Capitolo

 1      IV|         d'aver potuto un istante dubitare di quell'angelo. Chinò dunque
 2     VII|           Più Ramengo non sapeva dubitare che la Rosalia nol tradisse:
 3       X|         verità non si doveva più dubitare dopo che era passato, come
 4       X|  perpetuò. Chi più avrebbe osato dubitare dell'esistenza di una cospirazione,
 5    XVII| sciorinata in penna non lasciava dubitare di chi fossero. Il Pusterla
 6   XVIII|        significato non si poteva dubitare.~ ~- Chi? io la spia? nemmeno
 7     XIX|       quale sentiva di non poter dubitare: fratel Buonvicino. A lui
 8      XX|          di cui più non potevasi dubitare, imponessero la necessità
 9      XX|          E che? (gridò) osereste dubitare dell'integrità dei miei
10     XXI|       suo giustacuore non lasciò dubitare a frà Buonvicino che non
11   Fonti|        ridebat, habebat de statu dubitare. Et certe si, prædictus
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License