Capitolo

 1     III|          oggi desterebbe sorriso e disprezzo6, allora moveva lacrime
 2     III|         prendere odio per gli uni, disprezzo per gli altri, gli abbracciava
 3    VIII|       quali soli era capace: odio, disprezzo, vendetta.~ ~Sebbene verun
 4    VIII|         parve assai castigarlo col disprezzo. Ramengo però non era uomo
 5     XVI|          gli uomini quella dose di disprezzo, che si richiede in chi
 6     XVI| compassione, che tanto confina col disprezzo.~ ~Da ciò avevano materia
 7    XVII|         riuscita, e l'inesauribile disprezzo che tutti provano pei traditori
 8     XIX|          trovava unico appoggio il disprezzo; ma poi a molte eccezioni
 9     XXI|        sospinse la negligenza e il disprezzo degli uomini, o torcerebbero
10    XXII|           sguardi in atto di fiero disprezzo, e li riposava su quelli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License