Capitolo

 1      II|       della bellezza, quanto il piacere di poterla tergere e consolare.
 2      IV|    Pusterla dall'ambizione, dal piacere di piacer al padrone. Ora
 3    VIII|      egli trasaliva d'infernale piacere, nella frenesia della rabbia
 4     XII|     dalle voluttà? Era corso di piacere in piacere sfiorando quel
 5     XII|         Era corso di piacere in piacere sfiorando quel che di bello
 6    XIII|         di ciò che v'è, è a suo piacere.»~ ~Egli, accomodandosi
 7    XVII|        mostrò  meraviglia,  piacere; già l'aspettava, onde asciutto
 8   XVIII|      guardia ad un gabinetto di piacere, posto in mezzo ad artificioso
 9    XXII|        me tanto e tanto n'avrei piacere»: e il pubblico in fatti
10    XXII|       in fatti ne avrebbe avuto piacere tanto, quanto della esecuzione,
11   Concl| solleticare il logoro senso del piacere col savore del pericolo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License