Capitolo

1     III|          pura compiacenza. Nelle orazioni sue, la persona prima e
2     III| consolazione! e nel recitarne le orazioni, pregate Dio per un peccatore».~ ~
3      IV|     chiesa, oltre recitare certe orazioni. Però non appena essi impetrarono
4    VIII|     tratte fuori, di far dire le orazioni ai puttini, di avere scodellata
5      XI|         suo: forse gl'insegna le orazioni, forse gli  un buon consiglio,
6   XVIII| Ricordati sempre di me nelle tue orazioni.~ ~- Non parlargli di malinconie (
7     XIX|    scorto il frate che durava in orazioni e in aspettazione. A ogni
8     XXI|     raccomanda specialmente alle orazioni di esso. Poi le fa sapere
9    XXII|        la mia».~ ~I conforti, le orazioni dei giorni antecedenti furono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License