Capitolo

 1     III|  manifestavano l'incomposta loro devozione.~ ~Un saltambanco cieco,
 2      IV|        volgano con entusiasmo di devozione alle donne, in cui trovano
 3      VI|          chiunque desse segno di devozione al nome torriano. Qualora
 4    VIII| preghiere, e ubbriachezze, e una devozione, e un'allegria da non dire;
 5     XII|        pianino, sto per dire con devozione, veniva rialzando i lembi
 6     XIV|      religiosa: commercio, arti, devozione, sapere, libertà; begli
 7     XIV|        chi ne mostra più amore e devozione è lo scudiere Alpinolo.~ ~-
 8   XVIII|         vino, che con affettuosa devozione tenevasi fra le gambe, distese
 9    XXII|          lo ripose in dito colla devozione di un moribondo.~ ~Quando
10    XXII|    attucci e moine la rassegnata devozione della Margherita e la profonda
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License