' cui Pensieri se ne vede una stupenda spiegazione e giustificazione. E Lutero e [...]
424 Möhler che, nella Simbolica, diede la più bella esposizione delle contrarietà dogmatiche fra Cattoli[...]
425 Oggi la dottrina di Lutero sopra la giustificazione è ormai abbandonata da tutti i Protestanti.
426 Vedi la relazione di Spalato ap. Seckendorf II, 165.
427 Lettere di Principi a Principi, vol. iii, pag. 16, senza indicazione di nome.
428 Vedi Monumenta Vaticana, Num. LXIII, pag. 84. E pag. 89 dove torna più ampiamente su questo punto.
429 Monumenta Vaticana, Num. LXVIII.
430 31 agosto 1532, nel vol. v, 224 delle lettere della legazione di Germania nell'Archivio Vaticano.
431 Döllinger (La Chiesa e le Chiese), per mostrare ch'è illusione l'attender l'unione de' Cattolici coi P[...]
432 Al testo di san Paolo sulla efficacia della fede, Lutero aggiunge la parola sola: e scrivendo a Link n[...]
433 Ad Galatas, v, 6.
434 Sessione vi, cap. viii.
435 Ibid., cap. vii.
436 Homo christianus, etiam volens, non potest perdere salutem suam, quantiscumque peccatis, nisi nolit cr[...]
437 Nell'epistola stessa è detto che Gesù Cristo si offre a Dio entrando nel mondo (10,5); che si mette al[...]
438 Lutheri Opp. ediz. Witenberg. Tom. II, p. 44, T. vii, p. 56.
439 L'istituzione de' concistori per autorizzar alla predicazione è in aperta contraddizione colla mission[...]
440 Lettera di Daniel Barbaro a Domenico Venier nelle Lettere Vulgari. Venezia 1542, pag. 94. Era egli a S[...]
441 Bibliotheca maxima pontificia. Roma 1698. Ad Paulum III P. M. de potestate pontificis in usu clavium e[...]
442 Su tal punto tenne qualche opinione particolare; non accettò pienamente quella di sant'Agostino, nè ch[...]
443 Il fondamento di tutto ciò è principalmente nella raccolta delle epistole di Reginaldo Polo. Una vita [...]
444 Il Contarini scriveva al cardinale Farnese da Ratisbona, 28 aprile 1541: «Quanto al primato del pontef[...]
445 Sua lettera del 19 gennajo 1541 al vescovo Nausea di Vienna, in Doellinger, die Reformation. Ratisbona [...]
446 Vedi la sua lettera all'elettore di Sassonia nella raccolta del De Wette, tom. v, pag. 353, 377.
447 Lettere di Principi a Principi, lib. iii, pag. 169.
448 Un'ampia apologia del Contarini trovasi nella diatriba del cardinale Quirini alle epistole del cardina[...]
449 Quirini, Diatribæ III, CCLV. Le opere principali del Contarini sono: De immortalitate animæ contro il[...]
450 Lettere di XIII uomini illustri. Venezia 1564.
451 Ediz. di Walch, V, 114. - IX, 1310. - X, 2666. - VI, 620. - VIII, 564 ecc.
452 Libro simbolico è chiamato da' Protestanti una esposizione della dottrina ricevuta in una Chiesa parti[...]
453 Non è fuor di tempo ricordare uno dei Discorsi da Tavola di Lutero: «Dice il proverbio che la roba dei[...]
454 In modo differente argomentava il re d'Inghilterra Enrico VIII contro Lutero: «Emilio Scauro, accusato da persona d[...]
455 Nell'originale "Zunglio". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
456 Calvino commentando il capo vi di Daniele, dice: Abdicant se potestate terreni principes cum insurgunt[...]
457 Melantone professava «doversi gli articoli di fede mutar sovente e accomodarli ai tempi e alle circost[...]



  • DISCORSO XVII L'APOLOGIA CATTOLICA. CONSEGUENZE DELLA RIFORMA
458 Nell'originale "Là". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
459 I Ep. ad Corinthios, xiv, 33.
460 Già san Vincenzo di Lerino diceva: Nullusne ergo in Ecclesia Christi profectus habebitur intelligentiæ[...]
461 Vedi nel Discorso XI.
462 Nell'originale "barcoli"
463 Ep. 2, ii, 2.
464 Ep. 4, Joann. ii., v. 12, e iii., v. 13.
465 Ep. B. Petri ii., cap. i, 20.
466 Ep. ii., cap. iii, v. 16.
467 II ad Thess. v. 14.
468 Catholici tenent unum esse principium fidei: verbum Dei ab Ecclesia propositum (Wallenburg). Illud omn[...]
469 Il parigino Francesco Véron (1575-1649), nella Regula Fidei, e nel Metodo di trattar le controversie, [...]
470 A quanto dicemmo sulla cattolicità di Dante aggiungiamo ch'egli fe di Maria Vergine il centro di tutta la sua visio[...]
471 Sulla mitologia cattolica, Giuseppe De Maistre scrive ad un amico (Lettres, tom. i, 235). «Sans dou[...]
472 Bridgewater lasciò una grossa somma perchè si facessero otto trattati in cui, secondo le varie scienze, si dimostra[...]
473 Vocavit discipulos et elegit duodecim ex ipsis, quod et apostolos nominavit. Matt. x, Marc. iii, Luca vi.
474 Quæcumque ligaveritis super terram, erunt ligata et in cœlo, etc. Matt. xviii.
475 Qui vos audit me audit: qui vos spernit me spernit. Matt. x, Luca x, Joann. xiii.
476 Data est mihi omnis potestas in cœlo et in terra. Euntes ergo docete omnes gentes, baptizantes eos, et[...]
477 Accipite Spiritum Sanctum. Quorum remiseritis peccata, remittuntur eis, et quorum retinueritis, retent[...]
478 Ego vobiscum sum omnibus diebus, usque ad consummationem sæculi. Matt. xxviii.
479 Tu es Petrus, et super hanc petram ædificabo Ecclesiam meam. Matt. xvi.
480 Tibi dabo claves regni cœlorum. Ib.
481 Pasce agnos meos ... pasce oves meas. Joann. xxi.
482 Ego rogavi pro te ne deficiat fides tua; et tu conversus confirma fratres tuos. Luca xxii.
483 Portæ inferi non prævalebunt adversus Ecclesiam. Matt. xvi.
484 Vedi il Discorso xvi, pag. 314.
485 Ne' manuscritti della Magliabecchiana, D. 743, è una raccolta di sonetti contro le varie eresie. Per esempio [...]
486 Sadoleti Epp. 11 e 12, lib. xiv.
487 Lettere vulgari.
488 Nell'originale "sprovisto"
489 Monumenta Vaticana, LXXXI, LXXXII.
490 Alberti Pii Carporum, comitis illustrissimi et viri longe doctissimi, præter præfationem et operis co[...]
491 Lo riprodusse poi ne' Colloquj col titolo di Exequiæ seraphicæ, cambiandone il nome in Eusebio, ma las[...]
492 Nell'originale "rinegava". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
493 Ubicumque regnat lutheranismus, ibi literarum est interitus. Ep. 1101 del 1528). Evangelicos istos, cu[...]
494 Ep. 736.
495 Roma, 15 gennajo 1521. «Caro figlio, gratissima ci fu la tua lettera, poichè ci chiarì di quello su [...]
496 Sul suo epitafio fe scrivere: Ex diuturno studio hoc didicit, mortalia contemnere, et ignorantiam suam[...]
497 Ep. 601.
498 Monumenta Vaticana lxix.
499 Videor mihi fere omnia docuisse quæ docet Lutherus, nisi quod non tam atrociter, quodque abstinui quib[...]
500 Più tardi il nome di Erasmo sonò ereticale. Nella biblioteca di San Salvadore a Bologna, l'inquisizion[...]
501 Civitates aliquot Germaniæ implentur erroribus, desertoribus monasteriorum, sacerdotibus conjugatis, p[...]
502 In Erasmi funus dialogus lepidissimus. Basilea 1540.
503 Anche il cardinale Comendone veneziano alla dieta germanica nel 1561 insisteva sui disordini d'intelle[...]
504 Verum sub hoc prætextu, per hanc fictam pietatem, sub hoc umbrato nomine expoliare imperitiorem populu[...]
505 Ut libere animum meum aperiam, hoc aperte de me prædico, quod tam invitus Turcam gladio impeterem quam christianum [...]
506 Die Türck macht den Himmel voll heyligen. Der Papst aber füllet die Höll mit eitel Christen... Würd der Türck auf R[...]
507 Il solo cardinale Ippolito De' Medici, figliuolo naturale di Giuliano, e uno de' migliori capitani del secolo, esse[...]



  • DISCORSO XVIII ADRIANO VI PAPA RIFORMATORE. CLEMENTE VII. SACCO DI ROMA. PRELUDJ D'UN CONCILIO.
508 E. H. J. Reusens pubblicò nel 1862 a Bonn La teologia di Adriano VI con un apparato della vita e degli[...]
509 Più tardi la cambiò col Plus ultra, suggeritogli dal medico milanese L. Marliano.
510 Il Guicciardini, che in tutti questi affari della Chiesa e della Riforma si mostra ancor più ignaro che maligno, di[...]
511 Lanz, Correspondens des Kaisers Karl V. Tom. i, p. 60. Gachard, Corr. De Carles V et d'Andrien VI, pag[...]
512 Girolamo Negro, canonico padovano, al Micheli, da Roma 15 agosto 1522.
513 Sanuto, Diarj al 1523; presso il quale è un'epistola che dice: Vir est sui tenax, in concedendo [...]
514 Manuscritto nella Vallicelliana.
515 Epistole familiari. Tom. i, pag. 18.
516 Sta nella biblioteca di Monaco, e noi l'abbiamo inserito negli schiarimenti al libro XV della Storia U[...]
517 Adriano, ancor cardinale, di Lutero avea scritto: Qui sane tam rudes et palpabiles, hæreses mihi præse[...]
518 Gachard, ubi supra, p. 245.
519 Il Pallavicino disapprova le istruzioni date da Adriano al Chieregato, dicendo che han fatto desiderare in lui magg[...]
520 Si dissero spediti il 1522 dopo sciolta la dieta di Norimberga, ma non si credono autentici.
521 È noto con quanta cura gli antichi facessero giunger buone acque sui colli di Roma. Gli acquedotti fur[...]
522 Paolo Giovio in ejus vita.
523 Erasmo, Ep. 1176, dice: Vix nostra phalanx sustinuisset hostium conjurationem, ni Adrianus, tum cardin[...]
524 «Dubito che, come beva di questo fiume Leteo, non mandi in oblivione tutti questi santi pensieri, e ma[...]
525 Sextus Tarquinius, Sextus Nero, Sextus et iste: Semper et a Sextis diruta Roma fuit.
526 Adriano fece lega con Carlo V per salvare l'indipendenza italiana dai Francesi, unitamente a varj prin[...]
527 «Teniendo sempre respecto a que la eleccion se haga con toda libertad, si ya por la parte francese no [...]
528 Io spiego in questo senso il Guicciardini, ove dice che egli «era reputato avaro, di poca fede, e alie[...]
529 Varchi, Stor. fior., tom. ii, p. 43.
530 Hottinger, Ecclesia sæculi XVI, tom. ii, p. 61. Di rimpatto i nostri notarono che il connestabile di [...]
531 Galeazzo Visconti, il 21 luglio 1528, ap. Molini, Docum. di Storia Italiana.
532 Nell'originale "avor". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
533 Gevay, Urkunden ecc., pag. 52.
534 Esso Ferdinando scriveva a Carlo V: «La lunga guerra ha fatto trascurare il guasto della religione e la necessità d[...]
535 Il serche par tout à emprunter, voyre à pouvoir vendre pour fere san voyage: et pour aller jusque a Bo[...]
536 Cronaca della venuta e dimora in Bologna di Clemente VII per l'incoronazione di Carlo V, per Gaetano G[...]
537 Lettere del Campeggi al Salviati nel 1520. Monumenta Vaticana per H. Laemmer, pag. 50-57.
538 Vedi il carteggio del Campeggi nei Monumenta Vaticana, pag. 64.
539 Nell'originale "ciascúno". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
540 L'Aleandro al Sanga da Brusselle, il 19 novembre 1531, scriveva: «Dio sia ringraziato che ci ha dato così cattolico[...]
541 Monumenta Vaticana, LXXXV.
542 Carteggio del Campeggi, ib. LXXVII.
543 Et quant à moy qui suis vostre roy, si je sçavois l'un de mes membres maculé ou infecte de cette détes[...]
544 Est à scavoir que le bruit fut en juings 1535 que le pape Paul, adverty de l'éxécrable justice et horr[...]



  • DISCORSO XIX IL VALDES.
545 Due dialoghi: l'uno di Mercurio e Caronte, nel quale, oltre molte cose belle, gratiose et di buona dot[...]
546 Le coste d'Italia erano molestate e depredate da corsari turchi, e talvolta da armate. Singolarmente n[...]
547 The benefit of Christ's death, reprinted in fac-simile from the italian edition of 1543, together with a french tra[...]
548 Su questa necessità delle buone opere è famoso il discorso di Lutero dopo uscito dal ritiro della Warz[...]
549 Histoire des variations. Quanto si vacillasse da principio sul punto della giustificazione appare da[...]
550 Lettere vulgari di diversi nobilissimi uomini. Vinegia 1548.
551 Vorrebbero distinguere due Valdes fratelli; Alfonso e Giovanni: il primo fosse autor dei dialoghi e segretario dell[...]
552 Beza, Ep. iv, pag. 200, tom. iii, Opp.
553 Vita di Galeazzo Caracciolo. Nel processo del cardinale Morene, fatto dopo il 1555, del quale molto avremo a occupa[...]



  • DISCORSO XX PRIMI RIFORMATI ITALIANI. PIETÀ SOSPETTA. MICHELANGELO. IL FLAMINIO. IL CARDINAL POLO. VITTORIA COLONNA.
554 Nel 1530 la Lombardia ebbe i ricolti devastati dalle locuste; e non c'è regione, di cui le cronache no[...]
555 Spigolature negli Archivj di Toscana.
556 A Siena la chiesa di San Domenico è coperta d'epitafj di studenti tedeschi.
557 Seckendorf, Hist. Lutheranismi, tom. i, pag. 415.
558 Luther's sammtliche Schriften, tom. xxi, p. 4092 (ediz. Walch). Melancton, Opp. col. 598, 835 ecc. Cele[...]
559 Argentorati, 10 settembre 1541.
560
561 Hottinger, Eccl. sæc. XVI, tom. ii, p. 611. De Porta, Ref. Eccl. ræticarum, lib. ii, 5.
562 Il Machiavelli osserva che, se la religione «non fosse stata ritirata verso il suo principio da san Fr[...]
563 Leben Michelangelo's. E vedi tutto ciò illustrato nelle Rime di M. A. Bonarroti curate sugli autografi[...]
564 Di questo sentimento di pietà, svolgentesi ne' gran momenti degli artisti, avemmo un esempio in questo[...]
565 Onora e ama e teme e prega Dio Pel pascol, per l'armento e pel lavoro, Con fede, con[...]
566 Stanze del Berni con tre sonetti del Petrarca, dove si parla dell'Evangelio e della corte di Roma. Io vi dico che s[...]
567 Nel 1861, l'Edimburg Review stampò un notevolissimo articolo di Cartwright sul Progresso della Riforma Cattolica in[...]
568 I tre testimonj fedeli, cap. 37.
569 Cum casum miseratus ille magnus Carapha, Italiæ decus Carapha, Ad cœlum geminas manu[...]
570 Vedansi nelle Lettere Volgari del 1567.
571 Si sa che, dell'Imitazione, un volgarizzamento del xiv secolo trovò Antonio Parenti, il che lo proverebbe anteriore [...]
572 A Carlo Gualteruzzi, 28 febbrajo 1542.
573 Epistolarum R. Poli collectio II, civ. pubblicata dal cardinale Quirini.
574 Il Polo scrive male l'italiano, e tratto tratto l'abbandona per ripigliare il latino col quale ha magg[...]
575 Nell'originale "perciocche". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
576 Il Caracciolo, autore della vita di Paolo IV manoscritta, ebbe a mano il compendio de' processi dell'I[...]
577 Il Polo morì nel 1558, ed oltre il citato Pro unitate Ecclesiæ ad Henricum VIII, scrisse De Concilio; [...]
578 Testè alcuni membri della chiesa alta inglese sperarono poter profittare dell'inclinazione de' Puseisti verso il ca[...]
579 Se l'imperio terren con mano armata Batte la mia Colonna entro e d'intorno, La notte in fo[...]
580 Altrettanta fiducia palesa in questo sonetto: Chi temerà giammai nell'estrem'ore De[...]
581 Venezia, Aldo 1561. Dalla vita di essa, stampatane da Lefevre Derimier a Parigi il 1856 poco s'impara.[...]
582 Lettere volgari di nobilissime donne ecc. Grave difetto di quella raccolta è il non mettere la data de[...]
583 Il Flaminio dirige a un tal Ottavio Pantagato de' faleucj per invitarlo alle acque di Viterbo. [...]
584 Su quelle lettere fu molto escusso il cardinal Morone, e rispondendo sul conto della marchesa, disse: «Io la conobb[...]
585 Troverem ragioni per credere fosse il Benefizio di Cristo.
586 Epistolæ card. Poli, iii, 208.
587 Gerdes, Specimen Italiæ reformatæ, pag. 262.
588 Vedi Lettera di Giovanni Checozzi vicentino, nella edizione delle Api del Rucellaj, fatta in Padova da[...]
589 Nell'originale "Averoè". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]
590 Felix qui....... ineluctabile fatum Subjecit pedibus, strepitumque Acherontis avari.
591 Moltissimi nostri scrissero contro Lutero. Qui accenniamo che Bernardo di Lutzemburg (-1535) nel Catalogus hæretico[...]
592 Influence de la Réforme de Luthèr.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License