Capitolo

 1       I|         favoriti dal principe, il contrario negli altri: sberretteva
 2      II|       della persona diletta.~ ~Al contrario Buonvicino, in quella sventura
 3      II|      degno? - Ma... e se fosse il contrario? se si adontasse? e mi credesse
 4      VI| conoscente all'altro. Per esso al contrario erano un interrogare il
 5     VII|     incresca la fatica.~ ~- Oh al contrario; è uno spasso, un esercizio.»~ ~
 6    VIII|         apporrebbe chi dicesse al contrario non essersi tra il vulgo
 7     XII|          indispettirsi, e tutt'al contrario l'udiva, con sommessa voce
 8     XIV|        per sentirsi raffermare il contrario) venissero ad onorare quella
 9     XIV|        questo in potenza? Tutt'al contrario: ingelosi le potenze vicine,
10     XVI|          tue sventure. Allora, al contrario, da paese a paese, per quanto
11      XX|     camminano a un fine. A chi in contrario procede, quale castigo intima
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License