Capitolo

 1      II| piacentino, quivi consegnandola sicura alle guardie del marito.~ ~
 2     VII|       persona, onde la Rosalia, sicura omai di poterla tenere,
 3    VIII| persecuzione affatto si trovava sicura, e senza farne motto a veruno,
 4    VIII|    fortune, nasceva una libertà sicura e procace, somigliante a
 5    VIII|     tenevasi più che abbastanza sicura contro un essere tanto spregevole:
 6     XII|       si teneva dall'ira di lui sicura, poichè n'erano sicuri gli
 7     XII|        la parola dell'innocenza sicura. Erano forse figliuoli di
 8      XV|         men bella forse, ma più sicura, di batterne i terghi, urlando
 9   XVIII|   doversi aspettare l'occasione sicura, perchè un tentativo fallito
10     XIX|   trovarsi libera, e scorazzare sicura fra i suoi, sulle rive del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License