Capitolo

 1       V|   tanto che il tempo recasse migliori opportunità.~ ~Aveano dunque
 2      IX|  destriero, non la cedeva ai migliori,  mai fu veduto a fronte
 3      IX| ritirarsi ad aspettare tempi migliori. - Va pure! (gli dicea frà
 4       X|   mescolate agli ordinamenti migliori; e si valsero di quegli
 5     XII|  peggiorarli, volle che poco migliori riuscissero queste, che
 6    XIII|      doppiezze; rimembravano migliori tempi, l'udivano volentieri
 7     XVI| discorso politico, forse che migliori ragioni aveva Luchino di
 8      XX|    moderata compassione, e i migliori, facendosi il segno della
 9    XXII|   vedersi in Lombardia nelle migliori giornate della vendemmia,
10   Concl|    sapete che non riuscirono migliori. Galeazzo e Bernabò per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License