Capitolo

 1      IV|  porti pure. Tutta bontà di Vossignoria».~ ~Ma la Nena, moglie di
 2     XII|      ci ho un lacchezzo per vossignoria»; nel mentre che pian pianino,
 3     XII| soffrire.~ ~- Buon pranzo a vossignoria», esclamò Macaruffo, traendosi
 4    XIII| cagnuolo, soggiungeva: - Se vossignoria si contenta di ciò che v'
 5    XIII|    replicò il sere di casa) vossignoria non si dia pena: ci abbiamo
 6    XIII| chiama?~ ~- Si chiama... Oh vossignoria deve conoscerlo... è tanto
 7    XIII|        Ebbene, ha da sapere vossignoria.... Oh, l'è una favola a
 8    XIII|     mulino se tutto è bene. Vossignoria si faccia presso al fuoco,
 9    XIII|      ma la storia è lunga e vossignoria vorrà dormire, neh?~ ~-
10    XIII|     rifarmi dunque da capo, vossignoria deve sapere che... un pezzo
11     XVI|   come un arcolajo. E conta vossignoria piantare negozj in Francia?»~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License