Capitolo

 1      IV|       Cane suo zio, quel gran lombardo, la cui cortesia fu il primo
 2       V|      della patria, dell'onore lombardo, della domestica sicurezza.~ ~-
 3      IX| rimirar ancora quel bel cielo lombardo, imporporato dall'aurora,
 4     XVI|   volgo a fissarti, bel piano lombardo;~ ~Un bacio, un saluto,
 5     XVI|    parole la noja del signore lombardo.~ ~- Oh di qui in Francia
 6     XVI|      lessero scienza: un Pier Lombardo novarese, maestro delle
 7     XVI|   ogni sospetto dal cuore del Lombardo, acquistarsene intera la
 8     XXI|       orrore a qualunque buon Lombardo.~ ~Dopo ciò mi permetterete
 9    XXII|      Quattrodita e nulla più: lombardo pareva alla bastarda pronunzia,
10   Fonti|     ditior et felicior quovis Lombardo, si tamen temporalia hominem
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License