Capitolo

1      IV|    perdersi nell'interminabile pianura lombarda. Di lassù spazia
2     VII| sedettero, contemplando quella pianura ondosa, che neppure da una
3     VII|       nel silenzio dell'ondosa pianura e della notte arcana.~ ~
4     VII|      fiorita e verdeggiante la pianura, e per quella vigorosi contadini
5      XI|        fame; egli calossi alla pianura, e mescolatosi ai Giorgi,
6     XIV|   città, e dominavasi la vasta pianura, che da un lato scende fino
7     XVI|    monti; boschi, pantani alla pianura; ladri da per tutto. I muli
8    XVII|        splendori sulla liquida pianura, simili a diamanti che tempestassero
9     XIX|     lui correva via via per la pianura, colla celerità che augurava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License