Capitolo

1       I| intenerito: ma quello spontaneo moto di natura rimaneva ben tosto
2      VI|          di cuore; ma per darsi moto, per voler risolutamente,
3       X|        maggior reo colui che  moto a novità.~ ~Luchino poi
4      XI|        mano».~ ~Luchino fece un moto delle labbra che somigliava
5    XIII|     Colle dita tremanti fece un moto quasi volesse avvicinarlo
6     XVI|      poteva dipendere da un suo moto: pensasse al figliolino
7     XVI|         e vi trovò una vita, un moto straordinario. Dimessa l'
8     XVI|       Pusterla, che davasi gran moto, e spendeva senza misura,
9     XIX|    dentro il coraggio, e con un moto macchinale che preveniva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License