Capitolo

 1       I|       festa con grande sfoggio d'abiti, colle più belle armadure
 2       I|        di due piedi: oltre a due abiti, uno di scarlatto, l'altro
 3      IV|      tutti, benchè da caccia, in abiti eleganti. Imperocchè i nobili,
 4      IV|          ismisuratamente mutare, abiti sì di restimenta sì della
 5     VII|         ben presto inzuppati gli abiti che grondavano, ond'ella
 6    VIII|        donne di venirvi in begli abiti bianchi e divisati, che
 7      IX|         Quivi il Pusterla mutati abiti, si separò col figlio da
 8    XIII|         che le fumano ancora gli abiti indosso.~ ~- Sì, sì» gridò
 9     XIV| domandava dei passeggieri, degli abiti loro, dei discorsi, del
10      XV|     intese di molti, i quali, in abiti bizzarri, accompagnandosi
11     XVI| splendidezza che sfoggiava negli abiti, nel treno, nell'avviamento
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License