grassetto = Testo principale
  Capitolo    grigio = Testo di commento

1     III    | introdurre la superbia dell'umana sapienza nelle cose che il savio
2       V    |   soffrire, e crescevate in età e sapienza, soggetto ai vostri genitori,
3       X    |          ivi sancite dalla libera sapienza romana, ma trassero a loro
4       X    |           gli oracoli dell'antica sapienza, qual pensiero fate sopra
5     XVI    |          di tutt'altro umore. Per sapienza teologica non è un'aquila:
6     XVI    |           dar ascolto alla divina sapienza, la quale chiama stolti
7   XVIII    |          le dovizie; e politica e sapienza il conoscere l'arte di procacciarsene;
8      XX    |      antichi, e quei lumi di ogni sapienza, i Romani».~ ~E il frate
9      XX(34)|                                   Sapienza, VI~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License