Capitolo

 1      II|      quanto gli facesse gola l'acquisto di quella città, per quanto
 2     III|  credito fu tenuta un prezioso acquisto per la congregazione: la
 3       V| precipita sotto le spade per l'acquisto di un bene che non conoscono,
 4      VI|      vaglio: saprò ben io fare acquisto di loro confidenza col guadagnare
 5     XIV|       il nuovo arrivato per un acquisto; già prendevano occasione
 6    XVII|    Ghibellini pisani d'un tale acquisto, per cui la città, loro
 7   XVIII|        sono rubati, ma di buon acquisto. E... e se fossero tuoi?~ ~-
 8     XIX|  alcuni giorni la morte, non è acquisto il sottrarli più presto
 9     XIX|       Quei fiorini sono di mal acquisto, e me li togliesse, e li
10     XIX|     serbasse coi suoi, tutti d'acquisto eccellentissimo».~ ~Pure
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License