Capitolo

 1      II|    rispondere alle domande, alle cortesie di lui, balbettava, si confondeva;
 2      II| protezione erasi que la riparata Cortesie e promesse largheggiava
 3      II|  convincere  stessa che quelle cortesie erano forse in lui naturali,
 4      II|        sincerità alle compassate cortesie che il mondo insegna e pretende.
 5      II|         ad illudersi. Le piccole cortesie, le delicatezze d'animo
 6      II|      contenta dedicasse a lei le cortesie cittadine, e le imprese
 7      II|           In prodezze d'armi, in cortesie d'onore; che non farò io
 8     VII|         prima, crescendo anzi di cortesie come chi medita un tradimento:
 9     XVI|       avesse il giovane ribelle. Cortesie dunque senza fine al Pusterla;
10     XVI|       clima invidiato! di quante cortesie non mi colmarono e colmano
11    XXII|      costume universale copre di cortesie l'uomo che deve essere abbandonato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License