Capitolo

 1      II|     sentì ravvivarsi la fiamma antica. Per la comune amicizia
 2      VI|        ambrosiano tagliato all'antica, e delle antiche usanze
 3    VIII|      da qualche femminella all'antica, condotto a ricevere la
 4       X|  interrogaste gli oracoli dell'antica sapienza, qual pensiero
 5    XIII|        figlio che, ignorando l'antica sua colpa, l'avrebbe amato
 6     XIV| mercanti, gli altri edifizj di antica maestà fanno un melanconico
 7     XVI|     occupate. Ma la forza dell'antica consuetudine rivaleva: e
 8     XVI|        l'avere Ramengo portata antica osservanza e servitù colla
 9     XVI|   Concittadino adunque, noto d'antica benevolenza, come lui esule
10     XIX| Angiolgabriello da Concorezzo, antica nostra conoscenza, nol misurò
11      XX|         e n'aveva - ricompensa antica - prigione, supplizio.~ ~
12     XXI|    interessi comuni. Abitudine antica: giacchè frà Buonvicino
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License