Capitolo

 1       I|           nulla perdette: non sentì benevolenza per altri che pe' suoi bastardi:
 2      II|           che chiamavano universale benevolenza, e volea dire tolleranza
 3      II|           un premio qual sarebbe la benevolenza di lei? - E se io l'ottenessi?
 4     III|       abbracciava tutti in generosa benevolenza, e nell'intento di amicarli,
 5      VI|            opera per meritarsene la benevolenza, ma quando si vide a lui
 6     XII|          parola di pace, nessuna di benevolenza, di perdono. Per implorare
 7     XIV|          preso da un tal accesso di benevolenza, che proponeva lasciare
 8     XVI| Concittadino adunque, noto d'antica benevolenza, come lui esule della patria,
 9     XIX|       portinaj ma, tutto dolcezza e benevolenza, rispose: - Fratel Buonvicino?
10     XIX|       banchetto della gioja e della benevolenza, e la fantasia vi aggiungeva
11    XXII|       solevano splendere di giuliva benevolenza, ed ora, sbattuti in dogliosa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License