Capitolo

1       I|         scarne e affossate, nel labbro serrato, portava il marchio
2      II| ristorano quando non escono dal labbro stesso della persona diletta.~ ~
3     III|         il dormire, ti uscì dal labbro una parola che tradisse
4    VIII|       al palazzo succedeva. Col labbro tremante nel più amaro sogghigno,
5    XIII|   smorto e divampante, e il suo labbro e le sopracciglia contrarsi
6   XVIII|        cagnotti, non accosta al labbro un cibo che non gli abbiano
7     XIX|        Margherita. Li baciò col labbro convulso Alpinolo; poi,
8     XXI|        qual volta le correva al labbro una interrogazione precisa
9    XXII|        molesto: e le corsero al labbro queste parole: - Che freddo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License