Capitolo

 1      VI|     apertamente sarebbe stato un mettersi a repentaglio. Se invece
 2     VII|       essa ed il macigno potesse mettersi un filo appena d'acqua,
 3    XIII|           come suol avvenire sul mettersi dell'autunno, colse Ramengo
 4    XIII| raccapezzava. Volevamo indurlo a mettersi a letto con noi: non volle:
 5     XIV|        colui quando si tratta di mettersi ad un'avventura.~ ~- E per
 6      XV|           esclamava (Ramengo) di mettersi a questo inutile sbaraglio?
 7      XV|        la fantasia entratagli di mettersi a combattere; la quale se
 8    XVII|    furiose, più che non sogliano mettersi in quel mare, parevano quasi
 9   XVIII|          la loro! Dunque è forza mettersi in mano di qualche altro.
10    XXII|       aria più fresca, che suole mettersi sull'avvicinare dell'alba,
11    XXII|  domandava così sbadatamente nel mettersi il guanto: - E come ha nome
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License