Capitolo

 1       I|  migliore nella propria casa, compagnia più dolce che quella dei
 2     III|   prevenir quello che fece la Compagnia delle Indie in Inghilterra
 3      IV|       Malerba, fu chiamata la Compagnia di San Giorgio, ed è la
 4      IV| Boisio, conobbe di lontano la compagnia di Luchino, che tornava
 5     VII|     nell'amorevole e gioconda compagnia delle amiche, presso ai
 6    VIII|   soglia, nel dividersi dalla compagnia, in atto di far mari e monti,
 7    XIII|   alzaia. Vi troverà anche la compagnia di un puledro, che le so
 8     XVI|       applausi dapprima: e in compagnia ancora di Pedrocco valicava
 9     XVI|       di mutare la traditrice compagnia dei grandi, in quella meno
10     XVI|       amici, si congedò dalla compagnia di Pedrocco, senz'altro
11    XXII|     appunto doveva sfilare la compagnia ferale, dopo fatto un lungo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License