Capitolo

 1       I|        enormi alani, che, come i soli non capaci di desiderare
 2     VII|     godendo l'aria pura, i lieti soli, la libertà. E quando sarai
 3    VIII|         altri affetti, dei quali soli era capace: odio, disprezzo,
 4      IX|    Buonvicino li lasciava sempre soli, tra per non mettere ombra
 5       X|         messi al fisco, e quelli soli del Pusterla salirono al
 6     XVI| abbronzata dall'avvicendarsi dei soli e dei geli, mani robuste
 7     XIX|   interrogando:~ ~- Padre, siamo soli?~ ~- Soli con Dio.~ ~- Nessun
 8     XIX|           Padre, siamo soli?~ ~- Soli con Dio.~ ~- Nessun pericolo
 9     XIX|         davanti, come trincea, i soli arnesi che vi si trovavano,
10     XXI|      uomo diverso da quelli, che soli da gran tempo vedeva, tormentati
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License