Capitolo

 1      II|       dell'amore, destavano un senso di pudica compiacenza. Ma
 2       X| ribellione, presa in così lato senso, il podestà e i giudici
 3      XI|    rancore? e il rancore non è senso spasmodico, che basta ad
 4      XI|        nella soddisfazione del senso, nella superbia della scienza,
 5    XIII|     buono» ed altre cose senza senso, perchè era fuori di .
 6    XVII|       comprendere del tutto il senso di queste parole: la beffarda
 7     XIX|        come un pedante al buon senso, gli esclamò dietro: - Passate,
 8     XXI|        di buon cuore e di buon senso, voi vedete che io m'ingegno
 9     XXI|     Non aveva ella compreso il senso delle parole di frà Buonvicino?
10    XXII|    mulinaj sul Po. Questo vago senso e momentaneo si tramutò
11   Concl|  volesse solleticare il logoro senso del piacere col savore del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License