Capitolo

 1      II|   nobile soggetto accasata la diletta sua figliuola, ed al Pusterla
 2      II|        e quando scorse la sua diletta rendere più l'un  che
 3      II|   labbro stesso della persona diletta.~ ~Al contrario Buonvicino,
 4     III|      degli uomini. E ti dice: Diletta mia, quanto è soave questa
 5     III|   Essi saranno buoni, è vero, diletta mia? buoni come la loro
 6     III|       ogni cosa più caramente diletta, anch'egli indispettito
 7     VII|  temuta perdita della persona diletta, quanto per l'onta di vederci
 8     VII|    trovare scuse alla persona diletta? - Egli lo ama certo: oh
 9     XII|     vel,~ ~Presso a te la tua diletta~ ~Goda in ciel.~ ~ ~ ~Fermavasi
10    XIII| dunque senza vederti, sorella diletta, ma dovunque io sia, qualunque
11     XVI|       pensiero:~ ~Con teco, o diletta d'amore sincero,~ ~La speme
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License