Capitolo

1       I|      le spalle, splendido nel vestire quanto dir si potesse, e
2      IV|     peccatori dovea nodrire e vestire ventiquattro poveri: digiunare
3    VIII| menano danze e processioni in vestire grottesco; in una valle
4      XI|     positivo e indispensabile vestire. Colla sommessione dell'
5    XIII|      bianco polveroso come il vestire di quegli abitatori.~ ~Al
6     XVI|    una all'altra somiglia per vestire, per costumi: - sei fuori,
7    XVII|       più se non questo trito vestire? Deh! una tal grazia vogliate
8     XIX|  scarna, in un trito e lacero vestire, diffuso il crine sulle
9   Concl|      enorme antitesi fra quel vestire, quel ceffo, e quelle supplicazioni.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License