Capitolo

 1       I|    fare la corte al giovinetto Bruzio, figliuolo naturale di Luchino
 2       I|       Borsio e il già nominato Bruzio, partoritigli da diverse
 3       I|       cortesia e la bravura di Bruzio e di Franciscòlo Pusterla.~ ~
 4       X|  prediletto figliuolo naturale Bruzio, giovane studioso di lettere,
 5       X|        del reo si presentano a Bruzio, e - Messere (gli dicono),
 6       X|        l'altro».~ ~Ciò udendo, Bruzio, avido dell'oro, cavalcò
 7       X| vermiglio: ed avutolo, disse a Bruzio: - Leggi queste parole che
 8    XXII| Forestino e al costui fratello Bruzio, intorno ai quali, perchè
 9    XXII|    Margherita».~ ~A tali detti Bruzio chinava gli occhi con ipocrita
10   Concl|      non torna lui», soggiunse Bruzio seguitandolo. Anche Luchino,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License