Capitolo

1       V|     riuscite, cancellare quell'onta, era il suo più vivo anelito.~ ~
2       V|       a manifestar loro la sua onta e la venuta sua a Milano,
3     VII|  persona diletta, quanto per l'onta di vederci posposti e svergognati.~ ~
4      IX| cortigiane: ora, strappato con onta da quelle, doveva ricoverarsi
5       X|      le prodezze guerresche, l'onta dei nemici, qualche lepida
6    XIII|       perchè, se non per farmi onta e dispetto?»~ ~E stringendo
7    XVII|    Fiorentini, bramoso di fare onta all'abborrito Scaligero,
8   XVIII|     partecipare al duolo e all'onta del servaggio. Quando poi
9   XVIII|       a sbalzare dadi, ove, ad onta delle severe proibizioni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License