Capitolo

 1      II|       un'intima amicizia tra il vecchio e questo giovane, il quale,
 2     III| previene il lampo, quando, gia' vecchio, si vedrà ringiovanire in
 3      VI|     Pietro Tremacoldo, detto il vecchio, mugnajo lodigiano, che
 4    VIII|        degno di menzione; stile vecchio), e viepiù che di passo
 5    XIII|        ignoto, un ragazzo ed un vecchio si levarono da sedere; Ramengo
 6    XIII|         per non annegare.»~ ~Il vecchio, riponendo la coroncina
 7    XIII|   spalancò gli occhi addosso il vecchio, il quale proseguì: - Una
 8     XVI|        e perchè io sto al credo vecchio, dicono che son un buon
 9   XVIII| cacciarti fuor dei piedi, e tu, vecchio e impotente a lavorare,
10     XIX|    rimpiango il passato come un vecchio che gemette sulla tomba
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License